Marta Fabbri
Pubblico e privato nel riuso di aree industriali dismesse a Torino.
Rel. Agata Spaziante. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006
Abstract: |
Il presente lavoro si propone di analizzare il rapporto esistente tra sfera pubblica e sfera privata nella pianificazione e gestione delle aree industriali dismesse. Lo studio parte dalla definizione di politica urbana attraverso la quale si pongono le basi per circoscrivere gli ambiti di intervento che vedono coinvolti i due soggetti, (pubblico e privato) e da una breve panoramica sul sistema di pianificazione esistente in Italia fino agli anni novanta, anni contrassegnati dall'introduzione di nuovi strumenti di programmazione che determinano gli attuali orientamenti. Comprendere com'era articolato il rapporto pubblico privato prima delle innovazioni legislative che hanno introdotto i Programmi Complessi e le Società di Trasformazione Urbana, è necessario per evidenziare quali sono stati i cambiamenti culturali in atto e le tendenze relative alle strategie di pianificazione che hanno portato a ridefinire totalmente il rapporto, che, ormai affrancato dalla caratterizzazione segnata dalla rigida separazione dei ruoli e degli ambiti di competenza, vede aprirsi nuove prospettive orientate a conseguire una stretta collaborazione tra Pubblica Amministrazione e Operatori Privati, ottenuta tramite l'introduzione di forme partecipative nella definizione degli obiettivi da conseguire. Risulta chiaro dal lavoro svolto, che gli sforzi da compiere in questa direzione vedono impegnate le istituzioni e i privati nel continuo conseguimento di consenso attorno agli obiettivi dettati dalla pianificazione; questo cambiamento è da attribuirsi principalmente alle innovazioni legislative che hanno introdotto notevoli cambiamenti in merito alla distribuzione dei poteri, sintetizzati dalla perdita di potere riferita allo Stato centrale e al conseguente potere attribuito alla Regioni, in un contesto di decentramento amministrativo guidato principalmente dal principio di sussidiari età, che porta progressivamente ad abbandonare la concezione di Stato piramide a favore di un modello di Stato a rete. Nel nuovo scenario di riferimento si è tentato di capire come si colloca il rapporto tra attore pubblico e attore privato che può e_sere visto come un meccanismo di oscillazione i cui estremi sono rappresentati da una situazione di iperpoliticità nel momento in cui predomina il pubblico e un contesto dominato dal criterio dato dal mercato nel caso in cui prevalga la componente privata; affinché il rapporto trovi un'equilibrata collocazione nel contesto delle nuove politiche di pianificazione, si dimostra che si dovrebbe arrivare alla massima cooperazione per ottenere vantaggi privati e benefici pubblici, i cui principi guida sono l'equità e l'efficienza. La condizione determinante il cambiamento è data dal superamento dell'atteggiamento autoritativo della Pubblica Amministrazione per approdare alle forme di negoziazione con il privato, prospettive che si aprono nel momento in cui ad un'amministrazione per modelli si affianca un'amministrazione per accordi assicurando il raggiungimento dell'interesse economico per il privato e di quello collettivo per il pubblico. L'altro scenario determinante, analizzato alla luce del nuovo rapporto tra pubblico e privato, fa riferimento al dibattito in corso in Italia in merito alla riforma urbanistica della Legge 1150/1942, legge considerata ormai anacronistica per rispondere ai cambiamenti in atto perché basata su uno schema dirigistico di piano oggi inadeguato. Il tema si dimostra molto delicato in quanto seppure sentita