polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nuovo collegio per studenti in Grugliasco

Elena Lo Turco

Nuovo collegio per studenti in Grugliasco.

Rel. Marco Vaudetti. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2001

Abstract:

"...lo studente universitario desidera una cellula da monaco, ben riscaldata e illuminata conn un angolo per guardare le stelle. Desidera avere a due passi la possibilità di fare dello sport con i suoi compagni; la sua cellula deve essere il più possibile indipendente. Tutti gli studenti hanno diritto alla medesima cellula: sarebbe crudele istituire delle differenze tra la cellula del povero e quella del ricco..." La cité universitaire di Le Corbusier.

La nascita dei collegi. La consuetudine di affiancare alle università le strutture residenziali per studenti è antica quanto le università stesse.

L'università ha origine come istruzione con una sua precisa organizzazione umana, ma priva di strutture fisiche specifiche. Le università non avevano sedi proprie, ma usufruivano di case private e di locali disponibili all'accoglienza di un certo numero di persone, per lo piùchiese....

Relators: Marco Vaudetti
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: collegio universitario - Grugliasco
Subjects: A Architettura > AL Buildings and equipment for education, scientific research, information
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: UNSPECIFIED
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/765
Chapters:

1 Il collegio universitario. La nascita dei collegi

2 Osservazioni metaprogettuali

3 Qualificazione degli spazi di una residenza universitaria

4 Classificazione degli spazi. Definizioni e tipologie

5 Analisi dei comportamenti

6 Servizi abitativi offerti dalla città di Torino

6.1 Il collegio Einaudi

6.2 Le residenze dell'E.di.S.U. Piemonte

7 Il caso di grugliasco

7.1 Il "piano del borgo"

7.2 P.R.G. Carta normativa Scala 1:10000

7.3 Stato di fatto Planimetria Scala 1:5000

7.4 Indicazioni di progetto Planimetria Scala 1:5000

7.5 Indicazioni di progetto Planimetria Scala 1:5000

8 Indicazioni di progetto

8.1 Criteri di intervento

8.2 Organizzazione distributiva

9 Caratteristiche architettoniche ed edilizie

9.1 Strutura portante

9.2 Materiali e finitura

9.3 Arredi interni delle camere

10 Schede dei progetti

10.1 Collegio Enrico Fermi, Pisa

10.2 Collegio di via Verdi, Torino

10.3 Collegio San Massimo, Padova

10.3 Collegi universitari di Urbino

10.4 Collegio Boschijk

10.5 Collegio Wilmersdorf

10.6 collegio Birkach, Stoccarda

10.7 Indian institute of Menagement, India

10.8 Campus Le Mirail, Tolouse

10.9 Collegio Andrè Maurois, Limonges

Bibliography:

Silvia Belforte, a cura di, Abitare i collegi, Franco Angeli, Milano, 1991.

Silvia Belforte, a cura di, Collegi universitari, Celid, Torino 1996.

Francesca Turri, La progettazione della residenza universitaria, Tipografia PI-ME Editrice, Pavia 1996.

Paola Coppola Pignatelli, Domizia Mandolesi, L'architettura delle università, CDP Editrice, Roma, 1998.

Abitare lo spazo dello studente, Ottagono n°108, 1993.

Per le schede dei progetti

Casa dello studente a Padova, l'architettura italiana, Torino, Febbraio, 1935.

Il centro universitario dei Cappuccini a Urbino, Larchitettura n°5, Maggio, 1984.

Boschdijk, BOUW n°1, Gennaio, 1992.

Recomposition, Tecniques & Architecture n° 410, 1993.

Silvia Belforte, a cura di, Collegi universitari, Celid, torino, 1996.

G. Gattamorta, L. Rivalta, A. Savio, Louis I. Kahn itinerari, officina edizioni, Roma 1996.

Metallo organico, L'arca n°150, Luglio/Agosto 2000.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)