Olga Vlasova
RSA "Buon riposo" - Torino : nuova immagine e nuovi usi della struttura : proposte per la ristrutturazione di una Residenza Sanitaria Assistenziale per gli anziani.
Rel. Daniela Bosia, Costantino De Ferrari, Roberto Pennacchio, Lorenzo Savio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016
Abstract: |
L’invecchiamento della popolazione è uno dei più grandi fenomeni dei nostri tempi. Diverse sono le cause che contribuiscono ad aumentare sempre più la percentuale di persone anziane, come la decrescita del tasso di nascita e la riduzione di popolazione in età lavorativa. Ciò si traduce nella necessità di gestire questa ampia fascia di persone che, inevitabilmente, con l’avanzare dell’età, presentano problematiche di natura fisica e psico-emotiva. Sorge quindi il problema abitativo, che risulta legato ai bisogni particolari degli anziani derivati dai deficit di diversa natura che essi presentano e da una intrinseca fragilità del soggetto di una certa età. Ne consegue quindi che la persona media in età avanzata necessita da un lato di un ambiante costruito che sia il più possibile accessibile e fruibile, dall’altro di una adeguata assistenza socio-sanitaria che le consenta di vivere una vita il più possibile confortevole e attiva. Spesso però gli alloggi esistenti presentano barriere architettoniche irrisolvibili e le famiglie dei soggetti anziani non sono in grado di prendersi cura adeguatamente dei propri cari, lasciandoli di frequente in condizioni di solitudine e abbandono. Alla luce di uno scenario di questo tipo, per risolvere il problema dell’aumento degli anziani under 80 spesso non autosufficienti che non possono più essere assisti dalle rispettive famiglie, non resta altra soluzione se non quella di ricorrere a strutture residenziali collettive quali le RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali). Tali strutture nascono come luoghi all’interno dei quali i soggetti in età avanzata possono trovare l’adeguata assistenza sanitaria di cui hanno bisogno. Tuttavia, negli ultimi anni, le residenze per anziani non ricoprono più il ruolo iniziale di strutture sanitarie, bensì assumono l’importante compito di garantire una elevata qualità di vita dei propri residenti. La progettazione architettonica di queste strutture si è quindi adeguata a tali esigenze, al fine di rendere le residenze per anziani più attrattive e piacevoli per gli utenti e allontanare sempre più l’idea negativa diffusa oggigiorno. E’ infatti provato che molti anziani sono intimoriti dalla prospettiva di andare a vivere in una RSA e ricorrono a questa soluzione solo quando non esiste altra scelta. E’ indispensabile dunque che una RSA si identifichi non più come una struttura “ospedaliera”, ma come un luogo in cui l’anziano possa trascorrere l’ultima parte della sua vita come se fosse a casa. Ciò significa creare un ambiente che offra la possibilità di impiegare il tempo libero a disposizione nella maniera più piacevole possibile, favorendo la socializzazione, le attività di svago e ricreative, l’incontro con i familiari, il contatto con la natura, le attività occupazionali e culturali ecc...Tutto ciò contribuisce in maniera sostanziale al mantenimento dell’autonomia e individualità del soggetto anziano, che continua a sentirsi “vivo” e attivo, e allo stesso tempo permette la creazione di legami sociali e affettivi all’interno della struttura stessa. Questo si traduce in un maggiore benessere psico-emotivo dei residenti che aiuta ad eliminare il senso di frustrazione e abbandono spesso presente in età avanzata. In questa tesi viene presentata una applicazione delle linee di progettazione sopra accennate attraverso un caso studio progettuale riguardante la ristrutturazione di una RSA sita in Torino. Gli