Elisabetta Pugliese
Degrado di ponti e viadotti. Proposta di un sistema di schedatura per il rilievo del degrado su scala territoriale vasta.
Rel. Giulio Ventura. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Abstract: |
Lo scopo di questo lavoro di tesi consiste nella produzione di una schedatura operativa di supporto alle fasi di ispezione di ponti e viadotti, finalizzata alla produzione di un database in grado di fornire, in prima approssimazione, una stima delle opere maggiormente bisognose. Il monitoraggio dei ponti è fondamentale quanto lo sono i check-up compiuti nel corso della vita di una persona, perché entrambi risentono dell’invecchiamento, del degrado, di condizioni ambientali sfavorevoli, dell’aumento del carico di lavoro, ecc… La trattazione inizia volgendo uno sguardo al contesto internazionale in materia di gestione della manutenzione dei ponti per poi focalizzarsi sulla realtà italiana. In seguito ad ampie analisi condotte a diverse scale territoriali, per ciò che concerne il contesto italiano, emergono una profonda dispersione e molteplici lacune nelle informazioni legate alla gestione delle opere stradali, frutto di una concomitanza di cause tra cui la complessa diversificazione degli enti gestori, la scarsità di risorse degli enti pubblici e, di conseguenza, un carenza nel coordinamento a livello nazionale. In seguito alle analisi condotte sia a livello materico che strutturale, si è giunti alla produzione di un modello di schedatura in modo che essa fosse in grado di contenere un numero sufficientemente elevato di degradi ma che, al tempo stesso, fosse sufficientemente snella da essere impiegata come supporto nelle fasi di sopralluogo. Insieme al sistema di schede è stato creato un indice che rendesse confrontabili i suddetti ponti sulla base dei danni rilevati e dell’importanza dell’opera nella rete viaria complessiva. La schedatura e l’indice del degrado, seppur non applicabili a tutte le tipologie di ponti presenti sul territorio (fanno infatti eccezione le opere con comportamento statico non riconducibile a quelle trattate), sono scaturiti dal presupposto di eseguire un censimento delle strutture e del loro attuale stato di conservazione (o di degrado) quale prima fase di un processo di monitoraggio coordinato a livello nazionale. Una volta raggiunto tale livello, nell’ipotesi in cui le opere stradali siano già gestite attraverso un BMS (di alcuni enti si sono dotati), tale processo di schedatura avrà come finalità prevalente la trasmissione di informazioni omogeneizzate all'ente coordinazione nazionale che, beneficiando dei dati ottenuti mediante elaborazioni più precise, potrà effettuare dei raffronti in maniera più efficace. Nel caso di opere minori o non inserite in un sistema più complesso di monitoraggio, il sistema di schedatura può essere impiegato, invece, per verificare e registrare l'evolversi dei degradi in attesa che esse vengano gestite mediante il supporto di un BMS. Come analizzato nel corso della trattazione, i modelli semplificati finalizzati al confronto delle opere su scala territoriale vasta proposti nel corso degli ultimi anni sono stati tantissimi così come i BMS di concezione italiana, ma nessuno di questi è mai stato impiegato livello nazionale. Le motivazioni possono essere ricercate nella mancanza di un apparato normativo che non è in grado di imporre una pianificazione del monitoraggio dei ponti a livello sovranazionale, contrariamente a ciò che avvenne negli Stati Uniti dove ogni stato fu costretto all'utilizzo di un BMS e all'implementazione del database nazionale. Per ulteriori informazioni contattare: Elisabetta Pugliese, elisabetta.pugliese@yahoo.com
|
---|---|
Relators: | Giulio Ventura |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AN Civil engineering, transport, communications |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6268 |
