polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Trasformazioni urbane e dibattito sul risanamento e il riuso del centro storico di Torino (1945-1990)

Luna Caparrua

Trasformazioni urbane e dibattito sul risanamento e il riuso del centro storico di Torino (1945-1990).

Rel. Mauro Volpiano. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015

Abstract:

La tesi si compone di quattro capitoli, organizzati in successione temporale, che raccontano la ricerca svolta in merito alle trasformazioni urbane della città di Torino a partire dal secondo dopoguerra agli anni novanta. Il punto di inizio come quello di arrivo del lavoro svolto sono stati scelti con cognizione di causa, infatti si è tentato partendo dalla ricostruzione che interessa la città nell'immediato dopoguerra di fornire un quadro preciso, per quanto non si ha la presunzione esso sia esaustivo, di quello che è il contesto in cui le più importanti trasformazioni urbane avvengono. Passando attraverso le vicende del piano di ricostruzione della città (1949), del piano regolatore generale di Rigotti (1959), dei piani di recupero, è sembrato che il piano regolatore redatto dallo studio Gregotti Associati nei primi anni novanta (l'ultimo per la città e forse in modo assoluto) potesse essere il naturale momento conclusivo del percorso di ricerca svolto.

La trattazione fa riferimento in modo particolare al centro storico della città, individuato come quella porzione di territorio amministrativo racchiuso dalla cerchia dei viali napoleonici. Si è cercato infatti di riportare i principali temi di dibattito riguardanti il centro storico con l'intento di chiarire i metodi proposti per la sua salvaguardia e di mettere in luce gli interventi volti al risanamento e al riuso delle strutture edilizie esistenti.

Alla lettura di testi monografici è stata affiancata la ricerca degli interventi più interessanti pubblicati negli atti dei convegni relativi ai temi trattati, di articoli pubblicati sulle riviste di settore (principalmente Urbanistica, Metron, Atti e Rassegna tecnica della società degli

settore (principalmente Urbanistica, Metron, Atti e Rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti di Torino) e degli articoli di cronaca cittadina redatti sul quotidiano La Stampa e su La Stampa Sera. Questa operazione ha senza dubbio arricchito il testo e ha permesso a chi scrive di entrare più strettamente in contatto con la realtà degli avvenimenti che vengono descritti, si è tentato così di comprendere il contesto storico, politico e culturale in cui le trasformazioni urbane avvengono. "

Il primo capitolo dal titolo "Torino nel secondo dopoguerra. Lo scenario che prelude il piano" racconta dei bombardamenti subiti dalla città indicando i danni recati agli edifici del centro storico. Mettendo in luce il dibattito sulle questioni di restauro e sul tema dei centri antichi si ricostruisce la situazione di emergenza che vive la città negli anni dell'immediato dopoguerra. Particolare attenzione viene infine posta alla descrizione degli interventi operati sul tessuto storico e alla necessità di operare scelte urbanistiche all'interno di una pianificazione generale che esige la redazione del suo strumento principale, quale è il piano regolatore.

Il capitolo dedicato a "I piani per Torino" chiarisce, in una prima parte, il campo d'azione e gli obiettivi affidati ai piani di ricostruzione che essendo provvedimenti di emergenza ne hanno tutte le caratteristiche e i limiti. A questo tipo di strumento è affidata la risoluzione di problemi circoscritti a ristretti ambiti del centro cittadino e legati principalmente ad interventi di ricostruzione. Vengono dunque raccontate le vicende che interessano l'attuazione del piano di ricostruzione di cinque zone di Torino per il quale si entra nel merito di alcune soluzioni progettuali previste per la città.

Una seconda parte ripercorre l'elaborazione e l'attuazione del piano regolatore generale del 1959, proponendo il dibattito del tempo in merito all'ideologia di piano e analizzandone le caratteristiche principali con particolare riferimento alle prescrizioni relative al centro storico della città.

L'ultima parte del capitolo è dedicata all'approfondimento delle dinamiche e delle problematiche (elaborazione dei piani particolareggiati, congestione del traffico e pedonalizzazione delle vie, risanamento del centro storico, ecc.) che coinvolgono la città all'indomani dell'approvazione del piano.

Il terzo capitolo riservato a "L'urbanistica per Torino" si apre facendo chiarezza sul dibattito, italiano e internazionale, che anima gli anni sessanta e settanta in materia di salvaguardia e conservazione dei centri storici. Raccontando della formazione dell'Ancsa, soffermandosi sui documenti prodotti durante i convegni dell'associazione e scaturiti da congressi del settore, si spiegano gli indirizzi generali in materia di restauro e riuso funzionale degli edifici e di risanamento e recupero urbano. Si mettono in luce l'importanza della pianificazione, del restauro ampliato a contesti urbani, dell'indagine storica volta a riconoscere l'identità della città. Proprio in questo momento nasce il concetto di centro storico inteso come bene economico, provvisto di un cospicuo patrimonio edilizio da recuperare attraverso la pratica