interventi proposti rappresentano il tentativo di rendere una struttura esistente per anziani più attrattiva e fruibile, utilizzando i mezzi della progettazione architettonica. L’obiettivo è quello di creare un ambiente all’interno del quale sia promossa la socializzazione degli abitanti, siano eliminati isolamento e abbandono, sia favorito il contatto con la natura e con l’esterno, il tutto in una struttura il più possibile accessibile, accogliente, confortevole e attenta alle esigenze di progettazione bioclimatica. In altre parole, migliorare la qualità di vita degli utenti. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con lo Studio De Ferrari Architetti, dove ho svolto un tirocinio curricolare. Attualmente la struttura in esame è sottoposta ad un intervento di ristrutturazione, gestito dallo Studio stesso. Le proposte progettuali del presente lavoro riguardano in particolar modo le aree verdi all’interno e all’esterno della struttura, che si configurano come spazi di socializzazione e svago, contribuendo al benessere fisico e psicologico di ogni residente. Inoltre, particolare attenzione è stata posta alle tematiche del risparmio energetico e della progettazione sostenibile, presentando alcune proposte in ambito bioclimatico. |
---|---|
Relators: | Daniela Bosia, Costantino De Ferrari, Roberto Pennacchio, Lorenzo Savio |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AB Interior Design A Architettura > AF Buildings and equipment for leisure, social activities, sport A Architettura > AO Design A Architettura > AP Architectural survey A Architettura > AQ Functional spaces of the dwelling R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile |
Classe di laurea: | New organization > Master science > LM-04 - ARCHITECTURE AND ARCHITECTURAL ENGINEERING |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4845 |
Chapters: | Introduzione PARTE 1 : INQUADRAMENTO Capitolo 1. Invecchiamento della popolazione: aspetti demografici Premessa 1.1 Le cause di invecchiamento della popolazione 1.2 Struttura e dinamica demografica Italiana 1.3 Previsioni demografiche 1.4 Differenze territoriali 1.5 Condizioni di salute degli anziani 1.6 Il fenomeno di emarginazione e d'isolamento Osservazioni Capitolo 2. Servizi e strutture residenziali per anziani Premessa 2.1 Evoluzione dei servizi residenziali per anziani a livello internazionale 2.2 La ricerca architettonica in Europa e nel Mondo 2.3 I servizi socio assistenziali per anziani in Italia 2.4 I modelli residenziali 2.5 Definizione di RSA a livello nazionale 2.6 Il Quadro normativo 2.6.1 Norme statali 2.6.2 Norme regionali: Piemonte 2.7 Organizzazione dei servizi per anziani in Piemonte 2.7.1 Il modello organizzativo 2.7.1.1 Unita di valutazione geriatrica 2.7.1.2 Servizi a domicilio 2.7.1.3 Servizi semiresidenziali 2.7.1.4 Servizi residenziali: RSA e NAT 2.8 RSA: le aree funzionali e gli standard dimensionali Osservazioni PARTE 2: IL CASO STUDIO Capitolo 3. Presentazione del caso studio Premessa 3.1 Localizzazione 3.2 Organizzazione funzionale 3.3 Caratteristiche distributive del complesso 3.4 Presentazione del progetto dello Studio De Ferrari Architetti 3.4.1 Le aree funzionali 3.4.2 Interventi edilizi 3.4.3 Tavole grafiche 3.4.4 Relazione fotografica prima e dopo dell'intervento 3.4.5 Le problematiche dell'involucro edilizio e interventi programmati Osservazioni Capitolo 4. Progettare per gli anziani Premessa 4.1 Gli anziani e la disabilità 4.2 Le esigenze 4.3 Linee generali di progettazione: criteri funzionali e dimensionali 4.3.1 Gli spazi funzionali e di manovra 4.3.2 Accessi e porte 4.3.3 Percorsi orizzontali e verticali 4.3.4 Segnaletica 4.4 Progettazione degli spazi esterni 4.4.1 Raccomandazioni generali 4.4.2 I percorsi pedonali 4.4.3 Gli spazi