polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Verso Utopia: l'urbanizzazione iberoamericana e la costruzione fisica e sociale del Nuovo Mondo nel XVI e XVII secolo

Alessandro Calif Ben

Verso Utopia: l'urbanizzazione iberoamericana e la costruzione fisica e sociale del Nuovo Mondo nel XVI e XVII secolo.

Rel. Piergiorgio Tosoni. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

Nel 1491, con la presa di Santa Fé de Granada (Spagna) da parte degli Spagnoli, si concluse definitivamente la lunga guerra che contrapponeva, sul suolo iberico, i cristiani ai musulmani. La vittoria dei cattolici fu l'evento che permise di unire la penisola iberica sotto un unica fede religiosa: il Cristianesimo (gli storici hanno chiamato questa fase Reconquista). Il 12 ottobre del 1492, con l'approdo di Cristoforo Colombo ad una delle isole di quello che, più tardi, sarebbe stato chiamato l'arcipelago delle Bahamas, ebbe inizio la scoperta e la conquista del Nuovo Mondo da parte degli iberici. Questi due eventi, apparentemente distanti tra di loro, erano legati da un'identica ideologia di base: l'etnocentrismo spagnolo e cattolico. L'idea dell'assoluta superiorità dei Cristianesimo sulle altre fedi religiose e l'idea che le società cattoliche fossero le uniche degne di essere chiamate «civiltà» costituivano il sostrato culturale delle due imprese, la Reconquista prima e la Conquista poi. Lo strumento privilegiato della lotta e della dominazione cattolica-spagnola era la città, ritenuta all'epoca dalla società europea in generale il più grande simbolo di civiltà. Evangelizzare significava civilizzare, e ciò si attuava con l'urbanizzazione. Ma mentre l'opera urbanizzatrice, in Spagna, era stata limitata a pochi interventi, nel Nuovo Mondo il processo di conquista e di civilizzazione delle società autoctone era stato avviato da un'intensa attività urbana. Questo processo di urbanizzazione iberoamericana delle Indie Occidentali ebbe il suo apice nel XVI secolo e generò un insieme di città molto simili tra loro, derivate tutte da un modello urbano creato dagli stessi colonizzatori in loco.

Tutte le fondazioni erano impostate su di una pianta ortogonale di tipo ippodamico (denominata cuadricula o damero) a testimonianza della potenza e della capacità ordinatrice degli Spagnoli. La prima città costruita oltre il «Mare Oceano» era Santo Domingo, fondata da Bartolomeo Colombo nei 1496 e ristrutturata su pianta ortogonale da Nicolàs de Ovando nel 1502. Da allora i conquistatori attuarono la politica di poblaciòn, voluta dalla Corona di Castiglia, che consisteva appunto nella creazione intensiva di centri urbani e per la quale furono redatte e pubblicate apposite norme standardizzate. Questa frenetica attività urbana, che si potrebbe definire la «prima fase dell'urbanizzazione del Nuovo Mondo», generò una società feudale in cui l'evangelizzazione era, in realtà, un pretesto ed una giustificazione morale e giuridica allo sfruttamento degli indios nei latifondi e nelle miniere (encomienda e mita). Quella che si potrebbe, invece, definire la «seconda fase dell'urbanizzazione del Nuovo Mondo» iniziò nel 1609 ad opera di un ordine mendicante (la Compagnia di Gesù) con lo scopo principale di riunire gli indios ed evangelizzarli, Questa fase produsse un insieme di missioni con caratteristiche fisiche e politiche simili a quelle delle città iberoamericane: le Reducciones. Queste fondazioni urbane erano impostate su di una pianta ortogonale con tracciato simile alla cuadricula, ed erano anch'esse somiglianti tra loro perché «figlie» di unico modello urbano di missione creato in loco dagli stessi gesuiti.

In entrambi i due casi dell'urbanizzazione del Nuovo Mondo appena citati, sia la città coloniale e sia la reduccion rappresentavano il veicolo attraverso il quale gli spagnoli cercavano di costruire la nuova società iberoamericana. Struttura ed organizzazione urbana erano, infatti, fortemente connesse alla struttura e all'organizzazione sociale: con la cuadricula i con quistadores cercavano di ricreare ex novo una società feudale e nobiliare simile a quella europea da cui provenivano; con la reduccion i gesuiti volevano formare una comunità pura, incorruttibile, scrupolosamente attenta ai precetti della religione cristiana.