La seconda parte del capitolo è dedicata all'approfondimento del quadro legislativo italiano, infatti le prescrizioni di legge assumono un ruolo molto importante nella trasformazione della città, ne disciplinano le modificazioni e ne indirizzano gli interventi. Successivamente si analizza la politica urbanistica regionale e comunale trattando alcuni temi fondamentali per la città. Si affrontano i problemi relativi alla congestione dovuta al traffico del centro cittadino, all'emergenza delle abitazioni, alla carenza dei servizi pubblici, al malfunzionamento del sistema dei trasporti, ripercorrendo le soluzioni proposte dal quadro normativo e dall'amministrazione comunale. Passando infine per la descrizione del forte disagio sociale da cui è afflitta la città, si arriva a trattare dei piani di recupero e degli interventi di risanamento che interessano il centro storico.

il quarto ed ultimo capitolo, dedicato al nuovo piano regolatore di Torino firmato da Gregotti Associati, si apre con l'intento di chiarire l'ideologia che sta alla base dello strumento, le intenzioni con cui viene affrontato lo studio del piano; si tratta di una nuova concezione volta a trasformare la città costruita per dare soluzione ai problemi che la affliggono. Successivamente, si entra nel merito delle fasi di elaborazione del piano per poi approfondire gli obiettivi dello stesso che si assume la responsabilità di definire le strategie necessarie per la metropoli torinese, per il riassetto di tutto il costruito e per la tutela dell'ambiente naturale residuo escluso dall'edificazione. Particolare attenzione viene prestata alle prescrizioni presenti nel piano relativamente al centro storico; finalmente questa area viene definita univocamente da uno strumento urbanistico che ne studia la composizione a livello urbano, architettonico, sociale ed economico e ne disciplina le trasformazioni indicando i metodi operativi con cui intervenire.

In conclusione si è deciso di raccontare l'esperienza di ricerca condotta da alcuni docenti del Politecnico di Torino in convenzione con l'amministrazione comunale. Gli studi svolti hanno grandissima importanza, infatti indagando la struttura storica della città e mettendone in luce le caratteristiche si possono definire fondamento per l'attuazione di strategie di riuso, forniscono conoscenze e strumenti operativi per indirizzare le trasformazioni e concorrono nella definizione delle corrette scelte progettuali.

Relators: Mauro Volpiano
Publication type: Printed
Subjects: G Geografia, Antropologia e Luoghi geografici > GG Piemonte
U Urbanistica > UK Pianificazione urbana
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4416
Chapters:

PRESENTAZIONE

INTRODUZIONE

CAPITOLO I

Torino nel secondo dopoguerra Lo scenario che prelude il piano

Danni di guerra a Torino e ricostruzione della città

II dibattito sulle questioni di restauro e sul tema dei centri antichi

Emergenza ricostruzione: primi provvedimenti e necessità di una pianificazione generale

Gli interventi di ricostruzione nel centro storico

II mercato immobiliare e le sue dinamiche

CAPITOLO II

I piani per Torino

I piani di ricostruzione: il caso di Torino

II piano regolatore generale del 1959

Dopo il Piano Rigotti

CAPITOLO III

L'urbanistica per Torino

II dibattito degli anni sessanta e settanta in Italia e a livello internazionale. Dottrina e metodi operativi proposti per la salvaguardia e conservazione dei centri storici

La legislazione italiana in materia urbanistica

La politica urbanistica in Piemonte e a Torino

Disagio sociale in centro città

I piani di recupero e gli interventi di risanamento nel cuore di Torino

CAPITOLO IV

Il nuovo Piano regolatore di Torino

Un modo nuovo di pensare il piano

Un'elaborazione per fasi

Gli obiettivi del piano

La ricerca affidata al Politecnico di Torino

BIBLIOGRAFIA

APPARATI

ALLEGATI

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

GIOVANNI ASTENGO, II piano regolatore di Torino, in "Metron", XIII, 1947, pp. 56-60.

EUGENIO TEDESCHI, La pianificazione regionale e la sua disciplina giuridica, in "Metron", XIII, 1947.

PIERO VIOTTO, Cronache della ricostruzione in Piemonte. Verso il nuovo piano regolatore di Torino, in "Atti e Rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino", I, gennaio 1947, pp.16-20.

PIERO VIOTTO, Il concorso per la sistemazione di Piazza Solferino, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", I, aprile 1947, pp. 113-119.

È stata ricostruita la piazza non lo storico caffè San Carlo, in "La Stampa", V, N. 158, 3 luglio 1949, p.2.

GIOVANNI ASTENGO, Attualità dell'urbanistica, in "Urbanistica", I, 1949.

NELLO RENACCO, Torino. Piano di ricostruzione, in "Urbanistica", XIX, N.4, aprile 1950, p.71.

ROBERTO CRAVERO, I problemi più immediati e urgenti nel piano della ricostruzione cittadina, in "La Stampa", X, N. 201, 24 agosto 1954, p.2.

GIOVANNI ASTENGO, Antefatti del Piano Regolatore di Torino, in "Atti e Rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino", IX, aprile 1955, pp. 146-154.

GIOVANNI ASTENGO, Torino senza piano, in "Urbanistica", XXIV, N. 15,1955, pp.110-117.

