polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il Palazzo Reale e la Cappella Palatina : spazi, relazioni e percorsi nella Palermo normanna

Gaia Chiara Mazzara

Il Palazzo Reale e la Cappella Palatina : spazi, relazioni e percorsi nella Palermo normanna.

Rel. Andrea Longhi. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

La Palermo normanna è la città-scenario nel quale nasce, si evolve e si amplia il tema del mio elaborato. Mi sembra doveroso partire con una premessa: i Normanni, "uomini del Nord", devono la loro esistenza, il loro nome e la loro peculiarità all'insediamento nella Francia nord-occidentale di popolazioni giunte dal Nord (Svedesi, Norvegesi, Danesi).

Le coste della futura Normandia furono presto occupate dai cosiddetti Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (VII-IX secolo) della storia di quei popoli, quando iniziarono a spingersi, con una serie di scorrerie marinare, dalla Groenlandia alla Russia, passando per Inghilterra, Irlanda, Islanda e Francia del Nord.

Nel 911 i Normanni fondarono nella Francia del Nord il ducato di Normandia; convertitisi al cristianesimo, accettarono la lingua e la civiltà francese e col tempo divennero tra i più potenti duchi di Francia.

Alla morte senza legittimi eredi del re anglosassone Edoardo il Confessore, il duca di Normandia Guglielmo (detto poi il Conquistatore), cugino di Edoardo, rivendicò la successione e dopo la vittoria della battaglia di Hastings nel 1066, si fece incoronare re d'Inghilterra.

Intorno all'anno 1000 eserciti normanni erano già scesi nell'Italia meridionale: nel 1030 fu fondata la signoria di Aversa, nel 1042 la contea di Melfi, nel 1059 il ducato di Puglia e di Calabria e tra il 1061 e il 1091 il ducato di Sicilia, ma di questo tratteremo dettagliatamente nel paragrafo 1.1 l'ascesa normanna nell'Italia meridionale. È necessario introdurre il tema con questa breve premessa in quanto l'espansione normanna ha interessato molte aree territoriali (Francia, Inghilterra, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia) e come successe in Sicilia, la politica dei conquistatori procedette secondo programmi di "incastellamento", centri di controllo del territorio, e di costruzione di chiese e monasteri.

L'importante numero di chiese e palazzi comporterebbe di focalizzare l'attenzione su un tema sicuramente complementare (di integrazione) a quello della mia tesi, ma che allo stesso tempo si evolverebbe in una enumerazione degli edifici di committenza normanna e delle rispettive peculiarità architettoniche. Pertanto ho dovuto e ho deciso di circoscrivere il mio campo di analisi alle architetture normanne palermitane e siciliane, in quanto Palermo, in Sicilia, capitale del Regno normanno, è la città che ho approfonditamente analizzato e studiato sin dall'inizio della stesura del mio elaborato. Di certo, nello sviluppo e nell'evoluzione della mia tesi, come vedremo, ho considerato molteplici architetture, e non solo normanne, ma sempre inerenti e attinenti al tema della mia ricerca.

In primis, la Palermo normanna è la genesi dei miei studi, in quanto il Palazzo Reale e la Cappella Palatina furono costruiti per volontà di re Ruggero II, primo re normanno di Sicilia. Sono partita da un'analisi urbana della città che mi permettesse di capire le relazioni, sia spaziali che politiche, tra il Palazzo e l'aggregato urbano.

Lo scopo dei miei studi è quello indagare sulle logiche di progetto e di strutturazione del Palazzo, sulla sua organizzazione come sede della corte Normanna in rapporto alla città. L'intento è quello di comprendere i rapporti morfologico-spaziali tra la parte residenziale del Palazzo e la sua Cappella, culturalmente e fisicamente integrate, tramite ricostruzioni di percorsi progettuali, o per meglio dire ipotesi storiche di progetto. È doveroso dare degli avvertimenti a riguardo: lo stato attuale delle indagini e delle conoscenze del Palazzo non permette di giungere a conclusioni certe circa le problematiche storico-architettoniche. Esiti concreti sull'argomento saranno raggiungibili solo quando si otterrà una risposta esaustiva da tutti gli studi filologici e archivistici, da approfonditi studi di rilievo e da ulteriori studi archeologici.

