polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Analisi dell'accessibilità degli utenti disabili al trasporto pubblico nell'Area Metropolitana di Torino

Debora Fumarco

Analisi dell'accessibilità degli utenti disabili al trasporto pubblico nell'Area Metropolitana di Torino.

Rel. Cristina Pronello, Cristian Camusso, Valentina Rappazzo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

This is the latest version of this item.

Abstract:

PREMESSA

Alla base di questa trattazione vi è un forte interesse verso l'utilizzo del trasporto pubblico. Durante gli anni di studio al Politecnico di Torino, nell'ambito del corso di laurea di Pianificazione Territoriale Urbanistica e Paesaggistico-Ambientale la mia sensibilità e conoscenza verso queste tematiche sono aumentate. Il tirocinio svolto presso il CSI Piemonte nell'ambito del progetto OPTICITIES mi ha permesso di dedicarmi allo studio dell'accessibilità al trasporto pubblico e mi ha fornito gli strumenti per poter capire se il trasporto pubblico nel comune di Torino è davvero "pubblico".

L'obiettivo della tesi si basa su una domanda: "Torino è una città fornita di un sistema di trasporto pubblico accessibile?".

Per cercare di rispondere a questa domanda ci si è posti duplice obiettivo: studiare l'accessibilità delle fermate del trasporto pubblico; verificare l'esistenza di collegamenti con gli ospedali e i centri disabili partendo dalle fermate.

Studiare l'accessibilità delle fermate del trasporto pubblico significa analizzare le fermate e valutarle in funzione delle loro caratteristiche al fine di classificarle secondo differenti livelli di accessibilità. Inoltre si analizzerà la localizzazione degli utenti disabili per verificare se sia casuale all'interno del territorio di Torino oppure se vi siano delle correlazioni con alcune variabili.

La sezione successiva della tesi si è concentrata sull'analisi dei collegamenti tra le fermate mediante linee accessibili, in modo da poter assicurare una completa accessibilità sia alla fermata sia al mezzo.

Nel primo capitolo viene inquadrato il contesto politico europeo dal quale proviene la proposta del progetto OPTICITIES. Viene inoltre offerta una panoramica sullo stato dell'arte dei Decision Support System nell'ambito dei quali vengono approfondite le dashboard ed i Decision Support Tool.

Nel secondo capitolo si descrive l'accessibilità sia all'interno del DST sia nei diversi contesti giuridici: Europeo, nazionale e regionale.

Nel terzo capitolo si presentano gli obiettivi e la metodologia analizzata: viene descritta su diversi livelli la localizzazione delle persone che possono richiedere la tessera gialla (definiti in seguito come disabili), l'epoca di costruzione degli edifici, le fermate del Trasporto Pubblico Locale e le linee del Trasporto Pubblico Locale.

Nel quarto capitolo vengono riportati i risultati e nel quinto capitolo le conclusioni e le proposte di scenari futuri.

Relators: Cristina Pronello, Cristian Camusso, Valentina Rappazzo
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AG Buildings and equipment for health and care
O Opere generali > OF Normativa
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: New organization > Master science > LM-48 - REGIONAL, URBAN AND ENVIRONMENTAL PLANNING
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4867
Chapters:

INDICE

1.Il DECISION SUPPORT TOOL

1.1.IL RUOLO DEL DECISION SUPPORT SYSTEM (DST)

1.1.1.DEFINIZIONI DECISION SUPPORT TOOLS (DSS)

1.1.2.DEFINIZIONE DECISION SUPPORT TOOL (DST)

