polito.it
Politecnico di Torino (logo)

Essiccatoi di castagne : processo di conoscenza e valorizzazione : il caso studio di Cortemilia

Andrea Romeo, Martina Trinchero

Essiccatoi di castagne : processo di conoscenza e valorizzazione : il caso studio di Cortemilia.

Rel. Silvia Gron. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città, 2015

Abstract:

INTRODUZIONE

Il territorio di Langhe e Roero rappresenta un insieme di elementi paesaggistici e architettonici unici nel loro genere, tanto da rappresentare oggetto di interesse, specialmente negli ultimi anni, anche da parte degli organismi internazionali che si occupano di tutela e valorizzazione del territorio (come nel caso del riconoscimento UNESCO).

Non va tuttavia dimenticato come, anche per la vastità dell’area, molto spesso ci si trovi a confrontarsi con alcune realtà totalmente sconosciute, inesplorate, le quali rappresentato autentici patrimoni di rara bellezza e con caratteri di tipicità ancora troppo poco valorizzati e, anzi, in stato di totale abbandono.

A partire da questa premessa, lo scopo di questa tesi intende promuovere e valorizzare la riscoperta di un patrimonio ancor oggi dimenticato, soprattutto a livello locale, e ubicato nella zona dell’Alta Langa: in particolare soffermandosi su quell’insieme di manufatti architettonici un tempo adibiti all’essiccazione della castagna, “scau” in dialetto piemontese, oggi non più funzionanti; essi infatti sono, nel migliore dei casi, non trovando altro utilizzo, adibiti a deposito attrezzi, mentre il più delle volte versano in condizioni di completo degrado, le quali hanno spesso portato al cedimento di alcuni di essi.

Va ricordato come si tratti di un patrimonio di assoluta rarità non soltanto a livello locale, ma anche a livello nazionale: la tipicità infatti di queste costruzione risiede nella forma della pianta di base, circolare, e che rappresenta un unicum sul territorio italiano.

L’elaborato intende innescare quindi, come si evince dal titolo, un processo di riscoperta e di valorizzazione di un patrimonio rurale attraverso un processo di conoscenza non soltanto teorico, ma anche fisico, pratico.

Il lavoro si articola in cinque capitoli, suddivisi per macro-argomenti.

A partire infatti da una generale introduzione al paesaggio, ed in particolare di quello di Langhe e Roero, l’attenzione è focalizzata sul territorio dell’Alta Langa, con la descrizione e suddivisione delle diverse tipologie edilizie in esso presenti.

Nel secondo capitolo l’attenzione è quindi rivolta ai manufatti oggetto di studio, gli essiccatoi; qui, una prima parte spiega le motivazioni per le quali è necessario salvaguardare tale patrimonio edilizio e ne illustra brevemente struttura e principi di funzionamento, mentre una seconda, di supporto,valuta l’intervento di salvaguardia dal punto di vista economico attraverso le politiche attuative territoriali dei G.A.L., in grado di elargire finanziamenti e promuovere bandi di concorso che mirino alla valorizzazione delle risorse.

La terza parte dell’elaborato è invece dedicata alla catalogazione dei beni in oggetto di studio. Attraverso il materiale reperito presso gli uffici catastali e il lavoro di ricerca svolto sul campo, sono stati catalogati sedici essiccatoi di castagne a pianta circolare, i quali sono localizzati entro i territori delle valli Bormida e Uzzone, e per ciascuno dei quali è stata realizzata una scheda identificativa che ne raccoglie le caratteristiche identificative principali.

Per svolgere una proposta operativa si è scelto, in seguito, di concentrarsi sulla sola parte di territorio compresa entro il comune di Cortemilia, all’interno della quale risultano insediati quattro beni. In particolare viene dapprima elaborata una analisi strategica specialistica sul comune in oggetto, volta a studiarne la situazione economica e demografica, alla quale fa seguito l’individuazione a priori del target potenziale di utenti fruitori che verrà intercettato nell’elaborazione del progetto. L’ultima parte dell’elaborato è infine dedicata alla realizzazione di un itinerario di visita il quale intercetti i diversi manufatti presenti all’interno del comune di Cortemilia, attraverso un’operazione che sia in grado di promuovere e diffondere la riscoperta e la valorizzazione di questi beni.

