polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Spazi pubblici e usi temporanei : il caso studio di East End London

Laura Perniola

Spazi pubblici e usi temporanei : il caso studio di East End London.

Rel. Alfredo Mela. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2016

This is the latest version of this item.

Abstract:

Lo spazio pubblico è il teatro in cui si svolgono le attività dell'abitare collettivo nel tessuto urbano. Il suo ruolo è cambiato nel corso del tempo, assumendo via via diverse finalità. Nell'attuale fase storica, dominata dalle tecnologie, dalle interazioni virtuali, dal rifugio all'interno della sfera privata, da conflitti di diversa natura, si può costatare che gli spazi pubblici stanno affrontando una fase di crisi dovuta a diversi fattori, che si cercheranno di riassumere nel corso della trattazione, mostrandosi così come spazi spesso degradati che necessitano di essere riattivati non solo per motivazioni fisiche, economiche e politiche ma anche e soprattutto per ragioni sociali. È necessario puntualizzare che lo spazio pubblico a cui questa tesi si rivolge è quello spazio che manca di una propria caratterizzazione e identità, esterno al centro storico e ai margini delle grandi trasformazioni urbane, lascito della dismissione industriale, dell'abbandono, della suburbanizzazione, dell'enormità dei cambiamenti avviatisi con la globalizzazione e, più recentemente, della crisi economica mondiale. Sono proprio questi spazi residuali, periferici e vuoti caratterizzati da provvisorietà e non finitezza (De Marinis, 2014) che racchiudono il potenziale per la rigenerazione della città e l'attivazione della vitalità urbana e sociale. Ciò si nota tanto nelle città globali quanto nelle città occidentali di minor rilievo. Si tratterà, inoltre, quasi esclusivamente di spazio fisico e materiale, tralasciando quello immateriale e virtuale, pur riconoscendo la crescente importanza che tali spazi assumono nella società e nella città contemporanea. Il termine pubblico ha una forte connotazione ed è ricco di significati: richiama qualcosa che riguarda o rappresenta la comunità nel suo insieme, aperto a tutti, ben conosciuto, accessibile o condiviso da tutti i membri della comunità, qualcosa che è fornito dal governo per l'uso della popolazione in generale. Tali definizioni non sono esaustive ma consentono di introdurre l'ampio discorso che si sviluppa attorno agli spazi pubblici.

Lo spazio pubblico è un elemento centrale del dibattito sulla città contemporanea in quanto concorre a determinare la qualità della vita urbana. Costituisce poi una tematica rilevante delle discipline urbanistiche e sociologiche poiché ragionare sullo spazio pubblico significa ragionare sulla città e viceversa, in quanto lo spazio pubblico rappresenta la città stessa e quest'ultima costituisce lo spazio pubblico per eccellenza; attraverso il suo progetto si rafforza la dimensione pubblica e sociale della città contemporanea.

Da un punto di vista teorico, l'analisi delle trasformazioni dello spazio pubblico permette di studiare i cambiamenti sociali e spaziali che avvengono nella società attuale, le motivazioni della crisi di tali spazi e, in generale, le dinamiche relazionali che si instaurano tra persone e luoghi. Più concretamente, nello spazio pubblico si rendono manifeste le tensioni, le contraddizioni, i conflitti che interessano il mondo contemporaneo e sono un riflesso sia delle dinamiche globali sia locali [Mela, 2014]. Questi sono gli aspetti che saranno in seguito sviluppati, anche per mezzo di alcune principali dicotomie, a volte implicite altre volte esplicite, quali pubblico/privato, formale/informale, collettivo/individuale, inclusione/esclusione, centro/periferia, comunità/economia.

L'attenzione però non è esclusivamente concentrata sullo spazio pubblico ma anche su una particolare strategia e modalità con cui esso può essere riattivato e plasmato, limitandone il declino e i conflitti; si tratterà cioè di usi temporanei. L'interesse verso tali tematiche nasce dall'esperienza di tirocinio che ho svolto a Londra presso public Works, organizzazione no profit nonché studio di architettura localizzato in Hackney Wick & Fish Island, nell'East End, all'esterno della City. 11 campo di attività dello studio è proprio lo spazio pubblico: attraverso l’arte e l'architettura public Works sostiene la costruzione dello spazio tramite la creatività e le conoscenze dei suoi utilizzatori e supporta la riappropriazione e la rigenerazione dei territori di HWF1 da parte dei suoi abitanti. Gli spazi vuoti e abbandonati, il recupero dei materiali, la condivisione di pratiche e conoscenze, la cittadinanza attiva, i network degli attori e delle pratiche, i progetti di durata temporanea costituiscono il fulcro dei progetti di public Works. È proprio in quest'ambito che mi sono avvicinata in modo diretto alla costruzione sociale dello spazio pubblico ma, in particolare, alla questione degli usi temporanei come metodo per riqualificare territori marginali e frammentati e ai casi studio proposti in questo elaborato.

