polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Concrice : riciclo di un sottoprodotto vegetale in edilizia : uso della lolla di riso per la realizzazione di un calcestruzzo dalle alte prestazioni termiche.

Roberta Gariano

Concrice : riciclo di un sottoprodotto vegetale in edilizia : uso della lolla di riso per la realizzazione di un calcestruzzo dalle alte prestazioni termiche.

Rel. Roberto Giordano, Elena Piera Montacchini, Jean Marc Christian Tulliani. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile, 2016

Questa è la versione più aggiornata di questo documento.

Abstract:

Tema centrale di questo lavoro di tesi è il riciclo, nello specifico il riutilizzo di un sottoprodotto agricolo che fino ad una ventina di anni fa veniva semplicemente smaltito in discarica o bruciato in campo, la lolla di riso.

Le filosofie del riuso e del riciclo si sono iniziate a diffondere a seguito della presa di coscienza da parte dell'essere umano dell'uso feroce e spropositato delle risorse non rinnovabili, oggi sempre meno reperibili sulla superficie terrestre.

Questo nuovo approccio improntato verso l'utilizzo più consapevole delle risorse, ha avuto i suoi arbori a seguito degli effetti che si sono iniziati a manifestare sull'ambiente per opera dello sviluppo industriale e di quella che può essere definita la prima società consumistica dell'epoca. Questi effetti iniziarono a manifestarsi dopo l'avvento della cosiddetta II Rivoluzione Industriale, che convenzionalmente ebbe inizio nel 1870 con l'introduzione dell'elettricità, l'uso dei prodotti chimici e del petrolio. Tale rivoluzione consistette in un processo di sviluppo economico e industriale caratterizzato dall'uso di macchine azionate da energia meccanica generata mediante l'ausilio di fonti energetiche non rinnovabili come i combustibili fossili. Questo fenomeno ha inoltre determinato il passaggio da una società agricolo-rurale a una società industrializzata, sempre più richiedente di benessere e beni di facile consumo. L'insieme di questi due elementi diede inizio a quella che può essere definita come la prima società consumistica, caratterizzata da una richiesta sempre maggiore di beni e prodotti. Dunque per sopperire a tale ingente domanda sorsero a macchia d'olio sempre più fabbriche e con loro lo smisurato utilizzo delle risorse. Contrariamente a questa evoluzione industriale, poco dopo iniziarono a manifestarsi delle opinioni circa il fatto che l'eccessivo uso delle risorse sarebbe stato in futuro dannoso per l'uomo stesso. La prima persona a elaborare questo pensiero fu la biologa marina Rachel Carson, importante membro del movimento ambientalista Silent Spring sorto intorno agli anni 70-80 del 1900, che manifestò il suo sdegno nella graduale perdita della biodiversità registrata nelle paludi inglesi trattate con il DDT (bandito dal 1972 in Germania e negli USA) per renderle agibili alla realizzazione di altre fabbriche ed industrie.

Segno del cambiamento di rotta e di pensiero è la definizione di sviluppo sostenibile deducibile dal documento il Rapporto Bruntland del 1987, dal quale si evince che:

"Lo sviluppo sostenibile è lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri”.

Il concetto di sostenibilità è stato negli anni potenziato con l'aggiunta di termini che rispecchiano le tematiche che oggigiorno lo caratterizzano e che necessitano di essere integrate al fine di uno sviluppo concretamente sostenibile, ovvero da quanto espresso nel 1994 presso la conferenza dell'ICLEI (International Council for Locai Environmental Initiatives) si deduce che:

"Solo attraverso la sinergia tra aspetti economici, sociali e ambientali è possibile offrile dei servizi di base a tutti i membri di una comunità, senza minacciare l'operatività del sistema naturale edificato e sociale, da cui dipende la fornitura degli stessi servizi".

Da queste e molte altre definizioni hanno avuto seguito signifiproccio e di pensiero, come conferenze e fesa dell'ambiente, tra questi è necessario citardel 1987 seco una diminuzione del 20% delle emissioni dtro il 2020, ma anche radicali cambiamenti nel pensiein div l'architettura e l'edilizia.

