polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Riqualificazione del nucleo storico di Rocchetta Tanaro; definizione di un percorso storico culturale

Antonella Serafina Tambussi

Riqualificazione del nucleo storico di Rocchetta Tanaro; definizione di un percorso storico culturale.

Rel. Piergiorgio Tosoni, Fabrizio Gagliardi. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2004

Abstract:

Rocchetto Tanaro è un comune che si trova nella provincia di Asti, localizzato lungo il fiume

Tararo fra i comuni di Cerro Tanaro, Castello d'Annone, e Masio.

Il comune si sviluppa su un territorio che va dalla pianura alla collina, ed è stato per secoli

legato ai marchesi Incisa della Rocchetta; una delle fonti di sostentamento primarie per la

popolazione è stato il lavoro agricolo, con diverse specializzazioni e diverse coltivazioni a

seconda del periodo storico, sono passati dal più antico allevamento del baco da seta, al

tabacco, alla viticoltura, alla cerealicoltura e all'allevamento di bestiame, ecc..

Ma non solo, gli abitanti di Rocchetta Tanaro sono sempre stati molto attivi nel commercio di

merci di loro produzione (vino, legna, seta, cereali, prodotti agricoli) o di importazione per le

necessità della comunità (olio, stoffe).

Tutt'oggi a Rocchetta Tanaro hanno sede alcuni importanti e pregevoli viticoltori, come

Braida, Pinbologna, 'L Post dal Vin, per citarne alcuni, conosciuti non solo in Italia, ma

anche in quasi tutte le nazioni europee, e in oltre Stati Uniti, America del Nord e America del

Sud, Giappone, Australia, Russia, Hong I^ong, Sudafrica e Inghilterra.

Rocchetta Tanaro ha avuto come primo strumento di tutela del territorio il Piano di

Fabbricazione, seguito dal Piano Regolatore Generale Intercomunale; dimostrando attenzione

alla tutela del proprio patrimonio ha allargado il centro storico del P. F. che comprendeva

esclusivamente il castello, all'intero nucleo storico nel P.R.G.I.

Nel nucleo urbano e sul territorio sono sparse alcune testimonianze architettoniche

appartenenti alle antiche origini del paese: il castello dei marchesi Incisa della Rocchetta, la

chiesa della Madonna delle Ciappellette, la chiesa di Santa Caterina, la chiesa di

sant'Emiliano, la parrocchiale dedicata ai Santi Nicolao e Stefano, la Fattoria e la Corte

Chiusa; il nucleo urbano ha conservato la sua antica dislocazione ai piedi del castello che

domina l'abitato dalla collina, così come le sue antiche vie (via dell'Alto sempre percorribile

anche in periodi di assedi e piene del vicino fiume) e la sua caratteristica maglia urbana che è

scandita dai "Cantun" (vicoli che hanno un unico accesso) che hanno origine dal castello e

dalla collina e proseguono verso il fiume, per terminare sulla via Maestra, oggi chiamata Via

G. Sardi, le "Cuntrà" (vicoli aperti su due lati) e le "Ritane" canali di arieggiamento e di

scolo per le acque piovane o delle piene.

Sui vicoli si affacciano edifici dai fronti molto stretti con una sola camera per piano, e più

camere sovrapposte, con ballatoi e scale esteme per risparmiare spazio all'intemo.

Il Tanaro nei secoli passati scorreva molto più vicino all'abitato, con il passare del tempo si è

spostato arretrando.

A Rocchetta Tanaro, ad opera dei marchesi Incisa della Rocchetta è stato istituito il Parco

Naturale e l'oasi del Vemeto.

Riqualificare un territorio, non significa solo ristrutturare il patrimonio urbanistico e

architettonico, valorizzandolo con l'inserendo di nuovi manufatti per la comunità, cercando in

questo modo di far ritornare a "vivere" e ripopolarsi luoghi o quartieri che hanno visto per

motivi diversi, "l'abbandono e il deperimento" di quel territorio.

