polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Il progetto come scenario diacronico e problema decisionale : il caso della caserma La Marmora a Torino

Elena Todella

Il progetto come scenario diacronico e problema decisionale : il caso della caserma La Marmora a Torino.

Rel. Isabella Maria Lami, Alessandro Armando. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Abstract:

Introduzione

Il riuso e la valorizzazione degli immobili originariamente appartenenti al Ministero della Difesa e passati poi all'Agenzia del Demanio risulta un tema di estrema attualità. Infatti, nel corso dell'ultimo ventennio, alcuni avvenimenti e trasformazioni al livello europeo, così come, al livello nazionale, il modificato sistema logistico delle forze armate e la conseguente inutilità di alcune aree militari, hanno portato la Difesa a razionalizzare la propria presenza sul territorio, dando luogo a un processo di dismissione degli immobili non più utilizzati. Tale processo non sempre è stato chiaro e lineare, molti sono i passaggi, le leggi e i decreti che si sono susseguiti a definire modalità di alienazione consone a un patrimonio di questo tipo, con un forte valore storico e culturale, oltre che una presenza ingente al livello di superficie costruita. Inoltre, nonostante il valore storico, culturale, architettonico, urbanistico, tecnico ed economico, questo vasto patrimonio di aree e di edifici è poco conosciuto e ancor meno studiato, a causa innanzitutto della segretezza e della separazione fisica che ha sempre caratterizzato i siti militari rispetto al contesto in cui sono inseriti, che li ha progressivamente inglobati come corpi separati pur prettamente nel tessuto urbano. L’estrema disponibilità di aree militari dismesse offre però interessanti opportunità, per la collettività, di definire nuove regole per la crescita urbana e la riorganizzazione del territorio non solo dal punto di vista urbanistico, ma anche sociale ed economico: è possibile sfruttare tali aree per riconnettere quartieri separati, ridefinire le relazioni con il contesto di alcune porzioni di città, arricchire di servizi mancanti il costruito, promuovere attività e iniziative di interesse collettivo, il tutto secondo un’idea integrata di valorizzazione del patrimonio stesso e di sviluppo socio-economico. In questo le caserme, molto spesso collocate in aree urbane centrali, costituiscono una fondamentale possibilità di sviluppo e riequilibrio delle realtà locali. Nonostante le diverse possibilità di azione e le potenzialità, l'operazione di recupero delle caserme non è banale, sia dal punto di vista degli investimenti che degli apporti interdisciplinari necessari. E' immaginabile e necessario un programma unitario e condiviso, che veda la partecipazione e il coinvolgimento di investitori pubblici e privati, ma anche di enti, società e fondi immobiliari, imprese, così come dei cittadini in genere. Il tutto per creare una coscienza comune e un interesse rispetto a beni i quali, per la loro flessibilità, permettono un’ampia gamma di possibilità progettuali, oltre a costituire occasioni per la creazione di nuovi percorsi urbani e collegamenti con il territorio.

