Matteo Consoli, Andrea Gioacchino Melillo
Il valore del riuso : due approcci alla riqualificazione sostenibile di un edificio residenziale a Torino.
Rel. Andrea Bocco, Elena Fregonara, Rossella Taraglio, Gabriele Piccablotto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017
Abstract: |
INTRODUZIONE Le nostre città sono monumento dell'inefficienza energetica. Gran parte della popolazione vive in abitazioni dove lo spreco di risorse per il riscaldamento e la climatizzazione si somma agli ingenti impatti sull'uomo e sull’ambiente del nostro modo di costruire. L'edilizia convenzionale fa largo uso di materiali incompatibili con la salubrità degli edifici e quindi con il benessere degli occupanti. Molte delle materie prime provengono da settori industriali basati sullo sfruttamento incontrollato delle risorse naturali o sulla filiera petrolchimica, con tutti gli impatti sull'ambiente che ne derivano. La bioedilizia, d'altro canto, si concentra su edifici unifamiliari, spesso in contesti rurali o nuovi insediamenti. Rappresenta pertanto un settore di nicchia, raramente capace di declinare le proprie tecniche e competenze sulla dimensione urbana e su interventi a scala più ampia. Considerata la necessità di salvaguardia del suolo, l'abbondanza di edifici inutilizzati, il carente stato di conservazione e la modesta performance energetica del patrimonio esistente, sarebbe auspicabile un cambio di rotta a favore della riqualificazione, del riuso e della valorizzazione. Le caratteristiche generali del patrimonio edilizio italiano Il patrimonio edilizio italiano comprende circa 12 milioni di edifici residenziali. Di questi, 2 milioni versano in uno stato di conservazione mediocre o pessimo. Circa 3 milioni e mezzo sono in calcestruzzo armato, 7 milioni sono in muratura portante, mentre i restanti sono costruiti in altri materiali. Quasi 6 milioni di edifici sono stati costruiti tra il 1946 e il 1980. È in questo periodo che si concentra il maggior numero di edifici costruiti. BOOM EDILIZIO Quello compreso tra gli anni Cinquanta e Sessanta fu un periodo di intenso fervore costruttivo, il cosiddetto boom edilizio. Tra le motivazioni principali di questo impulso va riconosciuta certamente l'intensa fase di urbanizzazione che determina lo spostamento di grandi fasce di popolazione verso le aree più industrializzate del paese. A questo fenomeno è dovuto il vertiginoso aumento di richiesta abitativa che fu necessario soddisfare in poco tempo. A ciò si aggiunge, poi, una rapida crescita demografica legata al miglioramento delle condizioni economiche e sociali di una parte della popolazione, accompagnata da politiche esplicite a favore di proprietà e condizioni economiche che agevolarono l'accesso al credito a bassi tassi d'interesse. INDUSTRIALIZZAZIONE EDILIZIA Su queste basi le nostre città crebbero assai rapidamente, senza, tuttavia, un quadro legislativo d'insieme adeguato a regolamentare questa crescita inattesa. Questo periodo storico lascia un'eredità importante, che costituisce gran parte dell'attuale patrimonio edilizio, su cui oggi è indispensabile intervenire. Le costruzioni degli anni Cinquanta e Sessanta sono frutto di una industrializzazione edilizia caratterizzata da una spiccata omogeneizzazione estetica e formale. Tale panorama presenta caratteri di un'edilizia grigia, spersonalizzata e scadente dal punto di vista architettonico. Le tecniche costruttive prevedono usualmente una struttura portante in calcestruzzo armato e tamponamenti in laterizio spesso caratterizzati da ampie intercapedini. Le chiusure trasparenti sono soventemente a vetro singolo, dal basso isolamento termico. L'impianto di riscaldamento è per lo più centralizzato e alimentato da combustibili fossili. Inoltre, vi è quasi sempre poca attenzione per il comfort termico acustico degli occupanti. Intervenire sul costruito: il potenziale della riqualificazione sostenibile Nel panorama appena descritto convivono due forze contrapposte: la prima tende all'immobilismo, la seconda all'azione. Da una parte vi è una forza conservativa che mira alla tutela del suolo come risorsa che deve