Contemporaneamente alla scoperta ed alla conquista delle Americhe, l'Europa «riscopriva» se stessa: il nuovo sguardo che aveva su di sé, oltre allo sguardo che dava al Nuovo Mondo, era alla base del discorso utopico inaugurato nel 1516 dall'opera di Thomas More, Utopia. Anche lì, in quell'irreale luogo di Utopia, la città era lo strumento con cui si creava la società «perfetta». Nonostante Amauroto (la città di Utopia) e le due facce dell'urbanizzazione iberoamericana fossero su piani fisici, temporali e concettuali opposti, instaurarono tra di loro una sottile dialettica che questa tesi cerca di svelare.

Relators: Piergiorgio Tosoni
Publication type: Printed
Number of Pages: 320
Subjects: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GI Tradizioni popolari
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GD Estero
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/945
Chapters:

Introduzione

1 La Conquista e l'urbanizzazione: costruzione del Nuovo Mondo

Prima fase dell'urbanizzazione del Nuovo Mondo

2. La conquista del territorio americano: le fondazioni urbane

2.1. Il significato delle fondazioni urbane spagnole del XVI secolo nel Nuovo Mondo

2.1.1. Introduzione: dalla scoperta alla conquista

2.1.2. La città: indice di civiltà e strumento di colonizzazione

2.1.3. La città: strumento di controllo e dominazione del Nuovo Mondo

2.2. La città nel disegno espansionistico spagnolo

2.2.1. L'atteggiamento dei conquistadores

2.2.2. L'atteggiamento della Corona

2.2.3. La città coloniale spagnola: «campo di battaglia» tra la Corona e i con quistadores

2.3. La fondazione urbana come strumento di sopraffazione degli indios

2.4. La città coloniale: idea d'Europa nelle Indie Occidentali

2.5. Le tipologie urbane

2.5.1. Introduzione

2.5.2. Classificazione delle città in base alla loro funzione primaria

2.5.3. Suddivisione delle città in base alla loro forma

2.5.4. Considerazioni

2.6. Cronologia delle fondazioni Ispano-Arnericane

3. Caratteristiche della città iberoamericana

3.1. Scelta del sito e cerimonia di fondazione

3.2. La cuadricula: forma urbana della conquista

3.3. Origine e sviluppo della cuadricula iberoamericana

3.3.1. Introduzione

3.3.2. La cuadricula imperfetta

3.3.3. La cuadricula: patrimonio dell'umanità

3.3.4. La cuadricula: ideale geometrico del Rinascimento

3.3.5. La cuadricula crocevia di più culture

3.4. Cuadricula e trattatistica: la teoria rinascimentale nel processo urbano iberoamericano

3.5. Il ruolo della Corona nello sviluppo urbano del Nuovo Mondo: Leyes e Ordenanzas

3.6. Plaza Mayor (o Plaza de Armas,): «cuore» dell'urbanizzazione iberoamericana

Seconda fase dell'urbanizzazione del Nuovo Mondo

4. La «missione» gesuitica e l'evangelizzazione del Nuovo Mondo

4.1. I gesuiti nel Nuovo Mondo

4.1.1. Ruolo diretto (evangelizzazione) ed indiretto (politico-imperialistica)

4.1.2. L'indio, pilastro del sistema coloniale spagnolo

4.1.3. Il Rio de la Plata e gli indigeni Guarani

4.1.4. La fine di un'epoca

4.2. Le missioni gesuitiche nel Nuovo Mondo

4.2.1. introduzione

4.2.2. La nascita ufficiale dell'opera missionaria in Paraguay

4.2.3. Significato del termine reduccion

4.3. L'organizzazione sociale nelle reducciones

4.3.1. Integrazione con le tradizioni guaranies

4.3.2. L'organizzazione politica

4.3.3. La vita quotidiana

4.4. La struttura urbana delle reducciones

4.4.1. Introduzione

4.4.2. Caratteristiche urbane

4.4.3. Origine del modello urbano delle Riduzioni

4.5. Cronologia delle reducciones gesuitiche

L'Utopia e il Nuovo Mondo

5. L'isola di Utopia: scambi dialettici tra il Nuovo Mondo e l'Europa

5.1 Punti di contatto tra Utopia e l'urbanizzazione del Nuovo Mondo

5.2. La forma urbana regolare della cizidad iberoamericana e della reduccion: strumento utopizzante

Note ai capitoli

Immagini

Bibliografia

Bibliography:

AA. VV., La città dell'utopia. Dalla città ideale alla città del terzo millennio, Scheiwiller, Milano 1999

AA. VV., La storia. Dalla crisi del trecento all'espansione europea, v. VI, La biblioteca di Repubblica, Roma 2004

A. Armani, Città di Dio e città del sole: lo Stato gesuita dei Guarani, 1609-1 768, Studium, Roma 1977

W.V. Bangert, Storia della Compagnia di Gesù, Marietti, Genova 1990

F. Barbarani, Il sacro esperimento del Paraguay dagli scritti del gesuita Antonio Sepp, Cassa di Risparmio di Verona Vicenza Belluno e Ancona, ed. Grafiche AZ, Verona 1990

L. Benevolo e S. Romano (a cura di), La città europea fuori d'Europa, Scheiwiiler, Milano 1998

L. Benevolo, "Las nuevas ciudades fundadas en el siglo XVI en America Latina. Una experiencia decisiva para la historia de la cultura arquitectonica del «cinquecento»", in Boletin del Centro de Investigaciones Histéricas y Estéticas, n. 9, Caracas 1968

L. Benevolo, Storia dell'architettura del Rinascimento, Laterza, Bari 2002

V. Bielza de Ory, "De la ciudad ortogonal aragonesa a la ciudad cuadricular hispanoamericana corno proceso de innovacién-difusién, condicionado por la utopja", in Scripta Nova. Revista eletrònica de geografia v ciencias sociales, Univerisdad de Barcelona. Vol.VI, n. 106,15 gennaio 2002, <http :/!www.ub.es/geocrit/sn/sn 106 .htrn> [17 de rnayo de 2006, 20,33], Luglio 2006

A. Bonet Correa, EI urbanismo en EspaFia e Hispanoamerica, Càtedra, Madrid 1991

W. Borah, "La influencia cultural europea en la formacion dei primer piano para centros urbanos que perdura hasta nuestros dias", in Boletin del Centro de Investigaciones Histéricas y Estéticas, n. 15, Caracas 1973

C.A. Cacciavillani, L'architettura della compagnia di Gesù nelle colonie meridionali dell'America latina. Reducciones ed estancias, Gangemi, Roma 2005

C.A. Cacciavillani, La città di fondazione del nuovo continente. Il modello urbano nelle Ordenanzas di Filippo II. Gangemi, Roma 2005

CA. Camacho-S.S. Lòpez, Las artes en Colombia, torno IV: La arquitectura colonial, in historia Extensa de Colombia, Vol. XX, Lerner, Bogotà 1967

V. Cazzato, "Le «reducciones» gesuitiche: la città, la foresta, la festa" in Simposio

Internazionale sul Barocco Latino-Americano - Atti del convegno. Roma, 21-24

Aprile 1980, Vol. I, IILA, Roma 1982

P. Chaunu, L'America e le Americhe. Storia di un continente, Dedalo, Bari 1969

F. Choay, La Regola e il Modello sulla teoria dell'architettura e dell'urbanistica, Officina, Roma 1986

P. Collo, L'utopia e la guerra. L'esperimento dei gesuiti in Paraguay, Cultura della Pace, San Domenico di Fiesole (FI) 1993

E De Soiano, Estudios sobre la ciudad iberoamericana, Consejo Superior de Inveseigaciones Cientificas, Instituo Gonzalo Fernandez de Oviedo, Madrid 1983

E De Solano, Normas y leyes de la ciudad hispanoamericana, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas, Centro de estudios Histéricos, Madrid 1996

