polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La comunicatività ambientale. Mobilità e orientamento dei non vedenti

Mariacristina Garnero

La comunicatività ambientale. Mobilità e orientamento dei non vedenti.

Rel. Eugenia Monzeglio, Rocco Rolli. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007

Abstract:

"La comunicatività ambientale" è un titolo suggestivo per un elaborato che tenta di affrontare in modo organico la relazione fra l'ambiente e le disabilità visive.

L'emozione di indossare un occhiale che limita la vista ad un persona "normodotata" ponendola nelle condizioni di un ipovedente, o addirittura quella di un non vedente, è seconda solo alla successiva sensazione di smarrimento.

Smarrimento perché tramite la vista riceviamo circa il 90% delle informazioni dell'ambiente circostante e, soprattutto, questo tipo di limitazione sensoriale ben riproduce la necessità, per una persona con disabilità visiva, di ricercare continui punti di riferimento.

La locuzione "perdere l'orientamento" rientra nei modi di dire comuni: è tuttavia evidente che assuma significati differenti a seconda di chi utilizzi questa espressione.

Per un vedente significa perdere la direzione, non riuscire a trovare i riferimenti visivi utili e riconoscibili per rendere individuabile un luogo; sarà sufficiente leggere una targa toponomastica o riconoscere un oggetto inserito nell'ambiente o, ancora più genericamente, le caratteristi geografiche dell'ambiente stesso o paesaggistiche circostanti.

Per il non vedente, questo semplice "modo di dire", assume un significato più complesso. Egli, infatti, dapprima deve individuare il suo orientamento spaziale, in subordine potrà "trovare la propria strada". Orientamento e wayfinding, sono per l'appunto i cardini dello studio atto a risolvere problematiche insorgenti nell'approccio quotidiano della psicologia cognitiva e percettiva del disabile visivo nel contesto urbano durante la deambulazione, mediante la percezione extra-visiva. Assumono pertanto primaria importanza le informazioni di natura acustica, tattile, igrotermica, olfattiva, cinestetica, ecc., emesse dall'ambiente: elementi che rientrano nella recettività del non vedente, quindi interpretabili dall'attività cognitiva rivolta alla componente dinamica del wayfinding.

La disponibilità manifestata dalla Sezione Torinese dell'Unione Italiana Ciechi, nonché dei suoi soci e consulenti di progettazione, ha permesso l'approccio diretto con alcune esperienze quotidiane in ambito urbano che rappresentano non solo elemento di ricerca per questo elaborato, ma finalità d'intento attraverso la comprensione delle problematiche inerenti la mobilità in autonomia ovvero l'analisi degli ausili e delle esperienze nazionali, e non, rivolte allo "spatial problem solving". Le interviste e le esperienze sul campo sono risultati strumenti utili a confrontare la sensibilità progettuale rivolta ai disabili della vista e la percezione pratica riscontrata nell'utente di destinazione. Il campione analizzato ha risposto a domande inerenti la mobilità in autonomia, l'utilizzo di ausili primari e tecnologici, e infine attrezzature di tipo dedicato (ad es.: le pavimentazioni). L'ispezione di cantieri in corso di realizzazione (ad es.: la stazione ferroviaria di Trofarello in provincia di Torino) e manufatti di recente realizzazione (ad es.: la metropolitana di Torino) hanno consentito il confronto con la recettività ovvero il riscontro di coloro per i quali sono stati realizzati.

Panoramiche rivolte allo "stato dell'arte" integrano il lavoro nell'intento di fornire una visione globale delle tendenze istituzionali, sociali e tecniche. La produzione normativa quale espressione di sensibilità del legislatore, le realizzazioni museali nonché le mostre a carattere temporaneo e i percorsi naturalistici quale manifestazione della volontà di integrazione delle persone con disabilità visiva da parte delle istituzioni.

