Franca Sperone
Il conservatorio di musica «Giuseppe Verdi» di Torino.
Rel. Giovanni Maria Lupo. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2007
Abstract: |
Il presente lavoro ha per oggetto l'edificio e il contesto urbano del Liceo Musicale «Giuseppe Verdi», successivamente diventato il Conservatorio di musica «Giuseppe Verdi» di Torino. La storia dell' attuale Conservatorio ha attraversato diverse fasi, le principali tra queste sono la fondazione del Liceo Musicale della Città nel 1866, il suo pareggiamento nel 1925 e la sua trasformazione in Conservatorio nel 1936. A questa movimentata vicenda corrisponde un susseguirsi di diverse sedi, in grado di ospitare il numero crescente degli allievi e di rispondere alle necessita didattiche e di documentazione dell'Istituzione. Si e cercato di ripercorrere e di ricostruire nei dettagli i vari passaggi, le scelte, le decisioni che hanno condotto alla realizzazione dell' edificio del Conservatorio in piazza Bodoni, sul luogo dove precedentemente sorgeva il mercato dei commestibili. Come e emerso nel lavoro, la scelta dell'ubicazione e stata a lungo soppesata e discussa. D'altra parte il Conservatorio doveva essere un edificio significativo, e doveva inserirsi degnamente nel contesto urbano circostante. In questo lavoro si fornisce anche una sommaria ricostruzione della storia del Liceo musicale, che poi diventerà Conservatorio Statale «Giuseppe Verdi», in quanto Istituzione rappresentativa della Città di Torino, considerata nel contesto sociale e culturale cittadino. Si tratta quindi della fortuna di questa scuola, del suo statuto, delle vicissitudini incontrate, del numero di utenti, dei suoi trasferimenti di sede, delle sue caratteristiche specifiche e dell'offerta formativa e culturale che di volta in volta ha proposto. Questi dati naturalmente sono mutati con il tempo e hanno motivato, all'inizio degli anni Venti del secolo scorso, la costruzione della nuova sede in piazza Bodoni. L' edificio, appositamente costruito, doveva rispondere a esigenze precise, in quanto il Conservatorio di musica non era soltanto luogo di formazione di giovani musicisti, ma anche luogo di diffusione della cultura musicale a Torino (per cui fu necessaria la costruzione della pregevole sala da concerto) e di documentazione (per cui assume importanza la biblioteca musicale e la discoteca, che solo recentemente troverà una sistemazione adeguata alle esigenze degli studiosi). Nel 1924 una de libera decreta lo stanziamento di fondi per costruire un nuovo edificio adibito a Liceo musicale denominato "Giuseppe Verdi" con annesso salone per concerti e conferenze. Il Liceo musicale si doveva localizzare in piazza Bodoni, nell'area occupata dal mercato coperto, che era destinato alla demolizione e allo spostamento in altre località, e dal sottostante pubblico lavatoio. In tale area si chiedeva di costruire un apposito fabbricato a tre piani fuori terra, per un Liceo musicale, che doveva contenere alcuni locali accessori, come direzione, segreteria, biblioteca, deposito strumenti e alloggio per il custode. L' edificio doveva essere ultimato nel termine di circa due anni. In questo lavoro si e inoltre posta particolare attenzione alla vicenda della formazione e della trasformazione del tessuto urbano in cui si situa piazza Bodoni. Abbiamo seguito la vicenda a partire dall'abbattimento dei baluardi secenteschi, alla costruzione e poi allo smantellamento del Giardino dei Ripari e alla lottizzazione dei terreni, fino alla costruzione degli edifici che attualmente si affacciano sulla piazza. Il quartiere era caratterizzato da costruzioni di impianto razionale e di particolare decoro, cui l'edificio del Conservatorio seppe adeguarsi. Oggi possiamo affermare che l'edificio del Conservatorio si inserisce perfettamente nel tessuto di piazza Bodoni. |
