polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Upcycle Vallette, un lavoro di prossimità

Chiara Maggi,, Rossana Misuraca

Upcycle Vallette, un lavoro di prossimità.

Rel. Silvia Gron, Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2017

Abstract:

Per upcycle si intende il riuso di materiali di scarto destinati allo smaltimento, per creare nuovi oggetti dal valore maggiore del materiale originale. Esempio: vecchie cassette della frutta trasformate in una libreria o una ruota di bicicletta per fare un ready-made. Abbiamo

trasposto tale concetto alla città e a strategie di rigenerazione che possano riconoscere, attivare e portare valore nelle aree urbane che evidenziano maggiori segni di degrado e abbandono. Oggetto di questa tesi è il quartiere Vallette, un quartiere “marginale”, posto al limite nord-ovest della città di Torino. Questo lavoro parte da una ricerca attiva svolta nel territorio della Circoscrizione V di Torino: una ricerca che prima di tutto è orientata a

comprendere le situazioni complesse e plurali che offrono i territori periferici, territori in continua trasformazione perché più aperti alla sperimentazione e che per primi affrontano e assorbono i cambiamenti della contemporaneità; ma anche profondamente radicata nella convinzione che l’architettura può agire come “strumento di contrasto” in quei contesti che maggiormente patiscono fenomeni di marginalizzazione, confrontandosi con questa marginalità e costruendo nuovi contesti e orizzonti di sviluppo. Per affrontare la ricerca è stato necessario entrare in contatto con il territorio, attraverso alcune pratiche

preliminari al fare architettura: camminare per esplorare e conoscere i luoghi, osservare per cogliere le dinamiche e le logiche che governano il territorio, leggere per comprendere gli effetti del passato sul presente, ascoltare per accogliere il punto di vista degli abitanti, i

loro usi e pratiche. Abbiamo così cercato di usare simultaneamente più angolazioni per guardare il territorio, scettiche nei confronti di uno sguardo sinottico e impersonale: dall’alto, ma anche sostituendoci agli occhi di chi lo vive, convinte che la mappa topografica, per quanto dettagliata la scala, non possa sostituire l’esperienza diretta e che non ci si possa esimere dalla relazione fisica “in scala 1:1”.

Obiettivo generale è stato raggiungere una base teorica per poter seguire un'analisi e poi operare nel quartiere, in particolare nell'area del mercato coperto Verbene, uno dei pochi servizi di prossimità qui ancora presenti, e oggi in forte crisi.

Il percorso di conoscenza e indagine preliminare alla progettazione si è articolato in più fasi, descritte all’interno dei moduli presentati all’interno della tesi:

- il modulo “osservare” riconosce nel camminare una pratica critica e spaziale, estetica e

creativa, capace di sviluppare il senso dei luoghi.

Il modulo, dopo la presentazione di una

ampia letteratura sull’erranza, descrive le esperienze di deriva vissute negli ultimi anni e propone un nuovo “viaggio” alla riscoperta di Vallette.

- il modulo “leggere” attraverso una fase di ricognizione storica, mira a comprendere le motivazioni, finalità, metodi attuativi del progetto che ha coinvolto il quartiere Vallette.

Un’operazione critica in grado di mettere in luce le conseguenze delle scelte politiche e progettuali, al fine di individuare e mettere in risalto i tratti caratterizzanti l’identità del quartiere.

- il modulo “sintetizzare” affronta una sintesi dei moduli precedenti. Si definisce qui un primo inquadramento territoriale attraverso sei ipotesi di mappatura.

- il modulo “ascoltare” raccoglie le informazioni sul modo in cui il quartiere Vallette viene vissuto e percepito dai suoi abitanti per individuarne i punti di forza e i punti di debolezza, gli elementi da conservare e quali da trasformare, attraverso la somministrazione di

interviste semi-strutturate a testimoni privilegiati. Per approfondire meglio il caso studio, un focus group, focalizzato in particolare sul ruolo attuale del mercato coperto Verbene e su

quali potrebbero essere le sue prospettive future.