essere preservata da un consumo incontrollato. Dall'alte parte, una forza innovativa volge al cambiamento. Si tratta di uno stimolo, dal rinnovato spirito etico e deontologico, che spinge i professionisti di oggi ad allungare lo sguardo in avanti. In questo dualismo, le due forze agiscono sulla fabbrica e sul suo contesto, nella loro unicità, in valorizzazione dell'una e in protezione dell'altro. In uno scenario di questo tipo è necessario intraprendere un processo di valorizzazione del patrimonio esistente, attraverso interventi di riqualificazione edilizia sostenibile sulla base di mutate esigenze dell'utenza. In quest'ottica, termini come riutilizzo, riconversione e riqualificazione assumono importanza strategica. SPAZI IN ATTESA Si può pensare a questo patrimonio come a un insieme di spazi e luoghi in attesa, come immobilizzati nella residua speranza di un nostro intervento. E’ in questo contesto che la forza innovativa assume rilevanza e costituisce il fulcro centrale attorno a cui ruota il progetto di riqualificazione del costruito. Il report “Tutti in classe A”, redatto da Legambiente nel 2014, descrive con precisione l'inefficienza energetica del costruito, restituendo attraverso numerose termografie un'immagine chiara delle scarse performance energetiche dei nostri edifici. In questa prospettiva assume notevole importanza anche il ruolo svolto dalle risorse energetiche necessarie al soddisfacimento dei fabbisogni per il riscaldamento e il raffrescamento. Secondo uno studio dell'ISPRA, contrariamente alla comune convinzione, solo il 17% dell'inquinamento atmosferico è dovuto al traffico veicolare, mentre il riscaldamento degli edifici (sono comprese tutte le destinazioni d'uso) è responsabile di oltre il 40% delle emissioni inquinanti in ambiente. Si tratta di un problema complesso, da affrontare con particolare sensibilità. L'inquinamento dell'aria, infatti, è responsabile di numerosi effetti negativi sulla salute. L'Organizzazione Mondiale della Sanità sottolinea come solo nel 2010 il costo economico sostenuto dai servizi sanitari europei per l'inquinamento atmosferico si aggira attorno a 1 miliardo e mezzo di dollari. In ragione di tutti gli aspetti citati, questa tesi mira a declinare le tecniche e i materiali della bioedilizia su una dimensione urbana, focalizzando l'attenzione su un edificio economico degli anni Sessanta, perfetto testimone di questo patrimonio da riqualificare: energivoro, poco confortevole ed esemplificativo di una grande percentuale degli edifici bisognosi di interventi. Il lavoro prevede una prima fase di rilievo e studio dello stato di fatto e la successiva rielaborazione dei dati volta alla costruzione di diversi scenari progettuali per l'efficientamento energetico dell'edificio in analisi. La fase progettuale, suddivisa sulla base di un duplice approccio, vede il contributo sinergico di diverse discipline finalizzato alla valutazione delle soluzioni sotto un profilo tecnologico, termofisico ed economico. L'obiettivo è la messa a punto e l'applicazione di un metodo per l'individuazione dello scenario d'intervento ottimale. Tale percorso parte dall'osservazione alla scala minuta degli aspetti tecnologici e costruttivi del caso studio, supportata da una minuziosa fase di rilievi e analisi strumentali, per poi estendersi a una scala via via più vasta. Si delinea un progressivo ampliamento dello sguardo fino ad abbracciare la città come organismo complesso. IL PASSAGGIO DI SCALA In questo modo, il processo progettuale si spinge a verificare empiricamente il potenziale della riqualificazione di un più vasto patrimonio immobiliare. La finalità del lavoro è la sensibilizzazione nei confronti di temi quali il risparmio energetico, la qualità edilizia e la tutela del suolo affinché diventino parametri di scelta e fattori di consapevolezza in un mercato che non attribuisce loro il giusto valore morale, ancor prima che monetario. |
---|---|
Relators: | Andrea Bocco, Elena Fregonara, Rossella Taraglio, Gabriele Piccablotto |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AP Architectural survey R Restauro > RA Restauro Artchitettonico S Scienze e Scienze Applicate > SH Fisica tecnica |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6125 |