Relators: Eugenia Monzeglio, Rocco Rolli
Publication type: Printed
Number of Pages: 310
Subjects: A Architettura > AO Design
A Architettura > AB Interior Design
A Architettura > AQ Functional spaces of the dwelling
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/942
Chapters:

PARTE PRIMA

DALLE BARRIERE ARCHITETTONICHE ALL' UNIVERSAL DESIGN

1. LE BARRIERE ARCHITETTONICHE PER LE PERSONE CON DISABILITA' VISIVA

1.1 Barriere fisiche

1.2 Barriere percettive

1.3 Barriere psicologiche

1.4 La leggibilità

2. UNIVERSAL DESIGN

3. NORMATIVA TECNICA PER L'ACCESSIBILITA' SENSORIALE

3.1 La costituzione

3.2 La circolare del ministero dei lavori pubblici 4809/1968 40 e DPR 384/1978

3.3 Legge 13/1989 e DM 236/1989

3.4 Legge quadro 104/1992

3.5 DPR 503/1996

3.6 La normativa antincendio

3.7 Le agevolazioni fiscali

3.8 Valutazione del grado di disabilità visiva

SECONDA PARTE

LA COMUNICATIVITA' AMBIENTALE

4. LA COMUNICATIVITA' DELL'AMBIENTE

4.1 L'orientamento, il Wayfinding

4.2 L'orientamento per tutti

4.3 L'orientamento per non vedenti ed ipovedenti

4.4 I segnali ambientali

4.5 Le guide naturali

4.6 La mappa cognitiva

TERZA PARTE

GLI AUSILI

5. AUSILI PER LA MOBILITA'

Ausili primari

5.1 Bastone bianco

5.2 Cane guida

Ausili di tipo elettronici

5.3 Rilevatori di ostacoli

Occhiali ad infrarossi

5.4 Ricevitori di segnali dall'ambiente

Gps

Walk Assistant

Pilot Light

Testati sulla persona non vedente in via sperimentale

6. AUSILI PER L'ORIENTAMENTO PRESENTI NELL'AMBIENTE

Ausili che usano gli indizi tattili

6.1 Linguaggio Braille

6.2 Disegni e mappe tattili

6.3 Modelli ed opere tridimensionali

Ausili che usano la comunicazione tattile e sonora

6.4 Semafori acustici

6.5 Semafori vibro-tattili

6.6 Pavimentazioni normali

6.7 Pavimentazioni dedicate

Ausili che usano gli indizi olfattivi

Ausili che usano gli indizi sonori

Ausili che usano gli indizi igrotermini e cinestitici

7. AUSILI PER LA COMUNICAZIONE

Tecnologie legate all'utilizzo del personal computer

Tecnologie legate all'espletamento di attività nella normale quotidianità

QUARTA PARTE

ESPERIENZE

8. I PERCORSI URBANI

8.1 Walk Assistant

8.2 Pilot Light

8.3 Pavimentazioni dedicate

ACCESSIBILITA' DEL VERDE.

In Italia

Parco del Gran Paradiso

I Murazzi

Parco della Maddalena

Il Giardino dei Sensi

Parco Nazionale delle Cinque Terre

Parco delle Pavoniere

Lago di Marena, oasi WWF

Bosco del Traversante

Parco del Circeo

l'Oasi di Alviano

Parco della Maiella

Colle San Biagio

Parco dei Sensi

L'Orto botanico di Cupone

Oasi di Plemmirio

In Francia

Parco dei Cinque Sensi

10. ACCESSIBILITA' DEI MUSEI

In Italia

Il Museo Egizio

Il Museo del Risorgimento

Il Museo della Sindone

Il Museo delle Arti Decorative

Il Borgo Medioevale

La Pinacoteca di Brera

Il Museo Ornitologico e di Scienze Naturali

Museo Civico Storico Archeologico

Il Museo dell'Olivo

Il Museo del Vetro

Il Museo Correr

Il Museo Civico

L'Osservatorio Astronomico dell'Università

Polo Museale Fiorentino

Museo dell'Opera di Santa Maria del Fiore

Museo Tattile

Ecomuseo della Montagna

Il Museo Omero

Il Museo Archeologico di Cagliari

Il Museo Aptico di Sicilia

Museo Archeologico Nazionale

In Francia

La Sala Louis Braille

Le Musee National du Moyen Age di Cluny

In Belgio

Le Musees Royaux d'Art et d'Histoire

11. MOSTRE A CARATTERE TEMPORANEO

Dialogo nel buio

Mostra itinerante del materiale didattico

Mostra "Vietato non toccare"

