polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Real Certosa e Regio manicomio di Collegno : memorie recuperate a 40 anni dalla legge Basaglia

Giorgia Palma

Real Certosa e Regio manicomio di Collegno : memorie recuperate a 40 anni dalla legge Basaglia.

Rel. Carla Bartolozzi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

Il 2018 sarà l'anno in cui verranno celebrati quarant’anni dalla promulgazione della Legge 180 conosciuta anche come "Legge Basaglia" dal nome dello psichiatra italiano che più strenuamente ha combattuto per la chiusura delle strutture manicomiali ormai inadeguate alla nuova concezione di malattia mentale che, ' dagli anni '60, inizia a farsi strada nel mondo occidentale. L’occasione di questo anniversario, unitamente al forte attaccamento che ho sviluppato negli anni per questo particolare luogo che è un pezzo fondamentale del mio territorio cittadino, mi ha condotta a scegliere come oggetto della mia tesi di laurea magistrale quella che, ad oggi, è conosciuta come "Reai Certosa di Collegno". Questo caso studio è molto significativo, in quanto l'area è stata interessata nel corso di quattro secoli, da numerose trasformazioni radicali, che hanno influenzato la conformazione e crescita del manufatto architettonico che insiste su di essa e hanno spesso favorito il repentino cambiamento di destinazione d'uso. Il terreno che attualmente coincide con la "Reai Certosa di Collegno" e il suo parco, nome che è tornato ad essere utilizzato alla fine degli anni '90 per una scelta della pubblica amministrazione, è indicato nei primi documenti, risalenti all'inizio del '600, come agricolo, sul quale insisteva una manciata di fabbricati rurali. E' solo attorno al 1620 che si iniziano ad avere documenti ufficiali che riportano la notizia della costruzione di un palazzo nobiliare per volere di uno dei consiglieri reali, Bernardino Data. Il nobile decise infatti di costruirvi la sua dimora di "loisir" la quale è successivamente passata alla storia con il nome di Palazzo Data.

Dopo numerose vicissitudini, l'area viene individuata nel 1640, dalla allora duchessa reggente Cristina di Francia, come luogo ideale in cui dare dimora a una comunità di monaci certosini, e nel quale costruire la Reale Certosa di Torino. Nell'arco di qualche decennio dall'insediamento, la comunità monastica aveva conosciuto una forte crescita, che era stata accompagnata parallela- mente dal consolidamento ed espansione dei possedimenti sul territorio circostante.

Tuttavia, attorno alla metà dell'Ottocento, la comunità monastica si era ridotta drasticamente in larga parte a causa della occupazione napoleonica, e l'allora Regio Manicomio di Torino, la cui sede, situata in c.so Valdocco - oggi ospita i servizi di anagrafe e di elettorato del comune - risultava non più sufficiente a soddisfare la richiesta in forte crescita di posti letto.

Questo è il momento che segna una ulteriore svolta importante nella storia del complesso collegnese in quanto, se in un primo momento viene utilizzato solo come valvola di sfogo per l'eccessivo affollamento della sede manicomiale cittadina, a distanza di pochi mesi la Certosa di Collegno veniva convertita ufficialmente in una sede distaccata del Regio Manicomio, sostituendo una comunità monastica che si stava dissolvendo dopo poco più di duecento anni di presenza sul territorio, con una comunità di internati in progressiva e, apparentemente continua, crescita.

Il Regio Manicomio di Torino, in seguito conosciuto come Ospedale Psichiatrico di Collegno, conosce infatti un costante accrescimento fino alla fine degli anni Cinquanta, quando si inizia a sviluppare un movimento culturale internazionale, conosciuto come "Antipsichiatria", che porta un forte cambiamento nella concezione di malattia mentale e un rifiuto sempre più deciso dell'istituzionalizzazione in quanto reputata inadeguata rispetto alle reali necessità assistenziali. Il declino dell'Ospedale Psichiatrico collegnese, terminerà con la sua chiusura alla fine degli anni Settanta e il suo superamento nel corso di quasi due decenni successivi.