"L'uso temporaneo nasce dalla consapevolezza di una vita limitata; uno stadio di passaggio tra la destinazione d'uso dismessa e quella futura. È uno stato provvisorio che si materializza quando l'uso originario di un sito è stato superato ed il suo progetto per il futuro è ancora indefinito; così nel frattempo lo spazio può essere utilizzato a condizioni convenienti" (Iacomoni, 2015, p. 103). I progetti temporanei, o temporary projects o interim uses, di cui si scriverà in questa tesi non sono i progetti di grandi dimensioni, che trasformano ampie porzioni di territorio in seguito alle scelte di autorità ed enti pubblici e privati e l'impiego di ingenti investimenti (come avviene con Esposizioni Universali e Giochi Olimpici), ma progetti puntuali, di agopuntura urbana (Lerner, 2014), che possono assumere forme diversificate e che richiedono minimi investimenti, coinvolgono o sono avviati e gestiti dalla popolazione, da attori del privato sociale, dalle associazioni presenti sul territorio e mirano ad intervenire nello spazio in attesa, sospeso,

degradato, abbandonato, non accessibile dalla popolazione perché insicuro, privo della funzionalità e dei diritti che invece dovrebbe garantire. Tramite gli usi temporanei lo spazio pubblico diventa un laboratorio urbano e sociale dove nuove idee e nuove soluzioni vengono inventate e sperimentate grazie al diretto, e a volte esclusivo, coinvolgimento degli abitanti, generando forme inedite di comunità e spazi pubblici. La riattivazione di spazi in attesa tramite gli usi temporanei genera non solo attivismo sociale, incontro, interazione, inclusione, senso di sicurezza ma può anche stimolare altre progettualità locali inaspettate di auto-organizzazione della città nel tessuto esistente.

Come si vedrà i progetti temporanei favoriscono la nascita di economie informali e valori sociali condivisi ricoprendo un ruolo di rilievo nella città contemporanea poiché rispondono alla richiesta di flessibilità e consegnano alla comunità gli spazi del quotidiano, da rigenerare secondo le loro specifiche necessità e volontà. Il risultato è la costruzione di spazi accessibili, vivibili e vitali, in cui si ristabilisce il legame tra i cittadini e tra questi e lo spazio stesso fornendo nuova funzionalità e identità. Lo spazio, prima scartato ed escluso, diviene così luogo (che è valore aggiunto dello spazio stesso).

I quesiti su cui la prima parte della tesi intende riflettete sono:

Qual è la funzione degli spazi pubblici nella città contemporanea? Quali dinamiche urbane e sociali si osservano al loro interno? Come può essere mitigata l'attuale situazione di crisi di tali spazi?

A questi si aggiungono quelli posti per sviluppare la seconda parte, e cioè:

In un contesto di generale difficoltà economica e pianificatoria dei governi, possono gli usi temporanei essere una soluzione per intervenire nello spazio pubblico? In che modo? Quali valori mettono in moto?

La vasta letteratura di riferimento alla base delle riflessioni qui proposte si muove nel campo dell'urbanistica, della sociologia, dell'economia, della politica, della filosofia ma è in particolare sulle discipline urbanistiche e sociologiche che si inserisce la presente trattazione.

La prima parte della tesi intende ragionare sul legame tra la città contemporanea, lo spazio pubblico e la diversità di cui si compone la comunità attuale. Il primo capitolo sarà rivolto alla città per come oggi si presenta e prende quindi le mosse dal processo che ha contribuito al passaggio dalla città industriale a quella contemporanea, o post-industriale, e dalle dinamiche economiche, sociali e spaziali che si sono sviluppate al suo interno e a seguito del fenomeno della globalizzazione. Nonostante, infatti, tali sviluppi siano avvenuti e avvengano con ritmi differenti, assumono modalità simili nei diversi Paesi europei. In particolare saranno fatti richiami all'incertezza economica mondiale, al numero crescente di vuoti urbani, alle città globali di Saskia Sassen e al marketing urbano, alla gentrification, ai nuovi mezzi di comunicazione, alla necessità di flessibilità, socializzazione e risoluzione dei conflitti; l'attenzione si sposta quindi dalla città materiale, costituita da edifici e infrastrutture, alla dimensione sociale della pianificazione, alle comunità, ai network e alle relazioni che si sviluppano al suo interno.