di sosta 4.4.4 Le fioriere e le aiuole Capitolo 5. Il progetto Premessa 5.1 Area di pertinenza e parco pubblico 5.1.1 Relazione fotografica: stato di fatto 5.1.2 Le proposte progettuali 5.1.2.1 L'integrazione con il contesto urbano 5.1.2.2 La zonizzazione e i percorsi 5.1.2.3. Area di pertinenza e parco pubblico: tavole grafiche 5.2 Giardini interni 5.2.1 Relazione fotografica: stato di fatto 5.2.2 Le proposte progettuali 5.2.2.1 Giardino 1 5.2.2.2 Giardino 2 5.2.2.3 Giardino 3 5.2.2.4 La copertura dei giardini interni 5.2.2.5 Studio delle ombre 5.3 La serra 5.3.1 Relazione fotografica: stato di fatto 5.3.2 Le proposte progettuali 5.3.2.1 Verifica della funzionalità della serra in progetto: orientamento e analisi delle ombre 5.3.2.2 Il concept (metaprogetto) 5.3.2.3 Ricerca della soluzione progettuale 5.3.2.4 Ricerca della soluzione tecnologica 5.3.2.5 Variante definitiva 5.3.2.3 Serra a scambio convettivo: regimi di funzionamento Conclusioni Bibliografia |
Bibliography: | Wissounig Architekten, sito internet Consultabile al <http://www.archdaily.com/565058/peter-rosegger-nursing-home-diet-ger-wissounig-architekten>, accesso in data 21.08.2016 Archdaily, Overstreet K., 2016, C.F. Moller Architects and Tredje Natur Win Competition to Design Future Solund, sito internet Consultabile al <http://www.archdaily.com/784090/cf-moller-architects-and-tredje-na-tur-win-competition-to-design-future-solund?utm_source=ArchDaily+List&utm_cam-paign=9c5221dc62-RSSJEMAIL_CAMPAIGN&utm_medium=email&utm_term=0_b5a- 382da72-9c5221dc62-410764381 >, accesso in data 21.08.2016 Archdaily, Santa Rita Geriatric Center / Manuel Ocana, 2009, sito internet Consultabile al <http://www.archdaily.com/24725/santa-rita-geriatric-center-manuel-oca-na>, accesso in data 21.08.2016 Archdaily, Santos S., 2016, Witherford Watson Mann’s Central London Almshouse Promotes Sociability for the Elderly, sito internet Consultabile al <http://www.archdaily.com/780345/central-london-almshouse-promotes-sociability-for-the-elderly>, accesso in data 21.08.2016 Comune di Torino, Normativa nazionale e regionale relativa ai Presidi socio assistenziali, luglio 2016 Consultabile al <http://www.comune.torino.it/servizisociali/vigilanza/normativa/normativa. pdf>, accesso in data 11.09.2016 Costanzi C., Ferrari F. (a cura di), Progettare la qualità negli istituti per anziani, Milano, Angeli, 1997 Cugno A., Tosi F. (a cura di), Il progetto perla terza età: le strutture residenziali per anziani nel quadro dei nuovi modelli di assistenza: atti del convegno : Il progetto per la terza età, Torino, 11 giugno 1995, Firenze, Alinea, 1996 Del Nord R., Peretti G., L'umanizzazione degli spazi di cura. Linee guida, Firenze, Tesis, 2012 EGM Architecten, articolo: Care homes: The new way to get old, 2013 Consultabile al <https://www.egrn.nl/public/uploads/EGM-architecten-Humanitas-Build-ing-co-uk-Care-homes-The-new-way-to-get-old-1.pdf>, accesso in data 11.09.2016 Feddersen E., Ludtke I., contributions by Braun H., Living for the elderly: a design manual, Basel, Switzerland, Birkhauser Verlag AG, 2009 lacomoni A., Architettura per anziani, Firenze, Alinea, 2009 ISTAT, Anziani, sito internet Consultabile al <http://www.istat.it/it/anziani>, accesso in data 11.09.2016 ISTAT, Bilancio demografico nazionale anno 2015, Istat, Roma, 2016 Consultabile al <http://www.istat.it/it/archivio/186978>, accesso in data 11,09.2016 ISTAT, Le dimensioni della salute in Italia, determinanti sociali, politiche sanitarie e differenze territoriali, Istat, Roma, 2015 Consultabile al <http://www.istat.it/it/archivio/168191>, accesso in data 11.09.2016 ISTAT, Popolazione e famiglie: grafici, sito internet Consultabile al <http://www.istat.it/it/anziani/popolazione-e-famiglie/grafici>, accesso in