Elisa Rabino
Cantine sociali e turismo enogastronomico : proposta di rifunzionalizzazione della ex-Cantina sociale di Montaldo Scarampi, Asti.
Rel. Silvia Gron, Monica Naretto. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015
This is the latest version of this item.
Abstract: |
INTRODUZIONE Le cooperative vinicole, comunemente dette Cantine Sociali, iniziarono a esser costruite da fine XIX secolo fino alla fine del XX per consentire ai viticoltori di vinificare le uve in comune associandosi. La costituzione di una di esse portava nei piccoli comuni piemontesi grandi aspettative ma per diverse motivazioni gran parte di esse furono dismesse alla soglia del secolo XXI. La Provincia di Asti riscontrò nel secondo dopoguerra, il più alto numero di cooperative. Il presente lavoro di tesi si propone di studiare questi manufatti storicamente e morfologicamente assumendo come caso-studio la Cantina Sociale di Montaldo Scarampi, nell'alto Monferrato astigiano. Essa fu fondata nel 1959 e rimase operativa fino al 2005-2006. Le Cantine Sociali sono un sia landmark nelle colline poiché la loro struttura in cemento armato emerge vistosamente fuori-terra sia rappresentative di una filosofia di produzione del vino che si rispecchia nelle tecnologie utilizzate all'interno di esse. Tuttavia l'importanza che ebbero nel contenere lo squilibro tra industria e agricoltura durante il boom economico e le loro particolarità architettoniche sono ai più sconosciute. Recentemente le condizioni al contorno sono cambiate: il territorio astigiano è stato riconosciuto patrimonio dell'UNESCO per la millenaria tradizione vitivinicola. Considerando le opportunità di questo nuovo scenario e ripercorrendo la storia delle cantine con loro processi di funzionamento, si sono poste le basi per il progetto di rifunzionalizzazione della Cantina Sociale di Montaldo Scarampi.
|
---|---|
Relators: | Silvia Gron, Monica Naretto |
Publication type: | Printed |
Subjects: | A Architettura > AO Design R Restauro > RA Restauro Artchitettonico |
Corso di laurea: | Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città |
Classe di laurea: | UNSPECIFIED |
Aziende collaboratrici: | UNSPECIFIED |
URI: | http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4381 |
Chapters: | Introduzione 1_LE CANTINE SOCIALI Premessa 1.1_Trasformazioni del mondo contadino e contesto socio-economico dell'astigiano nel secondo dopoguerra. 1.2_Breve introduzione alla cooperazione agricola 1.3_ Lo sviluppo e il funzionamento della cooperazione enologica nella provincia di Asti da fine XIX al secondo dopoguerra. 1.3.1 La forma giuridica 1.3.2 Le caratteristiche dei soci 1.3.3 Le caratteristiche dei dipendenti 1.3.4 Le caratteristiche degli impianti 1.3.5 Conferimento delle uve e produzione del vino 1.3.6 Commercializzazione del prodotto 1.4_ Problematiche delle cantine sociali: una lenta crisi. 1.5_ La rivincita delle Cantine Sociali nel XXI secolo. 1.5.1 Mombercelli 1.5.2 Cantina Sociale "Sei Castelli" 1.5.3 Cantina Sociale di Vinchio- Vaglio Serra 2_ANALISI TERRITORIALE: LA VAL TIGLIONE E IL TURISMO ENOGASTRONOMICO Premessa: Il territorio UNESCO della Provincia di Asti 31 2.1_ La morfologia della Val Tiglione 2.2_ Le vie di comunicazione tra borghi e provincia 2.2.1 Le linee ferroviarie 2.3_ Problematiche e prospettive di sviluppo tratte dall' esame del Piano di Gestione dei Paesaggi Vitivinicoli del Piemonte e II Piano Paesaggistico della Regione Piemonte 2.4_Perchè è importante il turismo enogastronomico? 