polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Casa delle Colonne, un progetto antonelliano

Giulia Pittorru, Carmela Piccoli

Casa delle Colonne, un progetto antonelliano.

Rel. Cesare Tocci, Annalisa Dameri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

This is the latest version of this item.

Abstract:

INTRODUZIONE

La tesi è dedicata allo studio della Casa Ponzio Vaglia, Aghemo e Ferrogio, detta Casa delle Colonne, a Torino, progettata e costruita da Alessandro Antonelli nella seconda metà dell'Ottocento e, umanamente considerata uno degli esiti più significativi della sua attività nel campo dell'edilizia civile.

In particolare la tesi si propone di indagare quali siano i caratteri che rendono tale edificio così fortemente rappresentativo della maniera antonelliana dal punto di vista sia della concezione teorica sia della tecnica costruttiva e, anche, quanto della costruzione originaria oggi si conservi.

La ricerca è stata condotta avvalendosi di diversi apporti conoscitivi la cui correlazione ha consentito di superare le difficoltà incontrate nello studio di-retto del fabbricato (dovute alla scarsa accessibilità) e che, nel loro insieme, definiscono un approccio metodologico applicabile allo studio di qualunque edificio storico.

Alla preliminare ricerca bibliografica - che, grazie alla gran quantità di studi sull'architetto piemontese (quelli di Rosso, Gabetti, Mollino, Nascè, Biraghi per citarne solo alcuni), ha consentito di inquadrare la figura di Antonelli nel suo contesto storico e di seguirne l'evoluzione negli anni della formazione - si è affiancata così la ricerca d'archivio - che ha occupato una parte preponderante del nostro lavoro di ricerca, sebbene con risultati non sempre commisurati al tempo e all'energia in esso profusi.

L'indagine diretta sul fabbricato - effettuata, dove possibile, mediante sopralluoghi e rilievi (anche strumentali) - è stata supportata dallo studio sistematico non solo degli altri edifici di civile abitazione progettati da Antonelli, ma anche di opere dei suoi allievi più fedeli. Lo studio, infine, della manualistica dell'epoca - da quella più squisitamente teorica a quella di carattere maggiormente tecnico - è stato reso concretamente operativo verificando le regole e prescrizioni desunte dai manuali stessi sulla Casa delle Colonne.

La metodologia risultante è sintetizzata nello schema riportato di seguito nel quale i diversi apporti conoscitivi sono identificati con altrettante fasi di lavoro ed elencati nella loro successione cronologica. Si possono distinguere cinque fasi di lavoro, riportate in alto, e per ognuna di esse, finalità e criteri operativi la cui scansione è riproposta nei capitoli di questa tesi.

Relators: Cesare Tocci, Annalisa Dameri
Publication type: Printed
Subjects: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
ST Storia > STN Storia
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4921
Chapters:

INTRODUZIONE

Il metodo di lavoro

CAPITOLO I.

ALESSANDRO ANTONELLI: IL CONTESTO STORICO E GLI ANNI DELLA FORMAZIONE

1.Gli anni della formazione

1.1.Il periodo lombardo (1811 -1816)

1.2.Il periodo piemontese (1816 - 1826)

1.3.Il contributo della formazione romana (1826 - 1831)

2.I principi del metodo antonelliano

2.1.Gli aspetti teorici

2.2.Gli aspetti costruttivi

3. Antonelli tra Classicismo e Romanticismo

3.CAPITOLO II. IL METODO DI ANTONELLI

1.Il contributo della manualistica pre-moderna

1.1.Jean-Nicolas-Louis Durand

Précis des leçons d'architecture données à l'École Polytechnique (1802)

1.2.Jean Baptiste Rondelet

Traité théorique et pratique de l'art de bâtir (1802)

1.3.Giovanni Curioni

1.4.L'arte di fabbricare (1869)

1.4.Giuseppe Musso e Giuseppe Copperi

Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati (1870)

1.5.Carlo Formenti

La pratica del fabbricare (1893)

1.6.Cimbro Gelati

Nozioni pratiche ed artistiche di architettura (1899)

1.7.Giovanni Chevalley

Elementi di tecnica dell'architettura, materiali da costruzione e grosse strutture (1924)

2. Il contributo dell’attività degli allievi

2.1.Costanzo Antonelli

"Casa delle Semicolonne" in Torino (1883)

2.2.Crescentino Caselli

Reale Ospizio di Carità di Torino (1883)

2.3.Leandro Caselli

Teatro Politeama di Carrara (1888)

CAPITOLO III.