La Caserma La Marmora di via Asti, a Torino, prodotto del Genio Civile di fine diciannovesimo secolo, rappresenta quasi un mondo dentro un altro mondo all'interno del panorama torinese. Il muro di cinta ne cela la vista all'esterno, così come, all’interno, lo spazio vasto del cortile fa sì che i suoni provengano attutiti, nonostante la presenza della città nei dintorni si intuisca dalle coperture degli edifici circostanti, che spuntano dal muro quasi a voler sbirciare cosa si nasconde all'interno. Un immobile della Difesa non più utile ad alcuna attività, che si rivela un luogo affascinante, un vuoto da colmare e da reinventare. Ma a che punto del processo ci tr questione? Come è possibile immaginare u qual è il futuro migliore? Il destino del compleo da parte del storico-architettonica, appare al momentoversa natura. Nonostante la cessione del bene alla Cagr siaate disciplinate e approvate le condizionioncreta di un intervento lascia spazio a numerose disuszione con un'azione di mobilitazione civileazione 'Terra del Fuoco', che ha coinvolto l’As, alcune organizzazioni sindacali e l’appoggio di molti abitanti, poi di un'ulteriore azione da parte osso', che ha accompagnato a cercare dimora da un campostate ostacolate e la caserma sgomberata nello scorso novembre, ma la situazione è specchio di una realtà tutt’altro che chiarificata e definita, soprattutto dal punto di vista delle esigenze e le istanze che provengono appunto dal basso. Al livello istituzionale sembra invece esservi una situazione più definita, l'iter burocratico relativo alla caserma è stato avviato e concluso, con la conseguente vendita alla Cassa Depositi e Prestiti all’inizio del 2015. Nonostante ciò, le condizioni delineate dalla normativa urbanistica lasciano discrezionalità relativamente ampia alle future destinazioni d'uso e fini del complesso, come al tipo di operazioni immobiliari possibili. Il caso della Caserma La Marmora coinvolge pertanto una gran varietà sia di attori che di implicazioni sociali, simboliche, economiche, insomma di diversa natura, che verranno tenute in conto nello svolgimento di tale lavoro. L'intento è considerare diversi aspetti del problema, che permettano di inquadrarlo in un modo il più possibile completo, secondo un filo logico che lo prenderà in considerazione con una sequenza di punti di vista differenti. La tesi in sé, inoltre, è costituita da due anime, l’una estimativa e valutativa, l'altra compositiva e architettonica, che contribuiranno a complessificare e rendere completa l'analisi. La struttura della tesi è prevista in tre parti e sei capitoli, scaturiti nel loro susseguirsi dal filo logico che porta all'obiettivo finale di uno scenario progettuale per la caserma: il bene, i documenti, gli attori, le decisioni, le opportunità e il processo, cui seguiranno le conclusioni. Tale disposizione riprende sostanzialmente il processo così come si sta costruendo man mano che accade e viene quindi analizzato, dai suoi diversi punti di vista, in una disposizione anche cronologica di fasi successive. Nella prima parte è preso in considerazione innanzitutto il bene nel suo inserimento geografico e territoriale, analizzando il Borgo Po in cui esso si inserisce, dal punto di vista storico, territoriale e del mercato immobiliare. Si passa poi al complesso della Caserma La Marmora, di cui è stata ripercorsa la storia, in particolare negli anni della destinazione di questa a carcere nazi-fascista contro la Resistenza, enfatizzando il valore di memoria che essa possiede e che è opportuno mantenere ed enfatizzare. Si è passati poi a descriverne le caratteristiche architettoniche e stilistiche, il tutto corredato di dati bibliografici e cartografici storici, prima di concludere con un’analisi dello stato di fatto, dalla quale non si può prescindere per un bene architettonico di qualsiasi genere, restituita con inquadramento fotografico, rilievo geometrico e architettonico.