Mostra fotografica "Earth from the air"

12. ACCESSIBILITA' DELLE METROPOLITANE, DELLE FERROVIE E DELLE POSTE PER DISABILI VISIVI

12.1 La metropolitana di Torino

12.2 Le stazioni italiane e straniere

12.3 Le Poste Italiane

13. INZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE PER LA SOCIETA'

Corsi di formazione

Iniziative per promuovere la cultura

QUINTA PARTE

INDAGINI STATISTICHE

14. LA DISABILITA' VISIVA E L'OPINIONE PUBBLICA

15. LE INDAGINI STATISTICHE

16. IL CONTATTO DIRETTO

16.1 Le domande

16.2 Il campione

16.3 L'orientamento urbano

16.4 Il bastone bianco

16.5 Il cane guida

16.6 I semafori vibro-tattili

16.7 Le pavimentazioni dedicate

16.8 Le mappe tattili

16.9 Il GPS

16.10 Il Walk Assistant

16.11 Il Pilot Light

16.12 I musei e gli ausili

16.13 Torino e gli interventi

16.14 Richieste per l'autonomia

16.15 Gli interventi positivi

SESTA PARTE

15. LINEE GUIDA PROGETTUALI PER L'ORIENTAMENTO E LA MOBILITA' DEI NON VEDENTI NEGLI SPAZI URBANI

15.1 Il marciapiede

15.2 Le segnalazioni verso il basso

15.3 Gli attraversamenti

15.4 L'arredo urbano

RIFERIMIENTI BIBLIOGRAFICI

16. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI ILLUSTRAZIONI

16.1 Testi

16.2 Riviste

16.3 Illustrazioni

16.4 Tesi

16.5 Enti consultati

16.6 Internet

Bibliography:

TESTI

ACKERMAN DIANE, Storia naturale dei sensi, Editore Frassinelli, Como, 1992.

ALLIEGRO MICHELE, L'educazione motoria dei minorati della vista: il gioco e lo sport,, Editore Armando, Roma, 1993.

APPIANO AVE, Comunicazione visiva. Apparenza, realtà, rappresentazione, Utet Libreria, Torino, 1993.

ARGENTIN ILEANA (a cura di), Eliminazione Barriere Architettoniche, Progettare per un'utenza ampliata, Roma, 2004.

ASTRUA FABRIZIO, RUSTICHELLI ROBERTO, ZAMPICININI FRANCO (a cura di), Barriere architettoniche, un progetto per l'uomo, BE-MA Editrice, Milano, 1991.

ASTRUA FABRIZIO, Progettazione e Barriere Architettoniche, Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali, Torino, 2002

ASTRUA FABRIZIO, ZAMPICININI FRANCO (a cura di), L'anziano, il disabile e l'ambiente costruito, Politecnico di Torino, Enrica Barzotto Editrice, Torino,1996.

ASSINI NICOLA, Manuale per la progettazione dell'accessibilità, Milano, il Sole 24 ore, 2002

BARACCO LUCIA (a cura di), Questione di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi, Comune di Venezia, 2005.

BARUFFALDI LAURA, BONGI MARCO, MELCHIORRE BEPPE (a cura di), Lavoratori in vista-disabili visivi nelle professioni, Edizioni Elena Morea, Torino, 2004.

BARKER P., BARRICK J., WILSON R., Building sight, HMSO and RNIB, London, 1995.

BIANCHI FLAVIA, GIANI GIORGIO, MONZEGLIO EUGENIA (a cura di), Vivere senza barriere, Einaudi Editore, Torino, 1989.

BONGI MARCO (a cura di), Sulle punta delle dita- il metodo Braille, l'alfabeto dei non vedenti, Edizioni Elena Morea, Torino, 1999.

BONGI MARCO, BARBERO LAURA (a cura di), A me gli occhi-riflessi e implicazioni sociali dell'ipovisione e delle patologie che la determinano, Edizioni Elena Morea, Torino, 2000.

