Davide Celi
Le cascine nell'Astigiano: ipotesi di riuso e riqualificazione.
Rel. Chiara Ronchetta. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2005
Abstract: |
La mia Tesi di Laurea sviluppa un progetto di valorizzazione di un territorio rurale situato in provincia di Asti. Ho condotto un'analisi funzionale e sociale sull'uso attuale delle strutture agricole, studiando successivamente la tipologia delle cascine astigiane ed i loro aspetti costruttivi. L'astigiano è un territorio da sempre noto per l'attività agricola ed anche per le produzioni di alta qualità, conosciute a livello nazionale ed anche internazionale come i vini, i tartufi, i formaggi,... Le cascine astigiane, collocate su pendii a volte dolci, altre volte decisamente più impervi, si differenziano da quelle della pianura, sia per le dimensioni che per le tipologie aggregative, rispondendo così alle esigenze di quella società contadina centrata sulla piccola proprietà e sul tipo di economia agricola, che ha sempre richiesto fabbricati rurali semplici, spesso costruiti con materiali poveri e presenti in loco, dal legname per il tetto alla sabbia per le malte, dalla calce ai mattoni,... Il progetto è esteso a tre frazioni del Comune di Asti: Casabianca, Valleandona e Montegrosso Cinaglio, situate ai margini del Comune, in direzione di Torino. Costituiscono una circoscrizione, organo politico creato come passaggio intermedio tra l'amministrazione comunale e gli abitanti delle frazioni, che in questo modo possono, anche in virtù della loro unione, collaborare e porre in atto interventi utili in tempi brevi. Si tratta di zone prettamente agricole, facilmente raggiungibili dalla città e quindi meta di numerosi visitatori, sia per passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo, sia per usufruire dei sempre più frequenti agriturismi e bed&breackfast sorti negli ultimi anni. Nell'area è anche presente la Riserva Naturale di Valleandona e della Valle Botto, zona naturalistica rinomata per gli affioramenti di fossili. La mia proposta progettuale si pone come obiettivo l'individuazione di fattori e di provvedimenti che permettano di creare una rete di servizi e di opportunità che portino il visitatore, attraverso un percorso libero, ad utilizzare le strutture presenti quali agriturismi, bed&breackfast, centri informativi,... Il sistema territoriale proposto porta le attuali strutture isolate a dialogare e a prestare servizi complementari. Tale proposta asseconda una tendenza, sempre più diffusa, di abbandono della città con la scelta privilegiata della campagna, per ovviare a ritmi stressanti e stili di vita caotici. Il visitatore può infatti unire il piacere di una passeggiata a cavallo o in bicicletta alla possibilità di acquistare prodotti tipici locali, di verificame la coltivazione e la preparazione. La Tesi sviluppa poi due proposte progettuali di riuso di piccoli cascinali con due diverse destinazioni, uno agriturismo con maneggio e l'altro con vendita di prodotti tipici. Il progetto è affrontato come verifica applicativa dello studio tipologico, dei materiali e dei particolari costruttivi che, raccolto in un elaborato, diviene un manuale operativo per il riuso degli edifici rurali della zona. |
---|---|
Relators: | Chiara Ronchetta |
Publication type: | Printed |
Number of Pages: | 118 |
Uncontrolled Keywords: | recupero architettonico - riuso - riqualificazione - cascina - astigiano - piemonte |
Subjects: | T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | UNSPECIFIED |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/683 |
Chapters: | CAP 1 Inquadramento sul territorio astigiano 1.1 II territorio 1.2 II paesaggio 1.3 I fabbricati rurali 1.4 Possibilità di recupero CAP 2 Analisi tipologica e morfologica 2.1 Trasformazioni e aggregazioni CAP 3 I materiali da costruzione utilizzati 3.1 Materiali lignei 3.2 Materiali lapidei 3.3 Materiali fittili 3.4 Materiali metallici 3.5 Malte per murature ed intonaci 3.6 Tinteggiature e colori murali CAP 4 Analisi dei particolari costruttivi 4.1 Le coperture 4.2 Finestre, porte, balconi e aperture 4.3 Murature e strutture portanti CAP 5 Aspetti paesaggistico-naturali e potenzialità ricettive della zona 5.1 La Riserva Naturale speciale di Valleandona e della Valle Botto 5.2 Le risorse turistiche 5.3 L'Ingegneria naturalistica CAP 6 Promemoria operativo |