PROGETTI DI EDILIZIA CIVILE DI ALESSANDRO ANTONELLI

1.La necessità di una nuova tipologia edilizia a Torino

2.Le case d'affitto progettate da Antonelli

2.1. 1836, Casa Ponzio Vaglia

2.2.1843, Seconda Casa Ponzio Vaglia

2.3.1845, Casa Carlo Rossi

2.4.1845, Casa Allocco e Paccotto

2.5.1846, Casa Antonelli

2.6.1847, Progetto per Casa Arrizio e Cantone

2.7.Progetto per Casa Perino

2.8.Progetto per Seconda Casa Carlo Rossi

2.9.1852, Progetto per Casa Simeom

2.10.1852, Casa Ropolo

2.11.1853, Casa Ponzio Vaglia, Aghemo, Ferrogio, (Casa delle Colonne) 2.12.1858, Casa Desanti (Casa Bossi)

Appendice

Il metodo di Antonelli nei progetti di edilizia civile: schede

-Isolato di Casa Ponzio Vaglia

-Casa Ponzio Vaglia

-Seconda Casa Ponzio Vaglia

-Casa Carlo Rossi

Progetto per Casa Allocco e Paccotto

-Isolato di Casa Antonelli

-Casa Antonelli

-Progetto per Casa Arrizio e Cantone

-Progetto per Casa Perino

-Progetto per Seconda Casa Carlo Rossi

-Progetto per Casa Simeom

-Isolato di Casa Ropolo

-Casa Ropolo

-Isolato di Casa Ponzio Vaglia, Aghemo, Ferrogio (Casa delle Colonne)

-Casa Ponzio Vaglia, Aghemo, Ferrogio (Casa delle Colonne)

-Casa Desanti (Casa Bossi)

-Sintesi dei caratteri delle case da reddito

CAPITOLO IV. CASA DELLE COLONNE

1. I principi di progettazione

2.La tecnica costruttiva

2.1.Il sistema antonelliano

2.2.I muri sotterranei

2.3.I pilastri

2.4.Gli archi

2.5.Le volte

2.6.I solai

2.7.I tiranti, le chiavi e i radiciamenti

2.8.Il vano scala

2.9.La copertura

2.10.Le colonne e lo studio di facciata

2.11.La concezione distributiva

3.Le trasformazioni storiche

3.1.Il progetto originale

3.2.Il periodo bellico

3.3.Gli anni '80 - '90

Appendice

Le trasformazioni storiche: schede

-Elenco delle pratiche edilizie, civico 13

-Elenco delle pratiche edilizie, civico 15 La rielaborazione grafica delle pratiche edilizie

-P -2, secondo piano interrato

-P -1, primo piano interrato

-PT, pianoterra

-P Amm, piano ammezzato

-P1, primo piano

-P 2, secondo piano

-P 3, terzo piano

-P 4, quarto piano

-P Mans 1 e P 5, primo piano mansardato e piano quinto

-P Mans 2 e P 6, secondo piano mansardato e piano sesto

4. La situazione attuale

CONCLUSIONE

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

Bibliography:

BIBLIGRAFIA

DURAND Jean Nicolas Louis (1802) - Précis des leçons d'architecture données à l'École polytechnique. Premier Volume, Paris, 1802.

RONDELET Giovanni (1832) - Trattato teorico e pratico dell'arte di edificare. Tomo I. Mantova: Società editrice coi tipi di L. Caranenti.