BUCCIARELLI PAOLA (a cura di), Città visibili - Metodi e tecniche per la realizzazione di mappe visuo-tattili architettoniche, urbane e urbanistiche, Ed. Istituto Ciechi Cavazza, Bologna, 2004.

BUZZELLI GIOVANNI EMILIO, Progettazione senza barriere - Oltre i confini della disabilità-concetti e criteri operativi di Universal Design, Architectural Engineering e Assistive Tecnology, Gruppo Editoriale Esselibri Simone, Napoli, 2004.

CANALINI ROBERTO, CECCARINI PATRIZIA, STORANI EMANUELA, VON PRONDZINSKI STEFAN, Spazi incontro alla disabilità. Progettare gli ambienti di vita nelle pluriminorazioni sensoriali, Edizioni Erickson, Trento, 2005.

CEPPI ENRICO, I minorati della vista: storia e metodi educativi, Editore Armando, Roma, 1990.

CORNAGLIA BARTOLOMEO, Con gli occhi del mio cane- note ed informazioni sul cane guida per in non vedente, Elena Morea Editore, Torino, 2001.

D'AMICONE E., LEVI F., ROLLI R., SPAGNOTTO D. (a cura di), Toccare le immagini. Museo Egizio. Le statue degli Egizi, Zamorani Editore, Torino, 1997.

DEL ZANNA GIOVANNI, Progettare l'accessibilità, Editrice Grafill, Palermo, 1999.

DEL ZANNA GIOVANNI, Uomo, disabilità ed Ambiente, ricerca dei criteri per una progettazione accessibile, Editrice Abitare Segesta, Milano, 1995.

DI SIVO MICHELE, LENTINI BIAGIO, Guida alla progettazione senza barriere, metodi criteri e strumenti per l'accessibilità dell'ambiente costruito, Alinea Editrice, Firenze, 1989.

EMPLER TOMMASO, Progettare il comfort urbano e d'interni, guida ad una progettazione plurisensoriale, Maggioli Editore, Rimini, 1997.

FANTINI L., VENTURELLI G., Progettare la normalità, Maggioli Editore, Rimini, 1999.

FELLI PAOLO, LAURIA ANTONIO, BACCHETTI ALESSANDRO, Comunicatività ambientale e pavimentazioni per la segnaletica sul piano di calpestio, ETS, Pisa, 2004.

FERROVIE DELLO STATO - DIVISIONE INFRASTRUTTURA, Percorsi tattili per disabili visivi. Linee Guida per la Progettazione, Roma, 1999.

GALATI DARIO, Vedere con la mente, Franco Angeli Editore, Milano, 1996.

GALATI DARIO, DELL'OSBEL GIANMARIO, PERUSSIA FELICE, La rappresentazione mentale della città nei non vedenti, in NENCI A.M. "Conoscere e rappresentare la città", CEDAM, Padova, 1997.

GREGORY RICHARD L., Occhio e cervello, Raffele Cortina Editore, Milano, 1991.

GRIMALDI GIORGIO, Progettare senza barriere architettoniche, l'accessibilità del territorio e dello spazio costruito, EPC Libri, Roma, 1998.

GROSBOIS L.P., ARANEDA A., Critère d Accessibilitè aux Presentation du Musèe National des Sciences et de l'Industrie, Rapport D'ètude pour E.P., Parc de la Villette, Paris, 1982.

LAURIA ANTONIO, Pedonalità urbana. Percezione extravisiva, orientamento, mobilità, Maggioli Editore, Rimini, 1994.

LAURIA ANTONIO (a cura di), Persone "reali" e progettazione dell'ambiente costruito. L'accessibilità come risorsa per la qualità ambientale, Maggioli Editore, Rimini, 2003.

LENTINI BIAGIO, OCCHIUTO MARIO, La città accessibile: analisi e progetto nel piano per l'abbattimento delle barriere architettoniche, Alinea Editrice, Firenze, 1991.

LEVI F., PUGNO S., ROLLI R., (a cura di), Toccare la Sindone, Silvio Zamorani Editore, Torino, 1998.