Rappresentsostegno di questa mutazione di pensiero le direttive e icazione ambientale dei processi e prodotzzare l'uso delle risorse rinnovabili oltre che all'uo e recupero. Tra i primi provvedimenti emanati a livello europeo bisogna citare la direttiva 91/CE del 2002 trattante il rendimento energetico degli edifici, e006 volta a migliorare l'efficienza eizi energetici. Il recepimento di queste direttive in Italia ha portato alla definizione dei due decreti legislativi 192/05 e 311/06, che hanno introdotto importanti prescrizioni come: l'obbligo alla certificazione energetica di tutti gli immobili di nuova realizzazione o oggetto di opere di ristrutturazione, il miglioramento dei livelli di isolamento termico per ridurre i consumi energetici dovuti al sistema di riscaldamento durante il periodo invernale, l'introduzione negli edifici di sistemi in grado di scaldare l'acqua ad uso sanitario come i collettori solari e l'inserimento di elementi e tecnologie che diminuiscano i consumi energetici necessari per l'impianto di climatizzazione durante il periodo estivo.

Sulla base di questi principi hanno avuto seguito sul territorio nazionale le leggi regionali, in particolare si ricorda la Legge regionale del Piemonte n.13 del 28.05.2007.

Oltre a quello che può essere definito l'aspetto più "teorico" del nuovo approccio sviluppatosi in ambito edilizio e rivolto verso il riuso, riciclo e riduzione nell'uso delle risorse e dei beni, vi è anche un aspetto più "pratico" deducibile dalle attività condotte da molti attuali architetti e studi di architettura.

Il lavoro di tesi è stato dunque incentrato su questo nuovo modo di operare nell'ambito edilizio, meglio conosciuto come l'approccio 3R - Riusare, riciclare e ridurre, in particolare si è voluto approfondire il secondo ipotizzando di riciclare un materiale per integrarlo in un conglomerato cementizio.

Lo spunto dal quale ha avuto inizio il tema di questo elaborato è stata la scoperta che durante il regime fascista nelle campagne del cuneese e del vercellese veniva usato un materiale quale la lolla di riso, oggi per lo più considerato come uno scarto, per la realizzazione di impasti in malta e calcestruzzo come alternativo ai più comuni aggregati.

Da ciò si è in grado di dedurre che già all'epoca venivano perseguiti due principi cardine dell'attuale definizione di architettura sostenibile, anche se gli intenti del regime erano ben diversi (autarchia), ovvero l'uso in edilizia dei materiali più facilmente reperibili nell'immediato intorno dell'area di realizzazione dell'opera e l'uso di un materiale che altrimenti sarebbe stato usualmente scartato come rifiuto.

Da questo incipit hanno avuto seguito ricerche sull'utilizzo attuale della lolla di riso che, come dimostrano recenti studi e articoli, viene sempre più considerata non come rifiuto ma bensì come risorsa anche nel campo edilizio. A titolo esemplificativo, già da diversi anni nei paesi in cui la produzione del riso è elevata, come in India, la pula del riso viene aggiunta agli impasti in terra cruda per la realizzazione di mattoni da usare per edificare piccole abitazioni rurali.

Inoltre dalla lettura di alcuni specifici articoli scientifici in cui veniva menzionato il possibile uso della lolla di riso come aggregato naturale nell'impasto per la produzione di un calcestruzzo leggero ed isolante dal punto di vista termico, ha avuto inizio l'elaborazione sperimentale di questa tesi.

Per questo motivo il nome dato al calcestruzzo sperimentale è stato CONCRICE, derivante dall'unione dei due termini inglesi CONCRETE e RICE.

Si è iniziato con lo studiare le caratteristiche arboree della pianta del riso, le tecniche idonee alla sua coltivazione e gli impatti che quest'ultima ad oggi reca all'ambiente.

Si è poi passati ad indagare riguardo i sottoprodotti del riso, soffermandosi sulla lolla, quindi si è compreso il processo per la sua derivazione, le sue caratteristiche morfologiche e chimiche, i suoi utilizzi storici ed attuali ed infine un doveroso richiamo al quadro normativo di riferimento per la definizione esatta di sottoprodotto agricolo.

Ultimata questa che può essere definita più come parte conoscitiva del tema di tesi, è seguita la fase sperimentale nella quale si è cercato di realizzare un calcestruzzo dalle buone prestazioni meccaniche, ma soprattutto dalle elevate prestazioni termiche grazie ai riso.