La Cappella Palatina ha seguito le vicende storiche e architettoniche del Palazzo Reale, e per questo ho studiato minuziosamente le trasformazioni architettoniche che ha subito il complesso monumentale a opera dei governanti che si sono avvicendati nel possesso dell'isola e che hanno usufruito del palazzo come loro residenza. Questo approfondimento è necessario per capire le relazioni spaziali tra cappella e residenza in epoca normanna, perché le numerose modifiche planimetriche durante il viceregno spagnolo, hanno comportato il radicale mutamento dei percorsi interni, che hanno determinato e tutt'oggi determinano le nuove relazioni spaziali tra il palazzo e la cappella; è obbligatorio compiere un viaggio a ritroso nel tempo, iniziamo ad analizzare le modifiche apportate al nucleo originario per poi riuscire a ricostruire "ciò che è stato". In breve, questa analisi storica- costruttiva è utile e costituisce un grande aiuto per trovare una risposta al quesito primario della mia ricerca. Cosa è successo alla Cappella durante tutte queste fasi di distruzione- costruzione delle varie parti della struttura? Qual era e da dove avveniva l'accesso alla chiesa? Sussiste una relazione, legata alle scelte della committenza, tra il Palazzo e la Cappella?

Le indagini sulle origini e sulle trasformazioni architettoniche del complesso monumentale normanno, ci hanno permetteranno di capire come il Palazzo ha perso, di volta in volta, alcuni degli originari corpi di fabbrica e per questo l'edificio ad oggi può essere considerato una reminiscenza del progetto di Ruggero II. Nonostante tutto, l'aggettivo normanno lo ha definito e continuerà a definirlo in eterno. Così, un altro dei miei scopi è quello di ricercare quali caratteri normanno che hanno contraddistinto la Reggia. Sicuramente l'attributo è dovuto alla storia della conquista normanna, di cui la costruzione dell'edificio fa parte, ma probabilmente esiste una ragione diversa, legata all'architettura. Ci tengo a precisare che la mia attenzione rimane focalizzata sulla ricerca di relazioni, che è una parola chiave dei miei studi, e per questo, a mio parere, è importante relazionare il Palazzo Reale di Palermo con altre costruzioni normanne in Sicilia, così da analizzare le particolarità stilistiche che li accomunano e grazie alle quali sono definiti, ancora oggi, "normanni". Per trovare una risposta soddisfacente ai miei quesiti ho scelto di esaminare altre residenze normanne nell' Isola, in modo da avere un termine di paragone, a condizione che presentino vicende storiche simili a quelle del Palazzo Reale dì Palermo. La dissimilitudine risiede nel fatto che i palazzi presi in analisi non sono reali. I fortilizi o turris o castelli sono i seguenti: il castello di Caronia, il castello di Paterno, il castello di Adrano e il castello di Motta Sant'Anastasia. La mia scelta è stata dettata dalla ricerca di un sufficiente stato di integrità della struttura che facilitasse la lettura architettonica dell'edificio; il primo si erge sulla vetta della sottostante vallata e giunge a noi quasi del tutto integro grazie ai restauri diretti dal proprietario Wolfang Krònig (1965); gli altri tre, che hanno l'aspetto di saldi torrioni come la Torre Pisana del complesso monumentale di Palermo, sono stati "mantenuti in vita" grazie a interventi di restauro ad opera della Sopraintendenza ai Monumenti di Catania (1958) .

In conclusione, dopo avere individuato i caratteri normanni nelle architetture siciliane tutti gli studi di ricerca compiuti fino a questo punto, mi hanno portato ad indagare circa gli attributi di "palatinità", ossia quelle peculiarità architettoniche, e non solo, per le quali una cappella può definirsi palatina.

