polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'albergo del Gallo di Caraglio

Matteo Gazzera

L'albergo del Gallo di Caraglio.

Rel. Silvia Gron, Massimo Camasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

Percorrendo la statale che da Dronero porta a Cuneo, l�attenzione del passante d�ingresso in Caraglio, viene catturata dal complesso edilizio anche conosciuto come Albergo del Gallo. L�edificio è un interessante esempio di come l�Art Nouveau si sia spinta anche in località poste al di fuori del capoluogo della Provincia. Incuriositomi dalla sua forma e dal suo aspetto, ho deciso di iniziare la mia ricerca per poi trasferirla nell�ambito della mia tesi di laurea.

Dopo un lungo periodo di indagini archivistiche, trascorse principalmente presso archivi storico comunali e privati, ho spostato i miei studi verso l�osservazione diretta del manufatto architettonico (inteso come elemento materiale in grado di fornire informazioni utili a comprendere le trasformazioni dell�edificio) con un rilievo.

Partendo dall�analisi della porzione di paese che trova il suo centro in Piazza Martiri della Libertà, affronto come oggetto specifico del mio studio la porzione di isolato che comprende l�antico Albergo del Gallo e composta da un edificio centrale disposto su quattro livelli e la sua relativa pertinenza rustica di due piani fuori terra. I due edifici risultano uniti tra loro, non sono comunicanti ed hanno la corte interna in comune.

Attualmente, il vecchio albergo è di proprietà privata ed ha differenti destinazioni d�uso: commerciale al pian terreno e terziaria ai piani superiori; la parte rialzata risulta essere inutilizzata ed abbandonata, mentre al piano terra c�è uno studio tecnico ed un negozio. Il rustico viene utilizzato come garage e deposito per gli attrezzi.

Ho effettuato un�indagine conoscitiva, che servirà anche da base per la creazione di un programma di interventi di recupero dell�edificio storico, andando ad individuare (anche tramite supporto fotografico) delle eccellenze e dei difetti presenti in sito. Fornirò poi una base progettuale per affrontare il tema della progettazione del rustico e della sopraelevazione dell�angolo cieco.

Ho intenzione di operare in totale ed assoluto rispetto nei confronti dell�edificio e di tenere conto della sua notevole valenza storica ed artistica.

La mia ricerca, supportata dall�analisi cartografica, va a svilupparsi secondo delle linee guida di sviluppo, riscontrabili in loco e sulle planimetrie. Tracciati ed allineamenti dettati non solo dal contesto circostante, ma anche dalla lettura della cartografia storica.

Ho creato poi un plastico in cartoncino e un modello virtuale dell�intero isolato, che saranno di supporto per affrontare le problematiche e i possibili sviluppi della zona.

È interessante notare come un reticolo di passaggi pedonali, estranei alla circolazione viaria urbana, si dirama quasi come una sorta di ragnatela attorno alla piazza. Una contorta struttura a forma di rete, composta da vicoli stradali e da percorsi pedonali, di antiche origini medioevali; percettibile visivamente e fisicamente, ma nascosta e fruibile solo in parte.

Gli esempi sono tanti, nello mio caso specifico risulta interessante l�asse che partendo dalla linea di facciata del Palazzo del Tramway (lato Ovest) arriva fino alla relativa facciata del Palazzo del Fucile. Altri assi come questo verranno presi in considerazione durante il progetto.

La tesi è suddivisa in due parti: una di ricerca e una di tavole. La ricerca supporta e spiega le tavole.

La parte di testo analizza il contesto dell�edificio. Studia la storia del paese, la cartografia di supporto, la piazza, i caratteri-distributivi degli edifici principali inseriti nel contesto di studio ed in fine l�ex albergo.

Le tavole, invece, riassumono ed illustrano la parte di ricerca, danno un�immagine dello stato attuale e ne propongono un possibile sviluppo.

Relators: Silvia Gron, Massimo Camasso
Publication type: Printed
Number of Pages: 184
Subjects: A Architettura > AO Design
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/953
Chapters:

Introduzione

1. L�abitato di Caraglio: struttura urbana e insieme edilizio

1.1. L�insediamento agricolo e la struttura urbana: dal periodo romanico al medioevo

12. Caraglio nella tipologia storica degli insediamenti urbani post-agricoli

1.3. Configurazione dell�insediamento di attività paleoindustriali nel cuneese, con particolare riferimento all�industria serica

2. Strumenti cartografici di sostegno e lettura dei tessuti urbani

3. Piazza Martiri della Libertà

3.1. Analisi storico fotografica della piazza

3.2. Il Tramway

3.3. Il Bedale ed �il giuoco del pallone�

4. Individuazione e segnalazione delle emergenze urbane di piazza Martiri della Libertà

4.1. Chiesa di San Giovanni evangelista

4.2. Palazzo del Fucile

4.3. Palazzina Matiauda

4.4. Palazzina medievale si ingresso a via Brofferio

4.5. Palazzina Viano - Botte

4 4.6. Palazzo del Albergo del Gallo

4.7. Villa Vacchetta

4.8. Villa Cristore

4.9. Edificio in collina

5. L�albergo del Gallo

6. Il progetto

Bibliografia

Fonti archivistiche

Appendice

Bibliography:

·FONTI BIBLIOGRAFICHE GENERALI

·C. MARCHISIO, Poesie, Dedicate a S. E. il Signor Marchese di Caraglio i Presidente del Consiglio Municipale e Popolo di Caraglio, Cuneo, 1814

·Regolamento per la Veneranda Congregazione di Carità ed Ospedale Unito sotto il titolo di Caraglio, Cuneo, 1834

·G. CASALIS, Dizionario Geografico-Storico-Statistico-Commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino, Vol. III, 1836

·F. GUASCO, Dizionario feudale degli antichi Stati Sardi e della Lombardia, (dall�epoca Carolingia ai nostri tempi), Pinerolo, 1911

·T. MOMIGLIANO, Caraglio, in �Subalpina�, n.5, Cuneo, 1930

·C. FRESIA, Cuneo e i suoi dintorni, Cuneo 1935

·G. RAIMONDI, Evoluzione e sviluppo dell�economia provinciale dal 1862- al 1963, in �Un secolo di vita economica�, I, Cuneo, 1963

·D. MULETTI, Città, terre e luoghi compresi nel Marchesato di Saluzzo ed enumerazioni di quelle interpollatamente possedute dai Marchesi di Saluzzo, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 66, Cuneo, 1972

M. RISTORTO, Cara glio nei secoli, Cuneo, 1974

·M. GABRIELLI, L�arte nell�antico Marchesato di Saluzzo, Torino, 1974

·C. REYNAUDI, Cuneo e le sue valli, Guide illustrate Reynaudi, Cuneo, 1976

·A. PIOVANO, Guida di Cuneo e Provincia, Cavallermaggiore, 1977

·G. BELTRUTTI, Cuneo e le su valli, Guida Storico-Artistica e Turistica, Savigliano, 1978

·C. FALCO, Toponimi nell�agro Caragliese, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 78, Cuneo, 1978

·Comune di Cuneo, Assessorato per la Cultura � Regione Piemonte, Assessorato Istruzione e Cultura, Radiografia di un territorio. Beni culturali a Cuneo e nel Cuneese. Mostra in San Francesco, Cuneo, 1989

FONTI PER LA LETTURA DELLA STRUTTURA URBANA

·G. DURANDI, Delle antiche città di Pedona, Caburro, Germanivia e della Augusta de� Vagenti dissertazione di Jacopo Durandi dedicata a 5. A. Reale Carlo Emanuele Ferdinando Maria di Savoia Principe di Piemonte, Torino, 1769

·D. MULETTI, Memorie storico diplomatiche appartamenti alla città dei Marchesi di Saluzzo, Saluzzo, 1831, Torno li, III, V, VI

·C. TURLETTI, Storia di Savigliano corredata da documenti, Savigliano, 1879, Vol. IV

·P. GABOTTO, Il �Comune� a Cuneo e le origini comunali in Piemonte, in �Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, Messina, 1900, Vol. I e Il

·Ministero della Pubblica Istruzione, Elenco degli edifici monumentali della Provincia di Cuneo Roma 1914

·Rotary Club, La Provincia di Cuneo, Cuneo, 1926

·A. BONINO, li campanile Romanico di Caraglio, in �Miscelanea Cuneese�, Torino, 1929.

·A. BONINO, Il Barocco nel Cuneese, in �Miscelanea Cuneese�, Torino, 1929

·G. BASSO, Cuneo e il suo territorio nella seconda metà del secolo XVIII, Biella, 1930

·G. ARNAUD, Gli affreschi antichi al Santuario del Castello, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 12, Cuneo, 1934

·L. CORNELIO, Pagine della storia caragliese, in �Comunicazioni della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 12, Cuneo, 1934

·C. GALLO, Scavi archeologici nell�agro caragliese, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 12, Cuneo, 1934

·O. SCARZELLO, Antichità caragliese, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 12, Cuneo, 1934

·E. GASPARELLI, Manuale tecnico del Geometra, Borgo San Dalmazzo, 1944

·M. GUASCO, Esplorazioni nel territorio del �Forum Germanici� e �Quadraglium�, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 29, Cuneo, 1951

·M. GUASCO, Antiche tombe a San Lorenzo di Cara glio, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 31, Cuneo, 1952

·O. KARL, La �Cioca d�or�, interessanti scavi nelle campagne cara gilese, in �La Guida�, Cuneo, 1952

·G. SERRA, La storia più antica della Provincia di Cuneo alla luce dei suoi nomi locali, Cuneo, 1931

·I. M. SACCO, La provincia di Cuneo daI 1800 ad oggi, Cuneo, 1956

·P. CAMILLA, Un�epigrafe dedicata a Caracolla neI 199 proveniente da San Lorenzo di Cara glio, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 43, Cuneo, 1959

·D. KARL, La misteriosa scomparsa di un ferro porta alla luce una cappella del 1410. Centocinquant�anni del Santuario del Castello, in �La Guida�, Cuneo, 1960

