Irene Moscato
Palazzo Ricca di Coassolo : disegno, rilievo e conservazione di un palinsesto per Torino.
Rel. Anna Marotta, Elena Marchis. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017
Abstract: |
PREMESSA Torino è ad oggi conosciuta come "capitale barocca", o, come sostiene Vera Comoli Mandracci, "città giovane di appena tre secoli", ma al tempo stesso compiuta e riconoscibile proprio grazie agli sviluppi che l'hanno interessata durante il corso del XVI e del XVII secolo. Proprio per questa ragione risulta importante valorizzare quello che odiernamente si configura come il patrimonio architettonico ed artistico del capoluogo piemontese, nell'ottica di una sostenibilità culturale che consenta di caratterizzare la stessa Torino in modo fortemente competitivo a confronto con le altre città d'arte italiane. Passeggiando per le vie del centro storico è subito evidente come l'eredità lasciata dal Barocco sia tutt'ora fonte di connotazione identitaria per la città, identificandosi come peculiarità da conservare ed esaltare; non a caso, negli ultimi anni, sono stati infatti oggetto di restauro alcuni beni artistici rappresentativi di tale corrente, tra i quali alcuni palazzi nobiliari; un esempio rinomato è Palazzo Valperga Galleam, oggi meglio conosciuto come "Number 6", sito in via Vittorio Alfieri a tale numero e nominato "casa più bella del mondo dell'anno 2015" dal famoso sito di architettura, "Archdaily". E' proprio in questi interventi che si palesa l'interesse per la cura di quello che è il patrimonio del capoluogo piemontese, caro non solo ai turisti, sempre più numerosi a seguito delle Olimpiadi del 2006, ma anche e soprattutto ai torinesi stessi, che imparano ad apprezzare quello che la loro città gli riserva. Inoltre lo stesso centro storico si identifica ad oggi come una sorta di "distretto centrale della cultura", dove è presente un accumulo di musei, sedi universitarie, associazioni e biblioteche, la maggior parte delle quali inserite all'interno di palazzi del XVI e del XVII secolo che vengono così rifunzionalizzati, riacquisendo valore e prestigio. Oggetto di studio della tesi è proprio uno di tali capitali architettonici, ovvero uno dei gioielli juvarriani dislocati per il centro storico, più precisamente sito al numero 10 di via Santa Teresa: Palazzo Ricca di Coassolo. Ciò che più mi ha colpito di questo edificio è stato il fatto che pur essendo di grande prestigio non è per niente valorizzato, oltre ad essere inoltre poco conosciuto. Premessa fondamentale è quella di fondare l'intero progetto di studio sulla struttura e sui suoi caratteri identitari, definiti e rappresentati seguendo una metodologia logica di analisi, ovvero il Progetto Logico di Rilievo1, al fine di creare un intreccio ben consolidato tra la conoscenza, il disegno, la conservazione e la comunicazione del manufatto architettonico. A tal fine è sembrato perciò opportuno analizzare a fondo quello che è stato il trascorso del palazzo, attraverso l'analisi puntuale di documenti storici e fonti archivistiche, riservando particolare attenzione ai tratti architettonici identificativi propri del Barocco torinese. Per rendere più facile ed immediata la percezione di tali informazioni si è scelto poi di fare ausilio della digitalizzazione, oggi strumento fondamentale di comunicazione: una piattaforma pubblicabile online entro la quale raccogliere tutto il materiale utile alla conoscenza dell'edificio e al suo progetto di conservazione, configurandosi come una banca dati alla quale fare riferimento in qualunque momento fosse necessario, proprio come l'artista messinese faceva con i suoi disegni. Scopo finale è quindi quello di avere una