MEMMO Andrea (1834) - Elementi di architettura lodoliana ossia l'arte del fabbricare con solidità scientifica e con eleganza non capricciosa,Tomo1 e 2, Zara coi tipi dei fratelli Battara, Milano, presso la società editrice dei classici italiani d'architettura civile, 1834.

MILIZIA Francesco (1847) - Principi di architettura civile di Francesco Milizia. Opera illustrata dal professore architetto Giovanni Antolini. Seconda Edizione milanese. Serafino Majocchi, Milano, 1847.

CU RIONI Giovanni (1869) - L'arte di fabbricare. Ossia corso completo di istituzioni teoriche pratiche per gl'ingegneri, per gli architetti, [...]. Geometria pratica applicata all'arte del costruttore, Torino, Augusto Federico Negro, Editore.

SACCHI Archimede (1874) - Architettura pratica. Le abitazioni. Alberghi: case operaie, fabbriche rurali case civili, palazzi e ville, Milano, Ulrico Hoepli, Libraio - Editore. CASELLI Crescentino, ANTONELLI Alessandro (1875) - Il Tempio Israelitico in Torino. Torino, Stamperia reale di GB Paravia e c.

PROMIS Carlo (1875) - Fabbriche moderne/ inventate da Carlo Promis ad uso degli studenti di architettura; e pubblicate con note aggiuntive dal suo allievo Castellazzi

Giovanni, Torino, Fratelli Bocca.

MUSSO Giuseppe, COPPERI Giuseppe (1890) - Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati. Torino, Ditta G. B. Paravia e comp.

FORMENTI Carlo (1893) - La Pratica del Fabbricare. Milano, Hoepli.

CASELLI Crescentino (1895) - Saggi di tetti a struttura laterizia ricavati da fabbriche eseguite da Crescentino Caselli. Atti della Società degli ingegneri e degli architetti di Torino, n. 28. Torino, Camilla e Bertolero.

DONGHI Daniele (1896) - Notizie biografiche di Architetti antichi e moderni. Raccolte dai Daniele Donghi, Torino, Tip. Lip. Camilla e Bertolero di N. Bertolero.

GELATI Cimbro, (1907) - Nozioni pratiche e artistiche di Architettura, Torino, Carlo Pasta Librerie Editrice.

MILANI Giovanni (1920) - L'ossatura murale. Parte I. Parte III. Torino, S. Lattes & C. - Editori.

CHEVALLEY Giovanni (1924) - Elementi di tecnica dell'Architettura, Torino, Carlo Pasta Librerie Editrice.

MELIS Armando (1941) - La lezione di Antonelli. L'architettura italiana. Rivista mensile di architettura tecnica, Torino, Editrice libraria italiana, febbraio 1941, 39-44.

MOLLINO Carlo (1941) - Incanto e volontà di Antonelli, Torino. Rassegna mensile della Città, Torino, maggio 1941, 27-39.

RIGOTTI Annibaie (1942) - Ricordo di un architetto moderno italiano deN'800: Alessandro Antonelli. Architettura, Roma, luglio 1942, 232-233.

PETROCCHI Massimo (1947)-Razionalismo architettonico e razionalismo storiografico. Due studi sul settecento italiano. Roma, Edizioni di "Storia e Letteratura", 1947.

GREGOTTI Vittorio, ROSSI Aldo (1957)- L'influenza del romanticismo europeo nell'architettura di Alessandro Antonelli, Casabella-Continuità, n. 214, febbraio - marzo 1957, 63-81.

HITCHCOCK Henry-Russell (1958) - L'architettura dell'Ottocento e del Novecento. Torino, Edizioni di Comunità, 2000, 661 pp.?

DAVERIO Arialdo (1960) - Ispirazione romantica nell'architettura di Alessandro Antonelli. Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Tori no, Nuova Serie, Torino, febbraio 1960, 67 - 75.

GABETTI Roberto (1962) - Problematica Antonelliana. Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Nuova Serie, Torino, giugno 1962 a. 16, n. 6, 159-194.

SUMMERSON John (1963) - Il linguaggio classico dell'architettura. Piccola Biblioteca Einaudi. Giulio Einaudi Editori, 2000. Torino.