- il modulo “strategie”, partendo da una descrizione delle strategie proprie delle strutture di servizio alla comunità denominate Community Hub e dalla presentazione di casi studio selezionati in quanto rappresentativi di interventi efficaci di rigenerazione urbana, affronta primariamente una fase di conoscenza dell’oggetto di intervento.

- Il modulo finale denominato “progettare” descrive il progetto nella sua interezza, dal concept, al rapporto con la preesistenza, alla scelta delle funzioni e delle soluzioni progettuali. Una volta che il quadro conoscitivo è stato completato, si è giunti ad una proposta per un intervento di ri-attivazione del Mercato, con l'individuazione di strategie e usi che possano fare di nuovo del mercato coperto un luogo di aggregazione e favorire la sua competitività rispetto alla grande distribuzione e la sua storica funzione come luogo di

socialità e cultura.

Le nostre ricerche ci hanno portato in conclusione a comprendere che le politiche di rigenerazione urbana efficaci sono quelle che nascono dal riconoscimento di pratiche, attori, sistemi di opportunità, risorse disponibili, in un campo locale, e dalla loro

combinazione. Quelle che ci interessano, sono quelle che per la loro impostazione e il loro sviluppo seguono un approccio di “co-creazione”, che coinvolge attori diversi lungo l’intero processo decisionale: dalla fase della progettazione a quella della valutazione. Il nostro

progetto di creare un Community Hub per le Vallette, che si inserisca nella realtà attuale del mercato Verbene, vuole seguire tale approccio, nella creazione di spazi ibridi che

fanno inclusione sociale, che generano coesione attraverso la contaminazione, che accompagnano i processi e ne sono protagonisti e abilitano i makers della rigenerazione

urbana. Riconoscerli può permettere di migliorare le politiche pubbliche. E politiche pubbliche intelligenti possono aiutarli e migliorare la città. (Position Paper, Community

Hub, 2016).

Per ulteriori informazioni contattare:

Chiara Maggi, chiaramaggi34@gmail.com

Rossana Misuraca, rossana.misuraka@gmail.com

Relators: Silvia Gron, Alfredo Mela
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AL Buildings and equipment for education, scientific research, information
A Architettura > AO Design
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5967
Chapters:

INDICE

INTRODUZIONE

I.Premessa

II.Obiettivi, metodo e strumenti OSSERVARE

1.Sul percorso erratico e l'attraversamento della città

1.1.Spazi dell'andare: la città della scoperta del flaneur

1.2.Spazi dell'andare: la città banale di dada

1.3.Spazi dell'andare: la città inconscia dei surrealisti

1.4.Spazi dell'andare: lettristi e situazionisti in città

1.5.Spazi dell'andare: transurbanza e territori attuali

2.Sviluppare il proprio sguardo. Esperienze di deriva

2.1.Walkscapes Lucento

Scheda critica dell'esperienza

Rielaborazioni critiche della deriva

2.2.Walkscapes Barriera

"Scheda critica dell'esperienza

Teaser "Barrierascapes"

2.3.Walkscapes Vallette

Scheda critica dell'esperienza

Abaco dei "materiali urbani"

LEGGERE

3.Vallette - Torino. Città Satellite

3.1.Precedenti. Il dopoguerra: il Piano INA Casa e il PR di Torino del 1959

3.2.Le Vallette. Il quartiere progettato

3.3.Le Vailette. Il quartiere realizzato

3.4.Le Vailette. Il quartiere abitato

3.5.Le Vailette. Il quartiere oggi... e domani?

