Stefano Bertotti
Centro per esposizioni, servizi e per le attività della Fondazione Italiana per la Fotografia a Torino in zona Ponte Mosca.
Rel. Agostino Magnaghi. Politecnico di Torino, UNSPECIFIED, 2005
Abstract: |
Questa tesi ha come oggetto la progettazione del "Centro Ponte Mosca", un complesso dedicato ad accogliere gli uffici di varie associazioni, spazi espositivi, sale prova, un teatro/cinema, una biblioteca, spazi commerciali, una foresteria ed un parcheggio interrato. Si tratta di una serie di edifici con una superficie totale di circa 20.000 m2, esclusi i parcheggi, edificati in un lotto di circa 100.000 m2. L'area interessata si situa all'angolo tra Corso Giulio Cesare ed il Lungo Dora Firenze, ai confini di Borgo Dora; si tratta di un vasto vuoto urbano che negli ultimi anni ha accolto spettacoli del circo ed altre strutture per manifestazioni temporanee. Il lavoro parte da un'analisi storica dell'evoluzione dell'area dalla quale emerge una forte eterogeneità. In particolare spicca il modo in cui allo sviluppo precedente alla realizzazione del Ponte Mosca, non pianificato e fortemente legato ai corsi d'acqua, si sovrappone la rigida maglia della città quadrata in espansione. Borgo Dora è uno dei tenitori esterni alla città quadrata, nei quali si sono localizzati i primi nuclei proto-industriali. Fino al XX secolo i corsi d'acqua hanno rappresentato l'elemento al quale lo sviluppo industriale si è aggrappato per nascere, sopravvivere e crescere, e che ha determinato l'orientamento e la conformazione degli edifici. La sostituzione del vecchio ponte in legno e del guado di Borgo Dora fu decretata da Napoleone nel 1807. Il nuovo manufatto doveva rappresentare il prolungamento della via d'Italia (oggi Corso Giulio Cesare). Dopo lunghi dibattiti si decise di realizzare il progetto di Carlo Bernardo Mosca: un ponte in pietra retto ad arco ribassato con luce di 45m e una freccia di soli 4.5m realizzato tra il 1823 e il 1830. Il Ponte Mosca, oltre che rappresentare il momento di passaggio tra due fasi storiche del Borgo, è un'emergenza che caratterizza fortemente l'area ed incide notevolmente sulla morfologia del territorio. Attraverso la realizzazione di un terrapieno, necessario per la sua costruzione, si è creato un forte dislivello tra la quota del ponte e quella del resto della città. Dislivello che fin dall'800 rappresenta un tratto fondamentale del luogo del quale si è dovuto tener conto in fase progettuale. Il progetto si fonda su alcuni elementi di fondo orientati a realizzare un punto di aggregazione per il quartiere e la città intera: il progetto è inteso come un'ideale rappresentazione della storia del quartiere, nella quale i vari elementi del nuovo centro rappresentano periodi storici differenti; il centro si sviluppa su due livelli principali, uno relativo a Corso Giulio Cesare ed uno relativo al livello del giardino; la progettazione ha origine dai vuoti, dai percorsi piuttosto che dai volumi; gli spazi all'aperto penetrano all'interno dell'edificio rendendo superflua la distinzione tra interno ed esterno; i volumi si sovrappongono ai percorsi e si adattano ad essi; particolare attenzione è stata dedicata agli spazi dedicati alla FIF (Fondazione Italiana per la Fotografia), per la quale è stato realizzato un ambiente neutro, all'interno del quale potessero spiccare le opere esposte, ed allo stesso tempo versatile e facilmente adattabile alle varie necessità. |
---|---|
Relators: | Agostino Magnaghi |
Publication type: | Printed |
Uncontrolled Keywords: | ponte - mosca - fotografia |
Subjects: | A Architettura > AO Design G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte |
Corso di laurea: | UNSPECIFIED |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/670 |
