polito.it
Politecnico di Torino (logo)

The sustainable island : un'alternativa al decommissioning delle piattaforme petrolifere offshore

Filippo La Placa, Davide Iannici

The sustainable island : un'alternativa al decommissioning delle piattaforme petrolifere offshore.

Rel. Cesare Griffa, Roberto Giordano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:

INTRODUZIONE

Alternative alla dismissione?

"Come giganteschi iceberg metallici emergono dall'acqua, nelle giornate più terse, al largo della costa. Sono le cosiddette "isole di ferro", le piattaforme offshore per l'estrazione di idrocarburi in mare. Una fonte di ricchezza inestimabile nel periodo di attività, ammassi ferrosi dal momento in cui il giacimento si esaurisce.''

E a quel punto qual è il loro destino?

E' sicuramente questa la domanda principale fra le tante che ci siamo posti all'inizio di questo percorso di tesi. La legislazione in materia impone il decommissioning, ossia che le piattaforme offshore debbano essere smantellate e rimosse ripristinando al contempo lo stato naturale precedente dell'area che è stata oggetto degli interventi produttivi.

I costi di disattivazione sono considerevoli e alcuni dei primi regolamenti internazionali sono stati cambiati con un approccio più flessibile e graduale per la rimozione di impianti off-shore abbandonati, specie per quanto riguarda le considerazioni sui flussi di cassa che possono influenzare la gestione decisionale delle compagnie petrolifere, con la possibilità di rimandare la rimozione se particolari congetture economiche e tecniche lo richiedano.

Ad oggi in Italia sono presenti circa un centinaio di impianti offshore, con il Mare Adriatico che conta da solo più di 80 piattaforme petrolifere sparse nelle proprie acque, di cui 50 situate a largo delle coste di Ravenna e Rimini.

Il ciclo di vita di questi impianti è prossimo a terminare, e tra più o meno dieci anni si stima che non saranno più operative. È quindi necessario già interrogarsi ora su questo tema più che mai attuale per essere preparati ad intervenire nel miglior modo possibile su queste strutture.

L'obiettivo della tesi è immaginare uno scenario alternativo alla dismissione delle piattaforme petrolifere offshore, cercando di vederle come delle opportunità di sviluppo economico, ecologico e sociale.

Lo scopo finale è l'elaborazione di un progetto su una piattaforma esistente, destinata nei prossimi anni ad essere dismessa.

La tesi proposta è divisa in quattro sezioni: all'interno della prima sono mostrati alcuni dei problemi che affliggono il nostro pianeta, e su cui è indispensabile riflettere per trovare delle soluzioni innovative atte a combatterli.

La seconda sezione si concentra sull'analizzare l'industria petrolifera offshore e le leggi che regolamentano questo settore, sia dal punto di vista ambientale che economico, illustrando il problema del decommissioning e le possibili soluzioni alternative.

La terza parte è costituita dal briefing progettuale, dove vengono ipotizzati dei modelli funzionali che possano essere applicabili e riproducibili su differenti tipologie di piattaforme.

La quarta e ultima parte riguarderà nello specifico un caso studio reale riguardante una piattaforma petrolifera situata nel mare Adriatico.

Relators: Cesare Griffa, Roberto Giordano
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AK Buildings and industry equipment
A Architettura > AO Design
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5940
Chapters:

INDICE

Introduzione

Cap.1: Alcune emergenze del pianeta

1.1.Alcune criticità del presente

1.1.1.Malnutrizione mondiale: obesità e fame nel mondo

1.1.2.Spreco del suolo e dell'acqua

1.1.3.Esaurimento delle risorse fossili e cambiamento climatico

1.2.Alcune soluzioni per il futuro

1.2.1.Food Island

1.2.2.Produzione di energia pulita

1.2.3.Vantaggi e svantaggi delle tecnologie applicabili

Cap.2: Industria petrolifera offshore

2.1.Sviluppo dell'industria petrolifera nel mondo

2.2.Situazione italiana

2.2.1.Ricchezze dei mari italiani

2.2.2.Legislazione delle attività minerarie in mare

2.2.3.Operatori di mercato in Italia

2.3.Tipologie di piattaforme petrolifere offshore

2.3.1.Piattaforme fisse

2.3.2.Piattaforme mobili

2.4.Ciclo di vita degli impianti di produzione offshore

2.5.Decommissioning

2.5.1.Problemi della dismissione

2.5.2.Normative di riferimento

2.5.3.Alternative alla dismissione

2.6.Scenario alternativo: la piattaforma Paguro

2.6.1.Incidente e affondamento

2.6.2.Reef artificiale

Cap.3:The Sustainable Island

3.1.Linee guida progettuali per la piattaforma offshore

3.2.Produzione di cibo

3.3.Ricerca scientifica e turismo

3.4.Produzione di energia rinnovabile

Cap.4:Caso studio: Piattaforma Bonaccia NW

4.1.Inquadramento territoriale

4.1.1.Mare Adriatico

4.1.2.Campo Gas Bonaccia

4.2.Stato di fatto

4.3.Attività di decommissioning

4.3.1.Alternative previste da ENI

4.3.2.Fase pre-dismissione

4.3.3.Modalità operative

4.3.4.Gestione dei materiali dismessi

4.4.Progetto della Sustainable Island

Riferimenti Bibliografici

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

L. Tancioni, M. Scardi (2008), "Ecologia in acquacoltura", in S. Cataudella, P. Bronzi, Acquacoltura responsabile - Verso le produzioni acquatiche del Terzo Millennio, Unimar, Roma, pp. 154 - 173;

