Federico Alzu, Diego Berta
Il rifugio alpino d'alta quota: il caso del rifugio Torino Nuovo.
Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2006
Abstract: |
I capitoli che compongono la nostra tesi sono ordinati seguendo fedelmente il percorso progettuale da noi intrapreso. Dopo un primo capitolo introduttivo, l'elaborato effettua una ricerca storica sulla nascita e sull'evoluzione dell'edificazione in alta quota. A conclusione del secondo capitolo sono state inserite delle schede informative che offrono una parziale ma rappresentativa panoramica sulle principali tipologie di rifugio alpino. I rifugi sono stati, in questa sede, distinti in tre categorie principali in relazione al loro anno di edificazione e alle modalità con le quali è avvenuto l'eventuale restauro. Il terzo capitolo è interamente dedicato alla storia del Rifugio Torino Nuovo. Si parte dalla descrizione della prima capanna in legno costruita nel luogo dove adesso sorge il Rifugio Torino Vecchio, fino al progetto (all'epoca molto avanzato) del Rifugio Torino Nuovo ad opera dell'Ing. Remo Locchi. Il capitolo si conclude con un'analisi dettagliata di tutte le carenze che attualmente caratterizzano il rifugio. Carenze non tanto di carattere strutturale o dimensionale quanto piuttosto di organizzazione interna. Si è notato come la struttura oggetto della nostra tesi abbia mantenuto inalterato il rivestimento di intonaco e pietra della facciata, ancora oggi in ottimo stato di conservazione, mentre abbia visto, nel corso degli anni, molti locali interni cambiare destinazione d'uso. Dopo anni di utilizzo risulta oggi evidente come gli arredi, il sistema di illuminazione e tutti i rivestimenti interni non rispondano più alle attuali esigenze estetico - funzionali di un rifugio frequentato sempre più da turisti occasionai i oltre che da alpinisti. Il quarto capitolo contiene tutte le indicazioni progettuali provenienti dal CAI. (Club Alpino Italiano) che, in pratica, altro non sono che tutte le carenze del rifugio alle quali abbia dovuto porre rimedio con il nostro progetto. Il capitolo poi prosegue elencando tutti i vincoli progettuali previsti dalla normativa ai quali ci si è dovuti attenere in sede progettuale. E' in questo capitolo che tutte le informazioni e le influenze raccolte attraverso la ricerca operata nei capitoli precedenti vengono filtrate e limitate da tutte le restrizioni e i vincoli provenienti dalla direzione del CAI e dalla normativa vigente. Il quinto capitolo contiene una descrizione dettagliata del nostro progetto di rifunzionalizzazione degli ambienti interni del rifugio. L'elaborato si conclude con l'inserimento delle tavole di progetto in formato A3. |
---|---|
Relators: | Marco Vaudetti |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | UNSPECIFIED |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/886 |
Chapters: | Introduzione
1. I rifugi alpini d'alta quota 1. Storia dei rifugi alpini. 2. Evoluzione delle tecnologie costruttive per l'edificazione in alta quota. 3. Attrezzature e arredi (evoluzione e documentazione 4. Schede informative dei principali rifugi alpini. 2. Il rifugio Torino Nuovo 1. Cenni Storici. 2. Problematiche attuali: individuazione delle attuali carenze distributive e di arredo interno. 3. Genesi del progetto 1. Le indicazioni progettuali fornite dal CAI. 2. La normativa. 3. Soluzioni progettuali adottate in contesti analoghi. 4. Il progetto 1. Le nostre scelte progettuali. 2. Le tavole di progetto. |
