Martina Caruso
Trasformazioni urbane postindustriali : studio di fattibilità per la Caserma Amione, ex stabilimento SCAT.
Rel. Rossella Maspoli. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
Abstract: |
INTRODUZIONE Le trasformazioni urbane a cui assistiamo in questa epoca sono successive alla crisi del sistema industriale che per circa due secoli ha plasmato territori, disegnato città e scandito i ritmi della collettività. Per poterle capire pienamente è d'obbligo definire il contesto in cui l'industria nasce, si sviluppa descrivendo la civiltà industriale e successivamente spiegare il processo attraverso il quale si è costruita la consapevolezza per cui le tracce di questo recente passato non sono oggetti insignificanti, "vuoti urbani" da riempire e demolire, ma reperti che costituiscono un patrimonio da tutelare, conservare e valorizzare. Acquisita la consapevolezza bisogna individuare gli strumenti e le metodologie per realizzare le trasformazioni ed è proprio in questo frangente che si inseriscono i paragrafi sugli Studi di Fattibilità e la Carta AUDIS. Dopo aver trattato le peculiarità dei reperti postindustriale e le linee guida, si introduce l'organismo città. La suggestione della città-organismo non è nuova, ma si rivela essere efficace per spiegare la sua formazione, i suoi processi e le sue regole. Al pari dell'organismo umano, ciò che noi andiamo ad attuare con le trasformazioni urbane è una rigenerazione del tessuto vitale della città. La discussione sino a qui porterebbe a pensare che si siano riusciti a superare gli ostacoli che impediscono la conclusione dei processi di trasformazione. In realtà, come si vedrà, il dibattito sulle trasformazioni urbane è ancora aperto, poiché la materia risulta essere mutevole e intricata come la realtà che ci circonda. Nei capitoli successivi vengono illustrati i cenni storici dell'automotive torinese, la localizzazione di alcuni impianti e l'evoluzione dei materiali, delle tecniche costruttive e tipologiche degli stabilimenti automotive presenti sul territorio. Il parallelo con le trasformazioni di Torino è opportuno, perché è da sempre un territorio di sperimentazione grazie alla presenza di molteplici vuoti urbani postindustriali da rigenerare. Torino, come un organismo ha saputo essere duttile alla realtà, a prospettare nuove direzioni al sorgere di crisi profonde. In questi anni ha delineato, grazie anche alla redazione di Piani Strategici, una nuova visione che costruisce il proprio futuro nel campo delle tecnologie, della cultura, delle arti e del turismo. La recente designazione di Torino a creative City UNESCO pone una prospettiva anche del passato automotive, nella proiezione di territorial brand. Se è pur vera l'esistenza di questa volontà, molti processi di riqualificazione sono ben lontani dall'essere conclusi e riusciti. Quali sono dunque gli effetti positivi ottenuti, le problematiche riscontrate, quali gli errori commessi? La discussione si prefigge il compito di riportare luci e ombre delle riqualificazioni urbane tramite la scelta di cinque casi studio da cui si evincono le criticità e la complessità dei processi di trasformazione urbane postindustriali. Data la particolarità del caso studio progettuale si è inserito un capitolo a parte per la definizione dei comparti a servizi, il loro processo di dismissione e i processi in atto sul territorio della Città di Torino, ritrovando caratteristiche simili ai siti industriali. Il sito preso in esame per la componente progettuale di questa tesi è la Caserma Carlo Arnione, ex Stabilimento SCAT. Una riqualificazione di un sito già riqualificato precedentemente al dibattito sull'archeologia industriale degli anni '80. Tale stratificazione mostra tutta la duttilità del sito e le similitudini tra i comparti automotive e quelli a servizi. Tenendo conto del paragrafo sugli Studi di Fattibilità si è proceduto a creare un quadro conoscitivo del contesto in cui il sito di progetto si inserisce, ponendo l'accento sull'aspetto