Chapters: | 1 Introduzione 1.1 Le caratteristiche generali del patrimonio edilizio italiano 1.2 Intervenire sul costruito: il potenziale della riqualificazione sostenibile 2 Analisi dello stato di fatto dell'edificio 2.1 Inquadramento territoriale 2.2 Analisi della tipologia edilizia 2.3 Documentazione d'archivio 2.4 Rilievo diretto delle parti comuni e dell'appartamento tipo 2.5 Indagini strumentali 2.5.1 Endoscopia 2.5.2 Termoflussimetria 2.5.3 Termografia 3 La simulazione energetica dell'edificio 3.1 Dati principali dell'edificio 3.2 Individuazione degli elementi disperdenti 3.3 Analisi dei ponti termici 3.4 Dati dell'impianto di riscaldamento centralizzato 3.5 Certificazione energetica dell'edificio 3.6 Diagnosi energetica dell'edificio 4 Progetto di riqualificazione dell'edificio 4.1 Considerazioni iniziali e obiettivi comuni 4.2 Progettazione preliminare delle coibentazioni 4.3 II calce-canapulo: approfondimento teorico-pratico 4.4 Approccio inside the building 4.4.1 Strategie e obiettivi dell'intervento inside 4.4.2 Progettazione della riqualificazione energetica dall'interno 4.4.3 La costruzione degli scenari inside 4.4.4 Progetto architettonico di unione delle due unità immobiliari 4.4.5 II ruolo di intonaci e finiture naturali nella riqualificazione 4.4.6 La performance energetica degli scenari inside 4.5 Approccio outside the building 4.5.1 Strategie e obiettivi dell'intervento outside 4.5.2 Progettazione della riqualificazione energetica dall'esterno 4.5.3 La costruzione degli scenari outside 4.5.4 La performance energetica degli scenari outside 5 La sostenibilità economica del progetto 5.1 II ciclo di vita e la metodologia Life Cycle Costing (LCC) 5.2 Inquadramento dell'immobile oggetto di studio 5.3 Identificazione degli obiettivi dell'analisi LCC applicata al caso studio 5.4 Analisi dei dati di costo e tempo per l'applicazione dell'analisi 5.5 Applicazione dell'analisi LCC e verifica degli indicatori 5.6 Applicazione dell'analisi LCC + LCA e verifica degli indicatori 5.7 Conclusioni e osservazioni 6 Intervenire sul costruito 6.1 Considerazioni generali e riepilogo dei risultati 6.2 La verifica dei requisiti minimi secondo il D.M. del 26 giugno 2015 6.3 II calcolo e la verifica dei requisiti minimi degli scenari inside e outside 6.4 Conclusioni Note ai capitoli Bibliografia Sitografia Ringraziamenti |
Bibliography: | Bibliografia Elena Fregonara, Roberto Giordano, Diana Rolando, Jean-Marc Tulliani, Integrating Environmental and Economic Sustainability in New Building Construction and Retrofits, Journal of Urban Technology, 2016 Elena Fregonara, Valerio R. M. Lo Verso, Matteo Lisa, Guido Callegari, Retrofit scenarios and economic sustainability. A case-study in the Italian context, 2016 Ispra (a cura di), Qualità dell'ambiente urbano - XII Rapporto - Edizione 2016. Focus su inquinamento atmosferico nelle aree urbane ed effetti sulla salute, Stato dell'Ambiente 68/2016, Roma, 2016 Matteo Lisa, Scenari di riqualificazione energetica e valutazione della sostenibilità economica: applicazione di soluzioni innovative su un edificio bifamiliare nel torinese, tesi di laurea, relatore Guido Callegari, Elena Fregonara, Corso di laurea magistrale in Architettura costruzione città, Politecnico di Torino, 2016 WHO Regional Office for Europe (a cura di), OECD (2015). Economic cost of the health impact of air pollution in Europe: Clean air, health and wealth, Copenhagen, 2016 Simone Andreis, Autocostruzione familiare: pratiche, norme ed esempio applicativo, tesi di laurea, relatore Andrea Bocco, Corso di laurea magistrale in Architettura costruzione città, Politecnico di Torino, 2015 Elena Candelari, Caratterizzazione sperimentale della prestazione termica e acustica di un living wall, tesi di dottorato, relatore Valentina Serra, Dottorato di ricerca in innovazione tecnologica per l'ambiente costruito, Politecnico di Torino, 2015 Elena Fregonara, Valutazione sostenibilità progetto. Life Cycle Thinking e indirizzi