come necessità imprescindibile, la proposta di legge approvata alla Camera in data 28 giugno 2005, ha suscitato notevoli reazioni nel mondo degli urbanisti e di altri professionisti del settore, preoccupati principalmente di sottolineare come la proposta di legge non sempre si rifaccia ai principi guida largamente condivisi e non sempre si dimostri come una legge chiara, supportata da strumenti efficaci. L'ampio spazio dedicato al dibattito in corso, mira a mettere in luce quali siano i punti critici soprattutto in relazione alla nuova configurazione del rapporto pubblico-privato. Definito quindi il contesto generale di riferimento, il lavoro cerca di determinare quali siano le problematiche registrate in vent'anni di esperienza nel riuso di aree industriali dismesse e in che modo la collaborazione tra pubblico e privato, che non contempla più solo le risorse professionali e conoscitive, ma anche quelle finanziarie, grazie anche all'introduzione dei Programmi Complessi, e delle forme societarie di intervento, possa essere determinante nell'ottica di rilancio economico che tutte le città segnate da un ricco passato industriale si trovano ad affrontare. Lo studio, mette in luce quali siano i cambiamenti culturali in corso nella definizione delle due sfere di riferimento, quella pubblica e quella privata, quali siano le nuove strategie da attuare, quali le competenze necessarie al conseguimento degli obiettivi proposti e con quali strumenti di natura legislativa, nati apposta per snellire le procedure e accorciare i tempi di intervento, si possa operare, su aree che si presentano come occasioni di rilancio economico del territorio caratterizzato da alti livelli di competività. L'ultima parte del lavoro, quella che si riferisce ai casi di studio, analizza in che modo e con quale grado di apertura si sia realizzata la collaborazione tra pubblico e privato, sostenuta finora dall'approccio teorico, sui casi concreti di trasformazione della città di Torino. Per svolgere il lavoro, sono stati esaminati due progetti compresi nell'ambito del P.Ri.D. di Spina 3, e sono state realizzate alcune interviste a professionisti del settore per approfondire il riscontro all'atto pratico della reale capacità, dei due grandi attori di riferimento, di cooperazione nell'affrontare il tema della riqualificazione urbana, in un contesto, come quello torinese, in cui si cerca una effettiva rispondenza anche con quanto delineato in sede di definizione del Piano Strategico della città, per trovare le conferme delle linee guida elaborate sul territorio e sulle reti di relazioni innescate. Come per molte altre città che hanno vissuto il fenomeno della dismissione industriale, anche Torino non ha potuto esimersi dal farsi carico di un impegno mirato all'elaborazione di una nuova visione del futuro in grado di rilanciare l'economia del territorio per collocare la città all'interno di un contesto di respiro internazionale, le domande dell'intervista mirano a verificare quanto abbia contribuito la collaborazione tra pubblico e privato, con quale grado di soddisfazione si è attuato il dialogo tra i due attori e quale sia il margine ancora da migliorare nella definizione del rapporto, in relazione a quanto realizzato finora sulle aree dismesse prese in considerazione. |
---|---|
Relators: | Agata Spaziante |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 200 |
Subjects: | G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte A Architettura > AK Buildings and industry equipment |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/872 |
