Linda Gambacurta
Il quadraturismo in Piemonte nel periodo barocco: la proiezione di un processo mentale.
Rel. Anna Marotta, Ornella Bucolo, Daniela Miron. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
La tesi riguarda il tema del Quadraturismo ed in particolare il caso del Piemonte nel periodo Barocco. Il primo capitolo ripercorre le origini del fenomeno dall'antichità al Rinascimento fino alla nascita di un vero e proprio genere pittorico nel periodo Barocco e l'influenza reciproca con generi artistici affini quali la Scenografia, la Pittura di rovine e il Vedutismo. Viene inoltre sottolineata l'importanza dei Trattati di disegno e prospettiva Rinascimentali e Barocchi, con speciale riguardo a quelli che hanno influenzato l'opero di molti quadraturisti piemontesi: i Trattati di Andrea Pozzo e di Ferdinando Galli Bibiena. Vengono poi citati e descritti alcuni "congegni" utilizzati per disegnare in prospettiva tra i quali le camere ottiche. Il secondo capitolo riguarda le "Scuole" quadraturiste italiane: Veneta, Emiliana, Lombarda e Genovese, Romana e Piemontese e la diffusione di questo genere pittorico in Europa con un approfondimento sul caso dello Germania e dell'Austria. Nel terzo capitolo si espone la situazione storico-artistica del Piemonte dal Ducato al Regno Sabaudo e le premesse che hanno portato all'espansione e sviluppo del Quadraturismo sul territorio. Nel quarto capitolo si ripercorrono le vite e le opere degli artisti più importanti che hanno lavorato in Piemonte in questo periodo, suddividendoli in Quadraturisti e Figurasti. E' stata poi proposta una procedura per la catalogazione delle Quadrature, rielaborando un metodo utilizzato dall'Istituto Centrale del Catalogo, con la quale sono state catalogate la maggior parte dei casi piemontesi che sono stati individuati durante questa ricerca. Nel capitolo successivo si è affrontata la parte più tecnica e scientifica del fenomeno analizzando: il rapporto che intercorre tra l'architettura dipinta e l'architettura reale; il processo operativo utilizzato dai quadraturisti barocchi per realizzare le loro opere, in particolare le prospettive "di sotto in su" su superfici curve di Andrea Pozzo e le prospettive per assi eccentrici di Ferdinando Galli Bibiena ed infine è stato trattato brevemente anche il fenomeno dell'anamorfosi. Nel sesto capitolo si è svolta un'analisi dei testi consultati che si occupano dello studio del Quadraturismo attraverso delle schede che permettono una facile e veloce individuazione degli argomenti e dei casi di studio trattati. Lo stesso tipo di analisi è stato applicato agli approcci metodologici di alcuni studiosi del fenomeno. L'ultimo capitolo è dedicato al caso del Salone d'onore del Castello del Valentino, studiando inizialmente l'evoluzione storica-architettonica dell'edificio per poi descrivere gli apparati decorativi delle stanze negli appartamenti reali del Castello. Si è iniziato lo studio delle quadrature del Salone d'Onore eseguendo un rilievo geometrico della decorazione delle due pareti longitudinali e la restituzione grafica delle quadrature che hanno permesso di individuare alcuni elementi dello schema prospettico (punti e rette di fuga) necessari per ricostruire il processo operativo dell'autore degli affreschi e una eventuale ricostruzione dell'impianto architettonico illusorio della quadratura. |
---|---|