Chapters: | INDICE INTRODUZIONE 1. APPROCCI PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DEI PONTI 1.1 L'avvento dei moderni Bridge Mamagement Systems (BMSs) - Cambiamento delle politiche di gestione della manutenzione dei ponti negli Stati Uniti - N.B.I. (National Bridge Inventory) - Progetto BRIME (Bridge Management in Europe) 1.2 Logica di un BMS 1.3 Dall'ispezione all'indice del degrado - Le ispezioni visive - Gli indici del degrado 2. LA GESTIONE DEI PONTI IN ITALIA 2.1 Quadro normativo 2.2 Gestione della rete infrastrutturale: il caso piemontese - La gestione delle strade a livello nazionale - Analisi degli enti gestori e concessionari delle infrastrutture piemontesi 2.3 La situazione attuale - Elementi di criticità nella gestione dei ponti italiani - Un esempio di indagine su ponti e viadotti a livello nazionale: le schede di sintesi della verifica sismica per ponti strategici ai fini della protezione civile o rilevanti in caso di collasso a seguito di eventi sismico 3. TIPOLOGIE DI PONTI 3.1 Classificazioni - In funzione della via servita - In funzione dell'ostacolo da sovrapassare - In funzione della posizione dell'asse viario 3.2 Materiali ed elementi costituenti - Impalcato - Arco - Fune e stralli - Spalle - Pile - Pulvino - Fondazioni - Apparecchi d'appoggio - Giunti - Dispositivi antisismici 3.3 Tipologie strutturali a confronto - Ponti a travata - Ponti a stampella - Ponti a telaio - Ponti ad arco - Ponti strallati - Ponti sospesi 4. DEGRADI E QUADRI FESSURATIVI 4.1 Degradi materici e danni agli elementi strutturali - Cemento armato - Acciaio - Muratura - Danni da urto - Erosione - Scalzamento - Fuori piombo - Cedimento delle fondazioni 4.2 Fessurazioni negli elementi portanti - Elementi a trave - Elementi ad arco - Elementi a pilastro 5. PRODUZIONE DELLE SCHEDE PER IL CENSIMENTO DEI DEGRADI 5.1 Schedatura di supporto al sopralluogo - Informazioni generali sull'opera - Le Schede Tipo - Schede di TIPO A - Schede di TIPO B - Schede di TIPO C - Schede di TIPO D - Visione complessiva della schedatura 5.2 Calcolo degli indici di degrado 6. APPLICAZIONE MEDIANTE CASI LIMITE 6.1 I casi limite - Viadotto a travata continua con sella di Gerber a cerniere interne in c.a. - Viadotto a travata continua a struttura mista acciaio-cls - Ponte ad arco incastrato in muratura - Ponte ad arco in acciaio 6.2 Considerazioni sui risultati ottenuti 6.3 Allegati - Viadotto a travata continua con sella di Gerber a cerniere interne in c.a. - Viadotto a travata continua a struttura mista acciaio-cls: Caso 1 - Viadotto a travata continua a struttura mista acciaio-cls: Caso 2 - Viadotto a travata continua a struttura mista acciaio-cls: Caso 3 - Ponte ad arco incastrato in muratura: Caso 1 - Ponte ad arco incastrato in muratura: Caso 2 - Ponte ad arco incastrato in muratura: Caso 3 - Ponte ad arco in acciaio: Caso 1 - Ponte ad arco in acciaio: Caso 2 - Ponte ad arco in acciaio: Caso 3 CONCLUSIONI Bibliografia Sitografia Ringraziamenti |
Bibliography: | ALBENGA Giuseppe, I ponti. L’esperienza, Vol. I, Seconda edizione, Torino, Utet Edizioni, 1958. A.N.A.S., Materiali e tecniche di intervento per il ripristino di calcestruzzi dei ponti e viadotti, Roma, Gangemi Editore, 1997. BRI.M.E., Deliverable D14. Final Report, 2001, consultabile sul sito transport-research.info BURCHI Augusto, CINA Alberto, ROSSO Donato, P1RAS Marco, Il catasto strade della Regione Piemonte, in Le Strade, Maggio 2009, pp. 132 - 139, consultabile sul sito sitecoinf.it CAVALIERI Marco, CAVALIERI Andrea, Ponti. Analisi-progettazione-dimensionamento, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2016. COLLEPARDI Mario, COLLEPARDI Silvia, TROLI Roberto, Il nuovo calcestruzzo, Quinta edizione, Villorba, Tintoretto, 2009. COPPOLA