polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Dismissioni delle aree industriali e rifunzionalizzazione urbana: la spina 1 in Torino

Andrea Becchio, Antonio Stelitano

Dismissioni delle aree industriali e rifunzionalizzazione urbana: la spina 1 in Torino.

Rel. Fabio Minucci. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

INTRODUZIONE

Durante gli anni ’70 del secolo scorso il modello di sviluppo industriale, che aveva per secoli segnato la crescita dei paesi occidentali, entra in crisi e prende avvio un complesso mutamento verso una società post-industriale. Questo processo, non ancora del tutto terminato, non sarà affatto indolore e segnerà profondamente le società e le città del mondo industrializzato. Si registrano ovunque pesanti cali dei livelli occupazionali soprattutto nella grande industria manifatturiera.

La produzione industriale continua a crescere, ma cambiano radicalmente i modi e i luoghi della produzione. La ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica consentono di produrre in modo diverso, con minore ricorso alla manodopera e in spazi notevolmente ridotti. Il gigantismo delle imprese di stampo fordista diventa ovunque antieconomico. Le nuove reti di comunicazione rendono superflua e costosa la localizzazione degli impianti all’interno dei centri urbani sempre più congestionati, spingendo le imprese a posizionare i propri stabilimenti in zone periferiche, utilizzando siti accessibili e poco costosi o addirittura in Paesi con costi della manodopera più bassi.

Il segno fisico più evidente di questa ristrutturazione è costituito da una moltitudine di siti industriali sottoutilizzati o abbandonati; spazi che fino a quel momento avevano determinato e caratterizzato lo sviluppo delle principali città industriali europee e statunitensi, vengono svuotati delle loro funzioni e abbandonati al degrado.

Si comincia quindi a parlare di vuoti a cui, nella maggior parte dei casi, si accompagna l’aggettivo “urbani” per la loro collocazione all’interno delle città, spesso in zone centrali.

Le cause dell’abbandono, seppure tutte riconducibili alla crisi del modello industriale di tipo fordista, sono tra loro assai diverse così come diverse sono le implicazioni sul territorio interessato dalle dismissioni.

L’effetto è devastante per intere comunità cresciute e consolidatesi all’ombra dei grandi impianti industriali. Ai cali dell’occupazione si accompagna un degrado dell’area occupata dagli impianti che presto si allarga a macchia d’olio verso le zone adiacenti.

Tuttavia, dopo una prima fase, vissuta dalle comunità interessate con molta preoccupazione, appare quasi subito con evidenza il possibile rovescio positivo della medaglia: le aree dismesse, soprattutto quelle situate nelle zone più centrali della città, possono trasformarsi in una preziosa risorsa.

I proprietari dei siti vedono, attraverso la loro rifunzionalizzazione, la possibilità di capitalizzare una significativa rendita di posizione. L’ampliamento delle città, avvenuto a ritmi vertiginosi nei decenni precedenti ha reso centrale e strategica la localizzazione delle vecchie aree industriali.

Gli amministratori pubblici vedono in questi enormi spazi la possibilità tanto ghiotta quanto inaspettata di rimodellare città sempre più congestionate e largamente deficitarie di aree da destinare ai servizi per la collettività.

Tuttavia dopo oltre due decenni dalla comparsa del fenomeno o meglio dal momento in cui si è cominciato a prenderne pienamente coscienza, le operazioni di trasformazione appaiono difficoltose , avvengono al di fuori di un quadro organico e in molti casi rimangono sulla carta.

L’interesse verso questo fenomeno nasce dalla constatazione che perlomeno nelle grandi città industriali, la pratica urbanistica degli ultimi anni sempre più spesso si è confrontata con il fenomeno della rifunzionalizzazione urbana partendo proprio dalle aree dimesse dalla produzione industriale.