Bibliography: | Testi AA.Vv., Il recupero degli edifìci rurali nella provincia di Asti, Espansione Grafica, Asti 2000 Acocella A., L'architettura del mattone faccia a vista, Roma 1989 Agostini S., Architettura rurale. La via del recupero:alternative di intervento sull 'esistente, Angeli, Milano 1999 Angelo Conterio in Cartoguide De Agostini, La provincia di Asti,Istituto Geografico De Agostini, Novara 1985 Associazione Italiana delle Enoteche, Piemonte. Le strade del vino, Sagittario editore, Asti 1999 Barbieri G., Gambi L., (a cura di), La casa rurale in Italia, Olschki, Firenze 1970 Brambilla G.F., Il manuale del mattone faccia a vista,Edizioni Laterservice, Roma 2000 Bravo G.L., (a cura di), Vino e pane. Lavoro e vita contadina nel museo Ber sano, Provincia di Asti 1999 C. Amerio, G. Canavesio, Materiali per l'edilizia, Società Editrice Internazionale, Torino 1999, Firenze, 1989 Castagno L., Bifronte ali 'architettura contadina, Einaudi, Torino 1982 Castellano A., La casa rurale in Italia, Electa, Milano 1986 Catalogo "ZAF", Laterizi per murature Catalogo generale "Fornace Ballatore" Ceccacci G., Agriturismo, con riferimenti alle diversi leggi regionali, FAG, Milano copyr. 1996 Ceccarini I., Case rurali, Hoepli, Milano 1952 Cisar,(a cura di), II rame nell'architettura: i tetti, CISAR, Milano 1964 De Gasperini A.E.P., Trattato di archittettura rurale, Firenze 1847 Di Muzio R., Dota S., Faggioli F., Manilla M., Tibiletti E., Agriturismo e sviluppo delle aree rurali, Calderoni Ed agricole, Bologna 1998 Formenti C, La Pratica del Fabbricare, Milano 1893 G.K. Koenig,B. Furiozzi,F. Brunetti, G. Ceccarelli, Tecnologia delle costruzioni, vol. 1,2,3, Le Monnier, Firenze 1995 Galiazzo L., Due mondi due stili, in Ville e giardini n° 388, Febbraio 2003 pp. 22-29 Gambi L., La casa contadina in Storia d'Italia, Vol. 6, Einaudi, Torino 1976 Ghisleri A., (a cura di), Cascine: l'architettura, il paesaggio, la storia, Libreria Ponchielli, Cremona 1991 Gribaudi Rossi, Cascine e ville della pianura torinese: briciole di storia torinese rispolverate nei solai delle ville e nei granai delle cascine, Le Bouquiniste, Torino 1970 ristampa 1988 I Guzzini, Sistemi di illuminazione per interni, 2000-2001 Ing. Mario Corsetti, Costruzioni rurali, ed. Paravia, Torino 1940 pag 182 Istituto Nazionale di Sociologia Rurale, Italia rurale, Laterza, Bari 1988 La Regina F., Architettura rurale, Calderoni, Bologna, 1980 Lacche F., Vacanze Verdi 1995. Itinerari dell'agriturismo di qualità, Ed agricole S.p.A., Bologna 1994 Levi C, Trattato teorico-pratico di costruzioni civili, rurali e idrauliche, Vol. 2, Hoepli, Milano 1924 Medici A., Architettura rurale. Esperienze della bonifica., Edizioni Ed agricole, Bologna, 1956 Musso G., Copperi G., Particolari di Costruzioni Murali e Finimenti di Fabbricati, Torino 1887/1912 Nardelli P., I rustici, ristrutturazione e arredamento, De Vecchi Editore, Milano 1995 Ortensi D., Costruzioni rurali in Italia, Società Anonima Poligrafica Italiana, Roma 1931 Pagano G., Guarniero D., Architettura rurale italiana, Hoepli, Milano 1936 Raspino G., L'edilizia rurale piemontese: nuove prospettive ed orientamenti, estratto da "7problemi dell'agricoltura piemontese di fronte allo sviluppo economico ", a cura del Centro Studi e Ricerche Economico Sociali delle Camere di Commercio del Piemonte, Torino 1967 Regione Piemonte, II Camminapiemonte Guida WWF, Edizioni Ambiente Ronchetta C, Palmucci L., Cascine a Torino: la più bella prospettiva d'Europa per l'occhio di un coltivatore, Edifir, Firenze 1996
Tesi S.Botti, O.V.Garone, Riabituare l'architettura contadina: rustici, casali e dimore rurali in "Ville e giardini" n° 280, 1993 Salvagnini G., Culturaed architettura della casa rurale: Montefoscoli, Caldera. Indagine su un campione di edilizia mezzadrie, Medicea, Firenze 1977 Singer C, (a cura di), Storia della Tecnologia, Einaudi, Torino 1964 Turri E., Antropologia del paesaggio, Hoepli, Milano 1978 Tutino Vercelloni I., (a cura di), Costruire per l'agricoltura: storia, sperimentazioni, ipotesi, Skira, Milano 1996 Cameirana D., Recupero Cascina Coda, struttura ricettiva e didattica: fra vecchi e nuovi muri, Torino, Ottobre 1997, rel. Prof. Marnino Lorenzo Capellino A., Coffaro S., Progettare per il vino: l'ampliamento della cantina sociale di Vinchio e Vaglio Serra, Torino, Luglio 2000, rel. Prof. Marco Vaudetti Irico P., La cascina padana e le sue origini: un esempio a Trino Pia S., Recupero e trasformazione di una azienda agricola nella Maremma grossetana, Torino, Settembre 2004, rel. Prof. Piergiorgio Tosoni Ribero R., Tra le aziende vinicole di Canelli: un'ipotesi di percorso,Torino, a.a. 1992-1993, rel. Prof. Sasso Laura, corr. Prof. Varaldo Giuseppe Sharma S., Perché l'agriturismo? Ipotesi di progetto, Torino, Ottobre 2003 rel. Prof. Giacomo Donato Irico P., La cascina padana e le sue origini: un esempio a Trino Vercellese, Torino, Luglio 1997, rel Prof, Piergiorgio Tosoni
Siti Internet www.aqricamDinq.it/FarmHolidavs/Diemonte.html www.aqriturismoitalia.it www.aqriturismoitalv.it/ reqione/piemonte/colledeisaraceni.htm www.casepiemontesi.asti.it/bed-breakfast-piemonte/bed-breakfast-associazione/associazione-asti-chisiamo.htm www.ciaoasti.it/Darchi/valleandona.htm www.comune.asti.it www.comune.asti.it/turismo/promozione-territorio/casabianca-valleandona-monteqrossocinaqlio/index shtml www.Diemondo.it/archivi/aqriturismo-asti.htm www.piemondo. it/natura/parchi. htm www.primitaly.it/aqriturismi/Diemonte/asti.htm www.provincia.asti.it/edu www.terredasti.it www.terredasti. it/italia-piemonte/territorio-asti. htm www.turismo.asti.it www.turismo.it/hotels/province/asti.phD |
Modify record (reserved for operators) |