polito.it
Politecnico di Torino (logo)

L'isolato Sant'Emanuele a Torino : analisi dell'architettura con il supporto della digital history

Elisa Scantamburlo

L'isolato Sant'Emanuele a Torino : analisi dell'architettura con il supporto della digital history.

Rel. Rosa Rita Maria Tamborrino, Fulvio Rinaudo. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio, 2015

This is the latest version of this item.

Abstract:

Introduzione

Con deliberazione del 30 aprile 1926 venne emanato il piano per il "Risanamento di via Roma e delle vie laterali" o "piano Scanagatta", che prevedeva la demolizione e la ricostruzione degli isolati dei due tratti, con la presenza di portici per tutta la lunghezza della via.

Iniziarono così le espulsioni degli inquilini di via Roma.

"[..] vociare disordinato che dagli ammezzati saliva su su fino alle soffitte [..]. Alloggi aperti, un disordine indescrivibile, un andare e venire di gente che trasportava casse, mobili, oggetti [..]. Per le scale anguste e scure, chi scendeva carico lentamente, chi risaliva lesto a prender roba. Uomini che vociavano, si chiamavano, imprecavano; donne che strillavano [..] apparivano pallide, spettrali, con gli abiti in disordine, i capelli arruffati; bieche d'ira, esse lanciavano improperi e maledizioni a quella casa dalla quale erano cacciate a forza".

Così veniva descritto, in un articolo della Stampa, l'esodo delle persone costrette ad abbandonare le proprie case.

Un decreto del 3 luglio 1930 affermava che la ricostruzione degli isolati competeva di preferenza ai proprietari dello stesso, riuniti in consorzio o, dove non fosse possibile, al proprietario con l'immobile di maggior superficie. In generale i vecchi proprietari vennero estromessi a vantaggio delle società con grande concentrazione di capitale finanziario e industriale e degli istituti assicurativi e previdenziali, come avvenne per l'isolato sant'Emanuele: nonostante i proprietari avessero espresso la volontà di provvedere in proprio ai lavori di ricostruzione, subentrò nel 1932 la Società Reale Mutua di Assicurazioni.

Usi consolidati e funzioni che si erano assestate nel quadro urbano nel corso di secoli e popolazione residente che aveva trovato spazio in quest'area, venivano sovvertiti con un atto che provocava una trasformazione radicale.

Questa tesi, partendo da tali considerazioni, ha voluto indagare le premesse di quelle stratificazioni, e i modi e i tempi in cui sono state realizzate.

Lo studio, partito dalla verifica delle trasformazioni dello spazio urbano, si è poi soffermato sulle trasformazioni sociali di Torino e di quest'area, supportato da informazioni ricavate da una ricerca bibliografica sui censimenti degli abitanti.

In particolare, per studiare nel dettaglio il rapporto tra la popolazione e le condizioni abitative nella Torino di inizio XX secolo, è stato preso in esame uno studio condotto da Giuseppe Melano nel 1942, in cui vengono riportati, nello specifico, i dati estrapolati dai censimenti del 1901, 1911, 1921, 1931 e 1942.

Scendendo poi nel dettaglio dell'isolato Sant'Emanuele, si sono volute analizzare le proprietà dell'isolato attraverso una ricerca bibliografica e archivistica; è stato poi realizzato un progetto GIS con una base dati desunta dal Catasto Gatti fino agli anni del risanamento di via Roma. E' possibile interrogarla per ottenere informazioni diverse, riguardanti sia i proprietari dei vari lotti, che la natura e la composizione dei vari edifici.

Si è poi passati a studiare gli abitanti che qui risiedevano prima delle espulsioni dovute ai lavori di risanamento di via Roma. Per fare ciò si sono consultati i dati del censimento del 1931 e i documenti d'archivio riferiti ai lavori di risanamento ed è stato realizzato un database nel quale è possibile consultare queste informazioni.

Si è poi fatto uso della modellazione 3D per studiare le trasformazioni architettoniche dell'isolato e restituire i risultati in modo semplice e immediato, per far comprendere quali siano stati quegli interventi, avvenuti in diversi anni, che hanno plasmato l'isolato, prima della radicale trasformazione dovuta ai lavori di risanamento di via Roma. Le informazioni utilizzate come base per questo studio sono di natura archivistica e fotografica.

"Per conoscere e descrivere lo scenario fisico della città non esiste strumento più appropriato del disegno, o meglio della rappresentazione più in generale. [..] "le immagini della memoria, una volta fissate con le parole, si cancellano" . Ma se le parole non possono aiutarci a mantenere vive queste immagini, sicuramente lo può fare il disegno".

