polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Roma sventrata, demolita, bombardata : segni, tracce, questioni irrisolte di un passato recente : le ferite mai rimarginate di via dei Cimatori e piazzetta dell'Oro

Alberto Gnavi

Roma sventrata, demolita, bombardata : segni, tracce, questioni irrisolte di un passato recente : le ferite mai rimarginate di via dei Cimatori e piazzetta dell'Oro.

Rel. Cristina Cuneo, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Abstract:

PREMESSA

Ricordo come se non fosse passato nemmeno un giorno, l'emozione, la curiosità e la volontà di cercare di comprendere la realtà complessa di Roma, nata in me anni or sono e sempre alimentata dal mito che la circonda. La fama di un luogo, quello ove, come scrisse Goethe, "ovunque vado, scopro un mondo nuovo cose che mi son note: tutto è come me l'ero figurato, e al tempo stesso tutto nuovo"1 mi ha da sempre incuriosito profondamente. Come facilmente ci si può aspettare la prima Impressione che ebbi, ammirando la città eterna, fu di inevitabile sgomento, stupore e meraviglia per quelle grandezze di Roma che I turisti, viaggiatori e pellegrini di tutte le epoche hanno tanto celebrato. Ogni singolo monumento antico di Roma fu In passato glorificato, tessendovi attorno un insieme di aspettative e un'aura mistica, grondante ricordi ed immagini prodotte da chi venne a chinare il capo di fronte ai segni indelebili del passaggio di grandi civiltà e culture di cui siamo figli.

Visitai Roma per la prima volta relativamente tardi, solo due anni fa circa, dopo aver viaggiato in lungo ed in largo per il Nord Europa e aver vissuto sei mesi all'estero. Rientrato in Italia, decisi che era giunto II momento di vedere con i miei occhi quel mitico luogo noto come caput mundi. Oggi, voltandomi indietro, mi pare che a livello Inconscio, abbia volutamente rimandato un viaggio simile, poiché "inconsapevolmente" consapevole di dover giungere a una maturità ed una sensibilità che solo un bagaglio consolidato di esperienze può portare, prima di poter veramente "vedere" Roma. E in un uggioso mattino di marzo, sopraffatto da un'emozione che mi serrava lo stomaco e la gola, penso di esser riuscito a capire. Perso tra le migliaia di persone in visita ai Musei Vaticani, vagavo senza meta per le terrazze e i cortili che si susseguono all'interno del vastissimo complesso espositivo. Ancora ricordo la strana sensazione che provai là in mezzo alla moltitudine di persone, lingue, colori che mi attorniavano nei lunghissimi corridoi dei musei. Una sorta di stordimento mi colpì dopo aver finito il percorso di visita e aver posato lo sguardo sulle volte della Cappella Sistina. Vedevo la gente attorno a me, ma in realtà non la vedevo, sentivo i rumori e il vocio costante, ma non mi era dato di sentire. Muto e cieco, triste e felice, attonito e attento, conscio ed inconscio, sordo e recettivo, essere immobile e mutevole all'interno di coordinate spazio temporali che non riuscivo più a distinguere; camminavo senza rendermene conto, preso soltanto dalla confusione e dal mare di sentimenti, passioni e sensazioni che mi nasceva dentro e sommergeva pian, piano tutto. Brandelli e relitti di razionalità si perdevano tra i flutti, andavano alla deriva e annegavano in una tempesta dove lampeggiava una coscienza, la mia, che lentamente cercava di riprendere possesso del controllo. Più volte mi sono chiesto in seguito se quello stato d'animo fosse ciò che i Romantici definirono come il concetto di contatto con il sublime o se fosse Invece un momento di "rivelazione" e di esperienza dell'arte . Una strana sensazione mi accompagnò fino a tarda sera quel giorno, figlia di uno stato d'animo inquieto, che mi fece chiudere in un forzato mutismo gravido di riflessioni. Solo ora, a quasi d riesco finalmente ad analizzare quell'istanempo indefinito, durante il quale compresi di essere parte integrante dell'anima di "Roma", in un gioco di sovrapposizione di epoche, storie,figure, opere.

