polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Indagine e catalogazione dei "Ciabot di Vigna" per una conservazione integrata dei manufatti rurali storici nella "Core zone" UNESCO "Langa del Barolo"

Enrica Migliassi

Indagine e catalogazione dei "Ciabot di Vigna" per una conservazione integrata dei manufatti rurali storici nella "Core zone" UNESCO "Langa del Barolo".

Rel. Monica Naretto, Roberto Cerrato. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

This is the latest version of this item.

Abstract:

INTRODUZIONE

“Perché fare sul serio la conoscenza di un vino non significa affatto, come forse si crede, assaggiarne due o tre sorsi, o anche un bicchierotto. Significa innanzitutto sulla località precisa e ben delimitata dove si pigia il vino che vogliamo conoscere, procurarsi alcune fondamentali notizie geologiche, geografiche, storiche, socio-economiche. Significa, poi, andare sul posto, e riuscire a farsi condurre esattamente in mezzo a quei vigneti da cui si ricava quel vino. Passeggiarvi, allora in lungo e in largo. E studiare, intanto, la fisionomia del paesaggio intorno, e la direzione e la qualità del vento; spiare sulla collina l'ora e il progredire dell'ombra; capire la forma delle nuvole e l'architettura delle case coloniche. ” (M.Soldati, Vino al vino, Mondadori, Milano,2006)

È sempre stato mio desiderio sviluppare un argomento di tesi che si occupasse, in modo utile e attivo, del territorio in cui sono nata: le Langhe. Tale interesse è stato ulteriormente rafforzato dal riconoscimento di questi luoghi da parte dell’UNESCO come Sito di Eccezionale Valore Universale, con il titolo “I Paesaggi vitivinicoli: Langhe-Roero e Monferrato”.

Questa Tesi di Laurea ha come obiettivo il censimento e la redazione di indicazioni per il recupero e il restauro dei ciabot (casotti di vigna) attualmente conservati tra i vigneti della Langa del Barolo (Componente 1 del Sito di Eccezionale Valore Universale). Si tratta di elementi di architettura rurale nati con la funzione di ausilio all’attività agricola e caratteristici delle colline vitate di questo territorio

L’importante riconoscimento raggiunto nel giugno 2014 ha messo in moto una serie di azioni che abbracciano diversi aspetti finalizzati alla tutela del paesaggio, che necessitano di studi di supporto, alcuni dei quali sono tutt’ora completamente da intraprendere.

Un settore ove non sono riscontrabili dati certi è proprio quello dei ciabot di vigna, elementi fondamentali del paesaggio vitivinicolo che attualmente non hanno alcuna tutela. In sostanza, sino a quando non verranno dettate norme cogenti sulla loro conservazione da parte dei Regolamenti Edilizi e del Piani Regolatori, tali manufatti potrebbero in ogni momento essere demoliti senza che questo gesto costituisca reato, o quantomeno infrazione di una qualsivoglia norma scritta.

Nei capitoli che seguiranno, sarà chiaramente illustrato come, spesso, le uniche tracce effettive della presenza di questi piccoli edifici siano quelle visive, poiché molti di essi non risultano nelle Mappe Catastali e nelle cartografie dei Piani Regolatori.

Durante questo lavoro di ricerca, mi sono rivolta a diversi produttori di vino, la maggior parte dei quali ha dimostrato piena solidarietà ed interesse per l’argomento in questione. Tuttavia, ho anche incontrato una forma di depistaggio ed omertà quando uno di loro mi disse di non possedere alcun ciabot nelle varie decine di ettari di vigneto della sua azienda, precisando che, visto il costo al metro quadrato di un suri (appezzamento esposto a sud-ovest) di vigna nebbiolo, i pochi mq occupati da un ciabot comporterebbero una perdita economica elevata.

Questa mentalità, che ribadisco è di pochi e non di molti, è figlia di una filosofia di coltivazione delle vigne che bada esclusivamente al profitto a breve termine, senza tener conto degli altri e molteplici aspetti del territorio vitivinicolo: paesaggio, storia, cultura, tradizione, identificazione con le proprie origini, tutti elementi che, ogni anno, attraggono migliaia di turisti e che hanno permesso di ottenere il riconoscimento di questi territori come Patrimonio di Valore Universale da parte dell’UNESCO.

Animata da questa consapevolezza, ho quindi ritenuto opportuno rivolgermi all’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggio Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, contattandone il Direttore Responsabile Dott. Roberto Cerrato.

Ho così potuto manifestare il mio interesse riguardo questa architettura vernacolare, tema poco considerato vista la semplicità dei manufatti, soprattutto se paragonati alle altre tipologie di edifici storici presenti nel territorio (quali castelli e centri storici, cascine, chiese ecc.).

