Elisabetta Castagno
Ecomusei in Piemonte: indagine sul territorio e proposta di un centro di interpretazione ad Alice Superiore.
Rel. Valeria Minucciani, Laura Sasso. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
Oggetto della mia tesi e il progetto di un ecomuseo ad Ali Superiore, paese facente parte della Comunità Montana Valchiusella. Immergendosi in un territorio ricco di natura e storia come la Valchiusella, spiccano come elementi preponderanti la lavorazione dei minerali, del ferro e della canapa: per questo motivo si e optato per un ecomuseo sulle lavorazioni locali. Il mio lavoro ha come obiettivo quello di realizzare un progetto che recuperi la memoria storica e che risponda alle attuali esigenze del territorio. E stata compiuta, dapprima, una ricerca bibliografica in cui ho approfondito le mie conoscenze sulla lunga ed articolata evoluzione degli ecomusei. L'ecomuseo, come molte rivoluzioni ha un passato che ne ha preparato l'avvento e la cui analisi può aiutarmi a comprenderne meglio la natura attuale. Esso si caratterizza e si differenzia dal museo tradizionale per essere un museo del tempo e dello spazio: del tempo perché non privilegia sezioni storiche particolari e definite, ma si riferisce al passato come al presente, proiettandosi verso il futuro; dello spazio perché è il territorio nel suo insieme, con tutte le espressioni ed i segni del lavoro sedimentati nello spessore dei secoli, ad essere bene da conservare. Tenendo sempre presente questa definizione di ecomuseo ho preso in esame due casi di nuova generazione: l'Ecomuseo della Terre d'Acqua del vercellese e l'Ecomuseo Urbano di Torino, prima caso di ecomuseo urbano, analizzandone pregi e difetti. Successivamente, per comprendere meglio il contesto in cui sarei intervenuta, ho ritenuto necessario condurre alcuni studi preliminari relativi alla: - definizione di un contesto territoriale, che inquadrasse fisicamente I'area con la quale mi sarei confrontata; - definizione di un contesto storico, che permettesse di capire le trasformazioni sui territorio ed i tratti caratteristici degli insediamenti e delle loro strutture rurali. Grazie a questa indagine e stato possibile cogliere gli elementi ricorrenti del paese e per alcuni di essi e stata redatta una scheda di censimento che sintetizza le informazioni principali. Contemporaneamente si e proceduto al rilievo architettonico, che ha rappresentato la base per la progettazione, dell'edificio scelto come polo espositivo e della via in cui esso e collocato. 11 lungo lavoro di ricerca, che ha preceduto la progettazione, ha permesso poi che mi rapportassi alla struttura in modo più consapevole. In sintesi il progetto si basa, da un lato, sui rafforzamento dell'immagine originaria del complesso, attraverso interventi di recupero, dall'altro, su piccoli interventi exnovo che collaborino alla creazione di un'organizzazione fluida e funzionale del complesso. Le nuove costruzioni sono state progettate cercando di utilizzare un linguaggio semplice, che non prevarichi quello utilizzato negli edifici storici e che, allo stesso tempo, rafforzi e valorizzi le preesistenze. L'allestimento del polo espositivo si impegna a promuovere e raccontare la cultura e la storia del paese. L'intervento prevede, inoltre, l'organizzazione di percorsi e di spazi aperti, in modo che sia possibile una maggiore fruibilità dei luoghi. " Il progetto si e concentrato principalmente sulla sistemazione interna, pur nella consapevolezza che un ecomuseo e costituito tanto dalla visita mussale tradizionale, quanto dall'accesso diretto ai luoghi. Le scelte progettuali si fondano sui concetto di fruizione da parte di un'utenza variegata, rivolgendosi maggiormente alle scuole. |
---|---|
Relators: | Valeria Minucciani, Laura Sasso |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 196 |
Subjects: | U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/923 |