2.4.1 I punti di riferimento nel turismo enogastronomico: le associazioni 2.4.2Le strade del vino: la Strada Astesana 2.4.3 Le strutture ricettive e i luoghi del vino 2.4.4 I percorsi della Valtiglione 2.4.5 I musei della tradizione 3_MONTALDO SCARAMPI Premessa: una panoramica sul borgo 3.1_I sentieri locali 3.2_Le colture 3.2.1 l racconti di Carlo Casto 3.3_La perdita dei vigneti 3.4_Ouali prospettive per il borgo? 3.5_La storia del paese comincia con la rocca di Montaldo. 3.6_Le chiese e il Museo della Famiglia contadina 3.6.1 La chiesa di Batì 3.6.2 Da asilo a Museo della Famiglia Contadina 3.6.3 La chiesa parrocchiale della Nostra Signora Annunziata 3.7_Piazzette, vita e feste del borgo 4_LE CANTINE VINICOLE: TRA ANTICO E NUOVO Premessa: L'affascinante mondo del vino 4.1_Excursus storico 4.1.1 Le prime architetture del vino 4.1.2 L'enologia e l'industria del vino 4.1.3 Le cantine contemporanee: l'architettura che rappresenta il vino 4.2 Un esempio di antico: Le Cattedrali Sotterranee di Canelli 4.3_ Il nuovo all'estero: Cantina Protos, Rogers Stirk Harbour + Partners, Alonso Balaguery A rq uitectos Asoda dos 4.4_Cantina Ca' Marcanda, Giovanni Bo. 4.5 JI dolcetto di Dogliani: azienda vinicola Marziano Abbona. 4.6_La realtà delle Cantine Sociali oggi: La Cantina Sociale di Vinchio Vaglio Serra 4.7_La buona progettazione di una cantina contemporanea 4.7.1 Gli spazi di una cantina 4.7.2 Locali per la scelta e la pigiatura delle uve 4.7.3 Tinaia 4.7.4 Cantina di elaborazione 4.7.5 Locale di invecchiamento e affinamento 4.7.6 Aree per i visitatori 5_LA CANTINA SOCIALE DI MONTALDO SCARAMPI Premessa : La vinificazione in rosso 5.1 _Analisi del manufatto 5.1.1 Piano Terra, Piazzale di Conferimento 5.1.2 Piano Primo Sotterraneo 5.1.3 Piano Secondo Sotterraneo 5.1.4Piano Terra 5.1.5 Piano Primo e Secondo piano 5.1.6La casa del custode 5.2_I materiali 5.3_Analisi dei sistemi costruttivi 5.3.1 Struttura portante verticale: le botti 5.3.2 Solai 5.3.3 Pareti perimetrali 5.3.4 Pensiline esterne 5.3.5 Fondazioni 5.3.6 Coperture 5.3.7 Infissi 5.4_Analisi delle patologie 6PR0GETTO DI RIFUNZIONALIZZAZIONE: DA CANTINA SOCIALE A CANTINA CON CAMERE Premessa: Recuperare l'entusiasmo 6.1_L'agriturismo 6.1.1 L'azienda agricola 6.1.2 Gli elementi esogeni e endogeni 6.1.3 Le attività agrituristiche 6.2_La cantina come destinazione turistica 6.2.3 Un esempio a Rocchetta Tanaro (AT) 6.3_II progetto 6.3.1 II nuovo percorso dell'uva 6.4_La Cantina 6.4.2 Piano terra: Piazzale di Conferimento B0X di Pigiatura: Primo Piano interrato 6.4.3Tinaia: Secondo Piano Interrato 6.4.4 Primo Piano Interrato: Cantina di elaborazione 6.4.5 Secondo piano interrato: cantina di invecchiamento 6.5_ La zona d'accoglienza e agrituristica 6.5.1 Reception e Wine bar: Pianoterra 6.5.2 La sala di ristorazione: Piano Primo 204 6.5.3 Gli uffici e gli spazi espositivi: Piano Secondo 6.6_l materiali 6.6.1 La nuova torre Ovest 6.6.2 La vecchia cantina: Strategia bioclimatica interno-esterno 6.6.3 Prospetto Sud: la strategia del camaleonte 6.6.4 Nuova tinaia est 6.7_Unità di Progetto Conclusioni e Ringraziamenti Bibliografia Volumi Enciclopedie Riviste e raccolte di volumi Tesi di laurea e materiale didattico Normative Sitografia |