Progettare e valorizzare può significare anche rendere comunicabile e comprensibile nonché

appetibile un luogo attraverso un certo tipo di percorso, che tocca gli spazi e il territorio con

una certa successione; valorizzare è far conoscere un territorio per ridonargli nuova vita, con

conseguente ripopolamento e ripristino del patrimonio culturale e architettonico preesistente.

Il paese e il suo territorio dopo l'attento esame per valutarne le potenzialità, si è rivelato ricco

di proposte diverse per un eventuale turista.

Sul territorio di Rocchetta Tanaro è stato possibile progettare percorsi che includano tutti i

"punti" che rendono unico questo territorio, attraverso un depliant illustrativo promozionale

che comunica ad eventuali potenziali utenti, percorsi attraverso questi luoghi, con indicazioni

sul cosa vedere, dove mangiare e dove pernottare.

Relators: Piergiorgio Tosoni, Fabrizio Gagliardi
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: centro storico - Rocchetta Tanaro - percorso
Subjects: U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/68
Chapters:

Capitolo I- Presentazione - allocazione sul territorio del comune di Racchetta Tanaro.

Il paese nella Valle Tanaro

La nuova provincia

II territorio

Le origini storielle di Rocchetta Tanaro

La via Fulvia

Origini del nome

Note pag.

Capitolo II - Le origini del casato

II mitico Aleramo

II Marchesato d'Incisa

II Marchesato degli Incisa della Rocchetta

Note pag.24

Capitolo III - Le attività umanistiche nel Marchesato

Gli asili in Piemonte

La realtà di Rocchetta Tanaro

L'asilo

Laboratorio di ricamo (oratorio festivo femminile)

La creazione del consultorio pediatrico

Dopo il secondo conflitto mondiale

Note pag.

Capitolo IV - Le attività agricole nel Marchesato

L'allevamento dei bachi da seta

II patrimonio terriero, il podere

Lavoro agricolo, i contratti

Allevamento e colture

II lavoro in una cascina dei marchesi Incisa: la cascina S. Rocco (oggi Corte Chiusa).

Realtà agricola di Rocchetta Tanaro: sistemi a campi chiusi e sistemi a campi aperti

Le cascine marchionali sul territorio di Rocchetta Tanaro

Cascine agricole sul territorio di Rocchetta Tanaro

Come si era trasformata la vita nelle campagne dopo le due guerre mondiali

Capitolo V - L'agricoltura di Rocchetto Tanaro nell'ultimo secolo

La ferrovia, il ponte, la strada

Colline di Rocchetta Tanaro terreni vocati alla viticoltura

Leopoldo Incisa della Rocchetta 1 'ampelologo

Notizie storiche sulla coltivazione della vite

Coltivazioni agricole in atto a Rocchetta Tanaro

Caratteristiche dei vini coltivati sul territorio di Rocchetta Tanaro

Aziende che producono e vendono vino a Rocchetta Tanaro

Note pag.

Capitolo VI - Beni culturali, manifestazioni, personaggi storici, folclore, prodotti tipici,

attività produttive

Manifestazioni

Attività di promozione

Pubblicazioni specializzate

Strutture turistico ricettive

Attività produttive, cantine

Attività produttive, specialità conserviere

Specialità gastronomiche tipiche

Folclore

Personaggi storici

Note pag.

Capitolo VII - Beni ambientali, parchi astigiani unici per le loro caratteristiche

if

Riserva naturale speciale Valle Andona Valle Botto

Riserva naturale speciale di Val Sarmassa

II Parco Naturale di Rocchetta Tanaro

Le origini del Parco Naturale di Rocchetta Tanaro

Gli abati benedettini di San Bartolomeo in Azzano d'Asti

Regestro datato 1666, 22 febbraio

L'istituzione del Parco Naturale di Rocchetta Tanaro

L 'ambiente forestale, unico nel suo genere

I sentieri del Parco Naturale

Note pag.

