Silvia Livia Giovanna Cavaliere
Un nuovo approccio alla lettura del territorio e della città: statuto dei luoghi e descrizione fondativa.
Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Abstract: |
La tesi parte da una breve introduzione di come sono nate e poi evolute le città nelle diverse epoche, soffermandosi sulla rivoluzione industriale inserendo alcuni brani scritti da Charles Dickens dove viene descritto il cambiamento del territorio e la stessa vita dei cittadini, arrivando all�urbanistica moderna. Nata, quest�ultima, come rimedio ai disagi della città industriale conseguenti a trasformazioni economiche e sociali fino ad arrivare al Novecento ed ai dopoguerra dove ritroviamo un nuovo sconvolgimento del tessuto urbano in merito a quest�ultimo è stato analizzato il caso torinese. Si è quindi passati ad analizzare il nuovo approccio, alla lettura dei territorio e della città impostosi in questi ultimi anni, che, di fatto, configura una nuova ridefinizione degli stessi, una vera e propria presa di coscienza, che può essere compiutamente affrontato solo con un nuovo strumento urbanistico completamente diverso dai precedenti, dove ai suo interno non troviamo un metodo di progettare l�inesistente, ma che, partendo dall�esistente e da una sua approfondita conoscenza, definisce regole progettuali volte alla sua valorizzazione. La parola d�ordine è il �Luogo� con la sua storia, immerso in un contesto più ampio tralasciando i singoli progetti intesi come tali, per andare a ricercare una visione più ampia in armonia con il territorio circostante, dove tutto deve essere più �scorrevole� garantendo una continuità progettuale ed ambientale. Ciò che emerge e un territorio inteso come un entità vivente con una sua storia ed una dignità da rispettare e preservare per le generazioni future in coerenza con il principio dì sviluppo sostenibile, con l�obiettivo di evitare la distruzione del territorio e della storia. Principi, questi ultimi, introdotti dalla legge regionale n 5/95 che introduce lo �Statuto dei Luoghi� poi abrogata è sostituita dalla. 3/05 n 1 che introduce lo �Statuto dei Territorio� per la regione Toscana e quella ligure del 4 settembre 1997 n 36 che introduce la �Descrizione Fondativa�, leggi che decreteranno la nascita della seconda generazione di leggi regionali. A dimostrare l�evoluzione culturale in materia impostasi in questi anni sono stati inseriti alcuni allegati che illustrano il malcontento di scelte finalizzate a solo turismo senza alcun rispetto per l�ambiente ed il carattere dei luoghi con la realizzazione di nuove costruzioni vicino a siti archeologici come nel caso delle città del Tufo ed un esempio di come si realizza un piano strutturale Il rispetto dei luoghi nasce dalla constatazione che la stessa umanità si differenzia tramite i caratteri somatici che indicano l�appartenenza ad un luogo o ad una cultura, gli stessi luoghi del territorio sono caratterizzati da determinati elementi costitutivi che non dobbiamo stravolgere ma rispettare cercando di progredire insieme alla natura che ci circonda. rispettandola dato che è un qualcosa di vivente come noi. |
---|---|
Relators: | Fabio Minucci |
Publication type: | Printed |
Subjects: | U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici SS Scienze Sociali ed economiche > SSF Scienze sociali |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/956 |