Si è cercato di capire, attraverso testi , ricerche, tesi universitarie e articoli apparsi sulla stampa specialistica e non, quale sia stato l’impatto del fenomeno sulla società occidentale in generale e nel nostro Paese in particolare. Abbiamo riportato schematicamente gli approcci con cui gli studiosi hanno affrontato il fenomeno e i tentativi di classificazione di situazioni complesse e disomogenee seppure legate dal minimo comune denominatore della cessata attività industriale. Si è tentato di sintetizzare un dibattito che ha tenuto banco, seppure con fasi alterne di interesse, per oltre due decenni. Due decenni che hanno segnato profondamente la pratica urbanistica mettendo al centro dell’attenzione la riorganizzazione di intere città colpite dalla crisi e dal declino industriale.

Attraverso la descrizione dei programmi complessi si è cercato di classificare gli strumenti che lo Stato e le pubbliche amministrazioni hanno messo a punto per stimolare e favorire gli interventi sulle aree più degradate e non in grado di produrre quella quantità di rendita necessaria a stimolare l’interesse degli operatori privati.

Si è poi passati all’analisi del fenomeno dismissione nel torinese, ripercorrendo la storia del nostro territorio dalla prima industrializzazione fino al declino che ha caratterizzato gli ultimi anni. L’interesse per Torino, oltre che da motivi “pratici” nasce dal fatto che il suo percorso industriale ne ha segnato profondamente (più che in qualunque altra città metropolitana italiana) il carattere socio-economico e la morfologia. Inoltre il PRGC attualmente in vigore è stato approvato immediatamente dopo il quinquennio (1985-90) in cui l’attenzione al problema costituito dai vuoti ha raggiunto il picco più alto tanto che l’intervento caratterizzante, la Spina Centrale, è realizzato per intero su aree dimesse.

Infine abbiamo preso in considerazione una parte di città circoscritta, l’ambito 1 della Spina Centrale per valutare quale sia stato il percorso che ha portato alle trasformazioni in corso e le implicazioni che queste trasformazioni hanno ed avranno sul territorio interessato. In particolare, abbiamo raccolto, attraverso incontri-interviste con abitanti e rappresentanti dei quartieri interessati , opinioni utili a capire come gli interventi di trasformazione vengano percepiti dalla cittadinanza.

Relators: Fabio Minucci
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: riqualificazione urbana - industriale - spina 1 - torino
Subjects: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/820
Chapters:

1. INTRODUZIONE

2. LE AREE INDUSTRIALI DISMESSE

2.1 Definizione

2.2 Le cause dell'abbandono

2.2.1 La deindustrializzazione

2.2.2 L'innovazione tecnologica

2.2.3 L'errata previsione demografica

2.3 L'approccio Europeo

2.3.1 Inghilterra

2.3.2 Francia

2.4 Il caso italiano

2.4.1 Origini del fenomeno

2.4.2 Le analisi del fenomeno

2.4.3 La quantificazione del fenomeno

2.4.4 La classificazione delle aree

2.5 Il dibattito

2.5.1 Problema o risorsa

2.5.2 Le difficoltà della trasformazione

2.6 Primi esempi

2.6.1 L'esperienza milanese

2.6.2 Genova

2.7 Il recupero ambientale

2.7.1 La bonifica delle aree dismesse

2.7.2 Il sistema tecnico normativo

3 I PROGRAMMI COMPLESSI

3.1 Introduzione

3.2 La comparsa dei programmi complessi

3.3. I temi della nuova pianificazione

3.3.1 Partecipazione

3.3.2 Coerenza/compatibilità

3.3.3 Governance

3.3.4 Integrazione

3.4 GLI ATTORI

3.4.1 Attore sociale

3.4.2 Attore pubblico

3.4.3 Attore privato

3.4.4 I tecnici

3.5 PROGRAMMI COMPLESSI

3.6 QUESTIONI APERTE

4. LA DISMISSIONE INDUSTRIALE NEL TORINESE

4.1 Torino industriale origine e declino

4.2.1 Torino da capitale a città industriale

4.2.2 La vigilia della prima guerra mondiale

4.2.3 Tra le due guerre

4.2.4 Dopo la seconda guerra

4.2.5 Gli anni 70-80

4.2.6 Gli anni'90

4.3 LA RILOCALIZZAZIONE DELLE INDUSTRIE

4.4 La comparsa dei vuoti

4.5 La rifunzionalizzazione del Lingotto

4.6 Il P.R.G. Di Torino

4.7 Il PRGC di Torino 1987-1995 Le linee guida

5. L'AMBITO 1 DELLA SPINA CENTRALE

5.1 Introduzione

5.2 La spina centrale

5.2.1 Il ruolo della spina centrale

5.2.2 I numeri della spina centrale

5.3 Il dibattito sulle realizzazioni

5.4 La spina 1 e il suo contesto

5.5 Le previsioni del PRGC

5.6 Il programma di riqualificazione urbana

5.7 I progetti in fase di realizzazione

5.8 Gli effetti sul territorio

6. CONCLUSIONI

ALLEGATI

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

AA.VV., "Il lingotto dopo la mostra", in Note-informazionì, 1984.

AA.VV., "Lingotto: un problema di ristrutturazione urbana", Derossi P. (a cura di), in Casabella n. 486, Milano 1982.

AA.VV., "Un problema urbano: l'occasione dei vuoti", in Casabella n. 503, Milano, 1984.

AA.VV. "When the factory close. Working Paper n.147", Ed. B.Dimitrou, M.J.Thomas, Torino, 1994.

AA.VV., "Valutare i programmi complessi", Regione Piemonte,Torino,2004.

Abrate M., Lupo G.M., Paschetto P., " Torino città viva. Da Capitale a metropoli 1880-1980. Cento anni di vita cittadina". Centro Studi Piemontese, Torino, 1980.

Alcozer F., " Strategie urbane a Genova", in Urbanistica Informazione n.164, 1999.

Banfo D., "Si poteva ridisegnare la città sprecata un'occasione d'oro", in La Repubblica del 2/09/2003

Banfo D., "Non pensiamo solo al bello ma al futuro di Torino"'in La Repubblica del 3/09/2003 Baptiste B., "Borgo San Paolo, immagini di un quartiere", in Piemonte vivo, Torino, 1990

Barbieri C.A., "Aree urbane industriali dismesse: una seconda generazione de! fenomeno?", in Dansero E. (a cura di), Aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, W.P. n.7, Dipartimento Interateneo Territorio, politecnico e Università di Torino, Torinol996.

Barbieri C.A., -, "Aree dismesse: temi e nodi da affrontare", in Dansero E., Giamo C, Spaziante A. (a cura di), Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche. Alinea, Firenze 2000.

Bianchetti C, "Il dibattito sulle friches industrielles in Francia", in Archivio di studi urbani e regionali n.20, 1984

Bianchetti C, "Individualità dei fenomeni territoriali, il caso delle friches industrielles", in Archivio di studi urbani e regionali, n.33, 1988

Bianchetti D., "Aree industriali dismesse, primi percorsi di ricerca'" in Urbanistica n.81, 1985.

Bobbio L., "Archeologia industriale e terziario avanzato a Torino: il riutilizzo del Lingotto", in AA.VV. "Metropoli per progetti, attori e processi di trasformazione urbana a Firenze, Torino e Milano", il Mulino, Bologna, 1990.

Bobbio R., "Riconversione delle aree dismesse: aggiornamento e spunti di riflessione", in Urbanistica Informazione n. 164, 1999.

Cagnardi A. , "Torino: piano, struttura,progetto. Contributi di Gregotti Associati Studio", in Casabella n. 592, 1992.

Cagnardi A., "Quali idee per Torino", in Urbanistica Informazione n.134, 1994. Cagnardi A. "Un senso nuovo al piano", Milano, 1994 Carta M., "Attuazione del PRG di Torino", Torino, 1997. Castronuovo V., "Torino", in Governa F. (a cura di), "La transizione

Città di Torino. Assessorato all'urbanistica, "Relazione illustrativa; la struttura del sistema produttivo industriale, artigianale e terziario", Torino, 1993.

Città di Torino. Assessorato all'urbanistica, "Indirizzi programmatici per la revisione delle indicazioni di PRG relative alla Spina Centrale, Torino 1998

Città di Torino, Assessorato all'urbanistica, "La Spina Centrale-Variante parziale n.35 al PRG", Torino, 2001.

