Elena Tasso
Sviluppo operativo del piano, iniziativa privata e VAS : un’analisi critica delle varianti n. 293 e 160 al PRG di Torino : il caso di Via Bardonecchia 151.
Rel. Carlo Alberto Barbieri. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale, 2015
Abstract: |
Oggi giorno, gli strumenti urbanistici come il Piano Regolatore Generale Comunale con le relative Varianti e i molteplici Piani Esecutivi si ritrovano a confrontarsi continuamente con il concetto di sviluppo sostenibile e di conseguenza con il concetto di ambiente. Con l'introduzione della Valutazione Ambientale Strategica, infatti, si cerca di ridurre al minimo e controllare il più possibile gli impatti negativi che le trasformazioni del suolo possono provocare sul territorio. Molto spesso però, con il passare del tempo in determinate circostanze la VAS sembra essere diventata più un ostacolo da cui svincolarsi nelle fasi di pianificazione, invece che un ulteriore aiuto per facilitare e rendere più efficiente le trasformazione del territorio. L'obiettivo principale di questo lavoro è stato, pertanto, quello di analizzare un caso specifico all'interno del Comune di Torino e valutare come gli strumenti urbanistici, la VAS e i soggetti coinvolti si relazionassero tra di loro al fine della realizzazione di un progetto di trasformazione di un'area oggetto di due differenti Varianti al P.R.G.C. di Torino. In particolare, l'analisi si è concentrata sull'immobile di via Bardonecchia n.151 interno alla Circoscrizione III del Comune di Torino. L'attenzione si posa su questa precisa area in quanto durante i mesi di svolgimento del tirocinio presso lo studio "FOR - Engeneering and Architecture", ho avuto il piacere di seguire un progetto di riqualificazione della suddetta area che oggi si presenta in maniera quasi del tutto abbandonata. La tesi si presenta principalmente suddivisa in due differenti parti. La prima parte è puramente dedicata all'analisi: in una prima fase è stata esaminata la VAS (Valutazione Ambientale Strategica), definendone le caratteristiche, gli obiettivi e gli ambiti in cui interviene. In un secondo momento, poi, l'attenzione dell'analisi si è spostata sul caso studio, ossia il progetto riguardante l'immobile di via Bardonecchia n.151 elaborato durante il tirocinio. L'ipotesi progettuale ha comportato in maniera diretta lo studio dettagliato di una Variante al P.R.G. di Torino e in modo indiretto di una seconda Variante allo stesso P.R.G.: esse sono rispettivamente la Variante Parziale n. 293 e la Variante di adeguamento n. 160. Difatti, l'area in esame è oggetto di due differenti Varianti e di conseguenza si è cercato si motivare le scelte progettuali con la loro analisi dettagliata. Infine, la parte di analisi si conclude con lo studio di uno strumento attuativo, quale il Piano Esecutivo Convenzionato (P.E.C.) grazie al quale l'ipotesi progettuale si andrebbe ad attuare. Sono state analizzate le principali caratteristiche del Piano e la relativa procedura di attuazione; l'attenzione, poi, viene principalmente catturata dalla tipologia di iniziativa che il Piano stesso prevede, ossia quella privata. Nella seconda parte, invece, sono riportate tutte le problematiche e le varie criticità scaturite da tutta la prima parte di analisi. In particolare, queste criticità sono dovute sia all'analisi delle singole componenti, come ad esempio la Variante n.293, sia alla reciproca interazione delle diverse componenti esaminate: l'interazione tra le due Varianti, l'interazione tra le Varianti e la VAS, l'interazione tra la VAS e il P.E.C.. Una volta riportate le questioni principali riscontrate, si è poi proceduto con la promozione di possibili soluzioni e indirizzi per cercare di risolvere almeno in parte le problematiche riscontrate lungo il percorso svolto. Pertanto, l'intera tesi cerca di fare un'analisi sulla situazione torinese dal punto di vista dei vari strumenti atti alla pianificazione e sul loro rapporto con la questione ambientale e, più precisamente, con la Valutazione Ambientale Strategica. Una situazione caratterizzata principalmente da una parte da un P.R.G. ormai vecchio (1995) e dall'altra parte da un ambiente legato alla pianificazione e al governo del territorio ormai troppo dinamico per poter essere controllato da strumenti che non interagiscono al meglio tra di loro. |
---|---|
Relators: | Carlo Alberto Barbieri |
Publication type: | Printed |
Subjects: | O Opere generali > OF Normativa U Urbanistica > UK Pianificazione urbana |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4508 |
