polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Playtime: il film, l'architettura, l'architettura del film

Simone Muscolino

Playtime: il film, l'architettura, l'architettura del film.

Rel. Evelina Calvi. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2000

Abstract:

La scelta di affrontare una tesi di laurea in architettura analizzando un film nasce dal desiderio di approfondire le conoscenze sulle potenzialità degli strumenti audiovisivi nella rappresentazione di spazi architettonici. Il sistema delle tecnologie di comunicazione per l'architettura, dalla sua progettazione alla sua visualizzazione, sta conoscendo un rapido processo di evoluzione, grazie alla diffusione di nuovi media capaci di associare sequenze di immagini (statiche o in movimento) a eventi sonori, secondo una pratica che ha forti relazioni con la cinematografia; si tratta infatti di media che ereditano la "lezione" di un secolo di cinema e che, sviluppandola verso direzioni inedite, le restituiscono nuova attualità. Abbiamo cosi deciso di fare un "passo indietro" e prendere in considerazione un film, nella cui analisi evidenziamo come la costruzione non spontanea delle immagini e il carattere artificiale della tecnica riproduttiva cinematografica permettano di definire un sistema di parametri critici pertinenti con lo studio che proponiamo: comprensione e interpretazione dell'architettura nel film.

PlayTime (uscito sugli schermi nel 1967) è un film strutturato sui condizionamenti che l'architettura di un'ipotetica Parigi "uitra-modema" provoca sui comportamenti degli individui che la abitano. Un film narrativo e di finzione, non un documentario di architettura, che, grazie a una particolare interpretazione dei visivo e dei sonoro, presenta e approfondisce molti degli strumenti che il mezzo cinematografico ha a disposizione per parlare di spazio architettonico.

PlayTíme é il punto di arrivo della ricerca tecnica e linguistica di Jacques Tati, regista che in tutta la sua opera ha dimostrato una particolare sensibilità nei confronti delle trasformazioni territoriali della Francia dei dopoguerra e dei comportamenti umani all'interno degli insediamenti realizzati durante la massiccia opera di urbanizzazione degli anni cinquanta e sessanta.

Questo film instaura con la progettazione architettonica diversi livelli di relazione. Innanzitutto è un film che si avvale di una costruzione scenografica imponente, realizzata ex-novo per permettere a Tatì il pieno controllo sugli elementi profilmici. Tativille (cosi venne denominata la città-studio) impegnò il regista e i suoi collaboratori in un vera e propria opera ci urbanizzazione e di progettazione architettonica, finalizzata a realizzare fisicamente quegli elementi minimi che permisero di rappresentare sullo schermo un'intera metropoli. All'opera di progettazione fisica (profilmica) si aggiunge un lavoro di progettazione cinematografica, volta cioè a creare spazi e articolare architetture grazie agli strumenti dei mezzo cinematografico, quali la bidimensionalità, la parzialità dell'inquadratura, il montaggio e l'uso dei sonoro.

Abbiamo quindi cercato di dimostrare come PlayTime possa essere a tutti gli effetti considerato un "film di architettura", evidenziando in che modo il linguaggio audiovisivo apporti elementi operativi alla critica e alla progettazione architettonica.

Adottato questo punto di vista nell'analisi dei film, nel capitolo 1 proponiamo una panoramica introduttiva sul complesso sistema di relazioni che storicamente intercorrono tra cinema e architettura.

La presentazione dei primi tre film di Tati e la contestualizzazione storica del periodo in cui furono realizzati (capitolo 2) ci ha permesso di evidenziare i temi ricorrenti della sua opera e di rilevare il formarsi di un personale stile cinematografico.

Il capitolo 3 è dedicato all'analisi della struttura narrativa di PlayTime, con particolare attenzione al ruolo degli spazi in cui hanno luogo le azioni dei numerosi personaggi.

Lo studio in cui si svolsero le riprese è analizzato nel capitolo 4, nel quale, alla ricostruzione di Tativille, associamo una panoramica storica dei modelli architettonici che ispirarono la realizzazione dei set e un approfondimento sul dibattito urbanistico che, tra gli anni cinquanta e sessanta, incise profondamente sulla forma urbana di Parigi.

