polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'area Mirafiori sud : dalle scelte urbanistiche alla storia del borgo tra città metropolitana e organizzazione agricola

LUCA GIOVANNI ANDREETTO

L'area Mirafiori sud : dalle scelte urbanistiche alla storia del borgo tra città metropolitana e organizzazione agricola.

Rel. Chiara Devoti. Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura, 2016

Abstract:

INTRODUZIONE

La scelta di partire, nella mia analisi del territorio di Mirafiori Sud, dal Piano Unico Regolatore e di Ampliamento del 1906-08 è dettata dalle diverse dinamiche che interessano la zona in quegli anni.

Il quartiere a sud di Torino non è mai stato in equilibrio. Il sistema di cascine che organizzavano e strutturavano in modo capillare il territorio è sempre stato soggetto a poteri che ne hanno condizionato tanto l'esistenza quanto l'assetto. Mi riferisco allo scontro continuo derivante dalla realtà feudale e al contrasto tra quello commerciale, sempre in lotta con quello comunale prima, e con quello ducale e reale, rappresentato dai Savoia, poi. A partire dal trattato di Cateau-Cambrésis, l'intera area è sempre stata sottoposta al dictat regio. I terreni furono acquistati, tramite "prestanome" temporanei dal duca Emanuele Filiberto I di Savoia, esautorando in questo modo la nobiltà feudale dei diritti su tali terreni e trasformandoli in semplici aristocratici di corte.

Mirafiori Sud è stata modificata quindi per garantire controllo e protezione alla Torino capitale, e sottoposta per questo a decreti proibitivi e vincolanti al suo uso e alla sua destinazione. È però sempre stata in grado di autogestire se stessa, trovando, se non un equilibrio, un modo di sopravvivere e coesistere in maniera armoniosa e duratura nel tempo. L'unica via per esistere è stata dunque trovata secondo un processo lineare, evitando di recidere seccamente il legame con il passato. Quella che potremmo definire come una consapevolezza del suo passato permise al borgo di mutare destinazione e vocazione d'uso in modo graduale e con continuità durante il trascorrere dei secoli, consentendo in termini quantitativi e qualitativi uno sviluppo efficiente e vantaggioso.

Il cambiamento radicale di questo sistema avviene agli inizi del xx secolo ed entra in crisi nel momento in cui uno strumento esterno, il Piano Unico Regolatore e di Ampliamento, "precipita" su questa area. Se sul resto di Torino esso nonna dei procedimenti già in corso, qui ha un impatto differente, quantitativo e dimensionale.

Per far fronte alle nuove esigenze dettate dai moderni processi industriali, esso si pone come intento quello di destinare uno spazio da edificare in modo residenziale senza padroneggiare il territorio, limitandosi a far "calare dall'alto" una maglia che non considera le preesistenze del passato, le caratteristiche del territorio, né le possibili negative conseguenze di tali approssimate e frettolose scelte.

La mia ricerca è proseguita analizzando il Piano Regolatore Generale del 1959 che, negli anni dello sviluppo economico legato alla "seconda" rivoluzione industriale, ha profondamente interessato il territorio della periferia torinese. Ho quindi cercato di comprendere le ricadute sul territorio di tali scelte ed esaminare il profondo cambiamento al quale Mirafiori Sud è stata sottoposta, in un rapido, difficile e problematico processo per questo quartiere. Credo che i decenni trascorsi, permettano un'obiettiva analisi di tali fatti, consentendo inoltre un esame oggettivo delle dinamiche che hanno indotto questo quartiere dalla storia centenaria a cambiare completamente fisionomia e vocazione nel corso di pochi anni.

Grande attenzione è stata data alle cause che hanno consentito una speculazione edilizia di enorme portata, tale da ripercuotersi in modo negativo sulla vita degli abitanti del quartiere ed in grado di negare una strutturazione necessaria a qualsiasi città e, a scala ridotta, a qualsiasi sua più piccola parte. Mirafiori Sud è stata per anni, infatti, connotata da un'immagine negativa e da problemi sociali derivati anche dal suo distacco rispetto alla città di Torino. La mancanza di scelte congrue da parte dell'amministrazione comunale e l'impossibilità di realizzare le scelte progettuali da parte degli urbanisti interessati in questo processo hanno relegato Mirafiori a un quartiere "dormitorio" privo dei necessari servizi e collegamenti (intesi non solo in senso stradale) esterni.