Chapters: | Sommario Capitolo 1 LE POLITICHE URBANE IN ITALIA Sommario 1. Defmizione di politica urbana 2. Il sistema di pianificazione in Italia fino agli anni '80 3. Verso un nuovo sistema di pianificazione: la decisione al plurale 3.1 Le strategie dell'inclusione e dell'esclusione 4. La partecipazione 5. La negoziazione Capitolo 2 IL RAPPORTO PUBBLICO PRIVATO Sommario 1. Quanto di pubblico quanto di privato: un quadro sulla società. 2. I modelli decisionali. 3. Dall' amministrazione per modelli all'amministrazione per accordi. 4. Gli accordi nell'urbanistica consensuale 5. Le forme del partenariato 6. Gli ambiti di intervento del PPP 7. Gli strumenti del diritto pubblico 8. Gli strumenti del diritto privato Capitolo 3 PUBBLICO PRIVATO NEL GOVERNO DEL TERRITORIO Sommario. 1. Il nuovo ruolo della Regione 2. Il principio di sussidiarietà 3. Verso la partnership pubblico - privata 5. Il concetto di govemance 6. La perequazione: una nuova tendenza di pianificazione 7. La perequazione: un nuovo criterio di giustizia distributiva? 8. La nuova proposta di riforma urbanistica 9. Il contributo dell'INU alla riforma urbanistica 10. Il dibattito sulla riforma urbanistica 10.1 Alessandro Dal Piaz 10.2 Luisa De Biasio Caimani 10.3 Edoardo Salzano 10.4 Roberto Camagni 10.5 Luca De Lucia Capitolo 4 LE AREE INDUSTRIALI DISMESSE Sommario 1. Lo scenario delle problematiche 2. Un nuovo rapporto pubblico-privato 3. Il ruolo della Pubblica Amministrazione 4. Il ruolo del privato 5. Il ruolo dei Programmi Complessi 5.1 Schede sintetiche 6. Le società di trasformazione urbana 6.1 Scheda sintetica 7. La questione della bonifica 8. Gli aspetti sociali 9. La questione della qualità Capitolo 5 CASI DI STUDIO Sommario Introduzione 1. I piani strategici per la città di Torino 1.1 Il primo Piano Strategico 1.2 Il secondo Piano Strategico 2. La Spina Centrale 2.1 La Spina 3 3. Inquadramento storico 4. Il programma di riqualificazione urbana di Spina 3 5. Il comprensorio Vitali 5.1 Il progetto "Vitali Park" 6. Il comprensorio Savigliano 6.1 Il progetto "Snos" 7. Interviste 7.1 Finpiemonte 7.2 Unione industriale Divisione Urbanistica e Territorio 7.3 ITP 7.4 Comune di Torino Ufficio Riassetto Territorio Conclusioni |
Bibliography: | Alexander E. R., (1986), Introduzione alla pianificazione, Clean Edizioni, Napoli Avarello P., Ricci M., (2000) Politiche urbane dai programmi complessi alle politiche integrate di intervento, Inu Edizioni, Roma Ave G., (2004), Città e strategie, Maggioli Editore, Sant'Arcangelo di Romagna Barone F.,Corsico F., Falco L., Grognardi D., (2000) Quale conoscenza per le azioni di recupero urbano: i PRU della città di Torino, in Karrer F. (a cura di), Urbanistica in transizione, Alinea Editrice, Firenze Bedrone R., (2002), Competenze e sistema italiano della pianificazione, vhs, Pitagora, Bologna Benevolo L., (1963), Le origini dell'urbanistica moderna, Laterza, Roma - Bari Bertugia C. S.,Vaio F., (a cura di), (1997), La programmazione delle città, Franco Angeli, Milano Bertuglia C.S., Stanghellini A., Staricco L., (2003), La diffusione urbana:tendenze attuali, scenari futuri, Franco Angeli, Milano. Bertuglia S. C., Rota F. S., Staricco L., (2004), Pianificazione strategica e sostenibilità urbana, Franco Angeli, Milano. Bobbio L., (2002), Decidere al plurale, vhs, Pitagora, Bologna Bobbio L., (1996), La democrazia non abita a Gordio, Franco Angeli, Milano Bobbio L., (2002), I governi locali nelle democrazie contemporanee, Edizioni Laterza, Roma - Bari Bobbio N., (1985), La grande dicotomia pubblico-privato, in Bobbio N., Stato, governo, società, Einaudi, Torino Bondonio A., Callegari G., Franco C., Gibello L., (2006), Stop & Go: il riuso delle aree industriali dismesse a Torino, Firenze, Alinea. Brunetta