Nel capitolo 5, partendo dal caso specifico di PlayTime, cerchiamo di definire quel sistema di parametri attraverso i quali il linguaggio audio-visivo può creare, rappresentare e criticare spazi architettonici.

Abbiamo infine analizzato un'intera sequenza (capitolo 6) in modo da ricostruire graficamente la pianta dello spazio in essa rappresentato, utilizzando le immagini cinematografiche come documenti da cui poter estrapolare il rilievo di un'architettura fittizia, al fine di evidenziare le differenze tra spazio filmico e spazio profilmico.

Gran parte dei lavoro di ricostruzione dì Tativille è stato possibile grazie agli incontri avuti con l'architetto scenografo di PlayTime, Eugène Roman (allegato 1), e con la figlia dei regista Sophie Tatischeff (allegato 2). Un terzo incontro con Marcel Roncayolo (allegato 3) ci ha fornito una precisa sintesi dei dibattito urbanistico che interessò Parigi nel periodo della realizzazione di film.

Relators: Evelina Calvi
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: film - film
Subjects: D Industrial Design and Applied Arts > DB Arts & Crafts
Corso di laurea: UNSPECIFIED
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/737
Chapters:

indice.

Introduzione.

Capitolo I.

1.1. Cinema e architettura: un incontro inevitabile. 2

1.2. Affinità elettive: lo spazio e il tempo. 3

1.3. Il cinema e la città. 8

1.4. Ricezione nella distrazione e presenza di spirito. 12

1.5. Architettura e scenografia. 14

1.6. Per un film di architettura. 18

Capitolo 2. 22

2.1. Uno sguardo sulla Francia che cambia. 23

2. l. l. Dalla ricostruzione al "boom economico. 24

2.1.2. Il cinema dopo la guerra. 25

2.1.3. L'eredità del CIAM: assimilazione e snaturamento di un modello urbano. 27

2.2. La celebrazione della Francia rurale: Jour de Féte. 29

2.3. La routine dei mondo organizzato: Les Vacances de M. Hulot. 33

2.4. Il trionfo dei modernismo: Mon Onde. 35

2.5. Il definirsi di uno stile. 39

Capitolo 3. 43

3.1. Playtime. 44

3.2. Aeropoli. 45

3.3. Tempo di divertimento e tempo dei lavoro nei luoghi di una città divenuta moderna. 50

3.4. Vita domestica sul viale della televisione. 58

3.5. "Dov'è l'architetto ?1" 59

3.6. La frantumazione delle barriere. 65

3.7. Un modo nuovo di vedere le cose. 68

Capitolo 4. 71

4.1. Una città con le ruote: Tativille. 72

4.2. lntemazionalizzazione e massificazione dell'architettura moderna. 75

4.3. Dal Pian Voisin alla Défense: pertinenza di un'interpretazione cinematografica. 81

Capitolo 5. 89

5. l. l tre livelli della rappresentazione cinematografica 90

5.2. Gli strumenti della visione architettonica. 91

5.2.1.Il 70mm e la sperimentazione tecnica. 95

5.3. Elementi di critica progettuale. 97

5.3.1. L'ambiguità spaziale. 98

5.3.2. Il sonoro. 99

5.3.3. Il colore. 103

5.3.4. Il vetro. 105

5.4. Architettura e audiovisivo 108

Capitolo 6. 111

6. l. Il palazzo per uffici: lo spazio, il tempo e il punto di vista. 112

Conclusioni. 125

Allegati.

1. Intervista a Eugène Roman. 129

2. Intervista a Sophie Tatischeff. 139

3. Intervista a Marcel Bergeron. 149

4. Filmografia di Jacques Tati. 163

Bibliografia. 166

Fonti iconografiche. 178

Bibliography:

Sezione l. Architettura e urbanistica: storia e critica.

Angeletti P., Vitale D., The Intemational Style, 1932-92, lUAV, Venezia 1994.

Arrhenius T., Restoration in the Machine Age. Themes of conservation in Le Corbusier's Plan Voisin, in "AA files" no 38, primavera 1999.

Benevolo L., Storia dell'architettura modema, Editori Laterza, Bari 1973.