Oggi riesco a capire come questa città funzioni e vive. Essa è popolata da um mare immobile di sculture, mura sbrecciate, santi, quali riesce ad esprimere la sua vera essenza. Qua e pezcompone ne è parte integrante e insostituio sulle silenti figure che la abitano si scorge un che di sopiti volti, scolpiti secondtichi, non tradiscano mai la propria condizielle difficoltà del passato, della drammaticità detà di un futuro incerto. Esse sono parti Integranti della grande e posata anima che ovunque impera, regina incontrastata delle notti romane, spettatrice della difficile quotidianità della metropoli, mai pronta e mai preparaa e mai in atto. Le espressioni delle figure che occhieggiano dalle facciate dei palazzi, dai marmorei colonnati, dai tetti in cotto e dai rivestimenti in travertino, mostrano, in mezzo a tutte le passioni e al tumultuoso avvicendarsi della vita, una compostezza e un serafico distacco, "così come la profondità del mare rimane sempre tranquilla per quanto infuri la superficie". Ed ecco che subito alla mente mille immagini si condensano in una matassa, ora facilmente dipanabile. L'anima si scorge allora sul volto del Laooconte, il quale non tradisce il dolore che lacera invece il suo fisico, piega e contrae il suo ventre e imprigiona in una morsa ogni suo tendine. E tale è Roma, la cui indescrivibile bellezza e indicibile grandezza, vive in uno stato di equilibrio a volte precario, a volte più consolidato, tra le morse di una onnipresente, soffocante e decadente attualità; ove degrado e incuria aumentano, mediocrità e regressione tentano di avvinghiarla. Come i serpenti tengono avvinto il padre e i suoi due figli, immersi in un sonno profondo, così l'Urbe, ancora leva il capo fiero e sonnolento ai margini dell'Occidente, magnifico rudere di se stessa, in un'Italia metà discarica e metà giardino. Ogni giorno, violata, stuprata e colpita nell'intimo, viene esibita al mondo, che nelle sue carni profondamente e voluttuosamente affonda le dita, moderna Proserpina, tenuta in scacco dalla sua stessa fama. Risorta dalle proprie ceneri mille e mille volte, sfugge alla rovina trasformandosi costantemente, portando con se i segni delle volontà che la governano dall'alto, come Dafne, che venne tramutata da Penéo in uno splendido albero di alloro, nel tentativo di allontanarsi dall'irrefrenabile amore di Apollo. La domanda allora sorge spontanea, per quanto tempo ancora Roma riuscirà a sfuggire al suo Apollo, mutando se stessa in un sacro simulacro, sintesi di tempi remoti e di una realtà sempre più pressante?

Relators: Cristina Cuneo, Monica Naretto
Publication type: Printed
Subjects: R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
R Restauro > RC Restauro urbano
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4879
Chapters:

INDICE

Premessa

Introduzione

Abbreviazioni

1.Roma tra XiX e XX secolo: l'epoca delle grandi trasformazioni urbane

1.1.Architettura ed urbanistica a Roma 1800- 1870

1.2.1870- primi anni del XX secolo: l'Unità d'Italia e Roma Capitale

1.3.Dal secondo decennio del XX secolo alla Seconda Guerra Mondiale: Roma diventa nuovamente capitale di un "impero"

1.4.Roma in guerra

1.5.II secondo dopoguerra: ricostruzione, speculazione edilizia, abusivismo ed abbandono del centro storico

2.I piani urbanistici di Roma Capitale

2.1.Dalle prime riflessioni per Roma Capitale al piano del 1873

2.2.Le leggi del primo decennio di Roma Capitale, il plano regolatore del 1883 e la sua attuazione tra "febbre edilizia", crisi e nascita delle cooperative per l'edilizia popolare

2.3.Dalle prime proposte del primo decennio del XX secolo fino all'istituzione del plano regolatore del 1909

2.4.Dalle prime revisioni del plano regolatore del 1909 al piano del 1931

2.5.II progetto dell'E42 e la Variante Generale del 1941 - 1942

2.6.Gli sviluppi urbanistici del secondo dopoguerra, il Plano Regolatore del 1962- 1965 e le ultime formulazioni inerenti gli atti pianificatori

3.La distruzione dell'Immagine storica e stratificata di Roma

3.1.Gli sventramenti della città storica di Roma: il filo conduttore che lega sventramenti postunitari e interventi urbanistici operati sotto il regime Fascista