LEVI FABIO, ROLLI ROCCO (a cura di), Sens'azioni, percorso nel parco della Maddalena, Silvio Zamorani Editore, Torino, 2002.

LEVI FABIO, ROLLI ROCCO (a cura di), Toccare l'arte. Venezia, Silvio Zamorani Editore, Torino, 1995.

LEVI FABIO, ROLLI ROCCO (a cura di), Disegnare per le mani, manuale di disegno in rilievo, Silvio Zamorani Editore, Torino, 1994.

LEVI FABIO, ROLLI ROCCO (a cura di), Toccare l'arte. T'orino, Silvio Zamorani Editore, Torino, 1995.

MAFFEI LAMBERTO, MECACCI LUCIANO, La visione, Mondadori, Milano, 1979.

MATTEUCCI E.(a cura di), Progettare con il verde. Il verde per tutti, Firenze, Alinea, 2000.

MAURIZIO STEFANO, PONZIO MARIA TERESA ZARDINI PAOLO, Guida alla progettazione accessibile, Bocchi, Milano, 1995.

MONZEGLIO EUGENIA, Accessibilità e sicurezza tra norma e progetto, Politeko, Torino, 2006.

MONZEGLIO EUGENIA, Barriere architettoniche, Testo & Immagine, Torino, 2001.

MONZEGLIO EUGENIA, Principi e criteri progettuali per favorire l'accessibilità negli spazi verdi e nei luoghi all'aperto per il tempo libero, in L'anziano, il disabile e l'ambiente costruito, Dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi Territoriali, Torino, 1996.

MONZEGLIO EUGENIA, La natura accessibile in Barriere Architettoniche, Edizioni Be-Ma, Milano, 1990.

MORELLI DARIO, Barriere nello spazio architettonico, normativa e progetto, Edipuglia, 1985.

ORNATI ANTONIO, Architettura e barriere. Storia e fatti delle barriere architettoniche in Italia e all'Estero, Edizioni Franco Angeli, Milano, 2000.

OROFINO ENRICO, Barriere architettoniche, Edizioni Omega, Torino, 1980.

PASSINI R., ARTHUR P., Wayfinding, People, Signs and Architecture, MeGrawHill, New York, 1992.

PASSINI R., SHIELD G., S'orienter dans les edifaces publics: une ligne directrice, 1987

PETRELLI MICLA, Valori tattili e arte del sensibile, Alinea Editrice, Firenze, 1994.

PIRENNE MAURICE H., Percezione visiva, Muzio Editore, Padova, 1991. PISANO E., Progettare, stare, fare, Franco Angeli Milano, 1987.

PONZIO MARIA TERESA, Barriere architettoniche, Rosemberg & Sellier, Torino, 1985.

PREISER, W.F.E. & OSTROFF E., Universal Design Handbook, ed Mc Grawhill, New York, 2001.

PRESTINENZA PUGLISI LUIGI, I e barriere architettoniche. Guida normativa aggiornata al D.P.R. 503/1996, Edizioni La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1996.

PRESTINENZA PUGLISI LUIGI, Progettare la sicurezza, Edizioni La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1992.

PRONELLO MARCO, Cecità e ordinamenti giuridici, aspetti di diritto comparato, Elena Morea Editore, Torino, 2003.

PROVINCIA DI TORINO, Rapporto 2003 sull'attività dei Servizi per l'impiego della Provincia di Torino, Copy e grafica Grosz, Torino, 2003.

REGIONE PIEMONTE, Valori senza barriere - Atti della conferenza Regionale della disabilità e del Convegno "Guid'abile ", Ed. Soligraf, Torino, 2003.

ROLLI ROCCO (a cura di), Murazzi per tutti, percorso plurisensoriale, Silvio Zamorani Editore, 2006.

ROMANELLI G., Il Museo Correr, Milano, Electra, 1994.

SACCHETTI ANNA MARIA, Vedere con le mani, Edizioni Clandestine, Marina di Massa, 2005.

SARTORIS ANGELO COSTANTINO (a cura di), Il superamento dei limiti percettivi per l'orientamento e la mobilità in autonomia dei disabili visivi, A.P.RL, Torino, 2002.

