polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Cortemilia: progettazione di un centro di documentazione sulle architetture rurali e sui terrazzamenti dell'Alta Langa

Michela Sodano, Lorenza Stupino

Cortemilia: progettazione di un centro di documentazione sulle architetture rurali e sui terrazzamenti dell'Alta Langa.

Rel. Lorenzo Mamino. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

La stesura della nostra tesi inizia con le schedature dei testi che abbiamo consultato, più o meno specifici e degli articoli di giornali, allo scopo di "inquadrare" l'argomento scelto e dare un punto fermo dei vari temi da trattare.

Dall'analisi dì queste letture è nato l'indice.

Abbiamo pensato di partire dall'idea generale della zona delle Langhe e per tappe successive arrivare sino ad analizzare due delle opere umane più particolari che si trovano in Alta Langa: gli scau e i terrazzamenti.

Il primo capìtolo riguarda la natura geologica e geografica della Langa; l'evoluzione di questo territorio, prima costituito da un bacino marino e poi con il tempo trasformatosi in quello che osserviamo oggi, colline di bassa e di più alta quota.

Abbiamo poi proseguito con l'approfondimento della stretta relazione tra il mondo rurale contadino e la pietra. Questa relazione ci spinge a creare un capitolo, il secondo, dedicato a questo materiale da costruzione, povero, ma duraturo nel tempo, i cui utilizzi non sono solo di tipo architettonico. Di pietra sono le strade costruite dai romani per facilitare il commercio e lo scambio, i castelli e le fortezze sparse sulle colline più alte, di pietra sono le umili cascine dei contadini; la pietra era quella che il contadino doveva togliere dal campo per poterlo lavorare e rendere coltivabile, con la pietra erano marcati i limiti dei campi, si pigiava l'uva, si giocava...

Dopo "l'omaggio" reso alla pietra di Langa, ne approfondiamo gli usi su due distinte opere umane.

La prima è una piccola opera architettonica, tipica dell'Alta Langa, lo scau, ossia I' essiccatoio di castagne. Dalle poche informazioni che siamo riuscite a trovare, anche grazie all' aiuto dell'Ecomuseo di Cortemilia, abbiamo capito la modalità d'uso e la particolarità costruttiva di questo piccolo edificio.

l pochi esempi rimasti in Langa, risultavano abbandonati a loro stessi sotto un' incuria totale. Oggi, grazie all'opera di salvaguardia che l'Ecomuseo sta compiendo, si possono vedere alcune di queste piccole costruzioni rurali in restauro e funzionamento.

Nel nostro lavoro, oltre che accennare alla loro utilità e caratteristica, ne abbiamo schedati alcuni, annotandone il luogo dove si trovano, le caratteristiche costruttive e il loro stato di conservazione. L'altra opera umana della Langa che analizziamo sono i terrazzamenti. Non sono considerabili come un'architettura, ma come una caratteristica di una paesaggio particolare quello delle colline della zona di Cortemilia. I terrazzamenti di Cortemilia hanno una particolarità unica rispetto agli altri terrazzamenti, portano nella parte inferiore piccoli archi, che hanno il compito di scaricare le spinte e conferiscono una migliore resistenza del muretto stesso, consentendo una maggiore adattabilità ai movimenti naturali del terreno. Le tecniche di realizzazione dei terrazzamenti sono legate al concetto di muri a secco di sostegno; un terrazzamento ha il compito di impedire che la collina frani poco a poco verso valle, e inoltre ricava delle piccole fasce di terra coltivabili.

A livello progettuale, abbiamo pensato all'ipotesi di realizzare un'opera che legasse i temi affrontati, ossia gli scau e i terrazzamenti. Abbiamo trovato il luogo ideale per l'ubicazione del nostro centro di documentazione dì questa architetture di Alta Langa, nel perimetro della cascina Racca di Cortemilia. Questa cascina, oggi disabitata ha tutti i requisiti della tipica cascina di Langa: pianta a 1, corpo adibito a stalla, fienile, cantina scavata nella terra, voltini originali e soffitti in legno...Inoltre al corpo della cascina è annesso uno scau, non più funzionante, ma ancora in buono stato.

La scelta di questa cascina, è data anche dal fatto, che è circondata da terrazzamenti coltivati a vite, cosicché possiamo associare, la cascina tipica dell'Alta Langa con lo scau e i terrazzi, il tutto presente contemporaneamente nello stesso luogo.

All'interno di questo fabbricato ipotizziamo di creare un centro di documentazione e raccolta sulle architetture della Langa, con particolare attenzione agli scau e ai terrazzamenti.

Questo centro è pensato come un'esposizione permanente di testi, di fotografie, di immagini, di cartine, di plastici e modelli, di attrezzi da lavoro, di particolari modalità costruttive, nonché approfondimenti e curiosità sulle architetture rurali.