Una volta caratterizzate le materie prime necessarie, ipotizzate le diverse miscele, realizzate le prove in malta, sono stati realizzati e caratterizzati i calcestruzzi contenenti percentuali differenti di lolla di riso. Si è dunque proceduto con la conduzione delle prove in accordo con le normative vigenti sia sui provini in malta che su quelli in calcestruzzo.

Particolare attenzione in questa fase di verifica è stata posta nelle prove per derivare la conducibilità termica dei diversi campioni, realizzando un calcestruzzo avente capacità di isolamento termico grazie all'integrazione in esso della lolla di riso in sostituzione dell'aggregato naturale.

Infine in modo riassuntivo sono stati riportati i risultati conseguiti da questa sperimentazione, dai cui ne sono derivati accorgimenti ed eventuali modifiche che possono essere condotte sul materiale al fine di renderlo un prodotto edilizio ecosostenibile da poter porre sul mercato.

Relatori: Roberto Giordano, Elena Piera Montacchini, Jean Marc Christian Tulliani
Tipo di pubblicazione: A stampa
Soggetti: A Architettura > AD Bioarchitettura
S Scienze e Scienze Applicate > SC Chimica
T Tecnica e tecnologia delle costruzioni > TE Tecnologia dei materiali
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Progetto Sostenibile
Classe di laurea: NON SPECIFICATO
Aziende collaboratrici: NON SPECIFICATO
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4559
Capitoli:

INDICE

INTRODUZIONE

PARTE I: Il riso

1.1. La pianta

1.2. La coltivazione

1.3. L'impatto ambientale del ciclo produttivo

1.4.1 prodotti e i sottoprodotti

PARTE II: La lolla di riso

2.1. Definizione e metodo di derivazione dal risone

2.2. Caratteristiche chimico-fisiche

2.3. Utilizzi della lolla di riso: dalla II guerra mondiale a oggi

2.4. Quadro normativo di riferimento per i sottoprodotti agricoli

2.5. Disponibilità della risorsa

PARTE III: Il cemento

3.1. Definizione del materiale

3.2 Costituenti del cemento

3.3 Tipologie di cemento

3.3.1. CEM 1: Cemento Portland

3.3.2. CEM II: Cemento Portland composito

3.3.3. CEM III: Cemento d'altoforno

3.3.4. CEM IV: Cemento pozzolanico

3.3.5. CEM V: Cemento composito

PARTE IV: Il calcestruzzo

4.1 Etimologia e definizione del calcestruzzo

4.2. Ciclo produttivo del calcestruzzo

4.3. Caratterizzazione del calcestruzzo

4.3.1. Il legante

4.3.2. Gli aggregati

4.3.2.1. Prove sugli aggregati

4.3.2.2. Umidità

4.3.2.3. Assorbimento

4.3.2.4. Analisi granulometrica

4.3.3. L'acqua

4.3.4. Gli additivi

4.3.5. Le aggiunte

4.4. Il mix design

4.5. L'impatto ambientale e l'uso sostenibile

PARTE V: Attività sperimentale condotta

5.1. Definizione dell'approccio metodologico e procedurale dell'attività di sperimentazione

5.2. Caratterizzazione dei materiali

5.2.1. La lolla di riso

5.2.1.1. Il peso specifico apparente ed assoluto

5.2.1.2. Il livello di umidità

5.2.1.3. La capacità di assorbimento

5.2.1.4. La granulometria

5.2.2. Il cemento

5.2.2.1. Analisi chimiche

5.2.2.2. Analisi diffrattometriche

5.2.2.3. Blaine

5.2.2.4. Curva granulometrica

5.2.3. Gli aggregati per malte e calcestruzzi

5.2.3.1. Granulometria

5.2.3.2. Umidità

5.2.3.3. Massa volumica

5.2.3.4. Assorbimento

5.2.4. L'acqua

5.2.5. Additivi

5.3. Prove in malta CONCRICE

5.3.1. Preparazione dell'impasto

5.3.2. La massa volumica fluida

5.3.3. Il flow

5.3.4. L'aria

5.3.5. Preparazione dei provini

5.3.6. La massa volumica su indurito

5.3.7. La resistenza a compressione

5.4. Realizzazione del calcestruzzo CONCRICE

5.4.1. Il mix design e la preparazione degli impasti

5.4.2. La massa volumica fluida

5.4.3. La massa volumica su indurito

5.4.4. La resistenza a compressione

5.4.5. I ritiri

5.5. Verifica della conducibilità termica del calcestruzzo CONCRICE

PARTE VI: Impieghi in edilizia del calcestruzzo CONCRICE

6.1. Tipologie di calcestruzzo ed impieghi attuali

6.2. Possibili impieghi del calcestruzzo CONCRICE

6.2.1. Analisi di mercato

6.2.2. Confronto calcestruzzo CONCRICE con calcestruzzi leggeri termoisolanti

6.2.3. Confronto calcestruzzo CONCRICE con calcestruzzo ligneo

6.2.4. Confronto pannelli in calcestruzzo CONCRICE con pannelli precompressi a bassa conducibilità termica

6.2.5. Realizzazione prototipo di un pannello in calcestruzzo CONCRICE

6.3. Possibili strategie per migliorare le prestazioni del calcestruzzo CONCRICE

6.3.1. Lavaggio della lolla di riso in acqua ed in soluzione di NaOH

6.3.1.1.Prove in malta

6.3.1.2. Resistenza a compressione delle malte

6.4. Analisi dei risultati ottenuti e possibili miglioramenti del prodotto

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

ALLEGATI

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA

AMERIO Carlo, CANAVESIO Giovanni, Materiali per l'edilizia, TORINO, SEI, 2005.

CHABANNES Morgan, BÉNÉZET Jean-Charles, CLERC Laurent, GARCIA-DIAZ Eric, Use of raw rice husk as natural aggregate in a lightweight insulating concrete: An innovative application, Elsevier Ltd, 2014.

CHABANNES Morgan, BÉNÉZET Jean-Charles, Studying the hardening and mechanical performances of rice husk and hemp-based building materials cured under natural and accelerated carbonation, Elsevier Ltd, 2014.

COLLEPARDI Mario, Il nuovo calcestruzzo. Quarta edizione, Treviso, Tintoretto, 2006.

BORDIGA Oreste, Del riso e della sua coltivazione. Studio di economia rurale e di chimica agraria, Novara, tipografia della rivista di contabilità, 1880.

FASOLI Vilma, L'entreprise Porcheddu et les projets de réservoirs d'eau en béton armé: modèles constructifs et expériences de chantier (1912-1933), Arles, 2012.

FARENIS Anna, Architettura in calcestruzzo. Soluzioni innovative e sostenibilità, Torino, UTET Scienze tecniche, 2012.

FREGONARA Elena, Trattamento delle componenti di costo nella valutazione della sostenibilità dei progetti: estimo e life cycle thinking, Quaderni di economia immobiliare, Tecnoborsa, nr. 21, 2014.

GIORDANO Roberto, I prodotti per l'edilizia sostenibile. La compatibilità ambientale dei materiali nel processo edilizio, Napoli, Sistemi Editoriali, 2010.

PINOLI Domenico, Il riso e la sua coltivazione, Dottor Francesco Vallari, Milano, 1900.

TOASSO Simona, REGIS Federico, Collana monografica di manuali naturalistico-agronomici, 6.11 Riso, Torino, 2002.

TORGAL Fernando Pacheco, JALALI Said, Eco-efficient Construction and Building Materials, Londra, Springer, 2011.

TOSSINATO Simone, Prove di taleggio di rosa (Rosa hybrida) e geranio (Pelargonium peltatum Ville de Paris') su substrati contenenti lolla di riso e residui di digestato anaerobico, Università degli studi di Padova - Facoltà di Agraria - Dipartimento di Agronomia Ambientale e Produzioni Vegetali, Padova, a.a 2010-2011.

SJUNNESSON Jeannette, Life Cycle Assessment of Concrete, LUND University - Department of Technology and Society Environmental and Energy Systems Studies, Lund, Svezia, 2005.

WANG Zhixuan, BARFORD John P., WAI HUI Chi, MCKAY Gordon, Kinetic and equilibrium studies of hydrophilic and hydrophobic rice husk cellulosic fibers used as oil spill sorbents, Elsevier B.V., 2015.

Decreto ministeriale 5 febbraio 1998, Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo n.22 del 5 febbraio 1997.