L'analisi e la valutazione attenta e accurata dei seguenti Palazzi Reali e Imperiali, la Torre di Londra, il Palazzo di Acquisgrana, la Sainte Chapelle du Palais e il complesso monumentale di Palermo, mi ha permesso di capire, attraverso la comparazione con le cappelle dei castelli di Caronia, Paterno e Adrano, il perché non tutte le cappelle di un palazzo sono palatine. In più grazie ai miei studi di ricerca sono riuscita a sviluppare un forte senso critico che mi ha portato alla realizzazione di nuove metodologie di approccio per la comprensione delle relazioni tra il palazzo e la rispettiva cappella, le quali non solo strutturali-spaziali, ma soprattutto istituzionale e politiche. Le cappelle rappresentano la sintesi di progetti iconografici e simbolici della politica di un regno e per questo sono parte fondamentale del palazzo.

Relators: Andrea Longhi
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AS History of Architecture
ST Storia > STJ Periodo medioevale
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/6043
Chapters:

INDICE

0.Introduzione

1.Palermo normanna

1.1.L'ascesa normanna nell'Italia meridionale

1.2.Palermo normanna e la politica degli Altavilla

1.3.Una "crociata architettonica" (e l'incontro con la cultura islamica): la nascita

dell'architettura arabo-normanna

1.4.L' architettura civili e religiosa della Palermo normanna

1.4.1.Storiografia

4.1.2.Fonti di riferimento

1.4.3.Alcune architetture civili: i palazzi ("sollazzi" regi)

1.4.4.Alcune architetture religiose

1.4.5.Le aree limitrofe

1.5.Analisi Urbana di Palermo: la città e il palazzo

1.6.Cartografia a confronto

1.6.1.Schemi ricostruttivi

1.6.2.La cartografia della fine del XVI secolo

2.Il Palazzo Reale di Palermo

2.1.Storiografia

2.2.Fonti relative alla prima fase costruttiva normanna

2.3.La solitudine normanna a Palazzo

2.3.1.La Torre Pisana

2.3.2.La Stanza di Ruggero

2.3.3.La Sala delle Quattro Colonne

2.3.4.La Sala degli Armigieri

2.3.5.Le prigioni politiche

2.3.6.La Cripta della Cappella Palatina

2.4.Periodizzazione delle vicende storiche-costruttive sulla base della storiografia: dai Normanni agli Spagnoli, il Palazzo e le sue profonde e importanti modifiche

2.5.Tavole

2.5.1.Planimetria del Palazzo in età borbonica

2.5.2.Planimetria attuale con destinazioni d'uso

2.5.3.Riconoscimento delle fasi costruttive sulla base del rilievo attuale

2.5.3.1.Interventi del Cinquecento e del Seicento

2.5.3.2.Interventi del Seicento e del Settecento

2.6.Ad oggi, perché "normanno"? caratteri normanni nelle architetture siciliane

3.Una cappella di palazzo a Palermo

3.1.Storiografia

3.2.L' architettura della Cappella Palatina: una certa unità nella varietà

3.3.Simbolismo

3.4.I mosaici perduti

4.La Cappella e i percorsi

4.1.La ricostruzione dell'accesso regale

4.2.L'accesso per i visitatori: la lingua araba e l'opus sectile

4.3.Tavole

4.3.1.lettura edifici esistenti oggi, interpretazione e schematizzazione ricostruttiva

4.3.2.lettura edifici esistenti: interpretazione e schematizzazione ricostruttiva dei percorsi

5.Conclusioni: "palatina" e "normanna", gli attributi di un edificio

5.1.Indice delle Figure

5.2.Bibliografia (ordine cronologico)

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

GIOACCHINO DI MARZO, Delle Belle Arti in Sicilia: dai Normanni sino alla fine del XIV secolo, Palermo, Salvatore Di Marzo Editore, 1859, vol. VI.

MICHELE AMARI, Biblioteca arabo-sicula, Roma, Forni, 1880-81.