Relators: | Anna Marotta, Ornella Bucolo, Daniela Miron |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | zoo - piemonte |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte AR Art > ARG Sculpture |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/897 |
Chapters: | CAPITOLO 1: IL QUADRATURISMO 1.1 . Generalità 1.2. Sul Quadraturismo: definizioni e descrizioni tratte da testi e trattati 1.3. Origini e sviluppo del Quadraturismo 1.3.1. Lo spazio prospettico nell'antichità 1.3.2. La rappresentazione dello spazio nel Medioevo 1.3.3. Il rinasciiriento: primi esperirnenti prospettici e codifica del sistema 1.3.4 L' innovazione della pittura con la razionalità prospettica 1.3.5. Primi esempi di Quadraturismo 1.3.6. L'illusionismo prospettico nel Cinquecento 1.3.7. Gli sviluppi nel Barocco 1.4. I trattatisti e la teorizzazione geometrica della prospettiva Il trattato di Andrea Pozzo Il trattato di Ferdinando Galli Bibiena 1.5. Generi affini al Quadraturismo 1.4.1 La pittura di Rovine 1.4.2 Il Vedutismo 1.4.3 La Scenografia 1.6. Congegni per disegnare in prospettiva 1.6.1. L'opera di Dùrer 1.7. Le camere ottiche CAPITOLO 2: IL QUADRATURISMO IN ITALIA E LA DIFFUSIONE IN EUROPA 2.1. Le Scuole Italiane 2.1.1 La Scuola Veneta 2.1.2 La Scuola Emiliana 2.1.3 La Scuola Romana 2.1.4 La Scuola Piemontese 2.1.5 La Scuola Lombarda e Genovese 2.2 La diffusione del Quadraturismo in Europa 2.2.l Germania e Austria CAPITOLO 3: IL QUAURATURISMO IN PIEMONTE 3.1 Ducato Sabaudo nel XVII secolo 3.2 Il Regno Sabaudo nel XVIII secolo 3.3 I cantieri Reali nel Settecento 3.4 La provincia Piemontese: la diffusione del Quadraturismo nel Cuneese CAPITOLO 4: LA CATALOGAZIONE DELLE QUADRATURE 4.1 Proposta per una catalogazione delle opere quadraturiste 4.2 Schede di catalogazione di alcune quadrature piemontesi Le province: Torino Cuneo Novara Vercelli Asti CAPITOLO 5: I PROTAGONISTI DEL QUADRATURISMO IN PIEMONTE 5.1. I Quadraturisti: vita e opere 5.1.1. Giovanni Battista AZZOLA 5.1.1. Isidoro. Francesco e Pompeo BIANCHI 5.1.2. Francesco CASOLI 5.1.3. Francesco Antonio CUNIMBERTI 5.1.4. Giuseppe DALLAMANO 5.1.5. Bernardino GALLIARI 5.1.6. Giuseppe GALLI BIBIENA 5.1.7. Domenico GUIDOBONO. 5.1.8. Michele Antonio MILOCCO 5.1.9. Lorenzo PERACINO Andrea POZZO 5.1.10. Giovanni Battista POZZO 5.1.11. Pietro Antonio POZZO (senior) 5.1.12. Pietro Antonio POZZO 5.1.13. Sebastiano TARICCO 5.1.14. Giuseppe VALERIANI 5.2. I Pittori di Figura: vita e opere 5.2.1. Giovanni Battista ALBERONI 5.2.2. Claudia Francesco BEAUMONT 5.2.3. Giovan Battista CROSATO 5.2.4. Francesco DE MURA 5.2.5. Giovanni Battista VAN LOO 5.2.6. Massimo Teodoro MICHELA 5.2.7. Francesco SOLIMENA 5.3. I Luganesi CAPITOLO 6: LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO ILLUSORIO 6.1. La Quadratura e la relazione con l'ambiente 6.2. La realizzazione di una Quadratura Barocca 6.1.1. Il processo operativo 6.1.2. Un caso particolare: la prospettiva di sotto in su La prospettiva da sotto in su di Andrea Pozzo La prospettiva per assi eccentrici di Ferdinando Galli Bibiena 6.1.3. La quadratura su superficie curva, fasi operative 6.3. Regole prospettiche 6.4. L'Anamorfosi 6.5. Elementi e tipi architettonici adottati nelle quadrature 6.5.1. Un esempio del connubio tra natura e architettura in una quadratura: gli affreschi di Villa Barbaro a Maser CAPITOLO 7: ANALISI DEI TESTI CONSULTATI CHE TRATTANO IL TEMA DEL QUADRATURISMO 