internazionali, Milano, Franco Angeli Editore, 2015 Hazim B. Awby, The future of Indoor Air Quality in UK Homes and its Impact on Health, University of Reading, 2015 Riccardo Piovano, Tecniche di riqualificazione energetica degli edifici residenziali degli anni '60-'70: prestazioni fisico tecniche e valutazione sulla fattibilità costruttiva, tesi di laurea, relatore Roberto Giordano, Carlo Micono, Corso di laurea magistrale in Architettura per il progetto sostenibile, Politecnico di Torino, 2015 Elena Fregonara, Rocco Curto, Mario Grosso, Paolo Mellano, Diana Rolando, Jean- Marc Tulliani, Environmental Technology, Materials Science, Architectural Design, and Real Estate Market Evaluation: A Multidisciplinary Approach for Energy- Efficient Buildings, Journal of Urban Technology, 2014, pagg. 57-80 Legambiente (a cura di), Tutti in classe A, Roma, 2014 Naturalia Bau (a cura di), Abaco 1. Soluzioni di isolamento dall'interno, 2014 Carmine Dedda, Valutazione energetica su edifici costruiti con materiali non convenzionali: la canapa, tesi di laurea, relatore Lamberto Tronchin, Corso di laurea in ingegneria civile, Università di Bologna, 2013 Davide Ianes, Il contributo della canapa nella bioedilizia: un potenziale non del tutto rivelato, tesi di laurea, relatore Riccardo Ceccato, Corso di laurea in ingegneria civile, Università di Trento, 2013 Gernot Minke, Building with Earth: Design and Technology of a Sustainable Architecture, Berlino, Birkhauser, 2013 Vincenzo Corrado, Enrico Fabrizio, Fondamenti di termofisica dell'edificio e climatizzazione, Torino, Clut, 2012 Lisa Ponzoni, Yaara Sorek, "Coltivare" l'architettura sostenibile. Tecniche costruttive e abachi delle stratigrafie con l'impiego del calcecanapulo, tesi di laurea, relatore Sergio Sabbadini, Corso di laurea in Architettura, Politecnico di Milano, 2012 Laurent Socal, Franco Soma, La diagnosi e la certificazione energetica degli edifici, Borgomanero (NO), Edizioni Edilclima, 2012 Laura Gabrielli, Isabella M. Lami, Patrizia Lombardi, Il valore di mercato: note di lavoro per la stima di un immobile urbano, Torino, Celid, 2011 Matteo Gastaldi, Luca Bertolini, Introduzione ai materiali per l'architettura, Novara, CittàStudi edizioni, 2011 Melanie Lanzinger, Lucio Leone, Low budget living. Progettazione e valutazione economica, ambientale e sociale di un edificio residenziale a basso costo tra tradizione e innovazione, tesi di laurea, relatore Andrea Campioli, Giancarlo Paganin, Corso di laurea magistrale in progettazione dell'architettura sostenibile, Politecnico di Milano, 2011 Davide Bazzini, Matteo Puttilli, Il senso delle periferie. Un approccio relazionale alla rigenerazione urbana, Milano, Elèuthera, 2008 Andrea Bocco, Gianfranco Cavaglià, Cultura tecnologica dell'architettura. Pensieri e parole, prima dei disegni, Roma, Carocci Editore, 2008 Uwe Wienke, Manuale di bioedilizia, Roma, Dei, 2008 Matteo Cometto, Architettura e sostenibilità: uso ed applicazione di canapa e canapulo per l'isolamento termico in edilizia, tesi di laurea, relatore Carlo Ostorero, Corso di laurea in Architettura, Politecnico di Torino, 2005 Boutin M-P., Flamin C., Quinton S., Gosse G., Inra L, Étude des caractéristiques environnementales du chanvre par l'analyse de son cycle de vie [Study of environmental characteristics of hemp by means of an analysis of its lifecycle]. Ministère de l'Agriculture et de la Pêche [Ministry of Agriculture and Fishery], 2005 Alessandro Massarente, Costruire, abitare, pensare. Teorie e tecniche per il progetto di architettura, Torino, Celid, 2002 Sitografia http://www.borsinoimmobiliare.it/menii/Guida_alla_consultazione_dei_ValoriJmmobiliari http://www.edilportale.com/news/2016/12/normativa/ecobonus-65-dal-2017-incentivi-maggiorati-per-i-con dom%C3%ACni_55626_15.html http://www.efficienzaenergetica.enea.it/pubblicazioni/RAEE_2016_Versione_integrale.pdf http://www.acs.enea. it/vademecum/ http://www.agenziaefficienzaenergetica.it/Cittadino/impianti-termici/detrazioni-fiscali http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2010/02/12/10A01747/sg