Chapters: | 1. INTRODUZIONE 2. VAS: ANALISI NORMATIVA 2.1 LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 2.2 LA VAS A LIVELLO EUROPEO 2.3 LA VAS A LIVELLO NAZIONALE 2.4 LA VAS A LIVELLO REGIONALE - PIEMONTE 3. CASO STUDIO: VARIANTE N. 293 AL PRG DEL COMUNE DI TORINO 3.1 VARIANTI PARZIALI AL PIANO REGOLATORE 27 3.2 VARIANTE N. 293 AL PRG DEL COMUNE DI TORINO 3.2.1 ALLEGATO b/A - VIA BARDONECCHIA N. 151 3.2.2 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ 3.3 IPOTESI PROGETTUALE 3.3.1 DISTRIBUZIONE E DESTINAZIONI D'USO DELL'AREA 3.3.2 PLANIVOLUMETRICO 3.3.3 PLANIMETRIA 4 L'ATTIVITÀ COMMERCIALE: LA VARIANTE N. 160 AL PRG DEL COMUNE DI TORINO 4.1 L'ADEGUAMENTO URBANISTICO AI CRITERI COMMERCIALI DEL COMUNE DI TORINO 4.2 ADDENSAMENTI, LOCALIZZAZIONI COMMERCIALI E SISTEMI COMMERCIALI 4.3 LA REALIZZAZIONE DELL'ATTIVITÀ COMMERCIALE ALL'INTERNO DELL'IPOTESI PROGETTUALE 4.4 PARERI DI COMPATIBILITÀ AMBIENTALE 5. STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI E INIZIATIVA PRIVATA 5.1 LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO 5.1.1 IL PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO (P.E.C.) E L'INIZIATIVA PRIVATA 5.1.2 IL P.E.C. ALL'INTERNO DELLA NORMATIVA REGIONALE E COMUNALE 5.2 IL RAPPORTO TRA IL PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO E LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 6. ANALISI CRITICA 6.1 ELEMENTI DI CRITICITÀ ALL'INTERNO DELLE VARIANTI N.293 E 160 IN RAPPORTO ALL'IPOTESI PROGETTUALE 6.1.1 VARIANTE N.293 6.1.2 RAPPORTO TRA LE VARIANTI N.293 E160 E L'IPOTESI PROGETTUALE 6.2 ELEMENTI DI CRITICITÀ RELATIVI ALLA "CORRELAZIONE" VAS - P.E.C. - IPOTESI PROGETTUALE 6.3 RIFLESSIONI, POTENZIALI INDIRIZZI E SOLUZIONI CONCLUSIONI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI |
Bibliography: | Documenti - Associazione Nazionale Costruttori Edili, "La VAS: quadro normativo regionale". - Delibera della Giunta Comunale (2010) con oggetto "Valutazione Ambientale Strategica della variante parziale n. 160 al P.R.G. - adeguamento urbanistico ai criteri commerciali di cui alla deliberazione del consiglio comunale 12 marzo 2007 n. 18. parere motivato di compatibilità ambientale". - Rapporto Ambientale (VAS) relativa alla Variante n.160 al P.R.G.C. del Comune di Torino. - - - Tavola illustrativa M, "Ambiti di insediamento commerciale". - Tavola illustrativa N, "Azzonamento con sovrapposizione degli Ambiti di insediamento commerciale" - Tavola degli Addensamenti commerciali - Tavola dei Sistemi commerciali Normative - Allegato C al P.R.G.C. del Comune di Torino, "Norme sul commercio al dettaglio". - Deliberazione Consiglio Regionale 191-43016/2012, "Testo coordinato dell'allegato A alla - Deliberazione del Consiglio Regionale 29 ottobre 1999, n. 563-13414 (indirizzi generali e criteri di programmazione urbanistica per l'insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa, in attuazione del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114) come risultante dopo le ultime modifiche intervenute con la deliberazione del consiglio regionale 20 novembre 2012, n. 191-43016" - Decreto Legislativo 152/2006 e s.m.i., "Norme in materia ambientale" - Decreto Legislativo 4/2008, "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale" - Decreto Legislativo 128/2010, "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69". - Deliberazione della Giunta Regionale 12-8931/2008, "D.lgs. 152/2006 e s.m.i. "Norme in materia ambientale". Primi indirizzi operativi per l'applicazione delle procedure in materia di - Valutazione ambientale strategica di piani e programmi - Direttiva Europea 2001/42/CE, "Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente" - Legge Regionale 40/1998, "Disposizioni concernenti la compatibilità ambientale e le procedure di valutazione" - Legge Regionale 56/1977, "Tutela e uso del suolo" - Legge Regionale 3/2013, "Modifiche alla legge regionale 5 dicembre 1977, n. 56 (Tutela ed uso del suolo) e ad altre disposizioni regionali in materia di urbanistica ed edilizia" - Piano Regolatore Generale Comunale del Comune di Torino - Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Torino - Norme Urbanistiche Esecutive di Attuazione del Comune di Torino - Variante di Adeguamento n.160 del Comune di Torino, "Adeguamento urbanistico ai nuovi criteri commerciali" - Variante Parziale n. 293 al P.R.G.C. del Comune di Torino, "Valorizzazione e razionalizzazione di beni immobiliari di proprietà comunale" Tesi - Alemanno S., "La VAS nel Piano Urbanistico Comunale, un contributo operativo alle piccole amministrazioni". Politecnico di Torino, 2013 Testi e Periodici - AA.VV., "La pianificazione ambientale strategica nella pianificazione degli usi dei suoli", Alinea, 2008 - AA.VV., "Valutazione Ambientale", rivista semestrale, Edicom Edizioni, n. 20 Luglio - Dicembre 2008 - Aleo M., "Valutazioni ambientali : le procedure di VAS, VIA, AIA e VI nel governo del territorio", Palermo, Grafill, 2012 - Arnolfi S. - Filpa A., "L'ambiente nel piano comunale", Il sole 24 ore, 2000 - Barocchi R., "Dizionario di urbanistica", Franco Angeli, Milano, seconda edizione 1984 - Cagnoli P., "VAS Valutazione Ambientale Strategica", Flaccovio, 2010 - Colombo L. - Losco S. - Cristoforo P., "La valutazione ambientale nei piani e nei progetti", Le Penseur, 2008 - Colombo G. - Fortunato P. - Pagano M., "Manuale di urbanistica", Il sole 24 ore, 2003 - Fidanza A., "La valutazione ambientale strategica e il governo del territorio", Roma, 2004 - Karrer F. - Fidanza A., "La valutazione ambientale strategica, tecniche e procedure". Le Penseur, 2010 - Talia M., "La pianificazione del territorio", Il sole 24 ore,2003 - Venuti G. Campus, "Cinquanta anni di Urbanistica Italiana", Bari, Laterza, 1992 |
Modify record (reserved for operators) |