GIULIO ARATA, Architettura arabo-normanna e il Rinascimento in Sicilia, prefazione di CORRADO RICCI, Milano, Bestetti e Tumminelli, 1914.

FRANCESCO VALENTI, Il Palazzo Reale di Palermo, estratto dal "Bollettino D'Arte", del Ministero della Pubblica Istruzione, maggio 1925, pp. 512-528.

ALFREDO MESTICA, Elementi e caratteristiche degli stili: schizzi e disegni di particolari architettonici e decorativi con cenni riassuntivi di storia dell'arte, Torino, Crudo, 1927.

FRANCESCO VALENTI, L'arte nell'era normanna, Messina, Giuseppe Principato Editore, 1932.

GUIOTTO MARIO, Il Palazzo Reale di Palermo: recenti restauri e ritrovamenti, Palermo, Scuola Salesiana di Palermo, 1947.

GUIDO DI STEFANO, I monumenti della Sicilia Normanna, Palermo, Società siciliana per la storia patria, 1955.

La torre di Londra, Ministry of public building and works official guide, London, Her majesty's stationery office, 1963.

GIUSEPPE AGNELLO, Il Castello di Adrano, Roma, Pubblicazioni dell'Istituto Italiano dei Castelli-Roma, 1965.

ROSARIO LA DUCA, Palermo Felicissima, testi di LEONARDO SCIASCIA, Palermo, il Punto, 1973.

WOLFAGANG KRÖNIG, Il castello di Caronia In Sicilia: un complesso normanno MX,/ secolo, Roma, Edizioni dell'Elefante, 1977

LUIGI NATOLI, Storia di Sicilia, MASSIMO GANCI (a cura di), Palermo, Flaccovio, 1982,

CESARE DE SETA e LEONARDO DI MAURO, Palermo, Roma-Bari, Laterza, 1984. (collana Le città nella storia d'Italia).

GIUSEPPE BELLAFIORE, Architettura in Sicilia in età islamica e normanna (827-1194), Palermo-Siracusa, Marsilio, 1990.

TOMMASO FAZELLO, Storia di Sicilia, introduzione, traduzione e note DI ANTONIO DE ROSALIA E GIANFRANCO NUZZO, Palermo, Istituto di Storia Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Palermo, 1990.

ROBERTO CALANDRA, ALESSANDRO LA MANNA, DIANA MALIGNACCI, VINCENZO SCUDERI, Palazzo dei Normanni, Palermo, Novecento, 1991.

FERDINANDO MAURICI, Castelli medievali in Sicilia: dai bizantini ai normanni, Palermo, Sellerio, 1992.

GIANLUIGI CIOTTA, La cultura architettonica normanna in Sicilia: rassegna delle fonti e degli studi per nuove prospettive di ricerca, Messina, Società Storia Patria Messina, 1992.

GEOFFREY PARNELL, The Tower of London, Batsford, B.T. Batsford, 1993.

VITTORIO FRANCHETTI PARDO, Storia dell'urbanistica: dal Trecento al Quattrocento, Roma-Bari, Laterza, 1994.

ENRICO CUOZZO, L'organizzazione sociopolitica, in M. D'ONOFRIO (a cura di), I Normanni: popolo d'Europa 1030-1200, Venezia, Marsilio, 1994, pp. 177-181.

BEAT BRENK, La simbologia del potere, in MARCO D'ONOFRIO (a cura di), I Normanni: popolo d'Europa 1030-1200, Venezia, Marsilio, 1994, pp. 193-197.

LUCIEN MÜSSET, I Vichinghi e la Francia settentrionale, in M. D'ONOFRIO (a cura di), / Normanni: popolo d'Europa 1030-1200, Venezia, Marsilio, 1994, pp. 15-19.

ROSARIO LA DUCA, Il Palazzo dei Normanni, Palermo, Flaccovio, 1997.

WILLIAM TRONZO, The cultures of his kingdom: Roger II and the Cappella Palatina in Palermo, Princeton, Princeton University Press, 1997.

