polito.it
Politecnico di Torino (logo)

La viticoltura eroica nei processi di valorizzazione dei borghi alpini. Proposta di recupero per l'insediamento di una cantina vitivinicola con struttura di accoglienza a Langra in Valle Maira.

Daniel Corso, Giacomo Coalova

La viticoltura eroica nei processi di valorizzazione dei borghi alpini. Proposta di recupero per l'insediamento di una cantina vitivinicola con struttura di accoglienza a Langra in Valle Maira.

Rel. Massimo Crotti, Roberto Dini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2017

Abstract:

La tesi ha come finalità il progetto di recupero della borgata Langra nel comune di Macra in Valle Maira, in attuale condizione di rudere, non per la realizzazione di seconde case, ma per l’insediamento di nuove attività lavorative, culturali e di accoglienza, in modo da consentirne una possibile rivitalizzazione.

Partendo da questa premessa abbiamo voluto dedicare una buona parte della tesi allo studio delle condizioni attuali esistenti in valle Maira, cercando di capire i motivi che hanno portato al completo abbandono delle aree montane e analizzare la situazione economica e turistica presente.

Da questo studio preliminare abbiamo notato come questi luoghi stiano vivendo un periodo di grande sviluppo turistico, offrendo tutta una serie di servizi legati ad attività sportive ed escursionistiche, si tratta però di turismo stagionale, dove albergatori e ristoratori abitano questi luoghi solo in alcuni periodi dell’anno.

Abbiamo notato inoltre che il settore manifatturiero, e più in generale del lavoro, sia molto carente. Sfida del progetto quindi è proprio quella di puntare sul lavoro, in modo da consentire un insediamento permanente e produrre così nuove forme di economia e ricchezza. Si tratta infatti di un approccio che punta a sfruttare le potenzialità del territorio per provare ad invertire la tendenza all’abbandono tipica di questi luoghi, offrendo nuove possibilità di impiego, grazie anche all’utilizzo di nuove tecnologie.

Nel nostro caso ci siamo concentrati sul tema della viticoltura montana per diversi motivi:

- si tratta di una attività legata alla tradizione di questi luoghi, praticata fino agli anni ‘50

del ‘900 e ad ora del tutto scomparsa;

- rappresenta una potenzialità economicamente interessante a cui i mercati attuali si stanno sempre più avvicinando;

- valorizzato a livello normativo: il nuovo Testo Unico sul vino promuove interventi per il recupero dei terrazzamenti montani.

Sula base di queste premesse abbiamo creduto fosse interessante sviluppare questo tema, per farlo però abbiamo sviluppato una ricerca legata al recupero di documenti

storici, fotografici e testimonianze dirette sul tema della viticoltura in questi luoghi, in modo da verificarne la presenza, le tipologie di impianto e le quantità di uva prodotte, per poi sviluppare un nostro progetto legato a forme di coltivazione moderne.

L’idea quindi è quella di riscoprire un’ antica tradizione per poter porre le basi per la nascita di un nuovo sistema socio-economico e permettere così un reinsediamento in questi luoghi. Legato al tema della cantina vitivinicola ruotano tutta una serie di attività inserite all’interno del progetto:

-Laboratori e workshop: si tratta di luoghi atti a ospitare studenti universitari dell’università del gusto o della facoltà di agraria, in modo da offrire la possibilità di studiare in loco e visitare la cantina e i vigneti.

- Museo: vengono raccolti tutte le strumentazioni tipiche della cultura montana legata alla lavorazione dei vigneti. Inoltre sono stati studiati spazi legati all’accoglienza

e al turismo:

-Albergo diffuso: prevista la realizzazione di una struttura ricettiva delocalizzata in più

fabbricati.

-Ristorante

- Residenze: ad uso dei lavoratori nel periodo di vendemmia e affittate il resto dell’anno.

Infine per la progettazione vera e propria è stato necessario realizzare un rilievo della borgata, in modo da permettere un controllo preciso di tutta la zona.

___________________

Per ulteriori informazioni contattare:

Daniel Corso, danielcorso@hotmail.it

Relators: Massimo Crotti, Roberto Dini
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5962
Chapters:

INDICE

1.Introduzione

1.1.L'abbandono della montagna

1.2.Il ritorno alla montagna

1.3.I motivi del ritorno in montagna: i nuovi montanari

1.4.La Valle Maira

2.Inquadramento Valle Maira

2.1.Confini

2.2.Le vie di comunicazione

2.3.Geografia

2.4.analisi morfologica

2.5.Storia della Valle Maira

3.Indagine statistica

3.1.Popolazione e spopolamento

3.2.Attività produttive in valle Maira

3.2.1.Antichi Mestieri

3.2.2.Attività Produttive attuali

3.3.Il Turismo

4.La viticoltura eroica

4.1.Premesse

4.2.Legge testo unico del vino

4.3.La viticultura eroica in Italia

4.4.La viticultura eroica in Europa

4.5.Caso studio: Azienda agricola Isiya e il Doc della Val Susa

5.La viticoltura in Valle Maira

5.1. I vitigni autoctoni della Valle Maira

5.2.Inquadramento vigneti bassa valle Maira

5.3.I rilievi topografici della valle Maira tra il 1745 e 1757

5.4.La relazione del nuovo catasto (inizi del '900)

5.5.Cuneo, anno 1752 Statistica della Provincia

5.6.Perchè il vino in Valle Maira?