STODUTI GABRIELE, Metodologia operativa per l'abbattimento delle barriere architettoniche, Edizioni Del Cerro, Pisa, 1985.

VESCOVO FABRIZIO (a cura di), Accessibilità e barriere architettoniche, Maggioli Editore, Rimini, 1990.

VESCOVO FABRIZIO (a cura di), Progettare per tutti senza barriere architettoniche. Criteri ed orientamenti per facilitare l'accessibilità urbana ed il confort ambientale, Maggioli Editore, Rimini, 1997.

RIVISTE

ARGENTIN ILEANA, CLEMENTE MATTEO, EMPLER TOMMASO, La città ideale, in "Paesaggio Urbano", 1998, n°2, pp. 78-89.

ARENGHI ALBERTO, Sicurezza e accessibilità: difficoltà e soluzioni, in "TeMa", 2001, n°l.

ASTRUA FABRIZIO, La progettazione degli spazi urbani all'interno dei centri storici, l'esperienza di Bilbao e Grenoble, in "Paesaggio Urbano", 1999, n° 1.

BACCHETTI ALESSANDRO, Strumenti di prova per la determinazione delle scivolosità dei materiali per pavimentazioni, in "Paesaggio Urbano", 2002, n°1.

BACCHETTI ALESSANDRO, FORTI STEFANIA, Le barriere percettive: Gli ipovedenti e i problemi della discriminazione visiva, in "Tiflologia per 1' integrazione", 2000, n°3, pp. 22

BALZANI MARCELLO, La percezione del piano orizzontale: segno e disegno delle pavimentazioni, in "Paesaggio Urbano, 1992, n°3-4, pp. 65-69.

BALZANI MARCELLO, Piano di adeguamento dei percorsi urbani utilizzabili da tutti, in "Paesaggio Urbano", 1992 n°5, pp. 92-103.

BARTOLOZZI ANTONIO, FIOCCO ANGELO, BORTOLIN CORRADO, La mobilità dei non vedenti, in "Tiflologia per 1'integrazione", 2001, n°2, pp. 56-63.

BARTOLUCCI L., Fruizione dell'arte: bisogno insopprimibile, in "Il Corriere dei Ciechi", 1997, n°19.

BONZO M., Toccare la Sindone, in "Il Corriere Braille", 1998, n°5.

BORTOLIN CORRADO, VITIELLO GIOVANNI BOSCO, A piccoli passi verso l'autonomia, in "Oltre il confine", 2000, n°5, pp 10-16.

BORTOLIN CORRADO, VITIELLO GIOVANNI BOSCO, Il bastone bianco lungo simbolo della cecità ed ausilio di mobilità (parte prima), in "Tiflologia per l'integrazione", 2004, n°1.

BORTOLIN CORRADO, VITIELLO GIOVANNI BOSCO, Il bastone bianco lungo simbolo della cecità ed ausilio di mobilità (parte seconda), in "Tiflologia per l'integrazione", 2004, n°2.

BORTOLIN CORRADO, VITIELLO GIOVANNI BOSCO, Il bastone bianco lungo simbolo della cecità ed ausilio di mobilità (parte terza), in "Tiflologia per l'integrazione", 2004, n°3.

BORTOLIN CORRADO, La mobilità dei non vedenti. Dagli ausili tradizionali alle nuove tecnologie. Interrogativi e realtà, in "Tiflologia per l'integrazione", 2001, n°4.

BORTOLIN CORRADO, VITIELLO GIOVANNI BOSCO, La riabilitazione in Orientamento, Mobilità ed Autonomia Personale, in "Oltre il confine", 1998, n°9, pp. 7-15.

CECCARINI PATRIZIA, VON PRONDZINSKI STEFAN, STORANI EMANUELA, Orientamento e mobilità: Orientamento nello spazio del non vedente e del pluriminorato, in "HD - Handicap e disabilità di apprendimento", 1997, n°78, pp. 1-51.

CHIARELLI RICCARDO, Minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali in età evolutiva e la loro influenza su rapporti interpersonali, in "Tiflologia per l' integrazione", 2000, n°3, pp. 2-10.