DANTE BALBONI (a cura di), Cappelle Palatine: finalità, strutture e proiezioni, IV Mostra Documentaria del "Gruppo Liturgia ed Arte Sacra, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1997.

RENATO BONELLI, CORRADO BOZZONI, VITTORIO FRANCHETTI PARDO, Storia dell'architettura medievale: l'Occidente Europeo, Bari, Laterza, 1998.

MARIA ANTONIETTA ROVIDA, Città e architettura tra IsIam e Cristianesimo nell'Europa Mediterranea: Palermo, Toledo, Cordova e Siviglia nel Medioevo, Pisa, Edizioni ETS, 1998.

CHARLES-LAURENT SALCH, Donjons-Palais Romans d'Ottrott et Adrano, Alsace et Sicile XII et debut du XIII siecle, in "Revue Chàteaux-forts d'Europe", n.8, 1998, pp.5-48.

ALDO CASAMENTO, ENRICO GUIDONI (a cura di), L'urbanistica del Cinquecento in Sicilia: atti del convegno, Roma, Facoltà di architettura, 30-31 ottobre 1997, in Storia dell'urbanistica: Sicilia, Roma, Kappa, 1999.

ROSARIO LA DUCA, Storia di Palermo: dal tardo Antico all'IsIam, Volume II, Palermo, L'Epos, 2000.

IBN HAWQAL, EDRISI, IBN GIUBAYR, Viaggiatori arabi nella Sicilia Medievale, introduzione RUTA CARLO, traduzione MICHELE AMARI, Palermo, Biblioteca Storica del Viaggio in Sicilia, 2001.

Castelli medievali di Sicilia: guida agli itinerari castellani dell'isola, Centro regionale per l'inventario, la catalogazione e la documentazione grafica, fotografica, aerofotografica, fotogrammetrica e audiovisiva dei beni culturali e ambientali (a cura di), Palermo, Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali ambientali e della pubblica istruzione, 2001.

STEFANIA FRANCESCHI e LEONARDO GERMANI (a cura di), Le opere fortificate di epoca Normanna, un problema di conservazione, Firenze, Alinea, 2003.

ALDO CASAMENTO, ENRICO GUIDONI (a cura di), Le città medievali dell'Italia meridionale e insulare: atti del convegno, Palermo, Palazzo Chiaromonte (Steri), 28-29 novembre 2002, Roma, Kappa, 2004.

SALVATORE VACCA, Pluralità delle Religioni In Sicilia nella prima età Normanna, in GUGLIELMO DE' GIOVANNI-CENTELLES (a cura di), Ruggero I Gran Conte di Sicilia 1101-2001, Atti del Congresso internazionale di studi per il IX Centenario, Traina 29 Novembre-2 Dicembre 2001, Roma, Topografia Quintly, 2007, pp. 275-308.

ANNA MASALA, II Gran Conte Ruggero e il Tramonto della Sicilia islamica, in GUGLIELMO DE' GIOVANNI-CENTELLES (a cura di), Ruggero I Gran Conte di Sicilia 1101-2001, Atti del Congresso internazionale di studi per il IX Centenario, Traina 29 Novembre-2 Dicembre 2001, Roma, Topografia Quintly, 2007, pp. 86-104.

BEAT BRENK, Residenza e cappella in epoca paleocristiana ed altomedievale, in , ARTURO CARLO QUINTAVALLE (a cura di), Medioevo: Chiesa e Palazzo: atti del convengo internazionale di studi, Parma, 20-24 Settembre 2005, Volume 8, Parma, Electa, 2007, pp. 101-115.

MARIA ANDALORO, "Baciane L'angolo...e contempla le bellezze che contiene", Ruggero Il e l'antico visitatore della reggia di Palermo, in ARTURO CARLO QUINTAVALLE (a cura di), Medioevo: Chiesa e Palazzo: atti del convengo internazionale di studi, Parma, 20-24 Settembre 2005, Volume 8, Parma, Electa, 2007, pp. 504-519.

