polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Orias_ tra architettura e paesaggio : il recupero di un nucleo rurale in Carnia come opportunità di sviluppo del territorio

Lorenzo Cotrer

Orias_ tra architettura e paesaggio : il recupero di un nucleo rurale in Carnia come opportunità di sviluppo del territorio.

Rel. Daniele Regis, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2017

Abstract:
Relators: Daniele Regis, Cristina Coscia
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
A Architettura > AQ Functional spaces of the dwelling
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/5821
Chapters:

INTRODUZIONE

1_ LA CARNIA E LA VAL PESARINA: IL QUADRO STRUTTURALE

1.1_ IL COMPRENSORIO DELL'ALTA CARNIA

1.2_ IL CASO DELLA VAL PESARINA

Geografia e morfologia

Cenni storici

1.3_ DEMOGRAFIA E PENDOLARISMO

Alta Carnia

Val Pesarina

1.4_ ACCESSIBILITÀ', INFRASTRUTTURE E TRASPORTI

Alta Carnia

Val Pesarina

1.5_ ATTIVITÀ' ECONOMICHE

Alta Carnia

Val Pesarina

1.6_TURISMO E PATRIMONIO CULTURALE

Alta Carnia

Val Pesarina

2_ L'INSEDIAMENTO STORICO DI ORIAS: LA CONOSCENZA PER L'ANALISI E LA VALUTAZIONE

2.1_ ARCHITETTURA RURALE ALPINA IN VAL PESARINA

2.2_ IL CASO DI ORIAS (tavole allegate)

2.3_ ANALISI DEI DOCUMENTI STORICI SU ORIAS

2.4_TEORIE SULLE ORIGINI DI ORIAS

2.5_ ORIAS E LA VITA RURALE IN AMBIENTE ALPINO

3_ ORIAS: GLI STRUMENTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO

3.1_ IL P.R.G. DEL COMUNE DI PRATO CARNICO

3.2 _ PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL NUCLEO DI ORIAS - La struttura e gli indirizzi

I limiti e le problematiche

3.3_ UN'ALTERNATIVA ALL'ATTUALE PIANO PARTICOLAREGGIATO

Schede di analisi sul costruito

Schede di esempi buone pratiche (tavole allegate)

3.4_ I RISULTATI: INTRODUZIONE AL RECUPERO DI ORIAS

4_SCENARI DI RECUPERO DI ORIAS

4.1_ L'ANALISI SWOT: PERCHE'UTILIZZARLA

4.2_ LA MATRICE GENIUS LOCI: PERCHE'UTILIZZARLA

4.3_ I RISULTATI: COME FAR RIVIVERE ORIAS

4.4_ L'ALBERGO DIFFUSO: LE PROBLEMATICHE DELL'ESEMPIO CARNICO

4.5_ L'ALBERGO DIFFUSO: SEXTANTIO, UN ESEMPIO VIRTUSOSO

4.6_ STRATEGIE PER L'ALBERGO DIFFUSO DI ORIAS (documenti e schede tecniche allegati)

5_ LA PROPOSTA PROGETTUALE

5.1_ IL MASTERPLAN

La nuova viabilità (tavole allegate)

Il nuovo parcheggio

I campi e i pascoli

Le nuove stalle e la latteria

L'albergo diffuso

5.2_ IL RECUPERO DEL NUCLEO DI ORIAS

Il progetto (tavole allegate)

I materiali e i particolari costruttivi (tavole allegate)

La produzione di energia

5.3_ ELEMENTI DI FATTIBILITÀ DELLA PROPOSTA

CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

Bibliography:

Testi_ Carnia e val Pesarina

A. ALPAGO NOVELLO, F. BALESTRINE E. CABRINI, Carnia: introduzione all'architettura minore, Milano, Gorlich, 1973.

E. SCARIN, La casa rurale nel Friuli, Firenze, Olschki, 1979.

G. CACCIAGUERRA, M. BONAMICO, Tipologie insediative della Carnia e della fascia morenica del Friuli Venezia Giulia, Tarcento, Martin internazionale, 1983.