3.2.Gli sventramenti postunitari

3.2.1.I nuovi assi viari di Roma Capitale

3.2.2.L'igiene in ambito urbano

3.2.3.Un contenimento per le piene del Tevere

3.2.4.Distruggere per far posto a edifici monumentali e alle nuove funzioni amministrative della capitale

3.3.II piccone su Roma: premesse storiche ed analisi del contesto In cui si operarono gli sventramenti di matrice fascista

3.3.1.Scoperte archeologiche e liberazione del Mercati di Traiano

3.3.2.Scoperta e liberazione dell'area sacra di largo di Torre Argentina, tramite la demolizione dell'isolato di San Nicola ai Cesarinl

3.3.3.II raschiamento delle pendici del Campidoglio e la scomparsa di piazza dell'Aracoeli

3.3.4.L'apertura di via del Mare, la distruzione del quartieri posti alle pendici del Campidoglio, la radicale trasformazione di piazza della Bocca della Verità e la liberazione del Teatro di Marcello, del Foro Olitorio e dei templi del Foro Boario

3.3.5.Via dell'Impero: la "fabbrica" del consenso

3.3.6.L'apertura di Corso del Rinascimento e i diradamenti edilizi, le riedificazioni e le sistemazioni urbane che interessarono il quartiere circostante

3.3.7.La liberazione del Mausoleo di Augusto e la sistemazione di piazza Augusto Imperatore

3.3.8.Propaganda e speculazione: i nuovi isolati in affaccio su via Veneto, via Barberini, via Leonida Bissolati e largo di Santa Susanna

3.3.9.La demolizione della Spina dei Borghi e l'apertura di via della Conciliazione

3.3.10.L'allargamento di via delle Botteghe Oscure

3.3.11.Gli interventi minori

3.4.Le bombe cadono su Roma: la distruzione della città cresciuta fuori la cinta muraria

3.4.1.Cronaca di una tragedia

3.4.2.I vuoti urbani ed edilizi lasciati dalle bombe

3.5.L'abbandono del centro storico

3.5.1.I casi più eclatanti: quando l'incuria e il degrado si impadroniscono della città storica.

4.Le ferite mai rimarginate del tessuto urbano ed edilizio capitolino

4.1.La delimitazione dell'area esaminata: I limiti della Città Storica

4.2.IL progetto di catalogazione

4.2.1.Localizzazione e mappatura delle casistiche trovate (tavole I, II, III, IV, V, VI)

4.2.3.Schedatura generale: catalogazione secondo ubicazione, istanza storica e configurazione

attuale (tavole VII, Vili, IX)

Le schede di approfondimento (schede 1 A, 1B, 1C, 1D,1E, 2A, 2B, 2C, 2D, 3, 4A, 4B, 5, 7A, 7B, 9A, 9B, 9C, 9D, 9E, 9F, 20A, 20B, 20C, 20D, 20E, 20F, 20G, 20H, 50A, 50B)

5.Le ferite mai rimarginate di piazzetta dell'Oro e via dei Cimatori

5.1.TAVOLA 0_ INQUADRAMENTO STORICO TERRITORIALE Planimetria delle consistenze

storiche e sezioni urbane su via Giulia, contesto e rilievo fotografico

5.1.1.Inquadramento generale

5.2.TAVOLA 1_ ANALISI STORICA GENERALE. La linea del tempo: analisi delle trasformazioni urbanistiche ed edilizie

5.2.1.Inquadramento storico generale: dalle origini al XVIII secolo

5.3.TAVOLA 2_ ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI URBANE, Dalla pianta del Nolli al 1870

5.3.1.Restauri e ristrutturazioni tra XVIII e XIX secolo

5.3.2.Gli sviluppi degli ultimi centocinquanta anni

5.4.TAVOLA 3_ ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI URBANE_ I primi decenni di Roma Capitale (1870- 1910)

5.4.1.Edifici demoliti tra il 1870 e il 1910

5.4.2.Ristrutturazioni e restauri tra il 1870 e il 1910

Edifici edificati ex- novo tra il 1870 e il 1910

5.5.TAVOLA 4_ ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI URBANE_ Dal secondo decennio del XX secolo al 1950

5.5.1.Edifici demoliti tra il 1910 e il 1950

5.5.2.Edifici ristrutturati tra il 1910 e il 1950

5.6.TAVOLA 5_ ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI URBANE_ Le ultime demolizioni e risistemazioni del tessuto edilizio (1950- inizi del XXI secolo)