Il mio punto di vista è quello di uno studente di architettura che ha vissuto da sempre in questo quartiere, ma che ha cercato di analizzare oltre agli aspetti positivi e innovatori anche alcuni aspetti che, in seguito alla mancanza di una ferma e concreta opposizione da parte dei professionisti impegnati nel processo di pianificazione, hanno condotto ad uno sviluppo inevitabilmente destinato a conseguenze deleterie per il quartiere e i suoi abitanti.

Brevi riflessioni sul ruolo dell'architetto e sulla funzione dell'Architettura mi sono sembrate allora opportune, essendo per me entrambe fondamentali per lo svolgersi della vita moderna. Ho, infatti, cercato brevemente di dimostrare come l'aspetto storico, urbanistico e sociale siano strettamente connessi tra di loro e come la qualità della vita dipenda anche dall'ambiente in cui una persona vive.

Un ulteriore accenno è stato fatto infatti, nelle schede, all'attuale piano regolatore generale e agli interventi effettuati in anni recenti in questo quartiere. Appare chiara la volontà di restituire una struttura moderna alla periferia sud che rivalorizzi le preesistenze di chiaro valore storico e le realizzazioni del periodo dell'industrializzazione di massa. Anche queste ultime, infatti, fanno oggi parte della memoria storica del quartiere e in grado quindi di sviluppare un senso di appartenenza civico al territorio. Ritengo che questo sia un elemento, unitamente all'immagine positiva ritrovata, indispensabile alla nuova condizione di Città Metropolitana per la creazione di servizi e attività (anche nelle parti dismesse) gravitanti intorno a nuovi sub-centri in grado di consentire una varietà sociale fondamentale per la vita odierna.

La mia tesi si pone allora come obiettivo quello di ripercorrere storicamente e urbanisticamente tali scelte in modo da poter, in futuro, governare queste trasformazioni nel modo più completo e organico possibile rispetto a quanto è avvenuto in questo quartiere. Senza avere la pretesa di trattare tutti gli aspetti riguardanti la storia millenaria di Mirafiori Sud, ritengo che questa analisi ripercorra fatti che innegabilmente hanno portato a subire le trasformazioni verificatesi nella società invece di tradurre adeguatamente queste ultime in scelte efficaci per il territorio, e quindi per i suoi abitanti.

Essendo la conoscenza storica fondamentale per preparare il futuro, i nuovi inevitabili cambiamenti che in una società in continua evoluzione si ripresenteranno nel tempo, e magari in città diverse, potranno allora essere affrontati in maniera appropriata.

Relators: Chiara Devoti
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GC Cartografia, topografia
G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
Corso di laurea: Corso di laurea in Architettura
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4929
Chapters:

INDICE

0.Premessa

1.Il Piano Unico Regolatore e di Ampliamento del 1908

1.1.Stato di fatto del quartiere Mirafiori Sud al momento dell'entrata in vigore del Piano

1.2.Il Piano. Caratteristiche, contenuti e innovazioni rispetto al passato

1.3.Inizio della trasformazione di Mirafiori a seguito dell'entrata in vigore del piano e delle sue successive varianti

2.Il Piano Regolatore Generale del 1959

2.1.Caratteristiche

2.2.Norme di attuazione. Utilizzo della prefabbricazione mediante l'istituzione delle cooperative

2.3.Critica e motivi del disagio sociale

3.Schede

3.1.Carta Topografica della Caccia

3.2.Il "castello" di Mirafiori

3.3.Catasto particellare di Torino Andrea Gatti

3.4.Mappa originale del Comune di Torino detta "Catasto Rabbini"

3.5.Vecchio borgo Mirafiori

3.6.Pianta regolare della città di Torino, progetto della cinta daziaria

3.7.Sepolcreto Pantheon di Mirafiori

3.8.Parco Colonnetti (il primo aeroporto di Torino)

3.9.Piano Unico Regolatore e di Ampliamento (1906-1908)

3.10.Piano Regolatore Generale 1959

3.11.Pianta della città di Torino con indicazione delle zone PEEP

3.12.Il sanatorio della Regia Opera Pia San Luigi Gonzaga in Mirafiori Sud

3.13.Piano Regolatore Generale 1980

3.14.Cascine e ippodromo Mirafiori Sud

3.15.Abitazioni prefabbricate popolari via Artom e via Negarville

3.16.Piano Regolatore Generale 1995

3.17.Dati ISTAT esemplificativi della qualità della vita a Mirafiori Sud

4.Conclusioni

5.Bibliografia

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

PIERPAOLO Merlin, Amministrazione e politica tra Cinque e Seicento: Torino da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele I, in GIOVANNI RICUPERATI (a cura di), Storia di Torino: dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), 9 voli., Giulio Einaudi editore, Torino 1998, III, pp. 111-169.