Relators: Rosa Rita Maria Tamborrino, Fulvio Rinaudo
Publication type: Printed
Subjects: R Restauro > RC Restauro urbano
U Urbanistica > UN Storia dell'Urbanistica
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Per Il Restauro E Valorizzazione Del Patrimonio
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4400
Chapters:

Indice

Introduzione

1. Premesse sulla città fino alle porte dell'età contemporanea: i censimenti e la popolazione

1.1 XVI - XIX secolo

1.2 Analisi delle abitazioni e dello spazio urbano attraverso lo studio di Giuseppe Melano

2. Via Roma e l'isolato Sant'Emanuele dal XVI secolo all'intervento fascista

2.1 Palazzo Martinengo e via Nuova

2.2 II XX secolo

2.2.1 I lavori di risanamento

2.2.2 II censimento del 1931

3. Progetto GIS per lo studio delle variazioni di proprietà dell'isolato

Sant'Emanuele attraverso i catasti

4. Analisi dell'isolato Sant'Emanuele con l'utilizzo della modellazione 3D

Bibliografia

Bibliography:

VIRIGLIO ALBERTO, Vecchia Torino, S. Lattes & C. Librai editori, Torino 1903 CITTA' DI TORINO, Sesto censimento della popolazione 1 dicembre 1921. Relazione dei lavori e brevi cenni sui risultati, Città di Torino, Torino 1923

REPACI FRANCESCO ANTONIO, Sviluppo demografico, economico e finanziario di una grande città italiana (Torino dal 1825 al 1927), Edizione della Rivista La Riforma Sociale, Torino 1928, pp. 3 - 30

MELANO GIUSEPPE, Le abitazioni di Torino attraverso i censimenti (1861- 1942), in "Annuario statistico della città di Torino", Torino 1942, pp. 23 - 62

MELANO GIUSEPPE, La popolazione di Torino e del Piemonte nel secolo XIX, Comitato di Torino nell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Torino 1961

PASSONI ALDO, NORI ENRICO (a cura di), Torino anni '20. 104 fotografie di Mario Gabinio, Editoriale Valentino, Torino 1974

GABETTI ROBERTO, OLMO CARLO, Torino: forme di organizzazione urbana durante il fascismo, in CITTA' DI TORINO, Torino tra le due guerre [catalogo della mostra], Torino, marzo - giugno 1978

GRIBAUDI ROSSI ELISA, Quella Torino. La città popolare dal 1850 al 1900, Longanesi & C, Milano 1978

RE LUCIANO, GIOVANNI SESSA, La formazione e l'uso di via Roma nuova a Torino, in CITTA' DI TORINO, Torino tra le due guerre [catalogo della mostra], Torino, marzo - giugno 1978

BRINO GIOVANNI (a cura di), Torino anni '30 nelle fotografie di Leonardo Cornacchia, Alinea, Firenze 1882

COMOLI MANDRACCI VERA, Le città nella storia d'Italia. Torino, Editori Laterza, Roma-Bari 1983

MUSSIO ANGELO, MILETTO NANDO, Torino l'altro ieri: cinquant'anni di immagini della città subalpina, Point couleur edizioni, Torino 1985 [prima edizione 1976]

CRESTI CARLO, Architettura e fascismo, Vallecchi editore, Firenze 1986, pp. 163-166

MARCHIARO CRISTINA (a cura di), Via Roma. Cinquant'anni di storia, immagini e vita di Torino, Giorgio Mondadori e associati, Milano 1887, pp. 19 - 64

LUPO GIOVANNI MARIA, Cartografia di Torino. 1572-1594, Stamperia Artistica Nazionale, Torino 1989

RE LUCIANO, SESSA GIOVANNI, Torino. Via Roma, Edizioni Lindau, Torino 1992

BRUNETTI FABRIZIO, Architetti e fascismo, Alinea editrice, Firenze 1993, pp. 49-64

CARDOZA ANTHONY, Élite patrimoniali e proprietà urbana a Torino. 1850 - 1914, in "Storia urbana", voi. 71, anno 1995

SCARZELLA PAOLO (a cura di), Torino nell'Ottocento e nel Novecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi napoleonici, CELID, Torino 1995

POLETTO SANDRA, Armando Melis de Villa architetto e urbanista. La figura professionale attraverso l'archivio, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, rei. Comoli Vera, Torino 1996

ROCCIA ROSANNA, ROGGERO BARDELLI COSTANZA (a cura di), La città raccontata. Torino e le sue guide tra Settecento e Novecento, Archivio Storico della Città di Torino, Torino 1997

