polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Elementi architettonici e ornamentali nell'edilizia abitativa tra Quattrocento e Cinquecento nel Piemonte Meridionale.

Loretta Abregal, Federica Galleano

Elementi architettonici e ornamentali nell'edilizia abitativa tra Quattrocento e Cinquecento nel Piemonte Meridionale.

Rel. Patrizia Chierici, Maria Ida Cametti. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2001

Abstract:

Come è noto, fra Quattrocento e Cinquecento nei maggiori centri urbani della nostra

penisola, si verificano dei significativi cambiamenti nei modi di vivere e di abitare

dell'élite cittadina che ben presto si diffondono anche nel tessuto edilizio.

La struttura fisica delle particelle di forma stretta ed allungata, spesso lascia

lentamente il posto ad edifici di dimensioni maggiori e negli esempi più monumentali

come quelli dell'area toscana, dove si procede alla demolizione delle preesistenze.

Gli esiti di questo fenomeno sono evidenziati dalla configurazione spaziale e architettonica

degli edifici e da un insieme di testimonianze strutturali e ornamentali molto significative.

Nell'area oggetto di studio è più frequente riscontrare l'accorpamento di edifici più antichi e

la presenza di strutture architettoniche quali, ad esempio, le scale a chiocciola che testimoniano

i nuovi criteri abitativi e la divisione per appartamenti dei fabbricati e le testimonianze reperite

attestano inoltre la diffusa presenza di loggiati con capitelli cubici databili al XV secolo -inizio

dei successivi. Numerosi esempi di questo tipo si trovano a Cuneo e in altri centri urbani fra i quali

ricordiamo Palazzo Balbo a Cavallerleone, che sembra essere il risultato dell'accorpamento di due cellule

preesistenti, attorno ad una scala a chiocciola. La casa Cavassa di Carmagnola costituisce un esempio di

distribuzione analoga, anch'essa caratterizzata dalla presenza di un loggiato interno affacciato al cortile.

Tuttavia altri reperti non meno significativi ci aiutano, a comprendere i criteri e i modi costruttivi, ovvero,

quell'insieme di testimonianze che sono l'oggetto specifico della presente ricerca. E' il caso del materiale

ligneo impiegato in chiave strutturale e ornamentale nei soffitti a cassettoni a volte caratterizzati dall'emblema

araldico raffigurato sulle mensole o sui capitelli delle colonne. In assenza di informazioni documentarie circa i

modi e tempi della costruzione dei solai lignei, la tipologia strutturale e stilistica delle mensole ofrre utili

riscontri conoscitivi, facendo emergere analogie e differenze per quanto riguarda i criteri e le tecniche esecutive

in un determinato ambito cronologico.

Il nostro studio ha evidenziato una particolare tipologia di mensola, quella nella sala magna del castello di Fossano,

caratterizzata da un disegno elaborato sia nella trave costituita da una sezione polilobata, che nella parte terminale

della mensola, quella puramente decorativa del peduccio. Questo modello lo ritroviamo spesso nella sala di maggiore importanza,

solitamente collocata al primo piano. I piani superiori, invece, sono caratterizzati da forme più semplificate, data la

destinazione d'uso di minore importanza.

Verso la fine del Quattrocento, la corte assume un ruolo predominante e caratterizzante l'edificio, attraverso elementi come i

capitelli delle colonne del portico e gli stemmi sopra affissi. Un esempio significativo lo troviamo a Fossano dove, maestranze lombarde,

elaborano un capitello a foglia globulata. In altri casi, maestranze locali, rielaborano questo modello con foglie meno pronunciate.

In numerosi palazzi, è possibile trovare testimonianze databili alla seconda metà del XV secolo, nei loggiati caratterizzati da loggiati

pilastri con capitelli cubici. Gli interventi di riqualfficazìone del tessuto urbano del cuneese, hanno invece evidenziato l'elaborazione

di un nuovo modello a foglie d'acqua lisce, è il caso di Palazzo Della Chiesa a Cuneo datato al 1503.