---|---|
Relators: | Giovanni Maria Lupo |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 111 |
Subjects: | AR Art > ARE Music A Architettura > AS History of Architecture G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/914 |
Chapters: | PREMESSA
CAPITOLO PRIMO Origine del Liceo Musicale «Giuseppe Verdi» e sua trasformazione in Conservatorio (1800-2006) 1. Dalla Cappella Regia all' Ecole de Musique 2. La nascita del Liceo Musicale di Torino 3. Dal Liceo Musicale al Conservatorio di musica 4. L'incendio e la ristrutturazione 5. La nuova sede della biblioteca e le prospettive future Appendice. Il Conservatorio e i suoi direttori
CAPITOLO SECONDO La morfologia urbana e le inerenti tipologie edilizie. La configurazione di piazza Bodoni e degli edifici circostanti fino al 1924 1. Il complesso di saldatura tra il Borgo Nuovo e la fascia marginale degli ampliamenti cittadini secenteschi 2. I baluardi di Mezzogiorno ed il tessuto edilizio adiacente a fine Settecento 3. Il progetto di interventi sui baluardi e l'origine del Giardino dei Ripari 4. La creazione del Giardino dei Ripari e la lottizzazione del Borgo Nuovo nel 1834 5. Le premesse al prolungamento della via degli Ambasciatori (ora Bogino). La progettazione e la caratterizzazione di piazza Bodoni con la casa Pomba (1841), la lottizzazione porticata La Marmora (1844), il mercato coperto e il lavatoio pubblico. 6. Il piano di riforma e di fabbricazione del Giardino dei Ripari del 1872 7. L'attuazione del piano del 1872. La lottizzazione e l'edificazione degli isolati di nuovo impianto, tra cui S. Probo e S. Oronzo (a notte di piazza Bodoni) 8. L'ampliamento del Borgo Nuovo 9. Gli isolati di S. Pacifico e di S. Nereo, in piazza Bodoni. 10. Piazza Bodoni e la sua trasformazione nell'800
CAPITOLO TERZO La costruzione del palazzo del Liceo Musicale, ora Conservatorio di musica, in relazione al contesto edilizio e alla coeva cultura architettonica 1. La scelta dell'ubicazione dell'edificio del Liceo Musicale «Giuseppe Verdi» 2. La delibera per la costruzione della nuova sede del Uceo Musicale 3. L'architetto Giovanni Ricci 4. La scelta del progetto 5. La contestazione dell'ubicazione dell'edificio in piazza Bodoni 6. La costruzione dell'edificio e i capitolati d'appalto 7. Le decorazioni 8. I servizi e il riscaldamento 9. La revisione del preventivo 10. La conclusione dei lavori ed il collaudo 11. L' edificio del Liceo Musicale «Giuseppe Verdi» nel 1929
CONCLUSIONI
REFERENZE BIBLIOGRAFICHE
DOCUMENTI D'ARCHIVIO, TESTI E IMMAGINI
ALTRE REFERENZE
REPERTORIO FOTOGRAFICO
RINGRAZIAMENTI |
Bibliography: | Milanesio, Antonio, Cenni storici sulla città e cittadella di Torino dall'anno 1418 al1826 cioè da Amedeo VIII sino a Carlo Felice. Compilazione del r. geometra Antonio Milanesio di Casale membro di varie Accademie, Torino, Stamperia Favale, 1826.
Davide Bertolotti, Descrizione di Torino, Torino, Pomba, 1840
Giuseppe Torricella, Torino e le sue vie illustrate con cenni storici, Torino, Le Livre Precieux, 1871.
Giuseppe Roberti, La cappella regia di Torino, 1515-1870, Torino, Roux e Favale, 1880.
Cronistoria dell 'Accademia Filarmonica di Torino. Nel prima centenario della sua fondazione (1814-1914), Torino, Bona, 1915.
Anonimo, La nuova sede del Liceo Musicale «Giuseppe Verdi» in: «Torino. Rivista mensile municipale» Torino, a. VIII, maggio 1928, n° 5, pp. 263-273. Eugenio Oliviero, L 'architettura in Torino durante la prima meta dell'Ottocento, Torino; Accame, s. d. [1935].
Anonimo, Ricci Giovanni Battista in: «Atti e Rassegna tecnica della Societa degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», Torino, n. s., a. XI, dicembre 1957, n° 12, p.574.
