polito.it
Politecnico di Torino (logo)

A Community Land Trust handbook : l'abitare tra città e comunità

Martina Bertazzini, Stefano Marino

A Community Land Trust handbook : l'abitare tra città e comunità.

Rel. Matteo Robiglio. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Abstract:

INTRODUZIONE

Un Community Land Trust è un'organizzazione no profit che ha come obiettivo quello di garantire l'accesso alla casa all'interno di un determinato territorio sia questo urbano, suburbano o rurale, in perpetuo. Il modello teorico a cui ancora oggi fanno riferimento la maggior parte dei Community Land Trusts nel mondo nasce negli anni Settanta negli Stati Uniti al fine di rispondere ad un bisogno sociale di uguaglianza e ad un problema di accessibilità della terra nel contesto di lotta per i diritti civili degli afroamericani. Nel corso del tempo, il modello ha subito modifiche ed evoluzioni, diffondendosi in alcune aree geografiche perché in grado di rispondere a diverse problematiche: una su tutte quella dell'accesso alla casa e del diritto all'abitare. Oggi, infatti, in paesi come Stati Uniti e Inghilterra, i CLTs costituiscono uno strumento per garantire l'accesso alla proprietà immobiliare per quei soggetti in necessità, offrendo la possibilità di ripensare le modalità d'uso e di gestione della terra, considerata quale bene comune. Questo è reso possibile grazie alla separazione della proprietà dell'immobile dalla proprietà del suolo, che permette di abbattere i costi di acquisizione peri residenti, da un lato, e dall’altro di mantenere un controllo collettivo sulle terre da parte di una comunità organizzata in una struttura no-profit, democratica e aperta. Altre esperienze extra-occidentali, sono altrettanto significative in quanto dimostrano come il modello sia in grado di adattarsi a contesti diversi, fornendo una risposta concreta a problemi specifici. Così ad esempio a Voi, in Kenya, diventa possibile la riqualificazione di un insediamento informale o, in Bolivia, nei pressi di Cochabamba, si riescono a costruire 152 case per famiglie in forte emergenza abitativa. Nel 2013, i Community Land Trusts approdano per la prima volta in Europa continentale, a Bruxelles. Le esperienze belghe sono particolarmente significative in quanto dimostrano come i CLTs possano trovare un loro spazio nella città europea contemporanea. I progetti fino ad ora realizzati si insediano appunto in contesto urbano, all'interno di un tessuto consolidato, grazie al riuso di edifici preesistenti o, in altri casi, alla costruzione ex-novo.

Questo lavoro ha come obiettivo quello di indagare, nelle sue declinazioni possibili, la dimensione spaziale di un Community Land Trust considerando che, soprattutto nelle realtà urbane europee, la necessità di confrontarsi con edifici esistenti all'interno di un tessuto già consolidato si fa sempre più attuale. Per questo motivo è stato importante, in un primo momento, cercare di ricostruire un quadro generale delle modalità insediative che i CLTs esistenti hanno assunto nello spazio, in relazione ai diversi contesti (urbano, suburbano rurale), ponendo una particolare attenzione ai casi urbani. In questo modo è stato possibile riconoscere le diverse distribuzioni morfologiche a larga scala e, in seguito, distinguere le tipologie edilizie ricorrenti, per coglierne i principali elementi distributivi e spaziali. Una seconda parte del lavoro si struttura secondo un percorso conoscitivo che, ancora una volta, a partire dalla scala urbana allargata, si chiude con lo studio degli elementi tipologici e compositivi dei diversi edifici. La città su cui abbiamo scelto di lavorare è Torino in quanto si tratta della realtà urbana a noi più vicina per diverse ragioni. L'idea di fondo, è però, quella di voler costruire una vera e propria guida, con l'obiettivo di andare a strutturare un metodo di indagine, in grado di adattarsi ai diversi contesti urbani in continua trasformazione. Il punto di partenza è rappresentato dal tessuto urbano, dal quale è possibile estrarre alcuni campioni significativi, capaci di mostrare i caratteri spaziali ricorrenti e quelli che invece costituiscono elemento di eccezionalità. In seguito ci siamo spostati alla scala più ristretta dell'isolato, da cui inizia a prendere forma la riflessione progettuale: quale morfologia si adatta meglio ad accogliere la dimensione spaziale di un Community Land Trust? Perché un edificio piuttosto che un altro ci sembra più adatto ad ospitarne uno? Quali sono gli elementi tipologici e i caratteri spaziali in grado di strutturarne le gerarchie e gli spazi?

Per Torino è stato possibile distinguere tre morfologie di isolato ricorrenti in aree della città diverse e, spesso, non contigue: l'isolato scandito da elementi a barra circondati da spazi aperti, l'isolato a corte, dove il costruito disegna il vuoto centrale e l'isolato industriale denso a piastra, composto da una scansione regolare di strutture modulari a shed, affiancate l'una all'altra. A partire da queste tre tipologie, abbiamo cercato di cogliere gli elementi potenziali che potessero costituire una solida base a supporto di scelte progettuali, capaci di dare vita a dei luoghi entro cui potesse esprimersi una gestione collettiva dello spazio o, in questo caso, della terra quale bene comune. In modo analogo, abbiamo cercato di distinguere i caratteri spaziali e tipologici del costruito che potessero rappresentare, in relazione alle diverse tipologie edilizie, dei gradi di libertà o di vincolo nello strutturare una gerarchia di spazi in grado di rispondere alle necessità di un Community Land Trust.