5.6.1.Dal secondo dopoguerra ad oggi

5.7.TAVOLA 6_ ANALISI DELLE TRASFORMAZIONI URBANE. Lo stato di fatto (planimetria dell'area e sezioni urbane)

5.7.1.Lo stato di fatto

6.Conclusioni

6.1.Uno sguardo al passato ed uno al futuro

6.2.Prospettive per il futuro: la valutazione caso per caso e la necessità di una riflessione metodologica per una progettazione integrata della collettività

Riferimenti bibliografici

Fondi archivistici

Sitografia

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

Denis Diderot, Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert. Encydopédie, 1751, Parigi.

Ottavio Maria Paltrinieri, Elogio dei Pontificio e nobile Collegio dementino di noma, Roma 1795.

Carlo Fea, Scavi nel Foro Traiano, in Bullettlno dell'Istituto archeologico germanico in Roma, Roma, 1829.

Camille De Tournon, Études statiques sur Rome et la partie occidentale des etats romains, Treuttel et Würtz, 1831.

Giovanni Battista Piranesi, Le antichità Romane, Firmln Didot Freres, Parigi 1835.

Luigi Dall'Olio, Di alcuni allineamenti e allungamenti delle strade della città, proposta di Luigi dell'Olio, già conservatore delle acque e delle strade, Roma, 1865.

Aurelio Martinelli, Roma nuova nell'iconografia delle grandi strade e nei prospetti di vari grandi monumenti: illustrazioni, pianta e disegni, Tipografia Gentili, 1871.

Aurelio Martinelli, La Via Nazionale nei piano regolatore di Roma, Tipografia di Giovanni Polizzi e C., Roma, 1872.

Relazione intorno al Piano Regolatore della città di Roma, Roma, 1873.

Pacifico Barilari, Considerazioni intorno ad alcune parti del piano regolatore della città di Roma, compilato dall'ufficio di arte comunale dell'ingegnere Pacifico Barilari, Roma, 1873.

Aurelio Martinelli, Il piano regolatore di Roma e la via Nazionale Esposizione dell'avvocato Aurelio Martinelli al consiglio Comunale di Roma, Tipografia di Giovanni Polizzi e C., Roma, 1873.

Camillo Boito, Spavento delle grandezze di Roma. Bestemmia politica intorno ai loro carattere. L'architettura romana d'oggi, che è sgomentata. Ricerca vana di uno stile futuro, in "Nuova Antologia", volume XXX, Roma, 1875.

Niccolò Nisco, Roma prima e dopo il 1870, Tipografia Barbera Roma, 1878.

Aurelio Martinelli, Le strade di Roma e ia grande viabilità : illustrazioni e pianta dell'avvocato Aurelio Martinelli, Tipografia Vaselli, Roma, 1880.

Goffredo Narducci, Progetto di una nuova via centrale da collegarsi con la via Nazionale per Goffredo Narducci, Tipografia M, Amanni, Roma, 1881.

Relazione intorno al Piano Regolatore della città di Roma, Roma, 1882.

Mariano Armellini, Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX, Tipografia Vaticana, Roma, 1891.

Primo Acciaresi, Il conte Giuseppe Sacconi e ii suo monumento all'Italia, Roma, 1907.

Ferdinand Gregorovius , Il Ghetto e gli ebrei di Roma in Passeggiate per l'Italia, Ulisse Carboni, Roma, 1906.

Joseph Stübben, Handbuch der Architektur; Vierter Teil: Entwerfen, Anlage und Einrichtung der Gebäude ;9. Halbband: Ver- und Geheimer Baurat in Beriin-Grunewald; Zweite Auflage; Stuttgart, Alfred Kröner Verlag, 1907.

Edmondo Sanjust di Teulada, Piano Regolatore della città di Roma, Relazione, Roma, 1908.

Il nuovo piano regolatore di Roma. Osservazioni e proposte presentate all'autorità comunale dalle associazioni tecniche, artistiche, archeologiche e storiche della città, Roma, 1909.

Primo Acciaresi, Giuseppe Sacconi e l'opera sua massima. Cronaca dei lavori del monumento nazionale a Vittorio Emanuele II, Roma 1911.

