polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Nuove forme di sostenibilità : il bambù come pannello prefabbricato di rivestimento

Daniele Compitore

Nuove forme di sostenibilità : il bambù come pannello prefabbricato di rivestimento.

Rel. Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

This is the latest version of this item.

Abstract:

INTRODUZIONE

Lo sfruttamento delle risorse naturali, l'inquinamento atmosferico, l'eutrofizzazione delle acque e molti altri squilibri dell'ecosistema hanno portato ad un'evoluzione ed una presa di coscienza della "sostenibilità". Il termine trae la sua origine dall'ecologia ed è stato inizialmente utilizzato per indicare una gestione corretta delle foreste: preservarne la produttività e l'equilibrio biologico. Ad oggi l'uso prevalente del vocabolo è nella locuzione "sviluppo sostenibile" con la quale si indica un processo ed uno sviluppo di tipo olistico, cioè, che considera un'ampia gamma di attività umane con il proposito di non compromettere lo sviluppo delle generazioni future, preservando la quantità e la qualità del patrimonio naturale. La prima definizione di sviluppo sostenibile viene delineata nel rapporto Bruntland (1987):" La sostenibilità richiede un equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti e la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie". Tale rapporto fu la base di partenza di una serie di linee guida a livello mondiale per cercare di ridurre l'inquinamento atmosferico, incentivare lo sfruttamento di energia pulita (energia solare, eolica, geotermica, idroelettrica...) e incoraggiare anche a livello locale (Agenda 21, summit della terra di Rio, 1992) una promozione dello sviluppo sostenibile partecipato. Siamo tutti quindi direttamente e indirettamente legati al completamento di soluzioni atte a migliorare e fermare lo sfruttamento incontrollato del nostro pianeta, basti pensare che il 29% dell'energia consumata a livello mondiale viene sfruttata dalle abitazioni, dalle strutture commerciali e dal settore delle costruzioni.

In Italia oltre 40 Mt/anno di rifiuti derivano dall'edilizia e più del 50% delle materie prime non energetiche estratte è destinato alla costruzione di componenti per l'edilizia (pubblicazione UNEP, 2007).

Gli edifìci e il complesso sistema che li costituisce e li mantiene in vita hanno un grosso impatto sull'ambiente, per tanto l'architettura riveste un ruolo fondamentale nella ricerca di uno sviluppo più sostenibile dal punto di vista ambientale ma anche economico e sociale. Secondo la definizione di sostenibilità un'architettura sostenibile per essere considerata tale dovrebbe essere un "sistema in grado di mantenere costanti le proprie prestazioni nel tempo con un ridotto consumo energetico e di materiali", mentre l'approccio Bioedile propone la riscoperta e la valorizzazione di materiali più naturali. Sulla base di queste premesse la tesi si pone come obiettivo la sperimentazione di nuovi pannelli in bambù per facciate ventilate in sostituzione a sistemi commerciali esistenti. Considerando il continuo sfruttamento delle terre e l'avanzamento del fenomeno della deforestazione che ogni anno porta via 13 milioni di ettari di foreste ( rapporto FAO"State ofthe World's Forest") la scelta è ricaduta sul bambù, un materiale ancora da scoprire e implementare in molti aspetti dell'architettura e del settore delle costruzioni. Il bambù può essere una valida alternativa al legno e i suoi derivati ma anche sostituire molti altri materiali come il laterizio e i ceramici. Scendendo più nel particolare la tesi è suddivisa in tre parti. Nella prima parte, l'introduzione al progetto, vengono descritte le principali proprietà del bambù, le caratteristiche fisiche, meccaniche e i principali utilizzi. In parallelo sono brevemente delineati alcuni dei principali materiali utilizzati in architettura.

Questa prima parentesi sul progetto della tesi si conclude con la rappresentazione di quelli che sono i principali pannelli di bambù esistenti in commercio, le loro proprietà, particolarità e alcuni aspetti energetici che li caratterizzano.

Nella seconda parte la tesi si sofferma alcuni paragrafi sul complesso sistema a facciata ventilata, l'utilizzo che l'architettura ha fatto negli anni di questo sistema e tutti gli aspetti tecnologici che caratterizzano questo sistema di rivestimento. In successione si entra nel vivo della parte di progettazione e sperimentazione di nuovi pannelli in bambù per rivestimenti di facciate e facciate ventilate.

Sistema che vuole cercare di diventare un'alternativa sostenibile a molti dei pannelli disponibili in commercio. Una parte di progettazione più specifica è stata anche dedicata a una soluzione di rivestimento in pannelli di alluminio come confronto e implementazione di un sistema costruttivo molto conosciuto e utilizzato.

La terza parte della tesi si sofferma sui risultati ottenuti dalla progettazione esprimendo tutte le considerazioni possibili del nuovo sistema cercando di ricavare gli aspetti positivi e negativi, gli aspetti energetici e la sostenibilità del pannello in tutto il suo ciclo di vita:" dalla culla alla tomba".

