Stefano Bosio
La stazione di Porta Susa a Torino.
Rel. Pio Luigi Brusasco. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2003
Abstract: |
L'idea di presentare una tesi di progettazione è nata dalla volontà di portare avanti il lavoro svolto durante il Laboratorio di Sintesi "Vuoti urbani nelle aree centrali della città" tenuto dai proff.ri Levi Montalcini, Brusasco, Torretta, Roggero, Socco, Patestos, Massa rente, Ronchetta nell'anno accademico 1999/2000. lì corso proponeva la scelta di indirizzo progettuale fra le zone di Porta Nuova e Porta Susa. L'interesse verso il tema di Porta Susa è risultato subito il più interessante, per me, poichè la zona da li a poco sarebbe stata interessata da numerosi cambiamenti come l'alta velocità Torino-Lione e le Olimpiadi Invernali del 2006. Durante il corso è stato presentato il tessuto urbano della zona d'intervento, le sue caratteristiche il modo in cui si è formato, trasformato e consolidato nel tempo, è stata analizzata anche la storia e la morfologia degli elementi che lo compongono. Il tracciato ferroviario ha costituito una frattura nella città. Ad est della trincea ferroviaria vi è il tessuto storico e dei quartieri ottocenteschi realizzati sulle fortificazioni della Cittadella, in organica continuità con la trama viaria preesistente e in coerenza con la rigida regolamentazione edilizia della città. Ad ovest, invece, il quartiere storico dei "grandi servizi" ottocenteschi, oggetto di sostituzioni e rifunzionalizzazioni. Oltre, i quartieri dell'espansione più recente che riprendono il modello urbanistico tradizionale. lì nuovo Piano Regolatore Generale, disegnato all'inizio degli anni novanta dagli architetti Gregotti e Cagnardi, ha stabilito l'interramento del Passante ferroviario e la realizzazione, sulla copertura delle nuove linee ferroviarie, di una nuova arteria viaria di penetrazione alla città e il progetto della nuova stazione di Porta Susa. L'insieme di questi interventi è stato denominato Spina Centrale.Le vaste aree della Spina Centrale sono state suddivise in quattro ambiti che ricuciono con insediamenti, pubblici e privati, e vaste aree verdi, la cesura, realizzata dalla ferrovia e dagli impianti industriali, tra la città storica e l'espansione recente. Con tutte queste premesse il mio primo progetto elaborato comprendeva una stazione ipogea con numerosi servizi commerciali, terziari e di intrattenimento localizzata nel quadrilatero compreso fra Piazza XVIII Dicembre, Corso Bolzano, Corso Inghilterra e Corso Matteotti. L'uscita del bando di concorso per il progetto del nuovo locale viaggiatori della stazione di Porta Susa ha sostanzialmente modificato tutte le scelte progettuali da me adottate. La scelta di seguire le direttive del bando mi ha permesso di partecipare in modo ideale ma concreto ad un concorso nel quale sono coinvolti grandi studi di progettazione. Gli obiettivi del nuovo fabbricato viaggiatori sono di realizzare un nodo d'interscambio tra le diverse modalità di trasporto (treni, metropolitana, autolinee urbane ed extraurbane e auto private), di creare un luogo dove, oltre i servizi primari al viaggiatore, sia garantita anche un'ampia gamma di servizi secondari (commerciali, culturali) destinati ai viaggiatori e alla città e anche di rifunzionalizzare e valorizzare le aree ferroviarie. Il percorso che mi ha portato alla definizione di questo progetto non è stato semplice, la presenza di numerosi vincoli alla progettazione, imposti dal bando, le richieste del quadro esigenziale e le difficoltà proprie del contesto, hanno sicuramente rappresentato una sfida. |
---|---|
Relators: | Pio Luigi Brusasco |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | stazione ferroviaria - vuoto urbano - porta susa |
Subjects: | U Urbanistica > UK Pianificazione urbana A Architettura > AN Civil engineering, transport, communications |
Corso di laurea: | Corso di laurea in Architettura |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/81 |
Chapters: | Capitolo I Descrizione del progetto
Premessa
Descrizione del luogo
Rapporto con il contesto
Progetto
li fabbricato viaggiatori
L'involucro esterno e la copertura
Gli accessi
La stazione internodale
Descrizione dei servizi Capitolo 2 Confronto fra il Progetto e gli altri partecipanti
Conclusioni
Appendice A Rapporto Stazione Spina Centrale
Appendice B Relazione Laboratorio di Sintesi
Appendice C Percorso grafico del progetto
Bibliografia |
Tables: | Tavola I Inquadramento (scala 1:5000- 1:2000) Tavola 2 Planimetria generale (scala 1:1000) Tavola 3 Pianta piano terra (scalai :500) Tavola 4 Piante piani superiori (scala 1:500> Tavola 5 Pianta accesso ai treni (scala 1:500) Tavola 6 Pianta galleria commerciale e pianta autorimessa (scala 1:500) Tavola 7 Sezione A-A (scala 1:200) Tavola 8 Sezione B-B (scala 1:200) Tavola 9 Sezione C-C (scala 1:200) Tavola 10 Sezione D-D (scala 1:200) Tavola 10 Prospetti Est - Ovest (scala 1:200) Tavola 12 Prospetti Nord - Sud (scala 1:200) Tavola 13 Assonometria Tavola 14 Assonometria Tavola 15 Prospettiva |
Modify record (reserved for operators) |