V. BATTIGELLI, M. DARIO, N. MATTIUSSI, Val Pesarina. Architettura e paesaggio, Udine, Campanotto, 1986.

L. DEMATTEIS, Case contadine nella Carnia e nel Friuli montano, (collana quaderni di cultura alpinaj, Ivrea, Priuli & Verlucca, 1989.

AA. W. Vita tradizionale in vai Pesarina, Comune di Prato Carnico, Prato Carnico, 1990.

G. ELLERO, C. PUPPINI, U. DA POZZO, Case in Carnia e nell'alto Friuli, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1993.

AA. VV. La casa rurale in Carnia, materiale e proposte per la didattica, Udine, Petra, 1994.

A. GUISA, M. VILLOTTA (a cura di), Prato Carnico, inventario dei beni culturali, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1994.

FANTIN, R. TIRELLI, Una vallata da conoscere, la vai Pesarina, Latisana, La bassa, 2000.

GIUSA (a cura di), CULTURALP, conoscenza e valorizzazione dei centri storici e dei paesaggi culturali nel territorio alpino, Gorizia, Edizioni della Laguna, 2003.

Testi, architettura alpina

D.REGIS (a cura di), Turismo nelle Alpi: temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell'abbandono, Torino, Celid, 2005.

G. CALLEGARI, A. DE ROSSI, S. PACE, Paesaggi in verticale: storia, progetto e valorizzazione del patrimonio alpino, Venezia, Marsilio, 2006.

D. REGIS, V. COTTINO, D. CASTELLINO, G. BARBERIS, Costruire nel paesaggio rurale alpino: il recupero di Paralup, luogo simbolo della resistenza, Cuneo, Fondazione Nuto Revelli, 2007.

SCHLORHAUFER, Cui zuffe! e l'aura dado, G. A. Caminada, Luzern, Quart, 2008.

L. BOLZONI, Abitare molto in alto: le Alpi e l'architettura, Scarmagno, Priuli & Verlucca, 2009.

D. REGIS (a cura di), Atlante dei borghi rurali alpini, il caso di Paralup, Cuneo, Fondazione Nuto Revelli, 2012.

A. DE ROSSI, R. DINI, Architettura alpina contemporanea, Scarmagno, Priuli & Verlucca, 2012.

T. DURISCH, Peter Zumthor: buildings and projects, Zurich, Scheidegger & Spiess, 2014.

O. TRONCONI, L'architettura montana, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2014.

Manuali sul recupero edilizio, architettura alpina

G. DOGLIO, R. MAURINO, Recupero: come fare? appunti sul problema della ristrutturazione della casa alpina, Cuneo, L'arciere, 1988

L. DEMATTEIS, G. DOGLIO, R. MAURINO, Recupero edilizio e qualità del progetto, Cuneo, Primalpe, 2003.

S. MUSSO, G. FRANCO, M. GNONE, Architettura rurale nel parco del Beigua: guida alla manutenzione e al recupero, Venezia, Marsilio, 2008.

AA. VV. Manuale delle linee guida e degli indirizzi tecnici per gli interventi di recupero ed ex novo a Ostano, Comune di Ostana (CN), 2011.

AA.VV. Linee guida, indirizzi tecnici e prescrizioni per gli interventi di recupero e di nuova costruzione nel comune di Premia, Comune di Premia (CN).

Articoli su riviste, architettura alpina

J. M. MARTIN, L’intelligenza, la sobrietà e l'eleganza dei restauri di Hans-Jorg Ruch. Da un fienile una casa nei Grigioni, in "Casabella" 830 Ottobre 2013, pp 22-35.

G. CRESPI, "Voglio vedere le mie montagne". Una casa di Hans-Jorg Ruch in Val Bregaglia, in "Casabella", 847 Marzo 2015, pp 78-85.

DAL CO, Le cose ben fatte. Una casa sul Lago Maggiore di Wespi de Meuron e Romeo, in "Casabella", 847 Marzo 2015, pp 86-99.

CRESPI, Hans-Jorg Ruch_ Verso una nuova tradizione, in "Casabella", 855 Novembre 2015, pp 62-67.