Il dott. Roberto Cerrato ha condiviso l’importanza di questo studio, anticipandomi che era in corso, da parte degli Uffici Regionali che erano in contatto con l’associazione da lui presieduta, la stesura delle Linee Guida per l’adeguamento dei Piani Regolatori e dei Regolamenti Edilizi alle Indicazioni di Tutela per il sito UNESCO, in cui si sarebbe affermata la necessità di compiere un censimento dei vari manufatti presenti sul territorio, tra cui appunto i ciabot. Tali Linee Guida sono successivamente state adottate con Deliberazione della Giunta Regionale n. 26-2131 del 21 settembre 2015 e contengono effettivamente l’invito ai comuni a “censire gli edifici di valore storico, architettonico e documentario” presenti nel loro territorio.

Censire e catalogare 128 ciabot è stato un lavoro lungo e meticoloso, ma soddisfacente, dal momento che l’auspicio è che tale studio possa essere un supporto all’Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, agli Assessorati competenti della Regione Piemonte ed ai Comuni, affinché possano farne uso come traccia per soddisfare le richieste delle Linee Guida e più in generale dell’UNESCO.

Ciò che questa tesi vuole dunque trasmettere è l’importanza e la valenza paesaggistica che riveste l’insieme di tutti i ciabot, sottolineando quale perdita identitaria, culturale e paesaggistica sarebbe se venissero abbattuti o lasciati all’incuria.

Relators: Monica Naretto, Roberto Cerrato
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AI Buildings and equipment for agriculture
A Architettura > AP Architectural survey
U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: Associazione per il Patrimonio dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4498
Chapters:

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: I PAESAGGI VITIVINICOLI DEL PIEMONTE: LANGHE-ROERO E MONFERRATO, PATRIMONIO DELL’UNESCO

1.1. 22 GIUGNO 2014: ENTRATA NEL PATRIMONIO DELL’UNESCO

1.2. LE SEI COMPONENTI

COMPONENTE 1: Langa del Barolo

COMPONENTE 2: Il Castello di Grinzane Cavour

COMPONENTE 3: Le colline del Barbaresco

COMPONENTE 4: Nizza Monferrato e il Barbera

COMPONENTE 5: Canelli e l’Asti Spumante

COMPONENTE 6: Il Monferrato degli infernot

CAPITOLO 2: REGIONE PIEMONTE: NUOVE LINEE GUIDA PER L’ADEGUAMENTO DEI PIANI REGOLATORI E DEI REGOLAMENTI EDILIZI ALLE INDICAZIONI DI TUTELA PER IL SITO UNESCO

CAPITOLO 3: COMPONENTE 1: LANGA DEL BAROLO

3.1. INQUADRAMENTO GEOGRAFICO

3.2. ELEMENTI NATURALISTICI

3.2.1. Composizione del territorio

3.2.2. Vegetazione

3.3 ANTROPIZZAZIONE

3.3.1. Viticoltura

3.3.2. Costruzioni

3.4. IL VINO BAROLO

CAPITOLO 4: CENSIMENTO DEI CIABOT DELLA COMPONENTE 1

4.1. METODOLOGIA CON CUI È STATO ESEGUITO IL CENSIMENTO

4.1.1. Ricerca visiva e perlustrazione diretta

4.1.2. Ricerca sulle fonti catastali

4.1.3. Ricerca attraverso la consultazione del sito Google Maps

4.1.4. Ricerca diretta sul territorio

4.1.5. Risultati finali delle ricerche e metodologia di catalogazione

4.2. CENSIMENTO

CAPITOLO 5: IL CIABOT

5.1. MURATURE PERIMETRALI

5.2. STRUTTURE E MANTI DI COPERTURA

5.3 ORIZZONTAMENTI INTERNI: SOLAI, VOLTE E PAVIMENTI

5.4 APERTURE

5.5 SCALE E STRUTTURE IN AGGETTO

5.6 ELEMENTI DEL PAESAGGIO

Vegetazione

Verderame

Pozzi

Cisterne

Ferramenta

Panchine

Camini e comignoli

CAPITOLO 6: DEGRADO E DISSESTO: MODALITÀ DI INTERVENTO

6.1. MURATURE

6.1.1. Degrado e dissesto

6.1.2. Criteri di intervento

6.2. COPERTURE

6.2.1. Degrado

6.2.2. Criteri di intervento

6.3. APERTURE

6.3.1. Degrado

6.3.2. Criteri di intervento

6.4. ELEMENTI DI COLLEGAMENTO E DISTRIBUZIONE

6.4.1. Degrado

6.4.2. Criteri di intervento

6.5. SOLAI

6.5.1. Degrado e dissesto

6.5.2. Criteri di intervento

6.6. CRITICITÀ E PROBLEMATICHE PARTICOLARI

CAPITOLO 7: CASI STUDIO

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

Bibliography:

AA.VV., Agricoltura e paesaggio: il vigneto delle Langhe, Assemblea del 10 ottobre 2000 in Serralunga ad Alba in comune con i soci dell’Accademia dei Georgofili di Firenze. Dispense didattiche.