socio-demografico, ambientale, della viabilità e mobilità traendone spunti interessanti per le soluzioni progettuali. Scendendo di scala si è poi analizzata la consistenza del patrimonio immobile e mobile esistente nel sito con l'individuazione dei degradi, del livello di conservazione degli involucri e delle strutture che ha poi permesso in fase di delineamento di scenari progettuali alternativi, di operare scelte importanti in termini di demolizioni, permanenze e metodologie per gli interventi conservativi e d'adeguamento delle permanenze. In seguito all'approccio di analisi multidisciplinare, si sono tratti i caratteri comuni e le differenziazioni per definire quattro scenari alternativi in merito alla sostenibilità ambientale, economica, sociale, infrastrutturale e paesaggistica. Scenari alternativi si che si basano sulle analisi preprogettuali, sui caratteri di sostenibilità appena citati, ma si differenziano per le diverse prescrizioni applicate - tramite ZUT o varianti- funzioni e concept di progetto, permettendo di vagliare tutte le opportunità della Caserma Arnione, ex stabilimento SCAT |
---|---|
Relators: | Rossella Maspoli |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design U Urbanistica > UK Pianificazione urbana U Urbanistica > UM Tutela dei beni paesaggistici |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4454 |
Chapters: | 1. Introduzione 2. La civiltà industriale 2.1. Nuove tecnologie e sistemi produttivi 2.2. Le trasformazioni sociali 2.3. Urbanizzazione 2.4. La crisi del sistema industriale 3. L'archeologia industriale 3.1. Definizione 3.2. Oggetto di studio dell'archeologia industriale 3.3. L'archeologia industriale in Italia 4. Bene culturale e Patrimonio culturale 4.1. Introduzione del concetto di Bene Culturale e Patrimonio Culturale in Italia 4.2. Riconoscimento del patrimonio industriale 4.3. Tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio industriale 4.4. La normativa sugli Studi di Fattibilità 4.5. La Carta AUDIS e la valutazione delle trasformazioni 5. La città 5.1. Il rapporto tra i pieni e i vuoti 5.2. Le problematiche dei PRG e i programmi complessi 6. Postindustriale e l'Automotive a Torino 6.1. Cenni storici, localizzazione dei siti e composizione 6.2. Le criticità ambientali 6.3. Casi studio di trasformazioni urbane 6.4. Momenti di valorizzazione - il branding del Mirafiori Moto Center 7. I comparti a servizi 8. Il caso studio della Caserma Arnione, ex Stabilimento SCAT (Società Ceirano Automobili Torino) 8.1. Analisi dello stato attuale e degli scenari di prefattibilità del territorio. La Microzona Rivoli. 8.1.1. Il territorio 8.1.2. Analisi Socio - Ambientale 8.1.3. Analisi Viabilità e Mobilità 8.2. Analisi dello stato attuale e degli scenari di prefattibilità della Caserma Arnione, ex Stabilimento SCAT (Società Ceirano Automobili Torino) 8.2.1. Progetto di Conoscenza. 8.2.2. Sostenibilità e qualità di contesto 8.3 Scenari alternativi 9. Conclusioni 10. Bibliografia |
Bibliography: | BIBLIOGRAFIA Augè M., Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Elèuthera, Milano, 1993. Battisti F.M. (a cura di), Archeologia industriale: architettura, lavoro, tecnologia, economia e la vera rivoluzione industriale, Editoriale Jaca Book, Milano, 2001 Besio M. Brunetta G. Magoni M. (a cura di) Valutare i piani : efficacia e metodi della valutazione ambientale strategica, Bruno Mondadori, Milano-Torlno, 2013 Bonadé Bottino V., Centenario della nascita di Giovanni Agnelli-Incontri e ricordi, Centro Storico Fiat, Torino, 1963 Covino R. (a cura di), Archeologia industriale, Zanichelli, Bologna, 1981 Dansero E. (a cura), Le aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, Contributo INU alla Conferenza mondiale Habitat II, Atti n. 3., Torino, 1996 Dansero E., Emanuel C., Governa F., I patrimoni industriali: una geografia per lo sviluppo locale, Angeli, Milano (2003) Dansero E., Giaimo C., Spaziante A. (a cura di) Se i vuoti si riempiono: aree industriali dismesse, temi e ricerche, ALINEA