Un percorso culturale ma anche naturalistico che si snoda tra le verdi colline dell’Alta Langa, e che vede sviluppare nella sua parte terminale, in maniera più approfondita, un progetto di rifunzionalizzazione di una antica dimora rurale a struttura ricettiva. Questa operazione è in grado di garantire un plus-valore all'itinerario studiato, offrendo una serie di servizi diversificati che soddisfino le esigenze dei visitatori ed agevolino così la riscoperta di un patrimonio locale di notevole pregio.

Relators: Silvia Gron
Publication type: Printed
Subjects: A Architettura > AO Design
U Urbanistica > UB Architettura del Paesaggio
Corso di laurea: Corso di laurea magistrale in Architettura Costruzione Città
Classe di laurea: UNSPECIFIED
Aziende collaboratrici: UNSPECIFIED
URI: http://webthesis.biblio.polito.it/id/eprint/4288
Chapters:

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO PRIMO - IL TERRITORIO AGRICOLO DELL’ALTA LANGA

1. Il Paesaggio

1.1. Il paesaggio rurale

1.2. Il paesaggio di Langhe e Roero

2. Natura e architettura. La classicità dell’Alta Langa

3. Le tipologie edilizie

3.1. Descrizione generale

3.2.1 nuclei rurali

3.2.1. Cascine

3.2.2. Edifici con impianto pianimetrico semplice, in «linea» e «isolati

3.2.3. Edifici con impianto pianimetrico articolato a «L» e a «C»

3.3. Fabbricati di produzione e servizio

3.3.1. Stalle, fienili e depositi

3.3.2. I “Ciabot”

3.3.3. Pozzi

3.3.4. Forni

3.4. Oggetti speciali

3.4.1. Torri

3.4.2. Essiccatoi rotondi

3.4.3. Piloni votivi

3.5. Terrazzamenti

3.6. Manufatti edilizi diversi: muri e pavimentazioni

CAPITOLO SECONDO - PATRIMONIO CULTURALE

4. Premessa

4.1. Un patrimonio culturale da tutelare: gli essiccatoi rotondi di castagne

4.2. Struttura e funzionamento degli essiccatoi

4.3. Il G.A.L. e i finanziamenti: prospettive di fattibilità economica d’intervento

4.3.1. GAL - Gruppo Azione Locale

4.3.2. Il territorio

4.3.3. Linee d’intervento

4.3.4. I bandi

CAPITOLO TERZO - I BENI

5. Individuazione delle aree in esame

5.1. Quadro d’unione

5.2. Individuazione dei beni foglio 211 particella 020

5.2.1. Cascina Martina

5.2.2. Cascina Fossata

5.3. Individuazione dei beni foglio 211 particella 030

5.3.1. Frazione Doglio

5.3.2. Cascina Racca

5.3.3. Cascina Povera

5.3.4. Cascina Pace

5.4. Individuazione dei beni foglio 211 particella 060

5.4.1. Cascina del Duca

5.4.2. Case Casaretto

5.5. Individuazione dei beni foglio 211 particella 070

5.5.1. Cascina La Chiozza

5.5.2. Cascina Pozzarini

5.5.3. Cascina Larè

5.5.4. Cascina Sciore

5.5.5. Cascina Valentin

5.5.6. Cascina Poggiolo

5.6. Individuazione dei beni foglio 211 particella 110

5.6.1. Regione Vignazza

5.6.2. Frazione Valle

CAPITOLO QUARTO - PRE-VALUTAZIONE ECONOMICA

6. Analisi strategica

6.1. Analisi di supporto: il comune di Cortemilia

6.2. Identità e localizzazione geografica

6.2.1. Una rete culturale di percorsi

6.2.2. La situazione demografica: le trasformazioni da ieri a oggi

6.2.3. I settori dell’economia: primario, secondario, terziario

6.2.4. Il settore turistico: analisi dei flussi

6.2.5. Individuazione del target di utenti fruitori potenziale

6.3. La definizione del termine Ecomuseo

6.3.1. Funziona l’Ecomuseo in Italia? E a Cortemilia?

6.3.2. L’esperienza dell’essiccatoio di Doglio nel comune di Cortemilia

CAPITOLO QUINTO - INTERVENTO DI PROGETTO

7. Politica di progetto: necessità di valorizzare e conservare il patrimonio

7.1. Programma di intervento

7.2. Approccio al recupero

7.3. Riferimenti

7.3.1. Il sistema “House in house”

7.3.2. Il progetto per la Borgata Paraloup

7.4. Posizione degli “scau” nel comune di Cortemilia

7.5. I manufatti architettonici lungo l'itinerario di visita: stato di fatto

7.5.1. Localizzazione dell'itinerario di visita

7.5.2. Rete di itinerari esistenti intercettati

7.6. I manufatti architettonici lungo l'itinerario di visita: stato di progetto

7.6.1 L’itinerario di visita: stato di progetto

7.7. Criteri di intervento secondo la Guida del G.A.L.