COSTANZA ROGGERO BARDELLI, VITTORIO DEFABIANI, MARIA GRAZIA VIN ARDI, Ville Sabaude, Rusconi, Milano 1990.

VITTORIO DEFABIANI, Stupinigi: palazzina di caccia, in COSTANZA ROGGERO BARDELLI, MARIA GRAZIA VINARDI, VITTORIO DEFABIANI, Ville Sabaude, Rusconi, Milano 1990, pp. 410-449.

VITTORIO DEFABIANI, Castello di Mirafiori, in COSTANZA ROGGERO BARDELLI, MARIA GRAZIA VINARDI, VITTORIO DEFABIANI, Ville Sabaude, Rusconi, Milano 1990, pp. 156-172.

VITTORIO DEFABIANI, Il sovrano, la dinastia, l'architettura del territorio, in COSTANZA ROGGERO BARDELLI, MARIA GRAZIA VINARDI, VITTORIO DEFABIANI, Ville Sabaude, Rusconi, Milano 1990, pp. 12-22.

VITTORIO DEFABIANI, La "magnificenza" e le grandi fabbriche: il governo di Vittorio Amedeo I (1630-1637) e di Maria Cristiana di Francia (reggenza 1638/1648-1663), in COSTANZA ROGGERO BARDELLI, MARIA GRAZIA VINARDI, VITTORIO DEFABIANI, Ville Sabaude, Rusconi, Milano 1990, pp. 28-35.

VITTORIO DEFABIANI, Le maisons de plaisance, immagine di una politica dinastica'. Carlo Emanuele I (1615-1630, secondo periodo di governo), in COSTANZA ROGGERO BARDELLI, MARIA GRAZIA VINARDI, VITTORIO DEFABIANI, Ville Sabaude, Rusconi, Milano 1990, pp. 23-28.

VITTORIO DEFABIANI, La "corona di delitie" come sistema territoriale nella ideologia sabauda del secondo Seicento, in COSTANZA ROGGERO BARDELLI, MARIA GRAZIA VINARDI, VITTORIO DEFABIANI, Ville Sabaude, Rusconi, Milano 1990, pp. 39-54.

POLITECNICO DI TORINO-DIPARTIMENTO CASA-CITTÀ, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, 2 voli., Società' degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984.

CHIARA RONCHETTA, Il sistema delle cascine nella storia e nel paesaggio urbano, in DIPARTIMENTO CASA-CITTÀ, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, 2 voli., Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984,1, pp. 831-835.

LAURA PALMUCCI, Paesaggio rurale, canali e proto industria: sulle tracce dell’”archeologia del lavoro", in DIPARTIMENTO CASA-CITTÀ, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, 2 voli., Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984, I, pp. 726-732.

MICAELA VIGLINO, La struttura fisica e organizzativa della città nel processo storico di trasformazione urbanistica pianificata, in DIPARTIMENTO CASA-CITTÀ, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, 2 voli., Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984,1, pp. 705-715.

PIA DAVICO, CHIARA DEVOTI, GIOVANNI MARIA LUPO, MICAELA VIGLINO, La storia della città per capire, il rilievo urbano per conoscere: borghi e borgate di Torino, Politecnico di Torino, Torino 2014.

ALBERTO CHIELLO, Scenari post-olimpici di Torino, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Il Facoltà di Architettura, corso di laurea in Architettura, rei. Cristiana Rossignolo, correi. Marco Santangelo, Torino a.a. 2006/07.

ALESSANDRA BARGETTO, Gli anni della ricostruzione in Italia: 1945-1950, in AA.VV., Quaderni ATC; dialoghi per una città che cambia, ATC Torino, Torino 2008.

DAVIDE RONCO, I borghi e le borgate di Torino: morfologia urbana e tipologia edilizia nell'iconografia e nella realtà, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, corso di laurea in Architettura, 2 voli. + tavole, rei. Giovanni Maria Lupo, Torino a.a. 1999/2000.

FULVIO VOLA, Indagini progettuali per la riqualificazione della periferia urbana di Torino: la zona di via Artom, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, corso di laurea in Architettura, rei. Aimaro Isola, Riccarda Rigamonti, Torino a.a. 1995/96.