R. Di Stefano et al., "Per la conservazione delle Missiones Guaranies", in Restauro: quaderni di restauro dei monumenti e di urbanistica dei centri antichi, n. 56-57-58, Napoli 1981. pp. 3-146

F.L. Estrada, "La fortuna de Tomàs Moro y su utopia en la Espafia del siglo de oro", in AA, VV., La fortuna dell'Utopia di Thomas More nel dibattito politico europeo del '500, 11 giornata Luigi Firpo - 2 marzo 1995, Leo S. Olschki, Firenze 1996

M. Fernndez, "La Jerusalén celeste. Imagen Barroca de la ciudad novobispana", in AA. VV., Actas III Congreso Internacional del Barroco Americano, Siviglia 8-12 ottobre 2001, http://www.upo.es/depa/webdhuma/areas/arte/congresos.htm>, Giugno 2006

F. Finotto, La città chiusa. Storia delle teorie urbanistiche dal Medioevo al Settecento, Marsilio, Venezia 1992

A. Fiori, "A proposito della nuova edizione del Cristianesimo felice di L.A. Muratori", in Clio: trimestrale di studi storici, XXI, n. 4, Ottobre-Dicembre 1985, Napoli, pp. 599-605

A. Fiori, "Mission. I gesuiti nei Paraguay". in Studium, n. 2, Roma 1987, pp. 243- 252

F. Folicaldi (a cura di), Le Divine proporzioni. Il numero e le sue forme, Nardini, Firenze 2004

R. Fregna, Le città di utopia, CLUEB, Bologna 1987

J. C. Garavaglia, "I gesuiti del Paraguay: utopia o realtà", in Rivista storica italiana, XCIII, Napoli 1981

G. Gasparini, América, Barroco y Arquitectura, Ernesto Armitano Editor, Caracas 1972

M. Gauchet - R. Redeker, Utopia e modernità, Città Aperta, Troina i (EN) 2005

G. Giordano, "Misiones. I resti della civilizzazione gesuitica nella provincia argentina di Misiones", in Antichità viva: rassegna d'arte, EDAM, n. 5. Firenze 1964, pp. 36- 45

E. Gothein, Lo Stato cristiano-sociale dei Gesuiti nel Paraguay, La Nuova Italia, Firenze 1987

R. Gutiérrez, "Estructura urbana de las misiones jesuticas del Paraguay" in LE. Hardoy-R.P. Schaedel, Asentumientos urbanos y organizacion socioproducticva en la historia de America Latina, Ediciones SIAP, Buenos Aires 1977

R. Gutiérrez, "Las tipoiogias urbanas de las misiones dei Paraguay", nota bibliografica n. 48, <http ://www.missoes.iphan.gov.hr/programa_conservacao/ comunicacoes/26,htm>. Gennaio 2006

J.E. Hardoy-R.P. Schaedel, Ei proceso de urbanizacion eìi America desde sus origines hasta nuestros dias, Edirorial dei Instituto, Buenos Aires 1969

J.E. Hardoy-R.P. Schaedel, Las ciudades de America Latina y sus areas de influencia a traves de la historia, S1AP, Buenos Aires 1975

J.H. Hexter, L'utopia di Moro. Biografia di un'idea, Guida, Napoli 1975

J. Lacouture, I gesuiti: la conquista, 1540-1 773, voi. I, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1993

P. Lécrivain, "Culture e missioni dei gesuiti nei secoli XVII e XVIII tra storia e teologia", in G. Sale (a cura di). Ignazio e l'arte dei gesuiti, Jaca Book, Milano 2003, pp. 223-238

L.N. McAlister, Dalla scoperta alla conquista. Spagna e Portogallo nei Nuovo Mondo 1492-1700,11 Mulino, Bologna 1986

L. Migliorini - L. Venini. Città e legami sociali, Carocci, Roma 2001

J.M. Morales Folguera, La construcciòn de la utopia. Elproyecto de Felipe Il (1556- 1598) para Hispanoamérica, Biblioteca Nueva-Universidad de M1aga, Madrid 2001

I. Moro. L'Utopia o la migliore forma di repubblica, Editori Laterza, Bari 2006 L. Mumford. Storia dell'utopia, Donzelli editore, Roma 1997