Legge n. 308 del 15 dicembre 2004, Delega al Governo per il riordino e l'integrazione della legislazione in materia ambientale e misure di diretta applicazione.

Decreto Legislativo n.152 del 3 aprile 2006, Testo unico ambientale - Norme in materia ambientale.

Direttiva 2008/98/CE del 19 novembre 2008, Direttiva relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive precedenti.

Decreto Legislativo n.205 del 3 dicembre 2010, Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive.

Gazzetta Ufficiale n.88 del 16.04.1998 - Supplemento ordinario n.72.

Gazzetta Ufficiale n. 312 del 22 novembre 2008.

UNI EN 197-1:200l_Composizione, specificazioni e criteri di conformità per cementi comuni.

UNI EN 206-l:2006_ Calcestruzzo. Parte 1: Specificazione, prestazione, produzione e conformità.

UNI EN 12350-2:2009_Proi/o sul calcestruzzo. Parte 2: Prova di abbassamento al cono.

UNI EN 12350-1:2009_Proi/e sul calcestruzzo fresco. Parte 1: Campionamento.

UNI EN 12350-3:2009_ Prove sul calcestruzzo fresco. Parte 3: Prova Vébé.

UNI EN 12350-4:2009_ Prove sul calcestruzzo fresco. Parte 4: Indice di compatibilità.

UNI EN 12350-5:2009_ Prove sul calcestruzzo fresco. Parte 5: Prova di spandimento alla tavola a scosse.

UNI EN 12350-6:2009_ Prove sul calcestruzzo fresco. Parte 6: Massa volumica.

UNI EN 12390-1:2012_ Prove sul calcestruzzo indurito. Parte 1: Forma, dimensioni ed altri requisiti per provini e per casseforme.

UNI EN 12390-2:2012_ Prove sul calcestruzzo indurito. Parte 2: Confezione e stagionatura dei provini per prove di resistenza.

UNI EN 12390-3:2012_ Prove sul calcestruzzo indurito. Parte 3: Resistenza alla compressione dei provini.

UNI EN 12390-4:2012_ Prove sul calcestruzzo indurito. Parte 4: Resistenza alla compressione - Specifiche per macchine di prova.

UNI EN 12390-5:2012_ Prove sul calcestruzzo indurito. Parte 5: Resistenza a flessione dei provini.

UNI EN 12390-6:2012_ Prove sul calcestruzzo indurito. Parte 6: Resistenza a trazione dei provini.

UNI EN 12390-7:2012_ Prove sul calcestruzzo indurito. Parte 7: Massa volumica del calcestruzzo indurito.

UNI EN 12620:2008_Aggregati per calcestruzzo.

UNI 8520-1:2015_Aggregati per calcestruzzo - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 12620 - Parte 1: Designazione e criteri di conformità.

UNI EN 1097-5:2008_ Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati. Parte 5: Determinazione del contenuto di acqua per essiccazione inforno ventilato.

UNI EN 1097-6:2000_Proi/e per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati - Determinazione della massa volumica dei granuli e dell'assorbimento dell'acqua.

UNI EN 933-1:2009_Prove per determinare le caratteristiche geometriche degli aggregati. Parte 1: Determinazione della distribuzione granulometrica - Analisi granulometrica per setacciatura.

UNI EN 1008:2003_ Acqua d'impasto per il calcestruzzo. Specifiche di campionamento, di prova e di valutazione dell'idoneità dell'acqua, incluse le acque di recupero dei processi dell'industria del calcestruzzo, come acqua d'impasto del calcestruzzo.

UNI EN 934-2:2012_ Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione - Parte 2: Additivi per calcestruzzo - Definizioni, requisiti, conformità, marcatura ed etichettatura.

ISO 14040:2006_Environmental management -- Life cycle assessment - Principles and framework

D.M. del 14.01.2008 intitolato Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni.

UNI EN 1097-5:2008_ Prove per determinare le proprietà meccaniche e fisiche degli aggregati. Parte 5: Determinazione del contenuto di acqua per essiccazione inforno ventilato.

UNI EN 196-2:2013_Metodi di prova dei cementi - Parte 2: Analisi chimica dei cementi.

UNI EN 196-l:2005_Metodi di prova dei cementi - Parte 1: Determinazione delle resistenze meccaniche.