Bibliography: | Bibliografia Volumi A. Forty, Parole ed edifici, un vocabolario per l'architettura moderna, Pendragon, Bologna, 2004. Autori vari, Viticoltori associati Vinchio-Vaglio Serra- La Cantina si racconta, San Giorgio Editore, Genova 2013 C. Amerio G. Canavesio, Tecniche ed elementi costruttivi, SEI, Roma 2009 C. Casto, Il mio borgo natio: Montaldo Scarampi, Fondazione Cassa di Risparmio Asti, Asti 20C C. Di Biase, Il degrado del calcestruzzo nell'architettura del Novecento, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2009. C. Lanzi e G. Parodi, Tra Belbo e Bormida- luoghi e itinerari di un patrimonio culturale, Asti 20C Ponzini, L'edificio energeticamente sostenibile-materiali contemporanei per il risparmio energetico, Maggioli editore, Santarcangelo di Romagna 2012 Cinelli Colombinei, Il marketing del turismo del vino, i segreti del business e del turismo in cantina, Agra Editrice, Roma 2007. Romeo a cura di, Il monumento e la sua conservazione note sulla metodologia del progetto restauro, Celid, Torino, 2011. Romeo, Instaurare, reficere, renovare tutela, restauro e riuso prima delle codificazioni ottocentesche, Celid, Torino, 2012. Chiorino- architetture e Paesaggi del vino, Electa, Milano 2007. Chiorino, CANTINE SECOLO XXI - architetture e paesaggi del vino, Electa, Milano 2011 e U. Soletti, Lungo i sentieri della VaItiglione, Imago, Bra 2005. Guatteri E. Zanotti, L'ospitalità del vino- Soggiorni di qualità tra vigne e cantine, Gribaudo, Savigliano 2005. J.P. Lozato-Giotard, Il vigneto di Asti, Camera di Commercio, industria artigianato e agricoltura di Asti, Asti 1988. L. Gabrielli, I. M. Lami, P. Lombrardi, Il valore di mercato: note di lavoro per la stima di un immobile urbano, Celid, Torino, 2011 LE. Malighetti, Recupero edilizio- strategie per il riuso e tecnologie costruttive, Gruppo il Sole240re, Milano 2011, M. Camasso, S. Gron, E. Vigliocco, Leggere, costruire, trasformare, appunti di composizione architettonica e urbana, Celid, Torino, 2008. M. Casamonti e Vincenzo Pavan, Cantine-architetture 1990-2005, Federico Motta Editore, Milano 2005. M. Gastaldi, L. Bertolini, Introduzione ai materiali per l'architettura, Ci^tà Studi edizioni, Torino 2012. M. Rossetti, CANTINE: tecnologia, architetture, sostenibilità, Maggioli Editore, Repubblica di San Marino 2011 N. Rivelli, L'anello forte. La donna: storie di vita contadina, Enaudi, Torino 1985. P. Bevilacqua, Il paesaggio agrario italiano nelle fotografie dell'Istituto Luce, Editori Riuniti, Roma 2002. P.G. Garoglio, Nuova Enologia- enciclopedia vitivinicola mondiale, Edizioni AEB, Brescia 1981. R. Di Muzio, Agriturismo e Sviluppo delle Aree Rurali, Calderini editore, Bologna 2000. R. Romagnoli, Cantine sociali e mercato globale; quale futuro per la cooperazione vinicola, Camera di Commercio, Asti 2006. Sergio Muñoz Tejada, Dimesionado de escstructuras de la edificación, Collección de apuntes de Estructuras, Madrid, 2014. V. Rapetti, Uomnini, collina e vigneto in Piemonte da metà Ottocento agli anni Trenta, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1984. Vitruvio, L'Architettura, (tr. it. 0. Viviani), Mattiuzzi, Udine 1831. Enciclopedie L. Salvatorelli, Monferrato, in Enciclopedia voi. 14 Mikes-Niet , Gruppo Editoriale l'Espresso SpA, Roma 2003. Il Piemonte, Paese per paese, Enciclopedia