7.8. Il punto di arrivo dell'itinerario: la Cascina Povera

7.8.1. Stato di fatto: funzione, distribuzione e materiali

7.8.2. Stato di progetto: funzione, distribuzione e materiali

7.8.3. Destinazione d’uso: un progetto di rifunzionalizzazione

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA e SITOGRAFIA

NOTE ALLE IMMAGINI

RINGRAZIAMENTI

Bibliography:

BIBLIOGRAFIA

VOLUMI A STAMPA

• Daniela Bosia, Guida al recupero dell’architettura rurale del G.A.L. Langhe Roero Leader, Volumi I e II, Blu Edizioni, Torino 2006;

• Lucia Carle (a cura di), Pezzolo Valle Uzzone, Valle della Scienza, Castelletto Uzzone 2003;

• Sergio Conti, Langhe, Monferrato e Roero: paesaggi e parole di un patrimonio dell’umanità, Allemandi, Torino 2010;

• Lorenzo Marnino (a cura di), Paesaggio, Architettura e Pietra di Langa - La costruzione del paesaggio storico nelle valli Belbo, Bormida e Uzzone, Politecnico di Torino 2008;

• Lorenzo Marnino, La casa delle castagne: seccatoi tradizionali nelle valli monregalesi, Cuneo 2000, in a cura di Comba Rinaldo, Naso Irma, Uomini boschi castagne. Incontri nella storia del Piemonte, da Cuneo all’Europa, Società per gli studi storici, Cuneo 2000, n.7;

• Massimo Martinelli, Ornella Paletto, Giuseppe Parola, Terre colorate: itinerari di viaggio tra Langhe e Roero, Edizioni del Capricorno, Torino 2009;

• Enrico Moncalvo, Antonio De Rossi, Cultura architettonica e ambiente alpino, CELID, Torino 2012;

• Ernst Neufert, Enciclopedia pratica per progettare e costruire: manuale a uso di progettisti, costruttori, docenti e studenti, Hoepli, Milano 2013;

• Chiara Occelli, Riccardo Palma, Mario Sassone, La ciclo strada del canale Cavour - Una via a bassa velocità tra Torino e Milano, Araba Fenice, Boves 2012;

• Daniele Regis, Dario Castellino, Valeria Cottino, Guido Barberis, Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paraloup luogo simbolo della Resistenza, Fondazione Nuto Revelli, Cuneo 2007.

TESI DI LAUREA

Loretta Albesano, Laura Boasso, Politecnico di Torino - Sede di Mondovì, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, anno 2004, Essiccatoio ottagonale di Castelletto Uzzone: interessi tecnologici. Gli scau: studio degli essiccatoi: un patrimonio edilizio legato alla lavorazione della castagna. Rel. Clara Bettolini Cestari, correi. Riccardo Franzero;

Roberto Botto, Politecnico di Torino - Sede di Mondovì, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura [Risorsa elettronica], anno 2008, L’architettura rurale : studio degli essiccatoi della comunità montana delle valli Bormida e Uzzone. Rel. Daniela Bosia;

Monica Bracco, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, anno 1996, Architettura rurale in Valle Bormida: storia, tecnologia, caratteri tipologici e costruttivi. Rel. Silvia Belforte, Gianni Robba;

Cristina Fabrizio, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, anno 2001, L’architettura rurale in Valle Uzzone:cultura e tecnologia. Rel. Silvia Belforte;

Antonio Ferraro, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, anno 2008, Ciabot: rifunzionalizzazione di un'architettura rurale. Rel. Clara Bertolini Cestari;

Martina Gibellino, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, anno 2011, Le zone vitivinicole e l’Unesco: il caso studio: Langhe, Roero e Monferrato. Rel. Laura Guardamagna;

Raffaele Lazzarino, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, anno 1993, Cascine nel Piemonte Meridionale. Rei. Pio Luigi Brusasco;

Arianna Marocco, Lorenzo Lepora, Politecnico di Torino, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, anno 2014, Archicoltura: punti di incontro tra il progetto architettonico e lo sviluppo rurale nel Roero attraverso i fondi europei. Rel. Silvia Gron;

Michela Sodano, Lorenza Stupino, Politecnico di Torino - Sede di Mondovì, Tesi di Laurea Magistrale in Architettura, anno 2006, Cortemilia: progettazione di un centro di documentazione sulle architetture rurali e sui terrazzamenti dell’Alta Langa. Rel. Lorenzo Marnino.