Nel secondo capitolo i ragionamenti verteranno sullo spazio pubblico e saranno inizialmente presentati alcuni concetti sviluppati nella "Carta sullo Spazio Pubblico" (Biennale dello Spazio Pubblico, 2013), documento che esplora la dimensione pubblica dello spazio urbano contemporaneo nella cultura occidentale. Ai diritti che tale spazio deve garantire (tra i quali accesso, libertà di azione, appropriazione e conoscenza) e all'insito conflitto pubblico/privato seguirà poi la riflessione sull'eterogeneità e sulla multiculturalità della popolazione, caratteristiche che richiedono la continua reinvenzione e reinterpretazione dello spazio poiché ogni pubblico ha ambizioni e sentimenti differenti ed è la loro coesistenza la sfida a cui le città contemporanee devono rispondere attraverso il progetto dello spazio pubblico. Il capitolo si conclude con la panoramica sui principali problemi a cui la città contemporanea deve far fronte e che rappresentano i fattori di degrado dello spazio pubblico. La rinascita è però possibile e sta avvenendo tramite la sperimentazione di pratiche bottom-up creative per la riappropriazione dei luoghi, procedimenti inclusivi e partecipati, coinvolgimento della società quali, ad esempio, interventi di agopuntura urbana (Lerner, 2014), di estensione limitata, come gli usi temporanei.

La seconda parte della tesi è quindi dedicata agli usi temporanei e ai casi studio che permettono di comprendere come tali progetti si sviluppino nella pratica urbana e i valori che essi determinano. Il terzo capitolo definirà quindi cosa sono gli usi temporanei, le relative caratteristiche (durata, spazi, strategie di utilizzazione dei siti, attori, risorse e strumenti) e gli effetti positivi che questi possono portare alle comunità e ai luoghi (benefici fisici, sociali, economici), sia alla micro-scala sia all'intera città. Strettamente legato a questo argomento è il processo di placemaking, approccio che riprende gli studi di Jacobs e Whyte per definire un modello innovativo di sviluppo urbano e gestione degli spazi pubblici tramite processi bottom-up, guidati dalla comunità e incentrati sulle persone, per migliorare la qualità di vita di un quartiere e, per estensione, della città. A ciò segue un focus sulla letteratura accademica, recente e in continua evoluzione, che è stata prodotta sul tema degli usi temporanei; è in particolare a partire dall'anno 2000 che la riflessione viene avviata da studiosi quali Overmeyer e il gruppo Studio Urban Catalyst che esaminano le caratteristiche degli usi temporanei, in particolare tramite casi studio provenienti dal panorama berlinese, e il loro potenziale, da sfruttare nelle politiche culturali, sociali ed economiche delle città. Un richiamo sarà poi rivolto all'Handmade Urbanism che sostiene l'importanza dell'attivismo dei residenti locali, inteso come fare e saper fare, per contribuire al cambiamento fisico e sociale di un quartiere.

Per comprendere nella pratica come gli interim use nascano e agiscano sul territorio e sulla comunità sono proposti alcuni casi studio in Hackney Wick & Fish Island. Prima di questi, però, sarà necessario presentare sinteticamente, nel quarto capitolo, il sistema di governance e gli obiettivi della pianificazione inglese, per poi indagare il processo di rigenerazione dell'East End dagli anni '80 ad oggi, in particolare quello per i London 2012 Summer Olympic Games, in cui, come si vedrà, HWFI è stato direttamente coinvolto e che ha criticato e opposto a causa dello sviluppo capitalistico e della gentrification che il mega evento avrebbe e ha determinato. Le Olimpiadi, infatti, ovunque siano ospitate, costituiscono un catalizzatore di processi di rigenerazione e trasformazione della città e, contemporaneamente, una sfida significativa alle politiche locali e alle popolazioni a causa della loro natura fortemente economica e mirata al profitto.