GIORGIO RIGOTTI, Studi in corso per il nuovo Piano regolatore di Torino, in "Urbanistica", XXIV, N. 15,1955, pp. 118-122.

GIORGIO RIGOTTI, Gli orientamenti per il piano regolatore generale di Torino, in "Atti e Rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino", IX, aprile 1955, pp. 138-145.

GIAMPIERO VIGLIANO, Il V convegno dell'istituto nazionale di urbanistica, in "Atti e Rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino", IX, dicembre 1955, pp. 435-439-?

MARZIANO BERNARDI, Finalmente noto a tutti il nuovo piano regolatore, in "La Stampa", XII, N. 162,12 luglio 1956, p.2.

Il municipio deposita 103 milioni per espropriare l'area di piazza Castello, in "La Stampa", XIII, N.99, 25 aprile 1957, p.2 ^

AUGUSTO CAVALLARI MURAT, Centro storico e città moderna, in "Atti e Rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino", XII, aprile 1958, pp. 116-118.

Pietro VIOTTO, Il Piano Regolatore Generale della Città di Torino Decreto Presidenziale 6 ottobre 1959 (G.U in "Atti e Rassegna tecnica della società degli i architetti i14, marzo i960, pp. 94-97.

Le norme urbandi attuazione del piano, in "Atti e Rassegna tecnicaegli inarchitetti in Torino", Anno 14, marzo i960e norme tecniche per la tutela ambientale della c Rassegnsocietà degli ingegneri e degli architetno 14, marzo i960, p. 104.

Via Roma: grande arteria bloccatSera", XCII, N. 143,15-16 giugno i960, p.2.

GIORGIO RIGOTTI, Relazione relativa alla parte pianeggiante (sinistra del Po), in "Atti e Rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino", Anno 14, marzo i960, pp. 117-152.

GIORGIO RIGOTTI, Tendenze attuali nella struttura urbanistica della città, in "Atti e Rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino", XIX, settembre 1965, pp. 275-289.

I misteri di vicolo Santa Maria, in "La stampa", XCVI, N. 146, 23 giugno 1962, p.2.

Si bonifica via Conte Verde, in "La stampa Sera", XCIV, N. 208,19 settembre 1962, p.2.

Vasto piano di costruzioni popolari per risolvere il problema della casa, in "La Stampa", XCVI, N. 209,19 settembre 1962, p. 2.

Gli urbanisti contrari alla sopravvia da corso San Maurizio a piazza Statuto, in "La Stampa", XCVI, N. 271, 30 novembre 1962, p.2.?

Bonificare e restaurare il centro storico, in "La stampa Sera", XCVII, N. 164,14-15 luglio 1964, p.2.

vecchi palazzi del centro cominciano una nuova vita, in "La stampa", XCVIII, N. 167, 25 luglio 1964, p.2.

MARZIANO BERNARDI, Il centro storico di Torino occorre'r&cmarlo, non distruggerlo in "La stampa", XCVIII, 1964,

PIGINO BECKER, A proposito del cenrino, in II Convegno nazionale Gli architetti moderni entnze gennaio 1966), Firenze 1966, ce dibattito fra gli urbanisti italiani sul problema del centro storico di Torino, in "La stampa", C, N. 72, 26 marzo 1966, p.5.

GIORGIO LUCCO, VALERIO MARCHESE, SILVIO TORDOLO ORSELLO, Proposte per una metodologia dello studio del problema dei centri storici in relazione ai problemi del territorio, in Convegno I.N.U. sul centro storico di Torino (Firenze 25-27 marzo 1966), 1966, pp. 1-10.

NICOLA SERGIO, Torino 1865-^65. Cento anni di cronache urbanistiche, in Convegno sul centro storico di Torino, Istituto Nazionale di Urbanistica Sezione Piemontese, (Firenze 25-27 marzo 1966), 1966, pp. 1-20.

Ogni giorno 316 mila automobili nella zona centrale della città, in "La Stampa", C, N. 87,13 aprile 1966, p. 2.

MARZIANO BERNARDI, Torino sul tavolo anatomico, in "La stampa", CII, N. 289,17 dicembre 1968, p. 5.

AUGUSTO CAVALLARI-MURAT, Forma urbana ed architettura nella Torino Barocca: dalle premesse classiche alle conclusioni neoclassiche, UTET, Torino 1968.

FRANCESCO FORNARI, Signor sindaco, salga nelle soffitte, in "La stampa sera", CI, N. 68, 22-23 marzo 1969, p. 5.

I divieti da soli non bastano, in "La Stampa", CHI, N. 103, 27 febbraio 1969, p. 4.

Miserie del centro storico, in "La stampa", CHI, N. 80, 5 aprile

p. 4.

Al. Vi., Si sgomberano le ultime macerie, in "La Stampa Sera", CI, N. 192, 21-22 agosto 1969, p.4.

Eco profonda nei torinesi per la denuncia di Torino che si sgretola: occorre salvarla, in "La stampa", CV, N. 91, 22 aprii* 1971, p. 5.