7.1. Schede di consultazione dei testi 7.2. Schede sugli approcci metodologici di alcuni autori CAPITOLO 8: IL CASTELLO DEL VALENTINO 8.1. Cronologia essenziale 8.1.1. L'architettura tra XVI e XVII secolo 8.1.2. Le trasformazioni del palazzo nel XVII secolo 8.2. Le decorazioni nel Castello del Valentino 8.2.1. Gli appartamenti reali 8.2.2. II Salone D'Onore 8.2.3. Descrizione dell'architettura dipinta del Salone d'Onore 8.2.4. Le decorazioni delle altre stanze 8.3. Le quadrature dei Salone: Rilievo e Restituzione parziale dell'architettura dipinta CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA FONTI |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA TEMATICA INDICE 1. BIOGRAFIE 2. STORIA DELL'ARTE E QUADRATURISMO 3. IL PIEMONTE BAROCCO 4. TORINO BAROCCA 5. IL CASTELLO DEL VALENTINO 6. PALAZZO MADAMA 7. PALAZZO CARIGNANO 8. VILLA DELLA REGINA 9. TRATTATISTICA 10. PROSPETTIVA E DISEGNO 11. ANAMORFOSI
1. BIOGRAFIE Ricci, Corrado, I Bibiena: architetti teatrali, 1625-1780, Alfieri-Lacroix, Milano 1915 THIEME, Ulrich, BECKER, Felix, Allgemeines Lexicon der bildenden Kiinstler, von der Antike bis zur Gegenwart, Seemann 1907-1950 BENEZIT, E., Dictionnaire des peintres,sculpteurs, dessinateurs et graveurs, Librairie Grúnd, France 1960 GHISALBERTI, Alberto M., Dizionario biografico degli italiani, Istituto della enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Istituto enciclopedia italiana, Roma 1960 CARBONERI, Nino (a cura di), Andrea Pozzo architetto (1642-1709), S.N., Trento 1961 VIALE FERRERO, Mercedes, La scenografia del 700 ed i fratelli Galliari, Torino, Ed. d'Arte fratelli Pozzo, 1963 Dizionario enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall XI al XX sec., Bolaffi Mondatori, Torino 1972 CONTRATTO, Maria Grazia, Sebastiano Taricco, Sociètà Studi Storici Archeologici e Artistici della provincia di Cuneo, Cuneo 1974 DE FEO. Vittorio, Andrea Pozzo: Architettura e illusione, Officina, Roma 1988 FAGIOLO, Marcello, MADONNA, Maria Luisa (a cura di), Baldassarre Peruzzi: pittura, scena e architettura nel cinquecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1987 CONFORTI, Claudia, Vasari architetto, Electa, Milano 1993 DE ANGELIS, Maria, Isidoro Bianchi, Bolis, 1993 DE FEO, Vittorio, MARTINELLI, Vittorio (a cura di), Andrea Pozzo, Electa, Milano 1996 VIALE, Vittorio (a cura di), Mostra di Filippo Juvarra. Architetto e scenografo, Università di Messina. Messina 1996 FROMMEL, Sabine, Sebastiano Serlio Architetto, Electa, Milano 1998 LENZI, Deanna, BENTINI, Jadranka (a cura di), I Bibiena: una famiglia europea, Marsilio, Venezia 2000 PIGNATTI, Terisio, Paolo Veronese: vita e arte, Canal & stamperia, Venezia 2000 NEWCOME SCHLEIER, Mary, Bartolomeo e Domenico Guidobono, Artema,Torino 2002 SPIONE, Gelsomina, CAPPELLETTI, Francesca, I fratelli Guidobono e Daniel Seiter : l'avvio della grande decorazione a Torino tra Seicento e Settecento, Allemandi, Torino, Londra , Venezia , 2002 STOPPA, Jacopo, Il Morazzone, Continents, Milano, 2003