Gustavo Giovannoni, La teoria dei diradamento edilizio, in "Nuova Antologia", Roma, 1913.

Corrado Ricci, Per l'isolamento degli avanzi dei Fori Imperiali, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione, E. Calzone, Roma, 1913.

Gustavo Giovannoni, Proposta per la sistemazione edilizia del quartiere Rinascimento in Roma, Roma, 1919.

Relazione sulla sistemazione edilizia del colle Capitolino e delle sue adiacenze, in "Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, Roma, maggio- agosto 1920.

La borgata giardino Garbatella e ii nuovo quartiere per i baraccati, Istituto per le case popolari in Roma, Roma, 1925.

Wart Arslan, Roma che scompare- Palazzo Acquari, In " Capitoiiurrì', n. 8, Roma, 1925.

Fulvio Orsini, La sistemazione delia zona di Torre Argentina, In " Capitoiiuni', n. 4, Roma, 1925.

Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts, Römische Ab1925.

Antonio Mrino lla prima campagna di scavo al Mausoleli LIV, Roma, 1926.

Margherita Sa Fidenzoni, La liberarcdi una casa medioevale, In Capitolium quattro templi dell'Argentina, in "Il Giornale d'Italia", Roma, 2 febbraio 1929.

Samuel Ball Platner, "Vici", A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford University Press, 1929.

Gustavo Giovannoni, Lo sviluppo storico del piano regolatore dì Roma ed ii suo significato nella moderna urbanistica, in "atti del X Congresso internazionale delle abitazioni e dei piani regolatori, Roma, 1929.

Gustavo Giovannoni, Attorno ai Campidoglio. Per la chiesa di Santa Rita da Cascia, in "Capitolium, n. 12, Roma, 1929.

Antonio Muñoz, I templi della zona Argentina, in ''Capitolium', n. 5, Roma, 1929.

Luigi Piccinato, Sistemazione delle città a carattere storico per adattarle alle esigenze della vita moderna, in Congresso internazionale dell'abitazione e dei piani regolatori, Roma, 1929.

Corrado Ricci, Il Mercato di Traiano, Governatorato di Roma, riproduzione a cura di Heidelberg University Library, Roma, 1929.

Antonio Maria Colini, Le vicende dei Mausoleo di Augusto dai medio evo ai nostri tempi, in "Capitolium' n. X, Roma, 1930.

Antonio Muñoz, La sistemazione dei Campidoglio, in " Capitolium', n. 11, Milano, 1930.

Il progetto di Giovannoni e Piacentini, In "La Tribuna”, Roma, 12 marzo 1930.

Alessandro Bacchiani, Alla vigilia della demolizione di Palazzo Desideri, In "Il Giornale d’Italia, 8 Agosto 1931.

Alessandro Bacchiani, L'assetto dei Foro Italico deliberato da Mussolini, in "Il Giornale d’Italia, Roma, 15 ottobre 1931.

Governatorato di Roma, Piano Regolatore di Roma 1931, Milano- Roma, Treves - Treccani- Tumminelli, Roma, 1931.

Gustavo Giovannoni, Vecchie città ed edilizia nuova, Unione tipograflco-editrlce torinese, Torino, 1931.

Hermanin, Il palazzo di Venezia in Roma, collana L'arte per tutti, L.U.C.E., Roma, 1931.

Corrado Ricci, Lettera al Capo del Governo, In "La Tribuna”, Roma, 17 ottobre 1931.

Il piano generale per la costruzione della Città Universitaria di Roma, in “Il Popolo d'Italia”, Roma, 20 dicembre 1932.

Alessandro Bacchiani, Un dilemma: Cesare o San Luca?, in "Il Giornale d'Italia”, Roma, 28 Aprile 1932.

Antonio Muñoz, Via dei Monti e del Mare, Edizioni A cura del Governatorato di Roma, Roma, 1932.

Giuseppe Pagano, Registro (Dell'Università di Roma), in "Casabella”, Roma, gennaio 1933.

Virgilio Testa, L'attuazione del Piano Regolatore di Rom a III, I piani particolareggiati di esecuzione della zona centrale (lato ovest), In "Capitolium', n.7, Roma, 1933.

Antonio Muñoz, La Roma di Mussolini, S. A. Fratelli Treves Editori, Milano, 1935.