1.1.3.IL DSS E DST NELLA PIANIFICAZIONE

1.2.IL PROGETTO OPTICITIES

1.2.1IL DECISION SUPPORT TOOLE E TRAVEL INFORMATION SISTEM NELLA CITTA' DI TORINO

2.L'ACCESSIBILITA' ALL'INTERNO DEL DST

2.1.DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI ACCESSIBILITÀ

2.1.1.RIFERIMENTI NORMATIVE

2.1.2.LE TESSERE DI LIBERA CIRCOLAZIONE

2.1.3.APPLICAZIONE DELLE NORMATIVE

3.OBIETTIVI E METODOLOGIA

3.1.LA RACCOLTA DEI DATI

3.1.1.SELEZIONE DELL AREA DI STUDIO E DEL CAMPIONE

3.1.2.I DISABILI ANALIZZATI NELLA SINGOLA SEZIONE DI CENSIMENTO NEI QUARTIERI E NELLE CIRCOSCRIZIONI

3.2.L'EPOCA DI COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI

3.2.1.L'EPOCA DI COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI NEI QUARTIERI E NELLE CIRCOSCRIZIONI

3.3.CREAZIONE DELLA BASE DATI DEL TPL

3.3.1.FERMATE

3.3.1.1.LA DEFINIZIONE DELLE VARIABILI E LA CREAZIONE DELLA TABELLA ATTRIBUTI

3.3.1.2.LO STUDIO DELLE DIVERSE FORME DI ACCESSIBILITÀ

3.3.1.3.LO STUDIO DELLE SUPER FERMATE

3.3.1.4 LA NORMALIZZAIZONE DEI DATI

3.3.2.LINEE

3.3.2.1.DEFINIZIONE DEI CRITERI DI ACCESSIBILITÀ ALLE LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

3.3.2.2.LE LINEE DEL TRASPORTO PUBBLICO TORINESE:

3.3.2.3.IL TRASPORTO MONOMODALE EI POLI DI DESTINAZIONE

4.I RISULTATI

4.1.LA LOCALIZZAZIONE DEI DISABILI

4.1.1.LA LOCALIZZAZIONE NELLA SEZIONE DI CENSIMENTO

4.1.2.CONFRONTO DELLA LOCALIZZAZIONE DEI DISABILI NEI QUARTIERI E NELLE

CIRCOSCRIZIONI

4.2.L'EPOCA DI COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI

4.3.L’ANALISI DELLE FERMATE

4.3.1.LE FERMATE ACCESSIBILI NEI QUARTIERI E NELLE CIRCOSCRIZIONI

4.4.I DIVERSI TIPI DI ACCESSIBILITÀ ALLE FERMATE

4.4.1.ACCESSIBILITÀ MOTORIA

4.4.1.1.ACCESSIBILITÀ MOTORIA NEI QUARTIERI E NELLE CIRCOSCRIZIONI

4.4.2.ACCESSIBILITÀ MOTORIA SENZA CARROZZINA

4.4.2.1.ACCESSIBILITÀ MOTORIA SENZA CARROZZINA NEI QUARTIERI E NELLE

CIRCOSCRIZIONI

4.4.3.ACCESSIBILITÀ VISIVA

4.4.3.1.ACCESSIBILITÀ VISIVA NEI QUARTIERI E NELLE CIRCOSCRIZIONI

4.4.4.LE SUPER FERMATE

4.4.5.LA PONDERAZIONE ED IL CONFRONTO DELL'ACCESSIBILITA' DELLE FERMATE

4.5.LE LINEE ACCESSIBILI

4.6.L'ESEMPIO APPLICATIVO DELLE SUPER FERMATE - LA SCELTA DEI NODI D'INTERSCAMBIO

5.CONCLUSIONI E SCENARI FUTURI

6.BIBBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

7.INDICE ALLEGATI

8.INDICE DELLE FIGURE

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

Amin, A., Thrift, N. (2005) Città. Ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, Bologna

Arampatzis G. et al., (2004) A GIS-based decision support system for planning urban

transportation policies, Elsevier.

Boriini B" Memo F" (2009) Ripensare all'accessibilità urbana, CITTALIA.

Brundtland G., (1987) Our Common Future: The World Commision on Environment and

Development, Commissione mondiale sullAmbiente e sullo Sviluppo.

