polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Le città e il territorio nelle guerre dei Monferrato (1613-1630)

Francesca Palumbo

Le città e il territorio nelle guerre dei Monferrato (1613-1630).

Rel. Vera Comoli, Vilma Fasoli. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2000

Abstract:

Lo sforzo di sistemazione delle frontiere e l'eliminazione delle engiaves territoriali e politiche appare condizione connaturata con la formazione degli stati moderni.

La storia dei Monferrato tra Cinque e Seicento, può essere letta non solo come quella di un'area di frontiera in cui confluivano gli interessi delle potenze europee, ma anche come la storia dello stato sabaudo e quello dei Gonzaga in una fase importante della foro trasformazione: due storie che si sviluppano in parallelo e avranno esiti diversi. La strategia politica, che doveva fare dei Monferrato la base per l'espansione gonzaghesca verrà meno con l'estinzione dei ramo principale Gonzaga e i problemi relativi alla successione. Per i Savoia la conquista dei Monferrato, quindi la possibilità di uno sviluppo territoriale nella direzione padana, perseguita durante tutto il Seicento, coronerà una strategia politica attuata nel lungo periodo.

La posizione decentrata dei Monferrato, rispetto ai domini mantovani, la difficoltà di poter controllare militarmente un'area cosi importante dal punto di vista strategico sono i motivi dominanti della politica dei Gonzaga verso i Savoia, politica caratterizzata da "scambi territoriali" e "matrimoni politici", perseguita già all'Indomani dei trattato di Cateau Cambrésis (1559), quando dopo una lunga contesa con i Savoia, il Monferrato venne assegnato ai Gonzaga.

I territorio restituiti ai Gonzaga e ai Savoia con la pace di Cateau Cambrésìs disarmati; gli apparati fortificatori delle piazze erano ancora prevalentemente costituiti da cinte murarie inadeguate: un sistema difensivo quello piemontese e monferrino, ormai obsoleto e inadatto a sostenere l'impatto della guerra "moderna".

Oggetto della tesi è una sintesi delle situazioni accennate, comprese entro lo spazio di un secolo circa, dalla pace di Cateau Cambrésis (1559) al trattato di Cherasco (1631). Un periodo che vede l'evolversi dell'architettura militare, in coincidenza dell'avvento delle artiglierie da fuoco che mettono in crisi i vecchi sistemi difensivi.

Per il Piemonte si evidenziano, in particolare, gli interventi lungo il settore orientale dello stato. Lungo questo confine emergono, Asti e Vercelli la cui importanza strategica, le aveva rese durante H XVI secolo, punto di forza dei sistema difensivo sabaudo. Non meno importante è l'attenzione, rivolta ai centri di appoggio alla difesa.

Relators: Vera Comoli, Vilma Fasoli
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: - monferrato - 1630
Subjects: A Architettura > AP Architectural survey
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: UNSPECIFIED
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/728
Chapters:

1. Introduzione

1.1 Il Ducato dei Monferrato nella politica territoriale dopo il trattato di Cateau Cambresis (1559).

1.2 I metodi e gli strumenti della diplomazia.

2 Il Monferrato di Guglielmo Gonzaga (1559-1587)

2.1 Le fortezze dei Monferrato nel XVI secolo.

2.2 Il Monferrato dopo la pace di Chateau-Cambresis : i primi interventi di Guglielmo Gonzaga.

2.3 Alba una cittadella mai realizzata.

2.4 Discorrendo sopra il sito.

3. Il Monferrato di Vincenzo Gonzaga (1587-1612)

3.1 Il Monferrato nei primi anni dei Seicento: gli interventi di Vincenzo Gonzaga.

3.2 La cittadella di Casale.

3.3 Bernardino Paciotto.

4. Il territorio piemontese di Emanuele Filiberto (1559-1580)

4. 1 Lo stato Sabaudo nel 1559.