Chapters: | INDICE 1. INTRODUZIONE 1.1 La scelta del tema 1.2 L'impostazione del lavoro 1.3 Il progetto 2. IL SITO E LA SUA GENESI 2.1 Alcune precisazioni 2.2 La Dora, l'industria e Torino 2.3 Il Ponte Mosca 2.4 L'Arsenale Militare 2.5 Considerazioni 3. IL PROGETTO 3.1 Che cos'è il Centro Ponte Mosca? 3.2 Il rapporto con il contesto 3.3 La gestione degli spazi 3.4 I materiali 4. GLI SPAZI PER LA FIF 4.1 Come deve essere esposta una fotografia? 4.2 Definizione degli spazi in funzione dell'oggetto esposto 4.3 I materiali e l'illuminazione
5. CONCLUSIONI 6. BIBLIOGRAFIA 7. ALLEGATI |
Bibliography: | 6. BIBLIOGRAFIA Storia del sito - Bertolotti D., Descrizione di Torino, Arnoldo Foran Editore, Torino 1840. - Bracco G., Acque, ruote e mulini a Torino, Archivio storico, Torino 1988. - Calia M., Nuovi segni sulle antiche tracce: l'area dell'Arsenale Militare di Borgo Dora a Torino, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, 2001. - Cherio A. S., La Dora Riparia in Torino, analisi e proposta progettuale di un parco urbano presso l'area del Birago di Vische, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, 2 Facoltà di Architettura, 2003. - Comoli Mandracci V., Le città nella storia d'Italia - Torino, Laterza, Bari, 1983. - Friedemann A., Sviluppo urbano e industriate a Torino, in "Archeologia industriale", n.1, Luigi Micheletti Editore, Torino 1983. - Gribaudi P., Sui fattori geografici dello sviluppo industriale di Torino, in "Rassegna Mensile Municipale Torino", n.4, Torino 1933. - Guardamagna L, Gli opifici lungo il canale dì Torino, archeologia industriale in Borgo San Donato in Torino, Celid, Torino 1984. - Lupo G. M. (a cura di), Cartografia di Torino 1572-1954, Stamperia Nazionale Artistica, Torino 1989. - Magnaghi A., Tosoni P. G., La città smentita - Torino ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico, Designers Riuniti, Torino 1989. - Magnaghi A., Monge M., Re L, Guida all'architettura moderna di Torino, Lindau srl, Torino 1995. - Palmucci L., Gli insediamenti protoindustriali in Piemonte fra Sei e Settecento: aspetti localizzativi e scelte tipologiche, in "Storia Urbana", anno IV, n.20,1982. - Palmucci L., Paesaggio Rurale, canali e protoindustria: sulle tracce dell'Archeologia del Lavoro, in Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-città (a cura di), Beni culturali e ambientali nel comune di Torino, Volume primo, Società degli Ingegneri e degli Architetti, Torino 1984. - Passanti M., Lo sviluppo urbanistico di Torino dalla fondazione all'unità d'Italia, Quaderni di studio, Torino 1969. - Politecnico di Torino, Dipartimento Casa-città (a cura di), Beni culturali e ambientali nel comune di Torino, Società degli Ingegneri e degli Architetti, Torino 1984. Progettazione e riferimenti progettuali - Dal Co F. (a cura di), Tadao Ando complete works, Phaidon, London 1995. - Foster N., Works 4, Prestel, Munich 2004. - Foster and Partners, Catalogue, Prestel, Munich 2005. - Libeskind D., The space of encounter, Universe, New York 2000. - Nerdinger W. (a cura di), Heinz Tesar architettura, Electa, Milano 2005. - Piano R., Giornale di Bordo, Passigli Editori, Firenze 1997. - Piano R., La responsabilità dell'architetto, conversazione con Renzo Cassigoli, Passigli Editori, Firenze 2000. - Rossi A., L'architettura della città, CittàStudiEdizioni, Torino 1995. - Rossi A., Autobiografia scientifica, Pratiche Editrice, Milano 1999. - Schneider B., Daniel Libeskind Jewish Museum Berlin,Presle\, Munich. Oltre a questi testi sono state consultate, per trovare spunti e riferimenti progettuali, molte riviste in particolare Elcroquis, Casabella, Area e Domus. Storia e significato della fotografia - Barthes R., La camera chiara, nota sulla fotografia, Einaudi, Torino 1980. - Benjamin W., L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, arte e società di massa, Einaudi, Torino 1966. - Marra C, Le idee della fotografia, la riflessione teorica dagli anni sessanta a oggi, Mondatori, Milano 2001. - Newhall B., Storia della fotografia, Einaudi, Torino 1984. - Sontag S., Sulla Fotografia, realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, Torino 1978. |
Modify record (reserved for operators) |