CHIARINI ENRICO, GRAZIANI PAOLO, LAURIA ANTONIO, VON PRONDZINSKI STEFAN, Progettare per l'autonomia. La mobilità dei ciechi ed ipovedenti, supplemento in "Il Corriere dei Ciechi", 2000, nov-dic.

DEL ZANNA GIOVANNI, Progettare l'accessibilità, progettare per l'utenza ampliata, in "TeMa", 1998,n°1.

DOXA, Abitudini di vita, problemi ed aspettative dei non vedenti in Italia, in " Il Corriere dei Ciechi", 1993, n°32, pp. 5-55.

EMPLER TOMMASO, Accessibilità urbana per le persone ipovedenti, osservazioni e considerazioni su alcune esperienze europee, in "Paesaggio Urbano", 1995, n°3, pp. 116-120.

EMPLER TOMMASO, Accessibilità urbana in Olanda, in "Paesaggio Urbano", 1997, n°1, pp. 116-120.

FLAMIGNI E., Il Correr è un esempio, in "Il Corriere dei Ciechi", 1997, n°7, pp. 43-45.

FOLCO ZAMBELLI LUCIA, Progettare per tutti, in "Ergonomia", 1994, n°2.

FORTI S., La percezione degli scivoli dei marciapiedi da parte del pedone non vedente, in "Paesaggio Urbano", 2002, n° 1.

GRAZIANI PAOLO, La progettazione delle mappe tattili, in "Paesaggio Urbano", 1995, n°2, pp. 23-29.

GUDERZO LUCIA, L'accesso all'ambiente Windows da parte dei ciechi, in "Punto di vista", 1995, n°2 del 2' trimestre.

LARS FALT, Il cane guida e non solo, in "Il Corriere dei Ciechi", 2003, n°6, pp. 18-23.

LAURIA ANTONIO, La comunicatività ambientale, in "Paesaggio Urbano", 2002, n° 1.

LAURIA ANTONIO, Il rilievo ambientale. Uno strumento di supporto delle decisioni nei processi di trasformazione degli habitat, in "Paesaggio Urbano", 2000, n° 1.

LAURIA ANTONIO, "Linee guida per la realizzazione degli attraversamenti pedonali a raso" in "Paesaggio Urbano", 1997, n°2, pp. 7-22.

LAURIA ANTONIO, "Linee guida per la realizzazione dei raccordi tra marciapiedi e sedi stradali, in "Paesaggio Urbano", 1996, n°2, pp. 16-3 1.

LAURIA ANTONIO, La pedonalità urbana. Percezione extravisiva, orientamento, mobilità, in "Paesaggio Urbano", 1995, n° 3.

LAURIA ANTONIO, La città e le persone con problemi di vista. Questioni di orientamento e mobilità, in "Paesaggio Urbano", 1993, n°1.

LAURIA ANTONIO, Le barriere architettoniche dei ciechi, in "Tifiologia per l' integrazione", 1992, n°3.

MAMBELLI A., Corsi di mobilità: un'occasione per crescere, Tiflologia per l'integrazione: 1999, n°3, pp. 50-51

MESSINA A.M., A favore della autonomia, in "Oltre il confine", 2002, n°1, pp. 10-11.

MONZEGLIO EUGENIA, Criteri guida per l'accessibilità del verde, in "Paesaggio Urbano", 2000, n° 1.

MONZEGLIO EUGENIA, Proposta per tre itinerari accessibili nel centro storico di Torino, in "Paesaggio Urbano", 2000, n° 1.

MONZEGLIO EUGENIA, Progettare senza barriere. La risorsa "aggiornamento ". Una importante iniziativa per docenti di materie tecniche negli istituti per geometri, in "Handicap & Scuola", 1998, n°9.

MONZEGLIO EUGENIA, POLLO R. Facilitare ai disabili la visita dei parchi naturali, in "L'arredo della città", 1998, n°11, pp. 126-13 1.

Museo del Risorgimento, in "Il Corriere dei Ciechi", 2000, n°3, pp. 20.

NARDONE GIULIO, Città accessibile, in "Paesaggio Urbano", 2003, n°1.