G. Prioli (2009), "La molluschicoltura in Italia", in A. Lovatelli, A. Farias, I. Uriarte, Estado actual del cultivo y manejo de moluscos bivalvos y su proyección futura: factores que afectan su sustentabilidad en América Latina, FAO, Roma, pp. 159 - 174;

K. Barrington, T. Chopin, S. Robinson (2009), "Integrated Multi-Trophic Aquaculture (IMTA) in marine temperate waters", in D. Soto, Integrated mariculture: a global review, FAO Fisheries and Aquaculture Technical Paper, Roma, pp. 17 - 20;

M. Tredici (2008), "Colture massive in Italia: calamità o risorsa?", in M. Tredici, La coltura massive delle microalghe: il contributo della scuola fiorentina, FLORE, Firenze, pp. 634-640;

N. Ridler, M. Wowchuk, B. Robinson, K. Barrington, T. Chopin, S. Robinson, F. Page, G. Reid, M. Szemerda, J. Sewuster, S. Boyne-Travis (2007), "Integrated Multi-Trophic Aquaculture (IMTA); A potential strategic choice for farmers", in K. Reid, Aquaculture Economics & Management, Taylor e Francis Group, New Brunswick, pp. 100 - 110;

Wavegen (2009), "Generazione elettrica dalle onde e dalle maree", in M. Beccari, U. Romano, Enciclopedia degli idrocarburi, Treccani, Roma, pp. 575 - 595;

Ciò (2009), "Gli attori e l'assetto dell'industria petrolifera dalle origini alle grandi crisi degli anni Settanta", in M. Beccari, U. Romano, Enciclopedia degli idrocarburi, Treccani, Roma, pp. 279 - 280;

C. Scarpa (2009), "L'industria del gas naturale dal monopolio alla concorrenza", in M. Beccari, U. Romano, Enciclopedia degli idrocarburi, Treccani, Roma, pp. 327 - 330;

R. Giordano (2010), I prodotti per l'edilizia sostenibile. La compatibilità ambientale dei materiali da costruzione "ecocompatibili", Esselibri, Napoli, pp. 113 - 117;

S. Peppoloni (2014), Geologia per l'Italia, Società Geologica Italiana, Italia, pp. 28-30;

C. Jerwik (2007), Construction of marine and offshore structures, CRC Press, San Francisco, pp. 433-437, pp. 479-485;

Paul A Frieze (2010), "Ships and offshore structures - Offshore Structure Design And Construction", in EOLS, Ships and offshore structures, IEAB, Jangieng Dong, pp. 6 - 8;

M. Gonfalini (2009), "Valutazione e sviluppi dell'esplorazione", in M. Beccari, U. Romano, Enciclopedia degli idrocarburi, Treccani, Roma, pp. 277 - 282;

R. Bruschi (2009), "Trasporto idrocarburi e stoccaggio gas", in M. Beccari, U. Romano, Enciclopedia degli idrocarburi, Treccani, Roma, pp. 303 - 306;

P. Mancini (2009), "Perforazione e completamento dei pozzi", in M. Beccari, U. Romano, Enciclopedia degli idrocarburi, Treccani, Roma, pp. 303 - 336;

R. Prato (2009), "Le attività petrolifere di esplorazione e produzione", in M. Beccari, U. Romano, Enciclopedia degli idrocarburi, Treccani, Roma;

SITOGRAFIA

Aspo: www.aspoitalia.it;

Associazione Paguro; www.associazionepaguro.org;

Discover Magazine: www.discovermagazine.com;

Elsevier: www.elsevier.com;

Enea: www.enea.it;

Eni: www.eni.com;

Fotosintentica e Microbioligica s.r.l.: www.femonline.it;

Il Sole 24 Ore: www.ilsole24ore.it;

Kitegen Venture: www.kitegen.com;

Ministero delle Politiche agricole: www.politicheagricole.it;

Ministero dello Sviluppo Economico: www.unmig.mise.gov.it/unmig/strutturemarine;

Nature: www.nature.com;

Research Gate: www.researchgate.net;

Saipem: www.saipem.com;

Seaweather Greenhouse: www.seawatergreenhouse.com;

Treccani: www.treccani.it/scuola/petrolio;

Unicef: www.unicef.it;

WEF: www.weforum.org;

WWF: www.wwf.it;

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)