polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Verso un museo relazionale: allestimento del Museo Civico di Arte Antica nella Cavallerizza Reale di Torino

Mariagrazia Cantanna

Verso un museo relazionale: allestimento del Museo Civico di Arte Antica nella Cavallerizza Reale di Torino.

Rel. Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2006

Abstract:

Al cuore di questo lavoro è la riflessione sul ruolo e sul significato del museo nella società contemporanea, "non più esclusivamente «scrigno» della memoria e «roccaforte» della tutela e dell'eccellenza scientifica - tale sembra essere la percezione del museo d'arte tuttora prevalente nell'immaginario collettivo popolare -, ma anche e soprattutto luogo di esperienza conoscitiva, aggregazione sociale, crescita civile e ridefinizione identitaria. E d'altra parte, la relazionalità si manifesta appieno laddove essa non risulti dalla pura aggregazione delle singole funzioni e dei molteplici ruoli che un museo è oggi chiamato ad assolvere, quanto piuttosto dalla loro dialogica interconnessione. Che la dimensione relazionale del museo si inveri [simultaneamente] a più livelli e in più direzioni, è sottolineato e ribadito da alcuni concetti cardine [...]: Andreas Johann Wiesand descrive la dimensione relazionale del museo attraverso i concetti di «museo individuale» e di «museo a tre dimensioni». [...] Il concetto di «museo a tre dimensioni» restituisce una visione del museo articolata in funzione del grado di interazione con il pubblico: la dimensione di «forum aperto», le funzioni espositive e didattiche del museo e i servizi interni. [...] Emerge così non tanto una monade senza finestre, quanto una realtà complessa in grado di dialogare al proprio interno e con l'esterno".

Queste le parole con cui Simona Bodo e Marco Demarie, nel libro Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, introducono il tema del museo d'arte al giorno d'oggi, inteso non solo come comunicatone, ma anche come una realtà dinamica e ricettiva in grado di svolgere il ruolo di opzione strategica e di risorsa per lo sviluppo della città in un rapporto di reciprocità con la società, prerequisito necessario ad un utilizzo creativo delle collezioni, che "cessano di essere esclusivamente un «tesoro da proteggere» per diventare una risorsa realmente collettiva".

L'area dell'ex Cavallerizza Reale di Torino mi è sembrata potesse essere un'interessante occasione per dar voce a queste riflessioni: situata nel cuore della città barocca, nata come complesso di edifici a naturale proseguimento ed ampliamento del sistema di strutture amministrative di piazza Castello, all'interno dell'ambizioso progetto seicentesco per un Centro di Comando, si presenta oggi in uno stato di forte degrado fisico e funzionale conseguenza di danni e interventi che ne hanno stravolto l'identità originaria, nonché di un utilizzo del tutto estraneo e mortificante rispetto al suo valore di patrimonio storico-architettonico. Le politiche culturali e il Piano Regolatore della città di Torino prevedono una riqualificazione dell'intero complesso con l'obiettivo di "restituirlo" alla città, attraverso un progetto - redatto sulla base di un concorso di idee - che ne ristabilisca la continuità e la percorribilità, con la collocazione di funzioni di tipo museale e culturale, nonché di servizio per l'università e per la città stessa.

L'area dell'ex Cavallerizza Reale rientra infatti all'interno del Programma Musei, un progetto nato nel 2QDD e finalizzato a creare le condizioni perché Torino possa disegnare nel suo centro storico un vero e proprio "Distretto Museale" che dalla zona archeologica delle Porte Palatine prosegua per Palazzo Reale e le collezioni sabaude, la Cavallerizza Reale, il Museo Nazionale del Cinema, Palazzo Carignano e gli itinerari del Risorgimento Italiano per giungere al Museo Egizio. Nell'impossibilità di restituire alla Cavallerizza la sua connotazione originaria, l'obiettivo di questo lavoro è dunque quello di rimetterne in gioco la caratteristica di fulcro urbano, nodo di connessione tra i poli museale, universitario e dello spettacolo, in accordo con le nuove esigenze di spazi culturali.

Le strategie di sviluppo della città, la polivalenza degli edifici adiacenti, l'ampio sviluppo planimetrico dell'area, nonché la sua vocazione originaria a luogo dove le diverse funzioni collaborano in un rapporto di reciproca connessione, la rende dunque luogo ideale per dare voce a un'idea di museo relazionale, così come è stata esplicìtata in precedenza.

Ad uno studio delle stratificazioni storiche che a partire dal progetto seicentesco hanno portato alla conformazione attuale, e ad un'analisi dello stato di fatto, tenendo conto anche di quanto detto in precedenza riguardo le strategie culturali della città, segue in questo lavoro una proposta di rifunzionalizzazione e di intervento sull'intera area che punta a reinserirla nel circuito vitale cittadino, aumentandone il grado di permeabilità e attrattiva e ridandole nuova linfa e nuova visibilità, per distoglierla dalla condizione di «roccaforte» e restituirla nuovamente ai cittadini.