Castrignano M" Colleoni M., Pronello C" (2012) Muoversi in città. Accessibilità e mobilità urbana nella metropoli contemporanea, Franco Angeli.

Cass, N" Shove, E., Urry, J. (2005) "Social exclusion, mobility and access" in The Sociological Review, Blackwell Publishing Ltd, Oxford, pp. 539-555

CERTAM, Benigni L., Romildo L., (1998) Verso la città amichevole - Politiche per la mobilità ed il trasporto collettivo, Gangemi, Roma.

Few, S., (2006) Information Design Dashboard, Sebastopol, California, USA: O'Reilly.

Gorry e Morton., (1971)A Framework for Management information Systems, SMR Classic Reprint.

Gruppo Torinese Trasporti,.(2015)Parco dei Veicoli e schede Tecniche, Torino.

Handy S.L., Niemeier, D.A. (1997) "Measuring accessibility: an exploration of issues and alternatives" in Environment and Planning, Vol. 29

ISFORT (2006) Dove vanno a finire i passeggeri? Terzo rapporto sulla mobilità urbana in Italia, Roma

Mangiuli D et al., (2015)L'abbattimento delle barriere architettoniche nello spazio pubblico. Città di Torino Divisione infrastrutture e mobilità, Torino.

Mela A, (2014) La città con-divisa. Lo spazio pubblico a Torino, FrancoAngeli, Milano.

Kaplan et al., (2015) Decision-support tools for sustainable urban development, Institute of Civil Engineers (ICE).

Regione Piemonte, (2004) Terzo Piano Regionale dei Trasporti e delle Comunicazioni, Italia.

Shim et al., (2015) Past, present, and future of decision support technology, Elsevier.

Simon, H" (1960) The new science of management decision, New York: Harper.

Vescovo F., et al., (1990) Progettare per tutti senza barriere architettoniche. Criteri ed ordinamenti per facilitare l'accessibilità urbana e il comfort ambientale, Università degli studi di Roma "la Sapienza" Facoltà di architettura dipartimenti di rappresentazione e rilievo Maggioli editore, Roma

Sassen, S. (1997) Città globali, Utet, Torino

SITOGRAFIA

Arianna, banca dati leggi regionali Piemonte - (ultima consultazione 1 Agosto 2016)

http://aricvnna.consifilioregioncile.piemonte.it/

Agenzia Mobilità metropolitana Torino, elenco elementi normativi - (ultima consultazione 1 Agosto 2016)

http://mtm.torino.it/it/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-CQntratti/gare-trasporto-pubblico/servizi-di-tpl-area-metropoiitana/Allegato5Liberoaccessoaiservizi

Città metropolitana del comune di Torino, tessere di libera circolazione - (ultima

consultazione 17 Luglio 2016)

http://vvww.provincia.torino.gov.it/trasporti/disabili/

Comune di Torino - (ultima consultazione 5 Giugno 2016) http://www.comune.toiino.it/

Dati Piemonte - (ultima consultazione 15 Luglio 2016)

http:// www.dati.pienionte.it/?

Geoportale Piemonte - (ultima consultazione 3 Luglio 2016)

http://www.geoportale.piemonte.it/cnis/

Geoportale di Torino - (ultima consultazione 18 Luglio 2016)

http://www.coniune.torino.it/geoportale/

GTT - Gruppo Torinese Trasporti - (ultima consultazione 20 Agosto 2016)

http://www.gtt.to.it/cms/percorari/urbano

GTT - Gruppo Torinese Trasporti - (ultima consultazione 20 Agosto 2016)

http://www.gtt.to.it/cms/risorse/gruppo/veicoli/parco_veicol.i_tpl.pdf Opticities - (ultima consultazione Settembre 2016)

http://vm-osotp.csi.it/opticities/it/

Opticities, mappa multimodale - (ultima consultazione Settembre 2016)

http://vm-osotp.csi.it/opti_webmap/

TPL Italia - (ultima consultazione 28 Luglio 2016)

http://www.tplitalia.it/GTT/Gtt.htm

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)