Chapters: | Introduzione 1. Il concetto di ecomuseo. 1.1. Un concetto in evoluzione. 1.1.1. Patrimonio culturale. 1.1.2. Nuova Museologia. 1.2. Gli ecomusei contemporanei. 1.3. Criteri per il riconoscimento di un ecomuseo. 1.3.1. I prerequisiti. 1.3.2. Le strutture. 1.3.3. La gestione. 1.4. Definizione di ecomuseo. 1.5. Gli elementi comuni identificativi. 1.6. Gli obiettivi. 1.7. Il quadro normativo. 1.7.1. La situazione nelle regioni europee 1.7.2. La situazione in Italia. 1.7.3. La situazione in Piemonte. 1.7.4. Il progetto Cultura Materiale della Provincia di Torino 1.7.5. Il processo istitutivo degli ecomusei in Piemonte 1.7.5.1. I finanziamenti. 1.7.5.2. Gli attori. 1.7.6. Il processo istitutivo degli ecomusei nella Provincia Autonoma di Trento. 1.8. Considerazioni generali. 2. L'Ecomuseo Urbano di Torino. 2.1. La definizione di ecomuseo urbano. 2.1.1. Il perché di un Ecomuseo Urbano a Torino. 2.1.2. La logica federativa. 2.1.3. 11 percorso istituzionale 2.2. I Centri di Interpretazione. 2.3. Le valenze educative. 2.4. Circoscrizioni. 3. L'Ecomuseo delle Terre d'acqua. 3.1. Propositi dell'ecomuseo. 3.2. Descrizione dell'area. 3.2.1. Il territorio vercellese. 3.2.2. Il territorio dell'ecomuseo. 3.3. Gli obiettivi che l'ecomuseo si pone. 3.3.1. Atlante Multimediale della cultura materiale. 3.4. Consorzio d'Irrigazione Ovest Sesia - Baraggia. 3.4.1. La storia dell'associazione. 3.4.2. Gli obiettivi dell'AIOS. . 4. Il territorio della Valchiusella. 4.1. Cenni storici su Alice Superiore. 4.2. Cenni storici sulla Valchiusella. 4.2.1. Posizione geografica. 4.2.2. Cenni storici. 4.2.3. Cenni economici. 4.3. Le trasformazioni del territorio. 4.4. La tipologia architettonica delle case rurali. 4.4.1. Le case ad areo. 4.4.2. I tetti in losa. 4.4.3. I materiali impiegati. 4.5. Il torrente Chiusella. 4.5.1. Gli opifici sui versante del torrente Chiusella. 4.6. Il Biotopo dei Laghi di Alice Superiore e di Meugliano. 4.7. La Filiera del ferro della Valchiusella: un ecomuseo per la civiltà mineraria. 4.8. Il gruppo Mineralogico della Valchiusella. 4.8.1. Genesi del giacimento di Traversella. 4.8.2. La mappatura della miniera. 4.8.3. Storia del giacimento di Traversella. 5. Il comune di Alice Superiore. 5.1. L'etimologia del nome. 5.2. Posizione geografica. 5.3. Cenni sulla strada del paese. 5.3.1. Le origini. 5.3.2. Le trasformazioni degli ultimi anni. 5.4. Il tessuto del paese. 6. Il progetto di un ecomuseo. 6.1. L'obiettivo. 6.2. La disposizione sui territorio. 6.2.1. I percorsi. 6.2.2. Edicole religiose e meridiane. 6.3. L'allestimento, 6.3.1. La bottega della canapa. 6.3.2. La lavorazione della canapa. 6.3.3. La canapa oggi. 6.3.4. La bottega della fucina. 6.3.5. 11 funzionamento di una fucina e i suoi strumenti. 6.4. Le tavole. |
Bibliography: | ANTONIETTA CERRATO, ANTONIO DE ROSSI, CRISTINA FRANCO (A CURA DI), Ricerche e proposte per il progetto culturale materiale.
PROVINCIA DI TORINO, Valutazione Herity della rete ecomuseale. Rapporto definitivo.
MUSEO REG. DI SCIENZE NATURALI, Minerali in Piemonte Mappatura delle miniere di Traversella, Torino.
A. CABINATO, Depositi minerari, Libreria Tecnica Editrice V. Giorgio, Torino 1952.
F.COGNASSO, Il Piemonte nell'Età sveva, Deputazione subalpina di Storia e Patria, Torino1968. . S.MARCHI, M.GROSSO, M.ROSOTTO, Alcune ipotesi di sviluppo economico e riassetto del territorio, Provincia di Torino (Ass. allo Sviluppo) e Comunità Montana, 1975.
P. POLlNO, Guida turistica di Ivrea, Val Chiusella e Dora Baltea canavesana, Enrico, Ivrea 1979.
G. BERATTINO, Le miniere dei Baduj di Traversella, Ivrea 1988.
MASTROPIETRO, Progettare mostre. Dieci lezioni di allestimento, Edizione Lybra Immagine, Milano 1991.
LA GRANDE ENCICLOPEDIA DELLA TUA REGIONE, Il Piemonte paese per paese, Bonechi, Firenze 1993.
R.GAMBINO, Conservare innovare. Paesaggio, ambiente, territorio, Utet, Torino 2003.
MARIA TERESA MAIULLARI PONTOIS, EUSABETTA SERRA (a cura di), Ecomusei a rete, Reti di ecomusei. Esperienze europee e il progetto della Provincia di Torino, Provincia di Torino, 1998.