I tre progetti si muovono proprio in questa direzione. Il tema al centro della riflessione progettuale e delle scelte compositive è quello della compresenza necessaria tra layers spaziali distinti che possano, per alcuni tratti e in determinati momenti, incontrarsi per poi rientrare nei loro schemi autonomi. L'abitare tra città e comunità fa proprio riferimento alla ricerca di un sistema di spazi capace di tenere insieme l'intimità dell'abitare e la dimensione sociale comunitaria, all'interno di una specifica realtà urbana.

Relators: Matteo Robiglio
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AH Buildings and equipment for the home
A Architettura > AO Design
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4500
Chapters:

INDICE

Introduzione

[COS'É UN COMMUNITY LAND TRUST?]

[1] Presupposti teorici:

_Property e Trusterty

_La terra come bene comune

_Una nuova forma di Comunità urbana

[2] Come funziona un Community Land Trust?

_Un modello di proprietà duale: il Ground Lease

_La questione dell'accessibilità in perpetuo

_Verso un modello inclusivo: il governo tripartito

[MAPPING COMMUNITY LAND TRUSTS]

[1] Stati Uniti

[2] Regno Unito

[3] Belgio

2 [I COMMUNITY LAND TRUSTS E LA CITTÀ]

[1] Torino: campioni urbani

_Nord

_Centro

_Sud

[2] Isolati urbani: spunti progettuali

_Barra

_Corte

_Piastra

[3] Elementi tipologici: gradi di libertà e gradi di vincolo

_Piani terra

_Loggia e ballatoio

_Coperture

_Moduli

[L'ABITARE TRA CITTÀ E COMUNITÀ]

[1] Barra [Regio Parco]

[2] Corte [Barriera di Milano]

[3] Piastra [Regio Parco]

[BIBLIOGRAFIA]

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

[COS’É UN COMMUNITY LAND TRUST?]

AMIN A., THRIFT N. (2005), Città. Ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, Bologna

ATTARD J-P. (2013), Un logement foncièrement solidaire : le modèle des community land trusts in "Mouvements", 2013/2 n. 74, p. 143-153

ATTARD J-P (2012), Dissociation de la propriété du sol et du logement_Transposition des pratiques des Community Land Trusts aux activités de l’établissement public foncier de l’Ile de France, Rapporto realizzato per l'Etablissement Public Foncier de l'Ile de France

BALDINI M. (2010), La casa degli italiani, il Mulino, Bologna

BALDINI M., FEDERICI M. (2008), Social Housing in Europa in "CAPPa- per" n.49, novembre 2008

BASHFORD J., FLEETWOOD H., FOX A. e al. (2012), The Community Land Trust Handbook, National CLT Network, Londra

BASSETT E. M. (2005), Tinkering with tenure: the community land trust experiment in Voi, Kenya in "Habitat International" n. 29 (2005), p. 375-398

BASSETT E. M., JACOBS H. M. (1997), Community-based tenure reform in urban Africa: the Community Land Trust experiment in Voi, Kenya, in "Land Use Policy", vol.14, n.3, p. 215-229

BERNARD N, DE PAUW G. e GERONNEZ L. (2010), Coopératives de logement et Community Land Trusts in "Courrier hebdomadaire du CRISP", 2010/28 n. 2073, p. 5-52

BILANCIA F. (2010), Brevi Riflessioni sul Diritto all’Abitazione in "Istituzioni del Federalismo", n. 3/ 2010, p. 231- 248

BLAFFART M„ LOISEAU V. e WEBER L. (2012), Le développement des Community Land Trust à Bruxelles in "Projets urbain: études de cas concrets", Université de Liège

BONDI' V. (2012), Ripensare la pianificazione: CLT, in "Infolio" n. 29, Palermo, p. 6-8

BOURDIN A. (1986), La force du passé. Le dépôt sacré in "Cahiers Internationaux de Sociologie", Vol. 81, Presses Universitaires de France, Paris, Luglio-Dicembre 1986, pp. 197-216

COMMUNITY FINANCE SOLUTIONS, (2008), Then we will do it ourselves - A report on the rural Community Land Trusts part of the Community Land Trust National Demonstration Programme, University of Salford and Wessex Reinvestment Trust, Salford

CRABTREE Le al. (2013), The Australian Community Land Trust Manual, University of Western Sidney, Sidney

CRABTREE L. e al. (2012), Community Land Trusts and Indigenous housing options, AHURI Final Report n. 185, Melbourne: Australian Housing and Urban Research Institute

CURTIN J.E., BOCARSLY L., (2008), CLT’s: a Growing Trend in Affordable Home Ownership in "Journal of Affordable Housing & Community Development Law", Vol. 17, No. 4/2008, p. 367-394