Non mancherebbe inoltre una piccola biblioteca, situata al piano superiore della cascina, con testi legati agli argomenti che vengono trattati nell'esposizione.

L'idea finale sarebbe quella di creare questo centro in modo che possa integrarsi con l'operato dell'Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite di Cortemilia e magari ampliarne le tematiche e le iniziative.

Relators: Lorenzo Mamino
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: architettura rurale - langhe - terrazzamento
Subjects: U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/665
Chapters:

INTRODUZIONE 4

1...LETTURE 5

1.1...SCHEDE LIBRI 6

1.2...A CONCLUSIONE DELLE LETTURE 54

2...DESCRIZIONE GEOGRAFICA DELLA LANGA 58

2.1...GEOLOGIA 60

ALLEGATO 2.1 64

2.2...GEOMORFOLOGIA 65

2.3...CLIMA 69

2.4... VEGETAZIONE 72

ALLEGATO 2.4 75

3...MATERIALI COSTRUTTIVI DELLA LANGA: LA PIETRA

3.1...USI DIFFERENTI E CARATTERISTICI DELLA PIETRA 78

3.1.1.... I ritrovamenti in pietra. Le pietre di Roma, le tombe e le strade 78

3.1.2... Le pietre dei potenti 80

3.1.3... Le pietre del contadino 82

3.1.4... Le pietre della casa 84

3.1.5... Le pietre del lavoro:il pane 85

3.1.6... Le pietre del lavoro: il vino e l'acqua 85

3.1.7... Le pietre della magia 86

3.1.8... Le pietre della religiosità 86

3.1.9... Le pietre della vite e della morte 87

Bibliography:

AA.VV, "Lanqhe, Roero, Monferrato. Guida vacanze" Touring Club Italiano,1997

AA.VV. "Cinque Terre Monterosso, Vernazza, Corniglia, Menarola, Riomaggiore. ttinerari" , Touring Club Italiano, 2004

AA.VV. "Guide d'Italia. Liguria." Istituto geografico De Agostani, Novara, 2003

AA.VV. "Incontro Nazionale Ecomusei. Atti: 9/12 ottobre 2003" Eventi & Progetti, Biella, 2004.

AA.VV. "Le Cinque Terre e il golfo dei poeti. Dove le vigne scendono al mare." Arcigola Slow Food, Bra, 1995.

Autori Vari (IRES) "Il valore dei territorio. Primo rapporto sugli ecomusei in Piemonte" Umberto Allemandi & C. Torino, 2001.

ABBA', G. "La flora delle Langhe". Amici del museo «F. Eusebio», Alba, 1990. ARPINO:AGNELLI: SOSTEGNI. "Alba e la sua Langa" AGA, Cuneo,1970.

Associazione Nazionale delle Bonifiche ( a cura della)

"La sistemazione della collina per Ia difesa del suolo e la tutela dell'ambiente. Atti dei XXVII congresso Nazionale delle Bonifiche. Firenze 6 maggio 1988" Società editrice il Mulino, Bologna, 1988.

BELFORTE, S., "Oltre l'ACNA: identità e risorse per la rinascita delia Valle Bormida" FrancoAngeli s.r.l., Milano, 1993.

BELLATI,G. "Le Lanqhe, aspetti tradizionali ed elementi innovativi. Studio geografico-economico" Genova, 1999.

BOSCA, D., "Le lanqhe della memoria", Priuli & Verlucca, Pavone Canadese (Torino), 2000.

BOSCA, D.; BUCCOLO, A.; CAVALLO, O.; GROSSO, M.; MACCARIO, L, {a cura dì), "Langa documenti: la Pietra", Torino. 1978

BOSCA, D., "I paesi senza storia. Costume e vita medioevale nella Langa contadina". Litografia l'Artigiana, Alba. 1981

BRAIDA , G., "Cortemilia e le Lanqhe nei tempi antichi". Tipografìa Presso, Savigliano, 1877.

CAVALLO, O.; CAVALLO, R.; RIVELLA, E., "escursioni. Le Langhe. itinerari fuori porta. (20 itinerari"), Cierre Grafica, Caselle di Sommacampagna (Verona), 1999.

CAVALLO, O.; CAVALLO, R.; DELLAPIANA, G., "Guida alle orchidee spontanee delle Lanche". Amici del museo «F. Eusebio» Alba, 1993.

CAVALLO, O., "Indice etimologico delle piante legnose e semilegnose dell'albese". Museo civico «F. Eusebio» Alba, 1996.

COLOMBO, Maddalena "Convivere con i rischi ambientali. Il caso ACNA - Valle Bormida", FrancoAngeli s.r.l., Milano, 1995.

CAVALLO, O.; MACAGNO, M.; PAVIA ,G., '"Fossili dell'albese. Aspetti geologici e paleontologici delle lanqhe e del roero".. Famija Albeisa, Alba, 1986.