2. STORIA DELL'ARTE E QUADRATURISMO MAILLARD, Robert, Dizionario universale dell' arte e degli artisti, Il Saggiatore, Milano 1970 CAVALLARI MURAT AUGUSTO, Architettura dipinta e architettura costruita nel confronto, Galliari-Quarini del 1786-87, s.n.1979 Enciclopedia universale dell'arte, De Agostini, Novara 1980- 84 RUST, Graham, Trompe l'oeil, Vallardi, Milano 1990 BERTELLI, Carlo, BRIGANTI, Giuliano, GIULIANO Antonio, Storia dell'arte italiana, I, II, III e IV vol.; Electa Mondatori, Milano 1992 CARPO, Mario, La maschera e il modello: teoria architettonica ed evangelismo nell 'Extra ordinario Libro di Sebastiano Serlio (1551), Jaca Book, Milano 1993 GRASSI, Luigi , PEPE, Mario, Dizionario dei termini artistici, TEA, Milano 1994 KEMP, Martin, La scienza dell'arte: prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seurat, Giunti, Firenze 1994 MARIANI, Marina, Corso di trompe l'oeil, De Vecchi, Milano 1995 MAURIES, Patrick, (a cura di), Il trompe l'oeil. Illusioni pittoriche dall'antichità al XX secolo, Leonardo Arte, Milano 1997 MAROTTA, Anna, Policroma : dalle teorie comparate al progetto del colore, Celid,Torino 1999 STRUMENTI DEL DOTTORATO DI RICERCA IN RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DELL'ARCHITETTURA E DELL'AMBIENTE, università di Roma, La costruzione dell'architettura illusoria, Gangemi Editore, Roma 1999 LOSETO, Michele, Trompe loeil, Fabbri, Milano 1999 FILIPPI, Elena, Tecnica e cultura nel quadraturismo settecentesco. Storia, arte, geometrie e sapienze nella realizzazione e nel recupero, Tesi di Dottorato in Ingegneria Edile, XII ciclo, rel. Bardelli, Scarzella, Biblioteca Nazionale di Firenze, Biblioteca Nazionale di Roma, Torino 2000 MASSE', Sara, ll Rilievo delle illusioni: il trompe Foeil in architettura, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, rei. A. Marotta, a.a. 2000-01 DE ROSA, Agostino, SGROSSO, Anna, GIORDANO, Andrea, La geometria dell'immagine: Storia dei metodi di rappresentazione, Rinascimento e Barocco, UTET, Torino2001 D'ANIELLO, Antonia (a cura di), Arditezze prospettiche e spazio d'illusione: l'oratorio di San Ranieri a Livorno, Sillabe, Livorno 2001 VASCO ROCCA, Sandra, Beni culturali e catalogazione, Principi Teorici e percorsi di analisi, Gangemi Editore, Roma 2001 BERTOCCI, Stefano, FARNETI, Fauzia, L'architettura dell'inganno a Firenze. Spazi illusionistici nella decorazione pittorica delle chiese fra Sei e Settecento, Alinea, Firenze 2002 CARITA', Stefano, CERRATO Lucia, La fotogrammetria come strumento per la conoscenza della consistenza e del degrado delle architetture dipinte e costruite : Palazzo Muratori- Cra vetta Tesi di laurea dei Politecnico di Torino. Facoltà di Architettura; rei. Bruna Bassi Gerbi, Paolo Edoardo Fiora, a.a. 2002 DELMASTRO, Antonella, La realtà dell'illusione : le macchine prospettiche, rei. Anna Marotta, a.a. 2002 FILIPPI, Elena, L'arte della prospettiva: l'opera e l'insegnamento di Andrea Pozzo e Ferdinando Galli Bibiena in Piemonte, S.I., Olschki, 2002 FELETTI, Cristina, Le illusioni di oggi: il trompe Foeil nella contemporaneità, Tesi di laurea dei Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. Anna Marotta, a.a. 2002-2003 TOMAN, Rolf , Barocco e Rococò, Architettura, Pittura, Scultura, Gribaudo, 2003 Milano FARNETI, Fauzia, LENZI, Deanna, (a cura di), L 'architettura dell'inganno : quadraturismo e grande decorazione nella pittura di età barocca, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Rimini, Palazzina di Roma 28-29-30 novembre 2002,Alinea, Firenze 2004 PETILLO Nicoletta, TERANDO, Alessandra, La macchina d'altare di Andrea Pozzo nella Chiesa della Missione a Mondovì, Tesi di laurea del Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, rei. Piazza Giuliano, Bartolozzi, Rava, a.a.