Relators: Patrizia Chierici, Maria Ida Cametti
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: edilizia residenziale - architettonici - ornamentali
Subjects: A Architettura > AS History of Architecture
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: UNSPECIFIED
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/749
Chapters:

INTRODUZIONE 1

1.1 IL PALAZZO TRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO IN PIEMONTE 4

2.1. ELEMENTI ORNAMENTALI E STRUTTURALI NELLE DIMORE DEL CUNEESE 13

2.2. IL CASTELLO DELLA MANTA 43

2.2.1. Vicende storiche 67

2.2.2. L'ampliamento e la decorazione ad opera di Valerano della Manta sul fortilizio nel XIV sec . 72

2.2.3. La struttura funzionale dello spazio architettonico nella sala dipinta 77

2.2.4. Il sistema di comunicazione verticale nel castello quattrocentesco 82

2.2.5. Le trasformazioni cinquecentesche di Michele Antonio 83

2.2.6. 1 cambiamenti di Valerio Saluzzo della Manta 85

2.3. CASA CAVASSA A SALUZZO . 86

2.3. l. Vicende storiche 86

2.3.2. L'edificio 98

2.3.3. Le mensole quattrocentesche 109

2.3.4. Sala delle Alleanze 110

2.3.5. Cappella 112

2.3.6. Sala del Libro 116

2.3.7. Sala di Margherita di Foix o del Trono o d'Onore 118

2.3.8. Sala degli Imperatori 121

2.3.9. Sala d'angolo sud-ovest 122

2.3.10. Salone d'Acaja 125

2.3.11. Le mensole cinquecentesche 128

2.3.12. Sala dell'angolo sud-est . 129

2.4. IL CASTELLO DEGLI ACAJA A FOSSANO 134

2.4.1. Il castello degli Acaja 134

2.4.2. Gli interventi riconducibili a Carlo I . 139

2.4.3. Il "Palatium" 140

2.4.4. La lettura dei conti relativi agli interventi quattrocenteschi 142

2.10.3. La manica su Via Valobra . 255

2.10.4. La manica su Via Benso . . 267

2.11. PALAZZO DEL PRIORATO A CAVALLERMAGGIORE 268

2.11.1. Antonio e Ajmone Romagnano 268

2.12 IL CASTELLO DI LAGNASCO A PONENTE 274

2.12.1. Il castello di Benedetto I 274

2.12.2 Gli interventi di ristrutturazione cinquecenteschi 277

2.12.3. Sala di Giustizia e anticamera 280

2.12.4. Le sale a sud 288

2.12.5. Gli alloggi al secondo piano 293

2.13. PALAZZO DEI BALBO A CAVALLERLEONE 298

2.13. l. Notizie storiche 298

2.13.2. Il Palazzo dei Balbo - vicende storiche 298

2.13.3. Il Salone d'Onore al piano nobile 303

2.14. PALAZZO CALCAGNO A CUNEO . . 308

2.14. l. Fasi costruttive della cellula medioevale 308

2.14.2. L'avanzamento dei portici sulla Platea 312

2.15. PALAZZO GARNERI A CAVALLERMAGGIORE 323

2.15.1. Vicende storiche di Cavallermaggiore 320

Bibliography:

PER L'INTRODUZIONE

Autori Vari, Insediamenti e tipologie architettoniche, note per una lettura storica. Parte Il: Dal Medioevo all'Ottocento, C.E.L.I.D., Torino 1982.

R.COMBA, RROCCIA Torino tra Medioevo e Rinascimento:dai catasti al paesaggio urbano e rurale, Archivio Storico della città di Torino, Torino 1993.

P. CHIERICI, Ornamento e struttura, materiali per una storia delle trasformazioni edilizie di piazza Santarosa a Savigliano: Atti del Convegno, Savigliano 1996.

SUL CASTELLO DELLA MANTA

C. TURL, Storia di Savigliano, vol.IV, Doc.24, E26, Mazzo 1227, Ed. Tipografia e Libreria Bressa, Savigliano 1883-87.

P. CAMILLA, Momenti di storia della Mania, in "Le Arti alla Manta (il castello e l'antica parrocchiale)", G.Carità, Ed. Galatea, Torino 1992.