G. (1997), Giochi negoziali nelle politiche urbane, Alinea, Firenze Ceretto Castigliano S. C., Ciaffi D., Peano A.,Spaziante A.,Staricco L. (2002), Interazioni tra pianificazione operativa, strutturale e strategica, Franco Angeli, Milano Comani C., (1998), Rapporti tra pubblico e privato nei piani di sviluppo e riqualificazione urbana: procedure, strumenti, operatori, in Monti C., Roda R., Rebbi G., (a cura di), La città necessaria; Fiere Internazionali di Bologna, Saie, Bologna. Conti S., (2002), Torino nella competizione europea, un esercizio di benchmarldng territoriale, Rosenberg & Sellier, Torino Crocioni G., (1997), Il piano utile, Gangemi, Roma Dansero E., (1996), Aree urbane dismesse:un problema una risorsa, Working Papers N.7, DIT, Politecnico e Università di Torino Dansero E.,Giaimo C.,Spaziante A., (1998) Sguardi sui vuoti,Working Papers N.12, DIT, Politecnico e Università di Torino De Siervo F., Ravetta F., Ravetta P., (2000), Qualijìcazione, progettazione, sicurezza, Project Financing dopo la Merloni ter, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano Dente B., (1990), Le politiche territoriali, in Dente B. (a cura di), Le politiche pubbliche in Italia,Il Mulino, Bologna Dente B.,Bobbio L., Fareri P., Morisi M., (1990), Metropoli per progetti, Il Mulino, Bologna Donolo C., (2002), Pubblico e privato,vhs, Pitagora, Bologna Dragotto M., Gargiuolo C., (2003), Aree dismesse e città, Franco Angeli, Milano Eau Vive Associazione, (2003), Count down: 2003, quarto rapporto annuale sulla Grande Torino, Guerini, Milano Eau Vive Associazione, (2004) Le radici del nuovo futuro: 2004, quinto rapporto annuale su Torino, Guerini, Milano Eau Vive Associazione, (2005) L'immagine del cambiamento: 2005, sesto rapporto annuale su Torino, Milano Guerini. Eau Vive Associazione, (2001), La mappa del mutamento: 2001 secondo rapporto annuale sulla Grande Torino, Guerini, Milano. Eau Vive Associazione, 2002, Voglia di cambiare: 2002, terzo rapporto annuale sulla Grande Torino, Guerini, Milano Forum Rur - Audis, (2000), Riqualijìcare le città - Le società miste per le aree urbane dimesse, Franco Angeli, Milano Fusco Girard L., (1997), La perequazione urbanistica: esperienze e questioni, in, Urbanistica n. 109, pp. 51-54 Gabrielli B., Il progetto urbano: un 'occasione "virtuosa" di rapporto pubblico-privato, in, Archivio di Studi urbani e Regionali, Franco Angeli, anno XXXVI - n. 82,2005, pp. 58 Garelli M., I programmi di riqualijìcazione urbana, in, Urbanistica Informazioni, n. 147, 1996, pp.21-23 Garelli M., Il nuovo P RG di Torino alla sbarra, in, Urbanistica Informazioni, n. 134, 1994, pp. 25-27 Gargiulo C., (a cura di), (2000), Processi di trasformazione urbana e aree industriali dimesse: esperienze in atto in Italia, Edizioni AUDIS, Venezia Gibelli M. C., (a cura di), (2005), La controriforma urbanistica, Alinea, Firenze Giovannelli G.,(1997), Aree dimesse e riqualificazione urbana, Alinea Editrice, Firenze Indovina F., Savino M., Dibattito sulla riforma urbanistica, in, Archivio di Studi urbani e regionali, Franco Angeli, anno XXXIV - n. 77, 2003, pp. 167-244 Indovina F., (1993), La città occasionale, Franco Angeli, Milano Ingallina Patrizia, (2004), Il progetto urbano - dall 'esperienza francese alla realtà italiana, Franco Angeli, Milano INU, (2005), Un nuovo passo per la riforma urbanistica, Inu Edizioni, Roma Ires, (a cura di), (1995), Cento progetti cinque anni dopo, Rosenberg & nSellier, Torino Latini P., (a cura di), (1997), I programmi di riqualificazione urbana, Inu Edizioni, Roma Lovells, (2003), Project Financing e PPP, Atti del Convegno Finanza e gestione per i grandi progetti