Città di Torino, "Linee programmatiche della Giunta Comunale per il quinquennio 1985-1990'', Torino, 1985.

Comoli Mandracci V., "Le città nella storia d'Italia: Torino", Editori La Terza, Torino, 1983. Comune di Milano, "La progettazione a scala metropolitana", 1985.

Comune di Torino, "Programma di riqualificazione urbana per l'ambito 12.9 della Spina Centrale-Spina 1" Torino, 1998.

Conti S., Lusso G., "Aree e problemi di una regione in transizione", Patrano, Bologna, 1986.

Corsico F., FalcoL., "Torino: il Lingotto ", in Urbanistica n 78, 1985

Crosta P., "Dismissione: la costruzione del problema" in Rassegna n.42, 1990.

Crotti S., "Luoghi urbani ritrovati ", in Rassegna n .42,

Dansero E., Dentro ai vuoti. Dismissioni industriali e trasformazioni urbane a Torino, Edizioni Cortina, Torino, 1993.

Detragiache A., "Leggere la società di oggi", SEI, Torino, 1995.

De Maio F., "La riorganizzazione delle attività urbane nella città postfordista: il caso Torino", 2004.

Falco L., "La trasformazione dello stabilimento Fiat di Lingotto a Torino", in AA.VV. "When the factory close", Ed. B.Dimitrou, M.J.Thomas, Torino, 1994.

Falco L., Morbelli G., "Storia d'Italia, vol. 6", Einaudi, Torino, 1976.

Gambino R., "Strategie e polìtiche per il riuso in Italia" in Edilizia Popolare n.181, 1984.

Garelli M., "/ programmi di riqualificazione urbana a Torino", in Urbanistica Informazione n.147, 1996.

Garelli M., Saccomani S., "Lingotto'", in Indovina F. (a cura di), "La città di fine millennio", Franco Angeli, Milano, 1990.

Giamo C, "Aree dismesse e funzioni urbane", in Urbanistica Informazione n.164, 1999.

Godone C, "Aree urbane dismesse a Torino. Le prospettive di riuso per 128 aree industriali vuote al 1989", Torino, 1997.

Gregotti V., "Aree dismesse: un primo bilancio" in Casabella n. 564,1990.

Gregotti V., "Modificazione"'', in Casabella n. 489, Milano, 1983.

Gregotti & Ass. Studio, " Qualità e valori della struttura storica di Torino", Torino, 1992.

Indovina, F., "Vuoti... Molto pieni", in Archivio di studi urbani e regionali, n.58, 1997

Jalla D., Musso S., "Gli operai di Torino", in AA.VV. "Territorio, fabbrica e cultura operaia a Torino 1900-1940", Cuneo, Regione Piemonte, 1981.

Lassini Angelo, "Censimento e analisi di casi: coerenze e limiti di due differenti procedure di ricerca", in Urbanistican. 81, 1985

Leto P, "La città frammentata: il caso del Lingotto",Torino, 1998

Longhi G., "Deindustrializzazione e riconversione urbana" in Recuperare n. 43, 1989.

Longhin D., "Spine, occasione persa", in La repubblica del 19/10/2004

Mangoni L.,"La mappa dell'abbandono", in Costruire n,64, 1988

Marcotti G., "Il censimento delle aree degradate dì Milano: domanda di ricerca e ruolo dell'ente pubblico" in Urbanistica n. 81, 1985.

Miletto E., "Torino sviluppo industriale e barriere operaie ai primi del 1900", Istituto Piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea, Torino, 2002.

Minucci E., "La mia Torino tradita da architetti arroganti", in La Stampa del 24/11/2004 Minacci E. "Presto per giudicare il piano regolatore"'m La Stampa del 26/11/2004

Minucci F., "L'evoluzione del governo del territorio e dell 'ambiente. Dalla logica dei comandi alle logiche condivise", Utet, Torino, 2005.

Oliva F., "Milano, Torino e Genova, aree industriali dismesse e piano" in Urbanìstica n. 93, 1989.

Ombuen S., Ricci M., Segnalini O., "I programmi complessi,innovazione e piano nell'Europa delle regioni", 11 sole 24 ore, Milano, 2000.