N. GABRIELLI, Arte nell'Antico Marchesato di Saluzzo, Istituto Bancario S. Paolo di Torino, Torino 1974.

Castello della Manta, Guida Turistico pratica, Gribaudo editore, Cavallermaggìore, 1989.

G. CARITA, Le arti alla Manta (il castello e l'antica parrocchiale), Ed. Galatea, Torino 1992.

G. CARITN, R castello da struttura di difesa a struttura residenziale. Alcuni esempi piemontesi tra XV e XVI secolo, in "Architettura Castellana: storia, tutela, riuso: atti delle giornate di studio, Carrù, Chiesa Confraternita dei Battuti Bianchi" a cura di Maria Carla Visconti Cherasco - Cassa Rurale ed Artigiana di Carru' e del Monregalese, Carrù 1992.

E. RAGUSA, La decorazione della Sala Baronale: riusi storici e problemi di conservazione, (in G.Carità, "Le Arti alla Manta", op.cit.).

Guida del Fondo per l'Ambiente Italiano, Milano, 1996 (G. Carità, "Castello della Manta", p. 49-63).

FONDO VACCHE'ITA, Museo Civico di Cuneo.

TESORI DEL PIEMONTE, Un singolare capolavoro della pittura cortese, testi dì Luigi Botta, Editurist, Fondo per l'Ambiente Italiano, Istituto Bancario San Paolo di Torino.

SU CASA CAVASSA A SALUZZO

ASCSa, cat. 59, volA fasc.79, Catasto 1528.

AOSA, Congregazione di Carità e Regio Ospedale, Pergamene, n' 18.

MCSA, Archivio fotografico, fotografie eseguite durante i restauri dei D'Azeglio.

E.BORBONESE, Gli ultimi D'Azeglio, Saluzzo 1891.

A. BAUDI DI VESME, Matteo Sanmicheli scultore e architetto cinquecentista, ìn "Archivio Storico dell'arte", 1 (1895), n.4.

F.CURLO, Storia della famiglia, Cavassa di Carmagnola e di Saluzzo, ìn "Piccolo Archivio Storico dell'Antico Marchesato di Saluzzo", Vol.II, Ed. Bava-Boccolo, Saluzzo 1904.

G.BARUCCI, Casa Cavassa in Saluzzo, Ed. Fratelli Lobetti-Bodoni, Saluzzo 1912.

A.VENTURI, Storia dell'arte italiana.L'architettura del Quattrocento, vol. VIII, parte Il, Mìlano 1923.

G.M. DEL PONTE, Aspetti dell'Architettura quattrocentesca nel Marchesato di Saluzzo, Milano 194 l.

D.MUL, Descrizione dello stato presente della città di Saluzzo, Tipografia Edelweiss, Saluzzo 1973.

N. GABRIELLI, Arte nell'Antico Marchesato di Saluzzo, Istituto Bancario S.Paolo di Torino, Torino 1974.

M. GIACOSA, Gli interventi di restauro sul complesso di Casa Cavassa fra il 1883 e il 1890 su iniziativa dei marchese Emanuele Tapparelli D'Azeglio, tesi di laurea, Facoltà di Magistero dell'Università di Torino, rel. M. Rosei, Torino 1979.

M. PEROTTI, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo: territorio dell'antica Marca saluzzese, Cuneo 1980.

A.TEM, A.M. FALOPPA, G. ROSSI, Cent'anni del Museo Civico di Casa Cavassa a Saluzzo, Regione Piemonte, Torino 1985.

D. CHIATIONE, Piccolo Archivio Storico dellAntico Marchesato di Saluzzo, sotto il patronato del Conte Ludovico di Saluzzo - Crissolo dei Marchesi di Saluzzo, Saluzzo 1987.

C. BESSONE, Saluzzo La Città l'Arte e la Storia, Gribaudo Editore, Cavallermaggiore 1993.

S. PETTENATI A. CROSEM, G. CARITk (a cura di), Ernanuele Tapparelli d'Azeglio collezionista, mecenate e filantropo, società per gli Studi Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, Torino 1995.

G.BERTERO, G.CARITA, R Museo Civico di Casa Cavassa a Saluzzo: guida alla visita, storia e protagonisti, Regione Piemonte, Torino 1996.