3. PIEMONTE BAROCCO BRINCKMANN, A.E., Theatrum Novum Pedemontii, Idden, Entwurfe und bauten von uarini, Juvarra, Vittone wie anderen bede utenden architekten des piemontesi schen hoch barocks, Gedruckt und verlegt bei L. Schwann in Dusseldorf, 1931 BERNARDI, Marziano, Capolavori d'arte in Piemonte, Istituto Bancario San Paolo, Torino 1961 MALLE', Luigi, Le arti figurative in Piemonte dal sec. XVII al XIX F. Casanova & C, Torino 1961 VIALE, Vittorio (a cura di), Mostra del barocco piemontese : Palazzo Madama, Palazzo Reale; Palazzina di Stupinigi, Torino 1963 GRISERI, Andreina, La Metamorfosi del Barocco, Einaudi, Torino 1967 BAUDI Di VESME, Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, vol. III, Società piemontese di Archeologia e Belle Arti, Torino 1963-82 NICOLINi, Toni, I castelli del Piemonte, LEA, Roma 1966 GRISERI, Andreina, Itinerario di una Provincia, Borgo S.Dalmazzo, 1974 BOIDI SASSONE, Adriana, Ville del cuneese, L'arciere, Torino 1980 CASTELNUOVO, Enrico, ROSCI, Marco (a cura di), Cultura figurativa e architettonica negli stati del re di Sardegna, 1773-1861 , Torino 1980 CAVALLARI MURAT, AUGUSTO, Come carena viva: scritti sparsi, Torino 1982, Bottega d'Erasmo 1982 ANTONETTO, Roberto, Le Residenze Sabaude, Editurist, Biella 1985 BRIGANTI, Giuliano (a cura), La pittura in Italia, il Settecento, I e II vol., Electa, Milano 1985 BoIDi SASSONE, Adriana, Ville piemontesi, interni e decorazioni del XVIII e XIX secolo, L'arciere, Cuneo 1986 CARESIO, Franco, Stupinigi, La real Palazzina di Caccia, Editurist, Biella 1987 ROMANO, Giovanni (a cura di), Figure del Barocco in Piemonte: la corte, la città, i cantieri, le province, C.R.T., Torino 1988 DI MACCO, Michela, ROMANO Giovanni (a cura di), Diana trionfatrice : arte di corte nel Piemonte del Seicento, Allemandi Torino 1989 ROGGERO BARDELLI, Costanza, VINARDI,Maria Grazia, DEFABIANI, Vittorio, Ville Sabaude, Milano, Rusconi, 1990 BOIDI SASSONE, Adriana, PALMUCCI QUAGLINO, Laura, Palazzo Guerra a Cherasco: un cantiere seicentesco nella provincia ducale, in Studi Piemontesi, vol .XIX, n°1 , 1990 TIBONE, CARDINO, ll Canavese, terra di storia e di arte, Omega Edizioni, Torino 1993 BOIDI SASSONE, Adriana, PALMUCCI QUAGLINO, Laura, Cherasco Palazzi e committenze tra corte e provincia, Centro Studi Piemontesi, Torino 1994 BOETTI, Gian Luca, Rovereto, Adele, Castelli del Canavese, Priuli e Verlucca, Ivrea 1996 GIANAZZO DI PAMPARATO, Francesco (a cura di), Famiglie e palazzi : dalle campagne piemontesi a Torino capitale barocca, Gribaudo,Torino, 1997 Theatrum Sabaudia: Teatro degli Stati del Duca di Savoia, Nuova edizione, Archivio storico della Città di Torino, 2000 CANAVESlO Walter, Piemonte barocco, Jaca Book, Milano 2001 PROLA, Domenico, 40 chiese barocche in Piemonte, Centro studi piemontesi, Torino, 2002 ROMANO, Giovanni, SPIONE, Gelsomina (a cura di), Cantieri e documenti del Barocco, Cuneo e le sue valli, L'artista, Cuneo 2003
4. TORINO BAROCCA BALLO, Aldo, Torino barocca, LEA, Roma 1965 CAVALLARI MURAT, Augusto, Forma urbana ed architettura nella Torino barocca : dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, Istituto di architettura tecnica del Politecnico di Torino, UTET, Torino 1968 BERNARDI, Marziano, Torino, storia e arte : guida della città e dintorni , Pozzo,Torino 1975 CARESIO, Franco, Torino, storia e immagini di una provincia, Editurist, Torino 1977 COMOLI MANDRACCI, Vera, Torino, Le città nella storia d'Italia, Roma, Bari 1983 PINTO, Sandra (a cura di), Arte di corte a Torino da Carlo Emanuele lll a Carlo Felice, Cassa di Risparmio, Torino 1987 COMOLI MANDRACCI, Vera (a cura di), Luganesium Artistarum Universitas. L'archivio e i luoghi della compagnia di Sant'Anna tra Lugano e Torino, Giampiero Casagrande Editore,Città di Lugano 1992 DARDANELLO Giuseppe, "Stuccatori luganesi a torino. Disegno e pratiche di bottega, gusto e carriere". in Ricerche di Storia dell'Arte, n. 55, 1995 GIANAZZO DI PAMPARATO, Francesco (a cura di), Famiglie e palazzi : dalle campagne piemontesi a Torino capitale barocca , Gribaudo, Torino 1997 TAMBURINI, Luciano, Le chiese di Torino : dal Rinascimento al Barocco, Angolo Manzoni, Torino 2002