SITOGRAFIA

• https://cascinagarbe.wordpress.com/2014/01/10/scau-e-cabane/;

• http://adaptivereuse.net/2007/11/02/oink/;

• http://www.zigersnead.com/current/blog/post/adaptive-r.puse-of-a-pigsty/ 12-11-2007/526/;

• https://www.pinterest.com/pin/414049759462238300/;

• http://archipelagoes.blogspot.it/2008/04/schaustall-fnp-architekten.html;

• http://www.barberisaldo.com/it/progetti/fondazione-nuto-revelli-cuneo;

• https://it.wikipedia.org/wiki/Cortemilia;

• http://www.comunecortemilia.it/;

• http://www.langheroeroleader.it/;

•http://www.langheroeroleader.it/download/docs/TERRITORIO%20GAL%20l.ANGHE%20R0ER0%20LEADER.pdf;

•http://www.langheroeroleader.it/download/docs/24l08domanda%20PSL%20Colline%20da%20Vivere%20marzo%2009%20def2.pdf;

• http://www.reterurale.it/flex/cm/pages/ServeBL0B.php/L/IT/IDPagina/ 6604;

•http://www.langheroeroleader.it/download/docs/PRESENTAZIONE%20PSL%20NOVEMBRE.pdf;

• http://www.langheroeroleader.it/download/docs/ StudioTurismo_Settembre2012.pdf;

•http://www.langheroeroleader.it/download/docs/Studio%20servizi%20Gal%20langhe%20Roero%20321.2A.pdf;

•http://www.langheroeroleader.it/download/docs/Studio%20naturalistico%20rev1_03%281%29.pdf

•http://www.langheroeroleader.it/download/docs/BandoArchitetturaRurale_323.3.c_12.03.14_Definitivo.pdf;

•http://www.langheroeroleader.it/download/docs/BandoArchitetturaRurale_323.3.c_19.12.12.pdf;

•http://www.langheroeroleader.it/download/docs/cs_BandoRecuperoEdificiTipici_03.10.2012.pdf;

• http://www.langheroeroleader.it/download/docs/GuidaRecupero.pdf;

• http://www.langheroeroleader.it/download/docs/

• Presentazione_finale_SGA.pdf;

• www.paesaggivitivinicoli.it;

• http://www.ecomuseodeiterrazzamenti.it/;

• http://www. formazioneturismo.com/litalia-e-pronta-per-gli-ecomusei/;

•http://www.borghisostenibili.it/area_informativa/cittadini/files/VADEMECUM%20DEL%20TURISTA_Cortemilia.pdf;

• http://www.ecomusei.trentino.it/approfondimenti/cose-un-ecomuseo/;

• http://www.istat.it/it/files/2011/01 / Volume_Distretti1.pdf;

• http://www.tuttitalia.it/piemonte/91-cortemilia/statistiche/popolazione- andamento-demografico/;

• http://www.istat.it/it/;

• http://www.comunecortemilia.it/index.php?p=sto;

• http://www.regione.piemonte.it/turismo/cms/turismo/osservatorio- turistico/ rapporti-statistici-dei-flussi-turistici / rapporto-dati - statistici-2014.html;

•http://www.piemonte-turismo.it/wp-content/uploads/2015/04/Scheda- pagg-52-COMUNI-MOVIMENTI-2014.pdf;

•http://www.borghisostenibili.it/area_informativa/cittadini/files/VADEMECUM%20DEL%20TURISTA_Cortemilia.pdf;

•http://www.borghisostenibili.it/area_informativa/cittadini/files/VADEMECUM%20DEL%20TURISTA_Cortemilia.pdf;

• http://www.borghisostenibili.it/;

• http://www.ahoraarchitettura.it/concorso-piazza-savoia---susa.html;

• http://www.nutorevelli.org/progetti_aspx/.

Modify record (reserved for operators) Modify record (reserved for operators)