Luigi, BUOSO Alessandra, Il restauro dell’architettura moderna in cemento armato. Alterazione e dissesto delle strutture in c.a. — Diagnostica — Interventi di manutenzione e adeguamento antisismico — Materiali, tecniche e cantieristica, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 2015. Centro di Monitoraggio Regionale della Sicurezza Stradale (C.M.R.S.S.), L’incidentalità stradale in Piemonte al 2014. Rapporto 2015, consultabile sul sito ires.piemonte.it DEKELBAB Waseem, AL-WAZEER Adel, HARRIS Bobby, History lessons from the National Bridge Inventory, 2008, consultabile sul sito fhwa. dot.gov DI FRANCESCO Romolo, Lesioni degli edifici. Applicazioni di Geotecnica e geofisica nell’analisi dei cedimenti delle fondazioni, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 2008. GASTALDI Matteo, BERTOLINI Luca, Introduzione ai materiali per l’architettura, Terza edizione, Novara, Città Studi Edizioni, 2011. LEONHARDT Fritz, c.a. & c.a.p., calcolo di progetto e tecniche costruttive, Voll. IV-VI, Edizioni Tecniche, 1978. MARTINELLO Settimo, Dalla valutazione numerica dello stato di degrado dei ponti al collaudo, Estratto dal convegno organizzato dal CIAS: Ponti e viadotti. Ispezioni visive e tecniche di risanamento, Bolzano, Ottobre 2006, consultabile sul sito 4emme.it MASI Fausto, Costruire in Acciaio, Sesta edizione, Milano, Ulrico Hoepli Editore, 1996. MENDITTO Giovanni, Fessurazioni nelle strutture. Rilievo, lettura, diagnosi: una visione degli eventi degradanti alla luce delle nuove NTC, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2010. MESCHINI Alessandra, La progettazione del modello dei dati: tra standard e caso studio, in BRUSAPORCI Stefano (a cura di), Sistemi informativi integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e urbano, Gangemi Editore, 2009. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti (CNIT). Anni 2015-2016, consultabile sul sito mit.gov.it MONTEPARA Antonio, MERUSI Filippo, GIULIANI Felice, Sviluppo di una nuova metodologia per la valutazione delle priorità d’intervento di manutenzione di ponti e viadotti, Atti del 17° Convegno Nazionale della Società Italiana delle Infrastrutture Viarie, Enna, Settembre 2008. PETRANGELI Mario Paolo, Costruzione di ponti: appunti dalle lezioni, Milano, Masson, 1991. PETRANGELI Mario Paolo, Progettazione e costruzione di ponti: con cenni di patologia e diagnostica delle opere, Milano, Masson, 1998. PIPINATO Alessio, Nuovi approcci per il managment, la manutenzione ed il controllo delle reti di ponti, 2016. PUCINOTTI Raffaele, Patologia e diagnostica del cemento armato. Indagini non distruttive e carotaggi nelle opere da consolidare, Palermo, Flaccovio Dario Editore, 2005. RYALL Michael J., Bridge management, Second Edition, Elsevier, 2010. SAPIENZA Paola, Un sistema di supporto alle decisioni per la gestione della manutenzione dei ponti di una rete viaria, Università degli studi di Catania, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, consultabile sul sito archivia.unict.it The Institution of Structural Engineers, Appraisal of existing structures, Third edition, Londra, IStructE Ltd, 2010. SITOGRAFIA http://aashtowarebridge.com/ https://www.fhwa.dot.gov/ http://nationalbridges.com/ http://www.4emme.it/ http://www.cias-italia.it/ http://www.ediliziascolastica.it/ http://www.mit.gov.it/ https://qgis.org/ it/site/ http://www.geoportale.piemonte.it/cms/ http://ires.piemonte.it/ http://www.sitecoinf.it/it/ http://aiscat.it/ http://www.regione.piemonte.it/ http://www.rfi. it/ http://archivia, unict.it/ http://torino.repubblica.it/ http://al treconomia.it/ http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/home.wp http://jurina.it/ http://www.structuralweb.it/cms/itl-magazine-building-engineering-structural-design-.asp |
Modify record (reserved for operators) |