·D. KARL, La Cappella Sua vis de Bargis nel San Giovanni di Cara glio. Una lapide Gotica, in �La Guida�, Cuneo, 1960

·O. KARL, Fervore di pietà e folklore per il martire San Dolcino, nel bel San Giovanni di Cara glio, in �La Guida�, Cuneo, 1964

·P. CAMILLA, Scoperte archeologiche nel territorio di �Forum Germanorum�, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 52, Cuneo, 1965

·N. LAMBOGLIA, Ancora la questione di �Forum Germanorum�, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 52, Cuneo, 1965

·C. FALCO, Un affresco del 400 nella chiesa di San Giovanni a Caraglio, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 54, Cuneo, 1966

·O. KARL, Castellania da 150 anni nel maniero dei signorotti. Storia dei Santuari cuneese, in �La Guida�, Cuneo, 1968

·O. KARL, La torre romanica di S. Paolo di Caraglio, nei sotterranei della chiesa, ormai sconsacrata, lapidi romane, in �La Guida�, Cuneo, 1970

·D. KARL, Tre lapidi Gotiche parlano della nostra storia. Monumenti dimenticati nel cuneese, in �La Guida�, Cuneo, 1970

·D. KARL, Una lapide dei tempi romani rompicapo per gli storici, Cuneo,

1970

M. RISTORTO, Cara glio nei secoli, Cuneo 1971

·D. KARL, Sede religiosa e civile della comunità caragliese. Dopo trent�anni di lotte costruita l�Annunziata, in� La Guida�, Cuneo, 1972

·P. CAMILLA, Un�epigrafe dedicata a Costantino e la questione di �Forum Germanorum�, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 71, Cuneo, 1974

·D. KARL, Caraglio, zona di scavi archeologici, scoperta una lapide all�imperatore Costantino, in �La Guida�, Cuneo, 1974

·P. CAMILLA, Le valli alpine cuneese lungo i secoli della storia, in �Montagne Nostre�, Cuneo, 1974

·L. BOTTA, Cronaca e spettacoli, monumenti culturali. Vengono riscoperti gli scavi di Caraglio che hanno riportato..., in �La Gazzetta del Popolo�, Cuneo, 1977

·P. CAMILLA, Caraglio e l�origine di Cuneo, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 78, Cuneo, 1978

·P. CAMILLA, La fine della chiesa riformata di Caraglio, in �Bollettino della Società per gli Studi Storici, Architettonici ed Artistici della Provincia di Cuneo�, n. 78, Cuneo, 1978

·V. COMOLI MANDRACI, Materiali per una storia urbanistica di Torino; Strumenti bibliografici, Torino, 1979

·M. PEROTTI, Repertorio dei monumenti artistici della Provincia di Cuneo, Cuneo, 1980

·A. BOIDI SASSONE - R. NELVA - B. SIGNORELLI, Ari Nouveau a Cuneo, Cuneo 1982

·Regione Piemonte, Comprensorio di Cuneo � Comune di Caraglio, Piano Regolatore Generale. Relazione, Cuneo, 1983

·L. MANDRILE, Il filatoio di Caraglio e la torcitura della seta nel Cuneese, Tesi di laurea , Torino 1983

·R. ALLIO, Ma di paese sono di Caraglio, Novi Ligure 1986

·M. M. NEGRO PONZI MANCINI, L�area di San Lorenzo di Caraglio nell�alto Medioevo, considerazioni e problemi, in Caraglio e l�arco alpino occidentale tra antichità e Medioevo, Cuneo 1989

·S. MACCARIO, Cronologia storica della Città di Cuneo,Cu neo 1989

·P. CHIERICI, L�architettura delle �fabbriche magnifiche� Procedure e tempi della concentrazione produttiva tra Sei e Settecento nel Piemonte meridionale, Cuneo 1993

·A. MELLANO � A. TOSELLI, La fabbrica come documento materiale; i setifici di Caraglio e di Cuneo, Tesi di laurea AA. 1993-94

·A. BARBERO � C. FRUGONI, Dizionario del Medioevo, Milano 1994

·F. PELLEGRiNO, Il convento dei Cappuccini di Cara glio, Caraglio 1998

·A. MERLATTI, Giochi di palla nel Piemonte medievale e moderno, Rocca de Baldi 2001

·A. ARMANDO, Caraglio nelle immagini e nella storia, Cuneo 2002

FONTI ARCHIVISTICHE

·Archivio di Stato di Torino, Sezione Corte e Sez. Riunite

·Archivio Storico del Comune di Caraglio

� DOMANDE DI VOLTURA

� EDILTÀ ED ORNATO 1868/1917

Cat. III Classe 2a Mazzo 187-188 Fasc. 6 e 54

� ESERCIZI PUBBLICI 1868/1917

Cat. XV Classe 4a Mazzo 754 Fasc. 1-12

� VENDITA DI SPIRITI E BEVANDE ALCOLICHE 1892/1903

Cat. XI Classe 3a Mazzo 570 Fasc. 2-5

·Archivio del Convento dei Cappuccini

·Archivio privato fam. Cerrina

·Archivio privato Ruggero Gazzera

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)