conoscenza dettagliata del manufatto, restituendola in forma grafica corretta, riconoscendo la rappresentazione come pilastro fondamentale per l'impostazione di un progetto valido e di qualità, volto a rievocare il prestigio iniziale dell'opera presa in esame e capace di innestarsi sull'esistente valorizzandone i caratteri fortemente identificativi, in particolare la facciata su via Santa Teresa, in questa sede oggetto di conservazione. Il lavoro si articola attraverso differenti step, quali: l'analisi del contesto urbano, riferito a ''ieri" e ad "oggi"; un focus sul parallelismo tra la rappresentazione grafica manuale e quella digitale; lo studio della cronologia essenziale della fabbrica architettonica; il disegno dell'esistente e il suo studio critico; il progetto di conservazione della facciata principale, in relazione al Piano del Colore della città di Torino. Obbiettivo principale dell'intero iter progettuale è quindi quello di confrontarsi direttamente con la fabbrica architettonica, proponendosi di comunicarne i suoi più importanti caratteri tramite l'ausilio dei più corretti metodi di rappresentazione, che siano essi manuali o supportati dalla tecnologia, andando ad intersecare il frutto di queste procedure d'analisi con la volontà di realizzare un'ipotesi di conservazione incentrata sull'alzato dell'edificio, ponendosi come fine ultimo la valorizzazione del palinsesto architettonico e proponendo soluzioni entro le quali l'innovazione si sviluppa e confronta necessariamente con i precetti del passato. |
---|---|
Relators: | Anna Marotta, Elena Marchis |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AP Architectural survey AR Art > ARB Visiv arts AR Art > ARC Drawing and Illustration R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6113 |
Chapters: | PREMESSA PROGETTO DI CONOSCENZA E RAPPRESENTAZIONE 0 "CHI POCO VEDE, NIENTE PENSA" - IL PROGETTO LOGICO DI RILIEVO 1 CONTESTO CULTURALE E AMBITO URBANO 1.1 IL CENTRO DI TORINO DEL XVII SECOLO 1.2 LA TORINO BAROCCA 1.3 IL CENTRO DI ARTE E CULTURA 1.4 LA TUTELA DEI CENTRI STORICI 1.5 LA DIALETTICA "ANTICO-NUOVO" 2 RAPPRESENTAZIONE E COMUNICAZIONE 2.1 L’INTENTIO RECTA DEL REALE 2.2 JUVARRA: DISEGNO E SEDUZIONE 2.3 MATITA E MOUSE: TECNICHE A CONFRONTO 3 PALAZZO RICCA DI COASSOLO 3.1 IL SISTEMA DELLE RESIDENZE NOBILIARI TORINESI 3.2 ESTETICA E PRESTIGIO: I GRANDI PARTITI 3.3 TEMI EMBLEMATICI DI FACCIATA 3.3.1 IL PORTALE COME "SEGNO COSTRUTTIVO" 3.3.2 L'ORNATO: PEZZI UNICI E "VOLTO DELLA CITTÀ" 3.4 IL PALAZZO: CRONOLOGIA ESSENZIALE 3.5 IL RILIEVO DEL COSTRUITO 4 PROGETTO DI CONSERVAZIONE - LA FACCIATA SU VIA SANTA TERESA 4.1 IL PIANO DEL COLORE DI TORINO 4.2 MAPPATURA DEI MATERIALI 4.3 MAPPATURA DEI DEGRADI 4.4 IPOTESI DI CONSERVAZIONE 5 PROGETTO DI COMUNICAZIONE - MATERIALI DI SUPPORTO ALLA RICERCA 5.1 BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO E SITOGRAFIA 5.2 SEDI ARCHIVISTICHE E BIBLIOTECHE 5.3 ICONOGRAFIA 6 MATERIALI PER LA COMUNICAZIONE 6.1 TAVOLE 6.2 LA PIATTAFORMA WEB CONCLUSIONI E RINGRAZIAMENTI |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA Laura AUDISIO, La catalogazione del disegno di architettura nell'era digitale, in DISE- GNARECON, Agosto 2011, voi. 4, pp. 116-123. Arnaldo BAGNASCO, Carlo OLMO (a cura di), Torino 011. Biografia di una città. Saggi, Electa, Milano 2008, in particolare Marco DEMARIE, Giovanni DURBIANO, Distretto: un mito progettuale per il centro di Tonno, pp. 54-64. Salvatore BATTAGLIA, Grande Dizionario della Lingua italiana, voce Manutenzione, UTET, Torino 1975, voi. XII, p. 757. Michela BENENTE, Luca DAL POZZOLO, Barocco, un'architettura giovane di trecento anni, (collana Architettura contemporanea a Torino), Società