5. CASTELLO DEL VALENTINO VICO, Giovanni, Il real Castello del Valentino : monografia storica corredata di documenti inediti, Stamperia reale, Torino 1858 BRAYDA, Riccardo, Stucchi ed affreschi nel reale Castello del Valentino : 46 tavole in fototipia illustrate e descritte da Riccardo Brayda , Charvet-Grassi,Torino 1887. BELTRAMI, Luca, Il reale castello del Valentino, Colombo e Cordani, Milano 1888 REYCEND, Giovanni Angelo, ll Valentino : cenni storici, Clausen, Torino, 1911 PIERAZZI, Rina Maria, Il Castello del Valentino, in "Pro Piemonte" n.8, Torino 1928 VERZONE, Paolo, Il real Castello del Valentino, in "Torino" , vol.22, 1942 BERNARDI Marziano (a cura di), Il Castello del Valentino, Società editrice torinese, Torino 1949, PUGNO, Giuseppe Maria, Il Castello del Valentino, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, Istituto di elementi di architettura e rilievo dei monumenti, Quaderni di studio, Torino 1965 ROGGERO BARDELLI, COSTANZA, BARRERA, F., DEFABIANI, V., GROSSO, M., MAGNAGHI, AGOSTINO, RE, LUCIANO, SISTRI, A., VINARI, M.G. (a cura di), Il Valentino, sintesi storica e metodologica per il progetto, Celid, Torino1986 ROGGERO BARDELLI, Costanza, Torino : il Castello del Valentino, Lindau,Torino 1992 ROGGERO, Costanza, SCOTTI, Aurora, ll Castello del Valentino, The Valentino Castle, L'Arciere,Torino 1994 GOBBATO, Sonia, Archeologia post-medìevale a Torino : il Castello del Valentino, in Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte n.15, Torino 1998 BAROSIO, Michela, Il castello del Valentino e la Facoltà di Architettura, Tesi di laurea dei Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, rei. Emanuele Levi Montalcini, Torino 1999 FRASSON, Patrizia, La rappresentazione come strumento descrittivo: il castello del Valentino tra magnificenza e attuale intervento di restauro, rei. Ursula Zich, correi. Maria Beatrice Calandri, Torino 2004
6. PALAZZO MADAMA DALL'ARMI, G.C., Il Barocco piemontese : soggetti architettonici ricercati e scelti da G. C. Dall'Armi e corredati di notizie storiche e illustrate, Silvestrellei & Cappelletto, Torino 1916 JUVARRA, Filippo, Palazzo Madama : progetto restauri 1847-1860, Genio Civile, Torino 1860 SASSI, Daniele, ll Palazzo Madama, Derossi, Torino 1882 DALL'ARMI, G.C., Il barocco Piemontese : Palazzo Madama, soggetti architettonici ricercati e scelti da G. C. Dall' Armi. Torino 1920 TELLUCCINI, Augusto, Il Palazzo Madama di Torino / Augusto Telluccini , Lattes, Avezzano 1928 CAVALLARI MURAT, Augusto, progetto di Mario Ludovico Quarini per il Palazzo Madama l A. Cavallari Murat, in "Bollettino storico bibliografico subalpino", n.44, 1942 VIALE FERRERO, Mercedes, Disegni scenografici dei Galliari : Palazzo Madama, Associazione degli amici del Museo Civico di Torino, Torino 1956 VIALE, Vittorio (a cura di), Il Palazzo Madama, Sadea, Sansoni, Firenze 1966 MALLÈ, Luigi, Palazzo Madama in Torino, Tipografia torinese editrice, Torino 1970 BRUNO, Andrea, Palazzo Madama a Torino : l'evoluzione di un edificio fortificato, 1971 MONETTI , Franco, RESSA, Franco, La costruzione del castello di Torino, oggi Palazzo Madama: inizio secolo XIV, Bottega d'Erasmo, Torino 1982 MASSANO, Michelangelo, A Torino, nel Castello di Madama, in "Piemonte vivo", n.20, 1986 VIANO, Carlo (a cura di), Palazzo Madama : il rilievo architettonico, Fondazione CRT, Torino 2002