Bergeron L., Roncayolo M., Da Hausmann ai giorni nostri, in "Parigi" (a cura di Bergeron L.), Laterza, Bari 1989.

Bricarello G., Vaudetti M., Dentro gli spazi, Celid, Torìno 1987.

Campbeli B.-A., Paris. A guide to recent architecture, Ellipsis Kónemann, Kóln, 1997.

Cappeliieri A., Philip Johnson. Dall'intemational Stylè al Decostruttivismo, Clean Edizioni, Napoli 1994.

Choay F., La città. Utopie e realtà, 2 Voli., Einaudi Paperbacks, Torino 1973. Ed. originale, Urbanisme. Utopies et réalités, Parigi 1965.

Cohen J.-L., Minaccia su Parigi, in "Lotus lntemational" no 84, febbraio 1995.

Curtis WJR, L'architettura moderna del Novecento (ed. italiana a cura di Barbara A. e Rodriguez C.), Mondadori, Milano 1999. Ed. originale, Modern Architecture Since 1900, Phaidon Press Limeted, London 1982.

Dal Co F., Tafuri M., Architettura contemporanea, Electa, Milano 1976.

De Fusco R., Storia e architettura contemporanea, 5M ed., Laterza, Bari 19%. la ed., Laterza, Bari 1974

De Fusco R., Storia dei design, 5 ed., Laterza, Bari 1993. 1 a ed, Laterza, Bari 1985.

Eco U., La funzione e il segno. Semiologia dell'architettura, in La Struttura Assenté", Bompiani, Milano 1968.

Fagiolo M., Le Corbusier versus Parigi. Dal Plan Voisin alla Ville Radieuse: il cimitero della storia, in Blasi C., Padovano G. (a cura di), 'Ie Corbusier. La progettazione come mutamento", Mazzatta, Milano, 1986.

Frampton K, Storia dell'architettura moderna, 3 ed., Zanichelli, Bologna 1993. la ed. italiana, Zanichelli, Bologna 1982.

Giedion S., Spazio, tempo e architettura (2 ed. italiana a cura di Labò E. e M.), Hoepli, Milano 1995. Ed. originale, Space, time and architecture, Harvard University Press, Cambridge 1941.

Hervé M., Guide de l'architecture moderne à Paris, Editîons Alternatives, Paris 1996.

Hitchcock HR, Johnson P., Lo Stile Internazionale (ed. italiana a cura di Gresieri G.), Zanichelli, Bologna 1982. Ed. originale, The Intemational Style: Architecture since 1922, Norton, New York 1932.

Khan H.-U., International Style. Modemíst Architecture firom 1925 to 1965, Taschen, Kóln 1998.

Le Corbusier, Urbanistica, Il Saggiatore, Milano 1967. Ed. originale, Urbanisme, Crés, Parigi 1925.

Roncayolo M., La ville d'aujourd'hui. Croissance urbaine et crise du citadin, in "Histoire de la France urbaine" (sous la direction de Duby G.), Tome 5, Seuil, Parigi 1985.

Roth A., La nouvelle Architecture, Girsberger, Zürich, 1940.

Sartoris A., Gli elementi dell'architettura funzionale: sintesi panoramica dell'architettura modema, Hoeplí, Mílano, 1932.

Sica P., Storia dell'urbanistica. li Novecento, Editori Laterza, Bari 1978.

Scheerbart P., Architettura di vetro (ed. italiana a cura di Fabbri M.), Adeiphi, Milano 1994. Ed. originale, GIasarchitektur, Der Sturm, Berlino 1914.

Zevi B, Architettura in nuce, Sansoni Editore, Firenze 1972.

Zevi B., Saper vedere l'architettura, Einaudi, Torino 1948.

Zevi B., Storia dell'architettura moderna, g. ed., Einaudi, Torino 1M. la ed., Einaudi, Torino 1950.

Sezione 2. Cinema: storia, teorie e analisi.

Bordwell D., Thompson K, Storia dei cinema e dei film, 2 voli., Il Castoro, Milano 1998.

Bordwell D., Making Meaning. Inferance and rethoric in the interpretation of cinema, Harvard University Press, Cambridge 1989.