Capitolo Vili - Effetti dell'alluvione su Rocchetto Tanaro

Danni conseguenti all'evento di piena eccezionale

II ponte in cemento armato

Lavori di ristrutturazione e inaugurazione del ponte in e. a.

Note pag.

Capitolo IX - Sviluppo urbanistico del Piano Regolatore di Racchetta Tanaro

Programma di Fabbricazione

Piano Regolatore Generale Intercomunale

Conclusioni in base al confronto fra PRGI e PF

Note pag.

Capitolo X - Caratteri architettonici e urbanistici, tipici del nucleo storico

I "Cantun" e le "Cuntrà"

Le "Ritane"

Caratteristiche delle abitazioni dei "Cantun"

Caratteristiche dei cortili-aie-strade dei "Cantun"

Caratteristiche delle costruzioni a rustico dei "Cantun"

Scheda di analisi delle caratteristiche di abitazioni e rustici dei "Cantun"

Caratteristiche delle abitazioni padronali-cascine rurali site nel concentrico

Caratteristiche delle abitazioni delle famiglie dei "Commercianti e dei Benestanti"

Caratteristiche degli edifici di diverso genere, che compongono il concentrico

Note pag.

Capitolo XI - Proposta di percorso storico-culturale-turistìco-culturale-naturalistìco

-enogastronomico

Note pag.

Appendice

Bibliografìa

Allegati grafici

Tavole n.23.

Bibliography:

A.I.N. Regione Piemonte, "Valleandona e Valle Botto", Torino", 1979.

Albenga C., "Il marchesato degli Incisa", Deputazione Subalpina di Storia Patria, Miscellanea

di Storia Italiana, serie IV, voi. XI, Torino, 1970.

Amministrazione Provinciale di Asti Soprintendenza per i Beni Ambientali del Piemonte,

"Castelli e "ville-forti". Nella Provincia di Asti a sud della valle del Tanaro",

Torino, 1993.

Aporti Ferrante, "Osservazioni sulle scuole infantili", in Archivio di Stato di Alessandria,

serie III, cat. 4 - 1452, Torino, 1850.

Assandria G., "Il libro verde della Chiesa di Asti", Pinerolo, 1907., (Biblioteca della Società

Storica Subalpina XXV), Voi. II.

Autori vari, "Vino e Civiltà", Fondazione Giovanni Dalmasso, Torino, 1983.

Becchi E. - Julia D., "Storia dell'infanzia II - Dal 700 ad oggi" , Bari, Laterza, 1996.

Benanati E., "La scelta del paternalismo", Torino. Rosenberg e Sellier, 1994.

Bendinelli G., "La vite e il vino nei monumenti antichi in Italia", Milano, E. Gualdoni, 1931.

Bianco A. " Asti Medioevale", Asti, Cassa di Risparmio di Asti, 1960.

Bianco A. " Asti ai tempi della Rivoluzione e dell'Impero", Colle Don Bosco, Cassa di

Risparmio di Asti", 1964.

Boncompagni C., "Delle scuole infantili", Torino, 1839.

Bordone R., "Città e territorio nell'alto medioevo", Torino, 1980.

Bosio G., "Storia della Chiesa d'Asti", Asti, 1894.

Bouloumié B., "Il vino etrusco", Torino, Quad. Enol. Univ. Torino, 1983.

Calò G., "Pedagogia nel risorgimento", Firenze, Sansoni, 1965.

Calzona A., "Nonantola: l'Abazzia «lombarda» e quella della «Riforma», in Lanfranco e

Wiligelmo. Il Duomo di Modena", Modena, 1984.

Camera di Commercio Industria e Artigianato e Agricoltura di Asti, "Albo Vigneti 2001",

Camera di Commercio Industria e Artigianato e Agricoltura di Asti, 2002.

Casalis G-, " Dizionerio geografico storico - statistico - commerciale degli stati di S.M. il rè

di Sardegna" Torino, Forni editore Bologna, 1847, voi. XVI.