CARLE, L."L'identità nascosta. Contadini proprietari nell'alta langa dal XVII al XIX secolo".. Edizioni dell'Orso, Alessandria, 5992.

CARLE, L., "Pezzolo Valle Uzzone", Valle delta scienza. Castelletto Uzzone, 2003

Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite "I paesaggi terrazzati. Paesaggi umani paesaggi da salvare". Regione Piemonte Cortemilia, 2000.

Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite. Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio. "La nostra terra. I paesaggi terrazzati del Piemonte e dello Svizzera." Cortemilia, 2001.

Ecomuseo dei terrazzamenti e della vite, 'Terrazzamenti dell'Alta Langa. Manuale tecnico per la costruzione in pietra a secco" ,2004,

GIANOLIO, D., "Invito alle Langhe". favole fuori testo di Francesco Mezio e di Massimo Quaglino, Edilibri. Andrea Viglongo & c. Torino, 1966.

GULLINO.G., "Trasformazioni del paesaggio agrario. Viticoltura e cerealicoltura nel Piemonte sud-occidentale (sec. XII-XVI"),Gribaudo, Cavallermaggiore, 2001.

LANZANI, A., "l paesaggi italiani". Meltemi. 2003 LAJOLO,D., "Case di Langa", Ufficio Stampa Ferrero 1986

MAGGI, M., FALLETTI, V., "Gli ecomusei. Che cosa sono, che cosa possono diventare". Umberto Allemandi & C, Torino, 2000.

MAMINO, L, "Affante dell'edilizia montana nelle valli del cuneese". Stilgraf, Vicoforte, 2001

MOLLO,F., CAROSSO, G., (progetto a cura di), "Pietra di Langa". Gribaudo, Savigliano 2003.

MARTINA, G., "Cortemilia e le sue Langhe", Gribaudo, Cuneo, 1951.

SEZIONE DI MONDOVÌ DEL CLUB ALPINO ITALIANO. 1881-1981 ."Pietre di ieri. Civiltà contadina nelle Alpi liguri". L'Arciere, Cuneo, 1981.

SACCCONE, E., "Fenoglio. I testi, l'opera," Giulio Einaudi editore, Torino,1988.

Studio arch. DAL CANTO, L., ARRO', L, (a cura di), "La salvaguardia dei paesaggio rurale: criticità e buone pratiche," Società consortile Langhe Monferrato Roero, 2003

TOURING CLUB ITALIANO, "Capire l'Italia. I paesaggi umani. Itinerari", 1977. VOGLIOLO, G., "Guida delle Langhe misteriose". Sugar, Milano. 1972

VIGNOLO-LUTATI, F., (o cura di), "Le lanqhe e la loro vegetazione Il929l"con appendici (1932-1960). Ristampa anastatica da testo edizioni L. Checchini, a cura dell'autore, Arnaldo Forni, Torino, 1987.

VACCANEO, F., "Beppe Fenoglio. Le opere, i giorni, i luoghi: una biografia per immagini," Gribaudo, Cavallermaggiore, 1999.

VERIN, M., CASTELLI GATTINARA, G., "L'acqua, la pietra, l'olio. Riviera dei fiori, immagini dell'entroterra", Vivalda, Torino, 1997.

CAROSSO, G., Quando gli "scau" erano tondi, in "Piemonte parchi. Mensile di informazione e divulgazione naturalistica", Vìllanova Monferrato (AL), 2002, ANNO XVII n° 8, N° 120, p. da 26 a 27.

DEL SANTO, E., Ecomuseo, espressione dell'uomo e del suo territorio, in "La Stampa. Dossier Piemonte". (Supplemento), Torino, 2005, ANNO 319 N. 298, Giovedì 3 Novembre 2005, p. 13.

ILEARDI, G., Dieci idee per i parchi. Il sistema parchi italiani. Terrazzamenti in adozione (parco delle Cinque Terre, in "Piemonte parchi. Gli speciali.", Villanova Monferrato (AL), 2002, ANNO XVII n° 8, Supplemento n° 1, p. da 16 a 23.

MOLINO, A., Langa di pietra, "Piemonte parchi. Mensile di informazione e divulgazione naturalistica." Villanova Monferrato (AL), 2004, ANNO XIX n° 5, N° 136, p. da 24 a 27.

MOLINO, A., Langa di pietra. Il dolcetto dei terrazzamenti, in "Piemonte parchi. Mensile di informazione e divulgazione naturalistica" , Villanova Monferrato (AL), 2004, ANNO XIX n°5, N° 120, p. 27.

MURTAS, D., Ecomusei. I terrazzamenti della vite a Cortemilia, in "Piemonte parchi. Mensile di informazione e divulgazione naturalistica", Villanova Monferrato (AL), 2001, ANNO XVI N.9, n. 111, p. da 22 a 24.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)