Brunetta G.P. (a cura di), Storia dei cinema mondiale, 3 voli., Einaudi, Torino 1999.

Burch N., Il Lucernario dell'infinito, Pratiche Editrice, Parma 1994.

Burch N., Prassi dei Cinema, Pratiche Editrice, Parma 1980.

Carluccio G., Lo spazio e il tempo, Loescher, Torino 1988.

Casetti F., Di Chìo F., Analisi dei Film, Bompiani, Milano 1990.

Chion M., L'audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Undau, Torino 1997. Ed. originale, Le son au cinéma, Cahiers du Cinéma, coli. Essais, Parigi 1985.

Chìon M., La voce al cinema, Pratiche Editrice, Parma 1991. Ed. originale, La voix au cinéma, Cahiers du Cinéma, coll. Essais, Parigi 1982.

Costa A., Campo totale, Cinema & Cinema n"47, dicembre 1986.

Dall'Asta M., Per una semiotica dello spazio cinematografico, in "Cinema & Cinema" n. 47, Dicembre 1986.

Deleuze G., L'immagine movimento, Ubulibri, Milano 1983.

Deleuze G., L'immagine tempo, Ubulibri, Milano 1986.

De Vincenti G., Il concetto dí modernità nel cinema, Prabche Editrice, Parma 1993.

Hayward S., French Natibrial Cinema, Routiedge, London 1988.

Hìiiairet P., Lebrat C., Roffet P., Paris vu par le cinéma d'avant-garde, 1923-1983, Paris Experimental, Paris 1985.

Metz C., Serniologià dei cinema, Garzanti, Milano 1989.

Mitry J., Storia dei cinema sperimentale, Mazzotta, Milano 1971.

Pezzella M., Estetica dei cinema, Il Mulino, Bologna 1996.

Quaresima L.(a cura di), Il cinema e le altre arti, Marsilio, Venezia 1996.

Rohmer E., L'organizzazione dello spazio nel 'Faustdi Murnau, Marsilio Editori, Venezia 1985.

Rondolino G., Storia del cinema, Utet, Torino, 1988.

Rondolino G., Tomasi D., Manuale dei film, Utet, Torino 1995.

Tomasi D., Cinema e racconto. Il personaggio, Loescher, Torino 1988.

Vanoye F., Goliot-Leté A., Introduzione all'analisi dei film, Lindau, Torino 1998.

Sezione 3. Cinema e architettura:

AAVV, Architecture, décor et cínéma, CinémActíon no 75, Coriet, Coriffi-sur-Noíreau 1995.

AAVV, Architecture & Film, in "Architectural Design Profile" n* 112, 1994.

AAVV, Architecture+F#m li, in "Architectural Design" voi. 70 n* 1, gennaio 2000

AAVV, Cités cinés, Ramsay, Parigi 1997.

AAVV, Film sur l'art architecture. Catalogue critique, Vincent, Fréal & Cie, Amsterdam 1960.

AAVV, Visions urbaines. Villes d'Europe à l'écrain, Ed. du Centre Pompidou, Paris 1994.

AIbrecht D., Designing Dream. Modern Architecture in the Movies, Thames and Hudson, London-New York 1987.

Albrecht D., Neumann D., Film Architecture: Set Designs from Metropolis to Blade Runner, Prestel, Munich-New York 1996.

AJthabe G., Cornolli J. L., Regards sur la ville, Ed. du Centre Pompidou, Paris 1994.

Artese A., Spazio architettonico e spazio filmico, Cinema & Cinema no 47, dicembre 1986.

Barsacq L., Le décor de film, Seghers, Paris 1970.

Bertozzi M., Ultimi sguardi dalla finestra sul cortile, Cinema & Cinema n66, gennaio aprile 1993.

Brìzzi M., Movies Architecture, in www.architettura.it\movies.

Brunetta G.P., Costa A. (a cura di), La città che sale. Cinema, avanguardie, immaginario urbano, Manfrini Editori, Trento 1990.

Canova G., Short cuts, le metropoli dello schermo, in Filmmaker n 3, marzo\aprile 1995.

Cappabianca A., Mancini M., Silva U., La costruzione del labirinto, Mazzotta, Milano 1974.