Casto L., " II fondamento patrimoniale della potenza vescovile della potenza vescovile di Asti

(seconda parte), in «BSBS», LXXIV (1976).

Castronovo Valerio, "Storia delle regioni dall'Unità a oggi" II Piemonte, Torino, Giulio

Einaudi Editore, 1977.

Catarsi E., "L'asilo e la scuola dell'infanzia", Scandicci, La Nuova Italia, 1994.

Ceschi C., "Architettura romanica genovese", Milano, 1954.

Cofl-adi G., "Via Fulvia", Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, LXII, 1964.

Coto A. M., Fissore G.G., Nebbia S., "Le carte dell'abbazia di S. Bartolomeo di Azzano

d'Asti (952, 1151 - 1299- 1335)", in Deputazione Subalpina di Storia Patria

Bibioteca Storica Subalpina CCXIV - 1, Cuneo, SASTE stabilimento

tipografico, maggio 1997.

Damarco P-, "La riserva naturale paleontologica di Vallenadona e Valle Botto", Boi.

Soprintendenza Archeologica del Piemonte n.6, 1987.

De Canis G. S., "Corografìa astigiana, manoscritto". Asti, 1814.

Della Feruta F. - Politi G. - Rosa M., "Timore e carità. I poveri nell'Italia moderna". Annali

della Biblioteca Statale e Libreria Civica di Cremona, 1982.

De Sactis, "Stona dei romani". Storia d'Asti, Gribaudo ed., 1990.

Dogliani C-, "La Società delle scuole infantili di Torino dalla fondazione (1839) alla prima

guerra mondiale". Deputazione Subalpina di Storia Patria, anno XICIV,

1996, II semestre.

Durandi I., "Il Piemonte Cispadano Antico", Torino, 1774.

Eynard I.- Dalmasso G., "Viticoltura moderna manuale pratico", Milano, Editore Ulrico

Hoepli, 1990.

Fabbri S., "Direttive e chiarimenti intomo allo spirito informatore della legislazione

riguardante l'ONMI e le sue pratiche applicazioni". Roma, Stabilimento

Tipografico Colombo, 1933.

Frank I. M. - Brownstone D. M., "Le grandi strade del mondo", Surgarco edizioni, 1984.

Gabbiani S., " Asti nei suoi principali ricordi storici". Asti, 1927.

Gabotto F., "Le più antiche carte dell'Archivio Capitolare di Asti", Biblioteca della Società

Subalpina, voi. XXVIII, Pinerolo, 1904.

Galoppino C., Bertelli L., "La vite e il vino nell'arte e nella religione etnische". Vini d'Italia,

1985.

Gambarino E., Novelli M., "Fossili a Valleandona", Notiziario di Mineralogia e Paleon-

loloqia,n. 14, Piccione, 1978.

Gimsborg P., "Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi - società e politica (1943-1988)",

Torino, 1989.

Grilli Poncini O., "Lettera a mio padre". Roma, Officina Edizioni, 1986.

Grimaldi P., "Tempi grassi - Tempi magri", Torino, Omega editore, 1996.

leardi Stefano - Sardi Battista - Ziiiotto Agnese, "Faruaji", Asti, 2000.

Incisa di Camerana M., "I Marchesi di Incisa", Firenze, Arti Grafiche il Torchio, 1965.

Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti, "Asti

contemporanea. Asti, tipografìa Della Rovere, 2003.

Jona R., "La domesticazione della vite e di altri fruttiferi". Accademia dei Lincei, 1984.

Lapini S., "Le classi sociali negli anni '80", Bari, Laterza, 1986.

Levy M. - Le Boyer, "Le patronat de la seconde industrializzation", Paris, editions Ouvriéres,

1979.

Macera M., "Le chiese romaniche delle campagne astigiane". Provincia di Asti, Torino, 2002,

4 edizione.

Marescalchi A. e G. Dalmasso, "Storia della vite e del vino", I voi-. Arti grafiche E.