G. TOSTI (a cura di), Atti del 1° Canipus Post-Universitario in diagnosi e terapia dei dissesti statici. Salviamo il salvabile, CELID, Torino 1997.

M. FRANCHETI`O, La commttenza dei Cavassa a Saluzzo e Canola, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, rel. Giulio Ieni, Torino, ottobre 1997.

G. BERTERO, Vittorio Avondo e la Casa Cavassa di Saluzzo, in 'Traverismo e storicismo: Vittorio Avondo dalla pittura al collezionismo, dal museo al restauro", a cura di R. Maggio Serra, B. Signorellì, CELID, Torino 1997.

L. LOSITO, Saluzzo fra Medioevo e Rinascimento, SSSAA Cuneo, 1998.

SUL CASTELLO DI FOSSANO

P. PASERIO, Notizie storiche sulla città di Fossano, 1865-67, vol.I.

G. BELTRUTTI, I castelli della Provincia di Cuneo, Ed. Comedit, Cuneo 1965.

G. CARITA, Il castello e le fortIFIcazioni nella storia di Fossano, Cassa di Risparmio di Fossano, Fossano 1985.

Quinternetum papIRI, A.S.To, Sez. Camerale, Atti di visita, art. 755, Fossano.

Conto di Tesoreria, A.S.To, Sez. Camerale, Camera dei Conti di Piemonte, Art. 86 Inv. 16, reg. 140.

G. BRUGNELLI BIRAGHI, G.G. MASSARA, M. L. MONCASSOLI TIBONE, Antiche Regge per nioderni muisei. Itinerari delle residenze

sabaude, Ed. Teca, Torino 1988.

SUL CASTELLO DI VILLANOVA SOLARO

F. GABOTTO, Storia del Piemonte nella prima metà del secolo XIV, Torino 1894, Doc. II.

A. TALLONE, Regesto dei Marchesi di Saluzzo 1901-1340, BSSS, vol. 16, Pinerolo 1906.

E. OLIVERO, G. MAGGIOROTTI, Il Castello, la Canonica e l'Ospedale di Villanova Solaro, Ed. Bonis, Torino 1928.

G. CARITA', Il castello da struttura di difesa a struttura residenziale. Alcuni esempi piemontesi tra XV e XVI secolo, in "Architettura Castellana: storia, tutela, riuso. Atti delle giornate di studio, Carrù, Chiesa Confraternita dei Battuti Bianchi", a cura di Maria Carla Visconti Cherasco, Cassa Rurale ed Artigiana di Carrù e del Monregalese, Carrù 1992.

Archivio di Stato, Torino Sez.I; inventario della Città e provincia di Saluzzo; Mazzo N. 14, N. l.

SUL CASTELLO DI SUNIGLIA

A. BONINO, Miscellanea Artistica della provincia di Cuneo, Tipografia Z. Gastaldi, Cuneo 1929.

Subalpina, rivista mensile illustrata della provincia di Cuneo, Gennaio 1929-A.VII, Anno II-N. 1 Ed. Z. Gastaldi.

A. OLMO, Arte in Savigliano, Cassa di Risparrnio di Savigliano, Savigliano 1987.

SUL PALAZZO MURATORI CRAVETTA A SAVIGLIANO

C. TURLETTI, Storia di Savigliano, Vol.II, pp. 1005, Ed. Tipografia e Librerla Bressa, Savigliano 1883-87.

Notizie sull'attività della C.R.Savigliano dal 1859 al 1932 e cenni storici sul Palazzo Cravetta, Tipografia Saviglianese, Savigliano 1932.

S. MUSANTE, Cenni storici sul Palazzo Cravetta ora proprietà della

Cassa di Rispamio di Savigliano, Tipografia Saviglianese, Savigliano 1932.

A. PEDRINI, Ville dei secoli XVII e XVIH in Piemonte, Ed. Rotocalco Dagnino, Torino 1965.

F. BONAMICO, Ercole Negro di Sanfront e le sue opere, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, Rel. Darla de Bernardi Ferrero, Torino, luglìo 1976.

