Roberta Garnerone
Além das barreiras : un progetto di rigenerazione urbana per il Parque Sul de Braga.
Rel. Giuseppe Cinà, Luca Lazzarini. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016
Abstract: |
INTRODUZIONE Le aree dismesse da problema di difficile risoluzione possono diventare una valida occasione per ridisegnare o ridefinire porzioni di città. A partire dagli anni novanta è divenuto sempre più importante intervenire e rigenerare queste aree, riconoscendo nel recupero delle zone dismesse il ruolo strategico per il funzionamento e l'organizzazione dell'intero contesto urbano, nonché un'opportunità per lo sviluppo economico e socio-ambientale. In questo scenario si sviluppa il lavoro di Tesi, la quale, a causa della complessità e della varietà degli argomenti trattati, è frutto di un processo non lineare, volto a far emergere i caratteri peculiari dell'area oggetto di studio e a far chiarezza sul ruolo della rigenerazione urbana in Portogallo. Il terreno di progetto è localizzato nella città di Braga, a nord del Portogallo, in cui risiedono circa 182.000 abitanti. La città si contraddistingue a scala regionale per l'eccellente livello accademico e per la sua dinamicità economica, e negli ultimi anni, in ambito nazionale, si è distinta come il luogo con il maggior dinamismo demografico e crescita urbana. Il lavoro è iniziato con l'esperienza di tirocinio svolta all'interno della Camara Municipal de Braga, che, a seguito dell'adesione al Projecto Piloto 'Reabilitagao dos edificios empresariais devolutos", ha definito un quadro conoscitivo relativo alla presenza dell'edificato industriale dismesso e al suo stato di conservazione. Questa prima fase si è conclusa con l'elaborazione di una serie di dati dai quali è emerso come nell'area sud di Braga vi sia la maggior concentrazione di edifici industriali dismessi e come questi presentino uno stato di elevata degradazione relativamente alle componenti strutturali ma, soprattutto, per quanto concerne il contesto urbano in cui sono inseriti. Sulla base dei risultati ottenuti dalla precedente indagine, considerato che tale edificato è inserito all'interno dell'ARU Sul2, è maturato l'interesse di fornire una proposta progettuale che, attraverso un lavoro di riqualificazione e valorizzazione dell'esistente, potesse rendere quest'area una nuova centralità urbana. Il lavoro si è sviluppato parallelamente su due fronti. Da un lato, la tesi ha dapprima analizzato il fronte delle politiche urbane che hanno permesso interventi di rigenerazione all'interno della città contemporanea, considerate a partire dal dibattito sulla "questione urbana" intensificatosi negli anni novanta, a livello europeo. Successivamente si sono descritte le principali dinamiche e l'evoluzione delle politiche urbane in Portogallo. E' stato quindi esaminato il tema della riqualificazione di aree industriali dismesse che, ad oggi, rappresenta una delle tematiche più rilevanti nel dibattito urbanistico, in cui le città dal passato industriale, in seguito al cambiamento delle logiche di produzione e l'avvento del terziario, hanno ricevuto una pesante eredità da gestire. Dall'altro, la tesi ha descritto le principali fasi dello sviluppo urbano di Braga che, negli ultimi decenni, si è consolidato attraverso strategie basate prevalentemente sulla crescita del settore immobiliare. Braga, città in cui l'aspetto rurale e la vocazione religiosa hanno costituito i pilastri della sua identità e della sua espansione, a partire dagli anni settanta viene scossa da profonde alterazioni relative alla maglia urbana, ad opera di Sindaci ed amministrazioni comunali, molti dei quali troppo distanti dalla realtà e indifferenti alle conseguenze di una crescita urbana incontrollata e irreversibile. Alla luce delle analisi condotte, la tesi propone un progetto di rigenerazione urbana di una porzione dell’ARU Sul di Braga. L'area si estende per circa 5 ettari e vede la compresenza di spazi dall'alto valore ambientale e paesaggistico e spazi occupati da un edificato industriale degradato ed in parte dismesso. Si tratta di un'area frutto di quell'urbanizzazione rapida e caotica, avvenuta soprattutto a cavallo tra gli anni settanta e ottanta, che necessita di un intervento "quasi dall'inizio della sua esistenza" che "non è stata ben progettata', in cui la Camara Municipal de Braga, ente promotore, ha ignorato la propria responsabilità" e di conseguenza provocato la degradazione delle sue componenti - edificato e spazio pubblico - ed