M. VAR., Torino si sgretola, in "La stampa", CV, N. 106, 11 maggio i97i> P- 4-

M. VAR., Caos e immondizie, in "La stampa", CV, N. 109, 14 maggio 1971, p. 5.

PIER MICHELE GIROLA, Un colpo di bisturi nella città vecchia, in "Stampa Sera", CHI, N. 114, 21-22 maggio 1971, p.6.

Qualcosa e subito per Torino, in "La Stampa", CV, N. 142, 22 giugno 1971, p.5.

B. A., Sei progetti per il centro storico, in "La Stampa", CV, N. 145, 25 giugno 1971, p. 5.

Urgente una terapia per il vecchio centro, in "La Stampa", CV, N. 149, 30 giugno 1971, p. 5.

Pronto il piano per risanare 4 isolati del centro storico, in "La Stampa", CV, N. 159,11 luglio 1971, p. 4.

FRANCO BRIATICO, Il problema dei centri storici e l'intervento della Gescal, in PIER PAOLO BALBO, FRANCO ZAGARI (a cura di), L'intervento pubblico nei centri storici, Atti del Convegno Gescal (Venezia 11-12 maggio 1973), Il Mulino, Bologna 1973, pp. 225-237.

Il recupero delle aree per rinnovare la città, in "La stampa", CVIII, N. 48, 7 marzo 1974, p. 4.

CARLA FONTANA, La città è da rifare, in "Stampa Sera", CVI, N. 70, 25 marzo 1974, p. 4.

B. A., Un piano per il recupero di spazi sociali in città, in "La Stampa", CVIII, N. 89, 24 aprile 1974, p. 5.

Odissea dell'assessore che ama ipedoni, in "Stampa Sera", CVI, N. 190, 26 agosto 1974, p. 5.

An. DRA., Per 400 palazzi del centro l'operazione maquillage, in "La Stampa", CIX, N. 99, 30 aprile 1975, p. 5.

RE. RI., Torino si lava la faccia, in "La Stampa", CIX, N. 159, 13 luglio 1975, p. 5.

MARZIANO BERNARDI, Ridare a Torino l'antica dignità, in "La Stampa", CIX, N. 171, 27 luglio 1975, p. 9.

ANGELO DRAGONE, Itinerario attento alle cose da fare, in "La Stampa", CIX, N. 171, 27 luglio 1975, p. 9.

Metropolitana verrà sciolta, in "La stampa", CIX, N. 261, 11 novembre 1975, p.5.

AUGUSTO CAVALLARI MURAT, Rilievo filologico-congetturale, in "Atti e Rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino", Anno 30, luglio-agosto 1976.

GIAN PIO ZUCCOTTI, Sei piani particolareggiati per il centro storico di Torino, in "Atti e Rassegna tecnica della società degli ingegneri e degli architetti in Torino", Anno 30, settembre-ottobre 1976, pp. 1-16.

Il Comune non farà il metrò ma richiede i 180 miliardi, in "La stampa", CX, N. 241, 3 novembre 1976, p.4.

GIUSEPPE ABBATE, Torino anni 1971-1975: una proposta operativa per la gestione urbana nella zona centrale aulica di prgc, in ROBERTO GAMBINO, GIANCARLO MASSARELLA (a cura di), Centro storico città regione. Idee ed esperienze di risanamento. Confronto sui problemAtti e documentazione del convegno indetto dal Comune di Torino e dalla Sezione Piemonte-Valle d’Aosta dell'Ancsa e della Mostra documentari a promossa dagli assessorati alla casa e all'urbanistica di Torino, dall'Ancsa e dalla Camera di Commercio di Torino (Torino 27-29 maggio 1977), Franco Angeli Editore, Torino 1977, pp. 178-191.

AUGUSTO CAVALLARI MURAT, Priorità indilazionabile di scelte teoriche sulle vocazioni dei tessuti urbani, in ROBERTO GAMBINO, GIANCARLO MASSARELLA (a cura di), Centro storico città regione. Idee ed esperienze di risanamento. Confronto sui problemi di Torino, Atti e documentazione del convegno indetto dal Comune di Torino e dalla Sezione Piemonte-Valle d’Aosta dell’Ancsa e della Mostra documentari a promossa dagli assessorati alla casa e all'urbanistica di Torino, dall'Ancsa e dalla Camera di Commercio di Torino (Torino 27-29 maggio 1977), Franco Angeli Editore, Torino 1977, pp. 80-89.

MARISA CEPPI, Il "recupero del tessuto esistente". Analisi e studi sulla "zone centrale aulica" di Torino, in ROBERTO GAMBINO,?

GIANCARLO MASSARELLA (a cura di), Centro storico città regione. Idee ed esperienze di risanamento. Confronto sui problemi di Torino, Atti e documentazione del convegno indetto dal Comune di Torino e dalla Sezione Piemonte-Valle dAosta dellAncsa e della Mostra documentari a promossa dagli assessorati alla casa e all'urbanistica di Torino, dall’Ancsa e dalla Camera di Commercio di Torino (Torino 27-29 maggio 1977), Franco Angeli Editore, Torino 1977, pp. 125-134.