UNI CEN/TR 196-4:2008_Metodi di prova dei cementi - Parte 4: Determinazione quantitativa dei costituenti.

EN 12620:2008_Aggregati per calcestruzzo.

UNI EN 8520-1:2015_Aggregati per calcestruzzo - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 12620 - Parte 1: Designazione e criteri di conformità.

UNI EN 8520-2:2005_Aggregati per calcestruzzo - Istruzioni complementari per l'applicazione della EN 12620.

UNI EN 1015-6:2007_ Metodi di prova per malte per opere murarie - Parte 6: Determinazione della massa volumica apparente della malta fresca.

UNI EN 1015 - 3:2007_Metodi di prova per malte per opere murarie - Parte 3: Determinazione della consistenza della malta fresca.

UNI 1015-7:1998_Metodi di prova per malte per opere murarie. Determinazione del contenuto d'aria della malta fresca.

UNI 7548-1:1992_Calcestruzzo leggero con argilla o scisti espansi. Definizione e classificazione.

UNI 6687_ Malta normale. Determinazione del ritiro idraulico. Prova di laboratorio.

UNI EN ISO 8894-1:2010, Materiali refrattari - Determinazione della conduttività termica - Parte 1: Metodi a filo caldo - Disposizione trasversale e termometro a resistenza.

SITOGRAFIA

www.google.com

www.wikipedia.org

www.sciencedirect.com

www.webunistore.com

www.risoitaliano.eu

www.irri.org

www.faostat.fao.org

www.enterisi.it

www.buzziunicem.it

www.unicalcestruzzi.it

www.zanonprefabbricati.com

http://www.betonwood.com

www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti/file-e-allegati/normativa/normativa-nazionale/antecedente-2006/DM_n22_%205%20febbraio%201998.pdf

www.ideegreen.it/cemento-ecosostenibile-dal-riso-9084.html

www.lifegate.it/persone/news/edilizia-sostenibile-si-costruisce-cosi

www.focus.it/cultura/la-casa-ecologica-e-fatta-di-riso-080709-2250

www.camera. it/parlam/leggi/deleghe/06152dl.htm#l

www.camera.it/parlam/leggi/04308l.htm

www.enterisi.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx

www.enterisi.it/servizi/bilanci/bilanci

www.inhabitat.com/william-lee-surface-design-develops-a-biodegradable-seeded-concrete/ www.arpa.piemonte.gov.it/reporting/indicatore-della-settimana/archivio-indicatori/archivio-

2014/coltivazione-del-riso-l

www.risoitaliano.eu/la-coltivazione-del-riso/

www.risoitaliano.eu/riabilitata-la-lolla/

www.risoitaliano.eu/lolla-energetica-si-puo/

www.risoitaliano.eu/lolla-nello-spazio/

www.pelletsnews.it/it/speciali/140-lolla-di-riso,-da-scarto-a-combustibile.html

www.architetturaecosostenibile.it/materiali/eco-cemento/cemento-sostenibile-riso-silicio-

vegetale/

www.veicolielettricinews.it/dagli-scarti-del-riso-la-piu-grande-riserva-di-silicio-per-batterie-al-

litio-la-scoperta-e-della-sud-coreana-chungnam-national-university/

www.ecoseven.net/casa/bioedilizia/bioedilizia-il-cemento-ecosostenibile-dalla-pula-di-riso

www.irri.org/?gclid=CKL3sPGc28cCFUnlwgodNhAKjQ

www.paroleverdi.blogosfere.it/post/174346/stati-uniti-arriva-il-calcestruzzo-ecologico

www.faostat3.fao.org/browse/Q/QC/E www.ilprogettistaindustriale.it/la-seconda-vita-del-riso/

www.greenews.info/comunicati-stampa/goodyear-pneumatici-con-la-lolla-di-riso-per-il-mercato-cinese-20150702/

www.risosecondonatura.it/

www.fao.org/RICE2004/it/concept.htm

www.fao.org/RICE2004/it/concept.htm

www.oggiscienza.it/2015/08/06/riso-metano-sostenibilita-amido/

www.tecnoborsa.com/

www.mapei.com/IT-IT/Prodotti-per-Edilizia/Additivi-per-malte-e-calcestruzzi/PLANICRETE

Modifica (riservato agli operatori) Modifica (riservato agli operatori)