4.Dalle osservazioni e la lettura alla sintesi grafica

4.1.Inquadramento territoriale. Quartiere Vallette

4.2.Accessibilità

4.3.Le funzioni insediate

4.4.La densità del costruito

4.5.Analisi degli spazi verdi

4.6.Analisi della permeabilità

4.7.Mappa degli attori del territorio

ASCOLTARE

5.Ascoltare

5.1.Le percezioni sociali e la lettura della città

5.2.Dati socio-demografici

5.3.La campagna di interviste

Report 1. Inquadramento dell'area e mobilità

Report 2. Analisi dello spazio pubblico

Report 3. Analisi della vita sociale

Report 4. Azioni partecipative e progettuali sul territorio

Considerazioni

5.4.Il Focus Group

Fasi principali della conduzione del Focus Group

"Interpretazione dei dati emersi "Considerazioni

5.5.Ritratti. Racconto fotografico

STRATEGIE

6.Strategie di rigenerazione. Riflessioni progettuali

6.1.L'ipotesi del Community Hub per la rigenerazione urbana

6.2.L'osservazione di un nuovo corso nelle rigenerazioni urbane

6.3.I Community Hub. Uno spazio sociale nel monde reale

Mercato Lorenteggio

Ecomuseo del Casilino ad duas lauros

Exmè

lnstabile Portazza

Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli

Laboratori di Barriera

Ecomuseo Mare Memoria Viva

Ex Fadda

6.4.Tre possibili punti di forza

7.Il mercato coperto Verbene

7.1.Inquadramento territoriale

7.2.Descrizione del manufatto

7.3.Analisi della struttura

7.4.Rilievo fotografico

PROGETTARE

8.Il progetto. Un nuovo modo di vivere il mercato

8.1.Premesse progettuali

8.2.Analisi degli scorci

8.3.Concept

8.4.Rapporto con la preesistenza

8.5.Scelta delle funzioni

8.6.Usi nel tempo

9.Architettonico

9.1.Scelte progettuali

9.2.Elaborati grafici

10.Conclusioni

III.Bibliografia

IV.Allegati

Ricerca Sociologica. Interviste integrali.

Ricerca Sociologica. Focus group.

Manifesto dei Community Hub

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

AA.VV. (2001). Territori di Ricerca. Ricerche di Territorio. Atti del VIII Convegno Nazionale della Rete Inter dottorato in Pianificazione Urbana e Territoriale. Firenze: Alinea.

AA.VV. (2005). Dada. Parigi: Editions du Centre Pompidou.

AMIN, A. THRIFT, N. (2001). Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: Il Mulino.

ARAGON, L. (1960). Il paesano di Parigi (CARUSO, P., trad.). Milano: Il Saggiatore. (Originariamente pubblicato nel 1926)

BANDINI, M. (1977). L'estetico, il politico, da Cobra all'Internazionale Situazionista 1948-1957. Roma: Officina Edizioni.

BAUDELAI RE, C. (1999). I fiori del male. Milano: Feltrinelli.

.BENJAMIN, W. (1993). Ombre corte. Scritti 1928-1929 (AGAMBEN, G. cur.).Torino: Einaudi.

BENJAMIN, W. (2006). La Parigi del Secondo Impero in GANNÌ, E. (cur.). Baudelaire, Opere Complete - Voi VII Scritti 1938-40. Torino: Einaudi.

BOCCO GUARNIERI, A. (2015). Introduzione. In MAGGI, C., GIACHINO, G., RIBOTTA, C. (cur.). Walkscapes Lucento. Studi, pratiche, periferia e spazio urbano. Torino: Città di Torino - Centro di Documentazione Storica.

BRETONS, A. (1952). Entretiens. Parigi: Gallimard.

J3RETONS, A. (1924). Manifeste du Surréalism. Parigi: Editions du Sagittaire.

CALZATI, V. DE SALVO, P. (2012). Le strategie per una

valorizzazione sostenibile del territorio. Il valore della lentezza. Milano: Franco Angeli.

CAMPA, R. (2015, dicembre). Flânerie. Perdersi nella metropoli. In "Rivista di Scienze Sociali". Disponibile da: http://www.rivistadiscienzesociali.it/wp-content/uploads/2016/03/n. 14-Rivista-di-Scienze-Sociali-l.pdf

CARERI, F. (1996). Rome, archipel fractal, voyage dans les combles de la ville, In "Techniques & Architecture", n. 427. Parigi: Techniques & Architecture.

CARERI, F. (2007). Graffiti. In IAMURRI, L. (cur.), Roma e il graffitismo urbano. Roma: Croma.