http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/nsiiib/nsi/agenzia/agenzia+comunica/prodotti+editoriali/guide+fiscali/agenzia+informa http://wwwt.agenziaentrate.gov.it/servizi/Consultazione/risultato.php https://www.legambiente.it/contenuti/comunicati/legambiente-presenta-tutti-classe-la-radiografia-energetica-del-patrimonio-edil http://www.ilcambiamento.it/articoli/crisi_edilizia_abbiamo_costruito_troppo http://www.ingenioweb.it/Articolo/2853/Riqualificazione_sostenibile_degli_edifici_esistenti_residenziali.html http://www.atc.torino.it/www/unpodistoria.aspx http://naturalia-bau.it/it/prodotti/coibentazione-parete/pavawali/ https://www.celenit.com/applicazioni/parete-perimetrale/parete-perimetrale http://www.lavorincasa.it/fibra-di-legno-per-l-isolamento-naturale/ http://www.iavorincasa.it/isolare-i-cassonetti-delle-tapparelle/ http://www.lavorincasa.it/sistemi-di-ventilazione-meccanica-controllata/ http://www.knauf.it/backoffice/userfiles/files/documentiAllegati/16a/I8536lKnauf%20brochure%20SCT%20 2011 %20low.pdf https://www.leroymerlin.it/catalogo/pannello-in-polistirene-espanso-grigio-ecosilver-100-cap-1000-x-500-sp.-100-mm-34967163-p?group=MCG0021 &cat=CAT1131 http://www.sivespa.it/pages/img/pdf/Listino_SIVE_2015.pdf http://www.stspolistiroli.it/download/listino-prezzi.html http://www.firmaenergetica.it/firma/riqualificazioni/condominio-torino/ http://www.equilibrium-bioedilizia.it/it/prodotto/biomattone http://www.equilibrium-bioedilizia.it/it/news/cantieri http://www.edilcanapasrl. it/prodotti/ http://www.southemp.it/?page_id=8142 http://www.archetica.com/index.php?option=com_content&view=article&id=20:gli-intonaci-e-pavimenti-in-terracruda-o-argilla&catid=7:notizie<emid=150 https://www.edilclima.it/assets/repository/software/informazioni/710-artP2042-contabilizzazione.pdf http://www.cavalleroserramenti.it/guida-isolamento-cappotto-esterno-interno/ http://www.cortexa.it/it/ https://www.guidafisco.it/bonus-condomini-ecobonus-sismabonus-requisiti-detrazione-durata-1713 http://www.report.rai.it/dl/Report/puntata/Content ltem-750cffe4-ba28-4820-b25b-0fb50b3aac66.html http://www.gse.it/it/Conto%20Termico/regole_applicat ive/privati/Pagine/defauit.aspx#anchor http://www.bancadellacalce.it/bdc/caicecanapa/ http://www.casaenergetica.it/info/tecnologia/materiali.html http://www.edilana.com/read_p.asp?ID=11 &TB=prodotti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/10/24/un-ufficio-anagrafe-alla-ex-venchi-unica.html http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/21/il-peso-del-mattone.html http://www.oict.polito.it/microzone_e_vaiori/33_aereonautica_pareila http://www.comune.torino.it/affitti/pdf/Testo_sintetico_e_operativo.pdf https://en.wikipedia.org/wiki/Embodied_energy https://it.wikipedia.org/wiki/Boom_edilizio https://it.wikipedia.org/wiki/Urbanesimo https://it.wikipedia.org/wiki/Zona_167 https://it.wikipedia.org/wiki/PEEP https://it.wikipedia.org/wiki/INA-Casa https://it.wikipedia.org/wikl/Gestione_del_costruito http://www.circularecology.eom/embodied-energy-and-carbon-footprint-database.html#.WQd2ftKLRPY http://www.marei.ie/carbon-tax-budget-2017/ http://www.autorita.energia.it/it/dati/eepcfr1.htm http://www.ahoraarchitettura.it/blog/insufflaggio http://www.fornacigrigolin.it/isolamento_termico/pannelli/grigopor.htm http://espertocasaclima.com/2009/11/isolamento-interno-lastre-pannelli-silicato-caicio-calcio-silicato/ http://dati-censimentopopoiazione.istat.it/lndex.aspx?lang=it# https://www.youtube.com/watch?v=3vMMw6tRytc http://www.certificatoenergetico.it/articoli/contabilizzazione-calore.html http://www.regione.piemonte.it/energia/pianoEnergReg.htm http://www.unicmi.it/option,com_docman/task,doc_download/gid,726/ltemid,376.htm http://www.lauracoppo.it/la-riqualificazione-energetica/86-conviene-isolare-la-propria-casa-mediante-insuffiaggio-di-materiale-isolante http://www.milesiplast.it/acquista-online/ https://issuu.com/neoeubios/docs/eubios-55-def https://emuarchitetti.com/2015/10/12/cose-il-rapporto-di-forma-di-un-edificio/ http://www.ediltecnico.it/52728/edifici-troppo-sigillati-piu-rispamnio-energetico-meno-salute/ |
Modify record (reserved for operators) |