il totale abbandono di edifici industriali e commerciali che "costituiscono uno scenario dantesco, non essendo utilizzabili". L'idea di progetto si basa sul superamento delle barriere, intese come limite fisico, visivo, sociale e culturale che, ad oggi, connotano profondamente l'area di intervento. L'intento della proposta è quello di intervenire in modo consapevole, strutturato, tramite una ridefinizione degli spazi, delle funzioni, dei materiali e, conseguentemente, della qualità della vita di residenti e turisti, con azioni la cui ricaduta sia avvertibile a livello non solamente urbano ma anche sovra locale, inserendosi in una rete di relazioni territoriali già esistenti. La proposta, pertanto, mira alla rigenerazione dell'area attraverso la realizzazione di un grande parco urbano che inglobi l'insieme dei servizi, degli spazi ambientali ed ecologici esistenti, attualmente disarticolati tra loro, ed implementi l'offerta culturale della città. Sinteticamente l'intervento può essere ricondotto a tre principali azioni: il ripristino dei margini del Rio Este, l'estensione del Parco e la costruzione del Centro Culturale. L'obiettivo di questo intervento è la valorizzazione dell'area e la creazione di una nuova centralità per un'area urbana, in grado di riflettersi in uno stile di vita più salutare, più sicuro e condiviso da tutti. |
---|---|
Relators: | Giuseppe Cinà, Luca Lazzarini |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-48 - REGIONAL, URBAN AND ENVIRONMENTAL PLANNING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5877 |
Chapters: | INDICE INTRODUZIONE 1.LA RIGENERAZIONE URBANA: LA SFIDA DEL RECUPERO 1.1.Politiche urbane: il dibattito in Europa 1.2.L'evoluzione delle politiche urbane in Portogallo 1.3.Nuovo approccio alle politiche urbane: la situazione portoghese 1.4.La dismissione, genealogia e caratteri di un fenomeno 1.5.Aree dismesse, da pesante eredità ad opportunità 2.BRAGA: UN LUNGO PROCESSO DI URBANIZZAZIONE 2.1.Nascita ed evoluzione della città 2.2.Le complessità della pianificazione locale 2.3.Urna nova imagem per la cidade 3.PROJECTO PILOTO DE REABILITAQÀO DE EDIFICIOS EMPRESARIAIS DESOCUPADOS 3.1.Metodologia adottata dal Projecto Piloto 3.2.Ambito di intervento 3.3.Fasi e risultati del progetto 3.3.1.Caratteri e assetto degli edifici dismessi 3.3.2.II contesto urbano e territoriale 3.4.La strategia attuata a Braga 3.5.Riflessioni sul Projecto Piloto: dalla metodologia all'applicazione 4.UNA NUOVA CENTRALITA' PER BRAGA 4.1.Braga, le dinamiche socio-economiche di una città in transizione 4.1.1.Una città attrattiva 4.1.2.Le conseguenze della crisi economica 4.1.3.Un'eredità culturale importante 4.2.L'area di progetto 4.3.Accessibilità e mobilità 4.4.Quartiere Fujacal: emblema dell'urbanizzazione degli anni settanta 4.5.II margine del nord Rio Este 4.6.Lo spazio pubblico 4.7.Analisi SWOT 5.PROGETTO DI RIGENERAZIONE PER IL PARQUE SUL DE BRAGA 5.1.Strategia di intervento 5.2.Proposta Progettuale 5.2.1.Ricollocamento dell'edificato industriale 5.2.2.Edificato: nuove tipologie edilizie e valorizzazione dell'esistente 5.2.3.Cultura come motore di sviluppo economico 5.2.4.II sistema degli spazi aperti: un grande parco per Braga 5.2.5.Una mobilità più sostenibile CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA ALLEGATI Tavole Tavola01_ PROJECTO PILOTO: DALLA STRATEGIA ALL' ATTUAZIONE Tavola02_ CARATTERI E ASSETTO DEL CONTESTO URBANO Tavola03_ EVOLUZIONE DELL' IDEA DI PROGETTO E RELAZIONI CON L’ESISTENTE Tavola04_ ASSETTO COMPOSITIVO E FUNZIONALE DEL PROGETTO |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA Amirante M.I., "La compatibilità ambientale nella riqualificazione urbana", in Valente R., (a cura di) La riqualificazione delle aree dismesse. Conversazioni sull'ecosistema urbano. Liguori Editore, Napoli, 2006. Bandeira M. M., "Braga: urna cidade catàlogo para o estudo da morfologia urbana em Portugal", 2014 Barbieri C.A., "Aree urbane industriali dismesse: una seconda "generazione" del fenomeno?", in Dansero E. (a cura di), Le aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, Working Paper n. 7, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino, Torino, 1996 Barbieri C.A., "Una risorsa il cui utilizzo resta diffìcile e complesso. Alcune considerazioni." in Dansero E., Giaimo C., Spaziante A. "Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche", Alinea, Firenze, 2000 Barbolini G., (a cura di), "Riqualificare le città: le società miste per le aree urbane dismesse", Forum