CARERI, F. (2011). Walkscapes, Camminare come pratica d’estetica. Torino: Einaudi.

DEBORD, G. (1956, novembre). Théorie de la dérive. In "Les Lèvres Nues", n. 9. Bruxelles.

DEBORD, G. (1958). In "Internationale Situationniste", n.2. Parigi; trad.it. "Internazionale Situazionista", Torino: Nautilus.

ELGAR, D. (2004). Dadaismo. Colonia: Taschen.

FOURNEL, V. (1867). Ce qu'on voit dans les rues de Paris. Parigi: E. Dentu. Disponibile da: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k757298

GRON, S. VIGLIOCCO, E. (2011). Impronte urbane 01 : les lieux, les choses, la règle, Torino: Politecnico di Torino

GIDDENS, A. (1994). Le conseguenze della modernità: fiducia e rischio, sicurezza e pencolo. Bologna: Il Mulino.

LA CECLA, F. (2000). Perdersi. L'uomo senza ambiente. Roma: Laterza.

JZENOUR, S. SCOTT BROWN, D. VENTURI, R. (2010). Imparare da Las Vegas. Il simbolismo dimenticato della forma architettonica. Roma: Quodlibet.

LÈVI-STRAUSS, C. (1994). Guardare Ascoltare Leggere. Milano: Il Saggiatore.

MARELLI, G. (2000). L'ultima Internazionale. I Situazionisti oltre l'arte e la politica. Torino: Bollati Boringhieri.

MARELLI, G. (1996). L'amara vittoria del situazionismo. Pisa: BFS.

NUVOLATI, G. (2013). L'interpretazione dei luoghi. Flânerie come esperienza di vita. Firenze: Firenze University Press.

PERNIOLA, M. (2013). L'avventura situazionista, storia critica dell'ultima avanguardia del XX secolo. Milano: Mimesis.

TIBERGHIEN, G. (2006). Introduzione. In CARERI, F. Walkscapes, Camminare come pratica estetica. Torino: Einaudi.

VIGANÒ , P. (2010). I territori dell'urbanistica: il progetto come produttore di conoscenza. Roma: Officina Edizioni.

WUNDERLICH, F.M. (2008). Walking and Rhythmicity: Sensing Urban Space, in "Journal of Urban Design", vol. 13, n. 1.

LEGGERE

ABBATTISTA A. (2015,16 OTTOBRE). Svelato il progetto J-Village nell'area Continassa con una novità dell'ultimo minuto. "Torino Today". Disponibile da: http://www. torinotoday.it.

NGUISSOLA, L.B. (1963). I 14 anni del Piano INA Casa. Roma: Staderni.

BERTELL, L. DE VITA, A. (2013). Una città da abitare, Rigenerazione urbana e processi partecipativi. Roma: Carocci.

COCCORESE, A. ROMITO, M. (2011). Si, sono delle Vallette, c'hai problemi? Torino: Città di Torino - Centro di Documentazione Storica, Circoscrizione 5.

DE CARLO, G. (2015). L'architettura della partecipazione. Roma: Quodlibet.

DE COCCI, D. (1962). Il piano Fanfani. Roma: Edizioni 5 Lune.

DE PIERI, F. ROBIGLIO, M. (2016). Città in crisi, morfologie e storie. In "Urbanistica Tre". Disponibile da: http://www. urbanisticatre.uniroma3.it/.

DEZANI, M. TORCHIO, F. (1962). Gli aspetti tecnici del Quartiere Le Vallette. In "Edilizia Popolare", n.44, p.16.

GAROFALO, C. (2014). La Gestione INA Casa a Torino: il quartiere Vallette (Tesi di laurea magistrale, Politecnico di Torino, Italia).

GRON S., CAMASSO M. (2015). Impronte urbane_02 A.A.A. stanze cercasi. Torino: Politecnico di Torino.

JSOLA, A. (2016, maggio). Storia e attualità urbana. Conferenza all'interno del Laboratorio Vallette, promosso da Lab Zip+. Torino. Disponibile da: http://www.border-radio.it/newsnews/laboratorio-vallette-3-16-maggio-torino/.