NARDONE GIULIO, Spazio urbano e problematiche connesse a percezione visiva, in "Paesaggio Urbano", 1993, n° 1.

O'NEILL M.J., Evaluation of a Conceptual Model ofArchitectural Legibility, in "Environment and Behaviour", 1991, n°23.

PISCOPO S., Dalle parole ai fatti. È iniziata la prima fase del Museo tattile di Pistoia, in "Il Corriere dei Ciechi", 1997, n°19, pp. 26-27.

SAVES EGIL, Stampanti Braille per il mercato mondiale una scelta vincente, in "Punto di vista" 1994, n°0 del 3° trimestre.

TRECCANI GIAN PAOLO, Barriere architettoniche e tutela del costruito, in "TeMa", 1998, n° 1.

TRENTI G., Un progetto chiamato Omero, in "Il Corriere dei Ciechi", 1993, n° 31, pp. 17.

VALECCHI M.P., La percezione tattile delle forme urbane ed architettoniche, in " Tiflologia per l'integrazione", 1999, n°3, pp. 14-20.

VAN ROOYEN J., Access and the readability of building, in "Access by Design", 1995, n°67.

VESCOVO FABRIZIO, Obiettivo: progettare un ambiente urbano accessibile per una utenza ampliata, in "Paesaggio Urbano", 2002, n°1.

VESCOVO FABRIZIO, Universal Design. Un nuovo modo di pensare il sistema ambientale per l'uomo, in "Paesaggio Urbano", 2000, n° 1.

VESCOVO FABRIZIO, Accessibilità come progettazione universale. La difficile strada per raggiungere l'obiettivo, in "Paesaggio Urbano", 1999, n° 1.

VESCOVO FABRIZIO, La città delle persone reali, in "Paesaggio Urbano", 1996, n° 1.

VESCOVO FABRIZIO, Aree Verdi - un nuovo modo di affrontare la fruibilità, in "Turismo per Tutti", 1996, n°12.

VESCOVO FABRIZIO, L'accessibilità urbana: considerazioni di base e concetti introduttivi, in "Paesaggio Urbano", 1992,n° 1.

VEZZOSI FLAVIO, A spasso con il satellite, in "Il Corriere dei Ciechi", 1999, n°9.

VEZZOSI FLAVIO, Vita da cani, in "Il Corriere dei Ciechi", 1997, n°7, pp. 7-28.

VON PRONDZINSKI STEFAN, Studi e ricerche, in "Tiflologia per l'integrazione", 2002, n°1, pp. 29-36.

VON PRONDZINSKI STEFAN, Per la mobilità dei sordociechi, in "ASPHInforma", 2001, n°3.

VON PRONDZINSKI STEFAN, Il diritto di muoversi, in "Il Corriere dei Ciechi", 1998, n° 8, pp. 6-29.

VON PRONDZINSKI STEFAN, Una città a misura di ciechi, in "Oltre il confine", 1998, n° 1, pp. 2-13.

VON PRONDZINSKI STEFAN, Barriere invisibili, in "Vedere oltre", 1995, n°3.

VON PRONDZINSKI STEFAN, Spazi accessibili e diverse tipologie d'utenza, in "Paesaggio Urbano", 1994, n°2.

VON PRONDZINSKI STEFAN, Handicap di mobilità e partecipazione alla circolazione urbana, in "Paesaggio Urbano", 1994, n°2.

VON PRONDZINSKI STEFAN, Orientamento e guida per minorati della vista, dossier in "Habilis-Tecnologie per disabili", 1992, n°4.

VON PRONDZINSKI STEFAN, Italia da' avvio all'orientamento e alla mobilità, in "Il Corriere dei Ciechi", 1992, supplemento n° 30, pp. 5.

WEISMAN G., Evaluation Architectural Legibility, in "Environment and Behaviour", 1981, n°13.

ZAMBON ROSSANA, Le tecnologie per l'integrazione produttiva dei lavoratori portatori di deficit e per la loro autonomia ed indipendenza, in "Punto di vista", 1996, n° 1 del 1° trimestre.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)