Bibliography: | Monografie Antonio De Rossi, Abitare le alpi : il progetto del territorio alpino nelle esperienze didattiche e di ricerca del Dipartimento di Progettazione Architettonica del Politecnico di Torino, CLUT, 1998 Bernardi A., Il Monte Bianco, dalle esplorazioni alla conquista 1091-1786, Bologna, 1965 Bo F., Rifugi e Bivacchi del Club Alpino Italiano, Priuli & Verlucca, 2002 Buscaini G., Guida dei Monti d'Italia, Monte Bianco, 1994, vol. I CAI, Regolamento generale rifugi ed opere alpine, Bologna, 1992 CAI, L'opera del CAI nel suo primo cinquantennio, Sten, 1913 CAI, I cento anni del Club Alpino Italiano 1863 - 1963, a cura della Commissione per il Centenario, Milano, 1963 CAI Sezione di Torino, Ricostruzione Rifugio Torino al Colle del Gigante / Monte Bianco, 1950 Franco Mancuso, Edoardo Gellner, il mestiere di architetto, Electa, 1996 Merisio L., Rifugi della Valle d'Aosta: Bianco, Cervino, Rosa e Gran Paradiso, Grafica & Arte, 2000 SA, Le Alpi, Milano, 1971 Serre P., Refuges des Alpes - De Nice au Leman, Glenat, 1985 Periodici AA. VV., Berghaus "Top of Europe" Jungfraujoch, Schweizer Architektur, 1989, n. 87 Apollonio G., Come costruire i nostri rifugi, Rivista mensile del CAI, vol. LXXVIII, n. 5-6, p. 161 Ardito S., I rifugi della Valle d'Aosta, 113 rifugi e bivacchi, itinerari; informazioni, consigliate, Guide Iter, Peiodico Mensile, agosto-settembre 2001 Bo F., Rifugi del CAI : una presenza diversa per una maggiore tutela dell'ambiente, Lo scarpone 1992, n.62, pp. 11-12 CAI, Rifugio Torino Vecchio al Colle del Gigante, Rivista mensile del CAI di Torino, 1963, n. 9-10, p. 338 Castelli P., Chanoux M., Problemi d'intervento nel paesaggio montano, Neve International, 1973, n. 1, pp. 80-86 Chabod R., La via del Col du Midi al Monte Bianco, Rivista mensile del CAI di Torino, 1963, n.1-2 Corradi M., Funivie del Cervino e del Monte Bianco, Rivista dell'Associazione Pro Torino, Aprile 1953, pp. 43-44 Giacopelli E., Rifugio chiama, architetto risponde, Alp, 1990, n. 60, pp. 42-51 Giordano F., Ascensione del Monte Bianco dal versante italiano, Rivista mensile del CAI di Torino, 1963, n. 1-2 Locchi R., Nostri recenti rifugi, Bollettino del Club Alpino Italiano, 1936, n. 76, vol. XLIII, pp. 261-272 Fedrizzi P., Nuovi rifugi? No grazie, Montagna, 1991, n. 131, p. 22 Mantovani G., I rifugi del III millennio, Montagna, 1993, n. 143, pp. 8-10 M. J., Pour une protection internationale du Mont Blanc, La Montagne, 1992, n. 1, p. 61 Mondini F., Bollettino del Club Alpino Italiano, 1902, n. 68, voI. XXXV, pp. 221-222 Ortelli T., /I nuovo rifugio Torino, Rivista mensile del CAI di Torino, 1952, n. 1-2 SA, Bollettino del Club Alpino Italiano, 1904-05, n. 70, voI. XXXVII, p. 3 ss, p. 77 ss Tosel P., La Valle d'Aosta ed il nuovo Rifugio Torino, Rivista mensile del CAI di Torino, 1952, n. 1-2, p. 338 Valbusa U., L'inaugurazione del Rifugio Albergo Torino, Rivista mensile del CAI, 1899, n. 10, voI. XVIII, pp. 1-31 Tesi di laurea Barolo Fulvio, Remotti Andrea, I rifugi alpini del CAI : problemi, tecnologie e prospettive, rel. Massimo Foti, a.a. 1997/98 Donadio Roberto, Rifugio in valle di Lanzo: approccio con la progettazione in alta quota, rel. Piergiorgio Tosoni, a.a. 2003/04 Giachino Davide, Manutenzione e riuso dei rifugi alpini: i rifugi Torino al colle del Gigante, rel. Giuseppe Bellezza, Giuseppe Varaldo, a.a. 1993/94 Raviglione Massimo, Progetto di un rifugio alpino: riferimenti particolari agli aspetti costruttivi di cantiere, Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria, rel. Francesco Ossola, a.a. 1995/96 Spada Valeria, Conservazione e adeguamento dei rifugi storici del C.A.I., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rel. Maurizio Momo, a.a. 1999/2000 Vallet Mathieu, Rifugi d'alta quota: edifici in ambienti estremi, Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura, rel. Antonio De Rossi, a.a. 2003/04 Siti Internet www.velan.ch (Homepage della Cabane du Vélan) www.cai.it (Sito Ufficiale del Club Alpino Italiano) www.huetten-biwaks.com (Portale dei rifugi e dei bivacchi alpini) |
Modify record (reserved for operators) |