4.2 I primi interventi di Emanuele Filiberto.

4.3 Le fortezze "di là dai monti".

5. Il territorio di Carlo Emanuele 1 (1580-1630)

5.1 Carlo Emanuele I : la guerra sulle Alpi.

5.2 Il rovesciamento delle alleanze: Carlo Emanuele I e gli obiettivi sul confine sud - orientale.

5.3 I centri di appoggio alla difesa.

6. La prima guerra per la successione dei Monferrato (1613-1614)

6.1 L'occupazione di Alba, Trino e Moncalvo (1613).

6.2 La consistenza difensiva delle piazze monferrine.

6.3 Il forte di Sandoval (1614).

6.4 Il cantiere e i caratteri costruttivi dei forte di Sandoval.

6.5 Un indiscusso valore strategico.

6.6 L'assedio di Bistagno: città chiave per il passaggio al mare.

6.7 Bistagno nel 1615.

7. Asti piazzaforte di confine

7.1 Asti prima della guerra per la successione dei Monferrato.

7.2 Asti nel 1615.

7.3 Il campo delle operazione militari.

7.4 Il piano di occupazione spagnolo: Vercelli o Asti?

7.5 L'assedio di Asti (1615).

8. Vercelli

8.1 La struttura difensiva della città nella prima metà dei Cinquecento.

8.2 Gli interventi sulla cittadella dopo la seconda metà del Cinquecento (1560-1580).

8.3 Vercelli e gli interventi di Ascanio Vitozzi (1605-1610).

8.4 Gli interventi di Ercole Negro di Sanfront(1610-1613).

8.5 L'assedio di Vercelli (1617).

8.6 Et al Conte di S. Fronte fu rimesso e comandato tutto il negozio della fortificazione in difesa della piazza.

8.7 Le opere di fortificazione durante l'assedio.

9. La seconda guerra per la successione dei Monferrato (1628-1631)

9.1 La neutralità di Ferdinando Gonzaga nella guerra contro Genova (1625).

9.2 Il primo assedio di Casale (1628).

9.3 La discesa di Richelieu in Italia.

9.4 Il secondo assedio di Casale (1630).

9.5 L'assedio di Pinerolo e Montmélian (1630). IX.6 La conclusione della guerra: la pace di Cherasco (1631).

10. L'assetto delle piazzeforti nel territorio dopo la guerra.

10.1 Le fortezze di nuova acquisizione dello stato sabaudo: Alba e Trino.

10.2 Asti: la realizzazione della cittadella.

10.3 Vercelli nella relazione di Carlo Castellamonte.

10.4. Fonti e riferimenti bibilografici.

Regesto bibliografico

Regesto archivistico

Regesto iconografico

Bibliography:

Carlo PROMIS, Relazione dell'assedio della città di Vercelli fatto nell'anno 1617 dall'esercito di Spagna scritta dei Cap. Antonio Berardo ed illustrata da C. Promis , in" Archivio Storico Italiano ossia Raccolta dì opere e documenti finora inediti o divenuti rarissimi riguardanti la Storia d'Italia", Firenze, tomo XIII, 1847, pp, 450 - 528.

Francesco HOROLOGI, Breve ragioni dei fortificare di Francesco Horologi vicentino, (1550), (copia risalente al 1843 redatta da Odoardo Gìustì presente presso la BRT, dell'originale manoscritto conservato presso Biblioteca Magliabechiana di Firenze).

Eugenio ALBERI, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, Firenze, 1858, serie li, voi. I.

Eugenio ALBERI, Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, Firenze, 1858, serie li, voi. V.

BAROZZI e BERCHET, Le Relazioni degli Stati europei. Serie 111 (Italia), vol.1 (Torino), Venezia, 1862.

Carlo PROMIS, La vita di Francesco Paciotto da Urbino, architetto civile e militare dei secolo XVI , "in Miscellanea di Storia Italiana", IV (1863), pp. 360442.

Carlo PROMIS, Gli ingegneri militari che operarono o scrissero in Piemonte dall'anno MCCC ali' anno MDCL. Notizie raccolte da Carlo Promis, in Miscellanea di Storia Italiana", voi. XII (1871), pp. 411 - 646

Carlo PROMIS, Biografia di ingegneri militari italiani dal secolo XIV alla metà dei XVIII, in Miscellanea di Storia Italiana", XIV (1 874),pp. 1-858.