Passando ad analizzare i documenti, ci si concentra innanzitutto su una specifica categoria di beni demaniali dello Stato, ovvero i beni appartenenti al Ministero della Difesa e oggetto nell'ultimo ventennio di un continuo processo di dismissione e alienazione, che risulta sintetizzato nelle sue parti fondamentali. Dopodiché l’analisi passa a considerare la Caserma La Marmora, selezionando, ordinando cronologicamente e analizzando le prescrizioni al livello statale e comunale che la riguardano. Tale analisi è poi schematizzata secondo la "teoria della documentalità” che può accompagnarsi al progetto di architettura, della quale sono enunciati i principi fondamentali. Si ha in questa sede una rielaborazione dei dati fin qui esposti in una descrizione diacronica per step successivi, ispirata per l'appunto alla “teoria della documentalità", presente a conclusione di ciascuna delle tre parti della tesi e definita qui nella sua prima forma (fase 1). Nella seconda parte, fondamentale tappa successiva è quella in cui si definiscono e analizzano gli attori coinvolti, indicando innanzitutto i passaggi di proprietà che hanno interessato la caserma fino alla proprietà attuale di Cassa Depositi e Prestiti Investimenti Sgr, della quale sono definiti caratteristiche e intenti. Dopodichél suo ruolo per i cittadini sono ricostruiti attraverso l'opinione e percezione pubblica e la rassegna stampa, attuale e pregressa. Essendovi stata, nel corso della redazione del lavoro, un'occupazione da parte di alcuni membri dell’associazione Terra del Fuoco, grazie ai quali si è poi formato il Comitato di Via Asti, è sembrato opportuno definirne il ruolo e le volontà, considerando le attività e le iniziative portate avanti. Sono poi individuati i diversi attori e le risorse di ciascuno, nell’ottica effettuare una stakeholders analysis riguardo il problema decisionale in questione, preliminare alla definizione delle strategie successive. Passaggio altrettanto importante è quello riguardante le decisioni, nel quale sono esposti diversi metodi di analisi di problemi decisionali, in particolare nel caso di un problema complesso, o wicked problem, come si delinea quello della Caserma La Marmora. E’ in questa sede definita la cosiddetta Soft Operational Research, in particolare illustrando e classificando i cosiddetti Problem Structurìng Methods, metodi di strutturazione dei problemi decisionali, di supporto alle decisioni da prendere e perseguire al riguardo degli stessi. In particolare, è qui descritto lo Strategie Choice Approach, utilizzato nel caso della Caserma La Marmora con obiettivi di raggiungimento del consenso, di supporto nell'illustrazione dei dati e di strutturazione della complessità del tema. In corso d'opera è stato necessario modificare l'obiettivo del lavoro, essendo inizialmente prevista la sperimentazione dello Strategie Choice Approach in occasione di un workshop appositamente organizzato, ma non è stato possibile coinvolgere rappresentanti del Comune in tale iniziativa, pertanto si è optato per un uso sperimentale del metodo in chiave individuale. Anche in questo caso, a conclusione della seconda parte è elaborata una descrizione diacronica per step successivi, integrata con le negoziazioni e conflitti relativi all'analisi degli attori e alla complessità del problema decisionale (fase 2). Nella terza e ultima parte si passa a considerare le opportunità scaturite dalle precedenti analisi, analizzando in principio alcuni casi studio relativi ad aree dismesse nel panorama italiano. Passando poi alle criticità e potenzialità specifiche della Caserma La Marmora, è esplicata nel dettaglio la Variante al Piano Regolatore Generale a essa relativa, come anche il parere della Sovrintendenza e la verifica di assoggettamento alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica. Infine, in virtù delle analisi redatte fino a questo punto, relative alla consistenza fisica del bene, alle istanze degli attori coinvolti e le tendenze relative ad altri casi simili, sono elencate e analizzate una serie di destinazioni d'uso compatibili con la Caserma La Marmora. Infine, il processo consiste nella strutturazione del problema decisionale della caserma, utilizzando sperimentalmente lo Strategie Choice Approach in forma individuale, come supporto allo teoria relativa al progetto, con l’obiettivo di definire uno scenario di trasformazione per la caserma stessa. Innanzitutto è ricercata una giustificazione in letteratura alla possibilità di utilizzare tale metodo individualmente, dopodiché si passa alla messa in pratica di ciascuna fase del metodo SCA nella creazione di scenari di trasformazione plausibili, utilizzando in una specifica parte del processo delle interviste mirate utili alla complessificazione dello stesso. La razionalità fondamentale di tale scenarizzazione consiste nel definire una sequenza di azioni, argomentandone fattibilità e valori, costruendo in definitiva una rappresentazione diacronica di un futuro plausibile, osservato e discusso nel suo svolgersi, più che in una configurazione finale e compiuta. E' quindi nuovamente e finalmente elaborata tale descrizione diacronica schematizzata in step successivi, integrato gli effetti materiali relativi alle proposte della scenarizzazione, a conclusione della terza e ulti

Relators: Isabella Maria Lami, Alessandro Armando
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AM Cost Accounting
A Architettura > AO Design
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4438
Chapters:

\\

Bibliography:

LIBRI

Anfim (1995), Le pietre della libertà. Un percorso della memoria, Cooperativa di consumo e mutua assistenza Borgo Po & Decoratori, Torino, p. 54

Armando A, Bonino M, Frassoldati F (2015) Watersheds. A narrative of urban recycle, Sandu Publishing Co., Hong Kong

Bottero M, Lami IM, Lombardi P (2008) Analytic Network Process. La valutazione di scenari di trasformazione urbana e territoriale, Alinea, Firenze, p. 20

Carbone G (1863) Dizionario militare compilato e dedicato alla Maestà di Vittorio Emanuele II, Tipografia V. Vercellino, Torino

Checkland PB (1981) Systems thinking, Systems practice, John Wiley and Sons, Chicester Checkland PB, Scholes ( 1990) Soft Systems Methodology in Action, John Wiley and Sons, Chicester Comoli Mandracci V (1983) Torino, Laterza, Roma, pp. 170-197