Vittorio Viale, In memoria di Gianni Ricci 1895-1957, in «Bollettino della Societa Piemontese di Archeologia e Belle Arti», Torino, n. S., a. VIII-XI, 1954-1957, pp. 101-105.
Ada Peyrot, Torino nei secoli. Vedute e piante, feste e cerimonie nell'incisione dal Cinquecento all 'Ottocento. Bibliografia - iconografia - repertorio degli artisti, volume II (1826-1865), Torino, Tipografia Torinese Editrice, 1965.
Luciano Tamburini, I teatri di Torino, Torino, Dell' Albero, 1966.
Alberto Basso, Il Conservatorio di musica «Giuseppe Verdi» di Torino. Storia e documenti dalle origini al 1970, Torino, UTET, 1971.
Pier Luigi Ghisleni, Marisa Maffioli (a cura di), Il verde nella citta di Torino, Torino, Associazione Piemonte Italia, 1971.
Luisa Barosso, Maria Ida Cametti, Maurizio Lucat, Silvia Mantovani, Luciano Re, Mercati coperti a Torino, Torino, Celid, 1975.
Alessandra Foglino, Mercati a Torino nell'Ottocento. Il mercato di Piazza Bodoni, in «Atti e Rassegna tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino», Torino, n. s., a. XXXII, 1978, n° 3-4, pp. 76-81.
Giovanni Maria Lupo, Luciano Re, La città come archivio, in «Atti e Rassegna tecnica della Società degli Architetti e Ingeneri in Torino», Torino, n. S., a. XXXII, 1978, 3-4, pp. 69-77.
Roberto Cognazzo, La vita musicale, in Torino città viva. Da capitale a metropoli 1880-1980. Cento anni di vita cittadina. Politica, economia, società, cultura, vol. II, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1980, pp. 489-499.
Vera Comoli Mandracci, Torino, Roma-Bari, Laterza, 1983.
Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-Città, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Vol. I, Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, 1984.
Lupo, Giovanni Maria (a cura di), Cartografia di Torino. 1572-1954, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1989. .
Giovanni Maria Lupo (a cura di), Ingegneri Architetti Geometri in Torino. Progetti edilizi nell'Archivio Storico della Città (1780-1859), in Storia dell'urbanistica Piemonte / III Roma, Kappa, 1990.
Giovanni Maria Lupo, Architetti, ingegneri e altri tecnici a Torino nel periodo francese, in Giuseppe Bracco (a cura di), Ville de Turin. 1798-1814, Torino, Archivio Storico della Citta, 1990.
I Giardini a Torino. Dalle residenze sabaude ai parchi e giardini del '900, Torino, Lindau, 1991.
Giuseppe Foschini, Il Liceo Musicale di Torino. Cenni storico - statistici dalla sua fondazione (1866) a tutto l'anno 1890-91, Torino, Eredi Botta, 1992.
Politecnico di Torino, Torino nell'Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, Torino, Celid, 1995.
Renzo Rossetti, Le strade di Torino. Alla scoperta di curiosità, monumenti e segreti di una città a dimensione europea, in un caleidoscopio di vicende, personaggi e aneddoti. Vie antiche, di ieri e di oggi, attraverso 2200 anni di storia, Roma, Newton & Compton, 1995.
Michela Rosso, La crescita della città, in Storia di Torino, vol. VIII, Dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), a cura di Nicola Tranfaglia, Torino, Einaudi, 1998.
Mila Leva Pistoi, Maddalena Piovesana, Borgo Nuovo. Un quartiere torinese tra storia e vita quotidiana, Torino, Celid, 2000.
Bruno Signorelli, Pietro Uscello (a cura di), Torino 1863 - 1963. Architettura, arte, urbanistica, Torino, Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, 2002.
Massimo Centini (a cura di), La grande enciclopedia di Torino, Roma, Newton & Compton, 2003.
Archivio Storico della Città di Torino, Torino da capitale politica a capitale dell 'industria. Il disegno della città (1850-1940), Giuseppe Bracco, Vera Comoli (a cura di), Torino, Citta di Torino - Archivio Storico, 2004.
Pier Luigi Bassignana (a cura di), Di parchi e di giardini, Torino, Torino Incontra, 2004. |
Modify record (reserved for operators) |