MUSSO STEFANO, La società industriale nel ventennio fascista, in TRANFAGLIA NICOLA (a cura di), Storia di Torino. Vili. Dalla Grande Guerra alla Liberazione (1915-1945), Giulio Einaudi editore, Toróno 1998, pp. 315-423

STUMPO ENRICO, Spazi urbani e gruppi sociali (1536-1630), in RICUPERATI GIUSEPPE (a cura di), Storia di Torino. III. Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato (1536-1630), Giulio Einaudi editore, Torino 1998, pp. 185-220

COMOLI MANDRACCI VERA, OLMO CARLO, (a cura di), Guida di architettura. Torino, Umberto Allemandi & C., Torino 1999

POLETTO SANDRA, Via Roma 1861-1937: dai progetti di abbellimento al piano di ricostruzione urbanistica, tesi di dottorato, Politecnico di Torino, dottorato di ricerca in Storia e Critica dei Beni architettonici e ambientali, rei. Comoli Vera e Tamborrino Rosa, Torino 2000

GOZZINI GIOVANNI, Sviluppo demografico e classi sociali tra la Restaurazione e l'Unità, in LEVRA UMBERTO (a cura di), Storia di Torino. VI. La città nel Risorgimento (1798-1864), Giulio Einaudi editore, Torino 2000, pp. 279-340

BRAVO GIAN LUIGI, Vita quotidiana e tradizioni popolari, LEVRA UMBERTO (a cura di), Storia di Torino. VII. Da capitale politica a capitale industriale (1864- 1915), Giulio Einaudi editore, Torino 2001, pp. 1037-1064

DESTEFANIS LIVIO, SIGALINI PAOLO, L'utilizzo del vetro nell'architettura degli anni trenta. Le vetrine di via Roma Nuova a Torino, tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, relatore Barelli Maria Luisa, a.a. 2001-2002, pp. 469 - 472

BALANI DONATELLA, Sviluppo demografico e trasformazioni socialinel Settecento, in RICUPERATI GIUSEPPE (a cura di), Storia di Torino. V. Dalla città razionale alla crisi dello Stato d'Antico Regime (1730-1798), Giulio Einaudi editore, Torino 2002, pp. 627-688

CIUCCI GIORGIO, Gli architetti e il fascismo. Architettura e città 1922 - 1944, Einaudi, Torino 2002

LAMBERTI MARIA CHIARA, Immigrazione e mercato del lavoro in una città di antico regime: Torino all'inizio dell'Ottocento, in "Bollettino storico - bibliografico subalpino", voi. 100, n.2, anno 2002

STUMPO ENRICO, Economia urbana e gruppi sociali, in RICUPERATI GIUSEPPE (a cura di), Storia di Torino. IV. La città fra crisi e ripresa (1630- 1730), Giulio Einaudi editore, Torino 2002, pp. 247-271

LAMBERTI MARIA CHIARA, Immigrate e immigrati in una città preindustriale: Torino all'inizio dell'Ottocento, in ARRU ANGIOLINA, RAMELLA FRANCO (a cura di), L'Italia delle migrazioni interne. Donne, uomini, nobiltà in età moderna e contemporanea, Donzelli editore, Roma 2003

BRACCO GIUSEPPE, COMOLI MANDRACCI VERA, Torino da capitale politica a capitale dell'industria. Il disegno della città (1850-1940), Archivio Storico della Città di Torino, Torino 2004

MANZO LUCIANA, PEIRONE FULVIO (a cura di), Itinerari torinesi. Guide della città fra Sette e Novecento, Topolito Subalpina, Rivoli 2007

FERDINANDO MILETTO E MAURO MINOLA, Torino...era così. Immagini dal 1895 al 1945, Susalibri, Ciriè 2013

NOTI VALERIO, GIS Open Source per geologia e ambiente. Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS, Dario Flaccovio editore, Palermo 2014

MAROTTA ANNA, NOVELLO GIUSEPPA (a cura di), Disegno e città. Cultura, arte, scienza, informazione. 37° convegno internazionale dei docenti della rappresentazione, Gangemi Editore, Roma 2015

MUSEOTORINO, www.museotorino.it

ARCHIVIO STORICO DELLA CITTA' DI TORINO, www.comune.torino.it/archiviostorico/

ARCHIVIO DI STATO DI TORINO: www.archiviodistatotorino.beniculturali.it

ARCHIVIO STORICO LA STAMPA, www.lastampa.it/archivio-storico/

TRECCANI, www.treccani.it

ANCESTRY, www.ancestry.it

GENEALL, www.geneall.net/it/

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)