7. PALAZZO CARIGNANO SASSI, Daniele, Il Palazzo Carignano : ricordi storici, Derossi, Torino 1879 CHEVALLEY, Giovanni, Il Palazzo Carignano a Torino : nel centenario della nascita di Vittorio Emanuele II Anfossi, Torino 1921 MERLINI, Carlo, I Principi di Carignano e la loro dimora, in "Torino" n.12, 1932 COMITATO ORDINATORE DELLA MOSTRA STORICA DELL'UNITÀ (a cura del), L'aula del primo Parlamento Italiano a Palazzo Carignano, Torino 1961 MUSEO NAZIONALE RISORGIMENTO ITALIANO, Palazzo Carignano Torino: catalogo guida 1972, Torino 1972 GRISERI, Angela, Il parlamento subalpino in palazzo Carignano : struttura e restauro, ILTE, SEI, UTET, Torino 1988 CERRI, Maria Grazia, Palazzo Carignano : tre secoli di idee, progetti e realizzazioni, Allemandi, Torino 1990 SOPRINTENDENZA PER I BENI ARTISTICI E STORICI DEL PIEMONTE, Palazzo Carignano, Ministero beni culturali, Torino 1990
9. VILLA DELLA REGINA CAVALLARI CANTALAMESSA, Giulia, Un soffitto della Villa della Regina , Torino 1914 OLIVERO, Eugenio, La villa della Regina in Torino, La Palatina, Torino 1942 GRISERI, Andreina, Il Diamante : la Villa di Madama Reale Cristina di Francia ,Istituto bancario San Paolo di Torino, Torino 1988 GRISERI, Angela, Un inventario per l'esotismo : Villa della Regina, 1755 , Centro studi piemontesi Torino 1988 MOSSETTI, Cristina (a cura di), Villa della Regina: diario di un cantiere in corso, Allemandi, Torino 1997 DE MARCHI, Rebecca, La vigna del cardinal Maurizio : il racconto di Villa della Regina , Grande, Torino 1999
10. TRATTATISTICA XV SECOLO ALBERTI, Leon Battista, De Pictura, opera compilata nel 1435, pubblicata a stampa per la prima volta in Basilea 1540. PIERO DELLA FRANCESCA, De prospectiva pingendi, opera compilata intorno al 1475; edizione critica moderna, Firenze, 1942, a cura di G. Nicco Fasola. LEONARDO DA VINCI, Cod.A (2172 dell'Istituto di Francia); Codice Atlantico; Codice Arundel; Trattato della pittura (raccolto e ordinato arbitrariamente forse da Francesco Melzi, nel 1550). XVI SECOLO DIJRER, Albrecht, Underweysung der Messung , Norimberga, 1525, traduzione latina, a cura di Joachim Camerarius, Basilea,1535. BAROZZI, Jacopo (detto VIGNOLA), Le due regole della prospettiva pratica di M.J.B. da Vignola con i commentari del R. P. M. Egnatio Danti dell'ordine dei Predicatori, compilata intorno al 1545, pubblicata a Roma, 1583. BARBARO, Daniele, La pratica della prospettiva, Venezia 1568. XVII SECOLO DEL MONTE, Guidubaldo , Perspectivae Libri Sex, Pesaro 1600. ACCOLTI, Pietro, Lo inganno degli occhi, Firenze 1625 HERIGON, Pierre, Cursus Mathematicus, Parigi 1634 -1637. NICERON, Jean Franqois , La perspective curieuse ou magie artificielle des effets merveilleux de l'optique, de la catoptrique et de la dioptrique, Parigi 1638. Du BREUIL, Jean, La perspective pratique, Parigi 1642-1649. NICERON, Jean Frangois, Thaumaturgus opticus, Parigi 1646. MAIGNAN, Emmanuel, Perspectiva horaria, Roma 1648. SCHOTT, Gaspard, Magia universalis naturae et artis, Wurtzburg 1657-1659. Pozzo, Andrea , Perspectiva pictorum et architectorum, Prospettiva de' pittori et architetti, d'Adrea Pozzo della Compagnia di Gesù, parte prima-seconda, Roma 1693-1700, 1 ed. testo latino-italiano. GALLI BIBIENA, Ferdinando, L'Architettura Civile preparata su la Geometria e ridotta alle prospettive, Considerazioni Pratiche di Ferdinando Galli Bibiena, Cittadino bolognese, architetto primario, capomastro maggiore, e pittore di camera, e feste di teatro, Parma, Pier Paolo Monti, 1711