VERA COMOLI MANDRACCI, PIER GIORGIO TOSONI, La città ineguale: tipologie microurbane e tipologie edilizie nel centro storico di Torino, in ROÈERTO GAMBINO, GIANCARLO MASSARELLA (a cura di), Centro storico città regione. Idee ed esperienze di risanamento. Confronto sui problemi di Torino, Atti e documentazione del convegno indetto dal Comune di Torino e dalla Sezione Piemonte-Valle dAosta dellAncsa e della Mostra documentari a promossa dagli assessorati alla casa e all'urbanistica di Torino, dallAncsa e dalla Camera di Commercio di Torino (Torino 27-29 maggio 1977), Franco Angeli Editore, Torino 1977, pp. 106-124.

ALBINO FAVETTO, Lo stato della legislazione statale e regionale per gli interventi attivi nel centro storico in ROBERTO GAMBINO, GIANCARLO MASSARELLA (a cura di), Centro storico città regione. Idee ed esperienze di risanamento. Confronto sui problemi di Torino, Atti e documentazione del convegno indetto dal Comune di Torino e dalla Sezione Piemonte-Valle dAosta dellAncsa e della Mostra documentari a promossa dagli assessorati alla casa e all'urbanistica di Torino, dallAncsa e dalla Camera di Commercio di Torino (Torino 27-29 maggio 1977), Franco Angeli Editore, Torino 1977, pp. 41-51.

RAFFAELE RADICIONI, Il risanamento di Torino nel quadro della riorganizzazione urbana e territoriale, in ROBERTO GAMBINO, GIANCARLO MASSARELLA (a cura di), Centro storico città regione. Idee ed esperienze di risanamento. Confronto sui problemi di Torino, Atti e documentazione del convegno indetto dal Comune di Torino e dalla Sezione Piemonte-Valle dAosta dellAncsa e della Mostra documentari a promossa dagli assessorati alla casa e all'urbanistica di Torino, dallAncsa e dalla Camera di Commercio di Torino (Torino 27-29 maggio 1977), Franco Angeli Editore, Torino 1977, pp. 24-41.

GIUSEPPE SANGIORGIO, A metà aprile comincerà la rivoluzione del traffico, in "La stampa", CXI, N. 35, 20 febbraio 1977, p. 7.

Equo canone, il Consiglio comunale ha approvato la mappa delle 5 zone, in "La Stampa", CXII, N. 247, 25 ottobre 1978, p. 4.

ENZO BIFFI GENTILI, La mappa per calcolare il valore delle case nel centro storico, in "Stampa Sera", CX, N. 251, 30 ottobre 1978, p. 1.

MARIO DE ANGELIS, Habemus metrò!, in "Stampa Sera", 22 novembre 1978, p. 5. ,

Torino tornerà ai suoi antichi colori, in "Stampa Sera", CXI, N.60, 5 marzo 1979, p. 5.

L'obbligo è solo di pulire, in "Stampa Sera", CXI, N. 60, 5 marzo P. 5

GIORGIO DESTEFANIS, Ristrutturazione del centro storico: nuovi alloggi e vecampa Sera", CXI, N. 80, 26 marzo x979> P-5-

GIUSEPPE SANGIORGIO, Nata la società Centro storico per il recupero di 500 alloggi, in "La Stampa", XXIV, N. 30, 7 febbraio p. 12.

Centro storico presente e futuro, in "Stampa Sera", 19 marzo 1980, p. 7.

BRUNO GABRIELLI, Strumenti urbanistici e gestione: quali vie da percorrere per gli amministratori e per i tecnici, in PIER LUIGI PAOLILLO, Riuso e riqualificazione edilizia negli anni '80, Collana di studi urbani e regionali (Milano 1981), Franco Angeli, Milano

pp. 158-174.

GIANNI CELADA et al., Riuso urbano? Programmi, progetti,

interventi pubblici, PEG, Milano 1982.

VERA COMOLI MANDRACCI, I beni culturali ambientali. Prima individuazione e classificazione ai fini della salvaguardia, in VERA COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno stato: Torino, studi di storia urbanistica, Celid, Torino 1983, p. 343-352.

VERA COMOLI MANDRACCI, PIER GIORGIO TOSONI, La città ineguale: tipologie microurbane e tipologie edilizie nel centro storico di Torino, in VERA COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno stato: Torino, studi di storia urbanistica, Celid, Torino 1983, pp. 296-313.

VERA COMOLI MANDRACCI, VITTORIO DEFABIANI, COSTANZA ROGGERO BARDELLI, Centro storico di Torino: "Città quadrata". Analisi storiche per il riconoscimento delle tipologie edilizie, in VERA COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno stato: Torino, studi di storia urbanistica, Celid, Torino 1983, pp. 311-323.

AGOSTINO MAGNAGHI, PIER GIORGIO TOSONI, Centro storico di Torino: "Città quadrata". Nucleo centrale e struttura urbana, in VERA COMOLI MANDRACCI, La capitale per uno stato: Torino, studi di storia urbanistica, Celid, Torino 1983, p. 326-330.