data 11.09.2016 Lombardo S., Residenze per anziani: guida alla progettazione, 3 ed., Palermo, Dario Flaccovio, 2009 [1 ed., 1991] Marino D., Dispense: Analisi di sito: Radiazione solare e analisi delle ombre, Politecnico di Torino Morena M., Le strutture socio-assistenziali e residenziali per anziani e disabili: esperienze e modelli innovativi, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2013 Perizia inerente la stabilità della facciata a cassa vuota dell’edificio, Ristrutturazione della residenza per anziani Buon Riposo in via San Marino a Torino, dott. ing. Tobaldini, 16 giugno 2014 Pesaresi F., Gori C., Rapporto: Servizi domiciliari e residenziali per gli anziani non autosufficienti in Europa, 2004 Consultabile al <http://docplayer.it/60254-Servizi-domiciliari-e-residenziali-per-gli-anziani-non-autosufficienti-in-europa.html>, accesso in data 11.09.2016 Prestinenza Puglisi L., A misura di anziano: abitazioni perla terza età, Roma, 50 & Più, 1987 Regione Piemonte, Servizio anziani, Prestazioni sanitarie a domicilio, sito internet Consultabile al <http://www.regione.piemonte.it/sanita/program_sanita/serviz_anziani/ pres_sed.htm>, accesso in data 11.09.2016 Residenza Buon Riposo di Torino, Carta del servizio, 2012 Consultabile al <http://www.residenzabuonriposo.it/images/cartadelserviziobuonriposo. pdf>, accesso in data 20.07.2016 Residenza Buon Riposo di Torino, Regolamento di gestione, 2013 Consultabile al <http://www.residenzabuonriposo.it/images/regolamentobuonriposo.pdf>, accesso in data 20.07.2016 Savio L., Dispense del corso di innovazione tecnologica 2013-2014: Carte Solari e Maschere d'Ombreggiamento, Politecnico di Torino Studio De Ferrari Architetti, Relazione di progetto, Residenza Buon Riposo, 2015 Studio De Ferrari Architetti, Relazione igienico-edilizia, Progetto architettonico RSA 144 posti, 2015 United Nations, World Population Ageing, United Nations, New York, 2015 Consultabile al <http://www.un.org/en/development/desa/population/publications/pdf/ ageing/WPA2015_Report.pdf>, consultato in data 11.09.2016 Wulf H., Gardens for senior citizens - a framework for the design of outdoor spaces. In: Feddersen E., Ludtke I., Living for the elderly: a design manual, Basel, Switzerland, Birkhauser Verlag AG, 2009, p. 50-53 Zappone C., La serra solare: criteri di progettazione e risparmio energetico, Napoli, Sistemi Editoriali, 2009 LE NORMATIVE D.G.R. 16 maggio 2016, n. 34-3309 Modulazione dell’offerta di interventi sanitari domiciliari a favore degli anziani non autosufficienti con progetto residenziale e definizione del percorso di attivazione e valutazione dell’Unità di Valutazione Geriatrica. D.G.R. 30 luglio 2012 n. 45-4248 “Il nuovo modello integrato di assistenza residenziale e semiresidenziale socio-sanitaria a favore delle persone anziane non autosufficienti. Modifica D.G.R. n. 25-12129 del 14.09.09 e D.G.R .n. 35-9199 del 14.97.08. Revoca precedenti deliberazioni". D.M. n. 236 del 14/06/1989: Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche. D.P.C.M. 21 maggio 2001, n. 308 “Regolamento concernente “Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l’autorizzazione all’esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale, a norma deH’art.11 della legge 8 novembre 2000, n. 328” D.P.C.M. 22 dicembre 1989 “Atto di indirizzo e coordinamento dell’attività amministrativa delle regioni e province autonome concernente la realizzazione di strutture sanitarie residenziali per anziani non autosufficienti non assistigli a domicilio o nei servizi semiresidenziali”. D.P.R. 14 gennaio 1997 “Approvazione dell’atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano in materia di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie |
Modify record (reserved for operators) |