Gualdoni, Milano, 1931- 1937. Riedizione Unione Italiana Vini, Milano,

1979.

Mennella G., E. Zanda, " Supplementa Italica. Nuova serie". Regio IX Liguria. Hasta-Ager

Hastensis, 10, Roma, 1992.

Mercuri L., "L'epurazione in Italia 1943-1948", Cuneo, L'arciere, 1988.

Motanaro P., "Storia della Coltivatori Diretti nella Provincia di Asti (1945-955)",

Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1986.

Nebbia S., "Gli abati di S. Bartolomeo", Torino, Andrea Viglongo e C. Editori, 1995.

Nebbia S., "San Bartolomeo di Azzano primi lineamenti (952-1 335) per una storia

dell'abazzia". Bollettino storico bibliografico subalpino, XCI - 1993 - I

semestre, Torino, Palazzo Carignano.

Nebbia S., "Storia di Annone" , voi. 1, Alessandria, edizioni dell'orso, 1991.

Pacaut M., "Monaci e religiosi nel medioevo", Bologna, II Mulino, 1983.

Pavese C., "La luna e i falò", Milano, Mondadori, 1980.

Peyrot A., " Asti e l'Astigiano. Vedute e piante dal XIV al XIX secolo", Torino, 1987.

Picciaruti Caprioli M., "Il sistema della beneficenza pubblica nel Piemonte preunitario",

annali della biblioteca Statale e Libreria Civica di Cremona, 1982.

Pistarino G., " Dalla Pieve alla Cattedrale", Cinisello Balsamo, Ed. Cassa di Risparmio di

Alessandria, 1980.

Pittarello L., "Le chiese romaniche delle campagne astigiane". Provincia di Asti, Torino,

2002, 4 edizione.

Pittarello L., " L'architettura del S. Secondo ed i restauri in corso", in " La chiesa romanica di

San Secondo. Documento di un millennio di storia - Arzello - Melazzo ",

Alba, 1978.

Provincia Asti, "Le chiese romaniche nelle campagne astigiane un repertorio per la loro

conoscenza, conservazione, tutela", Torino, Comitato Editoriale della

Provincia di Asti, 2002, IV edizione.

Piva P., "Da Cluny a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo". San Benedetto

Po,1980.

Rapetti Vittorio, "Uomini, collina e vigneto in Piemonte, da metà ottocento agli anni trenta",

San Salvatore Monferrato (Al), Tipografia Barberis per conto delle

Edizioni dell'Orso, 1984.

Redazione lessicografica Garzanti diretta da Giorgio Cusatelli, "Dizionario Garzanti della

lingua italiana", Milano, Aldo Garzanti editore s. p. a., 1976.

Regione Piemonte, "Piano di assestamento forestale del parco di Rocchetta Tanaro", Regione

Piemonte. Assessorato alla programmazione economica e alla

pianificazione del territorio, Torino.

Regione Piemonte - Provincia di Asti, "II recupero degli edifici rurali nella provincia di Asti",

Asti,2000.

Renosio M., "Colline partigiane - resistenza e comunità contadina nell'astigiano", Milano,

Franco Angeli ed., 1994.

Ricaldone G. A., "Gli annali del Monferrato (967-1708)", Torino, 1975.

Ricaldone G. A., "La collezione ampelografìca del Marchese Leopoldo Incisa della

Rocchetta", Asti, Camera di Commercio, 1974.

Rossetti R., "Piemonte magico e misterioso - II faggio di Rocchetta", Roma, Newton Compton

ed., 1994.

Rusconi G. E., "Resistenza e postfascismo", Bologna, II Mulino - contemporanea, 1995.

Samaritani A., "Presenza monastica ed ecclesiale di Pomposa nell'Italia centrosettentrionale

(sec. X - XIV)", Ferrara, 1996.

Schiapparelli S., "I diplomi di Ugo e Lotario, Di Berengario II e Adalberto", Roma, 1924.