BRINO Giovanni, ROSSO Franco (1972) - La Casa dell'Architetto Alessandro Antonelli in Torino. Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, maggio giugno luglio 1972, 4-20.

GABETTI Roberto, OLMO Carlo, TAMAGNO Elena (1974) - Contributi alla formazione di una storia dell'edilizia in Piemonte, nei secoli XIX e XX. Parte Prima. Istituti di critica della Architettura e Progettazione, Torino, Bottega d'Erasmo, novembre 1974, 85 pp.

ROSSO Franco (1975) - Il Collegio delle provincie di Torino e la problematica architettonica antonelliana negli anni Ottocentoquaranta, Torino: Biblioteca di "Studi Pie montesi", Centro studi piemontesi, 87 pp.

PEVSNER Nikolaus (1976) -Storia e caratteri degli edifici. Edizione italiana a cura di Achille M. Ippolito dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Fratelli Palomb Editori (1986).

SICA Paolo (1977) - Storia dell'urbanistica, volume 2, "l'Ottocento" (Grandi opere). Roma Bari: Laterza.

COSTA Sante, VALLE Rita (1979) - Problemi di restauro statico- conservativo della "Casa delle colonne" nell' ambito della tipologia costruttiva antonelliana. Tesi d Laurea, Politecnico di Torino. Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura.?

ROSSO Franco (1979) - L'ingegner Crescentino Caselli e l'Ospizio di carità di Torino (1881-1887). Atti e rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti di Torino, aprile-maggio, n. 4- 5, a. 112, Torino 1979, 81 pp.

DE FUSCO Renato (1980) - Capitolo XI, Alessandro Antonelli. L'architettura dell'Ottocento, Torino, UTET, 241 pp.

COMOLI MANDRACCI Vera (1983)-Torino. Torino, Editori Laterza, novembre 1983, 69-168.

BORDINO Franco (1984) - Casa Bossi, un edificio antonelliano a Novara, suppl. Novara: Bimestrale edito dalla Camera di Commercio Industria e Artigianato e Agricoltura di Novara, Camera di Commercio, n. 1,1984, Novara, Tip. San Gaudenzio.

RICCI Isabella, TAMAGNO Elena (1985) - La documentazione storica: metodologia, fonti, organizzazione degli archivi pubblici, letteratura tecnica, manualistica. Seminario su: Problemi di intervento sulle strutture dell'edilizia storica, 1 - 20.

PISTONE Giuseppe, ROCCATI Roberto, ROSSO Franco (1985) -1 sistemi costruttivi tra 600 e 800: rilievi geometrici e strutturali nel riconoscimento dell'evoluzione costruttiva. Seminario su: Problemi di intervento sulle strutture dell'edilizia storica.

SZAMBIEN Werner, HUET Bernard (1986) -Jean- Nicolas- Louis Durand, 1760-1834 il metodo e la norma nell' architettura (Polis). Venezia: Marsilio.

TORRETTA Giovanni (1987) - Torino, contrada della Rocca: Una casa di Alessandro Antonelli architetto innovatore. Abitare, n. 258, ottobre 1987, 202- 2017.

BIAN CO LI NI Daniela (1988) - Il secolo di Antonelli: Novara, 1798-1888, Novara, De Agostini, 351 pp.

BISIO Gianni (1988) - Chiusi in gabbia e dimenticati, La Stampa, 13 marzo 1988,18.

ROSSO Franco (1989) - Alessandro Antonelli (1798-1888), Milano, Mondadori Electa, 240 pp.

GABETTI Roberto (1989) - Alessandro Antonelli, a cura di Mario Lupano, Città Studi, Milano, giugno 1989,166 pp.

OLMO Carlo (1990) - Il cantier antonelliano e. Casabella, n. 571, settembre 1990, 28 - 29.

GAVINELLI Corrado (1992) - La modernità del sistema costruttivo antonelliano e la sua verifica empirica nelle volte del Santuario di Boca. Costruire in later vembre-dicembre, n. 30, 506- 510.