LEVI MONTALCINI, G. RENACCO, N. (1957). Nuova unità residenziale n° 9 in regione Lucento, 'Cascina Vallette'. Relazione. Torino. Archivio Gabetti e Isola.

LEVI MONTALCINI, G. (1958). Quartiere CEP Le Vallette.

In "Edilizia Popolare", n. 21, p. 10.

LEVI MONTALO NI, G. (1961). Relazione Generale. In "Casabella" n. 261, pp. 35-53.

JACHINO, C. NELVA, R. (2010). L'opera dell'ingegnere Silvio Bizzarri in Piemonte tra gli anni Cinquanta e Settanta del XX secolo. Firenze: Alinea.

MELLANO, F. (1991).Torino 1945-1985: tra pianificazione ed emergenza. In MAZZA, L., OLMO, C. (cur.). Architettura e Urbanistica a Torino 1945/1190. Torino: Allemandi.

NOVARA, L. (2012). Individuazione e valorizzazione delle peculiarità delle costruzioni del dopoguerra in Italia. Ipotesi di linee guida per l'intervento di recupero e di miglioramento della prestazione energetica: il caso di studio delle Vallette in Torino (Tesi di dottorato, Politecnico di Torino, Italia). Disponibile da: http://porto.polito.it/2496951/l/tesi.pdf.

VIGANÒ , P. (2010). I territori dell'urbanistica: il progetto come produttore di conoscenza. Roma: Officina Edizioni.

Piano incremento occupazione operaia. Case per i lavoratori. Suggerimenti, norme e schemi per la elaborazione e presentazione dei progetti (1949) Roma.

Fra una settimana alle Vallette consegna dei primi 100 alloggi (1961,25 novembre). In "L'unità".

AxTO, azioni per le periferie torinesi (2016). Allegato 2, schede descrittive delle azioni. Disponibile da: http://www.comune.torino.it/sfogliato/axto/.

VIGANÒ , P. (2010). I territori dell'urbanistica: il progetto come produttore di conoscenza. Roma: Officina Edizioni.

CHIESI, L. (2010). Il doppio spazio dell’architettura. Napoli Liguori.

COCCORESE, A. ROMITO, M. (2011). Si, sono delle Vallette, c'hai problemi? Torino: Città di Torino - Centro di Documentazione Storica, Circoscrizione 5.

ORBETTA, R (2003). Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Le tecniche qualitative. Bologna: Il Mulino. _CORRAO, S. (2005). Il focus group. Milano: Franco Angeli.

GAZZOLA, A. (2008). Intorno alla città: problemi delle periferie in Europa e in Italia. Napoli: Liguori.

MELA, A. (2006). Sociologia della città. Roma: Carocci.

NUVOLATI, G. (2011). Lezioni di sociologia urbana. Bologna: Il Mulino.

"BOTTARO, P. CELLAMARE, C. SCANDURLA, E. (2001). Labirinti della città contemporanea. Roma: Maltemi.

CANTALUPPI G., INTI I. (2015). Temporiuso. Manuale per il riuso temporaneo di spazi in abbandono in Italia. Milano: altra economia edizioni.

"CHIESI, L. (2010). Il doppio spazio dell'architettura. Napoli: Liguori.

DONOLO, C. (2011). Italia Sperduta. Roma: Donzelli.

"FORNI, E. (2010). Spazi pubblici: l'esperienza quotidiana della con-vivenza in città, in BOTTINI, F. (a cura di). Spazio pubblico. Declino, difesa, riconquista. Roma: Ediesse.

"GINSBORG, P. (2007). L'Italia del tempo presente. Famiglia, società civile, Stato. 1980-1996. Torino: Einaudi.

"Avanzi - Sostenibilità Per Azioni, Dynamoscopio Cooperativa Sumisura, Kilowatt (cur.).(2016). Position Paper - Community Hub - I luoghi puri impazziscono. Disponibile da: http://www.communityhub.it/

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)