Rur-Audis, Franco Angeli, Milano, 2000 Bobbio L., "Riconversione delle aree dismesse: aggiornamento e spunti di riflessione", Urbanistica Informazioni, n. 164,1999 Bondino A., Callegari G., Franco C., Gibello L. BONDONIO A., CALLEGARI G. "II riuso delle aree industriali dismesse in Italia: trenta casi studio" in Stop & Go, Alinea, Firenze 2005 Bove L., Magatti M" Mora E., Rovati G" Intraprendere cultura. Rinnovare la città. Franco Angeli, Milano, 2004 CCDRN, "Reabilitagào de edificios industrias abandonados", Documento de Trabalho, 2015 Commissione per lo sviluppo regionale, "Documento di Lavoro, Parlamento Europeo", 2007 Commissione Europea, "Jessica. A new initiative for sustainable Urban renewal and development", 2014 Commissione Europea, "Politica di coesione 2014-2020 , Investire nelle Regioni Europee" Panorama Inforegio n.40, inverno 2011/2012 Commissione Europea, "Politica di Coesione 2014-2020, Sviluppo urbano sostenibile integrato", 2014 Correlo do Minho, "Braga tem mais de 200 edificios empresariais devolutos", 2015 Dansero E. Giaimo C, Spaziante A., "Se i vuoti si riempiono. Aree industriali dismesse: temi e ricerche", Alinea, Firenze, 2000 Diàrio do Minho, Braga, 23 de Setembro de 2013 Di Figlia L, "Risorse sopite nella memoria del territorio: i paesi abbandonati" in II governo della città nella contemporaneità. La città come motore di sviluppo, INU edizioni, 2014 Ecorys, CEDRU, "Desenvolvimiento Urbano Sustentável em Portugal: urna Abordagem Integrada", Direcgào-Geral da Comissao Europeia para a Politica Regional (DG Regio), 2011 Ecosistema n.3, "Aree dismesse e rinascita delle città", 2010 Esposito C., "Sul recupero delle aree industriali dismesse. Tecnologie materiali impianti ecosostembili e innovativi.", Maggioli Editore, 2012 Ferreira F. A., "Urna agenda urbana para Portugal", Propostas do Grupo de Trabalho Politica de Cidades, 2014 Gargiulo C., Travascio L. C. (2007), "Conservare, ristrutturare, demolire: vincoli, scelte ed opportunità nella trasformazione delle aree dismesse", relazione presentata Convegno Inertech, Rimini, 7 Novembre. Giaimo C, Spaziante A., "Sguardi sui vuoti. Recenti ricerche del Dipartimento Interateneo Territorio sulle aree industriali dismesse", Working Paper n. 12, Dipartimento Interateneo Territorio, Politecnico e Università di Torino, Torino, 1998 Giuliani I, "Dismissione industriale e città creativa. Due processi di trasformazione urbana tra riqualificazione fisica e strategie di promozione del territorio: i casi di Zona Tortona e Ventura Lambrate a Milano", Tesi, 2010 Governa F. "I patrimoni della storia industriale" in Dansero, Giaimo, Spaziante Sguardi sui vuoti, Dipartimento Interateneo Territorio, 1998 ISFORT, "La riqualificazione di aree dismesse: un progetto di area vasta", pubblicazione 2014 Lazzarini L., "Beyond thè longitudinality. Recomposition triáis for Tronto Valley", tesi di laurea magistrale in Urban Planning and Policy Design, Scuola di Architettura e Società, Politecnico di Milano. Relatore: prof. Marco Mareggi, 2015 Lazzarini L., Mareggi M. (2015), "Rigenerare lo spazio urbano dilatato", Urbanistica Informazioni n. 263 s.i., pp. 73-76; Piemontese F., "Aree dismesse e progetto urbano: architettura, territorio, trasformazione" Gangemi, Roma 2006 Piemontese F., "La dismissione in europa: sperimentazione tecnico linguistica nella riqualificazione delle aree dismesse", Tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli Federico II, facoltà di architettura Ribeiro P, A Avaliagào das Políticas de Regeneragào Urbana em contextos intraurbanos, Tesi Magistrale, 2011 Rossignolo C., Saccomam S., "Un'Europa al bivio: L'Agenda urbana europea tra una nuova scelta strategica e nuova retorica condivisa Cristiana in Politiche urbane nei paesi dell'UE, Sessione n. 9, 2014 Santangelo M., "Le forme della crescita urbana in Europa" in Governa, Memoli "Geografie dell'Urbano", Carocci editore (2011) Spaziante A., "Aree industriali dismesse: un contributo alla definizione di un quadro quali-quantitativo", in Dansero E., (a cura di) "Aree dismesse e rinascita delle città", op. Cit. 1996 SITOGRAFIA http://eur-lex.europa.eu http://www.cm-braga.pt https://www.portugal2020.pt http://ec.europa.eu/regional_policy/it/atlas/programmes/2014-2020 http://ec.europa.eu/regional_policy/index.cfm/it/funding/special-support-instruments/jessica https://www.portaldahabitacao.pt http://www.apiceuropa.com http://www.territorio.regione.lombardia.it |
Modify record (reserved for operators) |