Il quinto capitolo sarà dedicato al contesto di HWFI, luogo di produzione creativa e innovativa che affonda le radici nel suo passato industriale ed è ricco di progetti di durata temporanea, sostenuti oggi anche dalle autorità di pianificazione, che promuovono sperimentazione e partecipazione collettiva nella costruzione dello spazio. I due casi studio di Frontside Gardens, skatepark con funzione di social hub, e di Hub 67, con funzione di community hub, costituiscono esempi di successo di interim uses per ispirare e replicare esperienze di questo genere che hanno il merito, tra gli altri, di rispondere alle necessità della popolazione, riattivare e riqualificare spazi non utilizzati grazie al coinvolgimento sia diretto sia indiretto dei cittadini, promuovere il recupero dei materiali, la creatività, l'inclusività e la flessibilità. Alcune domande rivolte al direttore di public Works permetteranno, infine, di tracciare una sorta di bilancio riguardante queste esperienze.

Il presente lavoro intende riflettere e far riflettere sulla necessità di tutelare e curare lo spazio pubblico, risorsa che è stata, è e sarà in grado di sostenere i processi evolutivi della città; esso è una componente fondamentale per la costruzione della sfera pubblica, della vita urbana e del funzionamento democratico della città.

La riqualificazione e la riappropriazione degli spazi pubblici è un'esigenza presente nelle comunità, che stanno perdendo la propria dimensione pubblica a causa delle dinamiche del mondo contemporaneo. Tramite pratiche progettuali innovative dello spazio pubblico quali gli usi temporanei, che sono entrati di recente a far parte dei discorsi di pianificazione urbanistica, è possibile esplorare i fenomeni urbani, far fronte alle trasformazioni culturali in corso e plasmare la città contemporanea facendo interagire le domande, i bisogni, i desideri espressi, mutevoli, frammentati e a volte contrastanti, della popolazione. L'uso temporaneo degli spazi pubblici è una risorsa ancora in gran parte inesplorata e le modalità con cui questa può interagire con le autorità locali di governo devono ancora essere definite per ripensare un nuovo tipo di urbanità dello spazio pubblico che abbia come finalità la costruzione di relazioni, esperienze, memorie individuali e collettive così come un senso di identità e appartenenza al luogo.

Relators: Alfredo Mela
Publication type: Printed
Subjects: U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4607
Chapters:

INDICE

INTRODUZIONE

PARTE PRIMA CAPITOLO 1

LA CITTÀ NELL'EPOCA CONTEMPORANEA

1.1 Verso la città contemporanea

1.2 Le funzioni delle città nell'epoca della globalizzazione

1.3 Dinamiche sociali e spaziali

CAPITOLO 2

LO SPAZIO PUBBLICO NELLA CITTÀ CONTEMPORANEA

2.1 II concetto di spazio pubblico

2.2 Conflitto tra dimensione pubblica e privata della città

2.3 II ruolo della società all'interno dello spazio pubblico

2.4 Declino dello spazio pubblico

2.5 Lo spazio pubblico come opportunità di sperimentazione e innovazione sociale

PARTE SECONDA CAPITOLO 3

L'USO TEMPORANEO

3.1 Cosa si intende per uso temporaneo?

3.2 Project for Public Spaces e il processo di Placemaking

3.3 L'uso temporaneo nella letteratura accademica

3.4 Caratteristiche dei temporary projects

CAPITOLO 4

LA RIGENERAZIONE URBANA DELL'EAST END LONDON DAGLI ANNI '80 A OGGI

4.1 II sistema di governance inglese

4.2 Rigenerazione urbana dell'East Docklands e Thames Gateway

4.3 Rigenerazione urbana dell'East 2012 Olympic Games

CAPITOLO 5

L'ESPERIENZA DI TIROCINIO: USI TEMPORANEI IN HACKNEY WICK & FISH ISLAND

5.1 Hackney Wick & Fish Island: l'inquadramento territoriale

5.2 Usi temporanei in HWF1

5.3 Casi studio: Frontside Gardens e Hub 67

5.4 Esiti dei casi studio e intervista a public works

CONCLUSIONI

APPENDICI

Appendice A - Uchronian map ofHub 67

Appendice B - Interview public works

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

Bibliography:

AA. W. (2010], Città e crisi globale: clima, sviluppo e convivenza, Atti della XIII Conferenza Società Italiana degli Urbanisti, Roma, testo disponibile al sito siu.dipsu.it

AA.W. (2013], Learning from Others, Report for the London Legacy Development Corporations, London

AA.W. (2014], Gli spazi urbani nell'economia contemporanea, in AA.W., Geografia Economica e Politica, Pearson, Milano-Torino

Akkar M. (2005), "Questioning the 'publicness' of public spaces in post-industrial cities", Traditional Dwellings and Settlements Review, vol. 16, n. 11