GIOVANNI BRINO, Il colore nel rinnovo urbano a Torino. Gli edifici di proprietà comunale, in "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", aprile 1980, pp.1-4.

PIER LUIGI CERVELLATI, La città post industriale, Il Mulino, Bologna 1984, p.74.

PAOLO CHICCO et ai, Contrattazione e trasformazione urbana. Una analisi dell'esperienza di convenzionamento industriale e residenziale a Torino, Franco Angeli, Milano 1984, pp. 211-257.

CITTÀ DI TORINO. ASSESSORATO PER LA CASA, Il rinnovamento urbano attraverso il recupero edilizio, Torino 1984, pp. 12-42.

POLITECNICO DI TORINO. DIPARTIMENTO CASA-CITTÀ, Beni culturali ambientali nel Comune di Torino, Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 1984.

GIAN PAOLO TRECCANI, Studi finalizzati alla redazione dei piani, in E. LENARDUZZI (a cura di), Sulle ricerche di storia urbana in Italia, Politecnico di Milano, Milano 1984, pp. 52-62.

VERA COMOLI MANDRACCI, Il lavoro di ricerca sui beni culturali architettonici e ambientali svolto per Torino, in MICAELA VIGLINO (a cura di), Storia e architettura della città, Atti delle Giornate di Studio Beni culturali ambientali nel comune di Torino (Politecnico di Torino, 3 e 20 maggio 1985), Edizioni dell'Orso, Torino 1986, pp. 30-32.

ROBERTO GAMBINO, L'uso della storia nel progetto della città contemporanea, in MICAELA VIGLINO (a cura di), Storia e architettura della città, Atti delle Giornate di Studio Beni culturali ambientali nel comune di Torino (Politecnico di Torino, 3 e 20 maggio 1985), Edizioni dell'Orso, Torino 1986, pp. 50-.54.

PIER GIOVANNI BARDELLI, Un piano di recupero di Torino. Il progetto e la realizzazione. Sinergie tra pubblico e privato, in MARIA GIUSEPPINA GIMMA (a cura di), I piani di recupero dei centri storici, Atti del convegno e Mostra, (Roma 12-14 novembre 1987), BE-MA, Milano 1987, pp. 197-205.

VITTORIO GREGOTTI, La forma necessaria, in AUGUSTO CAGNARDI, Un senso nuovo del piano: piani regolatori Gregotti Associati, Etaslibri, Milano 1995, p. 198-199.

MARA MOSCATO, Il piano di recupero tra crisi degli strumenti attuativi e necessità di interventi di riqualificazione urbana, in MARIA GIUSEPPINA GIMMA (a cura di), I piani di recupero nei centri storici, Atti del convegno e Mostra, (Roma 12-14 novembre 1987), BE-MA, Milano 1987, pp. 19-22.

GAETANO MIARELLI MARIANI, Sulecupero ed i suoi possibili strumenti, in MARIA GIUSEPPINA GIMMA (a cura di), Ipiani di recupero nei centri storici, Atti del convegno e Mostra, (Roma 12-14 novembre 1987), BE-MA, Milano 1987, pp.53-60.

TORINO. ASSESSORATO ALL'URBANISTICA, Deliberazione programmatica: relazione tecnica, Torino 1989, p. 44-77.

PIER LUIGI CERVELLATI, La città bella: il recupero dell'ambiente urbano, Il Mulino, Bologna 1991.

VERA COMOLI, I valori qualitativi dell'edificato e della struttura urbanistica della città, in AUGUSTO CAGNARDI, Un senso nuovo del piano: piani regolatori Gregotti Associati, Etaslibri, Milano 1995, pp.205-208.

ROCCO CURTO, Razionalità di mercato e crescita quantitativa. Ì950-1960, in LUIGI MAZZA, CARLO OLMO (a cura di), Architettura e urbanistica a Torino 1945-1990, Allemandi, Torino 1991, pp. 204- 217.

AGOSTINO MAGNAGHI, PIERGIORGIO TOSONI, Caratteri salienti delle diverse strutture formali di ambiti di più antica acculturazione, in AUGUSTO CAGNARDI, Un senso nuovo del piano: piani regolatori Gregotti Associati, Etaslibri, Milano 1995, p. 211-212.?

LUIGI MAZZA, Trasformazioni del piano, in LUIGI MAZZA, CARLO OLMO (a cura di), Architettura e urbanistica a Torino 1945-1990, Allemandi, Torino 1991, p. 63.

FRANCO MELLANO, Torino 1945-1985: tra pianificazione ed emergenza, in LUIGI MAZZA, CARLO OLMO (a cura di), ArcFiitettura e urbanistica a Torino 1945-1990, Allemandi, Torino 1991, pp. 141- 142.

GIAMPIERO PAVIOLO, Zanone: il piano o me ne vado, in "La Stampa", 1 agosto 1991, p. 33.

GIAMPIERO PAVIOLO, Così Torino sogna il suo futuro, in "La Stampa", 11 maggio 1991, p. 38.