Paglieri M., "Il Prg funziona mancano le sfide'", in La Repubblica del 3/09/03 Paglieri M, "La partita si gioca adesso ma le star servono a poco", in La Repubblica del 4/09/03 Paglieri M., "Mancano le ambizioni, comandano i burocrati ", in La Repubblica del 12/09/03 Taglieri M, "Manca una regia per la città. Gli architetti? Emarginati", in La repubblica del 18/09/03 Palumbo R., "Aree dismesse. Occasioni da non perdere" in Costruire n. 64, 1988.

Perulli P., "Ottimi locali, ottimi globali? Note sugli scenari sociali dell'area metropolitana milanese intorno al 2000", in Indovina F. (a cura di), "La città di fine millennio". Franco Angeli, Milano, 1990.

Radicioni R., "Atti del convegno: Alternative alla crisi urbana"', Venezia, ottobre 1993. Radicioni R., "Quella spina centrale che ferirà Torino", in Avvenimenti, Torino, Novembre 1997.

Radicioni R, "Osservazioni riguardanti il dibattito sviluppatosi a seguito dell'intervista all'arch. Cagnardi", su www.cittabella.org, dicembre 2004.

Riganti P., "Il concorso internazionale di architettura per la progettazione dell'area", in Bolocan manca data

Goldstein M. (a cura di), "Trasformazioni a Milano: Pirelli Bicocca direttrice nord-est", Franco Angeli, Milano, 2003.

Saccomani S., "Il progetto preliminare del PRG di Torino e le aree industriali dismesse",in

Saccomani S., ''''Prg di Torino: la variante per la Spina centrale", in Urbanistica Informazione n.162, 1998.

Saccomani S., "Programmi complessi: una rilettura delle esperienze", in AA.VV. "Valutare i programmi complessi", Regione Piemonte, Torino, 2004.

Saccomani S., Vico F., "Vuoti urbani a Torino: il riuso delle aree industriali dismesse", in Edilizia Popolare n. 181, 1984.

Savino M., "Potenzialità, limiti ed alcune questioni ancora insolute della programmazione complessa" in Archivio di studi urbani e regionali n. 70, 2001.

Seassaro L., "Quale futuro per Genova. Problemi e processi di trasformazione urbana" in Recuperare n. 44, 1989.

Seassaro L., "Riqualificazione urbana e programmi complessi. Strumenti per politiche urbane ancora da scoprire", in Urbanistica Informazione n. 147, 1996.

Secchi B., "Il Lingotto vuoto", in Cardini M. (a cura dì) "Venti idee per il Lingotto", in Casabella n. 502, Milano, 1984.

Secchi B., "Un problema urbano: l'occasione dei vuoti' in Casabella n. 503, 1984.

Secchi B., "Un ampliamento dello sguardo" in Rassegna n. 42, 1990

Smets Marcel "Una tassonomia della deindustrializzazione", in Rassegna n. 42, 1990

Spaziante A "Aree urbane dismesse : un contributo alla definizione di un quadro quali-quantitativo", in Dansero E. (a cura di), Aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, W.P. n.7, Dipartimento Interateneo Territorio, politecnico e Università di Torino, Torinol996.

Spaziante A., "Cernire le aree dismesse: problemi e prospettive"', in Urbanistica Informazione n.164, 1999.

Tagliarmi G., "Dismissioni e politiche di rifunzionalizzazione. Torino e la Fert", Torino, 1998.

Tagliarti S., "Il PRG di Torino 1995;censimento delle aree industriali dismesse", Torino, 1997. Zeppatella P., "Quali attori per la pianificazione", in Minucci F. (a cura di), "L'evoluzione del governo del territorio e dell'ambiente. Dalla logica dei comandi alle logiche condivise", Utet, Torino, 2005.

Bibliografìa siti web.

www.archimagazine.Corn

www.arup.com

www.audis.it

www.cittabella.org

www.censis.it

www.comune.Torino.it

www.genova-2004.it

www.milanobovisa.it

www.torino-intemazionale.org

www.urban2genova.it

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)