Cesare Luigi BOLLEA, Una fase militare controversa della guerra per la successione di Monferrato, (aprile-giugno 1615) in Rivista di Storia, Arte e Archeologia della Provincia di Alessandrian, Alessandria 1906, fasc. XXI pp. 117-154.

Cesare Luigi BOLLEA, Una fase militare controversa della guerra per la successione di Monteffato ( Aprile- Giugno 1615), in Rivista di Storia Arte, Archeologia per la provincia di Alessandria", Alessandria 1906, fasc. XXII, pp. 230-336.

Cesare Luigi BOLLEA, Antonio Malia Spelta e la sua Storia della gueffa per la Successione di Monferrato (1613-1618), in Tollettino della Società Pavese di Storia Patria", Pavia 1906, pp. 10-44

Cesare BOLLEA, Gli assedi di Alba, Moncalvo, T1Ino, Nizza della Paglia, Canelli e Morano, narrati da uno storico contemporaneo, in Tivista di Storia , Arte, e Archeologia della Provincia di Alessandria", Alessandria 1906, fasc XXXI, pp.404 - 419.

Cesare BOLLEA, Gli assedi di Alba, Moncalvo, Trino, Nizza della Paglia, Canelli e Morano, narrati da uno storico contemporaneo, in Tivista di Storia , Arte, e Archeologia della Provincia di Alessandria", Alessandria 1906, fasc XXXII, pp.491 - 516.

Giuseppe GIORCELLI, Cronaca monfeffina di: Gian. Domenico Bremio in Tivista di Storia, arte e architettura della provincia di Alessandria", Alessandria 1907, fasc. XXVII serie li, pp.375-395.

Giuseppe GIORCELLI, Cronaca monferrina di. Gian. Domenico Bremio in Tivista di Storia, arte e architettura della provincia di Alessandria", Alessandria 1907, fasc. XXVIII serie li, pp.515-547.

Giuseppe GIORCELLI, Cronaca monferrina di. Gian. Domenico Bremio in Tivista di Storia, arte e architettura della provincia di Alessandrian, Alessandria 1908, fasc. XXIX serie li, pp.130-146.

Giuseppe GIORCELLI, Cronaca monferrina di: Gian. Domenico Bremio in "Rivista di Storia, arte e architettura della provincia di Alessandria", Alessandria 1908, fasc. XXX serie li, pp. 439-451.

Giuseppe GIORCELLI, Cronaca monferfina di. Gian. Domenico Bremio in "Rivista di Storia, arte e architettura della provincia di Alessandria", Alessandria 1908, fasc. XXXII serie li, pp.56M03

Giuseppe GIORCELLI, Cronaca monferrina di. Gian. Domenico Bremio in "Rivista di Storia, arte e architettura della provincia di Alessandria", Alessandria 1909, fasc. XXXIII serie li, pp.95-100.

Antonio SEGARIZZI, Relazioni degli ambasciatori veneti al senato, Bari, 1912.

Romolo QUAZZA, Mantova e Monfeffato nella politica europea alla vigilia della guerra perla successione (1624-1627), G. Mondovì, Mantova 1922.

Romolo QUAZZA, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I ( Dal trattato di Pavia all'accordo dei 1624) , coli. M.V.D. 4880, Tìp. San Giuseppe, Milano 1926.

Romolo QUAZZA, La guerra per la successione di Mantova e dei Monferrato (1628-1631), voi I - li, Mantova 1926,

Romolo QUAZZA, Emanuele Filiberto di Savoia e Guglielmo Gonzaga (15591580), in "Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana", n.s. XXI, Mantova 1928, pp.1-251.

Romolo QUAZZA, Margherita di Savoia - Duchessa di Mantova e vice Regine di Portagallo, Paravia, Torino 1930

Romolo QUAZZA, Il Monferrato nei cent'anni di dominio gonzaghesco in "Convivium" n"3, Torino 1932, pp. 375-403

Leone Andrea MAGGIORAOTTI, Breve dizionario degli architetti e ingegneri militari, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1933.