6.Il progetto del vigneto a Villar

6.1.Il vigneto di Villar: il blancho

6.2.La meccanizzazione del vigneto

6.3.I numeri del progetto

7.Il legame cantina-territorio

7.1.La rete dei Percorsi Occitani

7.2.La rete maraman di Espaci Occitan

7.3.La rete Banca del Vino e università del Gusto

7.4.La rete Italian Stories

7.5.II consorzio Vitivinicolo "Colline Saluzzesi"

8.Borgata langra: analisi e rilievo stato di fatto

8.1.Inquadramento

8.2.Analisi dell'esistente

8.3.Rilievo e schedatura degli edifici

9.Il Progetto:

9.1.Relazione di Progetto

9.2.Il programma funzionale

9.3.Gli accessi

9.4.II Linguaggio architettonico della borgata

9.5.II riferimento progettuale

10.Conclusioni

11.Bibliografia e sitografia

12.Elaborati finali

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

Barca E., Meccanizzazione dei vigneti allevati a doppia cortina e a cordone libero, tesi di laurea, relatore Fabio Pezzi, Bologna, 2015

Bonventura N., Cuneo, anno 1752 statistica della Provincia, in Bianco Costanzo (a cura di), cuneo, 2011.

Corrado R, Dematteis G., Di Gioia A., Nuovi Montanari - Abitare le Alpi nel XXI secolo, Milano, FrancoAngeli, 2014.

Regis D., Cottino V. , Castellino D. , Barberis G., Costruire nel paesaggio rurale alpino, Cuneo, Fondazione Nuto Revelli, 2007.

Benedetto P., Vino in Valle Maira, in "Cozie rivista di storia e cultura in Valle Maira", a. I, n. 1, novembre 2015.

Frosini Ghio G., Olivero R., Un Maira di.. Vino - Storie e tradizioni di uve in Dronero e dintorni, Dronero, l'Arciere, 2004.

Garnero S., La Memorio de Val Mairo, civiltà vita e cultura a San Damiano e Valle Macra, i protagonisti raccontano, Dronero, il Maira Comboscuro, 1998.

Gli statuti di Dronero 1478, (a cura di) Gullino G., Cuneo, Soc. Studi Stor. Archeologici, 2015.

Gli statuti della Valle Maira Superiore, (a cura di) Gullino G., Cuneo, Soc. Studi Stor. Archeologici, 2008.

Grimaldi P., Mauro U., L'alta valle Macra - guida illustrata, Dronero, ed. Messaggerie Subalpine, 2012.

IAM, Archalp, Architetture per piccoli centri alpini, a. I, n. 1, 2011.

IAM, Archalp, Costruire in legno , a. 3, n. 5 2013.

IAM, Archalp, Vini, paesaggi, architetture , a. 3, n. 6, 2013.

IAM, Archalp, Ricerche per il territorio alpino , a. 5, n. 10, 2015

Massimo L., L'architettura della Valle Maira, Dronero, il Drago, 1993.

Massimo L., Chaminar per borgate in Valle Maira, Dronero, Eurod'Oc, 2006.

Pastore R, Valle Maira 100 disegni a china, Torino, 2013.

Politecnico di Torino, sede di Mondivi, Atlante dell'edilizia montana nelle alte valli del cuneese - la Valle Maira, Bonardi C. (a cura di),Torino, 2009.

Provincia di Cuneo, Relazione della commissione censura provinciale sulle operazioni del nuovo catasto, Torino, Editrice nazionale, 1902.

Quaderni di cultura alpina, Architettura alpina contemporanea, a.,n. 99-100, Antonio De Rossi e Roberto Dini (a cura di), Priuli e Verlucca, editori, settembre 2012.

Dematteis I., Doglio G., Maurino R., Recupero edilizio e qualità del progetto, Cuneo, Primalpe, Marzo 2003

Redazione Meridiani, Meridiani Montagne -Alpi Occitane, in "Meridiani Monragne", a. 10, n. 49, ottobre 2011.

Tirrò G., Nuovi approcci dell'ingegneria agraria in contesti produttivi ad elevato valore ecosistemico e sociale: il caso della viti olivicoltura "eroica", relatore Vieri Marco, Firenze, 2013

Uncem Piemonte, La Filiera del legno nelle terre alte, Torino, Progetto immagine, 2012.

Uncem Piemonte, Borghi Alpini - perché il ritorno alla Montagna è possibile, Torino, Artistica editrice, 2015.

SITOGRAFIA

www.geoportale.piemonte.it

www.invallemaira.it

www.cappelleroccere.com

www.comune.macra.cn.it

www.istat.it

www.visitmove.it

www.mairaspa.it

www.piemonte-turismo.it

www.cervim.org

www.dislivelli.eu

www.architettura.escarton.it

www.espacioccitan.org

www.sf-ar.ch

www.uncem.piemonte.it

www.vallemaira.org

www.consorziocollinesaluzzesi.it

www.bancadelvino.it

www.italianstories.it

www.tradizioneterreoccitane.com

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)