Cappabianca A., Mancini M., Ombre Urbane: set e città dei cinema muto agli anni '80, Edizioni Kappa, Roma 1981

Cherchi Usai P., Kessler F. (a cura di ), Cinema & architecture, Iris no12, 1991.

Costa A., Architetture nel film., istruzioni per l'uso, in "Cinema & Cinema", n 66, gennaio\aprile 1993.

De Paoli E., Architetture virtuali. il cinema allo specchio, in 'Cinema & Cinerna" no 66, gennaiolaprile 1993.

Ejzenstejn S., L'acropoli e l'altare del Bemini, in "Teoria generale dei montaggio (a cura di Montani p.), Marsilio Editori, Venezia 1985.

Ejzenstejn S., Il gotico, in La natura non indifferente" (a cura di Montani P.), Marsilio Editori, Venezia 1988.

Ejzenstejn S., Percorsi architettonici, in "Teoria generale dei montaggio" (a cura di Montani P.), Marsilio Editori, Venezia 1985.

Ejzenstejn S., Piranesi o la fluidità delle forme, in "La natura non indifferente" (a cura di Montani P.), Marsilio Editori, Venezia 1988.

Fava I., Percorsi Postmodemí, in "Cinema & Cinemá' no 66, gennaiolaprile 1993.

Ferienga A., Cinema, città, architettura, in "Filmmaker' no 3, marzolaprile 1995.

Galbiati M. (a cura di), Proiezioni Urbane, Tranchida, Milano 1989.

Giussanì R., Della Torre M., Osservazione e costruzione: doppio incontro tra cinema e architettura, in "Filmmaker no 3, marzolaprile 1995.

Maliet-Stevens R., Architetture dei cinema, in "Cinema & Cinema" no 47, dicembre 1986.

Licata A., Mariani Travi E., La città e il cinema, Testo & immagine, Collegno 2000.

Penz F., Thomas M. (a cura di), Cinema & architecture, British Film lnstìtute, London 1997.

136chhacker C., Biannale internazionale film+arc.graz., in "Filmmaker" n* 3, marzo\aprile 1995.

Ramirez J. A., La arquitectura en eí cine. Hottywood, la edad de oro, Hermann Blume, Madrid 1986.

Ruiz J. H., Escenerios de la fantasia. El legado de la erquitectura y de las artes plesticas en e/ cine, Universidad de Zaragoza, Zaragoza 1990.

Steiner D., La città, un edificio in quella città, una stanza in quel edificio, in "Filmmaker" n. 3, marzolaprile 1995.

Terrana C., Scenografia come illusione e scenografia come realtà, in "Bianco e Nero" n. 516, settembre/dicembre 1974.

Verdone M. (a cura di), La scenografia nel film, Edizioni dell'Ateneo, Roma 1956.

Zevi B., Architettura per il cinema e cinema per l'architettura, in 'Le belle arti e il film", Bianco e Nero Editore, Roma 1950.

Sezione 4. Saggi di interesse generale:

Abruzzese A., Buovolo M.L., Pisanti A., Masi S., Spettacolo e metropoli, Liguori Editore, Napoli 1981.

Amheim R., Il pensiero visivo. La percezione visiva come attività conoscitiva (ed. italiana a cura di Pedìo R.), Einaudi Paperbacks, Torino 1974. Ed. originale, Vísual Thinking, Regents of the University of Califomia, Berkeley-1-os Angeles 1969.

Augé M., Disneyland e altà non luoghi, Bollati Boringhieri, Torino 1999.

Augé M., Non luoghi. Introduzione a un'antropologia della sunnodemità, Eleuthera-, Milano 1996.

Barthes R, Miti d'oggi (ed. italiana a cura di Lonzìì L.), 3 ed., Einaudi, Torino 1974.

Benjamin W., Angelus Novus, Einaudi, Torino 1966.

Benjamin W., L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1966.

Cacciari M., Metropolis. Saggi sulla grande città, Officina Edizioni, Roma 1973.

Calvi E., Tempo e progetto. L'architettura come narrazione, Guerini Studio, Milano 1991.

Debord G., La società dello spettacolo, Vallecchi, Firenze 1979.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)