Attualmente l'area è in parte di proprietà comunale e in parte della ASL TO3 che, a partire dagli anni Novanta ha trasferito in questo luogo la sua sede legale inserendovi uffici amministrativi, magazzini e servizi ambulatoriali.

Come emerge, il luogo in oggetto ha ricoperto, sin dall'inizio della sua storia, un ruolo molto importante per la comunità, non soltanto per quella collegnese ma come tassello fondamentale all'interno di un quadro più largo che comprende la sfera religiosa e l'edilizia ad essa legata, così come quella, molto controversa, del trattamento della malattia mentale alla quale si aggancia non solo l'importanza del manufatto architettonico ma anche una lunga lista di altri aspetti tra i quali non è da sottovalutare la capacità di impiego di un luogo simile: basti pensare che a Collegno, ogni famiglia ha avuto almeno un parente che ha lavorato "al manicomio".

Il mio lavoro di ricerca si sviluppa proprio a partire dal periodo in cui si inizia a parlare della chiusura delle istituzioni manicomiali, in particolare declinandolo nella realtà del caso collegnese e arrivando ad analizzare anche le modalità di superamento dell'Ospedale Psichiatrico che sono state perseguite a scala locale.

Essendo disponibile una discreta quantità di materiale e di ricerca storica sviluppata principalmente nel corso dei passati tre decenni, mi sono appoggiata al lavoro redatto precedentemente da altri per quanto riguarda la compilazione del primo capitolo che tratta la storia dell'area fino al consolidamento del nucleo costruito che è tutt'oggi presente, in maniera tale da poter offrire un quadro di insieme sufficientemente completo e approfondito per quanto riguarda il contesto storico di riferimento e la genesi della attuale conformazione dell'edificato.

Il materiale documentativo reperito in questa fase di ricostruzione di una visione unitaria della storia del luogo, è diventato successivamente la base di partenza sulla quale lavorare per lo sviluppo di una strategia di restituzione al pubblico, iniziando dalla possibilità della messa a sistema di tale materiale, che al momento risulta spesso di difficile consultazione, nell'ottica di renderlo fruibile e accessibile.

Per tutti questi motivi, l'area ha suscitato il mio interesse ai fini di indagare cosa ne è stato di questo luogo nel senso più allargato del termine, analizzando non solo le sorti degli edifici, ma anche il retaggio che essi hanno veicolato attraverso la storia come luogo teatro di vite e vicende, cercando di capire se vi sia una possibile strada da percorrere ai fini di valorizzare e dare un nuovo slancio proiettato al futuro per questa area e la sua eredità.

Relators: Carla Bartolozzi
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AJ Buildings and equipment for administration, commerce and defense
A Architettura > AO Design
A Architettura > AP Architectural survey
ST Storia > STC Archivi
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6124
Chapters:

INTRODUZIONE

1 LA STORIA: dalla nascita della Certosa Reale al Novecento

1.1 Fino al 1640

1.2 La Certosa (1641-1855)

1.3 II Regio Manicomio (1855-1970)

1.3.1 La trasformazione da Certosa in Regio Manicomio

1.3.2 Primo Ampliamento: Ing. Ferrante (1864-1900)

1.3.3 Secondo ampliamento: Ing. Luigi Fenoglio (1893-1910)

1.3.4 Terzo ampliamento: Le Ville Regina Margherita (1930-1935)

2 LA CHIUSURA: dalla seconda metà del Novecento

2.1 II complesso fino agli anni '70

2.2 L'Anti-psichiatria, la legge 180 e Basaglia

2.3 Le Comunità e gli anni '90

3 LE ANALISI: interventi passati e lo stato di fatto

3.1 Eredità Materiale e Immateriale e la sua trasmissibilità

3.2 Le dinamiche attuali e i progetti più recenti

3.3 Le lacune e le problematiche evidenziate

4 IL PROGETTO: strategie per la valorizzazione dell'area

4.1 L'idea di progetto

4.2 Le Targhe Commemorative

4.2.1 Le "Stolpersteine"

4.2.2 Library Way, NY Blue Plaque, London

4.3 I Percorsi Tematici

4.3.1 Ti porto nei Caròggi, Genova

4.3.2 Il Museo Diffuso della Resistenza, Torino

4.3.3 MAU_Museo Arte Urbana, Torino

4.3.4 Percorso Giallo: "Da luogo di piacere a Reai Certosa di Collegno"

4.3.5 Percorso Verde: "Il lavoro come regola e il lavoro che regola"

4.3.6 Percorso Rosso: "Il ruolo del verde dalla vita certosina fino ad oggi"

4.3.7 Il Percorso BLU: "Il Manicomio fino al suo completo su-peramento"

4.4 La "Casa del Progetto"

CONCLUSIONI

LE TAVOLE

allegati grafici di progetto

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

M. ALVAREZ-BUILLA G., J. IBÀNEZ MONTOYA, Parco archeologico nella foriera del Castello Burgos, Casabella 724 p. 58, 2004.

BERTOLINO, R. CARNISIO, D. MORRA, La Reale Certosa di Collegno: da Villa di Delizie a Reai Certosa da Ospedale Psichiatrico a Parco Pubblico, Torino, Graphot Editore, 2012.

A. BESSO-MARCHEIS, Recupero prudente e sostenibilità. Il caso delia Certosa Riale di Collegno, Franco Angeli, Milano, 2014.

M. BIRAGHI, La via del riuso, in Casabella 672, p. 15, 1999.

G. E M. CARMASSI, Biblioteca e archivio storico comunale, Senigallia 1999, Casabella 672, p. 84, 1999.

P. CERUTTI [Direttore Amministrativo], R. FALCONIO [Capo della Segreteria], V. TIRELLI [Direttore Sanitario] (a cura di), Il Regio Manicomio di Torino nel suo secondo centenario, 22-VJ-1728 / 22- VI-1928, Stabilimento Tipografico L.Rattero di Torino nel 1928.

V. COMOLI MANDRACCI, Torino, Collana "Grandi Opere, Le città nella storia d'Italia", Bari, Edizioni Laterza, 1983.

A. M. DE LEONARDIS, La Certosa Riale di Torino a Collegno e luoghi di devozione per la Città (1642-1853), Torino, Celid 1998.

M. Ermentini, Com'era e dov'era, Blog online all'indirizzo http://presstletter.com/2016/ll/comera- dovera-marco-ermentini/, ultima consultazione in data 09/04/2017.

M. Ermentini, L'attesa, un prezioso interstizio, Blog online all'indirizzo http://pressdetter.com/2017/02/ lattesa-un-prezioso-interstizio-marco-ermentini/, ultima consultazione in data 09/04/2017.

ESPUELAS, Il Vuoto. Riflessioni sullo spazio in architettura, Milano, Christian Marinotti Edizioni, 2011.

L. FENOGLIO, Cenni sul R. Manicomio di Collegno, Estratto rivista "Ingegnere igienista", Torino, 1902.

C. FRANCO, A. MASSARENTE, M. TRISCIUOGLIO (a cura di), L'antico e il Nuovo, Rapporto tra città antica e architettura contemporanea, UTET, Torino, 2002.

Y FRIEDMAN, Utopie realizzabili, Macerata, Quodlibet, 2003.

M. GILLIO, Il manicomio di Collegno dall'apertura sino alla prima guerra mondiale 1852-1915, in II Regio Manicomio di Torino, Scienza, Prassi e Immaginario nell'Ottocento Italiano, di CISO-SEZ PIEMONTE, EGA Edizioni, Torino, 2007.

G. GRASSI, A proposito di Sagunto, Intervento al seminario Teatros Romanos de Hispania, Casabella 636, p. 58, 1996.

R. GRAZIOSI (a cura di), L'Incredibile Simmetria, frammenti paralleli di un ex manicomio a Collegno -Grugliasco, Bologna, Tommasi Editori, 1988.