Editrice Umberto Alleman- di & Co., Torino 2006. Andrea BO, Norberto CASA, relatore Gianni ROBBA, Apparato decorativo nei prospetti dei palazzi barocchi in Torino, tesi di laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, A.A. 2004-2005, in Biblioteca Centrale di Architettura. Camillo BOGGIO, Lo sviluppo edilizio di Torino dall'assedio del 1706 alla Rivoluzione Francese, in Atti e Rassegna Tecnica, 1908. Antonio BONET CORREA, Beatriz BLASCO ESQUIVIAS, Gaetana CANTONE (a cura di), Filippo Juvarra e l'architettura europea, Electa Napoli, Napoli 1998. Marta BOTTERO, Claudia CASSATELLA, Roberto GAMBINO, Tonno post-olimpica: in cerca di una nuova immagine, in Oberdan ARMANNI e Stefano SORCHI (a cura di), Centri storici e nuove centralità urbane, Alinea editrice, Firenze 2010, pp. 135-141. Cesare BRANDI, Teoria dei restauro, Edizioni di storia e letteratura, Roma 1963. Cesare BRANDI, Michele CORDARO (a cura di), Il restauro. Teoria e pratica 1939-1986, Editori Riuniti, Roma 1994. Luisa BRAVO, Roberto MINGUCCI, Centri storici. Evoluzione normativa e modelli di rappresentazione, in DiSEGNARECON, Dicembre, 2008, pp. 1-5. Carlo BRAYDA, Laura COLI, Dario SESIA, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Comune di Torino e Società Ingegneri e Architetti, Torino 1963. Giovanni BRINO, Il piano del colore di Torino: il problema del controllo delle tinte, in Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici, Bollettino d'Arte, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato RV" Roma 1984, supplemento 6, pp. 115-116. Giovanni BRINO e Francesco ROSSO, Colore e Città. Il Piano del Colore di Torino 1800- 1850, Assessorato alla Edilizia del Comune di Torino e Idea Editions, Torino 1980. Mimma CALDAROLA, Il riciclaggio urbanistico/3. Reinterpretazione per il riuso, in Eguilibri, Agosto 2000, pp. 205-212. Giovanni CARBONARA, Restauro fra conservazione e ripristino: note sui più attuali orientamenti di metodo, in Palladio, 1990, vol. III, n.6, pp. 43-76. Giovanni CARBONARA, Teoria e metodi del restauro, in Giovanni CARBONARA (diretto da), Trattato di restauro architettonico, Utet, Torino 1995, vol. 1, pp. 1 -107. Giovanni CARBONARA, Avvicinamento al restauro, Teoria, storia, monumenti, Liguori Editore, Napoli 1997. Augusto CAVALLARI MURAT (a cura di), Forma urbana e architettura nella Tonno barocca. Dalle premesse classiche alle condizioni ecclesiastiche, Istituto di Architettura Tecnica del Politecnico di Torino, Unione tipografico-editrice torinese, Torino 1958. Maria Grazia CERRI, H colore a Torino tra Seicento e Ottocento: una esperienza di metodo sul "nuovo piano regolatore del colore", in Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici, Bollettino d'Arte, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato P.V., Roma 1984, supplemento 6, pp. 31-35. Michela CIGOLA, Mario DOCCI, Tiziana FIORUCCI, Il disegno di progetto dalle origini al XVIII secolo: atti del convegno, Roma, 22-24 aprile 1993, Gangemi Editore, Roma 1997, pp. XI-XV. Francesco COGNASSO, Storia di Torino, Giunti Editore, Firenze 2002. Giuseppe COLLI, Storia di Torino: dalle origini ai giorni nostri, Editrice II Punto, Torino 2002. Vera COMOLI MANDRACCI, Tonno, (collana Le città nella stona d'Italia), Laterza, Ro- ma-Bari 1983. Vera COMOLI MANDRACCI (a cura di), Itinerari Juvarriam, Celid, Torino 1995. Vera COMOLI MANDRACCI, Andreina GRISERI (a cura di), Filippo Juvarra: architetto delle capitali da Tonno a Madrid 1714-1736, Fabbri, Milano 1995. Maria Antonietta CRIPPA, Claudio ALESSANDRI (a cura di), i nuovi metodi di indagine e comunicazione della storia dell'architettura, Sinai, Milano 2000. Giovanni DE PASCALIS, Da periferia