0. GARZINO, Scritti inediti 197811980, con riferimenti documentari all'Archivio del Museo Civico di Savígliano, (atti notarili relativi alla famiglia Taffini, atti notarili sec. XVII, cart. 27,28,29).

G. GARZINO, Perlustrazione critica sul Palazzo Cravetta di Savigliano nella metarnorfosi manterista, Ed. 1 quademi dì Natura Nostra" di Luigi Botta, 1983.

L. BAUDUCCO, Architettura in Savigliano tra XVI e XVII secolo: R Palazzo Muratori-Cravetta e la Villa del Maresco, tesi di laurea, Facoltà dì Archìtettura. del Politecnìco di Torino, rel. Andreina Griseri, Torino 1983-84.

A. OLMO, Arte in Savigliano, Cassa di Risparrnio di Savigliano, Savigliano 1987.

G. ROMANO (a cura di), Realismo Caravaggesco e prodigio barocco, da Molinert a Taricco nella Grande Provincia, Ed. I:Artistica Savigliano, Saviglíano 1998.

SUL CASTELLO DI LAGNASCO A LEVANTE

G. LOBEM - BODONI, Castelli e Monumenti del Saluzzese, Saluzzo 1911.

M. PEROTTI, Repertorio monurnenti artistici della provincia di Cuneo, vol. Ib, Cuneo 1964.

A. GRISERI, Da Lagnasco a Maresco, ville del milieu ducale, a Palazzo Taffmi d'Acceglio a Savigliano Borghi rurali certose e santuari, in "Itìnerari" i una provincia", A. Griseri, edizioni della Cassa di Risparnilo di Cuneo. Cuneo 1974.

N. GABRIELLI, Arte nellAntico Marchesato di Saluzzo, Istituto bancario San Paolo dì Torino, Torino, 1974.

G. CARITa', Il castello da struttura di difesa a struttura residenziale. Alcuni esempi piernontesi tra XV e XVI secolo, in "Architettura Castellana: storia. tutela, riuso: atti delle giornate di studio. Carrù, Chiesa Confraternita dei Battuti Bianchi" a cura di Maria Carla Visconti Cherasco - Cassa Rurale ed Artigiana di Carru' e del Monregalese, CarTù 1992.

G. CARITA', Le dimore storiche del Marchese Emanuele Tapparelli D'Azeglio, tratto da "Ernanuele Tapparelli D'Azeglio relazione alle giornate di studio svoltesi a Savigliano", in Bollettino della Società per gli Studi Storici, Archeologici e Artistici della Provincia di Cuneo,

Cuneo 1992.

M. G. BOSCO, Roma-Lagnasco 1550. Nuovi documenti per la cultura artistica della famiglia Tapparelli, in Bollettino della società per gli Studi Storici, Archeologici e Artistici della Provincia di Cuneo, n. 110, 1994.

S.GRAMAGLIA, L. LANZILL, R Castello di Lagnasco: l'insieme architettonico dall'analisi dei docurnenti d'archivio, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, rel. Claudia Bonardi, Torino, febbraio 1998.

Castelli del Cuneese, Ente Provinciale per il Turismo - Cuneo.

SUL PALAZZO DELLA CHIESA A CUNEO

F.A. DELLA CHIESA, Compendiosa historia della città di Cuneo, manoscritto conservato presso la Biblioteca Reale di Torino, 1636.

"Corpus Statutorum. Comunis Cunei, 1380" (edizione a cura di Piero Camilla, Cuneo 1970, p.28)

C. BERTELLI, G. BRIGANTI, A. GIULIANO, Storia dell'Arte Italiana, vol.2, Ed. Electa-Bruno Mondadori, Milano 1986.

F. TRAMONTANO, R Palazzo della Chiesa in Cuneo, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, rel. Patrizia Chierici, Carla Bartolozzi, Torino, luglio 1993.

G. MERCURI, Il Palazzo della Chiesa: struttura e immagine di una dimora nobiliare tra Medioevo ed età Moderna, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, rel. Patrizia Chierici, Carla Bartolozzi, Luisa Stafferi, Torino, luglio 1994.

