polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il sistema delle masserie nel ragusano : valori, identità e nuove funzioni

Claudia Manusia

Il sistema delle masserie nel ragusano : valori, identità e nuove funzioni.

Rel. Cristina Coscia, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2016

Abstract:

PREMESSA

La tesi di laurea ha come obiettivo la rifunzionalizzazione e la valorizzazione della Masseria Ottaviano, situata lungo la Statale 115 in Ragusa, ai piedi della nota cittadina di Ragusa Ibla. Si tratta di un luogo di forte interesse, in quanto rientra nel circuito dei beni sottoposti a tutela e vincolati dalla Soprintendenza per i Beni Culturali ed Ambientali di Ragusa. Si tratta di un complesso di caseggiati di tipica tipologia rurale, realizzati in muratura a secco, forti elementi rappresentanti l’ideologia culturale del luogo. Attualmente dismessa la Masseria Ottaviano, conserva comunque la sua bellezza e autenticità, grazie ai frequenti lavori di manutenzione, intaccata soltanto da piccoli segni del tempo, risulta perciò essere degna di una continuità e tramandazione, dei valori storici del luogo e del territorio in cui essa è allocata. Nonostante infatti il complesso si presenta, ad oggi, in buono stato di conservazione, e nonostante la sua prestigiosa posizione strategica e centrale tra le cittadine della provincia di Ragusa, risulta inutilizzata se non per sporadiche riprese cinematografiche da parte del set della nota fiction “Il Commissario Montalbano”.

Ciò suggerisce lo sviluppo di un progetto che prevede l’inserimento di funzioni consone sia alla natura dell’edificio, sia alle esigenze degli abitanti e soprattutto che rispetti le norme dettate dai vincoli cui il bene è sottoposto. Affinché la Masseria non perda la sua identità, è inoltre necessario che gli edifici che la compongono non devono essere considerati come singole unità, ma come parte di un unico progetto. Inoltre la ricerca delle funzioni più adeguate deve basarsi su un’attenta analisi del territorio, analizzando quello che già offre la zona e individuare le attività che mancano, il passo successivo all'individuazione delle funzioni consiste nella stima parametrica dei costi di rifunzionalizzazione e allestimento, e nell’elaborazione di un piano di finanziamento e/o investimento entro i confini della loro fattibilità economica, finanziaria e sociale.

Relators: Cristina Coscia, Valeria Minucciani
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
A Architettura > AP Architectural survey
R Restauro > RA Restauro Artchitettonico
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4633
Chapters:

INDICE

PREMESSA

1. CASO STUDIO

1.1 LE MASSERIE RAGUSANE E I MURETTI A SECCO

1.2 LA MASSERIA OTTAVIANO

2. QUADRO COMPETITIVO

2.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

- IL TERRITORIO D'ANALISI: IERI

- IL TERRITORIO D'ANALISI: OGGI

- EVOLUZIONI URBANISTICHE

- CENTRI STORICI, ISOLATI E SETTORI

- ACCESSIBILITA', MOBILITA' E VIE DI COMUNICAZIONE

2.2 PROCESSUALITA' : STRUMENTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO

- SCALA REGIONALE: SIC, ZCC E ZPS

- SCALA NAZIONALE, REGIONALE ED INTERCOMUNALE: IL SISTEMA DEI VINCOLI

2.3 DOMANDA

- POPOLAZIONE RESIDENTE

- POPOLAZIONE STRANIERA E FLUSSI MIGRATORI

- TURISMO: FLUSSI TURISTICI

2.4 OFFERTA

2.4.1 CONURBAZIONE DEL COMUNE DI RAGUSA

- TIPOLOGIE EDILIZIE DEL CENTRO STORICO

- TIPOLOGIE EDILIZIE DELLE PERIFERIE E DELLE CAMAPAGNE

2.4.2 SERVIZI

2.4.2.1 INFRASTRUTTURE E MOBILITA'

- STRADE

- FERROVIE

- PORTI

- AEROPORTI

2.4.3 TURISMO: STRUTTURE RICETTIVE

2.4.4 ISTRUZIONE

2.4.5 ECONOMIA

- SETTORE PRIMARIO: AGRICOLTURA

- SETTORE SECONDARIO: INDUSTRIA

2.5 STRUMENTI STRATEGICI: LA SWOT

- ANALISI SWOT: SCALA REGIONALE

- ANALISI SWOT: SCALA PROVINCIALE

- ANALISI SWOT: SCALA PUNTUALE DEL CASO STUDIO

2.5.1 ESITI DELL'ANALISI SWOT

3. RAGIONAMENTI DI PRE – FATTIBILITA’

3.1 TEMATICHE SENSIBILI E GENIUS LOCI

3.2 ANALISI DELLO SCENARIO

4. PROPOSTA DI VALORIZZAZIONE E VERIFICA DI FATTIBILITÀ'

4.1 METAPROGETTO

- STORE E DEGUSTAZIONI

- SALA ALLESTIMENTI ED ESPOSIZIONI

- RISTOBAR E SALA CONSULTAZIONE

- RECEPTION

- CASA DEL CUSTODE

- SENTIERO PEDONALE E AREE SOSTA

4.2 GESTIONE

4.3 INTERVENTI PER LA RIFUNZIONALIZZAZIONE E COSTI D'INVESTIMENTO

4.4 ANALISI DEI COSTI E DEI RICAVI DEI SOGGETTI GESTORI

4.5 CONSIDERAZIONI

CONCLUSIONI

ELENCO TAVOLE

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

TESI DI LAUREA

Bibliography:

F. MUNTER, Viaggio in Sicilia, Milano, 1881;

A. MOLTISANTI, Ispica, Raccolta di notizie sulla città antica e moderna, Siracusa, 1950;

C. CAMILLIANI, Descrizione della Marina del Regno di Sicilia, Palermo, 1957;

G. DI STEFANO, Appunti archeologici sul parco della forza nella Cava d'Ispica, Ispica, 1982;

POLITECNICO DI TORINO, Dipartimento Casa Città "Beni Culturali e Ambientali nel Comune di Torino", Vol. I, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, Torino 1984;

F. S. CAVALLARI, Sulla Topografia di talune città Greche in Sicilia, in "Archivio Storico Siciliano", vol. VI p.326; 1985;

M. FAGIOLO L. TRIGILIA, Il Barocco in Sicilia tra conoscenza e conservazione, Ediprint, Siracusa 1987;

G. LENA, B. BASILE, G. DI STEFANO, Approdi, porti, insediamenti costieri e linee di costa nella Sicilia sud-orientale dalla preistoria alla tarda antichità, in " Archivio Storico Siracusano", s. III, II, 1988;

L.TRIGILIA, Barocco Mediterraneo: le città degli Iblei sud-orientali, in Maltese Baroque, a cura di G. Mangion, La Valletta, 1989;

P. GIANSIRACUSA, I centri Iblei dopo il terremoto del 1693: architettura e urbanistica: Buccheri, Buscemi, Cassaro, Feria, Palazzolo Acreide. LetteraVentidue, Noto, 1992;

L. DUFOUR, H. RAYMOND, 1693. Val di noto, la rinascita dopo il disastro. Sanfìlippo Editore, 1994;

G. AGNELLO, Sicilia paleocristiana. Catacombe inedite dell'altipiano ispicese, Città del Vaticano, 1995;

B. BASILE , L. GUZZARDI, Il Capo Pachino nell'antichità. La Magna Grecia e il mare, Taranto, 1996;

S. BOSCARINO, Sicilia Barocca. Architettura e città 1610-1760, (I ed. 1981) III ed. con revisioni e note a cura di M.R. Novile, Roma 1997;

P. NIFOSI, I Cultraro. Una famiglia di capimastri del sec. XVIII in Annali del barocco in Sicilia 4/1997;

O. DISTEFANO, P. PELAGATTI, Camarina, cento anni di paesaggio storico, Sellerio, 1998;

S. BELLISARIO, Porto Ulisse e la città di Apolline, Ispica, 2003;

R. CURTO, G. STELLIN, Estimo e valutazione: metodologie e casi di studio. Dei, Roma, 2007;

BUSCEMI, F. TOMASELLO, Paesaggi archeologici della Sicilia sud-orientale. Il paesaggio di Rosolini, Palermo, 2008;

L. PELLEGRINO, Dalla Masseria alla Villa: trasformazioni territoriali nell'altipiano ragusano durante il secolo XIX, Lettera Ventidue, Siracusa, 2008;

A. IOVINE, Manuale professionale di Estimo: guida pratica alle stime immobiliari: estimo generale, estimo urbano, rurale, forestale, industriale, estimo catastale e sistemi estimativi di massa. Sistemi Editoriali, Napoli, 2008;

B. CANTISANI, Estimo, economia ambientale, ingegneria economica: estimo generale, civile e speciale. EPC, Roma, 2008;

G. RUSSINO, Escavazioni tardo antiche in territorio di Scicli: archeologia e territorio, Palermo, 2008; S. AM1CABILE, Estimo: generale, civile, rurale, legale, ambientale e catastale. HOEPLI, Milano,2011; A. MAZZA, G. MORRI, "Finanziamento immobiliare'", EGEA, 2013;

M. R. NOBILE., Piante centrali e combinazioni complesse nell'architettura religiosa nel ragusano, in Centri e periferie del Barocco, Atti del Corso Internazionale di Alta Cultura a cura di M. L. Madonna;

M. R. NOBILE, La stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo: guida al Museo di Palazzo La Rocca a Ragusa Ibla. Edizioni Caraeoi, Palermo, 2013;