POZZI Roberto (1994) - Microarchitettura delle volte di Alessandro Antonelli. Ananke, dicembre 1994, n.8, in Storia delle tecniche e delle tecnologie, 88 - 91. STRAPPA Giuseppe (1995) - Unità dell'organismo architettonico. Note sulla formazione e trasformazione dei caratteri degli edifici. Bari, Edizioni Dedalo, 1995 COMOLI MANDRACCI Vera, FASOLI Vilma (1996) -1851-1852, il piano d'ingrandimento della capitale. Archivio Storico della Città di Torino, 1996.

PACE Sergio (1999) - Casa Ponzo Vaglia, Aghemo e Ferroggio, "delle colonne". Torino: Guida di Torino. Architettura, Torino, U. Allemandi, 159 pp.

ZUCCONI Guido (2001) - La città dell'Ottocento (Storia della città 2). Roma Bari: Laterza.

RE Luciano (2002)-Antonelli e le preesistenze: restauro e ideazione nell'edilizia civile. Novarien, Rivista dell'Associazione di storia della Chiesa Novarese, n.. 9-17.

BINAGHI Rita (2003) - Le "prime volte" dell'ingegner Michela e dell'architetto Alessandro Antonelli: il Palazzo della Curia Maxima. Percorsi, saggi e rassegne :

della Biblioteca di Storia e Cultura del Piemonte "Giuseppe Grosso", anno III, n. 5, 2003, 7 - 24.

VI NARDI Barbara (2003) - Le tecniche costruttive di Alessandro Antonelli e Crescentino Caselli, in Fiengo G. & Guerriero L. (Eds.), Atlante delle tecniche costruttive tradizionali, Napoli 2003, Arte Tipografica Editrice, pp. 136-151.

DE SOLÀ-MORALES Ignasi (2005) - Archeologia del Moderno. Da Durand a Le Corbusier. Torino, Allemandi & C., 227 pp.

FASSI Sabrina (2006) - Tecniche costruttive di Alessandro Antonelli: confronto tra la cupola di San Gaudenzio di Novara e la Mole Antonelliana di Torino. Rei. Dameri, Annalisa. Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, 2. Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura.

MAZZOTTA Adele Buratti (2008) - Cultura del progetto e didattica della rappresentazione al Politecnico di Milano tra Otto e Novecento, in Annali di storia delle Università Italiane, Bologna, volume 12.

CORRADI Massimo (2008) - Edoardo Benvenuto: l'arte e la scienza del costruire.

QUERRO Silvia (2008) - Casa Antonelli. Analisi sulle strutture per la conoscenza, la conversazione e la sicurezza dell'edificio. Rei. Ferro, Giuseppe Andrea e Brino, Giovanni. Tesi di Laurea, Politecnico di Torino, 2. Facoltà di Architettura, Corso di Laurea in Architettura.

SITOGRAFIA CONSULTATA

Casa delle colonne, già casa Ponziovaglia o Ponzo Vaglia, Aghemo e Ferroggio. - Museo Torino. Disponibile a: <http://www.museotorino.it/view/s/ d6854d981f08465cb54flec7047ccddd> [ultimo accesso 14 dicembre 2015]

Note biografiche dell'architetto Alessandro Antonelli. Disponibile a: <http://www.comune.maggiora.no.it/luogo/antonelli.aspx> [ultimo accesso 12 gennaio 2015]

Ristrutturazione edifici storici: una nuova copertura isolata per il Palazzo di Casa delle Colonne a Torino. Disponibile a: <http://www.architetto.info/news/recupero-e-re- stauro/ristrutturazione-edifici-storici-una-nuova-copertura-isolata-per-il-palazzo-delle-colonne-a-torino/> [ultimo accesso marzo 2015]

Palazzo delle Colonne. Isolamento termico della copertura. Disponibile a: <http://www.recuperoeconservazione.it/cms/itl030-isolamento-termico-della-copertura.asp> [ultimo accesso marzo 2015]

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)