Romolo QUAZZA, La formazione progressiva dello Stato sabaudo. Dalla Contea in Savoia al Regno d'Italia, Sei, Torino 1942 i

AA.W. Dizionario bibliografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Società Grafica Romana, Roma 1960-1989.

M.L. GATTI PERER, Fonti per l'architettura milanese dal XVI al XVIII secolo: Francesco Bernardino Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni, in "Arte Lombarda", I parte, IX , 1964, pp. 173-222; Ibid Uparte, IX 1964, pp. 128-158; ID., lbid fi/parte, X 1965, pp. 139-155.

Fuivio BONATI SAVORGNAN D'OSOPPO, Germanico Savorgnan architetto militare a Mantova, in "Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana", n.s. XXXV, Mantova 1965, pp. 131-145.

Ercolano MARANI e Chiara PERINA, Mantova: Le Arti, voi. ffi, Dalla metà dei secolo XVI ai nostri Giorní, Ist. Carlo D'arco per Storia di Mantova, Mantova 1965.

Ercolano MARANI, Un'anticipazione di Palmanova (la cittadella di Casale Monferrato), in "Civiltà Mantovana", voi. 26, Mantova 1970, pp.89 -100.

Antonino BERTOLOTTI , Architetti Ingegneri e Matemateci in relazione coi Gonzaga. Signori di Mantova nei secoli XV, XVI e XVII, Forni, Bologna 1971.

Ercolano MARANI, Un'anticipazione di Palmanova (la cittadella di Casale Monferrato), in "Civiltà Mantovana", Mantova 1971, n.26, pp.89-100.

Vera COMOLI MANDRACCI, Appunti sull'evoluzione storico - urbanistica di Asti, "Ricerche preliminari sul centro storico di Asti" Comune di Asti, 1971

Vera COMOLI MANDRACCI, Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Asti, in "Studi Piemontesi", 1972, voi 1, fasc. 1, pp. 57-72.

Vera COMOLI MANDRACCI, Borgo Ala nella trasformazione urbanistica di Casale, in Studi socio-urbanistici per Borgo-Ala di Casale Monferrato, Casale Monferrato 1972, allegato n. 1

Vera COMOLI MANDRACCI, Studi di storia dell'urbanistica in Piemonte: Casale, in "Studi piemontesi", 1973, voi li, fasc. 2, pp.68-87

Mariarosa MASOERO, Un architetto viaggiatore al servizio di Carlo Emanuele, in "Studi piemontesi", 1973, pp. 90-99

Alberto MIGLIARDI, Vicende storiche di Nizza Monfeffato, Nizza Monferrato, 1977.

Noemi GABRIELLI, Arte e Cultura d'Asti attraverso i secoli, Istituto san paolo di Torino, Torino 1977.

Cesare MOZZARELLI, Lo stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, in Storia d'Italia" (diretta da G. GALASSO), Torino 1979, voi. XVII, pp. 359- 495.

Giuseppe RICUPERATI, Lo stato sabaudo e la storia da Emanuele Filiberto a Vittorio Amedeo fi, bilancio di studi e prospettive di ricerca, Atti dei Convegno di Studi, novembre 1979, in "Studi Piemontesi", 1980, a. IX, fasc. li, pp. 20-41.

Aldo CASAMENTO, La "Nova maniera de fortificacione di Bemardino Faciotto (1570) , in "Storia della Città", n. 10 1979, pp. 75-88

Giancarlo SCHIZZEROTTO, Mantova. 2000 anni di ritratti, Cassa rurale ed artigiana di Castel Goffredo, 1981.

Domenico TESTA, Storia dei Monferrato, tip. Piano, Castello d'Annone 1982.

Rosaldo ORDANO, Storia di Vercelli, edizione Giovannacci, Vercelli 1982.

Vera COMOLI MANDRACCI, Pinerolo. Temi di storia della città, in "Atti e Rassegna Tecnica della società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino",Torino 1982, n.3 pp.107-157.

Vera COMOLI MANDRACCI, Torino, collana "Le città nella storia d'Italia Laterza, Roma - Bari, 1983.