AA.VV., Guida per gli interventi edilizi di recupero degli edifici agricoli tradizionali - Zona Bassa Langa e Roero, Regione Piemonte, Torino, Settembre 1998

AA.VV., Guida per il recupero del patrimonio edilizio tradizionale, Atti del Seminario, Fontanafredda, Regione Piemonte , 15 settembre 2000,

AA.VV., Guida al recupero degli elementi caratterizzanti dell’architettura del territorio del G.A.L. Mongioie, 2004, G.A.L. Mongioie

AA.VV, Integrazione del Manuale per il Recupero del Patrimonio storico, architettonico e culturale locale in attuazione del P.S.L. del G.A.L. Mongioie (misura 323, Azione 3, operazione a) nell'ambito dell’ASSE 4 "LEADER” del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

AA.VV. I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato, UNESCO World Heritage List

AA.VV, Linee Guida per l’adeguamento dei Piani Regolatori e dei Regolamenti Edilizi alle indicazioni di tutela per il Sito UNESCO, Regione Piemonte, 2015

AA.VV., Manuale per il recupero di elementi di tipicità dell’architettura locale, G.A.L. Mongoie

AA.VV., Manuale per il recupero, la tutela e la salvaguardia del patrimonio naturale e degli elementi tipici del territorio, G.A.L. Langhe e Roero Leader

AA.VV. Voce «La Langa», in Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, compilato per cura del professore Goffredo Casalis dottore di Belle Arti, voi. IX, pag. 82, G. Maspero Librajo e Cassone e Marzorati Tipografi, Torino, 1841

G. Amaudo, Le case del vino. Elementi linguistici del paesaggio vitivinicolo, L'artistica, Savigliano, 2008

D. Bosca (a cura di), Cà ‘d pera. Le case della terra in Langa, Monferrato e Roero, Arvangia edizioni, Alba, 1998

D. Bosia, Guida al recupero dell’architettura rurale del G.A.L. Langhe Roero Leader, Iniziativa Comunitaria Leader Plus, BLU edizioni

D. Bosia, Guida al Recupero Dell’architettura Rurale Del G. A . L . Langhe Roero Leader, Vol. II, P.S.R. Regione Piemonte, 2007

M. Corrado et alii, Guida per gli interventi edili di recupero degli edifici agricoli tradizionali: zona di Bassa Langa e Roero, Regione Piemonte, Torino, settembre 1998

V. Crocco, Langhe, Monferrato e Roero nell’Unesco, da Repubblica.it, 22 giugno 2014

M. Dezzi Bardeschi, Definizione di Restauro, in Che cos’è il restauro? Nove studiosi a confronto, da un’idea di B.P. Torsello, Marsilio, Venezia 2005, p.38

M. Farmariello, Andar per cantine - Barolo, Mondadori

B. Fenoglio, I Ventitré giorni della città di Alba, Einaudi, 2006

A. Maniglio Calcagno, Architettura del paesaggio. Evoluzione storica, Franco Angeli, 2011

R. Mantovani, E. Sabena, P. Ramunno, Scoprire le Langhe. A piedi tra colline del Barbaresco, dell’Alta Langa e del Barolo, Fusta editore, 2015

G. Marsico (a cura di), Il legno, collana “Langa documenti”, Ufficio stampa Ferrerò, Alba s.d.

S.F. Musso, G. Franco, M. Gnone, Architettura rurale nel parco del Beigua. Guida alla manutenzione e al recupero dell’edilizia e dei manufatti rurali, Marsilio, Venezia, 2000

S.F. Musso, G. Franco, Guida alla manutenzione e al recupero dell’edilizia e dei manufatti rurali del parco dell’Aveto, Marsilio, Venezia, 2000

S.F. Musso, G. Franco, Il destino dell’architettura rurale, in Recuperare l’edilizia, vol. 23

M. Naretto, Le fonti per la conoscenza della fabbrica, in R. Ientile, E. Romeo, La conservazione dell’architettura e del suo contesto. Protocollo per la valutazione integrata del patrimonio di Pinerolo, Celid, Torino, 2009, pp. 133-142

F. Pagani, Langhe-Roero. Terre di Barolo, Barbaresco, Roero. Nelle dimore tra le vigne, FP Lifestyle, marzo 2015

C. Pavese, Il compagno, collana Supercoralli, Einaudi, 1961

L. Re (a cura di), Guida per gli interventi edilizi nell’area territoriale dei Comuni dell'Associazione del Barolo, Regione Piemonte, giugno 2000

Regione Piemonte BU43 24/10/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 30 settembre 2013, n. 34-6436

A. Riccardi Candiani, Louis Oudart e i vini nobili del Piemonte. Storia di un enologo francese, Slow Food Editore, Bra

M. Soldati, Vino al vino, Mondadori, 2006

L. Tablino, Alle radici del Barolo # 1: dal 1751 al 1865, in Vini Rossi, 28 gennaio 2015

L. Tablino, Alle radici del Barolo # 3:Le Cantine Borgogno e Fontanafredda, in Vini Rossi, 28 gennaio 2015

L. Tablino, Geometrie rurali, in Articoli tecnici, 6 febbraio 2013

E. Ugo, D. Sagnelli, Manuale per l’individuazione ed il recupero degli elementi tipici del patrimonio naturale, G.A.L. Mongioie Leader

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)