ALESSIO MONCIATTI, Chiese nel Palazzo. Osservazioni sulla diffusione e le diversificazioni delle cappelle palatine in Italia, (secoli XII-XIV) in ARTURO CARLO QUINTAVALLE (a cura di), Medioevo: Chiesa e Palazzo: atti del convengo internazionale di studi, Parma, 20-24 Settembre 2005, Volume 8, Parma, Electa, 2007, pp. 421-431.

JOHANNES TRIPPS, La Sainte Chapelle di Parigi, sede di sacre rappresentazioni e di miracoli, in ARTURO CARLO QUINTAVALLE (a cura di), Medioevo: Chiesa e Palazzo: atti del convengo internazionale di studi, Parma, 20-24 Settembre 2005, Volume 8, Parma, Electa, 2007, pp. 557-564.

JEAN-MICHEL LENIAUD, La Sainte Chapelle Françoise Perrot., Paris, Éditions du patrimoine. Centre des Monuments nationaux, 2007.

BEAT BRENK (a cura di), La Cappella Palatina di Palermo, Modena, Panini, 2010. (Collana Mirabilia Italiae)

CARMEN GENOVESE, Francesco Valenti: restauro dei monumenti nella Sicilia del primo Novecento, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2010.

GIUSEPPE ANTISTA, Architetture siciliane nei disegni degli allievi dell'École des Beaux- Arts di Parigi, in "Lexicon", Storie e architetture in Sicilia e nel Mediterraneo, n.14-15, 2012, pp. 112-115.

DI FEDE MARIA SOFIA, Il Palazzo Reale tra il XVI e il XVII secolo, Palermo, Caracol, 2012.

SALVATORE CIMINO E GIOVAN BATTISTA SCADUTO, La Cappella Palatina di Palermo: Architettura e apparati, in "AGATHON", Recupero dei Contesti Antichi e Processi Innovativi nell'Architettura, Palermo, Offset Studio S.n.c, 2013, pp. 19-28.

JOSÉ MARÍA GUERRERO VEGA, Bóvedas centralizadas en la arquitectura árabe- normanda de Sicilia: notas sobre construcción y control formal en los elementos de transición en piedra, in "Lexicon", Storie e architetture in Sicilia e nel Mediterraneo, n. 19, 2014, pp. 7-20.

LAMIA HADDA, Le cube: piccole architetture a cupola tra Sikilliya e Ifriqiya (XI-XII secolo), in 'Lexicon", Storie e architetture in Sicilia e nel Mediterraneo, n.21, 2015, pp. 7-12.

ANDREA LONGHI, Palaces and Palatine Chapels in 15th-Century Italian Dukedoms: Ideas and Experiences, in SILVIA BELTRAMI, FLAVIA CANTATO, MARCO FOLIN (a cura di), A Renaissance Architecture Power, Boston, Brill, 2016, pp. 82-104.

FONTI ARCHIVISTICHE

Archivio di FRANCESCO VALENTI, Biblioteca Comunale, Palermo, MS 5Qq E146 n.13 a, MS 5Qq E146 n.13 b, MS 5Qq E146 n.13 c, MS 5Qq E187 n.18, MS 5Qq E188 n.17.

TESI

Tesi di Dottorato di Ricerca D.P.R 11/7/1980 - Ciclo XXII - Aprile 2011, Università degli studi di Palermo: MIRCO CANNELLA, La Cappella Palatina di Palermo: misura, interpretazione, rappresentazione, Dottorato di Ricerca in Scienze del Rilievo e della Rappresentazione, Università degli studi di Palermo, Aprile 2011.

SITOGRAFIA

http://www.treccani.it/enciclopedia/tag/arte-medievale/

http://www.foliamagazine.it/viaggio-in-italia-il-palazzo-dei-normanni-a-palermo/

http://www.icastelli.it/

http://www.medioevosicilia.eu/

http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/museoadrano/default.aspx

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)