dei comuni d'Italia voi. 1, Casa Editrice Bonenchi, Firenze 1994. Riviste e raccolte di volumi Canelli Sotterraneanea, in "Wine Pass Piemonte", n.i 2012 E. Ercole, Ieri e oggi: le trasformazioni demografiche e socioeconomiche, in " Tra sviluppo e Marginalità, L'Astigiano dall'Unità degli anni Ottanta del Novecento" a cura di R. Bordone, Nicoletta Fasano, Mauro Forno, Donatella Cnetti, Mario Renosio, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti, Edizioni joker, Novi Ligure 2006. G. Currado, Asti stazione di Asti, in "Astigiani", n, 3, 2013. G. Renosio, Trasformazioni del territorio e crisi del "mondo contadino", in "Tra sviluppo e Marginalità, L'Astigiano dall'Unità agli anni Ottanta del Novecento", a cura di R. Bordone, Nicoletta Fasano, Mauro Forno, Donatella Gnetti, Mario Renosio, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti, Edizioni joker, Novi Ligure 2006. Stefano Scavino, L'epopea delle Cantine Sociali. Storia della cooperazione vinicola nell'astigiano., in "Astigiani" n.13, 2015. V. Frescura, La cooperazione enologica. Il caso delle Cantine sociali "Asti-Nord": un tentativo fallito di organizzare il rapporto tra viticoltura e commercializzazione, in "Asti Contemporanea", n. 4,1999. Tesi di laurea e Materiale didattico Fiorello, La cooperazione enologica nella provincia di Asti, Università di Torino, Facoltà di Economia e commercio, Torino 1981. Appunti del Corso di Meccanica enologica, del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino Prof.ssa M. Naretto Corso di Restauro, Cdlm in Architettura Costruzione e Città, Politecnico di Torino, a.a 2013-2014. Normative Comune di Montaldo Scarampi, Provincia di Asti, Variante GENERALE n. 3 del Piano regolatore Generale comunale, Norme di attuazione, luglio 2011. Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, Codice dei beni culturali e del paesaggio, febbraio 2004. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, Decreto Ministeriale 17 settembre 2010, DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA "BARBERA D'ASTI", settembre 2010. Norma UNI 11182-2006, Beni culturali- Materiali Lapidei e naturali ed artificiali- Descrizione della forma di alterazione, marzo 2006. Regione Piemonte, Provincia di Asti, Piano Territoriale della Provincia di Asti, L.R. 56/77, Lsg. 267/2000, Ottobre 2004. Regione Piemonte, Relazione, Schede d'ambito, Norme tecniche di attuazione, Piano Paesaggistico della Regione Piemonte, adottato con D.G.R. n. 53-11975, agosto 2009. Sitografia http://www.unionevaltiglione.at.it/ http://davidelajolo.it/adl_associazione http://www.abbona.com/ http://www.astesana-stradadelvino.it http://www.cittadelvino.it/ http://www.comune.montaldoscarampi.at.it/ http://www.lastampa.it/2011/01/02/cr0naca/rubriche/saper-spendere/la-st0ria-del-bar0l0-e-del-conte-di-cavour-JimEP2CUeZ6uNJhp8wOdHP/pagma.html http://www.lecollinedelmare.it/ http://www.movimentoturismovino.it/ http://www.oppo.it/ta belle/a_elenco_tabelle.html#profilati http://www.paesaggivitivinicoli.it/ http://www.portalecomuni.net/ComValTiglione http://www.pr0materiales.com/pdf/pmo4o2.pdf, http://www.recordgroup.it/pdf/cataloghi/lndustriale-Commerciale/RECORD_ii_Cat-Mono-PAVIMENTAZIONI-DRENANTI.pdf http://www.treccani.it http://www.viten.net http://www.wine-searcher.com/ www.bodegasprotos.com |
Modify record (reserved for operators) |