11. DISEGNO E PROSPETTIVA GIOSEFFI, Decio, Perspectiva artificialis, Trieste 1957 DALAI-EMILIANI. Marisa, La questione della prospettiva, in La Prospettiva come forma simbolica di Erwin Panofsky, trad.it., Milano 1961 PANOFSKY, Erwin, La prospettiva come forma simbolica, Milano 1961 CAVALLARI MURAT, Augusto, Problemi scientifici del disegno, 1963 s.n. PARRONCHI , Alessandro, Studi sulla dolce prospettiva, Milano 1964 POUDRA, Noel Germinal, Histoire de la perspective ancienne et moderne, Parigi 1864 ZUCCOTTI, Maria Giovanna, La prospettiva come mediazione tra lo spazio della realtà e lo spazio matematico, Torino 1966 FLOCON, Albert, BARRE, André, La perspective curviligne, de l'espace visuel à l'image construite, Parigi 1968 WHITE, John, Nascita e rinascita dello spazio pittorico, trad.it. Milano 1971 ANGIOY Giovanni, Dalla pittura in prospettiva del Rinascimento alla geometria di Monge, Cagliari 1973 KLEIN, Robert, La forma e l'intelligibile, Torino 1975 MONTICOLO, Roberto, Prospettiva e finzione pittorica, Firenze 1975 SINISGALLI, Rocco, ll contributo di Simon Stevin allo sviluppo scientifico della prospettiva artificiale, Roma 1978 VERGA, Corrado, Dispositivo Brunelleschi 1420, Crema 1978 FANO, Gaetano, Correzioni ed illusioni ottiche in architettura, Bari 1979 GOMBRICH, E. H., Art and illusion, New York 1979 VERGA, Corrado, Velo e prospettiva, Crema 1979 Atti del convegno Internazionale su La Prospettiva Rinascimentale,Codificazioni e Trasgressioni, Firenze 1980 SINISGALLI, Rocco, Borromini a quattro dimensioni, Roma 1981 FLORENSKIJ, Pavel, La prospettiva rovesciata e altri scritti, Roma 1983 FLOCON, Albert, TATON, René, La prospettiva, Milano 1985 DOCCI MARIO, Manuale di disegno architettonico, Roma, Bari, Laterza 1990 DOCCI MARIO, MIGLIARI RICCARDO, Scienza della rappresentazione: fondamenti e applicazioni della geometria descrittiva, Roma: NIS 1992 DOCCI MARIO, Teoria e pratica del disegno, Laterza 1996, Roma, Bari SGROSSO ANNA, La rappresentazione geometrica dell'architettura: applicazioni di geometria descrittiva, UTET, Torino 1996 PAVANELLI Franca, MILANI Marzio, MARCHESINI Ivano. Lezioni di Disegno, la prospettiva. Voi. 4, Hoepli, Milano 1999 DOCCI MARIO, MAESTRI DIEGO, Scienza del disegno.-manuale per la facoltà di architettura e ingegneria. UTET Torino, 2000 MIGLIARI RICCARDO, Fondamenti della rappresentazione geometrica e informatica dell'architettura, Kappa, Roma 2000 SGROSSO Anna, Rigore scientifico e sensibilità artistica tra Rinascimento e Barocco (2 vol.), Torino, UTET 2001 SGROSSO Anna, DE ROSA Agostino, GIORDANO Andrea, La geometria nell'immagine: storia dei metodi di rappresentazione, Torino, UTET 2002
12. ANAMORFOSI LEEMAN F., ELFFERS J., SCHUYT M., Anamorphosen, Colonia 1975 BALTRUSAITIS, Jurgis, Anamorfosi o magia artificiale degli effetti meravigliosi, Milano 1978 BATTISTI, Eugenio, Anamorfosi, evasione e ritorno, Roma 1981 Dario TOFFANELLO, Anamorfosi, l'immagine improvvisa, CittàStudi, Milano 1996 A. DE ROSA - G. D'ACUNTO, La vertigine dello sguardo. Tre saggi stilla rappresentazione anamorfica, Cafoscarina, Venezia 2002 IKEGAMI, Hidehiro, Due volti dell'Anamorfosi, Prospettiva e"Vanitas": Niceron, Pozzo, Holbein e Descartes, CLUEB, Bologna 2000 Fonti consultate e relative abbreviazioni BCA Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura (Torino) BCC Biblioteca Civica Centrale (Torino) BNU Biblioteca Nazionale Universitaria (Torino) BCT Biblioteca del dipartimento Casa-Città della Facoltà di Architettura (Torino) BSE Biblioteca del dipartimento di Ingegneria dei Sistemi Edilizi e Territoriali del Politecnico (Torino) BDA Biblioteca del dipartimento di Discipline Artistiche dell'Università degli Studi (Torino) BMC Biblioteca dell'Arte dei Musei Civici (Torino) |
Modify record (reserved for operators) |