 
 
 
 Alessio Cuccu
Applicazione di un metodo semplificato per l’analisi costo-beneficio dell’intervento sull’involucro e sull’impianto di climatizzazione di un edificio ad uso abitativo basato sulla sua localizzazione.
Rel. Marco Carlo Masoero. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare, 2018
| 
 | PDF (Tesi_di_laurea)
 - Tesi Licenza: Creative Commons Attribution Non-commercial No Derivatives. Download (4MB) | Preview | 
| Abstract: | Questo lavoro di tesi si propone di analizzare mediante un metodo semplificato, il quale dipende dal clima e dai principali indici economici, una trasmittanza ottimale per i diversi componenti dell'involucro edilizio di un edificio residenziale. Inoltre, si procede ad un'analisi costo-beneficio per la valutazione combinata della coibentazione e della sostituzione dell'impianto di climatizzazione con tecnologie a miglior efficienza. Verranno analizzate tre diverse località, con tre climi differenti e ovviamente differenti indici economici. Nel corso dello studio, prendendo in esame nella parte introduttiva argomenti quali i consumi in edilizia, gli aspetti normativi, le diverse fasce climatiche del pianeta, i principali indici di comfort termico e lo stato dell'arte sulle tecnologie impiantistiche di climatizzazione, si è giunti a calcolare le trasmittanze ottimali, con il metodo semplificato, per le tre località e sui valori ottenuti si è svolta un'analisi su un edificio di riferimento. Si sono ricavati i fabbisogni di energia ante e post coibentazione per il raffrescamento ed il riscaldamento. Infine, sempre con l'ausilio di metodologie semplificate, sono stati dimensionati gli impianti in regime estivo e in regime invernale in modo da valutare i costi e i benefici per le diverse soluzioni proposte. Nella parte conclusiva sono stati riassunti i risultati ottenuti e si è voluto dare un piccolo spazio per alcune riflessioni in merito all'importanza dell'efficienza energetica sugli edifici residenziali. | 
|---|---|
| Relatori: | Marco Carlo Masoero | 
| Anno accademico: | 2018/19 | 
| Tipo di pubblicazione: | Elettronica | 
| Numero di pagine: | 125 | 
| Soggetti: | |
| Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Ingegneria Energetica E Nucleare | 
| Classe di laurea: | Nuovo ordinamento > Laurea magistrale > LM-30 - INGEGNERIA ENERGETICA E NUCLEARE | 
| Aziende collaboratrici: | SARAS RICERCHE E TECNOLOGIE SRL | 
| URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/8717 | 
|  | Modifica (riservato agli operatori) | 
 
      

 Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia
Licenza Creative Commons - Attribuzione 3.0 Italia