Comoli Mandracci V, AA VV (1984) Beni culturali e ambientali della città di Torino, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, Torino

Craveri GG (1753) Guida de’ Forestieri per la Real Città di Torino, in cui si dà notizia delle cose più notabili di quella Città e suoi Contorni; cioè di Chiese, Conventi, Monasteri e Luoghi pii; de’ Magistrati, Palazzi, Piazze, ed altre notizie generali, e particolari (Illustrata con alcune figure in rame), Ramelletti, Torino, p. 153

De Amicis E (1880) La città, in AA. VV. (a cura di), Esposizione Nazionale di Belle Arti e Congresso Artìstico Nazionale

Dente B (2011) Le decisioni di policy, Il Mulino, Bologna

Di Lucia P (a cura di) (2003) Ontologia sociale. Potere deontico e regole costitutive, Quodlibet, Macerata, p. 371

Directorate General for Internal Policies (2013) Social Housing in the EU, Policy Department Economic and Scientific Policy

Duboin FA (1755) Regio Biglietto, in Raccolta per ordine di materie delle leggi, cioè editti, patenti, manifesti ecc., emanate negli Stati di terraferma fino all’8 dicembre 1798 dai sovrani della Real Casa di Savoia, libro IX, tomo IV, vol. XVIII, pp. 946 -947

Eden C, Jones S, Sims D (1983) Messing About in Problems, Pergamon Press, Oxford, England

Ferraris M (2009) Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Laterza, Roma, pp.134-198

Freeman RE (1984), Strategie Management: A Stakeholder Approach, Pitman Publishing, Londra

Friend J, Hickling A (2005) Planning Under Pressure: The Strategic Choice Approach, 3rd ed., Pergamon, Oxford

Friend J, Jessop N (1977) Local Government and Strategic Choice: An Operational Research Approach to the Processes of Public Planning, Pergamon, Oxford

Grossi A (1790) Guida alle Cascine e alle Vigne del Territorio di Torino e dei suoi dintorni, Baldini, Torino, p. 125

Guidetti Serra Spriano C (1995), Un’esperienza al femminile. Diario 1939-1945, in Torino in guerra 1940-1945: catalogo della mostra, Gribaudo, Torino, p. 27

Hughes M (2012) Encyclopedia of Housing, Thousand Oaks, London

Istoreto (2010), Torino 1938-45. Una guida perla memoria, Blu Edizioni, Torino

Istoreto, Politecnico di Torino (2006) I risultati di un’esperienza di ricerca: la memoria dei luoghi. Il caso della Caserma ‘‘Alessandro La Marmora", Torino

Latour B (2010) Cogitamus. Six lettres sur les humanités scientifiques, La Découverte, Parigi

Lomonaco B (1892) il demanio dello Stato: saggio di studio comparativo tra l’ager publicus dei romani e il demanio nel medio evo e negli stati moderni specialmente in Italia, Unione Tipografico Editrice, Torino, p. 54

Marabutto G. (1953) Un prete in galera, Gribaudo, Cuneo,messa, in Workshop Torino Milano Le Caserncipi di Architettura Civile, Finale

Mingardi A, Rere il patrimonsmissione del patrimonio immobiliare pubbil Paese, Seminario congiunto Fondazione Magna Carta eers J,: Looking inward and outward, in Rosenheadfor a Problematic World Revisited: Problem Structurtainty pp. 337-355

Minotti M (a cura di) (2012)serma La Marmora di via Asti, vìa Cardinal Maurizio, viunz.otti M (a cura di) (2012) Breve descrizionaserma Alessandro La Marmora di via Asti, Funz. Amm.ne,46tenza in Piemonte, Orma, Torino, pp. 322-3zazione ti, potenzialità, metodi, di indagine applicabili a caso della Cavallerizza Reale, in II complesso della Cavallerizza Reale di Torino e le sue potenzialità culturali. Edifici storico-architettonici di alto pregio: beni comuni o beni privatizzabili?, Seminario Internazionale del 2 ottobre 2015, Torino

Rosenhead J (1989) Rational Analysis for a Problematic World: Problem Structuring Methods for Complexity, Uncertainty and Conflict, John Wiley and Sons, Chichester

Sacchetto C ( 1974) Demanio, patrimonio indisponibile e patrimonio disponibile. Fondamenti della distinzione, in Bognetti G e Gerelli E (a cura di) Beni pubblici: problemi teorici e di gestione, CIRIEC, Franco Angeli Editore, Milano, p. 39