EDITRICE, Firenze, 2001 Dansero E., Le aree urbane dismesse: un problema, una risorsa, Politecnico e Università di Torino, Dipartimento Interateneo Territorio, Torino (1996) Davico P., Devoti C., Lupo G.M., Viglino M., La storia della città per capire, il rilievo urbano per conoscere : borghi e borgate di Torino, Politecnico di Torino, Torino, 2014 Dragotto, M. Gargiulo C. (a cura di), Aree dismesse: Esperienze di metodo, effetti di qualità, FRANCO ANGELI, Milano,2003 Gianeri E., Storia di Torino industriale: il miracolo della Ceronda, Piemonte in Bancarella, Torino, 1975 Levra U. (a cura di), Storia di Torino VII Da capitale politica a capitale industriale (1864-1915),Giulio Einaudi Editore, Torino,2001 Maspoli R., Spaziante A., Fabbriche, borghi e memorie. Processi di dismissione e riuso post-industriale a Torino Nord, ALINEA, Firenze, 2012 Musso G. e Copperi G., Particolari di costruzioni murali e finimenti di fabbricati, Torino, 1885 Musso S., Gli operai di Torino. 1900-1920, Feltrinelli, Milano, 1980 Nelva R., Signorelli B., Avvento ed evoluzione del cemento armato in Italia. Il sistema Hennebique, AITEC, Milano,1990 Nigris E., Pirella M., Le trasformazione delle caserme storiche: valorizzazione urbana e percorsi di fattibilità, INU Edizioni, Roma, 2004 Olmo C., Il Lingotto 1915-1939, Umberto Allemandi & C., Torino, 1994 Politecnico di Torino, Dipartimento casa città, Beni culturali ambientali nel comune di Torino vol.l, Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, 1984 Pozzetto M., La Fiat Lingotto : un' architettura torinese d' avanguardia, Centro Studi Piemontesi, Torino, 1975 Ricci M. (a cura di), Figure della trasformazione, Ed'A, Modena, 1996 Ronchetta C., Trisciuoglio M. (a cura di), Progettare per il patrimonio industriale, CELID, Torino, 2008 Rubino G. Industrialismo e archeologia industriale,Riepilogo metodologico, in "Bollettino" dell'Associazione per l'Archeologia Industriale. Centro di documentazione e ricerca per il Mezzogiorno, nn. 35-37 febbraio-ottobre 1993 Rugafiori P., La capitale dell'automobile. Imprenditori, cultura e società a Torino, Marsilio Editore, Venezia 1999 Spaziante A., Ciocchetti A., La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati, FrancoAngeli, Milano (2006) Sposito C., Sul recupero delle aree industriali dismesse : tecnologie, materiali, impianti ecosostenibili e innovativi, MAGGIOLI, Santarcangelo di Romagna, 2012 Talia I., Forme, strutture, politiche della città, LIGUORI EDITORE, Napoli, 2007 Taroni S., Zanda A., Le cattedrali del lavoro, U.Allemandi, Torino, 1998 SITOGRAFIA http://www.museotorino.it/ http://www.ismel.it/ http://www.toolboxoffice.it/ http://www.diatto.it/ http://www.comune.torino.it/torinofondo/ https://www.motorvillageitalia.it/ http://www.difesa.it/ http://www.oict.polito.it/ http://www.archeologiaindustriale.org/ http://www.storiaindustria.it/ http://www.regione.piemonte.it/ http://www.comune.torino.it/geoportale/ http://www.comune.torino.it/regolamenti/ http://www.audis.it/ http://www.patrimonioindustriale.it/ http://www.i3p.it/ http://www.repubblica.it/ http://www.iastampa.it/ http://www.ilsole24ore.com/ http://www.cdp.it/ http://www.museoauto.it/ http://www.scat-automobiles.com/ http://www.fcagroup.com/ TESI Pallavicini L., La riconversione delle aree industriali dismesse : monitoraggio conclusivo di 128 aree industriali dismesse a Torino, Tesi di Laurea, rei. Spaziante A., Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, Luglio 2012 Ramello M., Strumenti e metodi di valutazione nella riqualificazione sostenibile del patrimonio archeologico industriale, Tesi di dottorato xx ciclo, Dottorato in innovazione tecnologica per l'ambiente costruito, Politecnico di Torino, tutor Maspoli R.. Montabone A., Riuso e valorizzazione di una caserma dismessa - Proposta di recupero per la caserma Arnione di Torino. Rei. Mellano, Paolo and Fregonara, Elena. Politecnico di Torino, Corso di laurea in architettura costruzione città , 2014. |
Modify record (reserved for operators) |