Sconfienza U., "Ricerche sul governo della comunità di Rocchetta Tanaro nei secoli

XVII-XVIII, in Rivista di storia arte archeologia per le province di

Alessandria e Asti - Alessandria Società di Storia e Arte Archeologica -

Accademia degli Immobili, 1989.

Sella Q., "Codex Astensis qui de Malabajla nuncupatur", in "Atti della Reale Accademia dei

Licei", Roma 1880, Voi. III.

Sergi G., " I confini del potere. Marche e signorie fra due regioni medievali", Torino, 1995.

Testa D., "Storia del Monferrato", Castello d'Annone, Piano, 1973.

Tosco C-, " Architetti e committenti nel romanico lombardo". Roma, 1997.

Thompson E. P., "Società patrizia e cultura plebea", Torino, Einaudi, 1981.

Ugolini P., "Il podere nell'economia rurale italiana", "Storia d'Italia - Annali I", Torino,

Einaudi, 1978.

Valente T. & Zanchettin F., "Valleandona: storia, preistoria e attualità", Valleandona, 1981.

Vergano L., "Le carte dell'Archivio Capitolare di Asti", Torino, 1942.

Vidotto G., "Sulla istituzione degli asili infantili in Italia", Roma - Milano, Dante Alighieri,

1910.

Zampicinini F., "Il giardino d'infanzia Regina Margherita in Cocconato", Torino, Celid,

1998.

Zarri Claudio, "Alessandria da scoprire", Alessandria, Ugo Boccassi Editore, 1994.

Zezzos R., "Vite in Piemonte dal I al XV secolo", in La provincia di Alessandria,

Alessandria, 1955.

Zingarelli, "Vocabolario della lingua italiana", Milano, Zanichelli, 1994.

STAMPA

Asti Repubblicana.

Bolleffini parrocchiali di Rocchetta Tanaro.

Bollettino Storico Bibliografico Subalpino.

Deputazione Subalpina di Storia Patria.

Gardenia.

Gazzetta d'Asti.

Il Cittadino.

La Nuova Provincia.

L'Eco.

Panda.

Piemonte Parchi, e supplemento 2003 Atlante dei Parchi.

La Nuova Provincia.

FONTI ORALI

Aliberti Sergio.

Bò Maddalena.

Bologna Chiara.

Brondolo Teresa.

Currado Carlo.

Damiani Giovanni Battista.

Domenica Giolitto.

Donata Bruzzone Bologna.

Firino Giuseppe.

Giolitto Domenica.

leardi Stefano.

Incisa della Rocchetta Barbara.

Incisa della Rocchetta Daniele.

Marchisio Andrea.

Monti Maddalena.

Moreno Maggiora.

Ollea Anna.

Palladino Giacomo.

Penna Lucia.

Viano Adelmo.

Ziiiotto Sebastiano.

ARCHIVI

Archivio comunale di Rocchetto Tanaro (Asti).

Archivio privato della famiglia Incisa della Rocchetta - Rocchetta Tanaro (Asti).

Archivio privato del signor leardi Stefano

Archivio di Stato - Alessandria.

Archivio di Stato - Asti.

Archivio Storico - Asti.

Archivio Storico - Casale Monferrato.

Archivio Storico - Torino.

Archivio Storico della Prefettura - Asti.

Archivio Storico della Resistenza - Asti.

Archivio Storico dell'Istituto Provinciale delle Suore Figlie della carità San Vincenzo de

Paoli - Torino.

Archivio Storico Parrocchiale di Rocchetta Tanaro (Asti).

Archivio Storico "Istituto A. Granisci" di Torino.

Archivio Vescovile di Asti.

BIBLIOTECHE

Biblioteca Consorziale Astense di Asti.

Biblioteca "Gioele Solari" - Università degli Studi di Torino.

ISTITUZIONI

Ente parchi e Riserve Astigiani, di Asti.

Coltivatori Diretti, sezione di Asti.

Confederazione Italiana Agricoltori, sezione di Asti.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)