V. RIVERA, Palazzi nobiliari tra Rinascimento e Barocco: le dimore dei conti San Vitale e Ricci d'Andonno a Cuneo, Tesi di laurea, Facoltà di Architettura di Torino, rel. Patrizia Chierici, Torino, luglio 1999.

E. NASI, Una dimora nobiliare nel Piemonte di antico regime: il palazzo della chiesa di Cervignasco Benevello in Saluzzo, Tesi di Laurea in Architettura, rel. Patrizia Chierici, Torino, ottobre 1999.

SU CASA CAVA SSA A CARMAGNOLA

CORNAGLIA, Storia della Città di Carmagnola, m. s.

ASCCa, Ordinati, n. 1 (1434-1440).

ASCCa, Ordinatt n.9 (1555-1561).

ASCCa, Ordinatt n. 18 (1604-1607).

F.A. PELLERI, Compendio di proposte ventilate nel consiglio della città di Carmagnola dal 1589 al 1645, Carmagnola 1719, manoscritto conservato presso la Biblioteca Reale di Torino.

ASCCa, Catasto a tipp4 1734, agrimensore G.A. Cerruti, vol.I.

D. MULETTI, Storia di Saluzzo e dei suoi Marchesato Saluzzo 1830.

F.CURLO, Storia della famiglia Cavassa di Carmagnola e di Saluzzo, in "Piccolo Archivio Storico dell'Antíco archesato di Saluzzo", Vol.II, Ed. Bava-Boccolo, Saluzzo 1904.

G. RODOLFO, La cappella votiva della Madonna della Concezione, Tipografia Solavagione, Torino 1954.

N. GABRIELLI, Arte nellAntico Marchesato di Saluzzo, Istituto Bancario S. Paolo di Torino, Torino 1974.

N. GHIEM, Famiglie e personaggi della storia carmagnolese, raccolta di notizie storiche bibliografiche, genealogiche e araldiche, Ed. Giuseppe Graziano Tipografo, Torino 1980.

F. FURLAN, D. TUMINETn, Casa Cavassa di Carmagnola- ipotesi di restauro e di riutilizzo, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, rel. Andrea Bruno, Torino, novembre 1980.

G.BERTERO, G.CARITA', R Museo Civico di Casa Cavassa a Saluzzo: guida alla visita, storia e protagonista, Regione Piemonte. Torino 1996.

G. TOSTI (a cura di), Atti del 1°Campus Post-Universitario in diagnosi e terapia dei dissesti statici Salviamo il salvabile, CELID, Torino 1997.

M. FRANCHETI`O, La committenza dei Cavassa a Saluzzo e Carmagnola, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di

Torino, rel. Giulio leni, Torino, ottobre 1997.

L. LOSITO, Saluzzo fra Medioevo e Rinascimento, SSSAA Cuneo, 1998.

SUL PALAZZO DEL PRIORATO A CAVALLERMAGGIORE

L. C. BOLLEA, Cartario dell'Abbazia di Breme, BSSS, vol. 128, Torino 1923

G. DE BERNARDI, Cronologia Storica, Religiosa, Artistica e Biografica di Cavallermaggiore, s.d. e s.f.

Documentario, Alcuni ricordi di 42 anni di ministero parrocchiale a Cavallermaggiore, 1961.

S. GALLEM (a cura di), Cavallermaggiore Storia, Vita Arte, Edizioni "ProLoco", Cavallermaggiore 1967.

G. CARITN, IZ castello e le fortificazioni nella storia di Fossano, Cassa di Risparmio di Fossano, Fossano 1985.

G.CARITA, E.GENTA, Percorsi siorici Studi sulla città di Cavallermaggiore, Ed. del Cornitato Permanente per la tutela del patrimonio culturale, Cavallermaggiore 1990.

G. CARITA', Percorsi storici studi sulla città di Cavallermaggiore, Ed. del Comitato permanente per la tutela del patrimonio culturale, 1990.

SUL CASTELLO DI LAGNASCO A PONENTE

G. LOBETTI - BODONI, Castelli e Monumenti del Saluzzese, Saluzzo 1911.

MARIO PEROM, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, vol. 1b, Cuneo 1964.