Amendola G. (2007), La città postmoderna: magie e paure della metropoli contemporanea, Editori Laterza, Bari

Attademo A. (2013), Riciclare i margini della città contemporanea. Il caso studio di Hackney Wick e Fish Islands, in AA.W., Urbanistica per una diversa crescita, Atti della XVI Conferenza Nazionale Società Italiana degli Urbanisti, Napoli, testo disponibile al sito www.planum.net

Augé M. (2009), Nonluoghi: introduzione a un'antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano

Augé M. (2010), "I nuovi confini dei nonluoghi", Corriere della Sera, 12 luglio

Bagnasco A. (2001), "Organizzazione sociale dello spazio". Enciclopedia delle Scienze Sociali, I supplemento, Enciclopedia Treccani

BBC News (2013), "Future of Hackney skate park ’in doubt'", London, 19 ottobre, testo disponibile al sito www.bbc.com

BBC News (2007a), "Olympics budget rises to £9.3bn", London, 15 marzo, testo disponibile al sito news.bbc.co.uk

BBC News (2007b), "London 2012: Olympics and Paralympics £528m under budget", London, 19 luglio, testo disponibile al sito www.bbc.com

Beekmans J. (2009), "Klaus Overmeyer on the Importance of Urban Pioneers", Pop-up City, Berlin, 27 giugno, testo disponibile al sito popupcity.net

Bergamaschi M., Castrignanò M., a cura di (2014), La città contesa: popolazioni urbane e spazio pubblico tra coesistenza e conflitto, Franco Angeli Editore, Milano

Biennale dello Spazio Pubblico (2013), "Carta dello Spazio Pubblico", II Biennale dello Spazio Puo, testo disponibile al sito www.old.awn. Storia della città: l'età contemporanea, Marsicchini D. (199 per una "piece" metropolitana, in Garanolificazione delle periferie nella città europea: poienze a e nella Repubblica Federale Tedesca, Edò E. (2009), Spazi pubblici: progettare la dimen� conitore, Milano

Cicalò E. (2011), Desiting images , in AA. W, The urban potential of external territortore, Milano

Corbetta G., Cremaschi B. (2006), Vuoti a rendere: l'uso temporaneo degli spazi vuoti come mezzo di riappropriazione della città, tesi di laurea specialistica in Architettura, Politecnico di Milano

Davico L., Mela A. (2002), Le società urbane, Carocci Editore, Roma

Davis ]. (2009), "Inside the Blue Fence: an exploration", citiesLAB, Researching the spatial and social life of the city, The London School of Economics and Political Science, vol. 1, testo disponibile al sito www.lse.ac.uk

De Castella T. (2012), "London 2012: 10 reasons some people will dread the Olympics", BBC News Magazine, 28 marzo, testo disponibile al sito www.bbc.com

De Marinis C. (2014), "Lo spazio collettivo come collettore urbano: usi temporanei come strategia per la rigenerazione", Urbanistica Informazioni, n. 257

Del Monaco A. (2011), Londra e i Giochi Olimpici del 2012, in AA.W., a cura di, Città e Olimpiadi. Roma 1960, Barcellona 1992, Beijing 2008, London 2012, Edizioni Nuova Cultura, Roma

Dell'Osso R. (2014), Spazi pubblici contemporanei, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN)

Department for Communities and Local Government - DCLG (2015), The English Indices of Deprivation 2015, Statistical Release, London

Department for Culture, Media and Sport - DCSM (2008), Our Promises for 2012: how the UK will benefit from the Olympic Games and the Paralympic Games, London

Department for Culture, Media and Sport - DCSM (2010), Plae 2012 Olympic and Paralympic Games, Londtudies and Planning - DUSP (2013), Places in the Makingplsachusetts Institute of Technology (MIT)

evable Streets and Vibrant Communities, New Society Publishers, Gabriola Island Canada

Farrell T., ed. (2009), The Thames Gateway - where next?, The Smith Institute, London

Fassi D. (2012), Temporary urban solutions, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN)

Ferreri M. (2014), "The competing values of temporary use", Wick Zine, Issue 5, testo disponibile al sito wickcuriosityshop.net

Ferreri M. (2015), "The seductions of temporary urbanism", in "'Saving' the city: Collective low-budget organizing and urban practice", Ephemera Journal: theory & politics in organization, vol. 15, n. 1