Relators: Jean Marc Christian Tulliani
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AD Green architecture
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4791
Chapters:

PARTE PRIMA. Il bambù: peculiarità, proprietà e prodotti Capitolo 1. Elementi distintivi della pianta

1.1.1.La pianta di bambù

1.1.2.Ciclo di vita e aspetti botanici

1.1.3.II bambù in Italia

1.1.4.Caratteristiche fisiche

1.1.5.Caratteristiche meccaniche

1.1.6.Principali utilizzi

Capitolo 2. Il bambù ingegnerizzato: I PANNELLI

1.2.1.Principali pannelli in commercio

1.2.2.Proprietà fisiche dei pannelli in bambù

1.2.3.Proprietà meccaniche dei pannelli in bambù

Capitolo 3. Pannelli di altri materiali

1.3.1.Rivestimenti in pietra

1.3.2.Rivestimenti ceramici

1.3.3.Rivestimenti in cotto

1.3.4.Rivestimenti in alluminio e pluristrato di alluminio

PARTE SECONDA. Il progetto

Capitolo 4. La facciata ventilata e i sistemi di rivestimento

2.4.1.Cenni storici

2.4.2.Pareti ventilate: caratteri specifici

Capitolo 5. Il progetto del pannello in bambù

2.5.1.L'idea

2.5.2.I materiali utilizzati

2.5.3.II progetto e il sistema costruttivo

2.5.4.La realizzazione

2.5.5.Considerazioni sulla lavorazione del bambù

2.5.6.Gli aspetti energetici-ambientali

Capitolo 6. Il sistema di confronto: il pannello in alluminio

2.6.1.L'idea

2.6.2.I materiali utilizzati

2.6.3.II progetto e il sistema costruttivo

2.6.4.La realizzazione

2.6.5.Considerazioni sulla lavorazione dell'alluminio

2.6.6.Gli aspetti energetici-ambientali

PARTE TERZA. Considerazioni finali

Capitolo 7. Il pannello in bambù: punti di forza, debolezza e confronto con il sistema in alluminio

3.7.1.Durabilità e capacità prestazionale nel tempo

3.7.2.Lavorazione e versatilità del prodotto

3.7.3.Sosteniblità e aspetti energetici

CONCLUSIONI

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

Testi

Mauricio Cárdenas, ¡¡bambù come materiale da costruzione: caratteristiche fìsiche e meccaniche, tecnologie costruttive, Laverna Napoli, Sistemi editoriali, 2008

A. Bocco, G. Cavaglià, Cultura tecnologica dell'Architettura: pensieri e parole, prima dei disegni, Carocci editore, 2008

Irene Caltabiano, Angela Lacirignola, Bambù: per ideare sperimentare e costruire, Aracne, Roma, 2012

Matteo Gastaldi, Luca Bertolini, introduzione ai materiali per l'architettura, Cittò studi edizioni, 2011

Clara M. Peña, Solución bambú : guía para el manejo sustentable del género Phyllostachys, 2015

Frida Bazzocchi, Franco Nuti, Facciate ventilate : architettura, prestazioni, tecnologia, Alinea, Firenze, 2005

Tesi

Roberto Ferrero, Bambù: un materiale sostenibile da incentivare, rel. Jean Marc Tulliani, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, Corso di laurea in architettura per la sostenibilità, 2013

Pizzimenti Claudia Il progetto tecnologico del bambù: utilizzo di pannelli di bambù in moduli abitativi di emergenza e caratteristiche ambientali, rel. De Paoli Orio, Caltabiano Irene e Giordano Roberto, Politecnico di Torino, facoltà di Architettura, Corso di laurea in architettura, 2011

Mondello Riccardo, Il bambù come materiale da costruzione, rel. Foti Massimo, Politecnico di Torino, facoltà di architettura, 2003

J.J.A. Janssen, Mechanical properties of Bamboo, Inbar, technical report, 1953

J.J.A. Janssen, Designing and building with bamboo, Inbar, technical report, 2000

MOSO international BV, bambo Moso X-treme:pavimenti per esterni, 2016

Miriam Massone, ad Alessandria il futuro si chiama bambù, la stampa, 2016

Zheng Wang Wenjing Guo, Laminated Panel Manufacture of Two Kinds of Bamboo for Architecture Material and Property Comparison, research Institute of Wood Industry, Chinese Academy of Forestry Research, Beijing, 2007

N. Mordà, P. Macias, M Stroscia, P. Bajzelj, Il Bambu: una scelta di"Ecologia Strutturale", DoMo Studio, 2009

Maxim Lobovikov, Shyam Paudel, Marco Piazza, Hong RenWorld, bamboo resource: A thematic study prepared in the framework of the Global Forest Resources Assessment, 2005

Zhang Qisheng, Jiang Shenxue, Tang Yongyu, Industrial utilization on bamboo, Inbar, technical report, 2005

U. Shah, C.D. Maximilian, H. Mulligan, Thermal conductivity of engineered bamboo composites, technical report, 2015

Siti Internet

www.tuttobambu.blogspot.it

www.pannellibamboo.it/specifiche

www.moso.eu

www.inbar.int

...CONTINUA

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)