L.A. Muratori, Il cristianesimo felice nelle missioni dei padri della Compagnia di Gesii nel Paraguai, Sellerio, Palermo 1985

A.R. Nicolini, "Ei barocco latinoamericano y las ciudades virreinales", in Simposio Internazionale sui Barocco Latino-Americano Atti del convegno, Roma, 21-24 Aprile 1980, Voi. I, IILA, Roma 1982

5. Orienti - A. Terruzzi, Città di fondazione. Le reducciones gesuitiche nel Paraguay tra il XVII e il XVIII secolo, Alinari, Firenze 1982

F. Pasetto, La Chiesa Cattolica e la Conquista, Cultura della Pace. San Domenico di Fiesole (FI) 1992

A. Prosperi, "L'Europa cristiana e il mondo: alle origini dell'idea di missione", in Dimensioni e problemi della ricerca storica, n. 2, Roma 1992

Psicon: rivista internazionale di architettura, n. 5, Firenze 1975

L. Ramirez, "Città analoga o città della norma. La costruzione delle città coloniali ispano-americane". in Rassegna di architettura e urbanistica, n. 5 8/59/60, Kappa, Gennaio-Dicembre 1984, Roma, pp. 136-149

S.E. Rasmussen, Architetture e città, Mazzotta, Milano 1973

M. Rojas Mix, La plaza mayor: ci urbanismo, in strumento de dominio colonial, Muchnik Editores, Barcellona 1978

J.L. Rornero, La città e le idee, Guida, Napoli 1989

J.L. Romero, La ciudad hispanoamericana: historia y situacion, Universidad de la Repùblica, Montevideo 1967

P. Rossi (a cura di), Modelli di città, Edizioni di comunità, Torino 2001

G. Rosso Del Brenna (a cura di), La costruzione di un nuovo mondo. Territorio, città, architettura tra Europa e America Latina dal XVI al XVIII secolo. Atti del convegno internazionale di studi. Genova 1993, Sagep, Genova 1994

J. Rykwert, L'idea di città. Antropologia della forma urbana nel mondo antico, Adelphi, Milano 2002

D. Sacchi, Mappe dal Nuovo Mondo, cartografie locali e definizioni del territorio di Nuova Spagna (secolo XVI-X VII), Franco Angeli. Milano 1997

N. Salvatori, - Paraguay: l'utopia infranta dei Gesuiti, in Airone: vivere la natura, conoscere il mondo, n. 135, Luglio 1992, Milano, pp. 64-77

M. Sartor, "Parallelismo di istanze religiose sociali e politiche nella fondazione della città india e di quella iberoarnericana", in Antichità viva: rassegna d'arte, EDAM, n. 4, Firenze 1979, pp. 3944

M. Sartor, La città e la conquista. Mappe e documenti sulla trasformazione urbana e territoriale nell'America centrale del 500, Casa del libro editrice, Reggio Calabria 1981

S. Sebastian Lépez-J. de M. Figueroa-T. Gisbert de Mesa, Summa Artis: Historia generai del arte, Vol. XXVIII, Arte iberoamericano desde la colonizaciòn a la independenci, (primeraparte, J, Espasa Calpe, Madrid 1994

P. Serrano Gassent, Vasco de Quiroga. Utopiav derecho en la con quista de América, Universidad nacional de educacién a distancia, Madrid 2001

G. Simoncini, Città e società nel Rinascimento, 2 vol., Einaudi, Torino 1974

O.H.K. Spate, Storia del pucìco (secoli XVI-XVII). Il/ago spagnolo, Einaudi, Torino 1987

G. Tardiola, Cristoforo Colombo e le meraviglie dell'America. L'esotismo fantastico medievale nella percezione colombiana del Nuovo Mondo, De Rubeis, Lavinio (Roma) 1992

T. Todorov, La conquista dell'America. Il problema dell'«altro», Einaudi, Torino 1992

P. Tosoni, Derive della cultura architettonica, Celid, Torino 1999

V. Vercelloni, Atlante storico dell'idea europea della città Ideale, Jaca Book Milano

1994

SA. Zavala, La "Utopia" de Tomés Moro e,z la Nueva Espafla, Colegio Nacional, Messico 1950

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)