F.M. Gambari, Gli insediamenti e la dinamica del popolamento nell'età del Bronzo e nell'età del Ferro, Gronologia ed iconografia dell'arte rupestre in Piemonte in Archeologia in Piemonte. La Preistoria, Torino 1998.
DANIELA FAVERO, Ecomuseo in Valchiusella, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facolta di Architettura, relatore POMPEO FABBRI, Torino, dicembre 1998.
MAURIZIO BONINO, Il sentiero della canapa, SAD-CISDA, Torino 1998.
AA. VV., Il valore del territorio. Primo rapporto sugli ecomusei in Piemonte, Allemandi, Torino 2001.
MAURIZIO MAGGI (a cura di), Piemonte ecomusei. Rapporto 2001, a cura dell'IRES Piemonte, 2001.
MAURIZIO MAGGI, Gli ecomusei. Cosa sono e cosa possono diventare, Allemandi, Torino 2001.
MAURIZIO MAGGI, Ecomusei. Guida europea, Allemandi, Torino 2002.
MAURIZIO MAGGI, Rapporto Ecomusei 2002, a cura del Laboratorio Ecomusei, 2002.
G.PRIUU, Storie d'Acqua. Le canalizzazioni del Vercellese e gli ecomusei del Piemonte, Priuli & Verlucca, Torino 2002.
G.DEMATTEIS, SLOT: uno strumento per rappresentare, leggere e trasformare if territorio, atti del Convegno "Per un patto di sostenibilità", Pinerolo, 29 ottobre 2003.
ROBERTO CAGUERO, PAOLA CIOCCA, SILVIA CORDERO, DONATELLA MURTAS, Rapporto annuale ecomusei piemontesi 2003, a cura del Laboratorio Ecomusei, Torino 2003.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, GIi ecomusei nella provincia autonoma di Trento, vol. II, Centra Duplicazioni PAT, Trento 2003.
LORENZO QUARZO, L'ecomuseo del Biellese, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facolta di Architettura, relatore CRISTOFORO SERGIO BERTUGUA, ANDREA STANGHELUNI, Torino, luglio 2003.
ALESSANDRO MASSARENTE, CHIARA RONCHETTA (a cura di), Ecomusei e paesaggi. Esperienze, progetti e ricerche per la cultura materiale, Edizioni Lybra Immagine, Milano 2004.
MAURIZIO MAGGI, DONATELLA MURTAS, Ecomusei. StrumentiRES. Ecomusei. Il progetto, IRES, Torino 2004.
MAURIZIO MAGGI, Gli ecomusei in Piemonte, situazione e prospettive, Quaderno 103 IRES, Torino 2004.
SERRA, La memoria del passato aiuta a costruire i progetti del futuro, in Signum n.2, dicembre 2004, BieBi Editrice, Biella.
LAURA SASSO (A CURA DI), Archivi da mostrare, Paesaggi e architetture in rete per una rete di progetti, presentazione di Antonio Piva, Edizione Lybra Immagine, Milano 2004.
LAURA SASSO (A CURA DI), La continuità e lo specchio. Progettare architetture e paesaggi fluviali, Edizione Lybra Immagine, Milano 2005.
CELONA, MOUNO, Gli ecomusei prossimi venturi, in Piemonte Parchi f). 145, ottobre 2005.
CHIARA DELOISO. FABIO GARBIN, BEATRICE MASSARI, Interventi di recupero all'interno dell'ecomuseo delle terre d'acqua: if complesso di San Giovanni a Fontaneto Po, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura , relatrice CHIARA RONCHETTA, correlatrice DANIELA MIRON, Torino, luglio 2005.
CENTRO STUDI PIEMONTESI, Materiali per i musei. Strutture e sicurezza, L'Artistica Savigliano, Savigliano 2005.
R.CAGLlERO, M.MAGGI, Retilunghe. GIi ecomusei e l'integrazione europea, Quaderno 106 IRES, Torino 2005.
Siti internet www.ecomusei.it www.regione.piemonte.it/parchi/ecomusei.htm www.ires.piemonte.it/PDF Irapporto2002. pdf www.atlvalsesiavercelli.it www.comune.torino.it/ecomuseol www.ecomusei.net/user/congressolatti- Jalla. pdf www.oct.torino.it www.localport.it/cm - valchiusella/home/hp - valchiusella.asp http://it.wikipedis.org/wikiNalchiusella www.invalchiusella.it/home_bianco.htm www.regione.piemonte.it/parchilriv_archivio/2002/115marO2/filLhtm http://www.rupestre.net/archiv/chiusella.htm http://gmv.traversella.com http://members.tripod.com/-canap/libro.html http://www.ecocanapa.it http://www.valletropia.it http://invallecamonica.it/informazion i/tradizioni locali/Iferro.aspx |
Modify record (reserved for operators) |