A. GRISERI, Itinerario di una provincia, edizioni della Cassa di Risparmio di Cuneo, Cuneo 1974.

N. GABRIELLI, Arte nellAntico Marchesato di Saluzzo, Istituto bancario San Paolo di Torino, Torino 1974.

G. AMORETTI, Il Ducato di Savoia dal 1559 al 1713, Ed. Famùja turinéisa, Piazza 1984.

M. G. BOSCO, Rorna-Lagnasco 1550. Nuovi documenti per la cultura artistica della famiglia. Tapparelli, in Bollettino della società per gli Studi Storici, Archeologìci e Artistici della Provincia di Cuneo, n. 110,1994.

M.G. BOSCO, La cultura figurativa nei castelli di Lagnasco e di Manta nel secolo XVI.

S. GRAMAGLIA, L. LANZILL, R Castello di Lagnasco: l'insieme architettonico dall'analisi dei documenti d'archivio, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, rel. Claudia Bonardi, Torino, febbraio 1998.

Castelli del Cuneese, Ente Provinciale per il Turismo - Cuneo.

SUL PALAZZO DEI BALBO DETTO ANCHE "IL PALAZZOTTO" A CAVALLERLEONE

M. PEROTTI, Repertorio dei monumenti artistici della provincia di Cuneo, Cuneo, 1964.

SUL PALAZZO CALCAGNO (0 SAN VITALE) A CUNEO

M. RIBERI, Arte e artisti a Cuneo nel Quattrocento, in P.S.S.S.A.A. Cuneo, n' 9, 1933.

P. CHIERICI in Cuneo dal A al XVI secolo: impianto ed evoluzione di un tessuto urbano, a cura di R. Comba, Ed. "WArciere", Cuneo, 1989.

G. DONATO, Introduzione al cotto architettonico nel Tardomedioevo a Cuneo: alcuni esempi, in Cuneo dal XZT al XVI Secolo Impianto ed evoluzione di un tessuto urbano, Ed. "L'Arciere", Cuneo 1989.

G. COCCOLUTO, Il Pizzo di Cuneo. Ricerche e ipotesi per la storia degli insediamenti sul cuneo tra Gesso e Stura, in "B.S.S.S.A.A.", Cuneo, 105,1991.

G.MERCURI, Il Palazzo della Chiesa: struttura e immagine di una dimora nobiliare tra Medioevo ed età Moderna, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, rel. Patrizia Chierici, Carla Bartolozzi, Luisa Stafferi, Torino, luglio 1994.

C. RAGGHIANTI, Lucca Medioevale, la decorazione in laterizio, a cura del Centro Studi dell'Arte L. e C. Ragghianti, Lucca 1998.

V. RIVERA, Palazzi nobiliari tra Rinascimento e Barocco: le dimore dei conti San Vitale Ricci d'Andonno a Cuneo, tesi di laurea, Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino, rel. Chierici Patrizia - Bartolozzi Carla Torino. luglio1999.

SUL PALAZZO GARNERI A CAVALLERMAGGIORE

G. DE BERNARDI, Cronologia Storica, Religiosa, Artistica e Biografia di Cavallermaggiore, s.d. e sI

G. CARITA', Una storia bonaria...(tratto da Il Piemonte paese per paese, Bonechi - Firenze 1994,'vol.II, in "Percorsi storici. Indagini e documenti sulla storia di Cavallermaggiore", G. Carità, E. Genta (a cura di), Cavallermaggiore 1990).

G. CARITA', Percorsi storici, studi sulla città di Cavallermaggiore, Comitato permanente per la tutela del Patrimonio Culturale, Cavallermaggiore 1990.

ALTRI ESEMPI QUATTROCENTESCHI E CINQUECENTESCHI NEL CUNEEESE

A. BOTTA, Palazzo Traversa e il comune di Bra nel tardo medioevo, Ed. Collana della Biblioteca Civica di Bra, Bra 1982.

P. CHIERICI, Dronero: la costruzione della città e dell'architettura tra medioevo ed età moderna, Estratto dal BOLLETTINO DELLA SOCIETA' PER GLI STUDI STORICI ARCHEOLOGICI DELLA PROVINCIA DI CUNEO, n. 106, 1 semestre, 1992.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)