Ferreri M., Lang A. (2015), "Learning from Temporary Use: Translating Values in the 'fringes' of the Queen Elizabeth Olympic Park", Department of Town and Regional Planning, University of Sheffield, testo disponibile al sito www.sheffield.ac.uk

Franck K., Stevens Q., a cura di (2007), Loose space: possibility and diversity in urban life, Routledge, Abingdon

Governa F. (2001), La dimensione territoriale dello sviluppo socio- economico locale: dalle economie esterne distrettuali alle componenti del milieu, in Magnaghi A., a cura di, Rappresentare i luoghi: teorie e metodi, Alinea Editrice, Firenze

Greco T. (2000), Norberto Bobbio, un itinerario intellettuale tra filosofia e politica, Donzelli Editore, Roma

Hannerz U. (2001), La diversità culturale, Il Mulino, Bologna

Harvey D. (2012), Rebel Cities: from the Right to the City to the Urban Revolution, Verso Books, London - New York

Horne M. (2014), Temporary Use of Pop-Up Environment's Potential for Repurposing Neglected Buildings and Spaces, Art and Design Thesis, Georgia State University

Iacomoni A. (2015), Topografie dello spazio comune, Franco Angeli Editore, Milano

Inti I. (2005a), Dispositivi del riuso temporaneo, in Spazi urbani residuali e azioni temporanee: un'occasione per ridefinire i territori, gli attori e le politiche urbane, tesi di dottorato IUAV

Inti I. (2005b), Tipologie di spazi del riuso temporaneo, in Spazi urbani residuali e azioni temporanee: un'occasione per ridefinire i territori, gli attori e le politiche urbane, tesi di dottorato IUAV

Jacobs J. (1961), The Death and Life of Great American Cities, Random House, New York

Janin Rivolin U. (2014), Politiche urbane e territoriali in Italia e in Europa, dispense dell'insegnamento "Politiche urbane e territoriali in Italia e in Europa", Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale, Politecnico di Torino

King A. (2014), "Frontside Gardens. A Sustainable Skatepark", London, 2 gennaio, testo disponibile al sito www.huckmagazine.com

Kronenburg R. (2007), Flexible: architecture that responds to change, Laurence King Publishing, London

Lerner ]. (2014), Urban acupuncture, Island Press, London

London Legacy Development Corporation - LLDC (2012), A walk around Queen Elizabeth Olympic Park, London

London Legacy Development Corporation - LLDC (2014a), Hackney Wick & Fish Island Design and Planning Guidance, London

London Legacy Development Corporation - LLDC (2014b), Local Plan 2015 to 2031, London

London Legacy Development Corporation - LLDC (2015), Ten Year Plan 2015/16- 2024/25, London

London Thames Gateway Development Corporation - LTGDC (2010), London Thames Gateway Development Corporation annual report and accounts 2009-2010, London

Lutzoni L. (2012), Informalità e progetto urbano. Spazi di relazione tra formale e informale: prospettive per il progetto della città, tesi di dottorato in Architettura e Pianificazione, Università degli Studi di Sassari

Magatti M. (2015), "La progettazione dello spazio pubblico nella città del XXI secolo", XXXV Convegno Bachelet "Il presente e il futuro delle città: verso un nuovo umanesimo?", Roma, 6-7 febbraio, testo disponibile al sito azionecattolica.it/

Mancini L. (2008), "Pionieri urbani - Il progetto Urban Catalyst: Strategie per usi temporanei - potenziale per lo sviluppo di aree urbane residue nelle metropoli europee", La differenza mensile di cultura, n. 1 1, testo disponibile al sito www.differenza.org

Marcelloni F. (1987), Il processo di urbanizzazione iti Gran Bretagna - Il concetto di discrezionalità (nella concessione della "planning permission in Marcelloni F., a cura di, Il regime dei suoli in Europa: acquisizione delle aree e strumenti urbanistici in Gran Bretagna, Germania, Olanda, Spagna e Italia, Franco Angeli Editore, Milano

Mariano C. (2012), Progettare e gestire lo spazio pubblico, Aracne Editrice, Roma

Marrero-Guillamon I., public works (2013), Hackney Wick, in AA. W, eds., Planning for Protest, Lisbon Architecture Triennale

Mazzette A., a cura di (2013), Pratiche sociali di città pubblica, Editori Laterza, Roma

Mazzette A. (2014), "Spazi Pubblici tra bisogni di Sicurezza e Privatizzazione: una ricerca sulle città italiane", Sociologia urbana e rurale, voi. 105