GIAMPIERO PAVIOLO, Bufera sul piano regolatore, in "La Stampa", 18 settembre 1991, p. 35.

GIUSEPPE SANGIORGIO, Come sarà Torino nel 2000, in "La Stampa", 30 aprile 1991, p. 39.

PAOLO SCARZELLA, Caratterizzazione edilizia del tessuto urbano storico nella zona centrale, in AUGUSTO CAGNARDI, Un senso nuovo del piano: piani regolatori Gregotti Associati, Etaslibri, Milano 1995, p. 209-211.

CITTÀ DI TORINO. ASSESSORATO ALL'URBANISTICA, Qualità e valori della struttura stoica di Torino, Torino 1992.

ROCCO CURTO, Un mercato che si frammenta. Regole economiche e fattori culturali. 1950-1960, CARLO OLMO (a cura di), Cantieri e disegni: architetture e piani per Torino, 1945-1990, Allemandi, Torino 1992, pp. 123-149.

VEZIO DE LUCIA, Se questa è una città, Editori Riuniti, Roma 1992.

PAOLA Di BIAGI, Giovanni Astengo. Un metodo per dare rigore scientifico e morale all'urbanistica, in PAOLA Dì BlAGI, PATRIZIA GABELLINI, Urbanisti italiani: Piccinato, Marconi, Samonà, Quaroni, De Carlo, Astengo, Campos Venuti, Editori Laterza, Roma 1992, pp. 395-450.

LUISELLA RE, Restyling sotto la Mole, in "Stampa Sera", 5 marzo 1992, p. 7.?

ENZO BACARANI, La rivoluzione parte dalle case, in "La Stampa", 12 maggio 1995, p. 42.

LUCIANO BORGHESAN, Un disegno da 28 mila miliardi, in "La Stampa", 14 dicembre 1993, p. 37.

LIVIA MANERA, Gregotti: ecco la "mia" città, in "La Sfàmpa", 30 ottobre 1993, p. 17.

AUGUSTO CAGNARDI, Un senso nuovo del piano: piani regolatori Gregotti Associati, Etaslibri, Milano 1995, pp. 3-20.

ADRIANA CASTAGNOLI, Torino. Dalla ricostruzione agli anni Settanta. L'evoluzione della città e la politica dell'Amministrazione provinciale, Franco Angeli, Milano 1995, pp. 9-27.

AGOSTINO MAGNAGHI, MARIOLINA MONGE, LUCIANO RE, Gli edifici alti nell'area centrale, in Guida all'architettura moderna di Torino, Lindau, Torino 1995, pp. 136-137.

MAURIZIO TROPEANO, Piano regolatore, via libera, in "La Stampa", 14 aprile 1995, p. 38.

VILMA FASOLI, Il piano di ricostruzione del dopoguerra, in VERA COMOLI MANDRACCI (a cura di), Piazza Palazzo di Città, Celid, Torino 1996, pp. 51-64.

PAOLO GIARDINO, La valorizzazione della piazza, in VERA COMOLI MANDRACCI (a cura di), Piazza Palazzo di Città, Celid, Torino 1996, pp. 65-82.

MARIA GRAZIA VINARDI, Testimonianze e ricostruzioni a Torino dopo i danni di guerra, in MARIA GRAZIA VlNARDI (a cura di), Danni di guerra a Torino: distruzioni e ricostruzione dentro della città, Celid, Torino 1997, pp. 13-38.

ADRIANA CASTAGNOI, Da Detroit a Lione: trasformazione economica e governo locale a Torino (ìgjo-iggo), Angeli, Milano 1998.

OSANNA FANTOZZI MICALI, Piani di ricostruzione e città storiche, Alinea editrice, Firenze 1998, pp. 11-42.

PIER LUIGI CERVELLATI, L'arte di curare la città, Il Mulino, Bologna 2000, p.17.

DANIELA ADORNI, La città domandata: il dibattito sulle riviste di urbanistica, in FABIO LEVI, BRUNO MAIDA (a cura di), La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945-1970, Franco Angeli, Milano 2002, pp. 239-294.

DANIELA ADORNI, PAOLO SODDU, Una diffìcile ricostruzione: la vicenda del nuovo Piano regolatore, in FABIO LEVI, BRUNO MAIDA (a cura di), La città e lo sviluppo. Crescita e disordine a Torino 1945, Franco Angeli, Milano 2002, pp. 295-394.

MICAELA VIGLINO DAVICO, I "Piani di Ricostruzione" e la città nell'immediato dopoguerra, in BRUNO SIGNORELLI, PIETRO USCELLO (a cura di), Torino 1863-1963: architettura, arte urbanistica, Società piemontese di archeologia e belle arti, Torino 2002, pp. 233-259.

MICAELA VIGLINO DAVICO, L'architettura nelle città della 'ricostruzione': il caso di Torino, in VITTORIO FRANCHETTI PARDO (a cura di), L'architettura nelle città italiane del XX secolo. Dagli anni Venti agli anni Ottanta, Jaca Book, Milano 2003, pp. 29-37.