Chapters: | PRIMA PARTE Capitolo primo 1.1. UNA LETTURA DEL TERRITORIO E BELLA CITTÀ NELLE VARIE EPOCHE 1.2 RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1.4 IL PAESAGGIO ITALIANO: DISEGNATO DALLA STORIA...... SAPIENTEMENTE USATO DALL�UOMO... E ORMAI DIMENTICATO? Capitolo secondo 2.1 IL 900 ED IL SUO DOPOGUERRA 2.2 LO SVILUPPO INDUSTRLALE URBANIZZAZIONE E AMBIENTE NELL�ITALIA CONTEMPORANEA 2.3 LA NASCITA DELLA GRANDE INDUSTRIA 2.3.1 IL CASO TORINESE E LO STRAVOLGIMENTO DELLLA CITTA� 2.3.2 LA VITA NELLE PERIFERIE O BARIERE Capitolo terzo 3 L�EMERGENZA AMBIENTALE DOPO LA RIPRESA PARTE SECONDA Capitolo quarto 4.1 RIVEDERE IL PASSATO PER CREARE IL FUTURO 4.2 VERSO IL PRINCIPIO DI SVILUPPO SOSTEMBILE 4.3 SUSSIDL4RIETA� E CONCERTAZIONE 4.4 LA TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO E IL GOVERNO DEL TERRITORIO 4.5 UN CONFRONTO TRA LA PRIMA E LA SECONDA GENERAZIONE DI LEGGI URBANISTICHE REGIONALI Capitolo quinto 5.1 IL PAESAGGIO : PRODOTTO STORICO O MEMORIA STORICA PERSA? 5.2 UNA DELLE TANTE PERDITE DI MEMORIA DEI NOSTRI GIORNI 5.2 LA PIANA DI FIRENZE: UN RICORDO Capitolo sesto 6.1 LA LEGGE REGIONALE TOSCANA n. 5 del 1995 6.2 I DIVERSI LIVELLI ED I LORO COMPITI NELLA LEGGE REGIONALE TOSCANA. 6.3 COS�È LO STATUTO DEI LUOGHI 6.4 LA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005 N1 NORME PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO 6.5 LA LEGGE REGIONALE LIGURE n.36 DEL 1997 6.6 I DIVERSI LIVELLI ED I LORO COMPITI NELLA LEGGE REGIONALE LIGURE CONCLUSIONI
ALLEGATO 1 - UN ESEMPIO DI PIANO STRUTTURALE ALLEGATO 2 - LE CFTTA DEL TUFO ALLEGATO 3 � L�ERA DELLE CITTA� DORMITORIO SENZA ANIMA E STORIA ALLEGATO 4 - DALLA LEGGE REGIONALE DEL 5/95 ALLA LEGGE REGIONALE 1/2005 ALLEGATO 5 - LA INNOVAZIONI DELLA LEGGE TOSCANA ALLEGATO 6 - PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI GENOVA ALLEGATO 7 - Il PROGETTO PRELIMINARE DEL PIANO ALLEGATO 8 - LA DESCRIZIONE FONDATIVA |
Bibliography: | Bibliografia BENEVOLO L., Le origini dell�urbanistica moderna, Laterza, Barì 1985 CINA� G., Descrizione fondativi e statuto dei luoghi, Alinea Editrice, Bologna 2000 MAGNAGHI A.. Il Progetto locale. Bollati Boringhieri, Torino 2006. MINUCCI E. L�Evoluzione dei governo dei territorio e dell�ambiente Utet Libreria Torino 2005
SITI INTERNET ANCSA, anni �70- �80, Associazione Nazionale Centri Storici Artistici, http://www.ancsa.org BASTIANI M., Pianificazione territoriale, pianificazione partecipato. Tratto da Atelier del Futuro, ed CUEN http:www.regione.umbria.it/Cridea/agenda21/au/documentazione/info_bastiani.pdf CARAVAGGI L., Conferenza Nazionale per il Paesaggio. Pag 14 15 1690 http://www.bap.benicuiturali.it/attivita/tutela_paes/conferenza.html CAVOLI A., Addio Maremma bella. L�albergo e la Cattedrale, data pubblicazione 22.03.2004. http://www.eddyburg.it/Addio Maremma bella_ L�albergo e la Cattedrale.htm GAMBERONI M., Le innovazioni della Legge Toscana per il Governo del Territorio http://www.google.it GOETHE J.W., Viaggio in Italia http://www.viaggio-in-germania.de/goethe-italia-il.html MAGNAGHI A.. Presentazione di una ricerca sul processo storico di formazione del territorio della Piana di Firenze, Data di pubblicazione:06.04.2004 http://eddyburg.it/article/articleview MILANI R, Studi di Estetica Studi di Estetica III serie N°19/1999 www3.unibo.itStudi di Estetica n° 19-1999 - Premessa di Raffaele Milani.htm MILETO E., Torino: Sviluppo industriale e barriere operaie ai primi del �900, Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea,da anno XXVII, fase. a 2002 http://www. istoreto.it7didattica/scopritorino industria 0203.pdf NERI SERNERI S., Urbanizzazione e ambiente nell �Italia contemporanea, 1950-2970, data pubblicazione http://www.eddyburg.it/article/articleview SALZANO E, Le periferie cinquant�anni dopo http://www,alleo.it/REVlEW/pdfpaesaggio/salzanopaesagg.pdf SALZANO E., Gli anni 70. Tra riforma e controriforma, data pubblicazione 27.05.2005 flttp://eddyburg.it/articlview SALZANO E Fondadameniti di urbanistica: dispende e schemi delle lezioni, data pubblicazione 26.08.2004 http:eddyburg.it/articie/articleview TOURING CLUB, La tutela del paesaggio in Italia, I Libri Bianchi Touring Club a cura dei centro studi TU 1998 N9 ttttp «www touringclub.it/ricerca/libribianchi_archivio.asp |
Modify record (reserved for operators) |