Micaela VIGLINO DAVICO, La fortezza dei Savoia nella valli alpine tra Cinquecento e Seicento, in Alti dei XXIII Congresso di Storia dell'Architettura: l'Architettura a Roma e in Italia (1580-1621) 24-26 marzo 1988, Centro di Studi per la Storia dell'architettura, Roma 1988.

Daniela FERRARI, Ingegneri militari al servizio dei Gonzaga nel Cinque e Seicento, in "Guerre Stati e Città. Mantova e l'Italia Padana dal secolo XIII al XIX", Mantova 1988, pp.236-294.

Micaela VIGLINO DAVICO, Fortezze sulle Alpi. difese dei Savoia nella Valle di Stura di Demonte, Cuneo, L'Arciere, 1989.

Silvio LEYDI, Adeguamenti alla moderna nell'opera di Giamaria Olgiati, C. De Seta, J. Le Goff (a cura di), La città e le mura, Roma-Bari 1989, pp.207-226.

Silvio LEYDI, Le cavalcate dell'ingegnero. L'opera di Giamaria Olgiati, ingegnere militare di Carlo V., Ed. Panini, Modena 1989

Claudia BONARDI, La città dei Gonzaga 1590-1612, in Anna MAROTTA (a cura di) , La cittadella di Casale da fortezza dei Monferrato a baluardo d'Italia 1590-1859, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 1990, pp. 73-83

Vera COMOLI MANDRACCI, Un rango europeo, in Anna MAROTTA (a cura di) , La cittadella di Casale da fortezza dei Monferrato a baluardo d'Italia 1590-1859, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 1990, pp. 9-15.

Guido AMORETTI, Dalla fortificazione "alla moderna" al "campo trincerato". in Anna MAROTTA ( a cura di) , La cittadella di Casale da fortezza del Monferrato a baluardo d'Italia 1590-1859, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 1990, pp. 19-23

Claudia BONARDI, La cittadella dei Gonzaga 1590-1612, in Anna MAROTTA ( a cura di) , La cittadella di Casale da fortezza dei Monferrato a baluardo d'Italia 1590-1859, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 1990, pp. 74-75.

Andrea BARGHINI, La piazzaforte contesa. 1612-1695, in Anna MAROTTA ( a cura di) , La cittadella di Casale da fortezza del Monferrato a baluardo d'Italia 1590-1859, Cassa di Risparmio di Alessandria, Alessandria 1990, pp.85-96.

Doriano BELTRAME, La fabbrica della cittadella di Vercelli nel secondo cinquecento. Modelli progettuali e cantiere, in Bollettino Storico Vercellesco Vercelli 1991, n.39, pp. 51-95.

Claudia BONARDI, Il significato della cittadella a Casale nella sua fase di impianto., in Anna MAROTTA (a cura di ), Atti della Giornata di studi per la Cittadella di Casale Monferrato. Alessandria 1992.

Francesco BARBERA, /I Piemonte nella cartografia dei Cinquecento e Seicento, in "Atti e Rassegna Tecnica della società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", Torino 1992.

Micaela VIGLINO DAVICO, 11 Piemonte e le guerre. Sistemi di fortificazione nel Ducato sabaudo, in " Storia Urbana", n.58, gennaio - marzo 1992, pp.3968.

Renato FRESIA, Alba e il suo territorio dal XVI al XVIII secolo, in "Alba Pompeia", 1993, pp.29-63.

Doriano BELTRAME, Una relazione dell'anno 1580 di Giacomo Soldati sul Modo di defendere la cità di vercelli dal fiume Servo et Sesia, in "Bollettino Storico Vercellese", Vercelli 1993, n.41, pp. 39-72.

Paolo CARPEGGIANI, Una fortezza quasi inespugnabile e che sarà la chiave di questo stato, in Daniela Ferrari (a cura di), Stefano Guazzo e Casale tra cinque e seicento, atti nel convegno di studi nel quarto centenario della morte, Casale Monferrato, 22-23 ottobre 1993, pp. 241-271

Pierpaolo MERLIN, Una nobiltà di frontiera : la feudalità monferrina e il governo gonzaghesco tra Cinque e Seicento, in Daniela Ferrari (a cura di) , Stefano Guazzo e Casale tra cinque e seicento, atti dei convegno di studi nel quarto centenario della morte, Casale Monferrato, 22-23 ottobre 1993, pp. 87-102.