Ermanno Ponti, Come sorse e come scompare H quartiere attorno ai Mausoleo di Augusto, in "Capitolium”, n, 5, Roma, 1935.

Vittorio Ballio Morpurgo, La sistemazione della zona circostante l’Augusteo, in "Architettura" XV", 1936.

Luigi Zambrelli, Il nobile Pontificio Collegio dementino di Roma, istituto Grafico Tiberino, Roma, 1936.

Ceccarius, Batte il piccone tra Corso Vittorio Emanuele e Vìa di Tor Sanguigna, in "Capitolium”, n. 2, Roma, 1937.

Antonio Maria Colini, Appunti degli scavi di Roma, Comune di Roma, X Ripartizione, Ufficio Monumenti Antichi Scavi, Quaderno IV, marzo- giugno 1937.

Arnaldo Foschini,Il corso del Rinascimento, in "Capitolium”, n. 2, Roma, 1937.

Lanfranco Maroi, Il Rione Borgo, in "Capitolium”, n. 1, Roma, 1937.

Vttorio Morpurgo, La sistemazione augustea, in "Capitolium” n. 3, Roma, 1937.

Marcello Piacentini, Attilio Spaccarelli, Dal Ponte Elio a S. Pietro, in "Capitolium”, n. 1, Roma, 1937.

L Esposizione Universale di Roma 1942, in "Architettura”, fascicolo speciale, dicembre 1938.

Giuseppe Moretti, Lo scavo e la ricostruzione dell'Ara Pacis Augustae, in "Capitolium”, n. 10, Roma, 1938.

Antonio Muñoz, La sistemazione del Mausoleo di Augusto, in ''Capitolium”', n. 10, Roma, 1938 (XIII).

Pietro Romano, Il quartiere del Rinascimento, Tipografia Agostiniana, Roma, 1938.

La sistemazione del in ''Capitolium”, n. 2, Roma, 1939.

uigi Crema, Flaminio Ponzio, architetto milanese in Atti IV Congresso Nazionale di Storia dell'Architettura, Mi dell'Architettura, Milano, 1939.

Lina Montalto, Il dementino 1595- 1875, Tip. Saturnia, Roma- Ulpiano, 1939.

Autori vari, L'attività dell'Istituto Nazione per le case degli impiegati dello Stato nei primi quindici anni (H- XVII E. F.), Istituto Poligrafico dello Stato- Anno XVIII, EF..Roma, 1940.

Mariano Armellini, Le chiese di Roma, dal secolo IV al XIX secolo, Tomo II, Edizioni R.O.R.E. di Nicola Ruffolo, Città di Castello, 1941.

Antonio Maria Colini, Scoperte presso Piazza Campitelli in "Capitolium”, n. 12, Roma, 1941.

Giuseppe Pagano, Potremo salvarci dalle false tradizioni e dalle ossessioni monumentali?, in "Costruzioni- Casabella”, Roma, gennaio, 1941.

Giuseppe Pagano, Occasioni perdute, in "Costruzioni- Casabella”, Roma, febbraio 1941.

Pietro Romano, Ponte, 3 voli., Tipografia Agostiniana, Roma, 1941 - 1942.

Pietro Tornei, L'architettura a Roma nei Quattrocento, Fratelli Palombi Editore, Roma, 1942.

Attilio Spaccarelli, Memoria sugli studi e sui lavori per l'accesso a S. Pietro, Tip, Velograf., Roma, 1944.

Gustavo Giovannoni, Architettura di pensiero e pensieri' di architettura, Roma, 1945.

Giovanni Bach, Breve storia dei Palazzo di Montecitorio, Tipografia della Camera dei deputati, Roma, 1948.

Giuseppe Moretti, Ara Pacis Augustae, Libreria dello Stato, Roma, 1948.

Pio Pecchiai, Roma nel Cinquecento, Capelli Editore, Rocca San Casciano, 1948.

Il Piano Regolatore di Roma in “Costruzioni”, annali dell'Uria, n. 2, Roma, 1949.

Paolo Monelli, Mussolini piccolo borghese, "Memorie e documenti" Garzanti, Roma, 1950.

Guglielmo Gatti, Tempio di via delle Botteghe Oscure, in "Fasti Archeologici, n. 311, Roma, 1950.