Schon DA (1987) Educating the Reflective Practitioner: Toward a New Design for Teaching and Learning in the Professions, Jossey-Bass, San Francisco

Searle JR (1995) The construction of social reality, Simon and Schuster, New York

ARTICOLI DA RIVISTE

Ackermann F, Eden C (2011) Strategie Management of Stakeholders: Theory and Practice, Long Range Planning 44, pp. 179-196

Almquist R, Grossi G, Jan van Helden G, Reichard C (2012) Public sector governance and

accountability, Critical perspectives of accounting 24, pp. 479-487

Boffa G (1975) Lo sviluppo urbanistico di Torino, in Atti e Rassegna Tecnica della Società Architetti e Ingegneri in Torino, Torino, n.s., a. XXIX, marzo-giugno, n. 3-6, p. 56

Chosokabe M et al. (2015) Effect of Small Group Discussion: Case Study of Community Disaster Risk Management in Japan, Lecture Notes in Business Information Processing 218, pp. 3-12

De Marchi G, Lucertini G, Tsoukias A (2012) From evidence based policy making to policy analytics, Cahier du Lamsade 319

Franco LA (2006) Forms of conversation and problem structuring methods: a conceptual development, Journal of the Operational Research Society 57, pp. 813-821

Franco LA, Montibeller G (2010) Facilitated modelling in operational research, Europeand Journal of Operational Research 205, pp. 489-500

Frooman J (1999) Stakeholder influence strategies, Academy of Management Review 24, n. 2, pp. 191-205

Georgiou I (2015) Unravelling soft systems methodology, International Journal of Economics and Business Research 9, pp. 415-436

Lami IM, Abastante F, Bottero M, Masala E, Pensa S (2014) Integrating multicriteria evaluation and data visualization as a problem structuring approach to support territorial transformation projects, Euro Journal on Decision Processes 2, pp. 281-312

Mingers J (2011) Soft OR Comes of Age - But Not Everywhere, Omega 39, pp. 729-741

Mingers J, Rosenhead J (2004) Problem structuring methods in action, European Journal of Operational Research 152, pp. 530-554

Rittel H, Webber M (1973) Dilemmas in a general theory of planning, Policy Science 4, n. 2, pp. 155- 169

Rosenhead J (1996) What’s the Problem? An Introduction to Problem Structuring Methods, Interfaces 26, pp. 117-131

Trefethen F (1995) A history of Operational Research, in Keys P, Understanding the Process of Operational Research, Wiley Chicester, pp. 47-76

Tsoukias A, Montibeller G, Lucertini G, Belton V (2013) Policy analytics: an agenda for research and practice, Euro Journal on Decision Processes 1, pp. 115-134

Turn F (2010) Dismissione e valorizzazione delle caserme, Costruire in Laterizio 135

White L, Bourne H (2007) Voices and values: linking values with participation in OR/MS in public policy making, Omega 35, pp. 588-603

White L, Yearworth M, Burger K (2015) Understanding PSM Interventions Through Sense-Making and the Mangle of Practice Lens, Lecture Notes in Business Information Processing 218, pp. 13-27

TESI DI LAUREA

Barberis M, (1977) Il Borgo Po, Politecnico di Torino, rel. Prof. Luciano, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, pp. 34-39

Nieddu N (2014) Riuso e valorizzazione dei beni demaniali: proposta di recupero per la caserma Piave di Palmanova, rel. Lami, IM e Chiodi, E, Politecnico di Torino, Corso di laurea in Architettura Costruzione Città

Palano A (2015) I beni imin uso alla Difesa: analisi critica delle procedure di dismissione e gestione economica, rel. Prizzon, F, Politecnico di Torino, Dottorato di Ricerca in Ambiente e Territorio

SITOGRAFIA

www.bellunopiù.it

www.cittagora.it

www.cdp.it

www.cdpisgr.it

www.ecodellecitta.it

www.tiaip.it

www.lastampa.it

www.larepubblica.it

www.nuovogiornaledeimilitari.com

www.nuovasocieta.it

www.oict.polito.it

www.progettotlaminio.it

www.spaziogrisù.org

www.terradelfuoco.org

www.viaastiliberata.it

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)