FRANCESCO BARRERA, Il sistema insediativo per l'edilizia popolare in relazione all'espansione urbana, in DIPARTIMENTO CASA-CITTÀ, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, 2 voli., Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984,1, pp. 814-820.

RICCARDO NELVA, Studio tipologico della residenza con riferimento ai regolamenti d'ornato ed edilizi, in DIPARTIMENTO CASA-CITTÀ, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, 2 voli., Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984,1, pp. 803-806.

MICHELA BINELLI, Riqualificazione della periferia di Torino: Mirafiori Sud, identità di un non luogo, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, corso di laurea in Architettura, rei. Piergiorgio Tosoni, Torino a.a. 2000/01.

CLAUDIO PERUCCIO, Qualità e non qualità della periferia urbana: analisi e prospettive. Un caso studio: la zona Barca A Torino, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, corso di laurea in Architettura, rei. Agata Spaziante, correi. Alfredo Mela, Torino a.a. 1983/84.

PIETRO VIOTTO, Relazione informativa sui lineamenti del Piano Regolatore Generale della Città di Torino; cenni storici sullo sviluppo urbanistico della città, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", n.s., XIV (1960), fase. 1 (gennaio- dicembre), pp. 107-117.

GIOVANNI MURGIA, Il QUIPP a Mirafiori Sud: forme e attori di un processo di negoziazione, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, corso di laurea in Architettura Costruzione e Città, rei. Cristina Renzoni, correi. Isabella Lami, Torino a.a. 214/15.

PIETRO VIOTTO, Il Piano Regolatore Generale della Città di Torino, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino ", n.s., XIV (1960), fase. 1 (gennaio-dicembre), pp. 93-97.

GASPARE GLORIA, I nuovi piani regolatori di Torino-Milano-Genova, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino ", n.s., XI (1957), fase. 1 (gennaio-giugno), pp. 124-156.

GIORGIO RICOTTI, Relazione relativa alla parte pianeggiante (sinistra del Po), in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino ", n.s., xiv (1960), fase. 1 (gennaio-dicembre), pp. 117-152. AA.VV., Gli anni Sessanta; edilizia e urbanistica, in AA.VV., Quaderni ATC; dialoghi per una città che cambia, ATC Torino, Torino 2008. GIORGIO RIGOTTI, Il problema urbanistico-sociale della casa; spunti compositivi (i), in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", n.s., XXII (1968), fase. 2 (luglio-dicembre), pp. 212- 216.

GIORGIO RIGOTTI, Il problema urbanistico-sociale della casa; spunti compositivi (li), in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", n.s., XXII (1968), fase. 2 (luglio-dicembre), pp. 240-243.

GIORGIO RIGOTTI, Gli orientamenti per il piano regolatore generale di Torino, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", n.s., IX (1955), fase. 1 (gennaio-dicembre), pp. 138- 145.

GIORGIO RIGOTTI, Cronache dei dibattiti pubblici sul piano regolatore di Torino, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", n.s., IX (1955), fase. 1 (gennaio-dicembre), pp. 167- 168.

ANON., Gli anni Sessanta; edilizia e urbanistica, in AA.VV., Quaderni ATC; dialoghi per una città che cambia, ATC Torino, Torino 2008.

CINZIA RONCO, I piani regolatori di Torino nel secondo dopoguerra: dallo sviluppo economico concentrato alla crisi del modello fordista, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, il Facoltà di Architettura, corso di laurea in Architettura, rei. Giovanni Maria Lupo, correi. Raffaele Radiccioni, Torino a.a. 2004/05.

FRANCO MELLANO, Torino 1945-1985: tra pianificazione ed emergenza, in LUIGI MAZZA, CARLO OLMO (a cura di), Architettura e urbanistica a Torino 1945/1990, Umberto Allemandi & C, Torino 1991, pp. 241-253. GIOVANNI ASTENGO, Antefatti al piano regolatore di Torino, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino ", n.s., IV (1955), fase. 1 (gennaio-dicembre), pp. 146-154.

ISABELLA DE VECCHI, FEDERICO GUIATI, RAOUL SACCOROTTI, Rigenerazione urbana e accompagnamento sociale: il caso di via Artom a Torino, a cura di FEDERICO GUIATI, Celid, Torino 2008.