La proposta di intervento si focalizza poi sui fabbricati della Cavallerizza [le scuderie, i maneggi, i locali di servizio, la rotonda, la Grande Cavallerizza alfieriana] dove si prevede di trasferire parte della collezione del Museo Civico di Arte Antica che attualmente ha sede in Palazzo Madama.

Relators: Valeria Minucciani
Publication type: Printed
Uncontrolled Keywords: museo - museo civico di arte antica - torino - cavallerizza reale - museo civico - allestimento
Subjects: A Architettura > AO Design
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/621
Chapters:

1. SOMMARIO

2. VERSO UN MUSEO RELAZIONALE i

2.1 II museo come comunicatore

3. ITER PROGETTUALE STORICO

4. LA CAVALLERIZZA OGGI E LE PROSPETTIVE PER IL FUTURO

4.1 Allegato: relazione tecnico-cognitiva dell'Agenzia del Demanio

4.2 Le politiche culturali a Torino: il piano Torino Internazionale e il Programma Musei

4.3 II Piano Regolatore Generale

4.4 La Cavallerizza nel panorama culturale: mastre ed eventi

4.4.1 Biennale Internazionale Giovani Artisti

5. LA PROPOSTA DI INTERVENTO

5.1 Lo stato di fatto

5.2 Per una nuova fruibilità. Il progetto di rifunzionalizzazione: i nuovi usi e i percorsi

5.3 II progetto di riqualificazione: nuova vita ai cortili

6. IL MUSEO CIVICO DI ARTE ANTICA

6.1 II museo civico di arte antica a Palazzo Madama

6.2 La collezione: dalla nascita del museo a oggi

7. IL PROGETTO DI ALLESTIMENTO MUSEALE

7.1 La scelta della collezione e del percorso espositivo

7.2 Le sale espositive

7.2.1 La sala del vetro in arte: vetrate e altro ancora

7.2.2 La sala degli arredi sacri.

7.2.3 La sala dei tesori dal Piemonte.

8. TAVOLE

9. WORK IN PROGRESS

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

MONOGRAFIE

F. ANTINUCCI, Comunicare nel museo, Editori Latenza, [Milano],2004,Roma-Bari

C. ARGAN, L'Europa delle capitali 1600-1700, Ginevra, 1964

C. AYMONINO, Il significato della città, Bari, 1975

F. BAGLIANI, P. CORNAGLIA, M. MADERNA, P. MUGHETTO, Architettura, governo e burocrazia in una capitale barocca, Celid, Torino, 2000

M. BERNARDI, II museo civico di arte antica di Palazzo Madama a Torino, Istituto Bancario di Torino, 1954

A. BLUNT, C. DE SETA, Architettura e città barocca

S. BODO [a cuna di], II museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, Edizioni Fondazione Giovanni Agnelli, Torino, 2000

A. CAVALLARI MURAT, Forma urbana e architettura nella Torino barocca: dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche. Istituto di architettura tecnica del Politecnico di Torino, Utet, Torino, 1968

V. COMOLI MANDRACCI, Città nella storia d'Italia: Torino, Laterza, Torino, 1998

V. COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno stato, Torino. Studi di storia urbanistica, Torino,1983

G. DE CARLO, Gli interventi sulla forma della città attraverso i piani particolareggiati. Urbino, storia di una città e il piano per la sua evoluzione urbanistica, Venezia, 1966

L. MALLE', I dipinti: del Museo d'Arte Antica, Tarino, 1963

L. MALLE', Le sculture: del Museo d'Arte Antica, Torino, 1965

S. PETTENATI, G. ROMANO, Il Tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama, 1996

TESI DI LAUREA

F. DELLACASA, S. GHIONE, S. SABATINO, La città e i musei: il Centro di Comando e la Cavallerizza Reale di Torino, Tesi di Laurea della Facoltà di Architettura di Torino, A.A. 2003/04, relatori Prof. P. Tosoni, Prof. Ssa S. Gron

PERIODICI

G. Liveli, Un albergo e due parcheggi così cambia la Cavallerizza. Entro l'anno la firma tra Comune e Demanio, in La Repubblica, 1 3 ottobre 2004

M. Lupo, Cavallerizza, la vita ricomincia nel 2007, in La Stampa, 23 aprile 2003

ALTRE FONTI

G. Vaglio, Torino Internazionale. I dati fondamentali. Politiche culturali a Torino

Protocollo d'Intesa tra Ministero dell'Economia e delle Finanze e Comune di Torino, 1 5 aprile 2003

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)