R. ROSCELLI, Manuale di estimo: valutazioni economiche ed esercizio della professione , UTET Università, Novara, 2014;

SITOGRAFIA

http://www.regione.sicilia.it/bbccaa/dirbenicult/bca/ptpr/lineeguida.htm;

http://www.istat.it/it/;

http://www.ragusaincifre.it/it/;

http://www.enit.it/it/studi.litinl;

http://www.lasiciliainrete.it;

http://www.sias.regione.sicilia.it;

http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/dirbenicult/bca/ptpr/sitr.html;

http://www.retenatura2000/ZPS/ZSC/Zonespeciali/SIC;

http://www.comuniitaliani.it;

http://www.tuttitalia.it;

http://www.istitutotagliacarne.it

http://www.ministerodeibeniculturali/MIBAC;

http://www.terramia/iblei/saporietradizioni;

http://www.essencewood.com;

http://www.masseriascagno.it;

http://www.madeup.com;

http://www.circolodeldesign.it;

http://www.hornowski.pl;

http://www.unioncamere.it;

http://www.comunitaliani.it;

http://www.noivignaiolipiemontesi.it;

http://www.eataly.it;

http://www.domperignon.it;

http://www.pabloreinoso/design.htm!;

http://www.domusweb.com;

http://www.cavadal/solasmorales/opere/allestimentimuseali.html;

http://www.essencedesign/nature/wood.html;

http://www.sitr/regionesicilia/statistiche/censimenti/html;

http://www.trenitalia.it;

http://www.ast/aziende/trasporti/sicilia.html;

http://www.googleeartli.it;

http://www.bing.it;

http://www.goglemaps.it;

http://www.guidamichelin/collegamenti/percorsi/tempo.html;

http://www.fedarcom.it/tabelle/retributive/cnl.html;

http://www.regionesicilia/prezziario/lavori-pubblici/2013.html;

http://www.valuepartners.com/downloads/PDF_Comunicati/rep_060125_convegnoRetail.pdf;

http://www.guzzardi.it/Materiale_Didattico/Materiale_MAPC.../SWOT.ppt

http://www.ialweb.it/resources/evlive/SWOT.pdf

http://www.RelazionePrevisionaleeProgrammatica/2013/2015_Comune_di_Ragusa;

http://www.ReportOsservatorioTuristico/RegioneSiciliana;

TESI DI LAUREA

GIULIA FERRARO. Spazio e potere: valutazione economica del progetto ed elaborazione di scenari strategici: il caso dell'area Fresia nel Comune di Millesimo. Rei: Cristina Coscia, Massimo Camasso. Politecnico di Torino , Corso di Laurea in Architettura per il restauro e la valorizzazione del patrimonio, a.a. 2014/2015;

DARIO BADALAMENTI, CHIARA SENATORE. I beni della difesa: strategie di dismissione e di valorizzazione. Rel. Monica Naretto, Cristina Coscia. Politecnico di Torino, Corso di Laurea in Architettura per il Restauro e la valorizzazione del Patrimonio, a.a. 2014/2015;

VALENTINA RUSSO. Agricoltura multifunzionale: suggestioni per la valorizzazione delle cascine di Volpiano. Rel. Cristina Coscia, Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di Laurea in Architettura per il Restauro e la valorizzazione del Patrimonio, a.a. 2014/2015;

FEDERICA SCAFFIDI. Indagini e metodologie per la valorizzazione dei borghi rurali dei Monti Sicani in Sicilia. Rel. Paolo Mellano. Politecnico di Torino. Corso di Laurea in Architettura per il progetto sostenibile, a.a. 2013/2014;

IPPOLITO ANGELO. Architettura rurale: Masseria Acquileia ad Isnello (PA). Rel. Carla Bartolozzi, Cristina Coscia, Paolo Mellano. Politecnico di Torino 2 Facoltà di architettura restauro e valorizzazione, a.a. 2010/2011;

PIERA MAIMONE. Da opificio ad acquario: progetto per la rifunzionalizzazione dell'ex mulino Lo Presti a Milazzo (ME). Rel. Carla Bartolozzi, Cristina Coscia, Vigliocco Elena;

RONZINO ANDREA. Apologia dell'abbandono: architettura vuota, fabbrica di museo. Rel. Pierre Alain Croiset, Valeria Minucciani. Politecnico di Torino, I Facoltà, Corso di Laurea in Architettura, a.a. 2012/2013;

CARUSO FRANCESCA. Il sentiero degli Ulivi: una greenway tra la costa tirrenica e il parco nazionale dell'Aspromonte. Rel. Valeria Minucciani, Occelli Chiara Maria. Politecnico di Torino, Corso di Laurea in Architettura, Costruzione e Città, a.a. 201472015;

DOMENIGHINI DANIELE. Allestimento per esposizioni temporanee: ipotesi per la Castiglia di Saluz- zo. Rei: Valeria Minucciani, Elena Pianea. Politecnico di Torino, I Facoltà di architettura, a.a. 2006/2007.

ARCHIVI

Archivio Storico Città di Ragusa;

Ufficio Tecnico di Ragusa;

Soprintendenza dei BB. CC. AA. di Ragusa;

Ufficio U.T.O. Ragusa;

Archivio Storico di Modica;

Ufficio Catastale della Provincia di Ragusa.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)