DAVIS J. E. (2010), Origins and Evolution of the Community Land Trust in the United States in "The CLT Reader", Burlington

DAVIS J.E. (2007), The Diverse World of Community Land Trusts in Starting a Community Land Trust: Organizational and Operational Choices, Burlington Associates

DE LUCA A., GOVERNA F. e LANCIONE M. (2009), Politiche della casa in Europa: differenze nazionali e tendenze unificanti dell’housing sociale in "Rivista Geografica Italiana'', voi. 116, n.3, p. 349

DIACON D., CLARKE R., GUIMARAES S. (2005), Redefining the Commons -Locking in Value Through The Community Land Trusts, BHSF

FERRERÒ A. (2015), Common property in action: tales from community-base property rights. The Community Land Trust as a legal scheme for the management of the “commons", Working Paper, Course on Nature, Proper and the Commons, International University College of Turin

GOLLUCCIO, A. (2011), Les Community Land Trust in "Coopératives d'habitation à l'étranger", Habicoop

HARVEY D. (2008), Right to the city in "New Left Review" n.53, p. 23-40

MAURY Y. (2012), De l’utopie à la réalité: les coopératives d’habitants au service du logement abordable in "Etudes Foncières", n. 158, pp. 26- 31

MINORA F. (2011), Le Proprietà Collettive: un Modello da Rivalutare? in "Abitare l'Italia", XIV Conferenza SUI

MOORE T., MCKEE K. (2012), Empowering Local Communities? An International Review of Community Land Trusts in "Housing Studies, vol.27, n.2, Routledge, p.280 - 290

NESSI C. (2013), Terra, casa e proprietà collettiva: il caso dei Community Land Trusts, Tesi di Laurea magistrale, Dipartimento di Economia Cognetti De Martiis, Università degli studi di Torino

PASTELJ.S. (1990), Community Land Trusts: A Promising Alternative For Affordable Housing in "Land Use & Envtl. L.", vol. 6, 1990-1991, p. 293 - 320

PATERSON B. e DAYSON K. (2011), Proof of Concept: Community Land Trust, Community Finance Solution, novembre 2011

PERNIONA G. A. (2011), Torino: San Salvario dal degrado alla gentrification in "Il Giornale dell'Architettura", n. 97, Torino, settembre 2011

PLATEFORME CLT BRUXELLES ASBL (2012), Rapport Annuel 2012, Bruxelles

SWANN R. S., GOTTSHANLK S., HANSH E. S. e WEBSTER E. (1972), The Community Land Trust - A Guide to a New Model for Land Tenure in America, Center for Community Economic Development

SUNGU- ERYILMAZ Y, GREENSTEIN R. (2007), A National Study of Community Land Trusts, Lincoln Institute of Land Policy, Working Paper

[L'ABITARE TRA CITTÀ E COMUNITÀ]

AA.W. (1989), Adalberto Libera: opera completa, Electa, Milano

APRILE M. (2013), Housing sociale, Edilstampa, Roma

ARGAN G. C. (1975), Libera, Editalia, Roma

BARBIERI G., BERTONE E. (2009), Abitare la sostenibilità: un progetto di social housing a borgo san Paolo, Torino, Tesi di Laurea magistrale, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino

DE CARLO G. (2013), L'architettura della partecipazione, Quodlibet, Macerata

DEL CORE C. (2014), Dal Cohousing al Social housing: forme dell'abitare condiviso: quando lo spazio aperto risponde ai bisogni collettivi, Tesi di Laurea magistrale, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino

ELSTER J. (2004), Ulisse liberato. Razionalità e vincoli, Il Mulino, Bologna

FISCHER A. (1994), Riuso: esempi di nuova vita per vecchi edifici, BE- MA, Milano

GAROFALO F., VERESANIL. (a cura di) (1989), Adalberto Libera, Zanichelli, Bologna

NARNE E., SFRISO S. (2013), L’abitare condivisole residenze collettive dalle origini al cohousing, Marsilio, Venezia

PFEIFER G., BRAUNECK P. (2009), Town Houses: a housing typology, Birkhauser, Berlino

QUARELLI DI LESEGNO E.V. (2014), Progettazione sociale in Barriera di Milano, Tesi di Laurea magistrale, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino

QUILICI V. (1981), Adalberto Libera: l'architettura come ideale, Officina, Roma

ROSSI L. (1988), Giancarlo De Carlo: architetture, Mondadori, Milano

SAVASTA S. (2013), Riqualifichiamo! : la riqualificazione dell'edilizia residenziale, Tesi di Laurea magistrale, Facoltà di Architettura, Politecnico di Torino

SCHNEIDER F., HECKMANN 0. (2011), Grundriss Atlas Wohnungsbau, Birkhauser, Berlino

[ALCUNI SITI DI RIFERIMENTO]

National Community Land Trust Network (USA), http://dtnetwork.org/

National Community Land Trust Network (United Kingdom), http://www.communitylandtrusts.org.uk/

Community Land Trust Bruxelles http://www.dtb.be/

Community Land Trusts Blog Torino http://homers.co/

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)