McPhearson T. (2012), "Vacant Land in Cities could provide important social and ecological benefits", The Nature of Cities, New York, 21 agosto, testo disponibile al sito www.thenatureofcities.com

Mela A. (1996, 2010), Sociologia delle città, Carocci Editore, Roma

Mela A. (2014), "Urban public space between fragmentation, control and conflict", City, Territory and Architecture, Springer, vol. 1, n. 15, testo disponibile al sito www.cityterritoryarchitecture.com

Minca C. (1996), Lo spazio turistico postmoderno, in AA.W, Il viaggio - dal grand tour al turismo post-industriale, Atti del III Convegno Internazionale sul turismo mediterraneo, Edizioni Magma, Roma, testo disponibile al sito www.euromedi.org

Musco F. (2012), "Rigenerazione urbana e grandi eventi: Londra, i progetti per gli Olympic Games", Dialoghi internazionali - Città nei mondo, n. 17

Norman P. (2010), "LTGDC confirms Hackney Wick buys from Kemsley's Rock", Estates Gazette Magazine, 1 luglio, testo disponibile al sito www.egi.co.uk

Oswalt P., Overmeyer K., Misselwitz P. (2013), Urban catalyst: the power of temporary use, DOM Publishers, Berlin

Overmeyer K. (2007), Urban Pioneers: Temporary Use and Urban Development in Berlin, commissioned by the Berlin Senate Department for Urban Development, Jovis Publishers, Berlin

Paone S. (2010), "La città fra marginalità ed esclusione sociale", SocietàMutamentoPolitica Rivista Italiana di Sociologia, Firenze University Press, vol. 1, n. 2

Pernigotto G. (2011), "Teologia e spazio pubblico in Italia", Sociologia rivista quadrimestrale di Scienza Storiche e Sociali, Gangemi Editore, n. 2

Petrillo A. (2000), La città perduta: l'eclissi della dimensione urbana nel mondo contemporaneo, Edizioni Dedalo, Bari

Poynter G., MacRury I., eds. (2009), Olympic cities: 2012 and the remaking of London, Ashgate, Burlington

Project for Public Spaces (2012), Placemaking and the Future of Cities, New York

public works (2013), "Re-use at Frontside Gardens", The Wick Newspaper, n. 3, testo disponibile al sito wickcuriosityshop.net

Rosa M.L., Weiland U.E., eds. (2013), Handmade Urbanism: from Community Initiatives to Participatory Models, Mumbai - Sao Paulo - Istanbul - Mexico City - Cape Town, Jovis Publishers, Berlin

Rossignolo C. (2013), Fordismo, post-fordismo e territorio, dispensa dell'insegnamento "Geografia urbana e territoriale", Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale, Politecnico di Torino

Salzano E. (2010), "Crisi dello spazio urbano o fine (morte) delle città?", La Settimana della Politica "Ma cos'è questa crisi", Torino, testo disponibile al sito archivio.eddyburg.it/

Sassen S. (1997a), Città globali: New York, Londra, Tokyo, Utet, Torino

Sassen S. (1997b), Le città nell'economia globale, Il Mulino, Bologna

Sassen S. (2008), Inhabited Infrastructures, Columbia University New York, testo disponibile al sito www.iuav.it

Sciarrone C. [2015), "RE-Strategy: prototipi di (ri) attivazione per nuove formule di accessibilità urbana", RI-VISTA Ricerche per la progettazione del paesaggio, Firenze University Press, n. 1

Secchi B. (1999), Città moderna, città contemporanea n Dematteis G. et al., I futuri della città: tesi a confronto, Frano Angeli Editore, Milano

Secondini S. (2014), Comunicazione pubblica e web marketing territoriale. Dimensione partecipativa e pianificazione strategica, Franco Angeli Editore, Milano

Talia I. (2007), Forme, strutture, politiche della città, Liguori Editori, Napoli

Tedeschi L. (2011), "Progettare per la sicurezza: cpted e panopticon urbano", Evoluzione dello spazio pubblico: materiali, forme, processi,

I Biennale dello Spazio Pubblico, INU Edizioni, Roma, testo disponibile al sito www.urbanisticainformazioni.it

The Commission on Global Governance (1995), Our Global Neighborhood, The Report of the Commission on Global Governance, Oxford Paperbacks Publication

Time Out Editors (2007), "The Olympics destroyed my home", London, 24 luglio, testo disponibile al sito www.timeout.com/

Unali M. (2008), a cura di, Abitare virtuale significa rappresentare, Edizioni Kappa, Roma