a città, intervista a Pierluigi CERVELLATI, in Italia Nostra, 2006, n. 416, pp. 16-19. Giuseppe DARDANELLO, Rosa TAMBORRINO (a cura di), Guarini, Juvarra e Antonelli, Segni e simboli per Torino, Silvana Editoriale, Milano 2008, in particolare Giuseppe DARDANELLO, Pensieri e disegni - ragione e seduzione - Guarini e Juvarra, pp. 19-35. Giorgio DE FERRARI, Andrea JOB, Chiara RONCHETTA, Recuperare la città: via Po a Torino, Città di Torino, Assessorato all'urbanistica e all'arredo urbano, Quaderni di AU, Eitrice in ASA, Roma 1990. Tiziana FASCIANA, relatore Gianni ROBBA, Il palazzo nobiliare barocco a Torino: il linguaggio architettonico di facciata, tesi di laurea, Politecnico di Torino, I Facoltà di Architettura, A.A. 2000-2001, in Biblioteca Centrale di Architettura. Giovanni FEDERLE, Matita e mouse, il disegno nell'era digitale, in TD 51 - Learnmg Technology and Arts, Edizioni Menabò, 2010, vol. 18, n. 3, pp. 12-51. Cesare FEIFFER, La conservazione delle superfici intonacate. Il metodo e le tecniche, Skira Editore, Milano 1997. Silvana GHIGINO, La realtà dell'illusione: teoria e pratica nella decorazione architettonica dipinta, Hoepli, Milano 2006. Gianfranco GRITELLA, Juvarra:l'architettura, Franco Cosimo Panini, Modena 1992. Roberto GROSSO, Roberto SANESI, Dai Seicento al Novecento, i palazzi di via Santa Teresa sede a Torino della Banca Commerciale Italiana, Società Editrice Umberto Alle- mandi & C., Milano 1995. Romano GUIETTI, Esperienze d'impiego di tinte a calce nei piano del colore di Torino, in Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici, Bollettino d'Arte, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato P.V., Roma 1984, supplemento 6, p. 117. Paolo e Laura MURA, Le superfici architettoniche, materiale e colore. Note ed esperienze per un approccio al problema del restauro, in Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Ambientali, Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici, Bollettino d'Arte, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato P.V., Roma 1984, supplemento 6, pp. 17-24. Stefano Francesco MUSSO, Recupero e restauro degli edifìci storici. Guida pratica al rilievo e alla diagnostica, Edilizia. Quaderni per la progettazione, EPC LIBRI, III edizione, Roma 2010. Mary MYERS, Architectural and ornament drawings: Juvarra, Vanvitelli, the Bibiena family, and other italian draughtsmen, Metropolitan Musem, New York 1975. Christian NORBERG SCHULZ, Architettura barocca, Electa, Milano 1979. Anna OSELLO, Le rappresentazioni tridimensionali tra tradizione e innovazione. Contenuti, metodi e scale di rappresentazione, in Dino COPPO, Cristina BOIDO, Rilievo urbano. Conoscenza e rappresentazione della città consolidata, Alinea, Firenze 2010, pp. 138- 143. Richard POMMER, Giuseppe DARDANELLO, Architettura del Settecento in Piemonte : le strutture aperte di Juvarra, Alfieri e Vittone, Allemandi, Torino 2003. Francesco PRESTIPINO, Arredo Urbano a Torino, Editurist, Torino 1984. Dina REBAUDENGO, Tonno Sconosciuta, Editrice dell'Albero, Torino 1964. Lorenzo ROVERE, Vittorio VIALE, Città di Torino (a cura di), Filippo Juvarra: regesto della vita e delle opere, Oberdan Zucchi, Milano 1937. Donato SEVERO, Filippo Juvarra, Edizioni Zanichelli, Bologna 1956. Roberta SPALLONE, Il disegno dell'architettura:perlustrazione critica e lettura interpretativa dai trattati agli scritti contemporanei, Celid, Torino 2004, pp. 7-16. Augusto TELLUCCINI, L'arte dell'architetto Filippo Juvarra in Piemonte, Crudo, Torino 1926, p. 76. Vittorio VIALE (a cura di), Mostra di Filippo Juvarra architetto e scenografo, Università di Messina, Messina 1966, p.88. |
Modify record (reserved for operators) |