G. F. GRITELLA, Juvarra, l'architettura Vol I-II, Modena, Panini, 1992.

L. LAJOLO, M. TORNABENE, (a cura di), Memorie del manicomio. L'Ospedale Psichiatrico di Collegno a trent'anni dalla 180, Araba Fenice, Boves (CN), 2008.

M. LEJARRAGA, Ristrutturazione dell'ospedale militare della Marina per l'Universidad Politècnica de Cartagena, Casabella 724, p. 42- p50, 2004.

P. MARCONI, Il restauro architettonico in Italia, oggi, Casabella 636, p.71,1996

R. MIGLIO, E. GIACOSA, Nel cuore di Collegno, storia di una Certosa, Torino, Informa Editrice, 2000.

P. MORACHIELLO, Salvaguardia senza feticismi, fondatezza del conservare, Casabella 636, p. II, 1996.

M. MULAZZANI , Una superiore consonanza. Il riuso del beghinato di Hasselt, Casabella 672 p. 54, 1999.

M. PORRO, Collegno, 2000 anni di Storia, (vol I), Torino, Ad Quintum Editore, 2003.

TRIBBIOLI (a cura di), Dalla Certosa di Collegno all'Ospedale Psichiatrico, Collegno, Centro di Documentazione sulla Psichiatria, 1998.

P. VERDE, Ampliamento dell'abbazia di San benedetto a Vaals (Olanda), Casabella 634, p. 50,1996.

P. VERDE, Convento per le suore francescane a Waasmunster-Koosenberg (Belgio), Casabella 634, p. 56,1996.

P. VERDE, Abbazia benedettina a Tomelilla (Svezia), Casabella 634, p. 62,1996.

P. ZUMTHOR, Pensare Architettura, Milano, Electa, 2011.

CARTE DEL RESTAURO

CARTA DI VENEZIA

Carta internazionale sulla conservazione ed il restauro dei monumenti e dei siti (1964). II. Congresso internazionale degli architetti e dei tecnici dei monumenti storici, Venezia 1964, adottato di ICOMOS 1965

THE DECLARATION OF AMSTERDAM (1975)

Congress On The European Architectural Heritage, 21 - 25 October 1975

CHARTER FOR THE CONSERVATION OF HISTORIC TOWNS AND URBAN AREAS (WASHINGTON CHARTER 1987) Adopted by ICOMOS General Assembly in Washington, DC, October 1987.

THE QUEBEC DECLARATION ON THE PRESERVATION OF THE SPIRIT OF THE PLACE 16th General Assembly of ICOMOS, Quebec, Canada, 29 September - 5 October 2008

THE VALLETTA PRINCIPLES FOR THE SAFEGUARDING AND MANAGEMENT OF HISTORIC CITIES, TOWNS AND URBAN AREAS

Adopted by the 17th ICOMOS General Assembly on 28 November 2011

DOCUMENTI ARCHIVISTICI

Patenti di donazione di Cristina di Francia a favore della Certosa Reale, Archivio di Stato di Torino, corte, Regolari Certosini Mombracco, ser. I, Vol. I

Giovenale Boetto (su disegno di), veduta idealizzata della Certosa Reale e del borgo cittadino. CARTUSIA AUGUSTAE TAURINOR(UM) dal Theatrum Statuum Regine Celsitudinis Sabaudìae Ducis, Pedemontii Principis, Cypri Regis, Amsterdam 1682.

Planimetria della chiesa di San Rocco, 1776 (attuale San Lorenzo Martire). Archivio Parrocchiale, scatola n. 101-170, Collegno.

JUVARRA, Pensieri per una porta civica (Torino, Musei Civici, JUVARRA, Volumi di disegni).

1° PROTOCOLLO DI INTESA

Stipulato tra Comune di Collegno e ASL T03 il 13/07/1995.

2° PROTOCOLLO DI INTESA

Stipulato tra Comune di Collegno e ASL T03 il 25/11/1998.

ATTO di INTENTI FINALIZZATO ALLA RAZIONALIZZAZIONE, VALORIZZAZIONE, RECUPERO E MANTENIMENTO

DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMPLESSO DELLA "CERTOSA" DI COLLEGNO

Stipulato tra Regione Piemonte, Città di Collegno e ASL T03 il 20/01/2010.

PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNE DI COLLEGNO, ASL T03 E UNIVERSITÀ DI TORINO FINALIZZATO

AL RECUPERO, ALLA MESSA IN SICUREZZA ED ALLA RIQUALIFICAZIONE DI ALCUNI IMMOBILI ALL'INTERNO DEL COMPLESSO DELLA "CERTOSA" DI COLLEGNO ED ALLA LORO DESTINAZIONE A SEDE UNIVERSITARIA. Approvato nel Luglio del 2016.

SITOGRAFIA

http://www.antipsichiatria.it/2016/07/31 /il-manifesto-della-rivoluzione-antipsichiatrica-lettera-ai- direttori-dei-manicomi/ , ultima consultazione in data 03/05/2017.

http://www.comune.collegno.gov.it/multimedia/mediateca/album-storico.aspx, ultima consultazione in data 21/05/2017.

http://www.augment.com/education/stories/, ultima consultazione in data 20/02/2017.

http://www.cidiu.to.it/azienda_storia.php, ultima consultazione in data 02/05/2017.

http://www.regione.piemonte.it/ambiente/coronaverde/, ultima consultazione in data 02/05/2017.

www.dbresearch.com, ultima consultazione in data 15/02/2017.

http://www.digi-capital.com/news/2016/01/augmentedvirtual-reality-revenue-forecast-revised-to-hit-120-billion-by-2020/#.WMqE_m_hDIU ultima consultazione in data 15/02/2017.

http://www.grandcentralpartnership.nyc/our-neighborhood/library-way, Ultima consultazione in data 03/04/2017

http://www.piemontedalvivo.it/open-call-botteghe-darte/, ultima consultazione 04/06/2017.

http://www.museoarteurbana.it/history/,ultima consultazione in data 05/06/2017.

http://www.museodiffusotorino.it/doc/chisiamo_perchemuseodiffuso.pdf, ultima consultazione in data 05/06/2017.

http://www.psichiatriaestoria.org/bicentenario/fotografie.html, ultima consultazione in data 21/05/2017.

http://skylabstudios.eu/wp/ , ultima consultazione in data 05/06/2017.

http://skylabstudios.eu/wp/placche-interattive/, ultima consultazione in data 05/06/2017.

http://sunsalvario.it/nel-quartiere/le-prime-pietre-dinciampo-stolpersteine-arrivano-torino/, ultima consultazione 04/06/2017.

www.studioata.com/mies_portfolio/real-certosa/ , ultima consultazione 04/06/2017

https://zap.works/about/, ultima consultazione in data 03/05/2017.

TESI DI LAUREA

E. AUDI, L. BURBUI, R. ZUCCOLINI, Analisi e valutazione del parco della chiesa-certosa reale di Collegno: proposte di riqualificazione, Rei. N. Comoglio Maritano, 2006.

CAMOSCIA, Percorsi paralleli per il disegno urbano dell'area nord della Certosa di Collegno, Rei. P. Castelnovi, 2007.

S. CURTETTI, Il legno e le strutture lignee antiche: l'ex ospedale psichiatrico di Collegno: problematiche sociali, di conservazione e restauro, Rei. L. Stafferi, E. Monzeglio, C. Bettolini Cestari, 1995.

N. ENRICI VAION, Strutture psichiatriche intermedie: aspetti funzionali, distributivi ed igienici: architettura e residenzialità psichiatrica: quali possibilità?, Rei. C. Romeo, E. Monzeglio, 1999.

C. MIRANDA, MAB, Museo di Art Brut, Rei. E. Morezzi, 2016.

R. PILATO, A. PUTRINO, Project Lab2.0, Rei. C. Bartolozzi, 2013.

C.E TORRES, Certosa di Collegno: progetto di recupero e proposta di rifunzionalizzazione dell'ex complesso manicomiale per la creazione di un poco culturale e ricreativo, Rei. P. Tosoni, 2006.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)