M. MULAZZANI, Ceschia e Mentilunità residenziale, Paluzza, in "Casabella" 855 Novembre 2015, pp 74-77.

Sitografia_ riferimenti progettuali

Wespi de Meuron Romeo architetti fas, http://www.wespidemeuron.ch

Vudafieri Saverino Partners, http://www.vudafierisaverino.it

Savioz Fabrizzi architectes, http://www.sf-ar.ch

Ruinelli associati sa architetti sia, http://www.ruinelli-associati.ch

Sandri Barbara Smaniotto Andrea architetti associati, http://www.sbsa.it

Clinicaurbana, http://www.clinicaurbana.it

Dario Castellino Architetto, http://www.dariocastellino.it

Ceschia & Mentii Architetti Associati Venezia, http://www.ceschiamentil.it

Ruch & Partner architekten AG, http://www.ruch-arch.ch

Architekturburo Calvuot, http://www.clavuot.ch

ES arch enricoscaramelliniarchitetto, http://ec2.it/enricoscaramellini

Leonardo Macheda architetto, http://www.leonardomacheda.it

http://divisare.com

http://architizer.com

http://www.archdaily.com

Sitografìa_ documentazione istituzionale e dati utili

http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG

http://www.provincia.udine.it

http://www.comune.prato-carnico.ud.it

http://www.euroleader.it

http://www.comunitamontanacarnia.it

http://www.agenziacoesione.gov.it/it

http://www.turismofvg.it/Carnia

http://www.istat.it

http://www.agenziaentrate.gov.it

http://www.alberghidiffusi.it

http://www.albergodiffusozoncolan.com

http://www.albergodiffusosauris.com

http://www.albergodiffuso.it

http://messaggeroveneto.gelocal.it

Tesi di laurea consultate

S. PAVIA, R. POZZALI, Architettura casearia: progetto di un alpeggio didattico e sperimentale in Valle Varaita, rel. D. BOSIA, R. DINI, B. MARTINO, Politecnico di Torino, 2014.

G. CALZI A, Energia e sostenibilità per il recupero delle borgate alpine: il caso di Campofei in valle Grana, rel. D. REGIS, R. OLIVERO, Politecnico di Torino, 2014.

BASTI ANONI, Riqualificazione sostenibile di una borgata alpina in valle Grana, rei. D. REGIS, Politecnico di Torino, 2015.

A. GERTOSIO, Abitare in montagna, proposte per il recupero di piccoli edifici alpini, rei. D. REGIS, R. OLIVERO, Politecnico di Torino, 2015.

G. AMBU, Il secondo periodo del secondo periodo, rei. P. MELLANO,C. COSCIA, Politecnico di Torino, 2015.

M. D'AMBROSIO, D. GIANGRECO, Monteruga: progetto di riattivazione del borgo, rei. P. MELLANO, C. OCCELLI, Politecnico di Torino, 2015.

L. REBAUDENGO, Recupero e rifunzionalizzazione della borgata Brieis a Marmora in valle Maira, rei P. MELLANO, A. PELLEGRINO, Politecnico di Torino, 2015.

S. CRESTETTI, M. GIRARDI, Chiutet, una realtà rivisitata, proposta perii recupero di una borgata nelle Valli di Lanzo, rel. M BOTTERO, R. DINI, M. REBAUDENGO, Politecnico di Torino, 2015.

S. PLAT, L’albergo diffuso: opportunità per uno sviluppo sostenibile dei borghi alpini: il borgo di Leverogne in Valle d’Aosta, rel. R. MASPOLI, Politecnico di Torino, 2015.

OTTAVI ANI, Linee guida per la corretta progettazione di stalle sostenibili per l'allevamento di vacche da latte a partire dal benessere animale, rel. D. BOSIA, L. SAVIO, Politecnico di Torino 2015.

M. VALLOMY, Recupero di un edificio tradizionale valdostano in pietra: relazioni tra architettura, energia e costi, rel. S. CORGNATI, A. DE ROSSI, C. BECCHIO, Politecnico di Torino, 2016.

V. RUBlERO, Il recupero delle borgate storiche in Valle Pesio: linee guida per una fruizione sostenibile della Borgata Correria, rel. C. COSCIA, J.M. TULLIANI Politecnico di Torino, 2016

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)