
Matteo Mauro
Implementazione di un Enterprise Resource Planning (ERP) SAP R/3 in una Piccola - Media Impresa = Implementation of an Enterprise Resource Planning (ERP) SAP R/3 in a Small and Medium-sized enterprise.
Rel. Paolo Chiabert. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica, 2018
|
PDF (Tesi_di_laurea)
- Tesi
Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (2MB) | Preview |
Abstract: |
In tale lavoro di tesi si è preso in oggetto l’implementazione di un sistema Enterprise Resource Planning (ERP), SAP Erp Central Component (SAP ECC), in una piccola e media impresa (PMI). Diversi studi scientifici riportano come risultati i grandi benefici che l’implementazione di un sistema ERP porta presso le grandi aziende, mentre costi di implementazione e mancanza di personale rappresentano i principali scogli contro i quali le PMI sono costrette a misurarsi. Obiettivo dello studio è quello di analizzare le diverse fasi di implementazione, individuare i diversi fattori critici che possono determinare il successo o meno di un progetto di tale portata e determinare i benefici che l’implementazione di un sistema integrato può apportare ad una realtà che fino ad ora non si è servita, se non in modo altamente limitato, di strumenti digitali in grado di fornire dati per analisi e azioni predittive. Nella prima fase è stato fondamentale definire l’organizzazione tecnica del progetto, quindi un piano di lavoro definendo la tipologia di implementazione. In seguito il team di progetto, opportunamente costituito si è incaricato di effettuare una mappatura dei processi, in modo tale da discernere output e procedure da conservare da inefficienze da eliminare. Infine è stato realizzato un ambiente di prova che includesse i codici di maggiore movimentazione, per verificare il funzionamento del nuovo sistema ERP e la validità delle distinte base (DIBA) e cicli di lavoro estratti dal precedente sistema gestionale e revisionati. Al termine del lavoro sono presentati i dati e i risultati raccolti, evidenziando le criticità incontrate e i benefici attesi in seguito al go-live. Infine sono illustrate le possibili implementazioni future. |
---|---|
Relators: | Paolo Chiabert |
Academic year: | 2018/19 |
Publication type: | Electronic |
Number of Pages: | 103 |
Subjects: | |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-33 - MECHANICAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | RACCORDERIE TAA S.P.A. |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/8973 |
![]() |
Modify record (reserved for operators) |