Saverio Muratori, Vita e storia delie città, in "Rassegna critica di architettura”, n. 11-12, Roma, 1950.

La nuova stazione di Roma Termini delle Ferrovie Italiane dello Stato. Raccolta di articoli pubblicati da "Ingegneria Ferroviaria", Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2 voli., Roma, 1951.

Emilio Re, Via Nazionale, Staderini, Roma, 1951.

Marcello Piacenti, Francesco Guidi, Le vicende edilizie di Roma dai !870ad oggi Fratelli Palombi Editore, Roma, 1952.

a Renzo De Felice , Gli ebrei nella Repubblica romana del 1798-99, Roma, Libreria dello Stato, 1953.

Alberto Caracciolo, Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale, Edizioni Rinascita, Roma, 1956.

Edoardo e Duilio Susmel, Opera Omnia di Benito Mussolini, La Fenice, Firenze, 1956.

Charles De Brosses, Lettres familières sur l'Italie (1739- 1740), trad. It. di B. Schacheri con il titolo di Viaggio in Italia, Parenti, Firenze, 1957.

Difesa e valorizzazione dei paesaggio urbano e rurale, Inu, Roma, 1958.

Ferdinando Castagnoli, Carlo Cecchelli, Gustavo Giovannoni, Mario Zocca, Topografia e urbanistica di Roma, Licinio Cappelli, Bologna, 1958.

Roma. Popolazione e territorio dai 1860 al 1960, Comune di Roma, Roma, 1960.

Corrado Maltese, Storia dell'arte in Italia. 1786-1943,; Einaudi, Milano, 1960.

Federico Chabod, L'Italia contemporanea (1918-1948), Torino, 1961.

Nathaniel Hawthorne, Il fauno di marmo, Biblioteca Universale Rizzoli, Roma, 1961.

Emilio Lavagnlno, L'arte moderna dai neoclassici ai contemporanei, 2 voll., Unione Tlpograflco- Editrice Torinese,Torino, 1961.

Le piante di Roma, istituto di studi romani, Volumi I-II e III, Roma MDCCCCLXII, Amato Pietro Frutaz (a cura di), Stabilimento Arti Grafiche Luigi Salomone, Stabilimento Aristide Staderini, Roma, 1962.

Italo Insolera, Roma moderna Un secolo di storia urbanistica 1870- 1970, Einaudi Editore, Torino, 1962.

Attillo Milano, Il ghetto di Roma. Illustrazioni stanche, Staderini, Roma, 1964.

Luigi Piccinato, Ancora Roma, in 11 Urbanistici n. 40, Roma, 1964.

Pietro Samperi, Le caratteristiche urbanistiche e tecniche dei Piano di Zona, in " Urbanisticà' n. 40, Roma, 1964.

Filippo Coarelli, Il Bollettino della Commissione Archeologica dei Comune di Roma, Roma, 1965- 1967.

Emilio Lussu, Marcia su Roma e dintorni, Einaudi, Torino, 1965.

Gianfranco Spagnesi, Il nuovo piano regolatore di Romao, 1965.

Gianfranco Spagnesi, Antologia, Università degli Studi di Roa La Sapienza, Facoltà di architettura, 1966.

Roma: città e piani Edizioni di "Urbanistica", Torino, 1966.

Carlo Aymonino, e Pierluigi Giordani,Icentri direzionali, De Donato editore, Bari, 1967.

Erika Simon, Ara Pacis Augustae, Tubingen, Wasmuth, 1967.

Guide Rionali di Roma, Paola Hoffmann, Laura Gigli,Carlo Pietrangeli ed altri(A cura di), Fratelli Palombi Editori, Roma. 1968- 1997.

Attillo La Padula, Roma e ia regione nell'epoca napoleonica. Contributo alla storia urbanistica della città e dei territorio Istituto Editoriale Pubblicazioni Intemazionali, Roma, 1969.

Paolo Fidenzoni, Il Teatro di Marcello, Liber, Roma, 1970.

Vittorio Emanuele Giuntella, Roma nei Settecento, Capelli Editore, Rocca San Casciano, 1971.

CONTINUA

SITOGRAFIA

https://www.romasparita.eu

http://www.dipsuwebgis.uniroma3.it

http://comuneroma.globogis.it

http://www.urbanistica.comune.roma.it

http://www.cittasostenibili.it

www.archiviocapitol

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)