RAFFAELE RADICIONI, PIER GIORGIO LUCCO BORLERA, Torino invisibile, Alinea, Firenze 2009, pp. 46-131.

AMEDEO BELLINI, La ricostruzione: frammenti di un dibattito. Tra teorie del restauro, questione dei centri antichi, economia, in LORENZO DE STEFANI (a cura di), Guerra, monumenti, ricostruzione: architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Versilio, Venezia 2011, pp. 14-65.

VITTORIO BRUNO, La ricostruzione del patrimonio contemporaneo, in LORENZO DE STEFANI (a cura di), Guerra, monumenti, ricostruzione: architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Versilio, Venezia 2011, pp. 510-521.

BRUNO BIANCO, CARLO CAROZZI, GUIDO MORBELLI, FRANCESCO OGNIBENE (a cura di), L'urbanistica come vocazione: scritti di Giampiero Vigliano, Franco Angeli, Milano 2011, pp. 53-105.

CAROLINA DI BIASE, 50 anni ANCSA, in FABRIZIO TOPPETTI (a cura di), Paesaggi e città storiche, Alinea Editrice, Firenze 2011, pp.219- 238.

MONICA FANTONE, La ricostruzione delle sedi dell'insegnamento, in LORENZO DE STEFANI (a cura di), Guerra, monumenti, ricostruzione: architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Versilio, Venezia 2011, pp. 522-529.

JUKKA jOKILEHTO, L'evoluzione della dottrina internazionale, in Fabrizio Toppetti (a cura di), Paesaggi e città storiche, Alinea Editrice, Firenze 2011, pp. 115-126.

LUCIANO RE, I danni di guerra in Piemonte: riferimenti e temi di ricerca, in LORENZO DE STEFANI (a cura di), Guerrà, \nonumenti, ricostruzione: architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Versilio, Venezia 2011, pp. 457-463.

LUCIANO RE, Dopo il piccone, dopo le bombe: l'atteso nuovo volto della città, in LORENZO DE STEFANI (a cura di), Guerra, monumenti, ricostruzione: architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Versilio, Venezia 2011, pp. 464-478.

LUCIA SERAFINI, Fonti per la storia della ricostruzione postbellica: i documenti del Ministero dei Lavori pubblici, in LORENZO DE STEFANI (a cura di), Guerra, monumenti, ricostruzione: architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Versilio, Venezia 2011, pp. 236-244.

MARIA GRAZIA VINARDI, L'improbabile com'era, in LORENZO DE STEFANI (a cura di), Guerra, monumenti, ricostruzione: architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Versilio, Venezia 2011, pp. 479-496.

MARIA GRAZIA VINARDI, Le reintegrazioni dei monumenti, in LORENZO DE STEFANI (a cura di), Guerra, monumenti, ricostruzione: architetture e centri storici italiani nel secondo conflitto mondiale, Versilio, Venezia 2011, pp. 497-509.

GUIDO MONTANARI, La ricostruzione postbellica attravdi architettura piemontese 1944-1954", in LUIGI FALCO, MAURO VOLPIANO (a cura di), "Atti e Rassegna Tecnica della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino", LXVII, aprile-giugno 2013, pp. 47-52.

MAURO VOLPIANO, Reti dello spazio pubblico. La matrice storica e le politiche urbane a Torino, in SILVIO N. BOSSIO et al. (a cura di), Dialoghi sullo spazio pubblico fra Europa e America, Alinea, Firenze 2013, pp. 180-197.

MAURO VOLPIANO, Torino. Dal centro storico, alla città, al paesaggio, in ANCSA, Vivere la città, Catalogo della mostra (Bergamo, Palazzo della Ragione, 18 giugno - 2 agosto 2015), Il Poligrafo, Padova 2015, p. 161.

BENNO ALBRECHT, Esportare il centro storico, in BENNO ALBRECHT, ANNA MAGRIN (a cura di), Esportare il centro storico, Rubettino, ottobre 2015, pp. 20-24.

FRANCESCO BANDARIN, Appunti per un'analisi del contributo italiano alla conservazione del patrimonio urbano, in BENNO ALBRECHT, ANNA MAGRIN (a cura di), Esportare il centro storico, Rubettino, ottobre 2015, pp. 32-41.

BERTRANDO BONFANTINI, Il sincretismo tecnico dei piani di ricostruzione, in BENNO ALBRECHT, ANNA MAGRIN (a cura di), Esportare il centro storico, Rubettino, ottobre 2015, pp. 116-127.

ANNA MAGRIN, La conservazione della città è un problema urbanistico, in BENNO ALBRECHT, ANNA MAGRIN (a cura di), Esportare il centro storico, Rubettino, ottobre 2015, pp. 26-31.

ANNA MAGRIN, ANNA PAOLA POLA, TORINO 1987-1995. Un palinsesto per la modificazione, in BENNO ALBRECHT, ANNA MAGRIN (a cura di), Esportare il centro storico, Rubettino, ottobre 2015, pp. 226-232.

SITOGRAFIA

http://www.lastampa.it/archivio-storico/

http://www.museotorino.it/

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)