GIUSEPPE DEMATTEIS, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO, FACOLTÀ DI ECONOMIA E COMMERCIO LABORATORIO DI GEOGRAFIA ECONOMICA P. GRIBAUDI, Le località centrali nella geografia urbana di Torino, Facoltà di Economia e Commercio, Torino 1966.

ERIKA ANNA SAVIO, FEDERICO GUIATI, Mirafiori Sud: vita e storie oltre la fabbrica, Graphot Editrice, Torino 2014.

CLAUDIO CHEIRASCO, La città di Torino: immagini e percezioni a confronto, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, corso di laurea in Architettura, rei. Luca Davico, Torino a.a. 2013/14.

SCHEDE

VITTORIO DEFABIANI, Carta topografica della caccia, in MICAELA Di MACCO, GIOVANNI ROMANO (a cura di), Diana trionfatrice. Arte di corte nel Piemonte del Seicento, Allemandi, Torino 1989, scheda n. 362, pp. 343-344.

AUGUSTO CAVALLARI MURAT (a cura di), Forma urbana e architettura nella Torino Barocca. Dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, 3 voli., Unione Tipografico-Editrice Torinese, Torino 1968. VITTORIO DEFABIANI, Le residenze di loisir e l'educazione del principe, in COSTANZA ROGGERO BARDELLI, MARIA GRAZIA VINARDI, VITTORIO DEFABIANI, Ville Sabaude, Rusconi, Milano 1990, pp. 17-23.

MARIA JOSE MATARAZZI, Dell'accertamento catastale, dell'attuazione e conservazione del catasto di Antonio Rabbini: dal contesto, al testo digitale, all'analisi lessicale, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, corso di specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, rei. Vittorio Defabiani, Giovanni Maria Lupo, Matteo Panzeri, Fulvio Rinaudo, Torino a.a. 2010/11.

MAURIZIO LUPO, I secoli di Mirafiori, Piemonte in bancarella, Torino 1985.

ANGELO MORIONDO, Gli albori dell'aviazione a Torino e in Italia: (ovvero la storia dell'Aero Club Torino), Aero Club Torino, Torino 2010. RAFFAELE RADICIONI, La variante n. 17 al P.R.G.C della città di Torino nelle proposte di assetto dell'area torinese, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e Architetti in Torino", n.s., XXIX (1975), fase. 3 (settembre-dicembre), pp. 95-99.

REGIA OPERA SAN LUIGI IN TORINO, Il sanatorio della Regia opera San Luigi in Torino (Gerbido), Tipografia del Collegio degli Artigianelli, Torino 1929.

ALESSANDRO MARZANO, Il facility management nell'edilizia ospedaliera: analisi e gestione dei servizi no core. Innovazioni organizzative e gestionali delle strutture sanitarie: situazione attuale in Lombardia e il contratto global Service dell'azienda ospedaliera di Busto Arsizio, Tesi di laurea, Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura, corso di laurea specialistica in Tecnologia dell'Architettura, rei. Tronconi Oliviero, Milano, a.a. 2011/12.

MICHELA MAGNUOLO, Abitare la malattia. L'architettura ospedaliera dalla metà del Settecento a oggi, in UMBERTO TRAME (a cura di), I Luoghi della Cura, Il Poligrafo, Padova 2010.

ARCHIVIO DI STATO DI TORINO, Inventario n. 292-Istituti di Assistenza e Beneficenza-Ospedale S. Luigi Gonzaga, (a cura di) MARIA GATTULLO, ENRICO GIORGETTI, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Torino 1998.

REGIA OPERA PIA, OSPEDALE DI S. LUIGI GONZAGA DI TORINO, Costruzione di sanatorio ospedale suburbano per malattie lente curabili di petto, Tipografia Camilla e Bertolero, Torino 1904.

OSPEDALE SANATORIO S. LUIGI GONZAGA DI TORINO, Impianto di cucina a vapore ed elettrica eseguito nell'Ospedale Sanatorio San Luigi Gonzaga di Torino, Torino 1933.

GIOVANNI Di LAURO, Gli ospedali dipendenti da ordini religiosi, http://www.anmirs.it/new/chisiamo/digi.htm, ANMRIS, 1 ottobre 2002, consultato il 10 ottobre 2016.

SILVIA BATTISTINI, La geografia sociale torinese negli ultimi trent'anni: analisi e rappresentazione, Tesi di laurea, Politecnico di Torino, II Facoltà di Architettura post riforma, corso di laurea specialistica in Architettura per il Progetto Sostenibile, rei. Luca Davico, Torino a.a. 2011/12.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)