Daniela FERRARI, Le carte disperse. Documenti riguardanti il Monferrato e conservati a Mantova, in Daniela Ferrari (a cura di) , Stefano Guazzo e Casale tra cinque e seicento, atti dei convegno di studi nel quarto centenario della morte, Casale Monferrato, 22-23 ottobre 1993, pp. 197-217

Claudia BONARDI, Fortezze dei Monferrato tra XVI e XVII, in Micaela VIGLINO DAVICO (a cura di), Cultura Castellana, 1994, pp.33-41.

Vera COMOLLI MANDRACI, La fortificazione della capitale sabauda e dello stato tra Cinque e Seicento. in Micaela VIGLINO DAVICO (a cura di), Cultura Castellana, 1994 pp. 21-29

Micaela VIGLINO DAVICO, Le fortezze: tipologie agli albori dell'Età moderna e modi di trasformazioni dal XVI al XIX secolo. in Micaela VIGLINO DAVICO (a cura di), Cultura Castellana, 1994, pp. 67-77.

Doriano BELTRAME, "La fabbrica della cittadella di Vercelli nel secondo cinquecento. Alcuni disegni significativi. u, in "Bollettino Storico Vercellese", 1994, n 43, pp. 41-61.

Paolo CARPEGGIANI, Bernardino Pacciotto. Progetti cinquecenteschi per Mantova e il Palazzo Ducale, Guerini e Associati, Milano 1994.

Pierpaolo MERLIN, Claudio ROSSO, Geoffrey SYMCOX, Giuseppe RICUPERATI, Il Piemonte sabaudo Stato e territori in età moderna, in "Storia d'Italia" , vol. VI II, tomo I ,Torino dall'Oglio, 1994.

Doriano BELTRAME, Il Forte spagnolo di "Sandova" presso Borgo Vercelli (1614-1644), in "Bollettino Storico Vercellese", 1995, n.45, pp. 89 -133

Doriano BELTRAME, "L'attività di Pietro Antonio Barca per la riparazione diversione del fiume Cervo presso Vercelli (15.96-160311605) ", in Bollettino Storico Vercellese, 1996, n47, pp.33-73.

Micaela VIGLINO DAVICO, Le fortificazioni "alla moderna " di Alba, piazzaforte di confine, in "Alba Pompeia" , n. XVI 1, 1996, pp. 5 - 28.

Claudia BONARDI, La difesa dello stato sabaudo durante il governo dei duca Emanuele Filiberto (15519- 1580), in "L'Ambiente Storico", n. 10-11, Roma 1996, pp. 33 - 56.

Riccardo LUISI, 'Scudi di pietrai castelli e l'arte della gueffa tra medioevo e rinascirnento, Bari 1996.

Doriano BELTRAME, La fortificazione di Vercelli nel primo seicento. Primi interventi sabaudi (1610- 1614) , in "Bollettino Storico Vercellese", 1997, n 49, pp. 71-122.

Vera COMOLI, Fangoise VERY, Vilma FASOLI, Le Alpi storie e prospettive di un territorio di frontiera, Celid, Torino 1997.

Alberto MIGIARDI, Vicende storiche di Nizza Monferrato, Nizza Monferrato 1997.

Pierluigi PORTINARO, Giorgio TACCHINI, "Configurazione nei secoli de l'Agro Vercellese ", Vercelli, 1997.

Doriano BELTRAME, La fortificazione di Vercelli nel primo seicento. Successivi interventi sabaudi (1614-1616), in "Bollettino Storico Vercellese", 1999, n 52, pp. 37 - 58

Claudia BONARDI, Spazio Urbano e architettura fra X e XVI secolo , in Micaela Viglino Davico (a cura di) Una città nel medioevo. Archeologia e Architettura ad Alba dal IV al XV secolo, Quaderni della Soprintendenza Archeologica dei Piemonte, Monografie 8,1999.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)