Urban Catalysts Research (2003), "Strategies for temporary uses - potential for development of urban residual areas in european metropolises", Research Project of the Fifth Framework Programme of European Community, Berlin, testo disponibile al sito www.templace.com

Urban Design Group (2012), "Temporary Urbanism", Urban Design Journal, London, n. 122

Vasudevan A. (2015), "The makeshift city: towards a global geography of squatting", Progress in human Geography, SAGE Journal, vol. 39, n. 3

Ventura F. (2012), "La crisi dello spazio urbano è crisi dello spazio pubblico", Altitudine, testo disponibile al sito www.altd.it

Vettoretto L. (2006), "Oltre la regolazione? Osservazioni sulla nuova legge urbanistica inglese", Dialoghi internazionali - Città nel mondo, n. 3

Vicari Haddock S. (2004}, La città contemporanea, Il Mulino, Bologna

Vicari Haddock S. (2013), Questioni urbane. Caratteri e problemi della città contemporanea, Il Mulino, Bologna

WAPP (2014) , Big Local - Keeping the Wick Alight, Delivery Plan, Wick Award

Weintraub J. (1997), The Theory and Politics of the Public/Private Distinction, in Weintraub J, Kumar K., eds., Public and Private in Thought and Practise: Perspectives on a Grand Dichotomy, The University of Chicago Press, Chicago IL

Wolf M., McQuitty S. (2011), "Understanding the Do-It-Yourself Consumer: DIY Motivation and Outcomes", Academy of Marketing Science Review, vol. 1, n. 3-4

SITOGRAFIA

Association for Public Art

associationforpublicart.org | 14/12/2015

Associazione Temporiuso

www.temporiuso.org | 06/12/2015

Biennale Spazio Pubblico

www.biennalespaziopubblico.it | 07/11/2015

DesignCurial

www.designcurial.com/projects/hub-67 | 17/01/2016

East London Lines news

www.eastlondonlines.co.uk | 10/01/2016

East Village London

www.eastvillagelondon.co.uk | 26/12/2015

Estâtes Gazette Magazine

www.egi.co.uk | 12/01/2016

European Price for Urban Public Space

www.publicspace.org | 29/11/2015

Frontside Ltd.

www.frontside.org.ukl 13/01/2016

Games Monitor

www.gamesmonitor.org.uk | 29/12/2015

GaWC

www.lboro.ac.uk/gawc | 23/10/2015

Greater London Authority website

www.london.gov.ukl 23/12/2015

Guerrilla gardening

www.guerrillagardening.it | 24/11/2015

Hackney Citizen Newspaper

hackneycitizen.co.uk | 10/01/2016

Hackney Gazette

www.hackneygazette.co.uk | 17/01/2016

Hackney Wick Festival

www.hackneywickfestival.org.uk | 06/01/2016

Hackney WickED Festival

www.hackneywicked.co.ukl 06/01/2016

Hub 67

hubsixtyseven.com | 15/01/2016

Labkultur - European platform for culture and creativity

www.labkultur.tv/en | 13/01/2016

Laboratorio per la Sussidiarietà

www.labsus.orgl 10/12/2015

London Datastore

data.london.gov.uk | 03/01/2016

London Docklands Development Corporation

www.lddc-history.org.uk| 18/12/2015

LYN Atelier

lynatelier.com/project/hub-67 | 16/01/2016

Planning Register LLDC

planningregister.londonlegacy.co.uk | 12/01/2016

Pop-Up City

popupcity.net | 08/12/2015

Progetto Europeo "Playing Identities"

www.playingidentities.eu | 09/11/2015

Project for Public Spaces

www.pps.o11/2015

public works

www.publicworksgroup.net | 06/01/2016

Queen Elizabeth Olympic Park

queenelizabetholympicpark.co.uk | 26/12/2015

R-Urban Wick

r-urban-wick.net | 12/01/2016

Red Pepper Magazine

www.redpepper.org.uk | 28/12/2015

Stour Space

www.stourspace.co.uk | 06/01/2016

Templace

www.templace.com | 07/12/2015

The Art of Dissent

theartofdissent.net | 08/01/2016

Time Out London

www.timeout.com/london | 28/12/2015

Tower Hamlets Council planning applications

development.towerhamlets.gov.uk/online-applications |11/01/2016

UK Legislation

www.legislation.gov.uk | 17/12/2015

Urban Catalyst

www.urbancatalyst.net | 07/12/2015

Wick Award

www.wickaward.co.ukl 15/01/2016

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)