di Torino. Mantini P., Oliva F., (1996), La riforma urbanistica in Italia, Gruppo editoriale Il sole 24 ore, Milano Mazza L., (1994), Le interazioni pubblico/privato nelle decisioni urbanistiche, in Boscacci F.,Camagni R.,(a cura di ), Tra città e campagna, Il Mulino, Bologna. Micelli E., (2004), Perequazione urbanisitica, Marsilio, Venezia Micelli E., La perequazione e il trasferimento dei diritti edificatori per la gestione innovativa dei piani, in, Archivio di Studi Urbani e Regionali, Franco Angeli, anno XXXIV - n. 77, 2003, pp. 151-166 Ombuen S., Ricci M., Segnalini O., (2000), I programmi complessi, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano Perulli G., (2004), Governare il territorio, G.Giappichelli Editore, Torino Piroddi E., (1999), Le forme del piano urbanistico, Franco Angeli, Milano Pompei S., (1998), Il piano regolatore perequativo, Hoepli, Milano Properzi P., Il governo riformista del territorio. La necessità di un progetto, in Urbanistica, n. 125, 2004, pp. 97-107 Quaglia M.A., (2000), Pianificazione urbanistica e perequazione, G.Giappichelli Editore, Torino Roda R., Segnalini O., (2001), Riqualificare la città e il territorio, Edizioni Il Sole 24 Ore, Milano Rossignolo C. (2002), Geografia urbana e territoriale tra locale e globale, Dipartimento Interateneo Territorio,Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino. Salone C., (1999), Il territorio negoziato, Alinea Editrice, Firenze Salustri S., (1994), La città complessa dall 'approccio radicale a quello riformista, Franco Angeli, Milano Samek E., Bernareggi G. M., (1990), Pubblico e privato,cooperazionejìnanziaria ed organizzativa fra privati ed enti locali nelle aree urbane, Franco Angeli, Milano Savino M., (2003), Nuove forme di governo del territorio: temi, casi, problemi, Franco Angeli, Milano Secchi B., (2001), Prima lezione di urbanistica, Laterza, Roma Spaziante A., Ciocchetti A., (2006), La riconversione delle aree dismesse: la valutazione i risultati, Franco Angeli, Milano Stanghellini Stefano, La riqualificazione urbana fra leggi di mercato ed esigenze sociali, saggio presentato nell'ambito del convegno L'uomo e la città: verso uno sviluppo umano e sostenibile, Napoli, 6-8 settembre 2000 promosso dall'Università Federico II di Napoli. Talia M., (1997), La pianificazione territoriale negli anni novanta, Università degli studi di Roma La Sapienza, Dipartimento di Pianificazione Territoriale e Urbana, Gangemi, Roma Torino Internazionale, (2001), Il piano strategico della città, Associazione Torino Internazionale, Torino. Torino Internazionale, (2006) 2 Piano strategico dell 'area metropolitana di Torino - direzioni e obiettivi, Associazione Torino Internazionale, Torino Urbani P., (1998), La disciplina urbanistica in Italia, G. Giappichelli Editore, Torino Urbani P., (2000), Urbanistica consensuale, Bollati Boringhieri, Torino Urbani P., (2004), Diritto urbanistico organizzazione e rapporti, G. Giappichelli Editore, Torino Vacca A., Solustri C.,(2003), Il Project jìnancing per le opere pubbliche, Maggioli Editore, Sant' Arcangelo di Romagna Vinci L, (2002), Politica urbana e dinamica dei sistemi territoriali. Attori e strategie della pianificazione degli anni novanta, Franco Angeli, Milano SITI INTERNET www.audis.it www.inu.it www.comune.torino.it www.regione.piemonte.it www.octtorino.it www.to.archiworld.it www.torino-internazionale.org www.atriumtorino.it www.itp-agency.org www.finpiemonte.it www.eddyburg.it www.agenziatorino2006.it www.comitatorota.it www.cimimontubi.it www.snos.it www.ilsole24ore.com www.perequazioneurbanistica.it www.torinowireless.it |
Modify record (reserved for operators) |